consigliato per te

  • in

    Una cinica Savino Del Bene non lascia neppure un set a Cuneo

    Di Redazione Seconda vittoria in pochi giorni e primo 3-0 stagionale per la Savino Del Bene Scandicci, che fa bottino pieno sul campo della Bosca San Bernardo Cuneo in una partita dal risultato ingannevole: tutti i parziali sono infatti lottati fino al termine, con le padrone di casa che si arrendono solo nella volata finale. 15 punti a testa per Elena Pietrini e Louisa Lippmann, mentre nella Bosca S.Bernardo brillano ancora Gicquel (19) e Kuznetsova (12). La cronaca: Barbolini vara un 6+1 composto da Malinov al palleggio, Lippmann da opposto, Ana Beatriz e Alberti al centro, Natalia e Pietrini in banda e Castillo come libero. La formazione di casa invece si schiera con Signorile al palleggio, Gicquel come opposto, Squarcini e Stufi da centrali, Kuznetsova e Jasper in banda e Spirito come libero. Avvio di partita che vede la Savino Del Bene innalzarsi sino al 3-6. Cuneo non molla e accorcia sul 6-7, prima di acciuffare il pari con l’attacco dell’11-11. La formazione di casa passa anche in vantaggio sul 12-11, ma Pietrini risponde prontamente con il colpo del pari (12-12). In questa fase del set la Savino Del Bene si trova sotto anche di due punti, costretta ad inseguire sul 14-12 e sul 17-15. Il pari arriva con la firma di Natalia, che fissa il risultato sul 17-17. Inizia una fase combattuta punto a punto e sul 19-20, realizzato da Alberti, il tecnico di Cuneo chiama un time out. La Savino Del Bene, con una Lippmann in gran spolvero, si porta in vantaggio di due punti (21-23), ma Cuneo recupera e porta la gara ai vantaggi (24-24). Barbolini ferma il set con un time out e al rientro in campo la sua squadra si impone 24-26, con Natalia a realizzare il muro vincente decisivo. Secondo set che si apre con un primo tentativo di fuga scandiccese (2-4), ma che prosegue nel segno dell’equilibrio. La Savino Del Bene costruisce un parziale con i muri di Pietrini e Ana Beatriz (9-12), ma coach Pistola chiama time out per Cuneo e risveglia la sua squadra, tanto che Squarcini firma il 12-12. La Bosca San Bernardo Cuneo passa addirittura in vantaggio sul 15-13 e stavolta tocca a Barbolini fermare il set. Scandicci scivola fino al 16-13, ma riesce a ritrovare il pareggio con il 17-17 di Natalia. Jasper trova l’attacco giusto per portare avanti Cuneo sul 19-18, ma la Savino Del Bene pareggia con il muro di Pietrini e poi passa al comando (20-22). Sul 21-24 realizzato a muro da Natalia, la Savino Del Bene si illude di aggiudicarsi facilmente il set; la squadra di Barbolini deve invece lottare, ma grazie ad una gigantesca Natalia si aggiudica la seconda frazione di gioco per 23-25. Un ace di Alberti vale per l’1-3 con cui si apre il terzo set. Coach Pistola chiama a raccolta le sue ragazze, ma non può imbrigliare la Savino Del Bene, che va sul 2-6 con Ana Beatriz. Sul 3-7 Cuneo si ferma ancora per un time out, ma la formazione piemontese non riesce ad erodere il vantaggio della Savino Del Bene. La Bosca San Bernardo Cuneo ci riprova a metà set e, esprimendo il massimo sforzo per la rimonta, arriva fino al meno 2 in un paio di occasioni (7-9, 9-11). Scandicci mantiene sempre il vantaggio, che però si assottiglia ad un solo punto sull’11-12. A portare avanti Cuneo è Kuznetsova, che firma due ace consecutivi (15-14) ed apre una nuova fase di partita. Lippmann, in pallonetto, firma l’importante punto del 16-17 e da l’avvio ad un break di tre punti (16-19). Cuneo non alza bandiera bianca e anzi con due punti consecutivi di Gicquel pareggia i conti sul 20-20. È l’ultimo assalto piemontese, la Savino Del Bene piazza il muro del 20-23 con Lippmann e poco dopo la tedesca schiaccia 21-24. Il 21-25 con cui si chiude il terzo set pone fine all’incontro. Massimo Barbolini: “Sensazioni positive per il risultato, poi c’è comunque tantissimo su cui lavorare: l’intesa tra gli attaccanti, certi momenti che dobbiamo chiudere la partita e ancora non ci riusciamo. Come ho detto alle ragazze però, una settimana fa abbiamo perso una partita simile contro Casalmaggiore, oggi invece siamo sempre arrivate ai vantaggi, ma alla fine abbiamo fatto quello sprint in più. Vuol dire che abbiamo fatto un passettino avanti“. Bosca San Bernardo Cuneo-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (24-26, 23-25, 21-25)Bosca San Bernardo Cuneo: Kuznetsova 12, Montabone n.e., Squarcini 8, Spirito (L1), Zanette, Agrifoglio 1, Gicquel 19, Signorile 1, Caruso, Jasper 6, Gay, Stufi 6, Battistino. All.: Pistola.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni, Alberti 4, Ana Beatriz 8, Malinov, Napodano (L2), Pietrini 15, Lubian, Natalia 9, Lippmann 15, Orthmann n.e., Milanova, Bartolini n.e., Antropova 1, Castillo. All.: Barbolini.Arbitri: Braico, Rossi.Note: Spettatori 810. Durata set: 29′, 27′, 28′, tot. 1h24′. Attacco: 31% – 32%. Ricezione Pos. (Prf.): 64% – 58% (38% – 37%). Muri: 9-18. Ace: 4-1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Malual fa la… Rahimova e Casalmaggiore espugna Roma

    Di Redazione Bella prova in trasferta per la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, che ottiene la seconda vittoria stagionale espugnando il palazzetto dell’Acqua & Sapone Roma nonostante l’assenza di Polina Rahimova, ferma precauzionalmente per un fastidio muscolare. Non la fa rimpiangere la sua sostituta Adhuoljok Malual, autrice di 21 punti determinanti per l’1-3 finale, insieme ai 20 di Ellen Braga e ai 18 di Yana Shcherban. A Roma, vittima di qualche ingenuità di troppo nei finali di set, non bastano i 23 centri di Hanna Klimets. La cronaca:La gara parte con una battuta out di Shcherban che regala il vantaggio alle padrone di casa, ma Braga rimette tutto in parità. È ancora Braga a mettere a terra il pallone per le sue con un’altra diagonale, 2-2. Roma cerca di prendere il largo ma Casalmaggiore resta in scia (5-3). Shcherban piazza bene il suo colpo e la difesa locale non può nulla (8-6), la battuta di Bechis poi mette in difficoltà le lupacchiotte e fa 8-7. Ancora Shcherban, questa volta staccando ad un piede, sigla il 10-8. Malual passa a fil di rete col suo attacco e si va sull’11-10; dopo uno scambio lunghissimo Klimets mette il suo passante out e fa 12-11. Bello il tocco morbido di Braga, 13-12. Pamio fende il campo e manda le sue sul 16-12, coach Volpini chiama time out. Si torna in campo ed è capitan Bechis ad alzare il muro, poi Stigrot manda out il suo tentativo: 16-14. Malual passa tra le mani di Cecconello e Pamio e il suo pallone carambola a terra vincente, 17-15; Shcherban con una diagonale lunghissima accorcia nuovamente. Roma si porta sul 19-16 e coach Volpini preferisce chiamare un altro time out. Tornati in campo la battuta giallorossa è out, il muro attento di Guidi poi accorcia sul 19-18. Shcherban completa la rimonta e porta le sue in parità (19-19), così coach Saja chiama il suo primo time out. Al ritorno in campo Malual piazza una bomba ma non serve, perché l’arbitro ravvede prima un’invasione a rete delle romane; vantaggio Vbc che poi aumenta grazie ad un errore di Pamio, 19-21. Murone di Braga ed è 20-22; la battuta out di Stigrot regala il primo set point a Casalmaggiore, ma Roma annulla e va sul 24-24. Shcherban mette una diagonale stretta ed è 24-25, è Zambelli con un ace a chiudere 24-26. Il secondo set si apre con una battuta errata di Roma e un ace di Guidi, Klimets accorcia. Gran botta di Braga che beffa tutti e fa 1-3, l’attacco out di Klimets poi allunga. Casalmaggiore si porta sull’1-5 e coach Saja è costretto al time out. Bellissimo scambio al ritorno in campo con due strepitosi salvataggi di Shcherban, ma è Klimets a concludere dopo tanti capovolgimenti di fronte; un campanile di Carocci risistema le distanze, 2-6. Roma recupera e si porta in parità, ci pensa Shcherban a riportare avanti le sue, 6-7. Gran diagonale di Malual che spinge le rosa avanti e Shcherban trova l’8-11. Cannonata autentica sul piede di Stigrot ed è 9-12; altra diagonale magistrale di Braga che trova il 10-13. Roma difende davvero bene gli attacchi rosa ma Zambelli non ci sta, attacca la fast e fa 10-14. Ace di Braga che non perdona, la battuta seguente provoca una ricevuta sbagliata di Roma e si va sul 12-17, time out per le padrone di casa. Mani out di Shcherban e il pallone diventa imprendibile, 13-18. Staffilata dell’opposto Vbc, romana di nascita, che taglia tutto il campo e fa 14-19. Ennesimo mani out della brasiliana Braga che trova il 15-21. Ancora una volta Braga, dopo una super rice in tuffo di Shcherban, finalizza la sua botta, 16-22. Uno-due secco di Malual ed arriva il set point, 17-24; è ancora Zambelli a chiudere, stavolta in fast, per il 18-25. La terza frazione si apre con una battuta out della Vbc Trasporti Pesanti ma Braga pareggia i conti, 1-1. Klimets infila due ace consecutivi e porta le sue sul 4-1, time out per coach Volpini. La coppia Malual-Zambelli alza la saracinesca per il 5-2. Roma cerca di aumentare lo strappo ma Zambelli c’è, fast ed è 6-3. Shcherban mette a terra la sua diagonale e la Vbc recupera, 8-6. Bella la parallela di Malual che sigla l’11-8. Arriva il 13-10 Vbc, firmato da Zambelli, ma Pamio è attenta e fa 15-10; coach Volpini chiama time out. Al ritorno in campo è Casalmaggiore a siglare il punto, entra White per Guidi, 15-11. Arriva il primo punto personale della centrale americana, primo tempo ed è 16-12. Monster block di Adhu Malual su Klimets, 17-13, il mani out di Braga poi accorcia, 17-14. Altro monster block di Malual che questa volta ferma Stigrot, 17-15, time out Roma. Malual è sempre devastante a muro, 19-18. Ben posizionata l’opposta per il 20-19 e Braga pareggia ancora i conti, altro time out per Roma. Grandissima diagonale di Braga per il 21 pari, Zambelli a muro poi porta le sue avanti, 21-22. L’Acqua & Sapone ribalta però di nuovo il risultato sul 23-22, Shcherban sigla la parità, ma chiude Klimets sul 25-23. Coach Volpini riparte nel quarto set con in campo White e Ferrara. Apre Malual con una gran parallela, Braga allunga. Malual sbriga la matassa e in diagonale fa 2-3. Braga porta avanti le sue e Bechis allunga di prima intenzione, 3-5. Scambi lunghissimi da entrambe le parti con salvataggi all’ultimo, Zambelli conclude (3-6). La battuta di Braga causa un’infrazione per le padrone di casa e coach Saja chiama time out sul 3-7. Zambelli mette in confusione la difesa romana e fa 8-4. M’kaela White trova la traiettoria giusta per il suo primo tempo e regala il 6-10 alle sue. Gran difesa di Shcherban, Bechis imbecca perfettamente Braga che apre le mani del muro, 6-11. Gran palla di Malual che trova l’angolo lunghissimo, 8-13. Botta di Braga in diagonale stretta sulla quale Venturi non può nulla, 10-14; ci pensa Shcherban a mettere a terra il pallone dell’11-16, poi arriva un super ace di Mangani per l’11-17 ed è time out Acqua&Sapone. Si torna in campo ed è ancora la russa in maglia Vbc a piazzare il suo colpo velenoso: 11-18. Altro mani out di Shcherban e si va sul 12-19, l’infrazione a rete fischiata a Roma poi fa 12-20. Palla out per il 14-20, coach Volpini preferisce spezzare il ritmo e chiama time out. Palla morbida e piazzata di Malual al ritorno in campo, 14-22. Roma si riporta sotto, Rebora sigla un ace che fa 18-22 e coach Volpini chiama time out. Braga infila la sua parallela e trova il primo match point di quattro, ma Stigrot annulla, 21-24. Chiude Shcherban in diagonale: 21-25. Acqua & Sapone Roma-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 1-3 (24-26, 18-25, 25-23, 21-25)Acqua & Sapone Roma: Bugg 2, Klimets 23, Cecconello 6, Trnkova 8, Stigrot 12, Pamio 10, Venturi (L), Rebora 1, Arciprete 1, Papa, Decortes 2. Non entrate: Avenia, Bucci (L). All. Saja-Mafrici.VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Bechis (K) 3, Malual 21, Zambelli 7, Guidi 3, Shcherban 18, Braga 20, Carocci (L) 1, Mangani 1, White 1, Szucs, Ferrara (L). Non entrate: Zhidkova, Di Maulo, Rahimova. All. Volpini-Zagni.Arbitri: Luciani, Talento.Note: Spettatori 700. Durata set: 31′, 24′, 31, 30. Tot: 116′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco chiamata al big match, al Palaverde arriva Novara. Santarelli: “Non siamo al meglio”

    Di Redazione Dopo le prime due giornate di campionato si sfidano al Palaverde, giovedì 21 ottobre alle 20.30, nel big match del terzo turno le squadre che negli ultimi anni si sono contese in svariate finali tutti i trofei o quasi, la Prosecco DOC Imoco Volley e la Igor Gorgonzola Novara. Entrambe a punteggio pieno dopo due giornate con zero set persi, le due squadre si preparano ad offrire un grande spettacolo al pubblico del Palaverde e in diretta tv sulla Rai, per un match sempre denso di significati. Poco più di due settimane fa le Pantere hanno già incrociato le piemontesi nella finale di Supercoppa a Modena imponendosi per 3-1 dopo un match molto combattuto. Precedenti: 39 i precedenti tra le due squadre con 28 successi gialloblu e 11 delle piemontesi.Infermeria: ancora out Miriam Sylla e Sarah Fahr.Arbitri: Cerra e Cesare DICHIARAZIONI Coach Daniele Santarelli: “La grande novità di questa ennesima sfida tra noi e Novara è la presenza del nostro pubblico, finalmente giochiamo in casa e contiamo che con l’aumento della capienza la cornice a questa partita possa essere quella delle grandi occasioni. Sarà un bellissimo spettacolo giocare al Palaverde con i tifosi, non vediamo l’ora. La squadra ha il morale alto dopo le ultime vittorie e stiamo continuando ad allenarci bene pur incomplete e con qualche acciacco fisico nelle giocatrici che hanno vissuto un’estate intensa. A questo proposito devo ringraziare le nostre giovani che ci stanno dando una grossa mano in allenamento e nelle partite. A Roma abbiamo finito con quattro “duemila” in campo, penso sia una grande soddisfazione per la nostra società e per tutti coloro che lavorano nel nostro settore giovanile di San Donà, tecnici e dirigenti. In questi anni abbiamo fatto esordire tante giovani in Serie A, lanciandole nel grande volley, questo è per noi motivo di orgoglio”. “La partita di domani? Non sarà di certo un match decisivo, gli obiettivi di entrambe sono un po’ più in là, ma sarà un bel test per vedere a che punto sono le due squadre dopo un po’ di tempo dalla prima sfida di Supercoppa. Finora Novara in campionato si è espressa bene e anche noi abbiamo fatto buoni risultati, nessuna delle due squadre ovviamente è al meglio, siamo ancora all’inizio e siamo squadre costruite per andare fino in fondo, quindi ci vorrà un po’ di tempo per raggiungere la condizione ottimale, ma sono certo che sarà come al solito una battaglia accesa e spettacolare.”  chiosa l’head coach Santarelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, doppia sfida in Toscana contro Firenze e Scandicci. Bertini: “Gare toste”

    Di Redazione A sole 72 ore di distanza dal match di domenica sera contro Cuneo, per la Delta Despar Trentino è già arrivato il momento di ritornare in campo per il primo impegno infra-settimanale della stagione. Questa sera a Scandicci (fischio d’inizio alle ore 20.30) le gialloblù faranno infatti visita al Bisonte Firenze nella gara valida per la terza giornata d’andata, in programma al Palazzetto dello Sport di Scandicci per l’indisponibilità del PalaWanny, da questa stagione nuovo fortino del Bisonte. Per Piani e compagne si aprirà quindi una settimana alquanto particolare, visto che domenica pomeriggio la Delta Despar tornerà nuovamente nel medesimo impianto per sfidare la Savino del Bene Scandicci. Due match ravvicinati, nello stesso palazzetto, dall’altissimo coefficiente di difficoltà per le gialloblù. Il Bisonte Firenze, da quest’anno guidato in panchina da Bellano, è squadra giovane e ricchissima di giocatrici di grande qualità, con un terzetto di palla alta di prima fascia formato da Nwakalor, Sorokaite e Van Gestel, senza scordare un’alternativa di lusso come Enweonwu. Tre giorni fa Firenze si è tolta lo sfizio di violare il parquet della Bartoccini, conquistando i primi punti dopo il ko all’esordio rimediato con Novara.“Sarà una partita tosta, in cui dovremo giocare al 120% per strappare qualcosa di positivo – spiega il tecnico delle gialloblù Matteo Bertini -. Firenze sta trovando un buon ritmo, è una squadra pericolosa, con tanta qualità e un attacco particolarmente temibile. Nelle prime due partite siamo sempre andati a punti e c’è il desiderio di provare a proseguire il trend, pur consapevoli che dovremo spingere al massimo e che di tempo per recuperare le energie dopo i cinque set con Cuneo ne abbiamo avuto oggettivamente poco”.In casa gialloblù c’è apprensione per le condizioni fisiche della centrale Beatrice Berti, “scavigliatasi” domenica in un contrasto a rete. L’ex bresciana non recupererà in tempo per essere della partita e il suo posto in diagonale a Furlan verrà preso da Michela Rucli, entrata con il piglio giusto (6 punti) nel corso della sfida di domenica. Resto dello starting seven tradizionale, con Raskie in regia, Piani opposto, Nizetich e Rivero in posto-4 e Moro libero. Bellano dovrebbe replicare con Cambi al palleggio, Nwakalor opposto, Van Gestel e Sorokaite schiacciatrice, Belien e Graziani (o Sylves) al centro e Panetoni libero. I quattro precedenti in serie A1 sono tutti relativi alla scorsa stagione, quando le due squadre si sfidarono prima in regular season e poi negli ottavi dei playoff: il bilancio sorride a Firenze che si è aggiudicata tutte e quattro le sfide, tre delle quali al tie break. Ex della gara sarà il tecnico gialloblù Matteo Bertini, allenatore dell’allora Azzurra San Casciano in B1 nella stagione 2011/2012. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Diouf contro il suo passato: “Sarà un piacere tornare a Busto Arsizio”

    Di Redazione Non c’è tregua nel calendario della Bartoccini Fortinfissi Perugia, subito pronta a una nuova sfida sul campo della Unet E-Work Busto Arsizio. La statistica parla di 4 vittorie su 4 per la formazione lombarda nei precedenti: il sestetto di Luca Cristofani dovrà quindi sfatare un tabù per riuscire a risollevarsi dopo le sconfitte nelle prime due giornate. Ben tre le ex della partita in maglia nera: Christina Bauer, Helena Havelkova e Valentina Diouf. L’opposta parla così del suo ritorno alla E-Work Arena: “Sono molto contenta, Busto è stata casa mia per molti anni e quindi sarà un piacere tornare in quel palazzetto“. Poi lo sguardo torna al ko contro Firenze: “Nella scorsa partita sono venute fuori alcune lacune che ancora abbiamo. Siamo riuscite a compensare con la grinta e l’unione che ci contraddistingue, ma ci stiamo ancora lavorando e sono convinta che avremo l’occasione di mostrare un salto di qualità, a prescindere da quello che sarà il risultato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo cerca conferme contro Scandicci. Agrifoglio: “La carica dev’essere quella vista contro Trento”

    Di Redazione Una Bosca S.Bernardo Cuneo rinfrancata dalla prima vittoria stagionale ospita la Savino Del Bene Scandicci nella terza giornata di campionato. Mercoledì 20 alle 20.30 le due formazioni scenderanno in campo al Palazzo dello Sport di Cuneo con l’obiettivo comune di bissare il successo ottenuto nella seconda giornata dopo il passo falso dell’esordio. Un compito non semplice per le cuneesi, che però vogliono far valere la tradizione positiva nei confronti con le toscane e potranno contare sul supporto del pubblico di casa per proseguire nel proprio percorso di crescita.QUI BOSCA S.BERNARDO CUNEO La Bosca S.Bernardo è rientrata da Trento all’alba di lunedì 18 con i primi due punti in classifica e un pieno di fiducia in vista del doppio impegno con le formazioni toscane che la attende in casa e in trasferta tra mercoledì e sabato. Al PalaTrento si è visto un approccio alla partita decisamente migliore rispetto a quello dell’esordio, a cui però sono seguiti due set di intensità inferiore prima della reazione del quarto set che ha portato poi le gatte a dominare il tie-break. Per fare punti contro un’avversaria quotata come la Savino Del Bene Scandicci serviranno meno pause e più continuità in tutte le fasi del gioco, oltre alla conferma dei progressi in ricezione e in difesa che hanno permesso a Signorile una distribuzione del gioco equilibrata. Fondamentale sarà la sfida al servizio, un fondamentale nel quale finora le due squadre non hanno brillato e sul quale la Bosca S.Bernardo sta lavorando molto per replicare in partita il livello medio mostrato in allenamento.Beatrice Agrifoglio: «La vittoria di Trento ci ha dato grande carica soprattutto perché è arrivata in rimonta. Ci siamo lasciate alle spalle la sconfitta con Roma e ci presentiamo agguerrite alla sfida con Scandicci. Per me è stato l’esordio stagionale e c’era quella tensione bella delle prime volte. La vittoria con Scandicci di due anni fa è un’emozione che non dimenticherò mai, soprattutto perché è stata una delle ultime partite con il pubblico prima del Covid. La squadra che affronteremo mercoledì è molto diversa ma ugualmente competitiva; come il nostro è un gruppo nuovo che deve trovare il giusto amalgama. Noi ci proveremo fino all’ultima palla» LE EX Federica Stufi, al primo anno a Cuneo, è stata giocatrice e anche capitana della Savino del Bene Scandicci nelle stagioni 2014/2015 e 2015/2016. Il vice allenatore della Savino Del Bene Scandicci Sandor Kantor da giocatore vestì la maglia di Cuneo per due annate (2000/2001 e 2001/2002).GLI ARBITRI Marco Braico e Alessandro Rossi Bosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciMercoledì 20 ottobre 2021 – ore 20.30, Palazzo dello Sport di CuneoBosca S.Bernardo Cuneo: 1 Kuznetsova, 2 Degradi, 3 Montabone, 4 Squarcini, 5 Spirito (L), 6 Giovannini, 7 Zanette, 9 Agrifoglio, 11 Gicquel, 13 Signorile (C), 16 Caruso, 18 Jasper, 20 Gay (L2), 22 Stufi. All. Pistola, vice all. Petruzzelli.Savino Del Bene Scandicci 1 Angeloni, 2 Alberti, 3 Silva Correa, 5 Malinov (C), 6 Napodano (L2), 7 Pietrini, 9 Lubian, 10 Zilio Pereira, 11 Lippmann, 12 Orthmann, 13 Milanova, 16 Bartolini, 17 Antropova, 24 Castillo. All. Barbolini, vice all. Kantor. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte finalmente in Toscana: “Dobbiamo arginare Trento in ricezione”

    Di Redazione Reduce dalla bella vittoria di Perugia, Il Bisonte Firenze è pronto per fare il suo debutto in terra toscana dopo due trasferte: l’appuntamento per il turno infrasettimanale è mercoledì 20 ottobre alle 20.30 al PalaRialdoli di Scandicci, che ospiterà le bisontine per le prime due gare in casa in attesa di aprire le porte di Palazzo Wanny. Per affrontare la Delta Despar Trentino, reduce dalla sconfitta al tiebreak con la Bosca San Bernardo Cuneo, coach Bellano avrà a disposizione tutte le bisontine. L’unico ex della sfida è l’allenatore della Delta Despar Matteo Bertini, che guidò Il Bisonte nella stagione 2011-12, quella della promozione dalla B1 alla A2, venendo però sostituito da Francesca Vannini a cinque giornate dalla fine. I precedenti fra le due squadre invece sono 6, fra B1 e A1, con un bilancio di 5 vittorie per Il Bisonte e una per Trentino (3-0 a Trento il 22 novembre 2008, in B1). Massimo Bellano presenta così la sfida: “La gara di domani ricalcherà i temi già affrontati a Perugia. Troveremo una squadra che forse ancora non ha trovato, un po’ come tutti, stabilità nella fase di cambio palla, ma è già ad un ottimo livello per quel che riguarda l’organizzazione della fase break: difendono molto, hanno delle buonissime idee in contrattacco ed hanno dei battitori temibili“. “Dovremmo essere bravi nel corso della gara – continua l’allenatore – ad arginare le loro rotazioni più pericolose al servizio, quella di Piani in particolar modo, tenendo botta in ricezione e fare in modo che tutto il sistema di attacco e copertura supporti la squadra in modo tale da non subire troppo questa loro caratteristica. Per poi chiaramente rispondere con le nostre armi quando il servizio sarà dal nostro lato del campo. Credo possa essere una partita bella e interessante perché Trento esprime un bel gioco, mi aspetto una gara lunga e combattuta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqua & Sapone Roma ancora davanti al suo pubblico: arriva Casalmaggiore

    Di Redazione Dopo la festa e le emozioni scaturite dall’esordio casalingo stagionale, davanti a oltre 4000 spettatori, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club si prepara a tornare in campo mercoledì 20 ottobre, ancora nella cornice del Palazzo dello Sport, questa volta ospitando la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. La squadra lombarda, proprio come le “Wolves”, ha cominciato la stagione con una bella vittoria ai danni di Scandicci, per poi cedere in tre set a una brillante Novara. La regista Madison Bugg presenta così la sfida: “È stato fantastico giocare in quell’atmosfera domenica al Palazzo dello Sport, soprattutto in occasione della nostra prima partita casalinga. Spero di portare la stessa passione ed energia che abbiamo avuto domenica in tutto il resto della stagione! Sono entusiasta di giocare contro Casalmaggiore. La prima volta che giochi contro ogni squadra del campionato è una grande esperienza di apprendimento e penso che questa sia un’ottima opportunità per noi di crescere come squadra. Recupereremo, ci prepareremo per la partita e saremo pronti a combattere domani“. Biglietti disponibili online, con la possibilità di acquistare il tagliando presso il botteghino prima dell’inizio dell’incontro a partire dalle 17.30 di mercoledì. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO