consigliato per te

  • in

    Jordyn Poulter: “Possiamo giocarcela con le migliori al mondo”

    Di Redazione
    Non ci sarà la squadra più in forma del momento tra le quattro finaliste di Coppa Italia femminile: la Unet E-Work Busto Arsizio è uscita anzitempo, per colpa di un inizio stagione difficile e di un abbinamento “impossibile” nei quarti di finale. Ma la sfida con l’Imoco Volley Conegliano, nonostante la sconfitta, ha dato coraggio alle biancorosse: “Sono orgogliosa di come abbiamo lottato – dice Jordyn Poulter in un’intervista a La Prealpina – e di tutto quello che abbiamo messo in campo contro la forza di una squadra come l’Imoco“.
    “Abbiamo dimostrato – continua la palleggiatrice – di avere il potenziale per stare con alcune delle migliori squadre del mondo. Una svolta davvero incredibile per noi e qualcosa di cui credo dobbiamo essere tutti orgogliosi. Penso che se mi avessero detto che avremmo conquistato la semifinale di Champions League e il quarto posto in campionato non ci avrei creduto“.
    Una crescita esponenziale che ora Busto Arsizio dovrà confermare nella sfida alla corazzata VakifBank: “Non avremmo potuto incontrare squadra migliore di Conegliano – dice Poulter – per replicare quello che ci attende con la formazione turca. Abbiamo visto che quando serviamo in modo aggressivo creiamo vantaggi per noi in difesa e rallentiamo l’attacco delle nostre avversarie: questa sarà una chiave importante per il resto della stagione. Più forte l’Imoco o il Vakif? Hanno entrambe grande talento: dopo aver affrontato le turche potrò dare una risposta più precisa“. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Igor Volley in campo con Chieri nella seconda semifinale

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Tutto pronto in casa Igor Volley per la Final Four di Coppa Italia, in programma nel weekend a Rimini. Le azzurre di Stefano Lavarini sono partite questa mattina per il capoluogo romagnolo, dove domani alle 20.30 scenderanno in campo, in diretta su Rai Sport +HD, contro la Reale Mutua Fenera Chieri nella seconda semifinale della competizione il cui atto conclusivo è in programma domenica alle 18. Per le azzurre, allenamento all’RDS Stadium nel pomeriggio e rifinitura domattina nello stesso impianto in cui 6 stagioni fa arrivò il primo trofeo dell’era “Igor Volley”: la Coppa Italia 2015.
    “Con Firenze è stata una bella battaglia, come ci aspettavamo visto che si trattava di una partita secca – spiega il capitano azzurro Cristina Chirichella –. Il nostro merito è stato quello di non aver mollato nel primo set e poi aver espresso al meglio il nostro gioco. Con Chieri sarà una gara altrettanto difficile, le nostre avversarie sono arrivate con grande merito alla Final Four e servirà una grandissima prestazione per ottenere la qualificazione alla finale di domenica“.
    IL PROGRAMMA DEL WEEKENDFINALI COPPA ITALIA FRECCIAROSSALA FINAL FOUR DELLA 43^ COPPA ITALIA A1
    Sabato 13 marzo, ore 18.00 (diretta Rai Sport HD)Imoco Volley Conegliano – Saugella MonzaSabato 13 marzo, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera ChieriDomenica 14 marzo, ore 18.00 (diretta Rai Sport HD)Finalissima
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella in viaggio verso Rimini. Gaspari: “Importante tenere alto l’entusiasmo”

    Di Redazione
    La Saugella Monza è partita per Rimini, dove domani, sabato 13 marzo, alle ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD), scenderà in campo all’RDS Stadium di Rimini per la Semifinale della 43esima Coppa Italia di Serie A1 femminile contro l’Imoco Volley Conegliano. Le monzesi, alla terza partecipazione della loro storia ad una Final Four della coppa nazionale dopo le esperienze di Bologna, nel 2017 (sconfitta in Semifinale contro Novara 3-2), e Busto Arsizio, nel 2020 (sconfitta 3-0 in Semifinale contro Busto Arsizio), vanno a caccia del pass per una prestigiosa Finale contro la vincente tra Novara e Chieri.
    Le rosablù sono arrivate all’evento conclusivo della Coppa Italia grazie alla vittoria conquistata all’Arena di Monza mercoledì pomeriggio contro la Savino Del Bene Scandicci per 3-1, arrivata al termine di una prestazione di grande carattere e lucidità nei momenti chiave della gara. Monza ha infatti saputo fare affidamento sulla sua correlazione muro-difesa (miglior muro di tutto il campionato di Serie A1 femminile) e su un efficace servizio, utile a costruire dei buoni break contro le toscane. Di fronte a loro, però, le lombarde troveranno una Conegliano reduce da 53 vittorie consecutive e campione in carica nella manifestazione dopo il trionfo di Busto Arsizio della passata stagione. Per Heyrman e compagne quello contro le pantere sarà il terzo confronto in questa stagione dopo i due disputati in regular season (successo per 3-0 Imoco sia all’andata in Veneto che al ritorno in Brianza). La squadra di Santarelli è approdata in Semifinale dopo aver eliminato in rimonta, 3-1, Busto Arsizio, grazie anche alla giornata super della sua bomber Egonu.
    ROSTER COMPLETO – SAUGELLA MONZAPalleggiatrici ORRO, CARRAROCentrali HEYRMAN, DANESI, SQUARCINISchiacciatrici VAN HECKE, ORTHMANN, MEIJNERS, BEGIC, OBOSSA, DAVYSKIBALiberi PARROCCHIALE, NEGRETTIAllenatore GASPARI
    ROSTER COMPLETO – IMOCO VOLLEY CONEGLIANOPalleggiatrici WOLOSZ, GENNARICentrali BUTIGAN, DE KRUIJF, FOLIE, FAHRSchiacciatrici GICQUEL, OMORUYI, ADAMS, HILL, SYLLA, EGONULiberi DE GENNARO, CARAVELLOAllenatore SANTARELLI
    PRECEDENTI15, tutti in Serie A1 (1 successo Monza, 14 successi Conegliano)L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Saugella Monza – Imoco Volley Conegliano 0-3 (7a giornata di ritorno Serie A1 femminile 2020-2021) – 30 gennaio 2021 – Arena di Monza.PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: 1 (Quarti di finale 2018-19)and. Saugella Monza – Imoco Volley Conegliano 0-3 (23-25, 13-25, 19-25)rit. Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza 3-1 (25-21, 24-26, 25-22, 25-15)PRECEDENTI STAGIONALI: 2Regular Season, 7^ giornata di andata: Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)7^ giornata di ritorno: Saugella Monza – Imoco Volley Conegliano 0-3 (15-25, 20-25, 25-27)
    LE EX DELLA GARAPER MONZAAnna Danesi, a Conegliano dal 2016 al 2019PER CONEGLIANONessuna
    CURIOSITA’Marco Gaspari, coach di Monza, è stato il primo allenatore della storia dell’Imoco Volley Conegliano, dal 2012 al 2014.Anna Danesi, centrale di Monza, ha giocato con le venete dal 2016 al 2019 vincendo due Scudetti, due supercoppe e una Coppa Italia.
    L’ALBO D’OROImoco Volley Conegliano: 3 Scudetti (2015-16, 2017-18, 2018-19), 2 Coppa Italia (2016-17, 2019-20),4 Supercoppe Italiane (2016, 2018, 2019, 2020), 1 Mondiale per Club (2019)Saugella Monza: 1 Challenge Cup (2019)
    LE DICHIARAZIONI PRE PARTITA –

    Marco Gaspari (allenatore Saugella Monza): “Siamo molto orgogliosi di poter partecipare alla Final Four di Coppa Italia, perchè il quarto di finale contro Scandicci era tutt’altro che scontato in partenza. Abbiamo battuto un roster di grande qualità e siamo molto felici di poterci confrontare ora in Semifinale con Conegliano. Loro sono tra le più forti squadre degli ultimi anni in assoluto. Le cose da fare quindi saranno le stesse di sempre: battere bene, spostare la palleggiatrice dal centro rete aggiungendoci un po’ di scioltezza nel gioco. Hanno firmato non so quante vittorie consecutive, tra Italia ed Europa, ma resta il fatto che sono una squadra dotata di giocatori umani. Noi dovremo portarle a commettere qualche errore in più ed essere sfrontati in tutti i reparti. Sarà importante tenere alto l’entusiasmo, anche se loro dovessero avere qualche fase più positiva, provando a fargli, perchè no, uno sgambetto”.
    FORMULALa Coppa Italia di Serie A1 si disputa secondo la formula tradizionale. Le prime 8 squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^, si sono affrontate nei quarti di finale su gare di sola andata sui campi delle migliori classificate (10 marzo).Le quattro vincenti si sono qualificate alla Final Four, in programma all’RDS Stadium di Rimini nel weekend del 13-14 marzo. La vittoria della Coppa Italia garantisce l’accesso alla CEV Cup 2021-22.
    IL PROGRAMMA 43^ COPPA ITALIA SERIE A1Sabato 13 marzo – Semifinaliore 18.00: Imoco Volley Conegliano – Saugella Monzaore 20.30: Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera ChieriDomenica 14 marzo – Finaleore 18.00: Vincitrice prima semifinale – Vincitrice seconda semifinale
    LA COPERTURA MEDIAI match di Serie A1 delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa saranno trasmesse in diretta su Rai Sport + HD, tv partner della Lega Pallavolo Serie A Femminile. L’evento dell’RDS Stadium di Rimini sarà visibile in chiaro e in alta definizione sul canale 57 del digitale terrestre, con un camera-plan sensazionale: una camera superslowmotion, utilizzata per integrare i replay di gioco con immagini altamente spettacolari; una camera ipermotion, che arriva a raccogliere 150 frame per secondo, dedicata a raccontare le emozioni sul campo di gioco e le cui riprese saranno utilizzate anche per contenuti in post produzione; e infine una cablecam, che scorre su un cavo installato diagonalmente sopra il campo e permette un nuovo suggestivo punto di vista sulle azioni di gioco. La telecronaca sarà affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani.
    Quasi 72 ore di programmazione ininterrotta, con contenuti live da Rimini e la trasmissione delle più belle gare della storia recente di Coppa Italia: tutto questo è #LVFVolley24, il canale lineare lanciato un anno fa e che racconterà le Finali di Coppa Italia Frecciarossa come mai prima. All’interno di uno studio ricavato all’interno dell’RDS Stadium, con regia dedicata, la Lega Pallavolo Serie A Femminile darà vita a una programmazione per tutti i gusti, al fine di coinvolgere gli appassionati in una fase storica assai complicata, che non consente l’accesso del pubblico al palazzetto: dalla conferenza stampa del venerdì, a interviste esclusive ad atlete e coach nelle fasi di allenamento; dalle emozioni del pre e post partita alla radiocronaca delle gare. Gli stessi Club potranno ‘autogestire’ alcune fasi del lungo weekend per parlare direttamente con i propri tifosi e farli sentire ‘parte’ dell’evento.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: tutti in campo per la Final Four in uno RDS Stadium “blindato”

    Di Redazione
    Adesso è davvero tutto pronto per la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa, e non era affatto scontato: la condizione di “zona rossa” dell’Emilia Romagna e le difficoltà logistiche legate alla pandemia hanno costretto la Lega Pallavolo Serie A Femminile a definire soltanto negli ultimi giorni i dettagli dell’evento. Senza contare i problemi accusati dalle squadre, con la rinuncia della Megabox Vallefoglia per casi di positività al Covid-19. Alla fine però ci siamo: sabato 13 e domenica 14 marzo la 43° Coppa Italia di Serie A1 femminile e la 24° Coppa Italia di Serie A2 si assegneranno allo RDS Stadium di Rimini.
    Un palazzetto “blindato” con misure di sicurezza severissime, come ha spiegato Antonio Santamaria di Master Group Sport nella conferenza stampa di presentazione andata in scena online questa mattina: “Abbiamo cercato di essere ancora più rigidi del protocollo per evitare qualsiasi situazione che potesse creare problemi. Ci sarà uno sportello per i tamponi rapidi all’ingresso, per evitare che qualsiasi persona possa entrare senza profilazione. Ovviamente sono previsti controllo della temperatura e distributori di liquido per la sanificazione delle mani, ma soprattutto il palazzetto sarà sanificato prima della manifestazione e ogni qual volta le squadre giocheranno e si alleneranno. Non è stato facile organizzare, per fare un esempio abbiamo dovuto reperire 6 diversi hotel per le squadre partecipanti, oltre a limitare al massimo gli accessi“.
    Il programma si aprirà sabato alle 18 con la prima semifinale tra Imoco Volley Conegliano e Saugella Monza: “L’importante per noi è giocare col cuore e al cento per cento – dice il capitano delle monzesi Laura Heyrman – dobbiamo essere organizzate, comunicare bene tra noi e naturalmente avere tanta voglia di giocare“. E l’allenatore Marco Gaspari aggiunge: “Sappiamo che le avversarie sono più forti, Conegliano ha una qualità unica. Noi cercheremo di spingere sulle nostre armi, battuta e muro-difesa. Dobbiamo cercare di giocare a viso aperto e non farci prendere dallo sconforto in certi momenti“.
    Per l’Imoco parla Daniele Santarelli: “Il nostro cammino non è iniziato nel modo più facile, perché Busto meritava ampiamente di arrivare alla final four, e continuerà a essere difficile. Monza, infatti, è una squadra costruita con intelligenza, per fare un ottimo campionato, e contro le big ha sempre fatto bene. Chi vuole vincere questa Coppa dovrà faticare un bel po’“. L’allenatore delle gialloblu precisa inoltre che Sarah Fahr ha totalmente superato i suoi problemi fisici e sarà regolarmente a disposizione, così come dovrebbe essere disponibile Hanna Orthmann dall’altra parte.
    Alle 20.30 di sabato la seconda semifinale tra Igor Gorgonzola Novara e Reale Mutua Fenera Chieri: “Loro si meritano pienamente di essere qui – dice il capitano novarese Cristina Chirichella – e dovremo dare il cento per cento per portarla a casa“. Elena Perinelli, che sarà assente per infortunio, ribatte: “La semifinale per noi è la ciliegina sulla torta di un anno importante. Una partita da giocare a mente libera, sono sicura che sarà bella e molto combattuta“.
    La finalissima di A1 è in programma domenica alle 18, preceduta alle 14.30 dalla finale di A2 tra CBF Balducci HR Macerata e LPM Bam Mondovì. Le maceratesi hanno beneficiato del ritiro di Vallefoglia: “Sicuramente non è la stessa cosa arrivare in finale così – dice Ylenia Peretti – ma adesso cercheremo di fare di tutto per guadagnarci questa Coppa, che per noi sarebbe un risultato davvero straordinario. Mi spiace per le ragazze di Vallefoglia perché ci siamo passate e sappiamo che non è facile affrontare i contagi“. Risponde Alessia Midriano per le monregalesi: “Inizieremo a studiare l’avversaria solo stasera, non c’è molto tempo. Vogliamo portarci a casa il trofeo, perché per Mondovì è molto importante“.
    Ospite speciale della conferenza stampa Lara Lugli, protagonista di un vero e proprio caso mediatico nell’ultima settimana: “Non mi aspettavo che la vicenda prendesse questa piega, siamo riusciti a far indignare il New York Times! L’argomento ha interessato tutti, dal Guardian al liceo di Modena che mi ha chiamato per fare un intervento. Abbiamo scoperchiato il vaso di Pandora, adesso abbiamo il potere e il dovere di fare qualcosa. Questa non è solo la mia storia, ma coinvolge tutti gli atleti che praticano questo sport: non è giusto che dobbiamo scendere a questi compromessi per fare quello che ci piace e che sappiamo. Sia chiaro, non è una situazione in cui mi trovo bene, ma mi ha fatto piacere il supporto ricevuto dagli atleti, dalle società in cui ho giocato, dall’AIP, dall’Assist: quando uno si lancia in una battaglia non sa mai chi avrà al suo fianco, e non è facile“.
    Sul caso Lugli il vicepresidente di Lega assicura vicinanza all’atleta e aggiunge: “Credo che il nostro compito ora sia traghettare lo sport dal dilettantismo al professionismo, un percorso complicato su cui magari si è legiferato un po’ troppo in fretta, ma la strada è quella giusta“.
    Presenti alla conferenza anche l’assessore allo Sport del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini, e il capo politico della segreteria della Regione Emilia-Romagna, Gianmaria Manghi: “C’è la voglia di esprimere attraverso lo sport il messaggio della ripartenza, e l’Emilia Romagna vuole posizionarsi e confermarsi come una Sport Valley a tutti gli effetti“.
    Le due semifinali e la finale di A1 andranno in onda in diretta televisiva su RaiSport +HD, mentre la finale di A2 sarà trasmessa in streaming da SportMediaset.it e da LVF TV. La tv di Lega trasmetterà in oltre, da oggi a domenica, 72 ore di contenuti speciali tra cui le interviste in diretta dallo RDS Stadium. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Bergamo, c’è l’interesse di Matteo Ballarin: “Ma servono altri soci”

    Di Redazione
    C’è una speranza per tenere viva la storia del Volley Bergamo in Serie A1: dopo l’annuncio dell’addio della Foppa Pedretti un potenziale investitore si è fatto avanti, ed è Matteo Ballarin, socio di maggioranza della Bergamo Basket 2014 e a capo del Gruppo Europe Energy, attivo nel mercato di energia, gas e telecomunicazioni. “Mi è arrivato il dossier sul tavolo nelle scorse settimane – spiega al Corriere della Sera – ma non sono io il mecenate che mette due milioni di euro per mettere su la squadra di pallavolo. Deve essere un’opportunità per la città di Bergamo e non per me. A condizione che si facciano avanti anche altri imprenditori e soci, do comunque la mia disponibilità a essere capofila dell’operazione“.
    “Lo sport per la nostra realtà imprenditoriale è un veicolo di promozione” dice Ballarin, la cui azienda sponsorizza tra l’altro il Monza calcio, lo Hyundai Rally Team Italia e, nel Moto GP, il Team Petronas ma anche lo SkyVr46 di Valentino Rossi. “Il mio è principalmente un interesse per la città di Bergamo, finalizzato allo sviluppo del mio business“. E l’idea è quella di replicare la formula scelta per la società di basket, ossia creare intorno alla squadra “una comunità di imprenditori appassionati di sport e accomunati da interessi professionali“.
    “Io credo in una polisportiva – conclude l’imprenditore – come strumento di creazione del valore, e sempre nel quadro di un interesse imprenditoriale, ritengo interessante che si possa ampliare una base di investitori nell’ambito sportivo bergamasco. Non deve essere Matteo Ballarin che compra la pallavolo, ma ci deve essere un gruppo di soci, tre o quattro interessati sia al volley che alla pallacanestro. Se questa strada può essere una strada condivisa, diventa sicuramente percorribile“. LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu: “Fenerbahce? Difficile dire no a certe cifre. Lugli? Siamo prima donne e poi atlete”

    Foto Facebook Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione
    L’Imoco Volley Conegliano continua il lavoro in vista di questo rush finale di stagione che vede le pantere impegnata su più fronti: Play Off Scudetto, Coppa Italia e Champions League. La formazione veneta, trascinata da una grande Paola Egonu nei Quarti di Finale di Coppa Italia, è riuscita a qualificarsi alla Final Four di Rimini grazie alla vittoria su una coriacea Busto Arsizio. Il forte opposto azzurro, intervistato dalla Gazzetta dello Sport, si è soffermata sul “caso Lugli” che sta tenendo banco in questi giorni, sull’offerta ricevuta dal Fenerbahce e sull’estate azzurra.
    Che cosa ha di speciale questa squadra? “C’è una forte condivisione e allo stesso tempo ogni giorno in palestra la competitività non manca. Ma la differenza è fuori dal campo. Tutte viviamo all’Imoco Village, il residence che la società ci mette a disposizione. C’è grande rispetto della privacy ma se qualcuno ha delle necessità arrivano le compagne in soccorso“.
    Quest’anno ha ricevuto un’offerta milionaria dal Fenerbahce. Lei l’ha rifiutata… “Mi sarebbe dispiaciuto lasciare l’Italia e Conegliano senza prima avere vissuto almeno una stagione con l’affetto del pubblico del PalaVerde che ho vissuto da avversaria. Non è stato facile dire no a quelle cifre… Fanno piacere queste proposte. In futuro mi affascina l’idea di un’esperienza all’estero. Anche per capire a che punto sono della mia crescita“.
    In questi giorni si è parlato molto del caso di Lara Lugli, citata in giudizio dal proprio club perché incinta. Che cosa ne pensa? “È un problema di mentalità. Le società e i dirigenti devono capire che prima di essere atlete siamo delle donne. È triste pensare che oggi possano succedere queste cose“.
    Il 1° maggio, con la finale di Champions League a Verona, finirà la stagione con il club. Pochi giorni dopo inizierà una ricca estate di appuntamenti con la Nazionale. “Nel 2020 la maglia azzurra mi è mancata molto. Oltre alle vittorie, è il traguardo che un’atleta insegue nella sua attività con la squadra di club. Sì, dopo un’estate senza impegni ora ne avremo tre ravvicinati: Nations League, Olimpiade ed Europei. Non è la prima volta quindi siamo preparate“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tifosi, ipotesi “Passaporto Vaccinale” per la prossima stagione?

    Foto ufficio stampa Imoco Volley

    Di Redazione
    Un grande successo quello della Coppa Italia Femminile che sta regalando grandi emozioni ai tifosi che, purtroppo, dovranno accontentarsi di vedere le proprie beniamine ancora in televisione. Infatti, i palazzetti, rimangono chiusi vista la pandemia che non accenna a placarsi ma, anzi, in queste ultime ore il Governo sta varando misure ancora più restrittive per arginare la diffusione del Covid in attesa dei vaccini. E su questo punto si è espresso Cristiano Zatta, Direttore Generale delle Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    I volley rosa miete successi a livello di Auditel (“il pubblico vuole vedere lo spettacolo della pallavolo femminile, i dati di ascolto lo confermano“), ma quando e come si tornerà a tifare dal vivo? “Con il Comitato 4.0 stiamo lavorando per iniziare la nuova stagione con una percentuale di pubblico presente. Il passaporto vaccinale per accedere ai palazzetti è una delle soluzioni sulle quali ragioniamo” conferma Zatta, come riportato oggi da Il Gazzettino Treviso. LEGGI TUTTO

  • in

    Bozana Butigan: “A Conegliano sto crescendo, non pensavo di giocare così tanto”

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    La centrale croata Bozana Butigan è senza dubbio una delle rivelazioni della Serie A1 2020-2021: a soli 20 anni la giovane “scoperta” di Daniele Santarelli è già in grado di giocare da titolare, senza sfigurare affatto, nella corazzata Imoco Volley Conegliano. E la prima a essere stupita è lei stessa, come spiega in un’intervista alla CEV: “Sono davvero felice e soddisfatta. Gioco più di quanto avrei potuto sperare, l’allenatore mi dà una chance tutte le volte che è possibile e cerco di usarle al meglio: posso dire che sto crescendo su tutti i fronti. Certo, ho ancora molto da imparare, ma finora sta andando bene“.
    Tutto questo nonostante un ambiente iper-competitivo come quello di una squadra che non perde ormai da 53 partite: “Da una parte è vero, ma questo è anche uno stimolo ulteriore per impegnarmi ancora di più. Bisogna anche dire che gli infortuni delle mie colleghe di ruolo mi hanno aiutato ad avere più opportunità di giocare e acquisire esperienza” ammette Butigan.
    La centrale croata è soddisfatta anche dai suoi progressi fuori dal campo: “Sono davvero contenta di aver già imparato a parlare bene l’italiano. Le mie due coinquiline sono entrambe italiane e mi aiutano tantissimo: quando non capisco qualcosa chiedo a loro e così acquisisco la lingua più in fretta. Se non fosse per la pandemia e per le misure restrittive, che ora si stanno di nuovo intensificando, la stagione sarebbe perfetta“.
    Prossimo obiettivo per Butigan è la stagione con la nazionale: all’orizzonte ci sono la European Golden League, la Challenger Cup e soprattutto gli Europei che la Croazia ospiterà a Zara. “Non vedo l’ora – conclude la centrale dell’Imoco – di ritrovarmi con le altre ragazze. Non sono tornata a casa e non ho visto nessuno per otto mesi, ho parlato con le mie compagne di nazionale solo al telefono. Voglio dimostrare a tutte quanto sono cresciuta quest’anno!“.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO