consigliato per te

  • in

    Delta Despar Trentino debutta sul parquet del Volley Bergamo 1991

    Di Redazione Partirà domenica pomeriggio dalla Lombardia (ore 17 al Palazzetto dello Sport di Bergamo) la seconda avventura consecutiva in Serie A1 femminile della Delta Despar Trentino. Le gialloblù di coach Bertini saranno ospiti del Volley Bergamo 1991, società che in estate ha subito una profonda rifondazione societaria e ha operato numerose variazioni all’interno del proprio roster. Il primo appuntamento casalingo della stagione, invece, giungerà domenica 17 ottobre, quando la Delta Despar Trentino ospiterà alla BLM Group Arena la Bosca San Bernardo Cuneo, con il match che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Arena. Sensazioni positive nell’entourage trentino alla vigilia della trasferta bergamasca con Bertini e il suo staff che potranno disporre dell’intera rosa per l’esordio in campionato. “Arriviamo a questo esordio in buone condizioni, con tanto entusiasmo e tanta voglia di intraprendere questa nuova avventura – spiega Matteo Bertini – E’ stata una preparazione tosta, impegnativa, svolta nel migliore dei modi nonostante qualche piccolo acciacco fisico, comunque non preoccupante. Siamo ancora in fase di rodaggio, di costruzione ma sono certo che saremo pronti per questa sfida già molto importante contro una squadra totalmente nuova, un po’ da scoprire, ma dotata di grande entusiasmo. Sarà bello ritrovare il pubblico per tornare ad abbracciare i tifosi e ritrovare normalità e sensazioni pre Covid. Sarà una gara dura, lo sappiamo e mi aspetto una battaglia che dovremo affrontare al meglio sia tecnicamente che mentalmente“. Dopo trent’anni caratterizzati da successi in serie, in Italia e in Europa, con la storica Foppapedretti capace di mettere in bacheca, tra i numerosissimi trofei, anche 8 scudetti, 6 Coppe Italia e 7 Champions League, nell’estate del 2021 la società è stata rifondata, assumendo la denominazione di Volley Bergamo 1991. Tantissime le novità anche all’interno dell’organico, a partire dalla guida tecnica, affidata a Pasqualino Giangrossi, lo scorso anno in Grecia. Le conferme più rilevanti riguardano il parco laterali con Loda, Lanier ed Enright che hanno scelto di proseguire il proprio matrimonio con Bergamo, mentre tra gli arrivi più significativi vanno menzionati quelli dell’alzatrice Isabella Di Iulio, dell’opposto brasiliana Ana Paula Borgo e delle centrali Ogoms e Scholzel. Organico al completo per la Delta Despar Trentino che per l’esordio stagionale in Serie A1 dovrebbe affidarsi a Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in banda, Berti e Furlan al centro e Moro libero. Giangrossi dovrebbe rispondere con Di Iulio al palleggio, Ana Paula Borgo opposto, Lanier e Loda schiacciatrici, Ogoms e Scholzel al centro e Faraone libero. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Vallefoglia. Wolosz e Santarelli: “Che emozione tornare con il pubblico al Palaverde!”

    Di Redazione Tutto pronto in casa Imoco per l’esodio di campionato con la Megabox Vallefoglia. La capitana Asia Wolosz presenta così il match, partendo dalla condizione della squadra alla vigilia della prima partita di campionato: “E’ stata una partenza molto bella per noi, pronti via e subito la Supercoppa che abbiamo conquistato sabato, una grande soddisfazione per noi e per i nostri tifosi. E’ stato fantastico dopo tanto tempo sentirli lì con noi, ma i brividi più intensi li avremo domenica perchè torneremo finalmente a casa nel nostro Palaverde e stavolta ci saranno anche loro a darci la carica. Sabato è stata la prima partita con il pubblico, all’inizio la sensazione era un po’ strana ed eravamo emozionate, ma è un po’ come andare in bicicletta, dopo un po’ tornano le normali sensazioni a cui eravamo abituati e sembra tutto normale. Io e le mie compagne non vediamo l’ora di tornare nella nostra “casa” e di goderci il boato del Palaverde.” Nonostante le pesanti assenze di Sylla e Fahr avete già dimostrato di essere a buon punto:“Siamo arrivati a inizio stagione con un paio di settimane di allenamenti tutte assieme, lo staff è stato bravo nonostante acciacchi e assenze a gestire la squadra nel precampionato per arrivare in buona forma all’inizio delle partite ufficiali, già sabato abbiamo espresso il nostro gioco e ora possiamo solo migliorare. La società anche quest’anno ha messo assieme una squadra molto forte dove ognuna ha il suo ruolo, contro Novara hanno esordito ad esempio Megan (Courtney) e Kathryn (Plummer) e si è visto come siano già entrate bene nei nostri meccanismi, per fortuna riusciamo sempre ad integrare nel gruppo le nuove, sia dentro che fuori dal campo, il che è molto importante e dimostra come squadra, staff e società siano sulla stessa lunghezza d’onda. L’incontro di domenica sarà con la neopromossa Vallefoglia, che tipo di avversaria sarà? “Vallefoglia è una neopromossa, ma le ragazze della squadra hanno tanta esperienza, alcune le conosciamo molto bene, avranno tanto entusiasmo per questo debutto e potranno giocare senza pressione, quindi sarà un match difficile che dovremo affrontare con il massimo della concentrazione per iniziare bene il nostro campionato. Ci teniamo a fare bella figura con il nostro pubblico, vogliamo vincere per tornare a festeggiare con i nostri tifosi, ci è mancato tanto questo aspetto e non vogliamo lasciarci sfuggire l’occasione.”  Coach Daniele Santarelli, alla sua quinta stagione da capo allenatore a Conegliano, dichiara: “Stiamo aspettando da tanto questo momento, tornare al Palaverde con i nostri tifosi. Ci sono mancati tanto, non ci siamo abituati alla loro mancanza. Abbiamo vinto e gioito tanto nella scorsa stagione, ma non abbiamo potuto farlo insieme a loro e il sapore era diverso. Spero che in momenti difficili magari anche a distanza abbiamo contribuito a dare un po’ di svago e gioia a tutti loro, adesso si inizia con questo 35%, ma presto potremo essere di più e sarà bellissimo tornare a respirare l’atmosfera magica del Palaverde con il tifo gialloblù“. Un giudizio su Vallefoglia, prima avversaria: “E’ una neopromossa solo sulla carta perchè ha allestito una squadra molto interessante, potrà fare veramente bene in campionato perchè la rosa è di tutto rispetto con giocatrici importanti. Loro hanno iniziato prima di tutti, il 1° agosto, e hanno giocato tante amichevoli quindi troveremo una squadra molto avanti nella preparazione, ci sarà bisogno di un’ottima prova da parte nostra per dare la prima soddisfazione ai nostri tifosi“. Mentre sulle condizioni della sua squadra afferma: “Le assenze di Fahr e Sylla le abbiamo metabolizzate, per il resto abbiamo qualche acciacco, ma le altre ci saranno tutte. Dopo un’estate così intensa per le nazionali dobbiamo un po’ gestire il gruppo, ma sono contento del lavoro quotidiano, stiamo crescendo e la vittoria di sabato in Supercoppa con Novara ci consente di presentarci a questo esordio di campionato con il morale alto per fare una bella partita. Vogliamo iniziare vincendo, vedo grande carica e attesa nel gruppo per questo ritorno al Palaverde e siamo pronte per fare una bella partita.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, esordio con Scandicci. Zagni: “Siamo cresciute molto”

    Di Redazione Inizia finalmente il campionato di Capitan Bechis e compagne, che domenica 10 ottobre accoglieranno al PalaRadi di Cremona la Savino del Bene Scandicci (inizio partita ore 17). Le ragazze della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore sono pronte a scendere sul proprio campo, reduci da un bel Trofeo “Mimmo Fusco” che le ha viste al secondo posto dopo una splendida semifinale contro Monza. “Arriviamo alla prima di campionato carichi in queste 7 settimane di preparazione – dice coach Tommy Zagni – siamo cresciute molto sia a livello di gioco sia a livello di gruppo, come abbiamo dimostrato nel torneo di Busto della settimana scorsa. Sappiamo che Scandicci è una delle squadre più forti del campionato che punta a vincere lo scudetto, noi dal canto nostro cercheremo di fare del nostro meglio… Vogliamo mettere in campo una bella prestazione davanti al nostro pubblico che sicuramente ci sosterrà e ci spingerà con l’obiettivo di portare a casa qualche punticino per toglierci una soddisfazione visto il buon lavoro che stiamo facendo“. L’head coach Volpini (allenatore più giovane della Serie A1, affiancato dal suo staff, composto da coach Tommy Zagni e dall’assistant Michele Moroni) potrà contare su capitan Marta Bechis e Erica di Maulo al palleggio, Katerina Zhidkova e Adhu Malual a chiudere la diagonale, Marina Zambelli, Ludovica Guidi e Mkaela White in centro, Yana Shcherban, Ellen Braga, Kinga Szucs e Linda Mangani in banda e Luna Carocci e Martina Ferrara nel ruolo di libero (entrambe hanno vestito la maglia di Scandicci). Oltre a Barbolini, che ha allenato la squadra di Casalmaggiore nella stagione 2015/2016, tornano al palazzetto di Cremona da ex anche Napodano e Camera (che non sarà del match). La paritta sarà trasmessa in streaming su VolleyBall World, nuovo broadcast scelto per la nuova stagione. I biglietti sono ancora in vendita sul portale MidaTicket. Dalle ore 15 le biglietterie del PalaRadi saranno aperte sia per la vendita degli ultimi biglietti rimasti sia per il ritiro dell’abbonamento rinnovato gratuitamente a tutti i tifosi che l’anno scorso l’avevano sottoscritto. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Danesi lancia la sfida all’Imoco: “Anche la Serbia era strafavorita…”

    Di Paolo Cozzi È stata una delle grandi protagoniste dell’estate azzurra, che l’ha vista in prima fila sia nella sfortunata campagna olimpica sia nella cavalcata trionfale ai Campionati Europei, e adesso si appresta ad essere uno dei fari di quella Vero Volley Monza che sembra finalmente pronta per scalare l’ultimo scalino e provare a raggiungere la Finale Scudetto. Anna Danesi, centrale e volto di punta della squadra lombarda, si è raccontata in esclusiva ai nostri microfoni. Prima di guardare al futuro, facciamo un passo indietro e ripensiamo al post-Olimpiade e alla cavalcata trionfale degli Europei… “Siamo state… mooooolto brave, perché alla fine dopo la grande delusione, una grande batosta, ci siamo rialzate subito. Tutti pensano che dopo Tokyo abbiamo avuto grandi confronti, in realtà non è che ci siamo parlate moltissimo… alla fine ci saremo parlate una volta, non ricordo neanche bene quando, direi dopo il primo girone degli Europei. Il resto lo abbiamo fatto in campo, dove conta davvero. Siamo state davvero brave a rialzarci subito e ad incanalare la rabbia agonistica e la pressione mediatica nella giusta direzione“. Foto CEV Quanto vi ha spronato tutta la polemica post-Olimpiade? Mi riferisco ovviamente a quella sull’eccessivo utilizzo dei social. “Tanto, tantissimo. Quando una persona viene punta nell’orgoglio, o si affossa ancora di più oppure reagisce e non permette a nessuno di trattarla così. E noi in questo ci siamo ritrovate per orgoglio personale. Ci siamo dette: siamo comunque le ragazze che hanno vinto l’argento mondiale e il bronzo l’anno prima, non è che siamo ‘sbarellate’ al punto da non sapere più giocare a pallavolo… e infatti poi l’abbiamo dimostrato, soprattutto in finale. Eravamo davvero stufe per le critiche, fin troppo pesanti, e siamo state brave a reagire e a non farci affossare“. E pensando proprio alla finale, non eravate preoccupate di avere davanti la vostra bestia nera? “In realtà pensavamo invece che fosse il momento giusto per sfatare il tabù, davanti a tutti quei serbi. Ne avevamo le scatole piene di quella serie di sconfitte. C’era nell’aria la possibilità di vincere, alla fine loro ci hanno sempre battuto, ma secondo me più forti di noi non lo sono, detto sinceramente. Forse avremo avuto paura di loro inconsciamente, ma a questo giro sapevamo che era ora di dire basta. La differenza secondo me è stata che da loro Boskovic, su cui si basa interamente il loro gioco, è arrivata in finale cotta, mentre noi per tutti gli Europei abbiamo giocato sempre in 7, crescendo partita dopo partita“. Foto CEV Restando agli Europei, tu sei entrata di prepotenza nell’immaginario dei tifosi come Miss Muro per una “fossa” verticale a Boskovic in finale. Ti ci ritrovi? La sensazione è che tu ti senta molto a tuo agio anche in attacco, grazie ad un braccio velocissimo. “Infatti non mi piace quando me lo dicono, lo dicevano anche a Giulia Pisani e le lascio volentieri il soprannome di Miss Murone! Per carità, il muro mi piace, ma forse è il fondamentale che mi riesce meno; quest’anno in attacco sono cresciuta molto, ho cambiato il mio tipo di stacco e riesco a sfruttare meglio il mio braccio veloce. Perciò sì, mi piace essere ricordata per quel muro, però un centrale non deve solo murare e io so che in attacco posso dare molto alla mia squadra. Vorrei diventare un punto di riferimento importante sia in attacco, sia a muro“. In cosa pensi di avere ancora margini di miglioramento e dove ti concentrerai maggiormente per migliorarti ancora? “Secondo me ancora faccio fatica a valutare la traiettoria della ricezione, molte volte mi infilo sotto la palla per anticipare e di conseguenza non ho tutti gli angoli che vorrei da poter utilizzare. Su questo ho margini di miglioramento, devo stare attenta a non schiacciarmi troppo a rete nel tentativo di arrivare veloce“. Foto Vero Volley Monza Guardando al fondamentale del muro, la sensazione è invece che ai centrali sia richiesta sempre più fisicità, che si stia andando in una direzione molto simile al maschile. Che ne pensi? “Sicuramente la palla negli ultimi anni sta viaggiando ad una velocità maggiore, gli attaccanti laterali non giocano più palle morbide ma palle molto tese e veloci. Secondo il mio punto di vista anche nel femminile le partite si vincono con muro e difesa. L’abbiamo visto anche quest’anno, è facile dire che le partite si vincono con l’attacco, ma io trovo che quando una squadra ti tocca a muro e ti difende ti innervosisce un sacco, e direi che il muro sta diventando sempre più importante. Forse ancora non è tanto allenato nel femminile, ma anche solo l’aiuto dei laterali è diventato fondamentale nelle strategie di squadra. Fino a qualche anno fa si giocava uno contro uno e… ciaone! Adesso se i laterali non stanno stretti e ti danno una mano sul gioco centrale si fa fatica“. Quindi tanto lavoro fisico, ma anche mentale? “L’ho detto spesso negli ultimi anni: se finisco una partita devo finirla stanca di testa, perché sono stata dentro la partita a capire il palleggiatore avversario, cosa pensa, come ha preparato la partita, quale strategia vuole usare, e questo richiede tante energie. Gioco molto a lettura perché fisicamente riesco ad arrivare a raddoppiare su quasi ogni tipo di palla, però questo richiede davvero un gran dispendio di energia“. Foto Vero Volley Monza Guardando al presente, a Monza e al campionato che sta per iniziare, come la vedi? Ormai sei al terzo anno monzese, ti senti pronta per sfidare la tua ex squadra Conegliano? “L’obiettivo è quello di arrivare fino in fondo, non fermarci in semifinale. Siamo un ottimo gruppo con tanta voglia di lavorare, raramente ho visto un gruppo con una voglia così importante di stare in palestra. Adesso ovviamente non siamo ancora pronte per mettere in difficoltà Conegliano e Novara, ma stiamo lavorando per esserlo. Sono molto curiosa di vedere durante l’anno come andrà, loro sono ancora una volta strafavorite, ma anche la Serbia era strafavorita… Lo sport è bello perché è fatto anche da sorprese!“. In chiusura di intervista, quale Anna Danesi servirà a questa Monza per sognare in grande? Con quale percentuale di attacco vuoi chiudere la stagione? “Sicuramente una Anna forte a muro e decisa in attacco. Quest’estate sono cresciuta tanto ma posso migliorarmi ancora. L’anno scorso ero sul 50%… quest’anno vorrei avvicinarmi al 53-55% ed essere presente nei momenti importanti della stagione. Con Alessia (Orro, n.d.r.) il feeling è ottimo, ce la possiamo fare!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lena Stigrot pronta al debutto con Roma: “Ogni giorno proviamo qualcosa di nuovo”

    Di Redazione Comincia con la trasferta a Cuneo lo storico ritorno in A1 dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club. La squadra di Stefano Saja è pronta per l’esordio nella stagione 2021-2022: l’appuntamento è fissato per domenica 10 ottobre alle 17, quando le giallorosse scenderanno in campo contro la formazione di Andrea Pistola e dell’ex libero capitolino Ilaria Spirito. Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma streaming di Volleyball World TV.  Lena Stigrot, neo capitana dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, analizza l’esordio di domenica: “Siamo veramente eccitate all’idea di iniziare ufficialmente la stagione e non vediamo l’ora di ‘riabbracciare’ il grande pubblico. Domenica contro Cuneo sarà il primo step per metterci alla prova e continuare a migliorare il nostro gioco e finalmente siamo pronte. Le ultime amichevoli ufficiali ci hanno permesso di lavorare molto come squadra soprattutto nelle correlazione muro-difesa: l’intesa è andata bene, il lavoro è stato tanto. Stessa cosa con la distribuzione del palleggio con cui ogni giorno proviamo e scopriamo sempre qualcosa di nuovo. Domenica dovremo spingere molto sul servizio e concentrarci su noi stesse“. Per le padrone di casa parla proprio l’ex di turno Ilaria Spirito: “Sono super contenta e carica per questo inizio. Saremo a casa nostra e con il nostro pubblico: sarà un’emozione grandissima e speriamo di far bene. Domenica mi aspetto di vedere tutto quello su cui abbiamo lavorato in queste settimane; sarà importante partire bene e mettere subito sotto pressione le avversarie. Gli allenamenti da qui a domenica saranno fondamentali per trovare quella continuità che nelle ultime settimane non abbiamo avuto a causa di qualche piccolo acciacco. Ai tifosi cuneesi, che spero di vedere numerosi sugli spalti, posso promettere che li faremo divertire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo title sponsor per Casalmaggiore: sarà Vbc Trasporti Pesanti

    Di Redazione Novità nella denominazione per la Vbc Casalmaggiore proprio alla vigilia del debutto in campionato: la società lombarda ha annunciato questa mattina l’arrivo di un nuovo title sponsor, già da tempo presente come partner. La squadra di Martino Volpini parteciperà dunque alla Serie A1 con il nome di Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. “Avere un’azienda come Trasporti Pesanti al nostro fianco – ha spiegato il presidente Massimo Boselli Botturi – ci fa molto piacere e ci dà sicuramente solidità, perché stiamo parlando di una ditta molto importante. Ci preme però ricordare chi ci è stato di fianco sinora, cioè Èpiù, che proprio stamattina, attraverso l’amministratore Luigi Ghisini, ha assicurato che continuerà ad essere al fianco della Vbc non facendo mancare il suo prezioso contributo. La Padania Alimenti con il suo marchio Èpiù continuerà a logare in esclusiva la maglia dei liberi“. “Eravamo già sponsor – ha detto Elvezio Storti di Trasporti Pesanti – ma abbiamo valutato l’idea di diventare title sponsor e ci è sembrata una buona scelta. La nostra azienda si sta ampliando così abbiamo visto l’occasione di poter accrescere la nostra visibilità grazie ad una squadra che ha vissuto fasti abbastanza recenti e che ci piacerebbe potesse tornare a vivere“.  “Siamo molto felici e onorati – ha concluso Stefano Storti – di sponsorizzare la Vbc Casalmaggiore, perché è una realtà che incanala energie positive nel nostro territorio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per il terzo anno di fila Chieri e Perugia saranno avversarie all’esordio

    Di Redazione Chieri contro Perugia. Ancora una volta, la terza di fila, le due squadre si ritroveranno una contro l’altra nel match d’esordio di campionato, questa volta in programma domenica 10 alle ore 17.00. L’ultimo precedente fra le due squadre risale allo scorso 10 febbraio, al PalaFenera. Vinse Perugia 2-3. Rispetto a quella partita il club umbro ha cambiato molto, dalla guida tecnica ora affidata a Luca Cristofani al roster di giocatrici. Fra A2 e A1 il bilancio complessivo dei precedenti vede comunque in vantaggio Chieri per quattro vittorie a due. “Sicuramente c’è molta attesa per l’inizio del campionato – sottolinea Francesca Villani, schiacciatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Stiamo lavorando per questo inizio da tempo e c’è tanta voglia di cominciare, tanta determinazione. Rispetto all’anno scorso Perugia ha cambiato molto, noi meno, al di là di questo la prima partita è sempre un po’ un’incognita, non sappiamo bene cosa aspettarci, credo dovremo quindi guardare soprattutto alle nostre cose più che all’altra parte del campo – prosegue la schiacciatrice biancoblù – Eviterei di pensare alla sconfitta dell’anno scorso. La passata stagione è stato un anno bellissimo con qualche sbavatura nel finale, ma questo è un anno nuovo, con un gruppo diverso. Dobbiamo tenere il buono dell’anno scorso, soprattutto a livello caratteriale, questo sì, e portarcelo dietro“. Sull’altra sponda anche Cristofani, coach delle umbre, predica ottimismo. “Sto iniziando ad avere buoni feedback dalle ragazze a livello di gioco, i frutti del lavoro fatto cominciano a vedersi, si vede che stiamo andando nella giusta direzione, negli ultimi allenamenti abbiamo trovato ottimi riferimenti. Si sa che a Chieri non avremo una gara facile, pochissime squadre sono riuscite a fare bene. In questo momento comunque dovremo concentrarci sulla nostra metà di campo, a prescindere da chi sarà dall’altra parte. Andremo molto consapevoli di quelle che sono le nostre possibilità e poi una volta lì vedremo quello che riusciremo ad ottenere“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosecco DOC Imoco Volley, il nuovo nome delle Pantere

    Di Redazione La squadra campione d’Italia, d’Europa e del mondo da oggi ha un nuovo nome: si chiamerà Prosecco DOC Imoco Volley, almeno in campionato, Coppa Italia e Mondiale per Club, mentre in Champions League manterrà la denominazione “A.Carraro Imoco”. L’annuncio segna il culmine della partnership tra la società veneta e il Consorzio Prosecco DOC, con cui l’Imoco sta studiando anche una serie di iniziative speciali “in rosa” per il lancio del Prosecco DOC Rosé. “Siamo orgogliosi – dice il presidente dell’Imoco Piero Garbellotto – di poter portare in Italia e nel Mondo la bandiera del nostro Prosecco DOC, un marchio che ci ha sempre accompagnato nelle nostre avventure e nei nostri successi e che ora avremo la responsabilità di portare con orgoglio proprio nel nome del nostro club ai massimi livelli. Il Prosecco è un prodotto locale, parte essenziale della storia e della crescita del nostro tessuto territoriale, che ha saputo conquistare il mondo: noi, con il nome del Prosecco DOC proveremo a fare altrettanto. Il mondo del volley rosa poi si sposa perfettamente con la nuova frontiera del Prosecco DOC Rosé, siamo uno sport che d’altronde si gioca su un campo… rosa, e abbiamo in mente altre idee per valorizzare questo prodotto che sta avendo un grandissimo successo a livello planetario“. “La valorizzazione del territorio e delle sue risorse – aggiunge Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC – è il fil rouge sul quale si base tutta la nostra attività di promozione in Italia e nel mondo. Siamo quindi lieti e orgogliosi di aver rinnovato un accordo di collaborazione con le Pantere di Conegliano che tanto onore hanno portato in questi anni alla nostra Denominazione, alla nazione intera e al mondo della Pallavolo internazionale“. “Le atlete gialloblu – continua Zanette – non solo si sono distinte per la bravura che le ha viste primeggiare in tutte le loro performance, ma anche per lo spirito di squadra del quale hanno saputo sempre offrire esemplare testimonianza, in campo e fuori. Questo elemento, insieme all’appartenenza allo stesso territorio, è ‘l’ingrediente segreto’ che le accomuna al mondo del Prosecco DOC, il cui successo si fonda anche sulla capacità di porre il bene comune al di sopra dei singoli interessi aziendali. Alle ragazze vanno tutta la nostra simpatia, la nostra stima e l’augurio di un futuro radioso che premi il loro coraggio e la loro perseveranza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO