consigliato per te

  • in

    Conegliano non fa sconti a Perugia e si proietta verso la Champions

    Di Redazione Pronostico rispettato al PalaBarton: la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano conferma il suo ottimo momento di forma e chiude senza problemi la sfida contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia, conquistando altri 3 punti che la mantengono in corsa per il primo posto in regular season. Le Pantere, con il lutto sulla maglia per la scomparsa di Antonio Carraro (patron dell’omonima azienda sponsor della squadra), staccano le avversarie già a metà del primo set e non si fanno più riavvicinare. Un’altra prova convincente per capitan Wolosz e compagne che si sono quindi preparate al meglio contro un’avversaria combattiva per la grande sfida di ritorno di Champions League, giovedì 17 al Palaverde contro Monza. La top scorer di Conegliano è ancora una volta Paola Egonu con 18 punti, ma a brillare in maglia gialloblu è soprattutto Kathryn Plummer, autrice di 16 centri. Altra buona notizia per l’Imoco il rientro da titolare di Sarah Fahr, che mette subito la sua firma sul match (8 punti). Per le umbre l’unica ad andare in doppia cifra è Anastasia Guerra con 10 punti. La cronaca:Parte bene Conegliano nel primo set con Egonu e Courtney (0-2) ma l’errore di Fahr e la pipe di Havelkova riportano il risultato in parità sul 2-2. Comincia un lungo punto a punto, arrivati all’11-11 Plummer spinge il piede sull’acceleratore e sull’11-15 Cristofani chiama il time out. Al rientro Vuchkova sbaglia il servizio di poco, ma poi le ospiti tornano implacabili e l’unica speranza perugina è fermare ancora una volta il gioco sul 12-18. Il tentativo non ha successo, Plummer continua ad essere inarrestabile, e quando al referto va anche Courtney il margine aumenta: è proprio quest’ultima a concludere il set, che va in archivio con il risultato di 14-25. Nel secondo set, dopo un punto a punto iniziale che dura fino al 4-4, è sempre Conegliano a dettare il ritmo con la solita Plummer. Poi anche Egonu inizia a mettere a terra palle importanti, ma a far chiamare il time-out a Cristofani è il muro di Fahr che vale il 5-10. Ancora una volta la pausa non sortisce effetti positivi sul gioco delle umbre ed allora sul 12-19 il coach di casa chiede ancora una volta lo stop. Resta poco da fare, il margine ospite è ampio e nel finale le padrone di casa possono solo contenere: il set termina 18-25 con l’errore dai nove metri di Havelkova. Nel terzo set la storia si ripete: avvio punto a punto fino al 4-4, poi le venete vanno in progressione e prendono margine. Sul 5-7 Cristofani chiama il minuto di sospensione, Perugia reagisce, ma le ospiti amministrano il margine e quando possono allungano, arrivando nella zona calda con un margine di cinque punti (15-20). Le umbre tentano il tutto per tutto con l’ultimo time-out chiamato sul 18-24 dopo il punto di Frosini; la pausa rimanda solo di poco l’epilogo che si compie grazie a Fahr che con un primo tempo schiaccia a terra la palla del 18-25 finale. Luca Cristofani: “Abbiamo giocato contro una squadra che oggi non ci ha lasciato nulla. Loro sono al top della forma, stanno giocando i momenti decisivi della stagione e quindi sono ad altissimo livello; oggi poi hanno recuperato anche Sarah Fahr, che per me è una delle migliori centrali del mondo e ha dato il suo contributo. In certi momenti abbiamo saputo dare una buona intensità, solo che non riusciamo ad avere la stessa continuità delle avversarie. Spero che le stesse qualità si ripresentino giovedì, quando potranno fare sicuramente la differenza“. Daniele Santarelli: “Sin da subito siamo stati molto attenti ed ordinati, ci è voluto un po’ per rompere il ghiaccio ma poi, una volta iniziato a difendere, le ragazze sono state bellissime nel muro-difesa ed hanno sbagliato molto poco. Sono contento perché la squadra in questo momento si sta esprimendo bene, dobbiamo solo continuare così per altri due mesi perché è adesso che viene il bello“. Bartoccini Fortinfissi Perugia-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (14-25, 18-25, 18-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 2, Melandri 3,  Guerra 10, Nwakalor, Bongaerts, Sirressi (L), Bauer 7, Diop 8, Melli 4, Guiducci, Provaroni, Guiducci, Rumori ne. All. Cristofani.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 2, Egonu 18, Fahr 8, Plummer 16, Gennari 1, De Gennaro (L), Courtney 8, Frosini 3, Caravello, Vuchkova 3, De Kruijf ne, Omoruyi ne, Sylla ne, Folie ne. All.Santarelli.Arbitri: Verrascina e Caretti.Note: Spettatori 965. Durata set: 22′, 24′, 27′. Errori battuta Perugia 8-Imoco 10; Ace: 2-1; Muri 3-9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile Unet E-Work: Lucia Bosetti palleggia, Trento cade in tre set

    Di Redazione Più forte delle difficoltà e della sfortuna: la Unet E-Work Busto Arsizio, pur priva di palleggiatrici per via degli infortuni a Poulter e Monza, vince per 3-0 il match contro la Delta Despar Trentino. MVP della gara? Proprio la giocatrice che ha preso per mano la squadra, “improvvisandosi” nel ruolo non suo di regista: Lucia Bosetti, esempio di professionalità e duttilità tecnica. Il risultato del match non è mai stato in discussione, con Mingardi (23 punti) e Gray (14) a trascinare la squadra in attacco al cospetto di una Trento volenterosa ma a sua volta arrivata all’evento con problemi di formazione (out il libero titolare Quiligotti e Botarelli schierata fuori ruolo al centro per l’indisponibilità di Berti e Furlan). Alle ospiti non sono bastati i 15 punti di Piani e i 10 di Rivero. La cronaca:Musso parte con Bosetti-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Gray-Ungureanu, Zannoni libero. Bertini risponde con Raskie-Piani, Rucli-Botarelli, Nizetich-Rivero, Moro libero. Nel primo set Ungureanu (pipe) e Mingardi (ace) lanciano subito le farfalle (5-2), ma Trento è aggressiva e raggiunge il pari con Rivero (5-5); la spagnola è abile anche nel tocco del 7-7, ma l’attacco di Gray fa respirare la UYBA (9-7). Olivotto allunga sfruttando il servizio di Bosetti, Piani attacca in rete l’11-7; Gray fa 12-7 e Bertini ferma il gioco, Bosetti palleggia alla grande per il 13-7 di Mingardi, mentre Piani trova finalmente cambiopalla (13-8). Ungureanu da 4 e l’ace di Gray portano al 15-8 e al nuovo time-out trentino, mentre Olivotto chiude a muro lo splendido scambio che vale il 16-8. Le farfalle sono padrone del campo e murano due volte con Stevanovic fino al 21-11 sull’ottimo turno al servizio della neo entrata Battista. Il set e le farfalle arrivano presto al 25-17 di Gray. L’avvio di secondo set è equilibrato (3-3), poi Stevanovic e Gray allungano con due muri (7-4 time-out Bertini). Zannoni si esalta in difesa e Gray attacca l’8-6, Bosetti firma l’ace del 9-6 e alza bene per Gray in 2 (10-8); la UYBA amministra il vantaggio ed anzi allunga con Mingardi (15-11) e grazie all’errore di Rivero (16-11 time-out Bertini). L’ingresso di Mason prova a dare forza alle ospiti (19-15), ma il muro di Ungureanu respinge l’insidia (20-15); sul 20-17 Musso chiama precauzionalmente time-out, poi Mingardi trova cambiopalla ed allunga (22-17); l’ace della neo-entrata Stocco fa chiamare tempo alle bustocche (23-21), ma al rientro Mingardi firma il 24-21 e Gray chiude 25-22. Trento conferma Mason in 4 per Nizetich, ma le farfalle partono forte con Gray e Mingardi (6-4); Piani spara alle stelle il 7-4 a Bertini ferma il gioco. Mingardi mura il 9-5 ed attacca il 10-6, Ungureanu mette a segno l’ace dell’11-6 (nuova interruzione Delta Despar); Bosetti si esalta con Stevanovic (13-7), Gray firma il 14-9, Mingardi bombarda il 15-10, Olivotto mura il 17-12; Stevanovic mura a sua volta il 18-13 e la strada sembra indirizzata. Sui servizi di Rivero Trento recupera qualcosa e Musso ferma il gioco (19-16), Mason trova il -2 (19-17). Piani ci crede (21-19), ma Gray e Mingardi respingono l’assalto (23-19). Chiude Mingardi 25-21. Lucia Bosetti: “È stata una settimana difficile e la cosa di cui vado più fiera è che la squadra si è unita ed ha saputo far fronte alla difficoltà di essere senza registe. Io mi sono messa volentieri a disposizione, provando a fare del mio meglio: fare il palleggiatore è qualcosa di diverso rispetto a qualsiasi altro ruolo, ma oggi è andata bene“. Marco Musso: “Un risultato di cui siamo molto contenti perché dimostra che anche di fronte alla più grande difficoltà ci si può ampiamente adeguare, adattare, tirare fuori qualcosa in più. Il match è stato ben giocato in tutti i fondamentali, compresa la ricezione in cui abbiamo adattato un sistema nuovo in cui anche Mingardi è stata coinvolta. Siamo soddisfatti. Lucia Bosetti? Abbiamo sempre saputo che è un talento e stasera l’ha dimostrato ancora una volta. Brava anche ad entrare subito mentalmente all’interno della partita“.  Unet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino 3-0 (25-17, 25-22, 25-21)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter ne, Battista, Olivotto 4, Bressan ne, Colombo ne, Gray 14, Mingardi 23, Zannoni (L), Stevanovic 5, Bosetti 3, Herrera Blanco ne, Ungureanu 5. All. Musso, 2° Gaviraghi. Delta Despar Trentino: Piani 15, Raskie 1, Nizetich 2, Rivero 10, Moro ne, Mason 8, Quiligotti ne, Rucli 6, Stocco 1, Furlan ne, Botarelli 8, Berti ne. All. Bertini, 2° Piccinini. Arbitri: Giuliano Venturi – Andrea Clemente.Note: Spettatori: 1023. Durata set: 24′, 27′, 24′; Tot: 75′. Busto A.: Battute errate: 4, vincenti 5, muri: 12. Trento: Battute errate: 12, vincenti 5, muri: 2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nell’anticipo Scandicci fa la voce grossa in casa, Roma ora è ultima

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci difende con le unghie e con i denti il suo quarto posto e batte in casa, nell’anticipo della decima giornata di ritorno, una coriacea Acqua & Sapone Roma Volley Club. Le capitoline escono a testa alta, ma ora si ritrovano sul fondo della classifica a quota 16 insieme a Perugia che a sua volta domani affronterà un’altra corazzata come Conegliano. CRONACA – La Savino Del Bene parte con Malinov al palleggio, Lippmann opposto, Sorokaite e Pietrini in banda, Lubian e Bartolini centrali, Castillo libero. Roma inizia con Bugg palleggiatrice, De Cortes opposto, Arciprete e Stigrot schiacciatrici,  Cecconello e Trnkova centrali,  libero Venturi. Partita che si inaugura con Roma che parte col piede sull’acceleratore, Trnkova piazza il pallonetto e Cecconello il muro (0-2), con le capitoline che in seguito si portano sul 3-5 dopo un’iniziativa di De Cortes ed il block out di Scandicci. Il vantaggio dell’Acqua & Sapone si protrae fino al 6-8, quando la Savino Del Bene prima si rifà sotto a seguito del servizio a rete di Arciprete, ed in seguito trova il pari dopo l’attacco out delle romane (9-9). Scandicci comincia ad ingranare, Pietrini la mette giù, l’attacco di Roma è out, Sorokaite piazza l’ace e la numero 7 della Savino Del Bene colpisce ancora (13-9): timeout per le ospiti. Al rientro in campo l’attacco di De Cortes finisce fuori (14-9), ma le ragazze di coach Mafrici non si demoralizzano ed anzi recuperano sino al -2 con le scorribande di Stigrot, Cecconello e De Cortes (14-12): timeout per la Savino Del Bene. Si torna a calcare il taraflex e Roma non si ferma: De Cortes dice -1 (14-13), Stigrot centra il mani out, e l’attacco successivo della numero 8 delle ospiti riporta avanti l’Acqua & Sapone costringendo ad un altro timeout coach Barbolini (14-15). La pausa rimette in carreggiata Scandicci, che prima pareggia sfruttando l’attacco out di Cecconello (15-15) ed in seguito si porta avanti con le iniziative di Pietrini (18-16). Da qui in poi non si lascia più riprendere la squadra di coach Barbolini, che si avvia agilmente verso la fine del set dopo l’attacco out di Trnkova (22-18), mentre successivamente l’ace di Antropova vale il set point (24-19). A questo punto ci pensa Sorokaite con la parallela a chiudere il parziale sul 25-19. Secondo periodo nel quale le ospiti partono forte: Trnkova va con l’ace (1-2), Stigrot la mette giù (1-3) , Bugg in seguito fa +3 (2-5), con Scandicci che chiama successivamente il timeout dopo la schiacciata di Arciprete (3-7). Dopo la pausa la Savino Del Bene prova a riaccorciare le distanze, Malinov con il palleggio nella prima linea delle ospiti fa -2 (6-9), la Acqua & Sapone però riparte nella sua corsa e le schiacciate di De Cortes unite al muro out di Scandicci portano le ospiti sul 7-13 e coach Barbolini a chiamare lo stop. Il timeout non serve apparentemente alla Savino Del Bene, ed anzi Roma amplia notevolmente il divario portandosi fino al 9-17, anche se Scandicci cerca di rientrare in partita con la diagonale di Lippmann (10-17). Il punto dell’opposto della Savino Del Bene scuote Scandicci, che tenta un’insperata rimonta grazie ai muri di Bartolini e Antropova (13-18), rimonta che sembra possibile quando le padrone di casa trovano tre punti consecutivi con il primo tempo di Alberti, l’affondo di Pietrini ed il mani out di Lippmann, inducendo coach Mafrici a chiamare la pausa (18-20). La Savino Del Bene al rientro in campo ci crede e si porta fino al -1 dopo due iniziative della convincente Lippmann (22-23), a questo punto però si scontrano Brenda Castillo e la capitana Malinov, con il libero e la palleggiatrice di Scandicci che sono costrette ad uscire dal terreno di gioco. Scandicci accusa il colpo e Roma trova prima il set point (22-24), riuscendo in seguito a chiudere in proprio favore il set grazie al mani out di Arciprete (23-25). Terzo set che inizia in equilibrio con le due squadre che si rispondono punto a punto fino al 4-4, quando sale in cattedra De Cortes che con due punti consecutivi porta avanti le capitoline (4-6).  La Savino Del Bene risponde subito, Lubian mette a segno la super spike ed Angeloni pareggia i conti (6-6), con Scandicci che sempre grazie ad il duo composto dalla centrale e dalla schiacciatrice va avanti di due sull’8-6. Roma non cede, De Cortes con il pallonetto e Cecconello con l’ace pareggiano di nuovo (8-8), Lubian non ci sta e con la super spike e l’ace riporta di nuovo le padrone di casa sul +2 (10-8). Le ospiti non mollano e rimettono in equilibrio il parziale riuscendo in seguito anche a portarsi sul +3 dopo il lungolinea out di Angeloni ed il punto di prima intenzione di Trnokova (11-14): timeout Scandicci. Lo stop fa bene alle padrone di casa che con tre punti di fila trovano il pari (14-14), i due muri successivi di Alberti poi inducono coach Mafrici al timeout (16-14). Dopo lo stop si porta a -1 Roma (17-16), la Savino Del Bene non vuole subire il ritorno delle ospiti però e Pietrini con il mani out e Lubian con il muro vincente riportano a +3 Scandicci (19-16). Scandicci che trova anche i punti importanti di Antropova e Pietrini (21-17), con Angeloni che successivamente con la parallela cerca di chiudere i conti (23-20), Roma non molla però e Klimets e Trnkova costringono coach Barbolini a chiamare la pausa (23-22). Dopo lo stop Antropova col pallonetto referta il punto del set point (24-22), la Acqua & Sapone chiama timeout, al rientro in campo però la squadra di coach Mafrici sbaglia al palleggio e la Savino Del Bene porta a casa il parziale (25-22). Quarto periodo che vede in avvio le due compagini rispondersi colpo su colpo fino al 5-5, quando il servizio out di Cecconello ed il successivo attacco fuori delle ospiti portano Scandicci sul 7-5, Scandicci che riesce anche ad ampliare il divario dopo il servizio a rete di De Cortes ed il muro vincente del 9-6. La Savino Del Bene insiste, Angeloni piazza l’ace (10-6), Roma tenta il recupero con Arciprete e Trnkova (10-8), le padrone di casa rispediscono al mittente il tentativo con la diagonale di Antropova e l’attacco a rete di Stigrot che costringo al timeout coach Mafrici (14-9). Al rientro in campo Lubian trova due punti importanti (16-10), Antropova piazza due mani out, e la Acqua & Sapone è costretta ancora a chiamare lo stop (18-10). Questa volta la pausa serve alle romane, che cercano di recuperare dopo il servizio out di Scandicci ed il lungolinea di Arciprete (19-14): timeout per la Savino Del Bene. Nel finale Antropova con il monster block porta sul +8 la Savino Del Bene (23-15), con lo stesso opposto di Scandicci che trova anche il match point con la schiacciata del 24-15. Roma tenta il tutto per tutto con i punti di Klimets, Bugg e Stigrot (24-18), alla fine è però Pietrini a metter fine alle ostilità chiudendo il match sul 25-18. Massimo Barbolini: “Bisogna dire brave alle ragazze perché sapevamo che Roma era una squadra che sarebbe venuta qui per fare punti, e nonostante qualche problema durante la partita abbiamo stretto i denti e portato a casa i tre punti. Abbiamo vinto una partita importante e siamo contenti anche per i rientri che ci sono stati. Per come si era messa la partita non era scontato portare a casa i tre punti, e per questo bisogna fare i complimenti alle ragazze. Oggi abbiamo fatto un passo in più, anche se dobbiamo migliorare su alcune cose e per questo proseguiremo a lavorare per farlo. Adesso lasciamo stare per il momento il campionato e cominciamo a pensare alla partita di mercoledì, che ci vedrà affrontare una squadra che gioca bene a pallavolo in un palazzetto che sarà gremito.” SAVINO DEL BENE SCANDICCI – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 3-1 (25-19, 23-25, 25-22, 25-18)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Malinov 1, Sorokaite 2, Lubian 9, Lippmann 13, Pietrini 15, Bartolini 3, Castillo (L), Antropova 14, Angeloni 9, Alberti 5, Camera, Merlo (L). Non entrate: Napodano, Moschettini. All. Barbolini.ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 12, Trnkova 12, Bugg 4, Stigrot 12, Cecconello 11, Decortes 19, Venturi (L), Klimets 3, Rebora, Bucci. Non entrate: Avenia, Pamio. All. Mafrici.ARBITRI: Santoro, Brancati.NOTE – Spettatori: 450, Durata set: 27′, 28′, 31′, 24′; Tot: 110′. MVP: Merlo. CLASSIFICA PROVVISORIAVero Volley Monza 53; Igor Gorgonzola Novara 52; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 51; Savino Del Bene Scandicci 50; Unet E-Work Busto Arsizio 44; Reale Mutua Fenera Chieri 33; Il Bisonte Firenze 30; Bosca S.Bernardo Cuneo 29; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 19; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 19; Volley Bergamo 1991 18; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 17; Acqua & Sapone Roma Volley Club 16; Delta Despar Trentino 16. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Battistoni: “Momento positivo, ma con Vallefoglia non dovremo abbassare la guardia”

    Di Redazione La Igor Volley di Stefano Lavarini si prepara alla prima di due trasferte consecutive che avvicineranno, di fatto, la fine della regular season. Il primo passo per le azzurre sarà la trasferta di Urbino per la sfida a Vallefoglia (domani ore 17, diretta Volleyball World TV), mentre sabato 19 le novaresi saranno di scena a Trento (inizio ore 20.45 in diretta RaiSportWeb e Volleyball World TV, differita RaiSport alle 22.30). Contro le marchigiane le azzurre inseguono un successo che allungherebbe la serie positiva di otto vittorie, mentre le padrone di casa vanno a caccia di punti pesanti per raggiungere l’obiettivo salvezza. Ilaria Battistoni (palleggiatrice Igor Gorgonzola Novara): “Stiamo attraversando un momento positivo, dopo aver vissuto una fase complicata con il focolaio di Covid che abbiamo avuto in squadra. Stiamo lavorando bene, abbiamo conquistato punti pesanti e disputato partite di alto livello e ora dobbiamo proseguire il percorso verso quello che è l’obiettivo rimastoci da qui a ine stagione. Il primo passo è continuare a lavorare sodo per ottenere più punti possibili, in modo da arrivare ai Playoff nel miglior posto possibile in griglia. Con Vallefoglia sarà una sfida complicata, perché le nostre avversarie hanno diverse atlete di esperienza e il “fuoco” dentro di chi insegue punti decisivi per la salvezza. Loro faranno una grande partita, mi aspetto da parte nostra lucidità e determinazione fin dai primi scambi, in modo da tenere a bada quello che può essere l’entusiasmo delle nostre avversarie. Per noi ora ogni partita può essere decisiva per raggiungere i nostri obiettivi, non possiamo abbassare la guardia e l’attenzione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma affronta la trasferta contro la corazzata Scandicci

    Di Redazione Sì infittisce il calendario delle Wolves, che dopo la delusione di Bergamo, si preparano per un’altra trasferta. Ad attenderle, questa volta, sarà la Savino del Bene Scandicci di coach Barbolini per l’incontro valido per la decima giornata di ritorno di regular season. Il fischio d’inizio è fissato per sabato 12 marzo alle ore 20:30 quando le due squadre si affronteranno in diretta tv su Rai Sport e su Volleyball World, disponibile solo per abbonati. La corazzata toscana guidata in cabina di regia dall’azzurra Malinov scenderà sul taraflex di casa in un buon momento, nonostante la sconfitta con Conegliano di domenica scorsa. La Savino del Bene Scandicci è un’altra delle candidate allo scudetto e ambisce a ripetere il successo dell’andata (1-3) a Roma per il miglior posizionamento possibile nella griglia dei playoff. Scandicci ha, recentemente, ottenuto lo storico accesso alla finale della CEV Challenge Cup, in programma il 16 marzo (andata) e il 23 marzo (ritorno). Per le capitoline, lo stop a Bergamo ha rimescolato carte e classifica, ma non la voglia di battagliare per mantenersi nella massima categoria. Consapevoli dell’alto livello delle avversarie, per Stigrot e compagne sarà importante non ripetere gli errori commessi contro le orobiche e aumentare intensità difensiva ed efficacia offensiva in campo, tanto nella trasferta in Toscana come nelle restanti 4 gare di campionato. Attualmente, la classifica provvisoria vede la squadra di coach Mafrici penultima nella griglia a pari punti con Trentino (16 punti), alle spalle di Perugia (17 punti), Bergamo (18 punti), Casalmaggiore e Vallefoglia (19 punti). Maila Venturi, libero dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club: “Sappiamo che quella contro Scandicci sarà sulla carta una partita molto complicata. Soprattutto dopo lo stop a Bergamo, dobbiamo ritrovare fiducia e dimostrare che il nostro gioco è un altro. Sono le ultime cinque gare ed è necessario conquistare più punti possibili, dando il meglio di noi e facendo un’ottima prestazione. Che si vinca o si perda, servirà per andare poi ad affrontare Busto Arsizio, Trentino e le due sfide contro Vallefoglia con un’altra mentalità. Dal punto di vista del gioco, dovremo essere più ordinate possibili nella correlazione muro-difesa e cercare di limitare la loro offensiva e, ancor di più, gli errori“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off e salvezza, incroci pericolosi: si comincia con l’anticipo Scandicci-Roma

    Di Redazione Rush finale per il campionato di Serie A1 femminile, giunto alla terzultima giornata di regular season, pur con diverse partite ancora da recuperare. Situazione all’insegna dell’incertezza sia in vetta, dove tre squadre sono racchiuse in 2 punti, sia soprattutto in coda, con ben 6 formazioni in lotta per non retrocedere. Le due volate si incroceranno nel prossimo weekend, già a partire dall’unico anticipo di sabato 12 marzo: quello tra Scandicci e Roma, in diretta RaiSport. Domenica 13, poi, Novara e Conegliano saranno ospiti su due campi caldissimi, quelli di Vallefoglia e Perugia, e anche la capolista Monza dovrà guardarsi dalle insidie di Firenze. Sempre in chiave salvezza, Trento deve sfruttare l’occasione contro una Busto Arsizio in emergenza: la squadra di Musso è priva di entrambe le palleggiatrici. Casalmaggiore, invece, ha bisogno di punti sul campo di Cuneo per non essere risucchiata dalle ultime della classe. Il posticipo delle 19.30 su Sky Sport Uno è la sfida tra Chieri e Bergamo, le due squadre che sono uscite vincenti dai recuperi infrasettimanali: per le orobiche una boccata d’ossigeno che la squadra di Micoli non vuole lasciare isolata. Tutte le gare sono trasmesse anche in diretta streaming da Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DELLA 22° GIORNATA Sabato 12 marzoSavino Del Bene Scandicci-Acqua & Sapone Roma Volley Club ore 20.30 – Arbitri: Santoro e Brancati Diretta RaiSport +HD Domenica 13 marzoBartoccini Fortinfissi Perugia-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano ore 17.00 – Arbitri: Verrascina e CarettiMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Igor Gorgonzola Novara ore 17.00 – Arbitri: Sessolo e FlorianIl Bisonte Firenze-Vero Volley Monza ore 17.00 – Arbitri: Saltalippi e ToniUnet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino ore 17.00 – Arbitri: Venturi e ClementeBosca S.Bernardo Cuneo-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore ore 17.00 – Arbitri: Papadopol e BraicoReale Mutua Fenera Chieri-Volley Bergamo 1991 ore 19.30 – Arbitri: Luciani e Carcione Diretta Sky Sport Uno LA CLASSIFICAVero Volley Monza 53; Igor Gorgonzola Novara** 52; Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano* 51; Savino Del Bene Scandicci 47; Unet E-Work Busto Arsizio 44; Reale Mutua Fenera Chieri* 33; Il Bisonte Firenze* 30; Bosca S.Bernardo Cuneo 29; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 19; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore* 19; Volley Bergamo* 1991 16; Bartoccini Fortinfissi Perugia*** 17; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 16; Delta Despar Trentino 16.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo vuole tornare a vincere da tre punti. Caruso: “Casalmaggiore agguerrita, servirà tanta concentrazione”

    Di Redazione Domenica 13 alle ore 17:00 (biglietti disponibili su www.liveticket.it) nella decima giornata di ritorno – penultima gara casalinga di regular season – la Bosca S.Bernardo Cuneo riceve una VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore a caccia di punti per tirarsi fuori dalla lotta salvezza, che vede sei squadre racchiuse nell’arco di soli tre punti. Le cuneesi scenderanno in campo con l’obiettivo di ritrovare una vittoria da tre punti che manca da più di un mese e iniziare al meglio la serie di sfide con squadre in lotta per non retrocedere, che proseguirà con le trasferte a Bergamo e Perugia, i cui risultati saranno decisivi nella corsa a tre per il sesto posto con Chieri e Firenze (entrambe con una partita da recuperare). A dicembre il trittico di match con Casalmaggiore, Bergamo e Perugia portò alla Bosca S.Bernardo otto punti sui nove disponibili: replicare questo ruolino di marcia nelle prossime settimane permetterebbe alle gatte di restare in corsa per il sesto posto fino all’ultima giornata di regular season, che proporrà la gara casalinga con la Unet e-work Busto Arsizio. Per Cuneo centrare tre vittorie sarà un traguardo tutt’altro che semplice per tanti motivi, dalla fame delle avversarie, tutte bisognose di punti in chiave salvezza, alle due trasferte in campi storicamente difficili come Bergamo e Perugia. In casa Cuneo l’attenzione è tutta sulla prima delle tre partite, quella con Casalmaggiore, una formazione che nell’ultimo mese è arrivata ben quattro volte al tie-break con un bilancio di due vittorie e due sconfitte tra cui quella di domenica scorsa, in cui le ragazze di coach Volpini, avanti 2-0 sulla Delta Despar Trentino, si sono fatte rimontare. Se si considera che la Bosca S.Bernardo detiene il record stagionale di tie-break (nove) è naturale pensare a un incontro lungo e combattuto. Le gatte, reduci da una settimana con due giorni e mezzo di riposo provvidenziali dopo il tour de force di fine febbraio e inizio marzo, domenica 13 vogliono ritrovare quel successo da tre punti che manca dalla vittoria di Urbino del 6 febbraio scorso. Sara Caruso, centrale Bosca S. Bernardo Cuneo: “Domenica dovremo essere sempre sul pezzo: servirà tanta concentrazione al cospetto di una squadra abituata come noi a partite lunghe e che scenderà in campo con il coltello tra i denti dopo la sconfitta con Trento di domenica scorsa. Il match con Casalmaggiore, così come quelli con Bergamo e Perugia, sarà molto complicato, ma sappiamo che dovremo fare il maggior numero di punti per raggiungere il miglior piazzamento possibile in regular season. La corsa per il sesto posto la vincerà chi tra noi, Chieri e Firenze, ci crederà fino alla fine. Ho un bellissimo ricordo della gara di andata, in cui sono entrata a partita in corso e sono riuscita a dare una mano alle mie compagne“. Per Casalmaggiore la vittoria di Bergamo su Firenze nel recupero disputatosi questa settimana ha reso la lotta salvezza ancora più incerta, con ben sei squadre racchiuse in tre punti a quattro giornate dal termine della regular season e ancora diversi recuperi in calendario. La Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, che domenica scorsa ha lasciato per strada due punti pesanti nella sfida con Trento, a Cuneo cercherà di muovere una classifica che la vede appaiata a quota 19 punti con Vallefoglia; alle loro spalle Bergamo (18), Perugia (17 con tre partite da recuperare), Roma (16) e Trento (15). Molte delle speranze delle rosa passano per le mani di una ritrovata Rahimova (per lei nelle ultime due partite 30 e 21 punti) e di Shcherban. “Cuneo è una squadra tenace – dice Ludovica Guidi – lo ha dimostrato durante tutto il campionato diventando forse la squadra che ha giocato più tie break. Questo denota sicuramente un andamento altalenante possibile durante la partita ma dobbiamo essere brave ed attente perchè sanno ribaltare il risultato sfruttando il loro gioco veloce soprattutto con Giquel, senza sottovalutare l’esperta Stufi e le bande che spesso si alternano. Servirà anche tanta lucidità sui loro cambi per adattarsi subito alle nuove energie e colpi differenti delle nuove entrate. Sarà si un tour de force perchè affrontiamo due lunghe trasferte, ma questo non ci deve scoraggiare, affronteremo una gara alla volta concentrandoci e rimanendo lucide sulle tattiche partita per partita senza perdere la bussola nei momenti di tensione…conosciamo il nostro valore“. Tra le rosa Guidi e Zambelli hanno vestito la maglia della Bosca mentre tra le piemontesi sono Spirito, Agrifoglio e Stufi ad essere state giocatrici casalasche. L’incontro verrà trasmesso in diretta streaming su Volleyball World TV. La Lega Pallavolo Serie A Femminile e le società consorziate aderiscono, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, alla XI Giornata Nazionale Fiocchetto Lilla. Una ricorrenza, celebrata il 15 marzo, che accende una riflessione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare, per aiutare chi sta lottando contro anoressia, bulimia, obesità e tante e nuove forme di D.C.A. – Disturbi del Comportamento Alimentare. Le atlete della vivo Serie A1 Femminile, in occasione delle gare di campionato del 12-13 Marzo 2022, aderiranno alla giornata indossando un simbolico Fiocchetto Lilla. Ulteriori informazioni sull’iniziativa sono visibili al link: http://www.ilfilolilla.it/ (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Pala Wanny arriva Monza, Bellano: “Erano già fortissime, con Larson ancor di più”

    Di Redazione Dopo la sconfitta al tie-break nel recupero di questo mercoledì in casa del Volley Bergamo 1991, frutto di una prestazione sottotono, Il Bisonte Firenze si prepara a giocare nuovamente tra le mura amiche. Domenica, ore 17, a Palazzo Wanny, arriva l’attuale capolista Vero Volley Monza, per la gara che vale la decima giornata del girone di ritorno. Vero Volley Monza è reduce dalla bella prova corale che ha visto le ragazze di Gaspari superare con un rotondo 3-0 la Bosca San Bernardo Cuneo, conquistando la diciassettesima vittoria stagionale e consolidando così la prima piazza della graduatoria. Le ex della sfida sono due: il libero di Monza, Beatrice Parrocchiale, che ha vestito per ben sei stagioni la maglia de Il Bisonte, dal 2013 al 2019, vivendo tutti i più grandi successi del club, dal doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2 nel 2014 alle prime qualificazioni ai play off scudetto; la centrale Sonia Candi a Firenze nella stagione 2018/19. Vero Volley Monza, uno dei team più forti di questo campionato, rispetto alla gara del girone d’andata ha due americane in più: Dana Rettke (centrale classe ’99) e l’esperta schiacciatrice Jordan Larson, senza dubbio un valore aggiunto di notevole spessore. I precedenti invece sono quindici, con sei vittorie per le toscane (ultima vittoria 14/11/18) e nove per le lombarde (di cui le ultime cinque consecutive). Massimo Bellano: “Per quanto riguarda Monza siamo sicuramente di fronte ad una delle migliori tre squadre del campionato. Credo che in assoluto Monza, Novara e Conegliano siano le tre formazioni più attrezzate del campionato. Con l’arrivo di Larson Monza mette nel suo rooster un’atleta di valore mondiale assoluto. Erano già una squadra ampiamente attrezzati per la vittoria finale, ora hanno una pedina molto importante. Per noi è una partita molto difficile, ma come sempre quando affrontiamo queste squadre, ma molto bella perché ci dà la possibilità di un confronto di altissimo livello che speriamo di riuscire a giocarci nel migliore dei modi. Dobbiamo recuperare le energie spese nella partita di Bergamo e nel poco tempo che abbiamo a disposizione cerchiamo di organizzarci al meglio per farci trovare pronti alla sfida con questo avversario.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO