consigliato per te

  • in

    Delta Despar, contro la Costa Volpino la prima uscita stagionale

    Di Redazione E’ prevista per sabato alle 17 al PalaCBL di Costa Volpino la prima uscita stagionale della Delta Despar Trentino, che ormai da quasi tre settimane ha iniziato il proprio percorso di avvicinamento alla sua seconda avventura consecutiva in serie A1. Le gialloblù sfideranno la Pallavolo Costa Volpino, formazione militante in serie B1. Non ci sarà la laterale argentina Nizetich, mentre nei giorni scorsi si è aggregata al gruppo la regista americana Raskie. Assente, ovviamente, coach Bertini, impegnato ai Campionati Europei con la Nazionale azzurra. «Dopo una prima parte di preparazione dedicata perlopiù al lavoro fisico, ora abbiamo inserito anche un importante volume di lavoro tecnico e in quest’ultima settimana abbiamo iniziato a creare quello che sarà il nostro sistema di gioco – spiega il vice allenatore della Delta Despar Trentino, Milo Piccinini, che vista l’assenza di Bertini sta curando la prima fase della preparazione assieme a Serena Avi, Matteo Freschi e Paolo Santorum – Martedì si è aggregata al gruppo anche Raskie, che avrà però inevitabilmente bisogno di un po’ di tempo per mettersi al pari delle compagne. Arriviamo a questa amichevole ovviamente con un carico di lavoro importante nelle gambe e dunque non saremo certamente brillanti a livello fisico: da questo test ci attendiamo alcune risposte per capire a che punto siamo con il lavoro tecnico-tattico e con quello atletico». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione di Cuneo inizia in Francia con il Challenge Eric Kleiber

    Di Redazione Procede con grande entusiasmo e senza intoppi la preparazione della Bosca S.Bernardo Cuneo, iniziata lo scorso 16 agosto. Il gruppo biancorosso sta rispondendo bene agli intensi carichi di lavoro fisico proposti dal preparatore atletico Giorgio Borghi, a cui si affianca un sempre maggiore focus sugli aspetti tecnici e tattici in vista dei primi test. Le giocatrici biancorosse concluderanno la terza settimana di attività con una giornata di svago al Trofeo degli Artisti di Albissola Marina organizzato da Riviera Beach Volley e Cuneo Granda Volley, che sabato 4 e domenica 5 settembre vedrà decine di formazioni sfidarsi sui campi da beach volley dei bagni Lido e Soleluna con la formula del 4 contro 4. Le “gatte”, oltre a godere di un meritato relax in spiaggia, saranno protagoniste di esibizioni di beach volley tre contro tre alle ore 11, 15 e 17 e alle ore 17.30 assisteranno alla finale del torneo Under 18 che vedrà anche numerose formazioni composte da atlete della Granda Volley Academy e del suo network contendersi il trofeo ideato e realizzato dal ceramista albissolese Paolo Anselmo. Il Trofeo degli Artisti proseguirà nella giornata di domenica 5, riservata alla categoria Over 18. Nel weekend dell’11 e 12 settembre, con il primo mese di preparazione alle spalle e una Lucille Gicquel in gruppo a partire da giovedì 9, per la Bosca S.Bernardo Cuneo sarà tempo di fare sul serio. Come nella passata stagione le gatte prenderanno parte al Challenge Eric Kleiber che vedrà impegnate sul taraflex della salle Pierre Clère di Saint-Raphaël anche LPM BAM Mondovì, Racing Club de Cannes e le padrone di casa del Saint-Raphaël Var Volley-Ball, società gemellata con Cuneo Granda Volley. Sabato 11 le biancorosse sfideranno il Cannes alle ore 14.30, mentre domenica 12 sono previsti il derby con Mondovì alle ore 10.45 e lo scontro con la squadra locale alle ore 16.30. In tutte le partite si disputeranno due set ai 25 punti; in caso di parità nel computo dei parziali si giocherà un tie-break ai 15 punti. Mercoledì 15 Bosca S.Bernardo Cuneo e Saint-Raphaël Var Volley-Ball si troveranno nuovamente di fronte nel palazzetto di Andora (Savona) per un allenamento congiunto alle ore 18; ingresso a offerta libera, prenotazioni via mail a gabbianovolley@gmail.com. Tutto il ricavato verrà devoluto alla famiglia del piccolo Alessio, bambino affetto da atassia telangectasia che la società Gabbiano Volley ha già sostenuto con altre iniziative. L’allenamento congiunto va a rinsaldare la collaborazione tra Cuneo Granda Volley e Gabbiano Volley siglata il 15 settembre 2020 in occasione di un allenamento congiunto a Alassio sempre con la formazione del Saint-Raphaël Var Volley-Ball. Mercoledì 22 la Bosca S.Bernardo Cuneo affronterà al palazzetto dello sport di San Rocco Castagnaretta l’Eurospin Ford Sara Pinerolo alle ore 16 in quello che ormai è un classico del precampionato biancorosso, mentre sabato 25 e domenica 26 sarà di scena a Novara in un quadrangolare con Igor Gorgonzola Novara, Unet e-work Busto Arsizio e Reale Mutua Fenera Chieri.“Un precampionato con un grado di difficoltà crescente – commenta il direttore sportivo Gino Primasso – che ci offrirà diverse occasioni di confronto con il movimento pallavolistico francese, uscito molto bene dai Campionati Europei. Siamo contenti di rappresentare nuovamente la Provincia Granda al Challenge Eric Kleiber insieme a Mondovì; sarà la nostra prima uscita ufficiale, e quindi le incognite sono tante, ma l’obiettivo è di fare bene e, perché no, bissare il successo del 2020. Il torneo di Novara, che ci permetterà di misurarci con un top team come Novara e con due formazioni ambiziose come Busto Arsizio e Chieri, sarà un ottimo termometro del nostro stato di forma a due settimane dal debutto in campionato“.Mercoledì 8 settembre la Bosca S.Bernardo Cuneo sarà ospite dell’Open Baladin Cuneo, che anche in questa stagione sosterrà la società di via Bassignano, per una serata informale di incontro con i tifosi cuneesi. Il programma prevede la cena alle ore 20 (menu alla carta, prenotazione obbligatoria al numero 0171.489199, necessario green pass) e un momento di presentazione di atlete e staff tecnico condotto dallo speaker biancorosso Marco Malinki. L’iniziativa si aggiunge alla possibilità di assistere agli allenamenti presso il palazzetto dello sport di San Rocco Castagnaretta fino a esaurimento posti previa prenotazione via mail a info@cuneograndavolley.it; per l’accesso all’impianto sono richiesti green pass, uso corretto della mascherina e posizionamento a scacchiera sugli spalti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco: out Fahr, arriva Vuchkova. Maschio: “È stata una trattativa lampo”

    Di Redazione Sostituire Sarah Fahr, appena operata al ginocchio destro, non era impresa facile, ma Conegliano è riuscita a pescare davvero un gran jolly dal mazzo: Hristina Ruseva Vuchkova. Esperta, a suo agio nelle competizioni internazionali, conoscitrice del campionato italiano e bene allenata visto che ha concluso da pochi giorni gli Europei, la bulgara era il profilo giusto per il ruolo di centrale lasciato scoperto, ma colpisce comunque la velocità con cui la trattativa è stata portata in porto. “Sì, è stato tutto abbastanza veloce -­ conferma Pietro Maschio, copresidente del club e plenipotenziario per il mercato, ai microfoni de Il Gazzettino di Treviso -­ sia la ricerca del profilo che ci serviva sia l’accordo. Ho fatto una serie di richieste un po’ in tutto il mondo e le risposte sono arrivate molto velocemente. Alcuni riscontri sono stati positivi, altri no, e abbiamo fatto le nostre valutazioni“.Secondo Maschio non c’è dubbio “che Vuchkova sia un’ottima soluzione. Visto che una giocatrice del suo calibro era ancora libera, abbiamo pensato che fosse inutile temporeggiare. Per avere un profilo migliore avrebbe solo dovuto essere italiana” la battuta con cui conclude il copresidente Imoco, riferendosi al fatto che coach Santarelli dovrà fare attenzione al rispetto della ben nota regola delle tre italiane sempre in campo. (fonte: Il Gazzettino di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Incendio a casa De Kruijf, ci pensano i Vigili del Fuoco di Conegliano

    Di Redazione Inizia con una disavventura, per fortuna di poco conto, la stagione dell’Imoco Volley Conegliano: ieri all’interno dell’Imoco Village, il centro che ospita atlete, dirigenti e staff della squadra campione d’Italia e d’Europa, si è sviluppato un incendio che ha dato origine a una preoccupante nuvola di fumo. Il fuoco è partito dal giardino dell’appartamento di Robin De Kruijf e, a quanto riportato dal Corriere del Veneto, è stato causato dall’incendio di un tavolino. Al momento in cui si sono sviluppate le fiamme, subito notate anche da alcuni automobilisti, le giocatrici dell’Imoco erano impegnate in un allenamento. Fortunatamente l’intervento dei Vigili del Fuoco di Conegliano è stato immediato e ha sventato ogni possibile conseguenza: il pomeriggio si è concluso così con l’immancabile foto ricordo insieme a De Kruijf, a Raphaela Folie e al presidente Piero Garbellotto. (fonte: Instagram Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    VBC Èpiù Casalmaggiore, domani inizia il lavoro in palestra

    Di Redazione Sono terminati i Summer Camp Vbc Apis e con loro il ritiro della nuova Vbc Èpiù Casalmaggiore guidata dall’head coach Martino Volpini. Dopo l’allenamento sulla sabbia sostenuto a Forte dei Marmi lunedì mattina, sotto gli occhi rapiti delle partecipanti al camp, è stata la volta per le ragazze della prima squadra di prendersi gli ultimi giorni di riposo in vista dell’inizio fissato per domani, giovedì 2 settembre, tra sala pesi e palestra in Baslenga. Il coach di Pisa, coadiuvato dal suo secondo Tommy Zagni, dal terzo Michele Moroni, dal preparatore atletico Fabrizio Vitali e dallo scout Alessandro Bianciardi, si è detto soddisfatto di quanto visto in terra versiliana ed è prontissimo a lavorare in quel di Casalmaggiore con tutto il suo staff, aspettando nei prossimi giorni anche Yana Shcherban in arrivo dalla Russia. Gli allenamenti si terranno per ora a porte chiuse. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Acqua & Sapone alza il ritmo. Barbara Rossi: “L’entusiasmo è l’ingrediente principale”

    Di Redazione Dopo due giorni di meritato riposo, la preparazione dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club ha ripreso subito il via, aumentando i ritmi e riducendo sempre più le distanze dalla prima gara di Serie A1 della stagione 2021-2022. Le capitoline guidate da coach Stefano Saja, sotto la scrupolosa attenzione del preparatore atletico Giacomo Drusiani, sono entrate con entusiasmo nella seconda settimana di preparazione atletica, alternando la mattinata di esercizi fisici in acqua ad un pomeriggio di seduta tecnica. Intanto, mentre il gruppo è impegnato in palestra, Lena Stigrot, Veronika Trnkova e Anna Klimets (l’americana Madison Bugg è a Roma già da metà agosto) hanno terminato il loro percorso nei Campionati Europei dopo l’eliminazione agli ottavi di finale delle rispettive nazionali. Le tre giocatrici esordienti nel campionato tricolore sono attese al Pala Frascati nei prossimi giorni per completare il roster in vista dell’inizio della stagione ufficiale. Con la formazione al completo prenderà definitivamente forma l’assetto della squadra con cui lo staff tecnico completerà il periodo di preparazione pre-campionato. Il direttore sportivo Barbara Rossi commenta così il percorso intrapreso dal gruppo capitolino: “Sta andando tutto bene. Siamo in linea con quelle che erano le aspettative di lavoro e anche di intensità. Si sta alternando il lavoro in sala pesi con qualche seduta in piscina e al pomeriggio tutti allenamenti tecnici. Le ragazze ci stanno mettendo tutte se stesse come è giusto che sia: l’entusiasmo è l’ingrediente principe in una fase iniziale come questa. Sono con noi anche delle ragazze del giovanile che ci forniscono supporto, in modo che l’allenatore può iniziare a gestire in campo quelle situazioni che poi si incontreranno durante il campionato“. “In questa settimana – continua la ds – inizieranno ad arrivare le tre atlete straniere che finora sono state impegnate negli Europei, così che il gruppo sarà finalmente al completo e a disposizione del coach Saja. Settembre sarà per noi un mese importante, con i primi allenamenti congiunti. Inizieremo l’11 settembre in casa nel Palazzetto di Frascati per poi proseguire con altri test anche su campi esterni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabris: “Nel calcio regole già saltate, adeguiamo i limiti di capienza”

    Di Redazione “Se questo è distanziamento…“: così Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, commenta le immagini del pubblico negli stadi dopo le prime gare dei campionati di calcio. “È evidente che qualcosa non funzioni: al calcio è permesso il riempimento al 50% degli stadi con il rispetto delle norme di distanziamento previste, ovvero la ‘scacchiera’, ma dopo le prime due giornate dei Campionati di calcio, gli obiettivi risultano in gran parte clamorosamente falliti“.“L’ho già affermato – continua Fabris –, ma ci tengo a ripeterlo: viviamo in un momento in cui la curva dei contagi si sta appiattendo e nel quale è stato concesso il riempimento al 100% dei ristoranti, dell’80% dei mezzi di trasporto pubblico e del 50% degli stadi, ma i palazzetti per lo sport indoor sono limitati al 35% del pubblico. Quanto sta avvenendo negli stadi italiani, dimostra che le regole sanitarie e del distanziamento sociale difficilmente trovano corrispondenza nella realtà. Negli sport indoor, invece, il controllo risulterebbe certamente più agevole: gli spettatori sono già abituati a rispettare l’assegnazione del posto a sedere. In particolare, la pallavolo è nota per la correttezza dei comportamenti dei suoi tifosi, per il loro fair-play e rispetto dei regolamenti.” Il presidente di Lega continua affermando che “le società di vertice della pallavolo femminile hanno già fatto due anni di sacrifici, mantenendo sempre alto il livello dei campionati italiani, e ora, mentre ancora attendono che arrivino le risorse promesse per compensare le spese sanitarie già sostenute e l’applicazione concreta delle norme sulla defiscalizzazione delle sponsorizzazioni, vogliono tornare a contare sul pieno supporto dei tanti appassionati“. “Come Lega Pallavolo Serie A Femminile – aggiunge Fabris – chiediamo al parlamento, in sede di conversione del Decreto Legge 111 del 06/08/2021, di modificare l’ingiusta ed ingiustificabile norma che limita al 35% della capienza la presenza degli spettatori nei nostri impianti, per adeguarla almeno a quel 50% concesso al calcio. Noi che abbiamo sempre rispettato e supportato le scelte fatte dal Governo a tutela della salute di tutti, come abbiamo dimostrato portando a termine in sicurezza gli ultimi campionati, noi che abbiamo già tutte le nostre atlete e i gruppi squadra vaccinati, noi che ci siamo già impegnati al rigido rispetto, per la prossima stagione, delle norme per l’accesso dei nostri appassionati alle partite, chiediamo al Governo e al Parlamento un equo trattamento. Una presenza maggiore di tifosi ai palazzetti eviterebbe ulteriori difficoltà economiche per il nostro movimento e darebbe la possibilità ai nostri Club di continuare ad essere l’eccellenza della pallavolo europea e mondiale, come dimostrano tutti i trofei internazionali vinti nelle ultime stagioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì 15 settembre test match tra Vallefoglia e Perugia

    Di Redazione Si terrà al PalaMondolce di Urbino la prima uscita dell’impegnativo precampionato della Megabox Vallefoglia: la squadra di coach Fabio Bonafede affronterà mercoledì 15 settembre la Bartoccini Fortinfissi Perugia, cui poi le “tigri” faranno visita sabato 18 in Umbria. Seguirà il confronto con la VBC Èpiù Casalmaggiore, altra formazione di pari categoria, in programma mercoledì 22 settembre a Sassuolo. La serie di impegni si chiuderà con il torneo di Firenze, dove venerdì 1° e sabato 2 ottobre le ragazze biancoverdi affronteranno altre tre formazioni di massima serie: Il Bisonte Firenze, Savino Del Bene Scandicci e Acqua&Sapone Roma. Il campionato di A1 prenderà il via nel weekend successivo, sabato 9 e domenica 10 ottobre, con le tigri in trasferta sul campo delle campionesse della Imoco Conegliano. A partire da giovedì 2 settembre gli allenamenti pomeridiani al PalaDionigi (17.30-19.30) saranno aperti al pubblico. L’ingresso, contingentato, sarà regolato dalle norme in vigore per l’accesso ai palasport (Green pass, mascherina e distanziamento). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO