consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dei quarti di finale

    Di Redazione Dopo la qualificazione alle semifinali dell’Imoco Volley Conegliano, si gioca oggi Gara 2 di altri due quarti di finale dei Play Off Scudetto di Serie A1 femminile: ecco i risultati aggiornati in tempo reale. QUARTI DI FINALE – Gara 2 Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25) serie 0-2 Savino Del Bene Scandicci-Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (22-25, 25-21, 25-22, 22-25, 15-7) serie 2-0 Bartoccini Fortinfissi Perugia-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (22-25, 14-25, 25-20, 21-25) serie 0-2 Reale Mutua Fenera Chieri-Saugella Monza gio 1/4 ore 18.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri aspetta Monza per Gara2. De Bortoli: “Agguerrite più che mai”

    Di Redazione Una partita da dentro o fuori. Si presenta così il match che domani, giovedì 1 aprile, con fischio d’inizio alle ore 18,30, attende la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 al PalaFenera contro la Saugella Monza per gara 2 dei quarti di finale dei play-off scudetto. Reduci dalla sconfitta patita lunedì a Monza in gara 1, le ragazze di coach Bregoli devono necessariamente fare risultato per portare la serie alla bella. Un compito non semplice contro avversarie forti e in salute che nel 2021 hanno perso soltanto contro Conegliano e Busto Arsizio, ma non c’è dubbio che le chieresi daranno il massimo per non concludere qui la loro splendida stagione.Il libero biancoblù Chiara De Bortoli analizza la serie: Chiara, cosa ti ha lasciato gara 1?«Non dobbiamo considerare soltanto il risultato: dobbiamo anche guardare l’atteggiamento che abbiamo messo in campo. Secondo me tutte le persone chiamate in causa per giocare la partita hanno risposto in modo molto positivo. Sono veramente contenta dell’atteggiamento messo in campo da tutta la squadra». Le emozioni dei tuoi primi play-off con la maglia della Reale Mutua Fenera Chieri ’76?«Dopo una stagione molto bella come quella che abbiamo vissuto, essere arrivate qui porta grandi emozioni. Queste partite vanno giocate in preda all’entusiasmo e alla felicità, per coronare nel migliore dei modi una stagione già molto positiva». Con che spirito affrontare gara 2?«Ci presenteremo agguerrite più che mai. Sono sicura che l’atteggiamento sarà lo stesso di lunedì. Queste partita vanno giocate così. È una partita dentro o fuori: può succedere di tutto, l’esito non è mai deciso prima. Punteremo a far bene e riscattare il 3-0 di gara 1». Quali saranno le chiavi dell’incontro?«Dovremo migliorare molto nella fase di muro e difesa, e nella scelta dei colpi d’attacco. Se Orro giocherà con la palla in mano diventerà complicato riuscire a difendere contro attaccanti come quelle di Monza. Il nostro compito sarà quindi anche di spingere al massimo con la battuta per poter giocare più volte possibile con palla alta. Poi ci vorranno tanta voglia di buttarsi su ogni pallone, e di portare a casa questa vittoria: questo dev’essere il nostro obiettivo. Vogliamo che il sogno continui». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Anna Danesi: “Ogni conquista è stata un traguardo del gruppo”

    Di Redazione La conquista della Coppa Cev è stato solo un primo obiettivo della Saugella Monza che ha alzato la coppa al cielo dopo una supremazia praticamente assoluta in tutto il percorso europeo. Ma ora è già tempo di voltare pagina e concentrarsi sul campionato con i Play Off Scudetto. La formazione brianzola, conquistata Gara 1 dei quarti di finale contro Chieri, proverà a ripetersi domani, giovedì 1 aprile per chiudere la contesa e volare in semifinale. Una stagione comunque da incorniciare quella di Monza fino ad oggi e la soddisfazione tra atlete e dirigenza è tanta. «Quando quel pallone è caduto – rivive l’emozione Anna Danesi nell’intervista rilasciata al Giornale di Brescia – il primo pensiero è stato per la squadra: “Adesso ci divertiamo, festeggiamo insieme un traguardo che insieme abbiamo conquistato”. Ce lo siamo meritato dopo un percorso netto e una finale senza storia, senza battaglia. Abbiamo dominato le avversarie; un po’ di tensione c’era, ma messa da parte quella, abbiamo imposto il nostro gioco. E spinto a terra il punto decisivo è stato davvero bello stringersi nell’abbraccio delle compagne». Ora però gli impegni non sono conclusi, anzi. Danesi è già in campo per i play off scudetto e poi verrà il tempo della Nazionale: «I discorsi per il tricolore si chiuderanno il 25 aprile: è chiaro che, a quel punto, spero di essere ancora in corsa, sarebbe la ciliegina sulla torta di uno splendido cammino di squadra. Al momento, però, dobbiamo superare i quarti, fare i conti con Chieri. Sono abbastanza contenta del mio percorso anche se, per come sono fatta, c’è sempre qualcosa da migliorare, ma sono ancor più felice di quello che abbiamo fatto come squadra. Ogni conquista è stata un traguardo del gruppo, e ritengo che sia stato proprio questo a fare la differenza. Quanto all’estate, agli impegni con la Nazionale non ci ho ancora pensato: ci sono gli Europei, ci sono le Olimpiadi, che sono il grande obiettivo, ma preferisco fare un passo per volta. Prima chiudiamo questo capitolo, poi penseremo al resto». LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Primasso: “La definizione dell’organico è ormai a buon punto”

    Di Redazione La dirigenza della Bosca San Bernardo Cuneo sembra già avere le idee chiare per la prossima stagione, che ripartirà dal proprio coach Andrea Pistola e dal suo vice Domenico Petruzzelli. “La definizione dell’organico è ormai a buon punto – dice Gino Primasso, ds biancorosso nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano La Stampa Cuneo -. L’obiettivo è formare una squadra più equilibrata in termini di esperienza, puntando sempre su giocatrici giovani ma con un maggior numero di ragazze abituate alla massima serie, un punto fondamentale per regalare maggiore garanzia in partite delicate. Ci saranno quattro o cinque conferme mentre arriveranno a Cuneo altre giocatrici che sposano in pieno il nostro progetto. Siamo felici di poter essere riconosciuti come scopritori di talenti, ben consapevoli che dopo un’ottima stagione a Cuneo possano suonare le sirene di società più blasonate della nostra, segnale questo della serietà con la quale ricerchiamo le giocatrici da portare in città. Nel contempo stiamo lavorando per far crescere la società sotto tutti i punti di vista“. Al centro del mercato ci sono le due centrali Sonia Candi e Katerina Zakchaiou, con la prima destinata a Monza e l’arrivo di Federica Stufi da Casalmaggiore. Si attende anche una risposta dalla capitana e regista Noemi Signorile che più volte ha dichiarato di essersi trovata bene in quel di Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Fabio Parazzoli: “Un giorno spero di poter vivere le Olimpiadi”

    Di Redazione La Saugella Monza conquista Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto contro Chieri e lo fa con un bel 3-0 e senza coach Marco Gaspari in panchina. Al suo posto, a guidare le brianzole, Fabio Parazzoli che da quattro anni è accasato a Monza. Il suo sogno è quello di vivere le Olimpiadi e conquistare la Champions League con la Saugella, proprio come lui stesso ha dichiarato nell’intervista rilasciata al quotidiano Il Cittadino. Sono passati sei anni e mezzo dalla prima volta nel massimo campionato: Piacenza-Montichiari l’1 novembre 2014, allora da secondo di Leonardo Barbieri. “È aumentato il bagaglio di esperienza ma sono pure cresciuto come tecnico. Soprattutto nell’ultimo anno ho analizzato e allenato la fase break, è cresciuto notevolmente lo studio della squadra avversaria e della relativa palleggiatrice“. Tre stagioni da vice a Montichiari e, per ora, quattro a Monza: non ambisci a diventare head coach? “Il percorso che sto vivendo probabilmente mi porterà lì, ma ora penso a vivere tutte queste esperienze da protagonista: vedremo se un giorno le vivrò anche da “primo”. Sfrutto queste opportunità, non è frequente arrivare a oltre 200 gare in uno staff tecnico di A1 a soli 33 anni“. Da quali coach hai imparato di più? “Tutti sono stati degli ottimi maestri, ma i più grandi “insegnanti” sono stati sicuramente Leo Barbieri e Miguel Angel Falasca: nella pallavolo di alto livello i tecnici si confrontano molto e questa è una fortuna. Non so se nel calcio sia la stessa cosa“. Il tuo sogno nel cassetto da tecnico? “Poter disputare tutte le competizioni: un giorno spero di poter vivere le Olimpiadi, con la Saugella a breve potrebbe avverarsi il sogno di accedere alla Champions League“. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Marchioni: “Sansonna? Valuteremo all’ultimo se schierarla”

    Di Redazione In campo oggi per Gara 2 dei quarti di Finale Play Off Scudetto, l’Igor Gorgonzola Novara proverà a chiudere subito la contesa con la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Una partita non certo semplice, con Ortolani e compagne, forti del fattore campo, che scenderanno sul taraflex del PalaBarton con il coltello tra i denti. “Perugia arriva da un buon periodo, dovremo mettere subito in chiaro le cose e imporre il nostro gioco – ha dichiarato il dg Enrico Marchioni a La Stampa Novara – teoricamente per loro potrebbe essere l’ultima partita casalinga quindi daranno battaglia. Certo che qualche giorno in più per rifiatare e preparare al meglio la semifinale non guasterebbe. Sansonna? Si è allenata in questi due giorni, valuteremo all’ultimo se non avrà dolore al polso e senza rischiarla. E se non dovesse farcela Napodano ha dimostrato di saper fare bene“. A livello di morale, il dg azzurro spiega che “in realtà l’aspetto psicologico non è mai stato negativo, logico che se prendi due o tre “sberloni” da Conegliano non ti fanno bene, ma le ragazze hanno subito reagito. Chiuso il discorso Champions si volta pagina, il vero campionato inizia adesso, è tutta un’altra storia. Senza dimenticare quello che abbiamo fatto prima, molto bene, ma quello che stiamo facendo adesso è più importante“. Da Perugia ha parlato coach Davide Mazzanti: “A Novara abbiamo giocato una partita con tanta intensità e qualità, nel corso della gara però è rimasta solo l’intensità, mentre il livello di qualità è sensibilmente sceso su primo tocco ed anche un poco sul secondo, questo ci ha portato a fare più fatica nel gestire i colpi d’attacco. Peccato perché quando abbiamo messo pressione al servizio e qualità in attacco ho visto la Igor in difficoltà“. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco prima semifinalista. Santarelli: “Era importante risparmiare un po’ di energie”

    Di Redazione La 59° vittoria consecutiva delle Pantere significa accesso diretto alla semifinale per l’Imoco Volley, che batte Il Bisonte Firenze anche in Gara2 e si propone così già per la semifinale play off che inizierà la prossima settimana. Top scorer dell’incontro è proprio la centrale ex Firenze Fahr con 13 punti, sull’altro lato del campo in doppia cifra Nwakalor (12).  Daniele Santarelli: “La qualificazione alla semifinale è arrivata nel modo che volevamo. In questa situazione era importante risparmiare un po’ di energie, e due tre a zero di seguito con le rotazioni ci aiutano in questo senso. La squadra si sta esprimendo ad un ottimo livello e sono contento di poter dare spazio a tutte perché se lo meritano e perchè devono trovare la forma, per potere contare su di loro quando ne avrò bisogno. Abbiamo commesso qualche errore di troppo nel secondo set. Poi anche cambiando molto, nel terzo set abbiamo mantenuto un ottimo livello. Adesso aspettiamo di sapere contro chi giocheremo ma sarà comunque un avversario forte che ci può far male. Scandicci l’abbiamo già incontrata cinque volte quest’anno, se passasse arriveremo a sette o otto sfide in una stagione; Busto l’abbiamo vista recentemente. Sono avversari ostici che stanno esprimendo un’ottima pallavolo. Dovremo esprimerci al massimo per conquistare la finale scudetto“. Il capitano Asia Wolosz (Fonte Tribuna di Treviso): “Sappiamo che sarà tosta con entrambe le avversarie, sono in grande forma. Credo che noi dobbiamo alzare ancora un po’ il nostro livello di giocate, perché possiamo essere più brillanti di così. Noi vogliamo arrivare alla fine di questi playoff, e sarà anche una preparazione perfetta per la finale di Champions. Ora avremo un giorno di riposo, poi torneremo ad allenarci. Tra un mese avremmo molto tempo per riposarci, ora non abbiamo bisogno di tempo libero, anche perché è più bello giocare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano è già in semifinale: Firenze battuta in tre set

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano è la prima semifinalista dei Play Off Scudetto di Serie A1 femminile: dopo il 3-0 dell’andata, le Pantere si ripetono anche in casa del Bisonte Firenze in Gara 2 dei quarti di finale, e questa volta la partita è dominata senza discussioni dal primo all’ultimo punto. Grande protagonista dell’incontro Sarah Fahr, top scorer con 13 punti. La squadra di Santarelli, giunta al successo consecutivo numero 59, affronterà in semifinale la vincente tra Savino Del Bene Scandicci e Unet E-Work Busto Arsizio, che domani si ritroveranno di fronte sempre al PalaRialdoli. La cronaca:Sestetto di Conegliano per coach Santarelli con Wolosz-Egonu, Hill-Sylla, De Kruijf-Fahr, libero De Gennaro, le toscane confermano le 6+1 dell’andata con Cambi-Nwankalor, Enwonwu-Van Gestel, Alberti-Ogoms, libero Panetoni. Primo minibreak con un ace di capitan Wolosz (3-5), ma Firenze prova a mettere sabbia negli ingranaggi gialloblù con una battuta aggressiva e si tiene in scia con le bordate dell’ex Enweonwu che risponde alla cugina Egonu. La difesa veneta è molto piazzata, Robin De Kruijf si conferma in grande spolvero a suon di fast e primi tempi, in mezzo ci sono anche due super aces di Paola Egonu e l’Imoco prende il largo nonostante i time out di coach Mencarelli (6-13). Il turno di battuta di Paola Egonu (6 punti nel set, 80% in attacco) spacca il primo set e Wolosz può sbizzarrirsi con tutte le sue attaccanti, anche Hill e Sylla bucano la difesa di casa per il +8 (7-15). Asia dà spettacolo nei duetti con De Kruijf (4 punti nel set con 4/5 in attacco) alzando palloni impossibili (59% in attacco di squadra), l’ex Sarah Fahr si fa sentire a muro e in attacco e Conegliano tiene l’ampio vantaggio. Entrano anche Caravello, Gennari e Gicquel nel finale in cui l’Imoco con un ritmo insostenibile chiude d’autorità 13-25 con il colpo finale proprio dell’opposta francese. Il Bisonte inizia con uno spirito più combattivo il secondo set e parte bene: 2-0. Kim Hill sgancia colpi di classe, ma Enweonwu risponde bene e Firenze resta avanti (5-3). Sylla e Hill spingono, poi Fahr mura due volte e l’Imoco piazza il 5-0 che le permette di rimettere la testa avanti (5-7). Nwakalor mette a segno il suo primo punto, rivitalizzando l’attacco di casa, ma c’è Fahr in “fast” a tenere avanti le Pantere (7-8). Il Bisonte non molla e torna avanti con Nwakalor, ma due missili della coppia Egonu-Sylla (6 punti di Miriam nel set con 2 blocks) e un muro di De Kruijf danno il più 2 alle venete (10-12). Firenze però nel secondo set non molla e pareggia con Nwakalor a quota 13, ci vuole la migliore Imoco per scrollarsi di dosso l’esuberanza delle giovani del Bisonte: una scintillante Kim Hill (5 punti nel set con il 71%) spara una doppietta in “pipe” dalla seconda linea e arriva il più 3 (15-18). Time out di coach Mencarelli che rinfranca le sue ragazze (17-18), che riescono a pareggiare 19-19 con l’ace di Cambi. Ora l’Imoco spinge come sa (6-1 il parziale finale), ci pensa Fahr dal centro a riportare avanti le Pantere, poi ace della neo entrata Lara Caravello e susseguente errore delle toscane prima del siluro di Egonu (19-23). I colpi finali di Kim Hill legittimano la conquista del secondo set, 20-25 con il muro finale di Gicquel, appena entrata. Nel terzo set coach Santarelli schiera McKenzie Adams al posto di Sylla, e la texana si propone subito in attacco, suoi ben quattro punti nel primo break gialloblù che arriva presto: 4-7 e immediato time out delle toscane. Terry Enweonwu e Van Gestel si dimostrano efficaci in attacco per le padrone di casa e tiene vivo Il Bisonte, ma Wolosz e compagne vogliono chiudere e allungano ancora (5-9). Coach Santarelli sull’8-14 dà fiato a De Kruijf, entra Bozana Butigan, poi c’e’ il consueto doppio cambio con Gicquel e Gennari. La francese tiene alto il volume dell’attacco gialloblù concretizzando le difese di De Gennaro (9-16). C’è anche Omoruyi in campo nel finale, in cui Il Bisonte prova ad avvicinarsi (14-18), ma le combinazioni Gennari-Fahr (10 punti per lei con il 67% in attacco) e il muro proprio della palleggiatrice romana danno l’abbrivio alla fuga decisiva (14-20). Entra anche Caravello nel tourbillon dalla panchina. Le Pantere non mollano un centimetro nonostante l’ultima reazione della stagione per le toscane, Omoruyi sigla il 18-23 e arriva la comoda chiusura di Adams per il 17-25 che vale il 3-0 e la semifinale per Conegliano con la vincente di Scandicci-Busto. Sarah Fahr: “È andata molto bene, siamo partite subito a mille nel primo set, poi l’attenzione è calata un pochino nel secondo ma nel terzo ci siamo subito riprese. Siamo contente di averla portata a casa e di poter continuare il nostro percorso. L’avversaria in semifinale? Vedremo come finirà domani, ma per noi non cambierà molto: dobbiamo pensare a far bene, a dare il massimo e vincere sempre“. Marco Mencarelli: “Su questa partita c’è poco da dire, quando la differenza è così importante ci vuole quasi un miracolo ma la forza di Conegliano è qualcosa che va oltre e non c’è molto da aggiungere. Invece per quanto riguarda la stagione credo che abbiamo centrato l’obiettivo di giocare il quarto di finale playoff ed il quarto di finale di Coppa Italia: tutto sommato i risultati ci premiano e ci soddisfano, l’unico neo è che potevamo aspirare a una posizione migliore in classifica in regular season ma è stata una stagione surreale e qualcosa ci è sfuggito. Sono aspetti sui quali abbiamo riflettuto e abbiamo trovato anche un aggiustamento che ci ha permesso di superare la doppia sfida con Trento, che non è stata per niente facile“. Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 6, Ogoms 5, Nwakalor 12, Van Gestel 7, Alberti 3, Cambi 2, Panetoni (L), Venturi, Hashimoto. Non entrate: Kone, Lazic, Guerra (L), Acciarri, Lapini. All. Mencarelli. Imoco Volley Conegliano: Fahr 13, Egonu 9, Hill 8, De Kruijf 5, Wolosz 5, Sylla 8, De Gennaro (L), Gicquel 4, Adams 4, Caravello 1, Gennari 1, Omoruyi 1, Butigan. Non entrate: Folie (L). All. Santarelli. Arbitri: Merli, Rolla. Note: Durata set: 20′, 27′, 22′; Tot: 69′. Errori battuta: Imoco 9, Firenze 5; Aces: Imoco 5, Firenze 2; Muri: Imoco 8, Firenze 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO