consigliato per te

  • in

    Chieri vuole blindare il sesto posto a Novara. Weitzel: “Obiettivo Play Off raggiunto”

    Di Redazione Dopo il rinvio dell’ultima giornata del girone d’andata, e l’annullamento della semifinale di Coppa Italia, è tutto pronto per il primo derby stagionale fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Igor Gorgonzola Novara. Andrà in scena al PalaIgor di Novara domani, mercoledì 23 marzo, con fischio d’inizio alle ore 20. Si tratta del recupero della partita prevista in origine lo scorso 26 dicembre. La squadra di Lavarini si presenta a questo appuntamento forte del primato in classifica guadagnato poche settimane fa, a caccia di 3 punti che permetterebbero di allungare su Conegliano e Monza e rappresenterebbero un’ipoteca sulla conquista della regular season. Le ragazze di Bregoli da parte loro sognano quei 3 punti che a due giornate dal termine del campionato blinderebbero il sesto posto in classifica. “Nelle ultime settimane abbiamo lavorato molto in allenamento e nelle ultime partite abbiamo dimostrato che il duro lavoro ha dato i suoi frutti. Potremmo raccogliere un po’ di fiducia per le prossime partite – fa il punto Camilla Weitzel – Quella con Novara sarà sicuramente una partita impegnativa, ma anche molto interessante, visto che sarà la prima sfida con loro in questa stagione. Novara è in testa alla classifica in questo momento, quindi sarà interessante vedere a che punto siamo rispetto a una squadra così forte“. “Giocare i play-off era uno degli obiettivi della nostra stagione, quindi siamo felici di aver raggiunto quell’obiettivo. Utilizzeremo le prossime partite per prepararci al meglio per l’imminente sfida dei play-off. Ovviamente non vedo l’ora di partecipare ai miei primi play-off nel campionato italiano” chiosa Weitzel. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, esordio a Palazzo Wanny per il recupero contro Il Bisonte

    Di Redazione L’ultima trasferta di marzo porta a Palazzo Wanny per il recupero della seconda Giornata del Girone di Ritorno tra Il Bisonte Firenze e Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Entrambe le formazioni sono in cerca di riscossa dopo le sconfitte di domenica scorsa rispettivamente contro Conegliano e Monza. Le bisontine guardano al piazzamento in chiave Play-off mentre le umbre cercano margine sulle inseguitrici per conquistare il prima possibile l’obbiettivo di stagione. Le ragazze di Cristofani non potranno fare affidamento su Galkowska in quanto non ancora tesserata ma Diop si è dimostrata all’altezza di poter competere senza troppi timori reverenziali. Sicuramente una gara da preparare con la massima attenzione per le “magliette Nere” vista la qualità ultimamente espressa dalla squadra fiorentina guidata da coach Bellano che ha saputo adattare la sua squadra al nuovo assetto nel migliore dei modi raccogliendone i frutti. Tra le ex del match Anastasia Guerra ci parla di come si sta preparando in vista del suo ritorno a Firenze. “Sicuramente i tre punti presi contro Casalmaggiore sono stati importanti ma questa settimana sarà ancora più importante, dovremo cercare di continuare su quel passo per cercare di collezionare più punti possibile, sappiamo che la partita contro Firenze e quella contro Cuneo sono importantissime e dovremo cercare di ottenere risultati a prescindere da chi è l’avversario”. La gara contro Firenze.- “Sicuramente sarà una partita molto combattuta e lunga, è una squadra in un buono stato di forma e sia noi che loro abbiamo bisogno di punti per prendere margini di sicurezza in classifica, quindi saremo tutte molto agguerrite. Come dicevamo si sono riprese dopo un periodo dove hanno avuto una fase di smarrimento a causa delle variazioni in rosa, hanno dovuto ritrovare i loro equilibri che ora hanno dimostrato di avere, dovremo sicuramente stare attente a considerare che loro attualmente non hanno troppa pressione sulle spalle visto che oramai hanno quasi la certezza matematica dei playoff, noi come sempre dovremo concentrarci sul nostro gioco e sui nostri obiettivi”. (Fonte: comunicato stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Le date dei Play Off: si comincia il 9 aprile, ultima gara il 14 maggio

    Di Redazione La regular season del campionato vivo Serie A1 Femminile volge ormai al termine, con le ultime due giornate in programma per i weekend del 26-27 marzo e del 2-3 aprile. Dal fine settimana successivo, sarà ufficialmente tempo di Play Off Scudetto: i quarti di finale partiranno sabato 9 aprile e si giocheranno al meglio delle tre gare, così come le semifinali, mentre sarà al meglio delle 5 la finale che assegnerà il titolo di campione d’Italia. Ai Play Off saranno ammesse le prime otto classificate della stagione regolare, che si sfideranno secondo il classico schema 1°-8°, 4°-5°, 3°-6° e 2°-7°. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming su Volleyball World TV, due per turno anche in tv su RaiSport e Sky Sport. La finale, infine, andrà in onda simultaneamente su tutte e tre le emittenti. Queste le date della post season: QUARTI DI FINALEGara 1Sabato 9/4 ore 18.00Sabato 9/4 ore 21.00 (RaiSport)Domenica 10/4 ore 17.00Domenica 10/4 ore 19.30 (Sky Sport) Gara 2Martedì 12/4 ore 20.30 (RaiSport)Mercoledì 13/4 ore 20.30 tre gare (una su Sky Sport) Ev. Gara 3Sabato 16/4 ore 18.00 (RaiSport)Domenica 17/4 ore 19.30 (Sky Sport)ulteriori gare da definire SEMIFINALI Gara 1Mercoledì 20/4 ore 20.30 (Sky Sport)Giovedì 21/4 ore 20.30 (RaiSport) Gara 2Sabato 23/4 ore 20.45 (RaiSport)Domenica 24/4 ore 19.30 (Sky Sport) Ev.Gara 3Martedì 26/4 ore 20.30 (RaiSport)Mercoledì 27/4 ore 20.30 (Sky Sport) FINALE Gara 1 Sabato 30/4 ore 20.30 Gara 2 Martedì 3/5 ore 20.30 Gara 3 Sabato 7/5 ore 20.30 Ev.Gara 4 Martedì 10/5 ore 20.30 Ev.Gara 5Sabato 14/5 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze torna in campo contro Perguia: “Possiamo e dobbiamo ritrovare continuità”

    Di Redazione Il Bisonte Firenze deve archiviare in fretta la sconfitta di ieri contro Conegliano: in vista c’è il recupero di mercoledì 23 marzo contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia, a sua volta reduce da un netto ko a Monza. L’appuntamento con la gara, valida per l’undicesima giornata di andata, è per le 20.30 a Palazzo Wanny. I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati TicketOne, al costo di 20 euro per il parterre e 15 euro per le sopraelevate (ridotto a 5 euro per i ragazzi da 6 a 12 anni); le biglietterie saranno aperte dalle 19 di mercoledì. Saranno due le ex della sfida: a Perugia ci sono Anastasia Guerra, a Firenze nella passata stagione, e Laura Melandri bisontina nel 2016-17. Secondo match “in famiglia” per le sorelle Nwakalor: Sylvia con Firenze e Linda con Perugia. 5 sono gli incontri fino ad ora disputati nella massima serie dalle due compagini, con tre vittorie per Firenze e due per Perugia: l’unica vittoria in terra fiorentina per il Bisonte risale all’ottobre 2019. La gara sarà trasmessa in diretta da Volleyball World TV. “Per noi è una partita sicuramente importante – sottolinea l’allenatore delle fiorentine Massimo Bellano – perché è la terzultima di questo campionato, e arriva in un momento in cui alterniamo prestazioni molto belle e di grande qualità con prestazioni a volte scadenti soprattutto dal punto di vista dell’approccio alle difficoltà durante la partita. Perugia arriva in un momento in cui secondo me possiamo e dobbiamo ritrovare la strada verso una maggiore continuità“. “L’avversario – aggiunge Bellano – ha secondo me le nostre stesse problematiche, perché ha alternato gare molto buone dove ha ottenuto punti importanti per la propria classifica a prestazioni meno importanti. Entrambe le squadre sono dunque alla ricerca di un equilibrio migliore, ed essendoci poco tempo per lavorare e preparare la partita, molte cose si vedranno a livello teorico ma poi dovremo metterci in ordine in campo, cercando di ottimizzare il lavoro che abbiamo fatto finora per tirare fuori una prestazione di qualità“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bechis: “Meritavamo qualcosa di più ma siamo vive e non molleremo”

    Di Redazione Un 3-1 pieno di rimpianti quello che la VBC Casalmaggiore incassa per mano di Chieri, un’occasione d’oro per guadagnare punti, sprecata. Resta invariata la classifica, ma ora bisognerà guardare a Roma per capire il destino della squadra cremonese. Non nasconde il proprio rammarico a fine partita la capitana, Marta Bechis: “C’è molto rammarico, è innegabile, perchè usciamo sconfitte e senza punti da una partita nella quale sicuramente avremmo meritato qualcosa di più“. Qualcosa da salvare però c’è: “La squadra ha lottato, fatto vedere che non molla dopo un periodo difficile nel quale non siamo riuscite ad esprimerci come potevamo. Certo questo non cambia la classifica ma è la dimostrazione che siamo ancora vive, che non molleremo fino alla fine e sono convinta sarà così“. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpi salvezza di Vallefoglia e Bergamo, Casalmaggiore traballa

    Di Redazione Si avvicina al rush finale la regular season di Serie A1 femminile e non mancano i risultati a sorpresa: tra i più eclatanti c’è certamente la vittoria di Vallefoglia in casa di Scandicci, che rilancia prepotentemente le biancoverdi nella volata salvezza. Le distanze restano ridotte, ma ora Carcaces e compagne hanno dietro di sé ben 5 squadre; e il discorso vale in parte anche per Bergamo, che con un’epica ed entusiasmante rimonta su Cuneo guadagna in un sol colpo due posizioni. Rallentano Perugia, che dalla sua ha ancora due partite da recuperare, e soprattutto Casalmaggiore, finita nel gorgo di una crisi da cui non è facile uscire. Ovviamente, però, a rischiare di più sono Roma e Trento, che domenica prossima si affronteranno in un duello potenzialmente decisivo. In vetta è volata a tre per il primo posto, con Novara che non si lascia sorprendere dalla voglia di riscatto della Delta Despar e Conegliano che fa confusione con un serie di cambi azzardati, ma ritrova l’equilibrio in tempo per battere Firenze. Del trio di vetta l’unica a non perdere set è Monza; buon segnale per la squadra di Gaspari, che rischiava di subire il contraccolpo dei tre ko consecutivi tra campionato e Champions. Il punto perso da Scandicci rimette in gioco Busto Arsizio per il quarto posto, mentre Chieri ipoteca il quinto con la terza vittoria di fila; per la sesta piazza sarà sprint tra Cuneo e Firenze. Mercoledì 23 marzo, intanto, tre recuperi importanti: Novara-Chieri, Conegliano-Bergamo e Firenze-Perugia. RISULTATIAcqua & Sapone Roma Volley Club-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (19-25, 16-25, 25-22, 26-24, 12-15)Delta Despar Trentino-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-23, 13-25, 22-25, 21-25)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (16-25, 26-28, 25-21, 23-25)Volley Bergamo 1991-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 18-25, 27-25, 25-15, 15-12)Vero Volley Monza-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-18, 25-17, 25-18)Savino Del Bene Scandicci-Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 2-3 (25-22, 20-25, 25-18, 18-25, 15-17)Il Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 19-25, 21-25, 16-25) CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara** 58; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano* 57; Vero Volley Monza 57; Savino Del Bene Scandicci 51; Unet E-Work Busto Arsizio 49; Reale Mutua Fenera Chieri* 39; Bosca S.Bernardo Cuneo 33; Il Bisonte Firenze* 32; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 21; Volley Bergamo 1991* 20; Bartoccini-Fortinfissi Perugia** 20; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 19; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 17; Delta Despar Trentino 16.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 27/3 ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo sab 26/3 ore 20.30Acqua & Sapone Roma Volley Club – Delta Despar TrentinoVero Volley Monza – Megabox Ondulati Del Savio VallefogliaUnet E-Work Busto Arsizio – Vbc Trasporti Pesanti CasalmaggioreProsecco Doc Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci ore 19.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano si ritrova in corsa e si impone in rimonta a Firenze

    Di Redazione Il Bisonte Firenze ci riprova ancora, ma stavolta non riesce il colpaccio contro la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Le toscane, che all’andata avevano interrotto la striscia da record delle Pantere, partono di nuovo fortissimo e vincono il primo set; le Pantere però si riaggiustano in corsa, dopo il corposo turnover operato da Santarelli, e alla fine si impongono per 3-1 conservando il secondo posto in classifica. Una vittoria convincente per un’Imoco che lascia a riposo totale Paola Egonu e Raphaela Folie e “pesca” dalla panchina Plummer (16 punti) nel ruolo di opposto e Sylla (10), trovando anche in Wolosz e Sylla i capisaldi per risalire. Al Bisonte non bastano i 24 punti di una Sylvia Nwakalor ancora una volta scatenata in attacco. La cronaca:Linea verde al PalaWanny per Conegliano, con Frosini opposta alla regista Wolosz, al centro Fahr e De Kruijf, schiacciatrici Omoruyi e Courtney, libero De Gennaro. Le padrone di casa si schierano con Cambi-Nwakalor, Sylves-Belien , Enweonwu-Van Gestel, libero Panetoni. Il primo set vede una bella partenza dell’ex Sarah Fahr, di nuovo nel sestetto titolare, che sente aria di casa e con i suoi muri manda Conegliano avanti 1-3. Ma l’entusiasmo delle giovani del Bisonte si fa subito sentire, pareggia Nwakalor, poi Cambi piazza uno dei suoi due muri nel set per il 4-3. C’è un altro sussulto delle Pantere che non ingranano in attacco (sotto il 40% nel set), ma trovano buone soluzioni a muro ancora con Fahr a cui fa seguito De Kruijf (6-8). Sembra un buon inizio, ma i problemi in ricezione e attacco continuano in casa gialloblù, ne approfitta Il Bisonte con l’ex Enweonwu e Nwakalor che spingono a mille e grazie anche alle difese di Panetoni e confezionano un break 8-2 che manda avanti le toscane (14-10), costringendo coach Santarelli al time out. Arriva la reazione dell’Imoco con altri due muri (Omoruyi e Wolosz) per il meno 2 (14-12), ma Sylves a muro, la belga Van Gestel (5 punti nel set) e Terry Enweonwu riportano in controllo le padrone di casa (18-15). Courtney (4 punti nel set) e compagne continuano a fare fatica in attacco, Nwakalor si esalta con una doppietta attacco-muro (5 punti nel set). Firenze scappa via (22-16), ormai imprendibile, nonostante il doppio cambio con Plummer opposta e Gennari in regia. Il set viene chiuso da un’essenziale Van Gestel che sigla il 25-19. Nel secondo set coach Santarelli presenta Plummer come opposta come cambio di Frosini (3 punti nel primo set); dopo qualche scambio dentro anche Miriam Sylla per Courtney e il gioco gialloblù sale di tono, coach Bellano è costretto al time out sul più 4 per la Prosecco DOC Imoco (5-9). Con il nuovo assetto la partita cambia completamente. Omoruyi cresce di tono con il passare dei minuti, va a muro poi con una buona battuta crea i presupposti per il più 4 (10-14), poi nonostante gli ottimi sprazzi in casa Bisonte della centrale francese Sylves. Entra in partita l’attacco di Sylla, dopo un paio di guizzi difensivi di De Gennaro, e sono dolori per le toscane. Per due volte l’azzurra scardina il muro di casa e le Pantere prendono il più 5 (11-16). L’attacco in zona 4 di Sylla e la bocca da fuoco di Plummer che offre sicurezza da seconda linea (6 punti nel set) danno la possibilità ad Asia Wolosz di sbizzarrirsi in regia. Sylla non sbaglia niente (60%, 5 punti) si vedono a concludere anche Fahr e De Kruijf e il vantaggio si dilata fino al 15-23 di Plummer. 19-25 il finale e Conegliano con il nuovo assetto trovato in corso d’opera da coach Santarelli pareggia il conto. Il terzo set vede De Gennaro e compagne iniziare guardinghe di fronte a un buon avvio del Bisonte. Un’ottima Van Gestel colpisce con colpi chirurgici, la belga assieme a Nwakalor tiene sempre alti i giri dell’attacco ben orchestrato da Cambi, la regista che piazza anche punti pesanti, come quello dell’11-9 che dà un minibreak alle padrone di casa. Due sbavature della squadra veneta lasciano strada alle toscane, coach Santarelli deve chiedere time out sul 13-9 e Plummer risponde colpendo da seconda linea per il meno 3. Le Pantere stringono le maglie toccando a muro e difendendo con ordine fino al pareggio con un break 4-0, 13-13 con i colpi di Sylla e Plummer. Recuperato il tentativo di fuga delle padrone di casa la Prosecco DOC Imoco non si ferma più fino al più 3 (14-17) e il break gialloblù si allunga fino al 7-1. Ma sul più bello c’è un black out gialloblù e la neoentrata olandese Knollema pareggia a quota 17, poi Sylves si rivede in attacco e si va a braccetto sul 18-18. Si va ad elastico, capitan Wolosz alza il ritmo dell’attacco servendo Sylla, che riporta le Pantere a più 2 (18-20). Altro time out de Il Bisonte, ma al rientro Robin De Kruijf (MVP alla fine) mura la connazionale Belien, poi si propone in fast e la doppietta della veterana olandese dell’Imoco manda in fuga Conegliano (18-22). I colpi finali di Plummer e Loveth Omoruyi certificano la vittoria del set e il sorpasso della Prosecco DOC Imoco.   Il quarto set inizia con un “giallo” al tavolo degli ufficiali di campo con Firenze che perde due punti per fallo di rotazione; dopo lunghi conciliaboli si riparte dal 3-3. La squadra di coach Santarelli cerca di mettere pressione subito in avvio e Conegliano avanza 5-8. Entra Graziani per Firenze e subito piazza un bel muro, ma Kathryn Plummer continua a picchiare forte. Ace di Graziani che porta linfa dalla panchina per Il Bisonte, ma De Kruijf va a segno due volte dal centro e la Prosecco DOC tiene il più 2 (9-11). Conegliano vuole chiudere qui e spinge ancora, Omoruyi trova un varco e coach Bellano chiede time out sul 9-12. De Kruijf però è caldissima (60% in attacco, 8 punti), e capitan Wolosz (6 punti, 2 muri nel match) non si lascia scappare l’occasione per servire palloni appetitosi in fast e al centro (10-14). Ora le Pantere viaggiano fortissimo e Firenze fa fatica, prima Loveth Omoruyi poi Plummer (16 punti con 2 aces) mettono punti con sicurezza e nonostante le orgogliose iniziative della giovane azzurra Sylvia Nwakalor, la Prosecco DOC Imoco prende il largo: 11-17. Si vede anche Fahr, con qualche spunto in attacco che conferma il suo ottimo recupero, poi Omoruyi colpisce (12 punti con 2 muri) e si intravede lo striscione (12-19). Nel finale c’è anche come di consueto Caravello a puntellare la difesa, Sylla continua a colpire (10 punti, 56% in attacco), la squadra di coach Santarelli non si volta più indietro e domina il finale con il muro di Sarah Fahr (4 in totale nel match) che chiude il set (16-25) e il match. Il Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 19-25, 21-25)Il Bisonte Firenze: Sylves 8, Cambi 5, Bonciani ne, Van Gestel 11, Panetoni ,Knollema 2,Belien 5,Enweonwu 3,Graziani 3,Golfieri ne, Nwkalor 24, Lapini ne, Diagne ne. All. Bellano.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 6, Sylla 10, Plummer 16, De Kruijf 8, De Gennaro, Fahr 6, Vuchkova ne, Gennari, Caravello , Omoruyi 12, Courtney 5,Frosini 3. All. Santarelli.Arbitri: Salvati e RollaNote: Spettatori: 2000. Durata set: 26’, 25’, 26′, 27′. Errori battuta Conegliano 6, Firenze 11; Ace: 3-4; Muri: 11-10.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia fa l’impresa a Scandicci e vede il traguardo più vicino

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia compie l’impresa dell’anno espugnando il campo della Savino Del Bene Scandicci al tie break dopo una battaglia di due ore e undici minuti. Una vittoria che regala alle biancoverdi due punti preziosissimi per la classifica e per il morale: le tigri tornano al nono posto in classifica, con 5 squadre alle spalle e 4 punti di vantaggio sulla zona retrocessione. La cronaca:Nel primo set parte subito di gran carriera la Savino Del Bene, con Bonafede a chiamare il primo timeout sul 5-2. Le toscane, trascinate da Pietrini, raggiungono il più 5 sul 12-7. Una pipe di Carcaces accorcia le distanze (15-13), un ace di Mancini porta le tigri addirittura a meno 1 e si procede testa a testa sino al minibreak firmato da Lippmann e Natalia, che vale lo strappo decisivo, chiuso sul 25-22 da un errore al servizio di Jack.  Nel secondo set mette subito il naso avanti la Megabox, brava a scappare via 8-12 (infrazione di Malinov). Barbolini inserisce Natalia per Sorokaite, la Savino Del Bene trova subito il pari a 13 (muro su Bjelica) e addirittura il sorpasso (16-15) su un attacco out di Jack. Mancini e Bjelica riportano avanti la Megabox, un ace di Berasi sigla il più 3 (17-20), costringendo Barbolini ad un time out. Niente da fare: un errore di Antropova e uno strappo di Newcombe portano la gara in parità (20-25).   Nel terzo set parte nuovamente bene la Megabox, prima con un muro di Newcombe e poi con un ace di Mancini che portano le biancoverdi sul 2-5. L’ultimo vantaggio delle ospiti è sul 4-7, poi la Savino Del Bene riparte e impatta a quota 7 con Bia, per poi sorpassare con Natalia (11-9). Bjelica pareggia a 14, poi due muri di Bia e Malinov danno l’ultimo strappo (18-15). Natalia si prende la squadra sulle spalle e il set si chiude 25-18.  Nel quarto set la Megabox scappa via quasi subito: dopo il 2-0 iniziale piazza un 1-9 che mette subito il set sulla strada giusta. Più volte Scandicci provava a rientrare (9-11 con due muri in fila su Jack e Carcaces e l’ennesimo attacco di Pietrini), ma due ace in fila di Carcaces ricacciano le padrone di casa a meno 9 (11-20). Antropova tenta il tutto per tutto, ma Jack chiude perentoriamente il set 18-25.  Al tie break Scandicci parte bene con Antropova (2-4), ma Carcaces ed un ace di Newcombe fanno andare la Megabox avanti di due lunghezze al cambio di campo. Tre punti in fila di Natalia e un muro su Bjelica siglano il controsorpasso (10-8), ma un muro di Mancini su Antropova riporta in parità il set a quota 11. Antropova e Bjelica scambiano colpo su colpo, sul match point di Scandicci la russa sbaglia la battuta e si va ai vantaggi. Chiude al secondo match point Carcaces, MVP del match (14-16).  Fabio Bonafede: “Con Novara avevamo già espresso un’ottima pallavolo, ma purtroppo non avevamo raccolto nessun punto. Oggi ci siamo ripetute, giocando un’altra ottima partita, e stavolta la fortuna ci ha premiato. Abbiamo vinto una partita su un campo difficilissimo, contro la quarta squadra del campionato, che sino alla fine non si è arresa e ha cercato di portare a casa la vittoria. Questa è la prova della maturità e della consapevolezza di un gruppo che ha saputo reagire a tutte le cose che si sono successe durante questa stagione. Ora però non dobbiamo distrarci, dobbiamo stare molto attenti perché la strada è ancora lunga e il traguardo che ci siamo prefissi non è ancora stato conquistato“. Savino Del Bene Scandicci-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 2-3 (25-22, 20-25, 25-18, 18-25, 15-17) Savino Del Bene Scandicci: Malinov 5, Sorokaite, Lubian 3, Lippmann 9, Pietrini 22, Bia 6; Castillo (L), Camera, Antropova 12, Natalia 12, Alberti 3, Angeloni. N.e. Napodano, Merlo (L), All. Barbolini. Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Berasi 2, Carcaces 16,  Mancini 17, Bjelica 16, Newcombe 16, Jack-Kisal 14; Cecchetto (L), Kosareva 2, Alanko, Fiori (L), Tonello. N.e. Botezat, All. Bonafede.  Arbitri: Armandola e Carcione. Note: Durata set: 30’, 26’, 28’, 26’, 21’. Tot: 131’. Attacco: 41% – 42%. Ricezione Pos. (Prf.): 47% – 51% (29% – 29%). Muri: 10-11. Ace: 0-7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO