consigliato per te

  • in

    La settimana del Volley Bergamo, tra allenamenti congiunti e corsi di aggiornamento

    Di Redazione Allenamenti congiunti, lezioni di volley, la presentazione del Campionato di serie A e, naturalmente, tanto lavoro in palestra. Ecco tutti gli ingredienti che riempiono la settimana del Volley Bergamo 1991. Iniziata con un evento speciale, a lezione da coach Giangrossi: i tecnici del Volley Bergamo Celadina, del ValPala, della Pallavolo don Colleoni e del Volley Curno 2010 hanno infatti assistito, nella serata di lunedì, al corso di aggiornamento dal titolo “Evoluzione delle tecniche di difesa nella pallavolo moderna”.   “La pallavolo si declina in tanti modi diversi – ha spiegato l’allenatore del Volley Bergamo 1991 – con un’evoluzione che deve rispettare i principi dell’apprendimento. Tutto quello che portiamo dentro il campo, noi e i nostri giocatori, non è esclusivamente frutto di ciò che facciamo oggi in palestra, ma è frutto di qualcosa che parte da lontano, addirittura dalla nascita…”. Una serata speciale che ha messo i tecnici bergamaschi a confronto con le tecniche e le metodologie di allenamento che l’allenatore rossoblù ha sperimentato nel suo lungo percorso di lavoro in Italia e nel mondo. Le sedute di allenamento in palestra, dopo due giorni di riposo, per le rossoblù sono iniziate nella mattinata di martedì nella sala pesi del Centro Sportpiù e le vedranno impegnate in due nuovi allenamenti congiunti: il primo nella serata di mercoledì al Palazzetto di Bergamo nuovamente contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, il secondo nel pomeriggio di sabato all’Arena di Monza contro Vero Volley. Tra i due test match, naturalmente, non si fermerà il lavoro atletico e tattico agli ordini dello Staff Tecnico. E per capitan Loda è prevista anche la partecipazione alla Presentazione del Campionato organizzata da Lega Pallavolo Femminile a Modena, venerdì 1 ottobre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Danesi e Thomas Beretta sono i capitani delle squadre Vero Volley

    Di Redazione Una conferma e una grande novità: sono Thomas Beretta e Anna Danesi i capitani delle due squadre della Vero Volley Monza per la prossima stagione in Superlega maschile e Serie A1 femminile. Per Beretta si tratta di una conferma: il centrale classe 1990 ricopre infatti questo ruolo già della stagione 2018-2019. Nella sua carriera anche una militanza in nazionale ricca di risultati importanti, tra cui l’argento agli Europei 2013, il bronzo alla World League 2013 e il terzo posto alla Grand Championship Cup dello stesso anno. Foto Vero Volley Monza E la maglia azzurra è ovviamente anche il fiore all’occhiello di Anna Danesi, centrale classe 1996 fresca del titolo di campione d’Europa con la nazionale; nel suo palmares ci sono anche l’argento mondiale del 2018 e, a livello di club, due scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe Italiane e la CEV Cup vinta lo scorso anno proprio con Monza. A lei spetterà il compito di sostituire la collega di ruolo Laura Heyrman, passata all’Eczacibasi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lesione muscolare per Elena Pietrini: si prospetta un lungo stop

    Di Redazione Altra pesante tegola per la Savino Del Bene Scandicci, tormentata dagli infortuni in questo precampionato: come anticipato ieri, la schiacciatrice azzurra Elena Pietrini si è infortunata nel corso del Trofeo McDonald’s di Imola. Dagli accertamenti effettuati ieri è emersa una lesione alla catena muscolare posteriore che, secondo quanto riportato dalla società, costringerà la giocatrice a uno stop di “qualche settimana“. Scandicci aveva già perso nelle scorse settimane la palleggiatrice Letizia Camera, operata al ginocchio; a Imola era inoltre assente anche il libero Enrica Merlo. Secondo le voci, per il momento non confermate dal club, anche quest’ultimo infortunio potrebbe essere piuttosto serio e costringere la società toscana a tornare sul mercato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre al Quirinale, Fabris: “Più capienza nei palazzetti per queste campionesse”

    Di Redazione Cerimonie di assoluto prestigio per le Nazionali azzurre di pallavolo, femminile e maschile, entrambe trionfatrici ai recenti Campionati Europei. Le due rappresentative azzurre sono state ricevute oggi, lunedì 27 settembre, al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e successivamente a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, e celebrate per i due straordinari successi continentali. Ad accompagnare le ragazze d’oro (assenti per infortunio la capitana Miriam Sylla e Alessia Orro), oltre al Presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi, anche Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, a pochi giorni dall’inizio degli attesissimi Campionati di Serie A in cui le stesse campionesse azzurre si esibiranno nei rispettivi Club di appartenenza e che segneranno finalmente il ritorno del pubblico nei palazzetti. “Le celebrazioni istituzionali del movimento pallavolistico di vertice sono diventate una piacevolissima consuetudine, segno dell’eccellenza sportiva che esso rappresenta, in Italia e all’estero – afferma il Presidente Fabris -. Non vediamo l’ora di ammirare queste meravigliose atlete, insieme a tante altre campionesse italiane e straniere, nei Campionati di Serie A. E finalmente potranno ammirarle anche le famiglie, i tifosi e gli appassionati che amano la nostra disciplina e che per troppo tempo non hanno potuto accedere ai palazzetti”.“L’incontro del Quirinale – aggiunge il Presidente di Lega – ha rappresentato anche l’occasione per ribadire alle autorità presenti, in particolare al Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, che il 35% è una percentuale di riempimento dei palazzetti assolutamente inaccettabile a fronte di quanto osserviamo tutti i giorni negli stadi di calcio italiani. La pallavolo è storicamente abituata a gestire l’afflusso del pubblico in maniera controllata e ordinata, per questo auspichiamo – e in questo senso il Sottosegretario ci ha rassicurato – un aumento della capienza consentita al 50%, nel momento in cui, peraltro, si procede verso aperture più ampie non solo nel calcio ma anche in luoghi al chiuso come i teatri”. “Ribadiremo con forza lo stesso concetto – conclude Fabris – venerdì 1° ottobre, nella suggestiva cornice del Museo Enzo Ferrari di Modena, in occasione della Presentazione dei Campionati di Serie A Femminile, che lo stesso Presidente della Repubblica ha dichiarato di seguire con ammirazione e interesse, sollecitando addirittura una maggiore visibilità televisiva. Attenzione che ci riempie di orgoglio ulteriore e per cui ringraziamo il nostro Presidente”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Ferrari, Busto Arsizio non ferma Novara. La finalina è con Chieri

    Di Redazione La Unet e-work Busto Arsizio esce sconfitta dall’incontro con le padrone di casa della Igor Gorgonzola Novara ed incontrerà dunque oggi pomeriggio (ore 15.30) la Reale Mutua Fenera Chieri (sconfitta per 3-1 nell’altro match di semifinale da Cuneo) nella finale per il terzo posto del Memorial Ferrari. La formazione biancorossa è scesa in campo con Poulter (all’esordio stagionale) al palleggio in diagonale con Mingardi, Olivotto e Stevanovic (non utilizzata a Chiavenna) al centro, Battista e Gray in banda, Bressan libero. Giorgia Zannoni è invece rimasta a Busto Arsizio a riposo precauzionale per un principio di rinofaringite. Novara ha risposto con Hancock – Karakurt, Washington – Bonifacio, Caterina Bosetti – Daalderop, Fersino libero. La Igor si è aggiudicata per 25-21 (punto a punto) e 25-15 (più netto) i primi due set, poi nel terzo parziale coach Musso ha inserito Lucia Bosetti (4 punti a referto) per Battista, ma il team piemontese, nonostante l’iniziale vantaggio bustocco e l’equilibrio fino al 21-21, è riuscito a chiudere 25-22. Per la Igor Daalderop (21 punti con il 55% e 3 muri) e Karakurt (19) le giocatrici più determinanti, mentre alla UYBA non sono bastati i 13 punti di Mingardi e gli 11 di Gray (buon 65% offensivo). Il tabellino Igor Gorgonzola Novara – Unet e-work Busto Arsizio 3-0 (25-21, 25-15, 25-22) Igor Gorgonzola Novara: Imperiali ne, Herbots ne, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 2, Chierichella, Hancock 4, Bonifacio 3, Washington 6, Costantini ne, D’Odorico 1, Daalderop 21, Karakurt 19. All. Lavarini. 2° Baraldi. Battute errate: 8, vincenti 8, muri: 7. Unet e-work Busto Arsizio: Poulter, Battista 1, Olivotto 3, Monza ne, Bressan (L), Gray 11, Colombo ne, Mingardi 13, Stevanovic 7, Bosetti 4, Ungureanu 1, Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 12, vincenti 2, muri: 6. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: la Vero Volley Monza incontra le giovani di Imola

    Di Redazione Con tutte le quattro compagini di Serie A ormai sulla rotta di Imola, e due sessioni di allenamento in corso al Pala Ruggi per le ragazze della Vero Volley Monza e della Savino del Bene Scandicci, si anima l’immediata vigilia del secondo Trofeo McDonald’s di Imola. Tra le tante iniziative collaterali del weekend anche l’emozionante prologo dell’Agriflor Day, che ieri ha strappato applausi suggellando l’incontro tra alcune delle stelle presenti in città e le ragazze del settore giovanile della Diffusione Sport: grandi sorrisi e adrenalina a mille nell’atteso “meet and greet” tra le giovanissime atlete e le giocatrici della Vero Volley, tra cui le campionesse europee Orro, Danesi, Gennari e Parrocchiale. L’appuntamento del fine settimane porterà sulle rive del Santerno il grande volley femminile a poche settimane di distanza da quel successo continentale della nazionale che ha monopolizzato il tifo in tutta la penisola. Sul rettangolo di gioco imolese sono attese molte delle protagoniste della cavalcata europea azzurra a cominciare dall’MVP della kermesse, Paola Egonu con la sua Imoco Volley Conegliano, ma anche la palleggiatrice Malinov, il libero De Gennaro, le schiacciatrici Pietrini e Gennari, oltre alle già citate “monzesi”. Le sfide di semifinale prenderanno il via sabato 25 settembre alle 16.30 al Pala Ruggi con il match tra Savino del Bene Scandicci e Vero Volley Monza; poi, a seguire, spazio all’incontro tra l’Imoco Volley Conegliano e Il Bisonte Firenze. Domenica dedicata alle finali: Medaglia di bronzo dell’evento in programma nell’impianto imolese alle 16, succoso antipasto di quella che sarà la finalissima per la conquista dell’ambito trofeo. L’ingresso al palazzetto locale, ormai da tempo sold out, è ad invito con posto assegnato ed obbligo di Green Pass. Per tutti gli altri sarà possibile seguire la manifestazione attraverso la diretta live sulla pagina Facebook di Diffusione Sport. Riflettori puntati, tra domani e domenica, anche sulla “Conferenza Annuale di Sport“, in programma al Ridotto del Teatro Comunale “Ebe Stignani” di Imola, con l’atteso intervento di Roberto Ghiretti (CEO di SG Plus), sul corso di aggiornamento allenatori con i coach Barbolini e Santarelli e sul format nazionale di gioco in esterna #volleys3alparco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene Scandicci, Letizia Camera operata al ginocchio

    Di Redazione Intervento al ginocchio per Letizia Camera: la Savino Del Bene Scandicci ha comunicato oggi che la palleggiatrice è stata sottoposta a un’operazione in artroscopia al ginocchio sinistro, eseguita dal professor Mariani alla clinica Villa Stuart di Roma. Soltanto nei prossimi giorni saranno valutati i tempi di recupero e di rientro all’attività sportiva della giocatrice. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in Tv: anche la Supercoppa femminile sarà in diretta su Rai 2

    Di Redazione Debutterà sulla straordinaria ribalta di Rai 2 la stagione della Serie A Femminile. Raccogliendo il testimone delle Nazionali azzurre, che nelle scorse settimane hanno entusiasmato milioni di telespettatori con una doppia cavalcata trionfale (2,6 milioni di spettatori per la finale femminile e 3,4 milioni per quella maschile, n.d.r.), la Supercoppa Italiana di sabato 2 ottobre tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara sarà trasmessa alle 17.30 in diretta sul secondo canale nazionale.  Una sfida che promette scintille, sulla scia dei duelli a cui le due dominatrici della scena italiana e internazionale degli ultimi anni hanno dato vita sino alla scorsa primavera. La telecronaca sarà affidata naturalmente a Marco Fantasia e Giulia Pisani, voci della pallavolo rosa sulle reti Rai.  foto Lega Pallavolo Serie A Femminile E proprio alcune delle protagoniste dell’oro Europeo il pubblico le potrà ammirare nel match del PalaPanini di Modena: Paola Egonu e Monica De Gennaro tra le pantere di Daniele Santarelli (senza dimenticare Sarah Fahr e Miriam Sylla, che non saranno della partita causa infortunio); Sara Bonifacio, Cristina Chirichella e Sofia D’Odorico tra le azzurre di Stefano Lavarini. Oltre a Caterina Bosetti e Raphaela Folie, che erano presenti nel roster azzurro alle Olimpiadi di Tokyo. A impreziosire il match, anche due atlete statunitensi medaglia d’oro ai Giochi giapponesi, ovvero le igorine Micha Hancock e Haleigh Washington.   Prosegue intanto la vendita online dei biglietti per assistere all’evento organizzato da Lega Pallavolo Serie A Femminile e Master Group Sport. Oltre che sul sito di Vivaticket, è possibile acquistare i tagliandi anche nei punti vendita su tutto il territorio italiano. I PREZZIPARTERRE – 45€ DISTINTI – 30€ (20€ ridotto per Under 12 e Over 65)GRADINATA – 20€ (16€ ridotto per Under 12 e Over 65) Le tifoserie delle due squadre, che saranno disposte nelle curve del PalaPanini, possono rivolgersi direttamente alle rispettive Società.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO