consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della seconda giornata

    Di Redazione Dopo l’anticipo vinto dalla Savino Del Bene Scandicci contro il Volley Bergamo 1991, altre 6 partite completano il programma della seconda giornata di Serie A1 femminile: cinque incontri alle 17 e il posticipo Trento-Cuneo alle 20.30 su Sky Sport Arena. Ecco la situazione aggiornata in tempo reale: RISULTATI Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 3-1 (25-15, 26-24, 20-25, 25-15) Igor Gorgonzola Novara-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-21, 25-11) Vero Volley Monza-Reale Mutua Fenera Chieri Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze Acqua & Sapone Roma Volley Club-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 15-25, 24-26) Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Unet E-Work Busto Arsizio Delta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci batte in casa Bergamo 3-1

    Di Redazione L’anticipo della seconda giornata di A1 si conclude con la vittoria della Savino del Bene Scandicci; un 3-1 combattuto contro una Pallavolo Bergamo 1991 agguerrita. Per la sfida contro la formazione orobica coach Barbolini è costretto a fare a meno di Camera, Merlo e Malinov, che non al meglio va in panchina. Il tecnico scandiccese ritrova però Pietrini che, recuperata dal problema muscolare delle ultime settimane, parte in sestetto. Il 6+1 della Savino Del Bene così è quello con la giovane Milanova titolare al palleggio, Lippmann confermata da opposto, Alberti e Lubian al centro, Natalia e Pietrini in banda e Castillo, alla prima da titolare in maglia Savino Del Bene, come libero. Bergamo risponde con Di Iulio al palleggio, Borgo Ana Paula da opposto, Ogoms e Schoelzel al centro, Lanier e Loda in banda e Faraone come libero. La gara viene preceduta da alcune premiazioni speciali, Antropova riceve il pallone d’oro come miglior realizzatrice della scorsa stagione di Serie A2, mentre le due azzurre Malinov e Pietrini sono insignite di un riconoscimento consegnato dal Comune di Scandicci per premiare le prestazioni delle due atlete che con la nazionale italiana hanno vinto l’ultimo Campionato Europeo. Avvio di gara marchiato a fuoco da Pietrini e Lippmann: risultato sul 6-1 con tre punti della schiacciatrice azzurra e due della teutonica. Bergamo è costretta al time out, ma la Savino Del Bene continua a martellare. Un ace di Lubian vale per il 9-3, Alberti ampia il solco con il muro del 10-3. Natalia piazza a terra due punti e il risultato arriva fino al 13-4, obbligando Bergamo al secondo time out del set. Anche la seconda pausa richiesta dagli orobici non influisce sull’avanzata della Savino Del Bene, che realizza il 16-7 con un muro in solitaria di Lippmann. Con uno splendido attacco Pietrini mette a segno il punto del 18-9, poco dopo Natalia firma il +10 (20-10). La Savino Del Bene gestisce il vantaggio e si aggiudica in scioltezza il set (25-15). Il secondo set si apre con la reazione di Bergamo, che passa al comando sul 1-3. La Savino Del Bene non si scompone, rincorre e pareggia i conti sul 4-4, prima di piazzare il sorpasso con il 5-4 di Pietrini. Scandicci si spinge fino al +3 (8-5), ma Bergamo rimane aggrappata con le unghie alla partita e pareggia sull’8-8 con Lanier. La formazione di Barbolini ricostruisce da capo il vantaggio, con Natalia e Lippmann che firmano i punti che portano il risultato sul 13-9 e obbligano coach Giangrossi al time out. Lippmann è protagonista del bel muro del 16-10, Pietrini invece trova il 17-12 dopo uno scambio lungo e ricco di difese. Bergamo riesce a riportarsi sul -3 ed a mettere un po’ sotto pressione la Savino Del Bene, sul 19-16 così Barbolini chiama il time out. Il set è tirato e una dimostrazione è il punto del 20-17, che arriva grazie ad un muro di Natalia che chiude un lungo scambio. Bergamo non si arrende e arriva in parità sul 20-20, Barbolini decide di inserire Orthmann per Natalia e Malinov per Milanova. Bergamo arriva al sorpasso con il punto del 21-22, ma due punti consecutivi di Lippmann (23-22) riportano in vantaggio la Savino Del Bene e obbligano Bergamo ad un cruciale time out. Un errore al servizio per parte porta la sfida ai vantaggi, dove le giocate decisive sono quelle di Pietrini, che a muro fa il 25-24, e di Lippmann, che con un ace fissa il 26-24. Anche nella terza frazione di gara comincia meglio Bergamo, che si porta avanti sul 3-6.Un bell’attacco in diagonale di Natalia e un muro di Alberti portano la Savino Del Bene sul -1 (5-6). Bergamo riallunga fino al 5-8 con un punto fortunoso di Lanier, un ace di Milanova comunque riporta Scandicci sul -1 (7-8). La formazione orobica torna ad allungare ed una pipe della solita Lanier porta il punteggio sul 7-11. Barbolini ferma il set con un time out e trova la risposta di Lippmann e Pietrini (9-12). Il tecnico della Savino Del Bene cambia le carte in tavola inserendo Antropova e Ana Beatriz al posto di Lubian e Lippmann, ma Bergamo si innalza fino al 10-15. Natalia realizza il 13-16 con un mani out magistrale che premia delle ottime difese scandiccesi, mentre Antropova appena entrata si rende subito utile con quattro punti vitali. Sul 14-16 Giangrossi deve fermare l’avanzata della Savino Del Bene e chiama un time out. Acciuffato il pari grazie al 16-16 realizzato a muro da Milanova, la Savino Del Bene pensa di andare in fuga, ma Bergamo non si arrende e si porta nuovamente in vantaggio (16-19). Sul 17-21 si rivede in campo Malinov, ma la Savino Del Bene non riesce ad invertire la rotta e il set si chiude 20-25 per Bergamo. Set combattuto il quarto, che si apre con le due squadre a fronteggiarsi punto a punto. La Savino Del Bene avanti di due punti (6-4) e anche dopo altre quattro parità è nuovamente la squadra di Barbolini ad andare in vantaggio di due lunghezze con il 12-10 di Antropova. Pietrini firma il 13-11 e Scandicci si trova tre punti avanti grazie al “murone” del 15-12. Sul 16-13 Giangrossi spende un time out e sempre il tecnico bergamasco deve chiamare un “tempo” dopo il muro del 18-13 realizzato da Natalia. Il finale di set è un monologo scandiccese, con la Savino Del Bene che si impone 25-15, vince il quarto set e la sua prima gara in campionato. Coach Barbolini post partita: “Siamo una squadra che gioca sempre con la spada di Damocle dell’errore e di essere un po’ imprecise. Nei momenti in cui possiamo evitarlo dobbiamo evitarlo. A metà secondo set abbiamo sbagliato quattro attacchi su cinque e loro sono rientrate in partita. Il terzo set da 11-16 siamo andati 16-16 e dopo abbiamo sbagliato noi. Sono errori che non dobbiamo commettere. Nel primo set siamo partite molto attente e determinate e allo stesso modo abbiamo fatto anche nel quarto set. Dopo che avevamo perso il terzo, abbiamo capito che dovevamo tornare a mettere attenzione e così il set è filato via abbastanza liscio.” Isabella Di Iulio: “Siamo partite male, poi siamo riuscite a prendere ritmo e fiducia, abbiamo sistemato alcune cose, ma non siamo state brave a tenerle fino alla fine della partita. Dovevamo approfittare della loro flessione, ma il servizio non è andato bene così come la difesa. Con Trento siamo partite a bomba e poi ci siamo spente, oggi è successo il contrario”. Emma Cagnin: “Sono contenta del contributo che ho dato, ma so che potevo dare di più, anche nel quarto set. A casa di Scandicci non era facile, siamo partite con il freno a mano tirato. Mantenendo il ritmo del terzo set anche nel quarto, forse, un punto avremmo potuto farlo. Dobbiamo lavorare sulla difesa e anche in copertura possiamo fare meglio”. RISULTATIIgor Gorgonzola Novara-Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 0-0Vero Volley Monza-Reale Mutua Fenera Chieri 0-0Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 3-1 (25-15, 26-24, 20-25, 25-15)Delta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo 0-0Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 0-0Acqua & Sapone Roma Volley Club-Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 0-0Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Unet E-Work Busto Arsizio 0-0 PROSSIMO TURNO20-10-2021 20:30Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara (21-10-2021 20:30)Unet E-Work Busto Arsizio – Bartoccini-Fortinfissi Perugia (20-10-2021 20:45)Il Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciAcqua & Sapone Roma Volley Club – Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore (20-10-2021 19:30)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera Chieri (20-10-2021 19:30)Volley Bergamo 1991 – Vero Volley Monza CLASSIFICA 2a Giornata Andata 17-10-2021 – Campionato di Serie A1Igor Gorgonzola Novara 3; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Delta Despar Trentino 3; Unet E-Work Busto Arsizio 3; Savino Del Bene Scandicci 3; Vero Volley Monza 0; Volley Bergamo 1991 0; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Bosca S.Bernardo Cuneo 0; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0; Il Bisonte Firenze 0. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la sfida Novara-Casalmaggiore. Rosamaria: “Si pensa solo a vincere”

    Di Redazione Seconda di campionato e seconda sfida casalinga per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domenica 17 alle 17 (diretta su Volleyball World TV) affronterà al Pala Igor le lombarde di Casalmaggiore, reduci dall’ottima vittoria d’esordio per 3-0 contro Scandicci. Due le ex dell’incontro, entrambe da parte Igor: sia Caterina Bosetti (2018-2020) sia Rosamaria Montibeller (2020-2021) hanno infatti un passato tra le casalasche. Rosamaria Montibeller (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Casalmaggiore è partita forte, con una bellissima vittoria contro una grande squadra e sono certa che questo avrà portato loro ulteriore fiducia nei propri mezzi ed entusiasmo. In questo momento, però, credo che da parte nostra sia giusto stare concentrate su noi stesse e sul nostro gioco: questo perché possiamo crescere molto, lavorando per migliorare e per ridurre il numero degli errori. E’ inizio stagione ed è normale che sia così. Affronterò la mia ex squadra? Sì, vivrò emozioni speciali sicuramente. Con loro ho vissuto un’esperienza e una stagione importante e sarà bello ritrovarli ma ora che sono dall’altra parte della rete, ovviamente, voglio vincere. Nel nostro sport capita spesso di affrontare amici e amiche da avversari ed è bello, però poi quando si scende in campo… si pensa solo a vincere“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gennari, prima volta a Roma: “La capitale può dare tanto al volley”

    Di Redazione Quella di domenica sarà una trasferta speciale per Giulia Gennari, impegnata per la prima volta con la maglia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano contro una squadra della sua città: l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. “Il mio percorso a Roma si è interrotto a 16 anni – racconta la palleggiatrice classe 1996 in un’intervista a Il Gazzettino Treviso – ma è sempre casa mia. Sono super contenta di tornarci anche perché, nonostante Roma fosse sempre vicina ai vertici, in B1 e in A2, non sono mai riuscita a giocarci né a incontrarla da avversaria“. “Roma potrebbe offrire tanto – aggiunge Gennari – ed è un peccato che si investa poco nel volley. Per questo sono molto contenta per la società che si è creata con l’Acqua & Sapone e spero che possa crescere il più possibile, facendo da traino per altre realtà nella capitale“. Ora, però, il focus è tutto sulla gara: “Ci aspettiamo di far vedere una bella pallavolo come sappiamo fare, di giocare per noi a prescindere dall’avversario. Sia loro che altre squadre hanno dimostrato nel weekend scorso che il campionato è equilibrato e pieno di formazioni che non si arrendono facilmente. Nessuna partita sarà scontata e nessun risultato facile da ottenere, quindi siamo molto concentrate e decise a giocare come sappamo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone, supersfida con l’Imoco: “Servono grinta e spavalderia”

    Di Redazione L’attesa è finita. Finalmente il grande volley torna nel maestoso impianto del PalaEur di Roma, dove l’Acqua & Sapone Roma Volley Club ospiterà, domenica 17 ottobre, le campionesse del Mondo, d’Europa e d’Italia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Entrambe le squadre, nella gara inaugurale, hanno portato a casa due belle vittorie. Roma, spinta dalle prestazioni di Trnkova e Klimets, ha dimostrato di potersela giocare anche contro squadre ben allestite come Cuneo, mentre Conegliano ha confermato il suo strapotere ai danni di un’ottima Vallefoglia, con Egonu realizzatrice di ben 23 punti in tre set. A fare da cornice un impianto storico, il più grande d’Italia per il volley. Una scelta, quella del Palazzo dello Sport di Roma, che ha significato un grande sforzo economico da parte della società che, dopo 23 anni di assenza dalla massima serie, desiderava giocare fra le mura della sua città. Una scelta evidentemente apprezzata dagli appassionati che gremiranno gli spalti dell’impianto già da questa domenica. L’incontro sarà disponibile in diretta su Volleyball World TV. Agnese Cecconello, centrale dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club, commenta così la partita alle porte: “Martedì siamo tornate in palestra con tanta energia e la consapevolezza che giocare bene contro Conegliano potrebbe non bastare. Ci sarà il bisogno di dare quel qualcosa in più, di mettere il 100% contro una squadra e una società che hanno vinto praticamente tutto. L’elemento fondamentale per poter mettere in difficoltà un avversario di tale livello è la grinta e la spavalderia. Non dobbiamo avere paura di rischiare, ma farlo, farlo bene, e nei momenti giusti“. “È difficile trovare un punto debole nel loro gioco – continua Cecconello – ma ci saranno sicuramente situazioni che potremo sfruttare a nostro favore. Almeno su questi aspetti dobbiamo cercare di raggiungere la perfezione. Il pubblico ci aiuterà a dare quel qualcosa in più; quindi sì, si può parlare di ‘settima donna in campo’! Avere il tifo e giocare in casa per la prima volta al Palazzo dello Sport sarà un motivo in più di orgoglio e motivazione per dare il nostro massimo in questa partita“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Shcherban sprona Casalmaggiore: “Contro Novara voglio tanta energia positiva”

    Di Redazione Reduci dalla strepitosa vittoria casalinga sulla Savino del Bene Scandicci, le ragazze della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore si apprestano alla prima trasferta della stagione. Ad attenderle ci sarà l’Igor Gorgonzola Novara, reduce anch’essa da una vittoria per 3-0 sul Bisonte Firenze. Fischio di inizio alle 17 di domenica 17 ottobre, dirigono Alessandro Rossi e Marco Braico, la gara sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV. MVP insieme a Braga della prima partita di campionato, Yana Shcherban torna sulla bella prova contro Scandicci: “Abbiamo giocato davvero da squadra, abbiamo lottato come leonesse su ogni palla e abbiamo messo una carica incredibile sul campo. Mi sono sentita assolutamente supportata da ogni mia compagna di squadra e a mia volta ho cercato di supportare tutte… ma ora dobbiamo fissare il focus sulla gara contro Novara“. “Dobbiamo cercare di mantenere la stessa energia – prosegue la schiacciatrice russa – e continuare a dare del nostro meglio senza mai mollare. Novara è una squadra fortissima, con attaccanti potenti, quindi dovremo essere disciplinate a muro-difesa, seguire i dettami del coach e sprigionare tanta energia positiva“. L’head coach Martino Volpini potrà contare per questa partita anche sull’ultima arrivata, l’opposta Polina Rahimova. Tra le rosa è solo capitan Bechis ad aver vestito la maglia dell’allora Asystel Novara, mentre tra le piemontesi Montibeller e Bosetti sono ex Casalmaggiore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosca S.Bernardo a Trento: “Siamo arrabbiate, vogliamo spingere”

    Di Redazione Prima trasferta stagionale per la Bosca S.Bernardo Cuneo, che domenica 17 affronta alla BLM Group Arena la Delta Despar Trentino per cancellare lo zero dalla casella dei punti in classifica. Nella sfida delle 20.30, che sarà possibile seguire su Sky Sport Arena e su Volleyball World TV, le cuneesi sono chiamate a dimostrare che il passo falso all’esordio casalingo con Roma è alle spalle, per proiettarsi al meglio verso il doppio… esame di toscano, mercoledì 20 in casa contro la Savino Del Bene Scandicci e sabato 23 in trasferta con Il Bisonte Firenze. Alice Degradi, tornata in campo dopo 322 giorni di assenza, presenta così la sfida: “Domenica scorsa è stato bellissimo tornare in campo e ritrovare i tifosi, qualcosa che aspettavo da tempo. Siamo scese in campo contratte e abbiamo commesso troppi errori; una partita molto importante perché ci servirà da lezione per approcciare in modo diverso le prossime. Non siamo riuscite a imporre il nostro gioco, cosa che invece dovremo fare a partire da domenica. Siamo arrabbiate e a Trento vogliamo fare una partita molto diversa dalla prima. Come l’anno scorso la Delta Despar Trentino è una squadra che lotta tanto: se vogliamo portare a casa qualcosa dobbiamo essere sempre sul pezzo e spingere dall’inizio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida in famiglia per le sorelle Nwakalor. Linda: “Entrerò solo per murare lei…”

    Di Redazione Il PalaBarton riapre agli amanti della pallavolo in rosa, per la seconda giornata del campionato di Serie A1 Femminile: in campo due squadre reduce da altrettante trasferte amare in Piemonte, Bartoccini Fortinfissi Perugia e Il Bisonte Firenze. Tra i temi della gara anche la sfida tra le due sorelle Sylvia e Linda Nwakalor, che per la prima volta si affrontano in una competizione ufficiale. “Sono curiosa – dice la centrale in maglietta nera – di vedere che gara sarà. È la prima volta che giocherò contro mia sorella, c’è quell’aria di goliardia dove lei magari chiede di non murarla, mentre io rispondo che entrerò solo per murare lei! Sono impaziente di vedere come andrà a finire“. “Domenica scorsa – aggiunge Linda – quando sono stata chiamata in campo sono entrata desiderosa di dare il 100%, anche in questa giornata mi farò trovare pronta a dare il massimo. Questa settimana abbiamo lavorato molto sulle cose che non sono andate bene contro Chieri ed abbiamo analizzato anche quelle che sono andate bene, in modo da consolidare quelle che sono le nostre sicurezze, cercheremo quindi di affrontare Firenze facendo meglio“ Quattro gli incontri fino ad ora disputati nella massima serie, con due vittorie ciascuno (due in favore di Firenze, stagione 2019/2020 e due in favore delle umbre, stagione 2020-2021). Nessuna ex in campo per Firenze, mentre per la Bartoccini-Fortinfissi Perugia le ex sono due: Laura Melandri (al Bisonte nella stagione 2016-217) ed Anastasia Guerra (con la squadra del capoluogo toscano nella scorsa stagione). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO