consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore all’esame Imoco. Stufi: “Testa alta e lottare sempre”

    Di Redazione
    Dopo il rinvio del recupero con Busto, la Vbc Èpiù Casalmaggiore torna finalmente in campo per affrontare la prima giornata del girone di ritorno della Regular Season 2020/2021 della Serie A1 Femminile. Federica Stufi e compagne attendono, tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona, l’Imoco Volley Conegliano mercoledì 16 dicembre alle ore 18.00. Dirigono Ilaria Vagni e Luca Saltalippi, diretta streaming della gara sul LvfTv.
    Ricordiamo a tutti i tifosi l’iniziativa Noi Ci Siamo: scattati un selfie in cui mostri il tuo orgoglio rosa, invialo a info@volleyballcasalmaggiore.it e divertiti a cercarti sulle immagini che scorrono sui led a bordo campo durante la partita!
    LE ULTIME DALLA BASLENGA
    Le rosa tornano in campo dopo un lungo stop e lo fanno contro le prime della classe: “Chi è pronto per affrontare Conegliano? – dice sorridendo capitan Federica Stufi – Scherzi a parte, ogni sfida inizia dallo zero a zero, sappiamo che abbiamo davanti un avversario che ha forza fisica, tecnica e, in gran parte, anche mentale, ma noi stiamo bene e abbiamo approfittato un po’ di questo stop per lavorare fisicamente. Il mood della squadra quest’anno è andare avanti a testa alta e lottare sempre, indipendentemente da quello che succede“.
    Coach Carlo Parisi, coadiuvato da Cristian Piazzese, può contare su un roster più corto, data la partenza di Vasileva e l’infortunio di Partenio (che sta sempre meglio e che sta lavorando duramente per recuperare e tornare ancora più forte di prima nella prossima stagione), quindi con Marinho e Bonciani al palleggio, Montibeller opposto, Vanzurova pronta ad essere il jolly tra posto due e posto quattro all’occorrenza, Bajema e Kosareva, reduce da un ottimo allenamento congiunto a Brescia dove ha siglato ben ventisei punti, capitan Stufi, Melandri e Ciarrocchi al centro, Sirressi nel ruolo di libero e Maggipinto pronta a dare solidità nel giro di ricezione.
    LE EX
    Tra le rosa la sola Laura Melandri ha vestito la maglia dell’Imoco, mentre tra le venete nessuna giocatrice ha vestito la maglia rosa. L’Head Coach Santarelli, l’assistant coach Volpini e il preparatore atletico Da Lozzo hanno fatto parte dello staff casalasco. Giulia Gennari è stata l’alzatrice della VBC Apis nel progetto Sand Volley 4×4 al Lega Volley Summer Tour.
    LA GIORNATA
    Turno falcidiato dai rinvii, non si giocheranno Busto – Monza, Scandicci – Bergamo e Chieri – Perugia. Rimangono due i match, oltre a quello del PalaRadi, attivi: alle ore 17 il Bisonte Firenze scenderà in campo a casa della Bosca San Bernardo Cuneo, mentre alle ore 20.30 in diretta Rai Sport Brescia accoglie al PalaGeorge la Despar Trentino Volley. Riposa l’Igor Novara.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte torna in campo a Cuneo. Mencarelli: “Ci manca il ritmo gara”

    Di Redazione
    A venticinque giorni dall’ultima partita giocata, Il Bisonte Firenze è pronto a tornare finalmente in campo per la prima giornata del girone di ritorno: domani alle 17 è in programma il match del Pala Ubi Banca di Cuneo contro la Bosca San Bernardo, che all’andata riuscì a imporsi al Mandela Forum per 3-1 e che ha girato la boa della regular season con due punti in meno rispetto alle bisontine.
    Un match sulla carta molto equilibrato, a cui le piemontesi arrivano con un po’ di ritmo in più nelle gambe, avendo disputato tre recuperi nel periodo di sosta, mentre la squadra di coach Mencarelli ha sfruttato questa lunga pausa per allenarsi con regolarità e in modo proficuo, e per recuperare Alberti e Hashimoto: peccato che il Covid-19 abbia fermato negli ultimi giorni Rebecka Lazic e Yvon Beliën – che saranno sostituite a referto dalle giovani della B2 Bianca Lapini (schiacciatrice classe 2002) e Nausica Acciarri (centrale classe 2004) – ma il morale della truppa è buono e l’obiettivo è quello di cominciare nel migliore dei modi la seconda fase del campionato.
    EX E PRECEDENTI – Sono quattro le ex della sfida di cui tre vestono la maglia della Bosca: si tratta di Alice Degradi, bisontina fra l’estate 2018 e il gennaio 2020, di Sonia Candi, che ha giocato a Firenze nel 2018/19, e di Alice Turco, reduce da un’ultima stagione disputata proprio nelle file de Il Bisonte. Nella squadra di Mencarelli invece c’è Carlotta Cambi, che l’anno scorso ha giocato con la maglia di Cuneo. I precedenti fra le due squadre sono cinque, tutti in A1, con due successi per Firenze (di cui nessuno al Pala Ubi Banca) e tre per la Bosca (fra cui gli ultimi due giocati).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Sarà un po’ complicato riprendere il ritmo di gioco dopo questa lunga pausa ma è un problema che hanno più o meno tutte le squadre: preferisco perdere il ritmo ma continuare ad allenarci che essere costretti a fermarci per un problema di contagi all’interno del gruppo. Siamo consapevoli che in vista di domani non disponiamo di due giocatrici importanti come Beliën e Lazic, prendiamo atto ma al di là di questo abbiamo lavorato molto bene: ci manca solo il ritmo di gioco, e sarà necessario ritrovarlo prima possibile. La classifica è corta quindi saranno tante le partite che dovremo giocare con una marcia in più: Cuneo è una squadra tosta, soprattutto fra le mura amiche, ma ce lo ha dimostrato anche all’andata quindi dovremo fare gli straordinari. Come preparazione ci siamo, dovremo cercare di essere superiori a livello di testa ma soprattutto nell’intensità, e lo possiamo fare come abbiamo visto sia nelle ultime partite che in allenamento”.
    LE AVVERSARIE – La Bosca San Bernardo Cuneo di coach Andrea Pistola, privo dell’infortunata Alice Degradi, dovrebbe schierarsi con Noemi Signorile (classe 1990) in palleggio, l’albanese Erblira Bici (1995) come opposto, la romena Adelina Ungureanu (2000) e una fra Gaia Giovannini (2001) e la greca Olga Strantzali (1996) in banda, la cipriota Katerina Zakchaiou (1998) e Sonia Candi (1993) al centro e Giorgia Zannoni (1998) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Bosca San Bernardo Cuneo e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bertini: “A Brescia imporre il nostro gioco con un approccio propositivo”

    Di Redazione
    Si ricomincia da Brescia. Archiviato il girone d’andata con l’egregio bottino di 16 punti messi in cascina, il girone di ritorno della Delta Despar Trentino si aprirà mercoledì sera (ore 20.30) con la delicatissima trasferta in programma al PalaGeorge di Montichiari, casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Grazie alla vittoria ottenuta ad inizio dicembre nel recupero contro Cuneo, Trento è salita al sesto posto e ha portato ad otto i punti di vantaggio sulla zona retrocessione, ovvero sull’ultimo posto in classifica occupato in questo momento proprio dalla compagine lombarda: ecco spiegato perché per le gialloblù sarebbe importantissimo conquistare punti nell’impegnativa trasferta di Montichiari, per allungare ulteriormente sulle acque agitate della graduatoria.
    Fischio d’inizio della gara previsto alle ore 20.30, match che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport +HD (canali 57, 58 DDT e in streaming su Raiplay.it). Il tecnico lombardo Enrico Mazzola potrà contare su tutto il roster a sua disposizione, eccezion fatta per l’opposto Clara Decortes che ha scelto nei giorni scorsi di rescindere il contratto che la legava alla società bresciana.
    «Ci lasciamo alle spalle un girone d’andata sicuramente positivo – esordisce Matteo Bertini, tecnico di Trento – Ora dobbiamo però andare avanti per conquistare i punti che mancano per la salvezza; con Brescia sarà uno scontro diretto e i punti in palio saranno molto pesanti. La Banca Valsabbina nelle ultime partite ha racimolato diversi punti e vorrà vendicare la sconfitta dell’andata. Proveranno ad aggredirci e noi dovremo essere bravi a giocare la nostra partita colpo su colpo e punto su punto, provando ad imporre il nostro gioco e avendo un approccio propositivo. I dieci giorni senza gare ufficiali ci hanno permesso di allenarci finalmente con maggiore tranquillità e continuità rispetto alle ultime settimane».
    I PROBABILI SESTETTI. Organico al completo per la Delta Despar Trentino, in campo con Cumino in regia, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda, Fondriest e Furlan al centro e Moro libero. Mazzola dovrebbe rispondere con Bechis al palleggio, Nicoletti opposto, Cvetnic (o Angelina) e Jasper schiacciatrici, Veglia e Berti al centro e Parlangeli libero.
    CURIOSITA’. Sono sette i precedenti in gare ufficiali tra Trento e Brescia, affrontatesi per due volte in B1, per quattro volte in A2, oltre al match d’andata dell’attuale campionato di serie A1, vinto in tre parziali da Trento. Tutti i precedenti sono favorevoli alle gialloblù. Negli organici delle due squadre non sono presenti ex.
    ARBITRI. I direttori di gara del match tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Delta Despar Trentino saranno Andrea Puecher e Umberto Zanussi.
    MEDIA. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Per seguire le gare sarà necessario registrarsi all’indirizzo www.lvftv.com/signup/ e sottoscrivere un abbonamento. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram. Il match di mercoledì sera tra Brescia e Trento godrà della diretta sulle frequenze di Rai Sport +HD
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I prossimi impegni de Il Bisonte Firenze, si inizia mercoledì con Cuneo

    Il Bisonte Volley Firenze

    Di Redazione
    Cambia ancora il programma delle prossime partite de Il Bisonte Firenze, sia a causa del Covid-19 che del nuovo planning del girone di ritorno, alla luce del calendario delle manifestazioni continentali e dello slittamento della Coppa Italia oltre il termine della Regular Season.
    In particolare, per quanto riguarda le bisontine, è stata rinviata a data da destinarsi la gara contro la Saugella Monza – che si sarebbe dovuta giocare sabato 19 dicembre alle 20.30 – mentre è stata anticipata dalle 20.30 alle 17 la gara di mercoledì 23 dicembre al Mandela Forum contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Il 2021 invece si aprirà il 6 gennaio alle 20.30 con l’anticipo in blocco della ventunesima giornata – con Il Bisonte che farà visita all’Imoco Conegliano – ed è stata anticipata anche la ventiquattresima giornata (Firenze-Novara), adesso in programma domenica 24 gennaio alle 17.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosetti seconda miglior realizzatrice: “L’importante è il rendimento della squadra”

    Di Redazione
    171 punti in 43 set giocati e seconda miglior schiacciatrice nella classifica delle miglior realizzatrici. Questo è il ruolino di marcia di una scatenata Caterina Bosetti.
    La schiacciatrice in forza alla Igor Gorgonzola Novara sembra infatti aver trovato (a distanza di cinque anni dalla prima volta che indossò la maglia rosablù) la quadra in terra piemontese, come la sua compagna di squadra e di reparto Herbots che la preceda in graduatoria per due punti realizzati in più.
    “Fondamentalmente sono contenta di poter dare il mio contributo alla squadra prendendomi le mie responsabilità. Vado in campo con l’unica finalità di vincere e con la squadra lavoro in settimana per arrivare a ciò“. “Certo – afferma la classe ’94 intervistata dal Corriere di Novara – guardo il mio rendimento perché gratifica anche avere un riscontro di quello che sto facendo a livello personale però, in questo momento tutto ciò va in secondo piano perché la cosa principale è il rendimento della squadra e quello che viene a livello personale è una conseguenza.
    L’arma segreta sembra essere lo spogliatoio in casa Igor, da quanto riporta la schiacciatrice di palla alta: “Sappiamo tutte che ogni allenamento è fondamentale per costruire il gioco che vogliamo fare e lavorando bene in settimana ci guadagniamo quella serenità che poi mettiamo in campo nelle partite. Ovviamente tutto è profondamente aiutato da uno spogliatoio fantastico, da un clima ed una armonia ottimali. È bello stare in campo con queste ragazze e credo che sia una sensazione che proviamo tutte. Non è qualcosa di scontato ma nelle difficoltà aiuta tanto. Quando abbiamo dovuto fronteggiare i casi di Covid in squadra, quando abbiamo dovuto sopperire all’assenza di Chirichella, tutte abbiamo raddoppiato gli sforzi e dato il proprio contributo per far si che tali assenze non pesassero troppo attraverso una stima una verso l’altra che è un punto di partenza importantissimo per raggiungere bei risultati”.Parlando di Champions la numero 9, conclude così: “Nella tre giorni del PalaIgor sono stati importanti soprattutto a livello di fiducia. Lì, contro Dinamo Kazan e Police Stettino soprattutto ma anche con Olomouc, abbiamo espresso un livello di gioco molto elevato che dovremo ripetere nel ritorno della pool ad inizio febbraio in Polonia e guadagnarci così il passaggio ai quarti di finale e dare così un segnale alle altre squadre che l’Igor non cederà il titolo conquistato a Berlino tanto facilmente” LEGGI TUTTO

  • in

    Bajema: “Mai pensare a ciò che è stato, solo cosi potremo migliorare”

    VBC èpiù – Casalmaggiore

    Di Redazione
    Prima stagione in Italia e statistiche più che positive per la statunitense della Vbc epiù Casalmaggiore Kara Bajema con 55 punti messi a segno, con un escalation di rendimento nelle ultime partite giocate dalle rosa, complice anche l’infortunio di Partenio.
    La schiacciatrice di Seattle, intervistata da La Provincia, racconta come si sta trovando nel bel paese: “Chiaramente avendo a che fare con un periodo particola re come quello che stiamo vivendo non sono in grado di apprezzare appieno questo paese perché facciamo davvero poco aldilà del volley. Questo chiaramente rende l’adattamento un po’ più difficile ma sono davvero grata di essere in questa Lega e di poter andare avanti a giocare nonostante tutte le difficoltà. Sono davvero molto carica per la seconda parte di stagione e curiosa di vedere cosa saremo in grado di fare come squadra”.
    Sul lavoro in palestra e sul suo miglioramento di rendimento, la classe ’98 spiega così la situazione: “Abbiamo dovuto affrontare davvero tanti cambiamenti ed anche qualche infortunio durante questa prima parte di stagione il che ci ha costretto a lavorare quasi costantemente in una situazione instabile senza consentirci di trovare un equilibrio definito che ci permettesse di migliorare in modo lineare. Personalmente credo di essere migliorata molto in questo periodo, mi sembra quasi di aver lavorato molto più tempo di quanto sia quello effettivamente trascor­so“
    Sui prossimi impegni delle rosa, l’americana risponde così: “Sarà davvero un periodo importante per noi quello che inizieremo mercoledì con Conegliano. Dobbiamo trovare nel minor tempo possibile un buon ritmo e imparare nuovamente a lavorare l’ una per l’altra anche in un altro assetto. Non è facile farlo quando la formazione continua a cambiare ma sento che le settimane che abbiamo trascorso lavorando su noi stesse, senza l’assillo del match, ci hanno aiutato ad abituarci a questa nuova situazione, una sorta di nuova normalità. Dobbiamo rimanere positive e ordinate in campo senza farci prendere dallo sconforto per gli errori commessi o per le sconfitte passate. Dobbiamo sempre guardare avanti, senza mai pensare a ciò che è stato, solo cosi potremo sempre cercare di migliorare”. LEGGI TUTTO