consigliato per te

  • in

    Chieri ha la meglio per 3-1 nell’allenamento congiunto con Mondovì

    Di Redazione La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha svolto ieri al PalaFenera il primo allenamento congiunto della nuova stagione, affrontando la Lpm Bam Mondovì di Serie A2. Ad eccezione di Cazaute, che arriverà sotto l’Arco entro fine settimana, l’organico biancoblù era al completo. Nei giorni scorsi infatti sono arrivate sia Mazzaro e Weitzel, fresche di campionato europeo, sia Frantti, reduce dal Norceca. Con Perinelli sempre impegnata nel suo percorso di riabilitazione e ancora indisponibile, coach Bregoli disponeva di un unico posto 4: Villani. In banda ha così trovato spazio Resmini, schiacciatrice del gruppo della B2-Under 18, rimasta in campo tutta la partita. Il sestetto iniziale comprendeva inoltre la diagonale Bosio-Grobelna, la coppia centrale Alhassan-Weitzel e il libero De Bortoli. Nel corso della gara è stato poi dato spazio a Bonelli, Guarena, Armini e Karaoglu, quest’ultima schierata opposto nel secondo e terzo set, e banda nel quarto. L’incontro è terminato sul 3-1 (21-25, 25-18, 25-23, 25-22) a favore di Chieri, protagonista di una prestazione in crescendo dopo un avvio comprensibilmente contratto. Migliori realizzatrici Karaoglu e Alhassan (15 punti) seguite da Grobelna (12), mentre dall’altra parte della rete la top scorer è risultata Hardeman (12). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Arciprete carica Roma: “Saremo la rivelazione del campionato”

    Di Alessandro Garotta La preparazione, solitamente, è la fase più intensa della stagione e anche quella più importante: oltre a preparare il fisico per il campionato che verrà, è occasione per cementare il gruppo, soprattutto se è in parte nuovo, come nel caso della neopromossa Acqua & Sapone Roma Volley Club. E così viene naturale chiedere lumi ad Alessia Arciprete, ormai veterana della squadra: la schiacciatrice è giunta alla terza stagione in maglia giallorossa, ed è una delle cinque confermate della fantastica cavalcata che ha portato la società capitolina in Serie A1.  Sono ormai trascorse le prime settimane di preparazione: le chiedo un primo bilancio. Che cosa avete fatto nello specifico? “Si sa che la preparazione è sempre molto faticosa, ma allo stesso tempo divertente. In particolare, noi abbiamo cominciato con gli allenamenti sulla sabbia, alternato sedute in sala pesi e piscina per poi tornare in palestra, nel nostro habitat naturale“.  L’Acqua & Sapone Roma ha cambiato – almeno in parte – volto e pelle rispetto alla scorsa stagione, con cinque di voi riconfermate e diversi acquisti. Cosa ne pensa della nuova squadra? “Con le compagne della passata stagione c’è sempre stata una bella alchimia e sono felice di poter condividere con loro questa esperienza in A1. Il nuovo gruppo si sta piano piano formando: siamo tutte grandi lavoratrici e questo è positivo“. Foto Morris Paganotti/Roma Volley Club Novità anche in panchina. Come si trova a lavorare con Stefano Saja? Che tipo di allenatore è?  “Dopo queste prime settimane, posso dire che Stefano è un allenatore preciso. Ci tiene a mantenere sempre una certa attenzione e un determinato ritmo durante gli allenamenti, come giusto che sia; ci fa lavorare molto in palestra, e questa cosa mi piace parecchio“.  Qual è il vostro obiettivo per questa stagione?  “Tra i nostri obiettivi ci sarà quello di dare il massimo ad ogni partita per cercare di raccogliere i frutti dell’impegno in allenamento“.  La Serie A1 2021-2022 si preannuncia di altissimo livello ed equilibrata. A suo giudizio, quali sono le squadre favorite per giocarsi la vittoria dello Scudetto? Chi, invece, sarà la grande rivelazione?  “Molte squadre sono ben attrezzate per disputare una grande stagione: sicuramente Conegliano e Novara promettono bene. Se poi mi chiede quale sarà la grande rivelazione le rispondo: noi!“.  Foto Morris Paganotti/Roma Volley Club Torna a giocare nella massima serie dopo tre anni in A2. In quali aspetti pensa di essere cresciuta maggiormente?  “Sono maturata molto come persona, ho maggiore consapevolezza e più strumenti per affrontare un campionato di altissimo livello che richiede tante energie. Non vedo l’ora di iniziare e divertirmi in questa nuova stagione“.  La sua esperienza a Roma: qual è stato il momento più bello che ha vissuto con la maglia giallorossa?  “Il momento più bello è anche l’ultimo in ordine di tempo: la promozione in A1. Non c’è cosa più bella di lavorare tanto per un obiettivo, e poi raggiungerlo“.  In chiusura, quali sono i suoi sogni nel cassetto per il futuro? “Nell’immediato futuro vorrei potermi ritagliare un posto nella massima serie: penso che il duro lavoro venga sempre ripagato“.  LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, nuovo grido d’allarme: “Capienza al 50% o il volley muore”

    Di Redazione Rivedere la norma che prevede il 35% della capienza di pubblico per gli sport indoor, innalzando la quota almeno al 50%. Lo chiedono ormai da tempo, e a gran voce, le società della pallavolo, la Lega e il Comitato 4.0 che con le loro istanze stanno cercando di stimolare le istituzioni governative a modificare il provvedimento. Eppure l’inizio della stagione sportiva è ormai alle porte e ancora l’appello non ha avuto risposta. È notizia di oggi, poi, dalle prime pagine dei giornali locali, che più di 4000 bambini e ragazzi della Provincia di Treviso hanno abbandonato la pratica sportiva, indubbiamente un dato preoccupante per il mondo dello sport, un settore tra i più penalizzati dalla pandemia tra partite a porte chiuse, palestre chiuse, ecc. Il ruolo delle società delle serie maggiori è sempre stato quello di traino del movimento, ma le problematiche per i club, dopo quasi due campionati interi giocati senza pubblico con le conseguenti perdite di introiti non solo legati al botteghino (ovviamente la minor visibilità ha disincentivato gli sponsor, con ulteriori perdite per le società sportive), sta mettendo a serio rischio la vita stessa dello sport di vertice, con inevitabili conseguenze anche per la base.  Ultimo appello in ordine di tempo è quello di oggi, tramite un comunicato stampa della società, dei presidenti di Imoco Volley Piero Garbellotto e Pietro Maschio: “La capienza al 35% non è sostenibile per le società di vertice, si rischia seriamente di andare in estrema difficoltà e di chiudere i battenti. Chiediamo almeno il 50%, diversamente non si va avanti. Una capienza così ridotta non consente alle società di coprire nemmeno i costi vivi dell’apertura dei palazzetti. Dopo due stagioni di estrema difficoltà superata con grandi perdite – continuano i presidenti del club di Conegliano – sta diventando insostenibile continuare a gestire le società sportive, che oltre a dare lustro alla Serie A1 e allo sport di vertice, fanno un grandissimo lavoro nel sociale investendo nei giovani e dando loro le opportunità e le esperienze che solo lo sport sa offrire. Se le società maggiori, che rappresentano un modello per tante ragazzine che sognano un giorno di poter vestire le maglie più prestigiose e che per forza organizzativa investono di più nei settori giovanili (l’Imoco Volley ad esempio coordina l’attività di oltre 1000 giovani), vanno in sofferenza o addirittura saranno costrette a chiudere, le ripercussioni sui settori giovanili e sullo sport di base potrebbero essere devastanti.” foto Cev Con il progredire della campagna vaccinale e la presenza del Green Pass, con le cautele di sicurezza che le società sportive hanno già dimostrato di saper applicare puntualmente, la normativa del 35% è ritenuta troppo limitante, tanto da mettere in pericolo l’esistenza stessa in futuro dei club. Gli esempi che arrivano quotidianamente dall’estero dimostrano che ci sarebbero tutte le condizioni per un’apertura almeno al 50%. Sabato scorso con 20.565 tifosi sugli spalti la finale di EuroVolley 2021, che ha visto l’Italia imporsi alla Stark Arena di Belgrado contro le padrone di casa della Serbia, ha battuto il record mondiale assoluto di presenze nella pallavolo femminile per una partita tenuta in un’arena indoor. “L’impegno della popolazione italiana nel fare il vaccino in alta percentuale e nell’utilizzo del Green Pass, è proprio mirato al poter tornare progressivamente alla normalità, per questo ci auspichiamo che le istituzioni, come abbiamo visto avviene in tanti altri Paesi, raccolgano le istanze dello sport per poter riaprire le porte a un numero congruo di spettatori in stadi e palazzetti, il 50% è per noi la base minima da cui ripartire“chiosano i dirigenti  gialloblù. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Novara, tornano le big impegnate con le nazionali

    Di Redazione Poco alla volta la Igor Volley 2021-2022 va componendosi. Sono rientrate a Novara le due campionesse olimpiche Micha Hancock e Haleigh Washington (che portano in dote in azzurro anche i due ori conquistati alla Volley Nations League), così come la campionessa europea Sofia D’Odorico. Si uniranno già oggi alle compagne al lavoro in palestra (Battistoni, Costantini e Fersino). L’11 settembre raggiungerà le compagne la turca Ebrar Karakurt (bronzo alla VNL e agli Europei con la sua nazionale), l’altra campionessa d’Europa Sara Bonifacio rientrerà assieme a Nika Daalderop (reduce dall’ottimo quarto posto Europeo) il 13 settembre, mentre per la capitana Cristina Chirichella (anche lei Campionessa d’Europa in carica) l’arrivo è previsto nel corso della prossima settimana. In divenire anche la situazione delle infortunate: Caterina Bosetti e Britt Herbots stanno seguendo un programma differenziato per recuperare dai rispettivi problemi fisici. Per Bosetti il rientro in gruppo è previsto a inizio della prossima settimana, mentre la situazione di Herbots andrà rivalutata tra un paio di settimane. Discorso analogo per Sansonna, che sta proseguendo il proprio percorso riabilitativo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delicatesse SPA nuovo platinum partner del Consorzio Vero Volley

    Di Redazione Delicatesse SPA diventa Platinum Partner del Consorzio Vero Volley. L’azienda italiana, specializzata da oltre mezzo secolo nella lavorazione di carne di alta qualità portando in tavola il meglio delle ricette della tradizione culinaria italiana ed internazionale realizzate con metodi artigianali, sarà al fianco della realtà monzese nella stagione 2021-2022. Due realtà d’eccelenza che si incontrano e fanno squadra partendo non solo da una costante attenzione alla ricerca e allo sviluppo ma anche tenendo saldi i principi di responsabilità sociale. Ecco alcuni dei motivi per cui il Consorzio Vero Volley, con le sue due prime squadre, maschile e femminile, nelle massime categorie del volley nazionale ed in Europa e la sua attività giovanile di successo e Delicatesse, con la selezione di materie di primissima scelta e l’innovativa cottura sottovuoto che riduce al minimo la lista di ingredienti e allergeni potenziali al cliente, fanno squadra. In base all’accordo, il logo di Delicatesse SPA sarà visibile sui led durante le gare italiane ed europee della Vero Volley Monza maschile e femminile, e su tutto il materiale di comunicazione della società brianzola. Delicatesse sarà inoltre fornitore ufficiale del nuovo e rinnovato bar dell’Arena di Monza “Paste”, offrirà i suoi cibi deliziosi alla foresteria dove alloggiano i giovani talenti del consorzio monzese e avrà il title sponsor della formazione Under 16 femminile del Vero Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ludovica Guidi e Martina Ferrara: “Vaccinatevi, vinciamo insieme questa partita”

    Di Redazione Nel primo pomeriggio di martedì 7 settembre, la Vbc Èpiù Casalmaggiore ha visitato l’hub vaccinale di Cremona con una sua delegazione composta da Ludovica Guidi e Martina Ferrara. Con loro anche una delegazione dell’US Cremonese Calcio composta da Alessandro Fiordaliso, Filippo Nardi e Riccardo Collodel. Accolte dal direttore generale di Ats Valpadana Salvatore Mannino e dal direttore sanitario di Asst Valpadana Rosario Canino, le giocatrici rosa hanno visitato tutto l’hub, partendo dal triage per poi spostarsi fino ad arrivare alle postazioni di vaccinazione: tanto calore per gli atleti presenti sia da parte delle persone in attesa della somministrazione sia da parte degli addetti ai lavori, persone preziose che da mesi ormai stanno lavorando incessantemente per far sì che vaccinarsi sia rapido e soprattutto consapevole. Tante foto, tanti autografi e soprattutto tanti sorrisi, anche da parte della dottoressa Antonella Laiolo, responsabile delle vaccinazioni dell’Asst di Cremona, e di tutti i sanitari presenti. “Siamo qui per dare un messaggio positivo, che è giusto parta anche dallo sport” dice Guidi. E Ferrara aggiunge: “Tutti abbiamo bisogno di tornare alla normalità, anche noi del mondo sportivo. L’unica via è il vaccino. Vaccinatevi ragazzi, perché è stato un anno e mezzo terribile e non vediamo l’ora di rivedervi tutti sugli spalti. Il tifo è importante e ci è mancato davvero tanto“. Le due giocatrici rosa concludono insieme: “Vacciniamoci tutti e vinciamo insieme questa partita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma alla vigilia dei test match, Mafrici: “Costruiamo il gruppo lentamente”

    Di Redazione Alla vigilia dei primi test stagionali, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club continua a costruire con ritmi elevati ed entusiasmo le fondamenta per affrontare al meglio questa prima avventura in serie A1 ormai alle porte.Un tassello alla volta, “la squadra di Roma” sta prendendo forma. Con l’arrivo di altre due atlete di valore come la schiacciatrice Lena Stigrot e la centrale Veronika Trnkova, coach Stefano Saja è al lavoro con il gruppo squadra quasi al completo, potendo così concretizzare sul campo i primi sistemi di gioco e quell’intesa a cui le ragazze stanno lavorando con dedizione dall’inizio della preparazione pre-campionato. Il gruppo capitolino affronta intanto gli ultimi allenamenti settimanali in vista del primo test, un allenamento congiunto con la squadra dell’Assitec Volleyball Sant’Elia neo-promossa in serie A2, in programma sabato 11 settembre dalle ore 15.00. Per l’occasione, l’accesso al Pala Frascati sarà aperto al pubblico con un limite massimo di 100 persone. Qualche giorno prima dell’evento, sui canali ufficiali della società, verranno pubblicate le modalità di registrazione e di accesso all’impianto. Il punto della situazione è affidato ad Andrea Mafrici, secondo allenatore dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club:“Abbiamo iniziato il lavoro in maniera graduale, avendo eseguito i primi esercizi fisici della preparazione sulla spiaggia, lontani dal rettangolo di gioco. Giunti alla terza settimana, stiamo introducendo i primi concetti di sistemi di gioco e di competenze. La risposta delle ragazze è buona, ci mettono tutte anima e corpo.” “Il feeling di gruppo si sta costruendo giorno dopo giorno, e si vede. Le dinamiche di palestra si costruiscono proprio quando tutti sono concentrati sullo stesso obiettivo: se tutti abbiamo chiaro dove si vuole arrivare e mettiamo la giusta dose di impegno, è naturale che si crei la sinergia per lavorare e raggiungere i risultati sperati. Discorso che vale per le giocatrici come anche per lo staff tecnico.” “Nei test che si andranno ad affrontare, il risultato sarà l’ultima cosa che si andrà a guardare. Quello che andremo a ricercare sarà costruire, e poi consolidare, il sistema di gioco che stiamo provando durante le sedute tecniche e comprendere a meglio le diverse competenze. L’aspetto agonistico non passerà però in secondo piano. D’altronde a nessuno piace perdere, men che meno a un atleta che ogni giorno lavora proprio con l’obiettivo di misurarsi con l’avversario e superarlo. Sarà dunque un’occasione importante per continuare a crescere, dal punto di vista tecnico e agonistico.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AncorainsiemeBusto, l’unica campagna abbonamenti della A1 è in casa bustocca

    Di Redazione “ANCORAinsiemeBUSTO” è la nuova campagna abbonamenti della Unet E-Work Busto Arsizio per la stagione 2021/2022: un progetto, al momento, unico nella pallavolo femminile di serie A1, un’idea che manifesta rispetto e attenzione nei confronti dei tanti tifosi delle farfalle. Il claim richiama evidentemente quel “tuttinsiemebusto” che è stato il coro e la sigla dei migliori anni sportivi della società e che è stato titolo della campagna tesseramenti 2012/2013. Tre parole da leggere dunque insieme, ma con un enorme significato anche se prese una per una: “Ancora“, perché la UYBA resiste alle avversità, supera il Covid e continua il suo percorso di alto livello nella pallavolo, “Insieme“, perchè la strada si fa con i tifosi, a maggior ragione dopo una stagione di forzata lontananza, “Busto“, perchè sarà ancora la UYBA la società che continuerà a rappresentare e a tenere alto il nome della città di Busto Arsizio nell’elite del volley italiano ed europeo. E-work arena Covid Free! Nel rinnovato impianto bustocco si entrerà esibendo ad ogni gara il green pass (o equivalente eventuale nuovo documento che verrà stabilito dal Governo) e verranno rispettati tutti i protocolli di sicurezza necessari (ad oggi mascherina e posizionamento a scacchiera del pubblico fino al 35% della capienza, ovvero 1570 posti). “Green Pass” in corso di validità (ad oggi ciclo vaccinale completo, guarigione da Covid19 negli ultimi 6 mesi, prima dose vaccinale da 15 giorni, tampone molecolare o antigenico rapido nelle 48 ore antecedenti). Premio per i 1000 della stagione 20/21! UYBA Volley riserverà un prezzo speciale per tutti coloro che avevano aderito all’iniziativa UYBA1000 della scorsa stagione, poi non applicata a causa dell’emergenza sanitaria. Tessera per 15 eventi! L’abbonamento comprende tutta la regular season di campionato, la prima gara di CEV Cup, il quarto di finale di Coppa Italia (se UYBA qualificata, in alternativa una gara in più di CEV Cup o la prima gara di play-off scudetto). Nel caso di peggioramento dell’emergenza sanitaria e dunque della possibilità di disputa di gare a porte chiuse o a capienza ridotta l’abbonato rinuncia a qualsiasi tipologia di rimborso. Partenza fissata per martedì 21 settembre, acquisti solo presso ufficio UYBA Volley alla e-work arena oppure presso punto vendita VivaTicket – Bar Savoia di Busto Arsizio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO