consigliato per te

  • in

    Stefano Lavarini: “Brave a gestire il finale di secondo set”

    Di Redazione Inizia bene il campionato dell’Igor Gorgonzola Novara, con un 3-0 ai danni di Firenze che fa sorridere il tecnico Stefano Lavarini: “Loro hanno avuto una qualità migliore nel primo tocco di quanto mi aspettassi – dice l’allenatore – mentre noi a momenti abbiamo fatto molti errori, com’era preventivabile, ma non mi è dispiaciuto il modo in cui abbiamo giocato, per quello che possiamo mettere in campo adesso. È stata una bella vittoria soprattutto perché siamo stati bravi a gestirla“. Lavarini esplicita così il concetto: “Il finale di secondo set è stato cruciale, perché stavamo sommando errori che potevano farci perdere la testa. Invece le ragazze sono state brave e lucide, hanno messo di là alcuni palloni senza pretese, anche se potevano essere frustrate dal fatto che non stessimo facendo bene in attacco. Quel finale ci ha lasciato un po’ più di tranquillità: è vero che comunque nel terzo set non siamo stati continui nel muro-difesa, ma sul 2-0 è stato facile sentirci più sicuri dei nostri colpi“. Soddisfatta anche Ebrar Karakurt: “Firenze è una buona squadra, ha lavorato bene, ma noi abbiamo lottato molto. Sono felice per questa vittoria e ancora di più per aver vinto davanti ai tifosi, che voglio ringraziare per essere venuti a sostenerci. La pallavolo si gioca sull’errore: quando sbagli devi essere bravo a compattarti come squadra e noi siamo riuscite ad aiutarci l’un l’altra per uscire dai momenti difficili“. “Tantissima emozione” anche per Rosamaria Montibeller: “Una bella partita, sono contenta del lavoro che la squadra ha fatto. L’atmosfera è stata bellissima, sono contenta di risentire i tifosi. Sono sicura che possiamo fare ancora molto meglio di così, ma per adesso va bene“. (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco e Igor presenti, steccano Monza e Scandicci

    Di Redazione Un inizio non certo banale quello vissuto dal campionato di Serie A1 femminile nel primo weekend di gare. Tra le grandi favorite della vigilia vanno a segno solo Conegliano, che pure ha il suo bel daffare contro la tenace Vallefoglia, e Novara, che dimostra di aver già eliminato le scorie della Supercoppa. Cadono invece Monza e Scandicci, e se il ko delle lombarde può rientrare nei “dolori della crescita” (anche perché arrivato con un’avversaria tutt’altro che agevole come Busto Arsizio), preoccupa la situazione delle toscane, che oltre a cedere in tre set a Casalmaggiore devono fare i conti con l’ennesimo infortunio stagionale, quello di Malinov. Se per Chieri continua il canovaccio positivo della scorsa stagione, con un prezioso 3-1 su Perugia e la francese Cazaute già perfettamente inserita, la sorpresa la firma la neopromossa Roma, che va a espugnare addirittura in tre set il campo di Cuneo. E inizia alla grande anche la stagione di Trento, capace di fare bottino pieno a Bergamo soprattutto grazie agli ace di una strepitosa Vittoria Piani. RISULTATIUnet E-Work Busto Arsizio-Vero Volley Monza 3-1 (15-25, 25-21, 25-21, 25-23)Reale Mutua Fenera Chieri-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-15, 22-25, 25-19, 25-22)Bosca S.Bernardo Cuneo-Acqua&Sapone Roma Volley Club 0-3 (20-25, 21-25, 24-26)Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-22, 25-22, 25-19)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-22, 25-23, 27-25)Volley Bergamo 1991-Delta Despar Trentino 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 18-25)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-17, 25-23, 27-25) CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara 3; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Delta Despar Trentino 3; Unet E-Work Busto Arsizio 3; Vero Volley Monza 0; Volley Bergamo 1991 0; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Savino Del Bene Scandicci 0; Bosca S.Bernardo Cuneo 0; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0; Il Bisonte Firenze 0. PROSSIMO TURNODomenica 17/10 ore 17.00Igor Gorgonzola Novara – Vbc Trasporti Pesanti CasalmaggioreVero Volley Monza – Reale Mutua Fenera ChieriSavino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991 sab 16/10 ore 20.30Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo Cuneo dom 17/10 ore 20.30Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Il Bisonte FirenzeAcqua & Sapone Roma Volley Club – Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Unet E-Work Busto Arsizio LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano impone la sua legge contro una Megabox da battaglia

    Di Redazione Inizia bene la stagione della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, che nel primo match del campionato si impone con autorità sulla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Un successo arrivato nel giorno in cui le Pantere tornano a sentire l’abbraccio dei loro tifosi, presenti in 1871. Per le campionesse d’Italia è la vittoria consecutiva numero 66, arrivata dopo un match chiuso con autorità, benché le marchigiane riescano a restare in contatto sia nel secondo set (in equilibrio fino al 23-22) sia, soprattutto, nel terzo, terminato ai vantaggi. La cronaca: Il sestetto di casa vede la diagonale Wolosz-Egonu, con al centro Vuchkova e De Kruijf, schiacciatrici Courtney Lush e Omoruyi, libero De Gennaro. Le marchigiane di coach Bonafede scendono in campo con Scola-Carcaces, Sinead e Mancini centrali, Kosheleva e Newcombe bande, libero Cecchetto. In tribuna assieme alle infortunate Fahr (premiata come migliore Under 20 della scorsa stagione dalla Lega Volley Femminile prima del match) e Sylla, a fare il tifo anche Kimberly Hill, grande ex di Conegliano. Foto Imoco Volley Il primo punto della stagione lo firma Loveth Omoruyi con un gran muro, ma dopo i primi tentativi gialloblù (5-2, 8-5) la Megabox pareggia sul 10-10 con tanta difesa e i guizzi di Carcaces, e sorpassa ancora con la cubana. L’11-11 lo sigla Hristina Vuchkova con il muro, la sua specialità. Un ace di Egonu rimette Conegliano con la testa avanti (13-12), poi Loveth Omoruyi inizia a bombardare da posto 4 e la squadra veneta strappa ancora (16-12). Kosheleva prova a rispondere, ma Omoruyi continua a mettere giù palloni (6 nel set con il 62%), poi capitan Wolosz mette in temperatura anche De Kruijf e le Pantere scappano decise con i punti dell’olandese (19-13). Va a segno anche Courtney (premiata nel pre-gara per la Miglior Ricezione della scorsa stagione) per il 21-14 e il set si indirizza verso le campionesse d’Italia, che chiudono con una serie di muri vincenti per il 25-17 firmato da Vuchkova. Nel secondo set la squadra marchigiana inizia con un piglio aggressivo, tiene testa alle blasonate avversarie e allunga con Newcombe (8-10), ma la Prosecco DOC Imoco non demorde e pareggia con Egonu e un ace di un’ottima Vuchkova. La Megabox vuole stupire e torna avanti fino al 10-14, con Mancini e Kosheleva ispirate. Il break continua con un tocco vincente della centrale Jack, letteralmente scatenata nel parziale, che la vede siglare 8 punti, di cui due a muro (10-15). Nonostante il time out di coach Santarelli le ospiti continuano a martellare, stavolta con il muro (11-16). l momento di difficoltà delle venete viene mitigato dalle invenzioni di Asia Wolosz che smarca Egonu tre volte di seguito, poi Courtney piazza il mani e fuori del meno 2 (14-16): time out anche per coach Bonafede. Punta nell’orgoglio la Prosecco DOC Imoco continua a spingere, fino al pareggio a quota 16 con una fast di De Kruijf. L’argine ormai è rotto e le Pantere dilagano: parziale di 8-0 con Paola Egonu che spara da seconda linea (20-16). Vallefoglia rimonta con le prodezze di Kosheleva e Newcombe (20-19) e coach Santarelli, preoccupato per l’andamento “ad elastico” della sua squadra, chiede time out. Alla ripresa arriva un doppio errore in attacco di Conegliano che regala pareggio e sorpasso alle ospiti, ma Paola Egonu (9 punti nel set!) si riscatta e pareggia 21-21. Entra Giulia Gennari per la battuta, Courtney con un ottimo contrattacco rimette Conegliano avanti, poi Egonu accarezza il punto del 23-21. Vuchokva (4 punti nel set con il 100%) piazza il 24-22 e, nonostante l’ottima resistenza di Kosheleva e compagne, il set è ancora per le Pantere: 25-23 con l’errore finale al servizio di Scola. Terzo set e stavolta la partenza sprint è della squadra di casa, con una Robin De Kruijf che detta legge al centro: 7-4. Vallefoglia si conferma squadra coriacea e non molla, nonostante le Pantere vogliano chiudere in fretta. Egonu va in cielo per il 14-11, ma Newcombe è brava e risponde colpo su colpo ai tentativi di fuga gialloblù. Bel muro di Mancini che tiene le marchigiane a meno 2 (16-14), poi ci pensa la fuoriclasse russa Kosheleva a mettere il fiato sul collo al team di casa. Il pubblico del Palaverde applaude l’esordio in battuta della teenager Giorgia Frosini, ma Vallefoglia al battesimo del fuoco continua a voler restare aggrappata al match e si avvicina (18-17). Time out della panchina di casa e punto immediato di Omoruyi (19-17). Ma il muro delle marchigiane è ermetico e chiude la strada agli attacchi di casa, parziale di 3-0 ospite a suon di “blocks”, l’ultimo di Kosheleva che dà il sorpasso 19-20. Si continua a combattere. La Megabox continua a toccare palloni a muro e difendere e piazza con Kosheleva il pallonetto del +2 (20-22). Conegliano soffre e prova a rientrare con una Hristina Vuchkova sempre puntuale (sarà MVP del match all’esordio al Palaverde): suo il 22-23 che anticipa il pareggio di Egonu dopo la solita difesa di De Gennaro a cui dà man forte Lara Caravello. Paola Egonu spara il 24-23 dopo un’altra super difesa della friulana, ma Kosheleva annulla il primo match point. La bulgara Vuchkova va a punto, ma Kosheleva non ci sta, 25-25. Al terzo tentativo è Omoruyi a chiudere per l’esultanza del Palaverde: 27-25. Fabio Bonafede: “Avevo chiesto alle ragazze coraggio, e ne ho avuto tanto. Avevo chiesto loro anche di venire qui di fronte alle migliori non per fare le sparring partner, ma di provare a recitare da protagoniste, e ho avuto anche questo. Per il resto, c’è il rammarico di una partita nella quale ci è mancato un po’ di cinismo per riuscire a concretizzare la mole di gioco che abbiamo espresso. Dobbiamo limitare gli errori, abbiamo ancora tanto da lavorare, ma quello che ho visto questa sera mi fa ben sperare per il futuro lavoro in palestra“. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-17, 25-23, 27-25)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Courtney 5, Vuchkova 11, Egonu 23, Omoruyi 11, De Kruijf 7, Wolosz 2, De Gennaro (L), Gennari, Frosini, Caravello. Non entrate: Folie, Bardaro (L), Butigan, Plummer. All. Santarelli. Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: Scola 2, Newcombe 8, Mancini 4, Carcaces 4, Kosheleva 19, Jack-Kisal 15, Cecchetto (L), Tonello 1, Berasi, Kosareva. Non entrate: Botezat, Fiori (L). All. Bonafede. Arbitri: Papadopol, Simbari. Note: Spettatori: 1750, Durata set: 25′, 30′, 33′; Tot: 88′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piani fa il vuoto a suon di ace, la Delta Despar sbanca Bergamo

    Di Redazione Bergamo si conferma campo amico per la Delta Despar Trentino che ottiene la terza vittoria in altrettante sfide disputate nella città orobica iniziando la stagione 2021-22 con una importantissima vittoria. Il successo contro il Volley Bergamo 1991, diretta concorrente per la salvezza, arriva in rimonta dopo il primo set perso e porta la firma di Vittoria Piani, MVP e top scorer dell’incontro con 17 punti ma soprattutto autrice di ben 7 ace. Alle padrone di casa non basta la prova di Khalia Lanier, partita bene ma andata in calando. La cronaca:Organico al completo per entrambi gli allenatori, che partono con i previsti “sei più uno”. Delta Despar Trentino con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero-Màrin in banda, Berti e Furlan al centro e Moro libero. Giangrossi risponde con Di Iulio al palleggio, Ana Paula Borgo opposto, Lanier e Loda schiacciatrici, Ogoms e Scholzel al centro e Faraone libero. Subito i muri di Nizetich portano la Delta Despar Trentino davanti nel punteggio (1-3) ma ben presto è lesta Bergamo a riportarsi sotto con l’attacco sul nastro della stessa argentina (4-4). Si va avanti punto a punto sino a metà frazione quando il turno in battuta di Ogoms scava il solco tra le due formazioni (19-14). Bertini inserisce forze fresche come Piva, Stocco e Mason e il cambio porta i suoi frutti riuscendo Trento ad annullare cinque palle match con due ace di Piani (24-19), prima del 25-23 firmato da Lanier. Inizio secondo set a tinte gialloblù con Rivero che firma il più 4 (5-9). Di Iulio ferma Nizetich e successivamente Piani attacca out riportando nel set il Volley Bergamo 1991 (13-13). Si arriva punto a punto sino alle battute conclusive quando ci pensa Piani a mettere a terra l’attacco del set (23-25). Terzo parziale tutto in favore della Delta Despar Trentino che riesce sin dalle prime battute a mettere tra sé e il Volley Bergamo 1991 punti importanti (4-7). Rivero al servizio firma il break decisivo con anche due punti personali (9-15). Finale a senso unico con la parola fine al set che lo mette il pallonetto spinto della capitana gialloblù Nizetich (18-25). Nel quarto set la stessa Nizetich si conferma vera mattatrice assieme agli ace di Piani, fattore in più di questa sfida (2-7). Non demordono sino alla fase centrale del match le padrone di casa arrivando fino al meno 1 (11-12) per poi commettere qualche errore diretto di troppo e vedere la Delta Despar Trentino fuggire nuovamente sul più 4 (12-16). Chiude l’incontro l’mvp di giornata Vittoria Piani (18-25). Vittoria Piani: “Siamo partite molto contratte e tese pagando probabilmente il fatto di non essere più abituate a giocare con il pubblico. Ci ha fatto però molto piacere poter ritrovare. I tifosi ed essere riuscite ad esprimerci, nei successivi tre set, sui livelli che ci competono. Strada facendo ci siamo rilassate e siamo diventate noi stesse, riuscendo ad esprimere una pallavolo piacevole e concreta“. Lino Giangrossi: “Siamo partiti bene, come volevamo, concentrati e facendo bene tante cose, ma da metà del secondo set siamo diventati meno aggressivi in battuta e loro hanno giocato spesso con palla in mano. Così abbiamo iniziato a subire. Bravi loro, noi continuiamo a lavorare“. Volley Bergamo 1991-Delta Despar Trentino 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 18-25)Volley Bergamo 1991: Di Iulio 3, Ana Paula Borgo 5, Loda 5, Lanier 15, Ogoms 7, Schoelzel 8, Faraone (L); Enright 2, Cicola 0, Turlà 0, Cagnin 1, Colleoni ne. All. GiangrossiDelta Despar Trentino: Raskie 1, Piani 17, Nizetich 10, Rivero 15, Furlan 8, Berti 5, Moro (L); Mason 2, Piva 0, Stocco 0, Botarelli ne, Rucli ne. All. BertiniArbitri: Maurizio Canessa e Gianfranco PiperataNote: Durata: 31’, 31’, 27’, 25’ (totale 2h05’). Volley Bergamo 1991 (attacco 37, muro 6, battuta 3, errori attacco 8, errori battuta 13), Delta Despar Trentino (attacco 42, muro 4, battuta 12, errori attacco 11, errori battuta 18). Mvp: Piani (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Acqua & Sapone firma subito il colpaccio sul campo di Cuneo

    Di Redazione Nella gara di apertura della stagione 2021-22, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club esordisce in Serie A1 con una fantastica vittoria in trasferta sul campo della Bosca San Bernardo Cuneo. La formazione capitolina mette a referto una prestazione da manuale in tutti i fondamentali e si impone in tre set. La centrale ceca Veronika Trnkova è MVP del match con 11 punti messi a referto. Le padrone di casa con Degradi e Kuznetsova hanno messo a tratti sotto pressione le giallorosse, non riuscendo però ad essere determinanti nei momenti decisivi. La strada è ancora lunga, ma il bottino pieno conquistato da Stigrot e compagne propone Roma come rivelazione del campionato. La cronaca: Pistola sceglie Signorile e per la diagonale principale Gicquel, in banda Degradi e Jasper, Squarcini e Stufi i centri, il libero è Spirito. Risponde Saja schierando Bugg e Klimets, le schiacciatrici Stigrot e Pamio, al centro Cecconello e Trnkova e libero Venturi. La prima frazione si apre da una parte con un ace della francese Gicquel e dall’altra con la fulminea risposta dell’opposta Klimets, che dopo un’azione al cardiopalma trova la diagonale vincente (1-1). Procedono di pari passo le due formazioni con Klimets e Degradi spesso protagoniste da sopra la rete (6-6). Roma difende tutto, rimanendo appaiata sul tabellone alle piemontesi. La regista Bugg trova nei centrali Cecconello e Trnkova le soluzioni per portarsi avanti meno 1 (11-12). Jasper va a segno in pipe e allunga fino a quando Pamio risponde col mancino potente e riporta l’equilibrio (14-14). Le Wolves tengono testa a Cuneo e, complice qualche imprecisione delle padrone di casa, si portano a +2 (15-17) costringendo coach Pistola a chiamare il primo time-out. Entra Rebora e segna l’ace del più 3 (16-19). Cuneo mette a segno un ottimo break con il pallonetto di Degradi (18-19), ma la goniometrica parallela di Stigrot riporta la contesa sui toni giallorossi. Roma continua a giocare di intelligenza e corre a tutta velocità (20-23). Il muro di Cecconello porta il primo set point alle sue (20-24), Gicquel sbaglia e Roma si prende il primo set (20-25). Nuovo set, stessi interpreti di prima. L’equilibrio è ancora protagonista in campo: la difesa di Venturi e la sbracciata di Stigrot guadagnano lunghezze importanti (3-6), costringendo coach Pistola all’inserimento di Kuznetsova che, dopo il time-out piemontese, coadiuvata dalla centrale Squarcini, riporta la parità (8-8) e poi il vantaggio (11-10). La contesa va al centro con Trnkova e Stufi che, a turno, tirano giù bordate fino al 13-13. L’Acqua & Sapone non molla un colpo e con un’ottima correlazione muro-difesa riconquista il vantaggio (15-16). Il time-out di Saja non sembra bastare ed è ancora con la russa che Cuneo riparte con l’ottima fase break (19-17, ma Roma rimane sempre lì a braccetto, mettendo in scena un’ottima prova di resistenza, fisica e mentale (20-20). Entra Papa e con una difesa magistrale permette a Cecconello in fast di andare a strappare il meno 1 (20-21). Cuneo inciampa e Roma non si fa sfuggire l’occasione per premere il pedale dell’acceleratore e agguantare anche il secondo set sul 21-25 messo a referto, ancora una volta, dal braccio potente di Rebora al servizio. Sotto 2-0, Cuneo entra in campo con la stessa formazione del set precedente per giocarsi il tutto per tutto. Roma non fa da meno e avvia la terza frazione con un muro perentorio di Klimets (0-1). Spirito cerca di tenere in vita ogni pallone le passi sotto mano, ma non basta a Cuneo per uscire dalla situazione di difficoltà. La capitana Stigrot esegue un pallonetto che lascia di stucco la formazione piemontese (2-3). Difesa, ricostruzione e attacco: Roma esegue alla perfezione ogni fondamentale e si porta sul più 4 (2-6). Un muro della coppia Signorile-Squarcini riavvicina Cuneo, senza però riuscire nel sorpasso. La difesa in tuffo della capitana giallorossa e il mancino di Klimets sbarrano la strada alle padrone di casa (5-9). Torna Papa dai nove metri: Degradi e Giovannini guidano la controffensiva, che si concretizza col muro di Zanette sul 13-13. Cuneo continua fallosa e al centro della rete il muro di Cecconello firma il 14-16, mettendo coach Pistola nella forzata condizione di richiamare le sue. Al rientro in campo, Cuneo si avvicina fino a riagganciare le avversarie sul 17-17. La scelta di Saja ricade ancora una volta su Rebora: ancora un ace per la centrale romana che carica le sue (17-19). Stufi dice la sua in fast e si riduce la distanza (18-19), fino a quando Trnkova ne fa tre di fila e porta le sue al vantaggio di più 3 (20-23). L’ingresso di Arciprete rinforza la seconda linea giallorossa, ma le piemontesi cercano di allungare la contesa (22-23). Saja chiama il time-out con Degradi che, però, guadagna la palla e, in rimonta, non lascia scappare le capitoline (24-24). Il primo set point è però di Roma (24-25) con Pamio da fondo campo: Cuneo non concretizza e la palla, tornata nel campo romano, viene messa a terra con potenza da Stigrot (24-26) che consegna così a Roma tre punti preziosissimi. Veronika Trnkova:”Questa vittoria è davvero importante. Abbiamo dimostrato in primis a noi stesse di poter vincere contro avversarie davvero forti e alle altre squadre di non poterci sottovalutare. Penso che questa vittoria ci abbia aiutato molto con la nostra autostima. Martedì ricominceremo a lavorare in palestra per la gara di domenica prossima contro Conegliano. Sì, certo, sappiamo che giocheremo contro una squadra fantastica, ma vorremo comunque dimostrare ai nostri fan che non ci arrenderemo. I miracoli possono accadere“. Stefano Saja: “Complimenti alle ragazze: il risultato di oggi è frutto di un lavoro di un mese e mezzo svolto con grande attenzione e determinazione. Non avrei potuto desiderare un esordio migliore in A1 per questa società e per me. Mi permetto una dedica a mio papà che non c’è più e che sarebbe stato felice di vedermi oggi in questo campo“. Noemi Signorile: “Speravamo in un esordio decisamente diverso. Roma ha giocato molto bene, ma noi le abbiamo dato una grossa mano. Siamo partite contratte, c’era un po’ di tensione in campo. Abbiamo fatto troppi errori e permesso che Roma prendesse fiducia. È stato molto emozionante ritrovare i tifosi, anche se avremmo voluto regalare loro uno spettacolo migliore. Siamo solo all’inizio: ci rimboccheremo le maniche e dimostreremo che non siamo queste“. Bosca S. Bernardo Cuneo-Acqua & Sapone Roma Volley Club 0-3 (20-25; 21-25; 24-26)Bosca S. Bernardo Cuneo: Kuznetsova 5, Degradi 8, Squarcini 9, Spirito (L), Giovannini 4, Zanette 4, Gicquel, Signorile, Caruso 2, Jasper 6, Stufi 4. N.e: Agrifoglio, Gay, All. Andrea Pistola Acqua & Sapone Roma Volley Club: Trnkova 11, Bugg 5, Cecconello 7, Venturi (L), Stigrot 8, Papa, Pamio 4, Klimets 15, Arciprete, Rebora 3. N.e: Avenia, Bucci (L), Decortes. All. Stefano SajaArbitri: Venturi Giuliano, Pristerà RachelaNote: Durata set: 25’, 28’, 28’ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aspettando Rahimova, Casalmaggiore fa fuori Scandicci. Malinov ko

    Di Redazione Subito uno scalpo “pesante” per la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: nella prima giornata di campionato, al PalaRadi cade nientemeno che la Savino Del Bene Scandicci, una delle big della Serie A1. E pensare che alla squadra di Volpini manca ancora Polina Rahimova, il cui arrivo in Italia nei prossimi giorni è ormai certo. Poco male perché il coach delle casalasche, che alterna Zhidkova e Malual come opposte, trova risposte importanti da Shcherban (18 punti) e Ellen Braga (17), mentre dall’altra parte Scandicci soffre oltremodo le assenze di Pietrini e Merlo (non ancora al meglio l’ultima arrivata Castillo). Piove sul bagnato per Barbolini, che nel secondo set perde Ofelia Malinov per un infortunio alla caviglia e deve far esordire Nikol Milanova. La cronaca:Barbolini punta sul 6+1 composto da Malinov al palleggio, Lippmann da opposto, Ana Beatriz e Alberti al centro, Natalia e Orthmann in banda e Napodano come libero. Le padrone si schierano invece con la diagonale Bechis-Zhidkova, coach Volpini, alla prima da capo allenatore su di una panchina di Serie A1, sceglie poi Zambelli e Guidi da centrali, Shcherban e Braga da schiacciatrici e Carocci come libero. Il primo set comincia con una VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore subito protagonista. La squadra di casa vola sul 6-1 e obbliga coach Barbolini a fermare il set con un time out. Il muro di Casalmaggiore lavora bene e “inquadra” tanti degli attacchi della Savino Del Bene, la squadra di Barbolini comunque accorcia con Lippmann e Natalia (9-5), si porta sul -1 con un muro di Orthmann (12-11) e pareggia i conti sul 14-14. Il primo vantaggio scandiccese lo firma Natalia che, in pallonetto, mette a terra il 15-16. La sfida diventa punto a punto e le due formazioni si sfidano sul filo dell’equilibrio, tanto che le situazioni di parità sono ben sette. Sul 22-22 coach Volpini ferma il match con un time out e in uscita dalla pausa vede le sue atlete spingere il punteggio sul 24-22. Tocca a Barbolini chiamare il secondo time out del set, la pausa voluta dal tecnico scandiccese non ferma Casalmaggiore e anzi la formazione di casa si impone 25-22 con il punto decisivo di Shcherban. Anche l’avvio di secondo set è favorevole alla VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, che si porta sul 4-1 e impone un nuovo time out alla Savino Del Bene. In campo si vede Antropova e soprattutto una pronta reazione della formazione di Barbolini, che si porta in parità con la schiacciata del 4-4 realizzata da Malinov. La Savino Del Bene si porta al comando delle operazioni e sul 4-6, messo a referto da Antropova con un ottimo muro, Volpini spende un “tempo”. ùCasalmaggiore acciuffa il pari sul 7-7 con un muro di Zambelli, poi si porta in vantaggio con un colpo di Shcherban ed un ace di Braga (9-7). Sul 10-8 la Savino Del Bene Scandicci perde Malinov che, atterrando da un muro, mette male il piede destro e si infortuna alla caviglia. Barbolini manda in campo la giovane pallegiatrice Nikol Milanova, all’esordio in Serie A1, e la Savino Del Bene comincia la rimonta, passando in vantaggio 14-16 grazie a due muri consecutivi di Ana Beatriz e ad un ace di Lippmann. Volpini ferma il parziale di quattro punti consecutivi messo a segno dalla Savino Del Bene con un time out e la sua VBC Trasporti Pesanti raggiunge il pari con un ace di Braga (17-17). Cinque punti in fila e Casalmaggiore va avanti sul 20-17, ma la Savino Del Bene non molla e arriva al pari con il 22-22 realizzato a muro da Alberti. Antropova firma il 22-23 che illude la Savino Del Bene, un’illusione spezzata da Malual che trascina Casalmaggiore alla vittoria di set (25-23). Punto a punto l’avvio di terzo set. Il primo strappo lo assesta la Savino Del Bene Scandicci, che si porta sul 6-10 grazie ad Antropova, Natalia e soprattutto per merito di due muri di Alberti. La Savino Del Bene non lascia il comando del set e l’11-16 realizzato da Natalia porta al time out di Casalmaggiore. La formazione lombarda mette in piedi un parziale di 3-1 con cui si riavvicina alla Savino Del Bene (14-17), Barbolini non si fida e ferma il set. Il time out del tecnico scandiccese non ferma l’avanzata di Casalmaggiore che con una super Braga pareggia sul 18-18. La brasiliana della VBC è incontenibile e trascina le sue compagne sul 20-19. Scandicci, con Natalia, annulla il match point del 24-23 segnando il pareggio. La Savino Del Bene si arrende poco dopo con il 27-25 conclusivo di terzo set. VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-22, 25-23, 27-25)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Shcherban 19, Guidi 3, Zhidkova 7, Braga 17, Zambelli 10, Bechis 1, Carocci (L), Malual 6, Mangani, Szucs, White. Non entrate: Ferrara (L), Di Maulo. All. Volpini. Savino Del Bene Scandicci: Zilio Pereira 16, Alberti 9, Lippmann 13, Orthmann 2, Silva Correa 7, Malinov 1, Napodano (L), Antropova 12, Milanova 1, CASTILLO, Angeloni. Non entrate: Pietrini (L), Bartolini, Lubian. All. Barbolini. Arbitri: Lot, Goitre. Note: Spettatori: 1225, Durata set: 27′, 35′, 37′; Tot: 99′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hancock e Karakurt trascinano Novara contro Il Bisonte

    Di Alessandro Garotta Parte alla grande la Serie A1 2021-2022 per la Igor Gorgonzola Novara che – davanti ai 1200 del PalaIgor, riaperto al grande pubblico a distanza di un anno dall’ultima gara ufficiale – tira fuori una prestazione di alto livello e sconfigge per 3-0 Il Bisonte Firenze nella prima giornata del massimo campionato di pallavolo femminile.  Serviva un segnale dopo la sconfitta in Supercoppa ed il segnale arriva in casa novarese. Le igorine ritrovano entusiasmo, convinzione e cuore, fornendo una buona prestazione sia a livello individuale sia di gruppo, e dimostrando di aver trovato un’anima e un amalgama che possono essere considerate un punto di forza importante in questo avvio di stagione. Facile sottolineare l’efficienza del muro (9 stampate) e della ricezione (62% di ricezione positiva), ma Novara mostra qualità anche nella fase break, lavora molto bene in difesa e trova tante soluzioni in contrattacco.  Da registrare la prova molto convincente dell’asse Micha Hancock–Ebrar Karakurt, con la palleggiatrice capace di guidare senza troppe sbavature le compagne e l’opposta autrice di un match di altissimo livello: fornisce ampie garanzie in attacco e non sbaglia mai nei momenti che contano (MVP del match con 19 punti e il 47% in fase offensiva). Sarebbe ingeneroso non sottolineare anche le ottime prestazioni di Nika Daalderop (13 punti), Haleigh Washington (10 punti con il 50% in attacco) ed Eleonora Fersino (90% di ricezione positiva). Dall’altra parte troppi errori al servizio (8 a fronte di 2 ace) e basse percentuali di efficienza in ricezione decretano la sconfitta per Il Bisonte. Non mancano però le note positive: la squadra se la gioca a viso aperto e lotta con determinazione con una big come Novara, Sylvia Nwakalor assesta al meglio i suoi colpi vincenti dimostrando tutto il suo talento (15 punti con il 41% in attacco) e Yvon Belien dà tanta sostanza al centro (7 punti di cui 5 muri). Che sia mancato qualcosa a Firenze quest’oggi è un dato di fatto; c’è ancora da lavorare ma la squadra di Massimo Bellano si sta formando ed è sulla strada giusta per fare bene. I SESTETTI – Coach Lavarini sceglie un 6+1 con Hancock al palleggio, Karakurt opposto, Daalderop e Bosetti schiacciatrici, Chirichella e Washington al centro, con Fersino libero. Bellano risponde con la diagonale Cambi-Nwakalor, Sorokaite e Van Gestel in banda, Graziani e Belien centrali e Panetoni nel ruolo di libero. 1° SET – Partenza positiva per la Igor che si porta subito in vantaggio: i primi due squilli sono realizzati da Karakurt (2-1), poi Daalderop mette a terra la diagonale che vale il 4-2. Le padrone di casa provano a dettare il ritmo e allungano con il muro di Washington (7-4), ma Firenze ingrana e risponde con Nwakalor (8-6). Cambi dimezza lo svantaggio con una stampata su Bosetti (9-8), anche se le padrone di casa non ci stanno e premono sull’acceleratore con Chirichella e Bosetti (14-10). Coach Bellano corre ai ripari chiamando il primo timeout del match. L’inerzia non cambia e sul 17-11 firmato da Karakurt ferma di nuovo il gioco mettendo Knollema al posto di Van Gestel. Sorokaite prova a suonare la carica, ma Novara non cala l’attenzione e rimane a più 6 (20-14). Bellano cambia la diagonale inserendo Bonciani e Enweonwu: proprio l’opposta trova il punto del 21-17. Dopo il timeout di Lavarini, prosegue il tentativo di rimonta del Bisonte che si riporta sotto con Sorokaite e Belien (21-20), anche se la Igor ritrova il filo del gioco e trova l’allungo decisivo (25-22). 2° SET – Karakurt è carica e firma due dei primi quattro punti della Igor (4-1). Il muro-difesa delle padrone di casa è molto solido, ma Nwakalor e Sorokaite riescono ugualmente a passare (4-4). Novara trova un break con Washington, poi due errori di Karakurt regalano alle ospiti il pari (7-7). Belien è ancora una furia a muro e così coach Lavarini decide di chiamare timeout (8-10). Al rientro in campo Washington spara out, poi Karakurt ferma l’emorragia di punti con un colpo da seconda linea (9-11). Novara spreca tanto in attacco, mentre dall’altra parte Sorokaite non sbaglia (13-16). Proprio la schiacciatrice trova l’ace del 15-18, anche se la Igor non ci sta e ricuce il gap con Karakurt e Daalderop (18-18). Dopo il timeout richiesto da coach Bellano, le padrone di casa mettono la freccia con Washington, ma arriva subito il controbreak avversario (19-20). Lavarini cambia diagonale giocandosi le carte Battistoni e Rosamaria. Novara ribalta il risultato grazie a Bosetti (22-21) e ancora una volta ha la meglio nella volata finale (25-22). 3° SET – Belien trova una fast vincente in avvio di frazione, ma la risposta di Novara non si lascia attendere (3-1). Il turno al servizio di Karakurt mette in difficoltà la seconda linea toscana: prima regala a Daalderop una freeball, poi trova un ace (7-3). Dopo il timeout di Bellano, Nwakalor blocca il parziale delle igorine e Van Gestel riporta le ospiti in scia (7-6). L’asse made in USA Hancock-Washington funziona bene e così le padrone di casa tornano a più 4 (11-7). Belien e Sylves accorciano le distanze, poi Nwakalor sigla il punto del 13-11. Sull’errore di Chirichella, coach Lavarini decide di richiamare le sue (13-12). Al rientro in campo continua il momento favorevole al Bisonte, che trovano il pareggio con la neoentrata Knollema (14-14). Le ospiti forzano al servizio ma non trovano il campo; dall’altra parte Washington non sbaglia trovando un ace e regalando a Bosetti una palla che deve solo appoggiare nel campo avversario (19-16). Nwakalor suona la carica (20-18), ma ormai è tardi: la Igor allunga con Karakurt (23-19) e amministra il vantaggio senza patemi, trovando la prima vittoria stagionale (25-19). Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-22, 25-22, 25-19)Igor Gorgonzola Novara: Imperiali (L) ne, Herbots ne, Montibeller, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 7, Chirichella 9, Hancock 3, Bonifacio ne, Washington 10, Costantini ne, D’Odorico, Daalderop 14, Karakurt 19. Allenatore: Stefano Lavarini. Assistente: Davide Baraldi.Il Bisonte Firenze: Sorokaite 7, Sylves 3, Cambi 4, Bonciani, Van Gestel 4, Panetoni (L), Knollema 3, Belien 7, Enweonwu 1, Graziani 1, Golfieri ne, Nwakalor 15, Lapini ne, Diagne (L) ne. Allenatore: Massimo Bellano. Assistente: Marcello Cervellin. Arbitri: Vincenzo Carcione e Marco Zavater.Note: Novara: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, attacco 42%, ricezione 62%-25%, muri 9, errori 10. Firenze: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 31%, ricezione 38%-21%, muri 12, errori 5.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della prima giornata

    Di Redazione Introdotta dall’anticipo vinto dalla Unet E-Work Busto Arsizio contro la Vero Volley Monza, la prima giornata della Serie A1 femminile si completa oggi con altri 6 incontri. Prosecco DOC Imoco Conegliano–Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia è il posticipo delle 20.30 su Sky Sport Uno; le altre partite sono in diretta streaming su Volleyball World TV. Ecco la situazione aggiornata in tempo reale: RISULTATI Unet E-Work Busto Arsizio-Vero Volley Monza 3-1 (15-25, 25-21, 25-21, 25-23) giocata ieri Reale Mutua Fenera Chieri-Bartoccini Fortinfissi Perugia Bosca S.Bernardo Cuneo-Acqua&Sapone Roma Volley Club 0-3 (20-25, 21-25, 24-26) Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Savino Del Bene Scandicci Volley Bergamo 1991-Delta Despar Trentino Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ore 20.30 LEGGI TUTTO