consigliato per te

  • in

    Bergamo, il libero Faraone: “La maglia da titolare non mi pesa”

    Di Redazione Bergamo ha iniziato a conoscere Giorgia Faraone un anno fa, al suo arrivo dalla Francia, dove aveva indossato la maglia del Cannes in campionato e a spasso per l’Europa, in Champions League. E che ora si prepara a vestire la maglia di libero titolare. Il debutto è vicino e la tensione comincia a salire. Il clima nello spogliatoio si fa frizzante:  “Sembrava così lontano e invece l’inizio del Campionato è già alle porte – racconta Faraone – Siamo in fermento, perché sta arrivando! L’aria che si respira, però, è positiva: stiamo lavorando bene e anche se è presto per dirlo, siamo già molto affiatate”. Sarà un ritorno in campo speciale per tanti motivi. Uno su tutti, il ritorno del pubblico al palazzetto. “L’anno scorso è stato strano, perciò riprendere a giocare davanti al pubblico sarà ancora più emozionante, ma anche stranissimo, perché sembra una vita che non vediamo i tifosi sulle tribune. Forse sarà ancora più bello…”. Ti sei sentita un po’ chioccia nei primi giorni della preparazione, visto che già conoscevi Bergamo e la serie A? “Siamo giovani e mi ci metto anch’io, anche se dovrei essere tra le esperte. Ma ho provato a mettermi a disposizione di tutte e a dare una mano ad ambientarci. Ho imparato a gestire le responsabilità negli anni, ma questo sarà sicuramente diverso da tutti gli altri, sarà un nuovo debutto per tutte. Ogni esperienza, ogni momento, ogni sensazione aiutano a crescere, questa sarà un’occasione in più per diventare ‘grandi’”. Quali risposte avete avuto dagli allenamenti congiunti? “Le amichevoli ci hanno dato le risposte che cercavamo. Piano piano, stiamo acquisendo tutte le linee guida del nuovo mister: è normale che all’inizio siamo sembrate un po’ impacciate, cercavamo di far funzionare tutto, ma secondo me abbiamo fatto dei bei test. Speriamo di concludere bene con l’ultimo a Monza, sabato”. Pronta al debutto da titolare? “Sì, anche se penso che per me non cambierà nulla, perché la maglia da titolare non pesa. Alla fine l’impegno che ci metti in palestra è lo stesso, sia che tu sappia di giocare titolare oppure no. Ci metti lo stesso tempo, la stessa convinzione, la stessa cura. Sarà probabilmente emozionante per altri fattori, a cominciare dal fatto che sarà la prima di campionato, ma poi andrà tutto bene”. Quali sono gli equilibri che dovrai gestire in seconda linea? “E’ il mio regno… (ride) e spesso anche il mister mi chiede di gestire le situazioni di seconda linea. Come? La pallavolo sembra difficile, ma in realtà è molto semplice: in base a quello che fa il muro, fa la difesa. Ovvio che ci siano tante variabili e che siano l’occhio e la reattività del difensore a dover capire e adattarsi, ma è semplice. Ci sono dei movimenti che piano piano stiamo facendo nostri, perché ognuno sappia dove andare in ogni situazione: una volta capito, il meccanismo viene automatico”. Chi potrà darti il maggior aiuto, là dietro? “La mentalità del mister è che non si molla nessuna palla. Quindi penso che tutte quante saranno pronte a darmi una mano”. Ti sei posta degli obiettivi? “L’obiettivo è non avere un obiettivo. Non voglio pensare di dover raggiungere per forza qualcosa o un certo livello di prestazione. Io spero che tutto vada nel miglior modo possibile, che si lavori bene e con costanza, sacrificio e impegno e sono sicura che in questo modo i risultati arriveranno senza il bisogno di porci delle mete. Ovvio che più in al alto saremo, più divertente sarà”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maschio: “Gli infortuni di Sylla e Fahr sconvolgono gli equilibri. Dobbiamo trovare un’intesa”

    Di Redazione Mancano due giorni all’attesissima Supercoppa femminile, match che vede contrapporsi le due Big Imoco e Novara alla caccia del Trofeo che inaugura la stagione 2021-2022. Due squadre rinnovate nell’organico, tra la maternità di Sansonna e gli infortuni di Herbots per Novara e Sylla e Fahr per Conegliano. Lo storico parla chiaro: la società veneta ha vinto le ultime tre edizioni. Pietro Maschio, copresidente dell’Imoco Conegliano, cerca di ritrovare gli equilibri nel roster, considerando che gli infortuni hanno colpito due individualità importanti nel sestetto veneto, come appunto Sylla e Fahr. Al Corriere del Veneto-TV, Maschio fa il punto su come la squadra di coach Santarelli arriverà a disputare la Supercoppa. Sabato scocca l’ora con la Supercoppa. Come ci arrivate? “Con due infortuni sulle spalle, quelli di Sylla e Fahr, entrambi importanti per i nostri equilibri. Abbiamo una squadra con pedine nuove in ruoli importanti, e quindi con un’intesa che va ancora trovata. A differenza dell’anno scorso, insomma, ci sono un po’ di novità”. Un avvio in salita dopo un’estate impegnativa? “L’anno post olimpico è sempre daprendere con le pinze. C’è una percentuale alta di infortuni e poi quest’anno c’era anche l’Europeo. Alcune ragazze sono arrivate logore dall’estate, dopo una stagione lunghissima, quindi, al di là degli infortuni casuali, ci sarà un periodo di assestamento. Dobbiamo recuperare un po’ di forze”. Senza due italiane a disposizione, vedremo un’Imoco rivoluzionata? “Diciamo che abbiamo almeno tre opzioni a nostra disposizione. La prima giocando con una schiacciatrice italiana, la seconda utilizzando Folie come centrale, la terza con Gennari al palleggio. Vedremo di volta in volta come gestire la situazione”. Insomma servirà un po’ di rodaggio alla nuova Imoco? “Le ragazze sono entrate tutte nel nostro stile, ora c’è da trovare l’affinità. Il gruppo le ha inserite alla grande, l’intesa però va trovata in campo. C’è da trovare la palla giusta con Wolosz, ma vedo che l’affinità cresce giorno dopo giorno. Non ho dubbi che l’intesa arriverà, e credo che tutte le nuove arrivate saranno un valore aggiunto, compresa Frosini che mi ha davvero colpito”. Inizia dunque la caccia all’Imoco? “L’anno scorso abbiamo solo vinto. Quindi il livello delle nostre competitors, si è alzato. Non sono state a guardare e hanno provato a ridurre il gap. Sarà un campionato molto divertente e interessante, con almeno 4­-5 avversarieche proveranno ad arrivare al nostro livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, l’ultimo test pre campionato si chiude con un 3-0 su Chieri

    Di Redazione Si chiude con un successo il precampionato della Igor Volley di Stefano Lavarini, che a Casale Monferrato ha superato la Reale Mutua Chieri per 3-0, cedendo poi alle collinari il set supplementare disputato con la formula del tie-break (12-15 il risultato in favore delle ragazze di Bregoli). Azzurre in campo in partenza con Karakurt opposta a Hancock, Chirichella e Washington centrali, Daalderop e Bosetti in banda e Fersino libero. Nel corso del match, spazio per l’intero organico, con l’unica eccezione di Britt Herbots, che prosegue il proprio percorso di recupero. Sempre senza Grobelna e Alhassan, oltre a Perinelli, coach Bregoli ha invece riproposto inizialmente il sestetto con Frantti opposto a Bosio, Weitzel e Mazzaro al centro, Villani e Cazaute in banda, De Bortoli libero. La prima frazione è stata ben interpretata da Chieri, sempre in partita e capace di rimontare da 12-16 a 23-21, quando il servizio di Hancock ha capovolto le sorti a favore di Novara. Dal secondo set il ruolo di opposto è stato affidato a Karaoglu. In banda si sono alternate Cazaute, Frantti e Villani giocando due set a testa, idem al centro con Weitzel, Mazzaro e Guarena. Dal terzo set spazio anche a Bonelli e Armini. Il secondo set è stato sempre in mano a Novara e di fatto non c’è stata partita. Più combattuto il terzo parziale dove Chieri è partita decisamente meglio. Le biancoblù sono infine riuscite a condurre in porto il set supplementare, sempre condotto. Le migliori realizzatrici della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sono state Cazaute e Frantti con 9 e 8 punti; dall’altra parte della rete, in doppia cifra Daalderop (13) e Karakurt (11). Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-23, 25-16, 25-19)Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L), Herbots ne, Rosamaria 5, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 8, Chirichella 7, Hancock 2, Bonifacio 2, Washington 8, Costantini, D’Odorico 4, Daalderop 13, Karakurt 12. All. Lavarini.Reale Mutua Chieri: Cazaute 8, Perinelli ne, Bosio 2, Frantti 8, Bonelli, Villani 5, De Bortoli (L), Mazzaro 5, Karaoglu 4, Armini (L), Weitzel 5, Guarena 1. All. Bregoli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Mimmo Fusco: la finale è Busto Arsizio-Casalmaggiore

    Di Martina Zacchia Busto Arsizio vola in finale al Trofeo Mimmo Fusco, dove domani incontrerà Casalmaggiore. La squadra di casa vince 3 a 1, concedendo un set alla Banca Valsabbina Millenium Brescia, formazione di categoria inferiore, tra le favorite per la promozione. Qualche passaggio a vuoto per le bustocche, ancora senza Gray, ma anche due set (il secondo e il quarto) dominati. Il programma di domani prevede la finale per il terzo posto alle ore 18 (non più alle 17) e a seguire la finalissima, in diretta su RAI Sport. Brescia schiera Morello, Bianchini, Ciarrocchi, Fondriest, Cvetnic, Tanase, Scognamillo. Busto Arsizio in campo con Poulter,  Olivotto, Mingardo, Stevanovic, Bosetti, Ungureanu e Zannoni. Busto Arsizio prende subito il largo, staccando Brescia fino 8-3. Brescia reagisce con i due punti di Fondriest (8-4) e Cvetnic (8-5). Le biancorosse tornano subito a staccarsi con il punto di Bosetti (9-5) e l’ace di Mingardi (10-5) e un punto alla volta staccano le ragazze di Beltrami fino al 13-6, quando Brescia inizia a farsi sotto grazie a due mani out di Bianchini (13-8). Brescia si fa sotto fino al 16-16, ma il muro di Busto su Fondriest dà il via al distacco (18-17, 19-17, 20-17). Set point raggiunto con l’attacco vincente di Ungureanu (24-21) che chiude subito dopo il set 25-21. Il secondo parziale vede la formazione di casa condurre il gioco (6-4, 13-5). Fast vincente di Ciarroccchi 18-11. Punto di Bianchini 20-13- L’ace di Herrera porta Busto al set point (24-13) subito annullato dalla successiva battuta in rete 24-14. Al secondo tentativo Busto chiude il set con Stevanovic 25-14. Parte subito forte Brescia nel terzo set, infilando un punto dietro l’altro e staccando la formazione di Busto fino al 4-11, quando le farfalle reagiscono, mettendo a segno quattro punti consecutivi, ma senza riuscire a colmare il distacco (7-11). Inizia a farsi sotto Busto con un primo tempo di Herrera che sigla il 17-19, fino al muro di Olivotto (22-23). Ungureanu segna il punto del set match point, subito annullato dal mani out di Bartesaghi. Il set continua punto a punto fino a 25-26 siglato da Bianchini e l’errore in campo bustocco, che consegna il set a Brescia per 25-27. Il quarto set vede la reazione decisiva di Busto, che stacca sin da subito le avversarie (9-4, 14-6). Tre volte a segno Battista che porta la squadra di casa sul 18-9. Chiude la partita Olivotto con l’ace che segna il 25-13. Unet E-Work Busto Arsizio-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-21, 25-14, 25-27, 25-13)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter, Battista 5, Olivotto 8, Monza, Bressan, Gray ne, Colombo (L) ne, Mingardi 15, Zannoni (L), Stevanovic 10, Bosetti L. 8, Ungureanu 21, Herrera Blanco 3. All. Musso.Banca Valsabbina Millenium Brescia: Morello 1, Giroldi ne, Bianchini 14, Ciarrocchi 6, Fondriest 10, Blasi 1, Sironi ne, Cvetnic 10, Tanase 11, Scognamillo (L), Bartesaghi 3, Caneva ne. All. Beltrami.Note: Busto A.: battute vincenti 10, battute sbagliate 7, attacco 39%, ricezione 47%-28%, muri 14, errori 19. Brescia: battute vincenti 4, battute sbagliate 16, attacco 34%, ricezione 37%-14%, muri 8, errori 29. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore sorprende Monza e va in finale al Trofeo Mimmo Fusco

    Di Martina Zacchia La VBC Èpiù Casalmaggiore conquista la finale del Trofeo Mimmo Fusco battendo la Vero Volley Monza all’E-Work Arena di Busto Arsizio. Un risultato a sorpresa, anche se Monza si è presentata priva di Orro, Mihajlovic (che non ha preso parte alla trasferta) e Zakchaiou e ha dato riposo a diverse altre titolari a gara in corso. Ben 25 gli errori-punto commessi dalla squadra di Gaspari, mentre quella di Volpini (a sua volta priva di Szucs, che però potrebbe essere disponibile per la finali), è stata più precisa in attacco e battuta. In evidenza con 15 punti Ellen Braga, che è stata anche decisiva nel finale del terzo set, il più combattuto. Casalmaggiore in campo con Bechis in palleggio, al centro Guidi e Zambelli, le schiacciatrici Braga e Shcherban e libero Carrocci. Monza schiera Boldini in palleggio al posto di Orro infortunata, in banda Lazovic e Gennari, Van Hecke opposto, Danesi e Candi al centro e Parrocchiale libero. Parte bene Monza nel primo parziale, subito in vantaggio con l’ace di Lazovic. Dopo il pareggio sul 3-3 firmato dal muro di Zambelli, il primo break è a favore di Casalmaggiore, che si porta sul 5-4. Continua a rincorre Monza, che subisce la parallela di Braga e l’ace di Zhidkova (16-12). Con l’ace di Zambelli la VBC mantiene un discreto vantaggio sul 19-15. Il primo set si conclude 25-19 per Casalmaggiore, che chiude con un muro vincente. Subito sotto Monza nel secondo set: 3-0 con due invasioni a rete. La squadra di Gaspari riesce a portarsi sull’8 pari con la schiacciata di Van Hecke. Si continua a lottare punto a punto (12-11, 18-17) fino a quando Casalmaggiore riesce a staccarsi 21-19. Un attacco out di Davyskiba concede il set point a Casalmaggiore, che chiude al secondo tentativo 25-20. Monza reagisce e si porta avanti 4-8 in avvio di terzo set ma Casalmaggiore si riavvicina 8-9, pareggiando 10-10 con un ace di Guidi. Da questo momento in poi nessuna delle due squadre riesce più a staccarsi (15-16, 20-20). È Monza ad aggiudicarsi il primo set point, che viene però annullato (24 pari). Braga annulla anche la seconda occasione (25-25), poi è la squadra rosanera a conquistare l’occasione per chiudere e a trasformarla con Braga 27-25. Anna Danesi (Vero Volley Monza): “Sappiamo che se giochiamo così non andiamo da nessuna parte. Nel muro-difesa si è visto qualcosa ma per il resto abbiamo fatto fatica. Dobbiamo lavorare, guardando al nostro gioco e farlo da domani. Se le cose non vanno dobbiamo metterci qualcosa in più. Siamo una squadra forte, lo sappiamo. Dobbiamo cercare di farlo vedere“. VBC Èpiù Casalmaggiore-Vero Volley Monza 3-0 (25-18, 25-20, 27-25)VBC Èpiù Casalmaggiore: Ferrara, Braga 15, Bechis 4, Mangani, Carocci (L), Guidi 2, White ne, Malual 2, Shcherban 13, Zhidkova 14, Di Maulo ne, Zambelli 3. All. Volpini.Vero Volley Monza: Lazovic 9, Stysiak 5, Bole, Boldini 1, Gennari 4, Van Hecke 10, Orro ne, Parrocchiale (L), Danesi 6, Stiaffini, Zakchaiou ne, Davyskiba 9, Candi 5, Moretto 2, Negretti (L) ne. All. Gaspari.Arbitri: Boris e Preti.Note: Casalmaggiore: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, attacco 34%, ricezione 60%-32%, muri 4, errori 12. Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, attacco 28%, ricezione 42%-29%, muri 11, errori 25. LEGGI TUTTO

  • in

    La Bartoccini si presenta alla città. Il Sindaco Romizi: “Tutta Perugia è con voi”

    Di Redazione Nella meravigliosa cornice della Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia la Bartoccini Fortinfissi Perugia si è presentata alla città con l’organico che affronterà la Stagione 2020/2021 del Campionato di Serie A1 Femminile.Oltre al padrone di casa, il Sindaco di Perugia Andrea Romizi ed all’Assessore allo sport e al commercio Clara Pastorelli, anche il Presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria Marco Squarta, il Presidente di FIPAV Umbria Giuseppe Lomurno ed il Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza, che a turno hanno preso la parola per esprimere al Presidente Antonio Bartoccini ed a tutta la squadra, il supporto delle istituzioni in un momento complicato come l’attuale, sottolineando la centralità delle società sportive, nella fase di ripresa a cui è chiamata la popolazione della città e della regione. Le prime dichiarazioni sono arrivate dall’Assessore Clara Pastorelli che da oramai anni segue l’operato del club in rappresentanza del Comune di Perugia. “Siamo orgogliosi di ospitare la presentazione della squadra tra le nostre mura, la pallavolo è una delle nostre grandi eccellenze sportive, la Bartoccini Fortinfissi Perugia ci rappresenta in tutta Italia e dunque siamo qui per celebrare questo nuovo grande inizio con una squadra giovane che ha già dimostrato di essere una protagonista importante al PalaBarton, sono sicura che anche quest’anno ci darà grandi soddisfazioni. Ringrazio il presidente Bartoccini per lo sforzo che sta facendo per aumentare l’impegno nello sport anche a livello giovanile, poi ovviamente il mio grazie va anche alle giocatrici che con la loro professionalità e dedizione terranno alto il nome della nostra città”. Anche il Presidente Marco Squarta ha voluto essere presente a nome di tutta la Regione Umbria: “La Bartoccini Fortinfissi Perugia da lustro allo sport di tutta la regione, in un periodo complesso dove si sono dovute prendere delle decisioni non certo facili necessarie però vista la pandemia che ci ha colpito, quello dello sport è stato sicuramente il settore più colpito, ricordo l’apprensione e la preoccupazione di quei giorni quando siamo stati costretti a chiudere al pubblico, quindi per noi è doveroso essere qui per ringraziare imprenditori come il Antonio Bartoccini che investono tempo, passione e risorse per tenere la bandiera dello sport umbro ben issata, guardando i dati spero che il peggio sia oramai alle spalle e sono sicuro che ci sarà una grande ripartenza per tutto lo sport, voglio inoltre fare un grande in bocca al lupo a tutti”. Il Presidente Regionale di FIPAV Umbria Giuseppe Lomurno si esprime con parole di gratitudine: “Vorrei partire ringraziando il Presidente Bartoccini per il grande impegno che ha dimostrato allestendo quest’anno una squadra di grande livello, oltre ai miei ringraziamenti porto il saluto del Presidente Nazionale di FIPAV Giuseppe Manfredi che attualmente è impegnato in Sardegna in quanto lì si stanno tenendo i Mondiali Under-21 maschili, la squadra di quest’anno ha un allenatore di grande livello che è stato in grado di raccogliere grandi successi con le nazionali giovanili, spero che questo possa essere un buon auspicio per il futuro della squadra, sono solito dire che l’Umbria è una delle regioni di riferimento del volley italiano e Perugia ne è la capitale, come per resto lo è anche della cultura. Quello tra sport e cultura è un connubio importante per il nostro paese, soprattutto per i grandi insegnamenti che possono dare ai nostri giovani. Le atlete sono un esempio sano di quello che lo sport sa dare. La nostra è una città esigente a livello di risultati ma sono sicuro che la Bartoccini Fortinfissi Perugia non ci farà sfigurare”. Tra le istituzioni sportive regionali anche il Gen. Domenico Ignozza, presidente del CONI umbro: “Il Comitato Olimpico non poteva non essere presente per portare il suo saluto ma soprattutto per ringraziare questa eccellenza sportiva dell’Umbria che tanto ha dato e sono convintissimo tanto darà al nostro movimento sportivo. Si riparte ancora con qualche pensiero ma la voce del CONI credo sia giunta forte ne chiedere la riapertura totale delle strutture necessarie per lo sport, voce arrivata per la prima volta dal Presidente Malagò in persona. Ringrazio poi le atlete perché sono sicuro che avranno a cuore la maglia che rappresenteranno, la pallavolo è un movimento in crescita con dei grandi punti di riferimento nella nostra regione, quindi sarò sempre presente a nome di tutta la regione per sostenere queste atlete e soprattutto una grande società“ Nonostante gli impegni istituzionali anche il Sindaco di Perugia Andrea Romizi ha voluto essere presente: “Ho voluto essere presente oggi perché questo è un momento di ripartenza e di riaffermazione dei grandi valori dello sport, oltre che di grande volontà di rimetterci a lavorare guardando verso l’alto, la nostra città si sta riattivando in ogni ambito e questo lo accogliamo con grande speranza, quella della Bartoccini Fortinfissi Perugia è una realtà che da tempo seguiamo con grande apprezzamento e quindi a nome di tutta l’amministrazione faccio i migliori auguri. Ringrazio la squadra per l’impegno e la dedizione che sicuramente metteranno nell’affrontare la prossima stagione, avete la vicinanza e la stima di tutta la cittadinanza”. A concludere l’appuntamento le parole di Antonio Bartoccini, presidente della Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Sono emozionato dalle parole che ho appena sentito, vorrei ringraziare tutte le istituzioni oggi presenti per il supporto che ci stanno dando e per la sala un cu ci sta ospitando, per noi è la prima volta qui alla Sala dei Notari per una presentazione, l’abbiamo voluto fare perché vogliamo dare un chiaro segnale di ripartenza e di ritorno alla vita normale, proprio ieri il CTS ha indicato una riapertura al 50% per il pubblico nei nostri palazzetti, quindi come sarà ratificata questa decisione ci metteremo a lavoro insieme all’amministrazione per effettuare gli interventi necessari ad avere il pubblico in presenza alle nostre partite, proprio per questo nei prossimi giorni partiremo con la campagna abbonamenti. Stiamo lavorando per portare un tifo organizzato migliore per supportare al meglio le nostre ragazze, dopo un anno passato a porte chiuse tra mille difficoltà vorrei ringraziare le 90 aziende che continueranno a supportarci. Vorrei poi cogliere l’occasione per parlare del progetto di B2 insieme a School Volley Perugia che coinvolge delle giovani promesse provenienti da tutto il centro Italia e che sempre al PalaBarton terrà alti i colori della nostra regione in un altro campionato nazionale, vogliamo essere una società inclusiva e per questo oltre che con School Volley Perugia lavoriamo a stretto contatto anche con la Pallavolo Media Umbria di cui il nostro DS Remo Ambroglini è un cardine, voglio dire a tutte le società più piccole che la nostra porta è sempre aperta e che siamo sempre a disposizione per far crescere il movimento della nostra regione. Siamo fiduciosi e confidiamo nel fatto che la pandemia è oramai alle spalle e spero che presto si potrà tornare alla piena capienza per i nostri tifosi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra tegola a Scandicci: la Savino del Bene perde anche Merlo per infortunio

    Di Redazione Stop per Enrica Merlo: la giocatrice della Savino Del Bene Volley Scandicci ha riportato un infortunio al piede sinistro nel corso dello svolgimento dell’attività sportiva del club. A seguito degli accertamenti diagnostici eseguiti e del consulto specialistico seguente, è emerso che Merlo non potrà prendere parte all’attività per le prossime settimane, anche se il sospetto è che l’infortunio possa tenerla ai box molto a lungo costringendo così Scandicci a tornare sul mercato. Ad ogni modo, la prognosi, comunica la società, sarà aggiornata più precisamente sulla base dell’evoluzione clinica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, Lucia Imperiali occupa il posto lasciato libero da Sansonna

    Di Redazione Sarà Lucia Imperiali, libero classe 1999, a completare il roster azzurro dell’Igor Novara per il 2021-2022, andando a riempire la casella rimasta vuota dopo l’addio al volley giocato di Stefania Sansonna. L’atleta lombarda si allena da alcune settimane con le nuove compagne e ha già preso parte al Trofeo Banco BPM e al Memorial Ferrari con la maglia azzurra. Nonostante la giovane età, Lucia può vantare già quattro anni di esperienza in serie A: i primi tre a Bergamo (dove è arrivata dopo essere cresciuta nel prestigioso vivaio di Orago) e l’ultimo a Montecchio, in A2. Laureata in Scienze Motorie, Lucia Imperiali è attualmente iscritta alla Laurea Magistrale in Scienze Motorie all’università Statale di Milano. Lucia Imperiali (libero Igor Volley Novara): “La chiamata di Novara è stata una sorpresa inaspettata, sia per i tempi in cui è arrivata, sia perché mi da la possibilità di ritrovare la serie A1 già vissuta a Bergamo e di poterlo fare in uno dei club più prestigiosi al mondo. Sono entusiasta per questa avventura, che vivrò con la consapevolezza di dover lavorare ogni giorno per contribuire a tenere alto il livello in allenamento e per farmi trovare pronta ogni volta che sarà necessario. Le compagne? Molte le ho affrontate da avversarie, conoscevo Fersino ma anche Bosetti, con cui ho condiviso qualche allenamento ai tempi di Orago, dove ad allenarmi erano i suoi genitori. I miei hobby? Ho diverse passioni: lo studio, l’arte e la pittura… ma soprattutto suonare il pianoforte“. Enrico Marchioni (direttore generale Igor Volley Novara): “Siamo molto soddisfatti di come Lucia si sia prontamente calata nella nostra realtà. Ha dimostrato fin dal primo giorno voglia di lavorare e un’ottima capacità di integrarsi nel gruppo. Affiancherà Eleonora in una stagione che richiederà tante energie e con tanti impegni e sono certo che lavorando seriamente come sta facendo, riuscirà a ritagliarsi i suoi spazi e le sue soddisfazioni“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO