consigliato per te

  • in

    A Bergamo l’abbonamento diventa doppio, vale per l’A1 e la B1

    Di Redazione Uno slogan importante “Senza limiti” quello scelto per la campagna abbonamenti della stagione 2022-2023 del Volley Bergamo 1991.La società orobica conta molto sui suoi tifosi dell’ex Foppa e ha avviato una promozione speciale che lega la serie A1 e la serie B1 entrambe targate Volley Bergamo 1991. “E’ un’occasione imperdibile per regalarsi un posto in prima fila al Palazzetto dello Sport di Bergamo e vivere da protagonisti il Campionato di Serie A1. E non solo – si legge nella nota diffusa alla stampa dalla società – Perché l’abbonamento, valido per 13 gare di Regular Season (che scatterà il 23 ottobre, qui il calendario degli incontri) e per le eventuali dei Play Off Scudetto, darà diritto anche all’ingresso gratuito al Palazzetto dello Sport di Gorle in occasione dei match del Campionato di Serie B1 del Volley Bergamo 1991 Gorle”. Giovedì 1 settembre 2022 alle ore 10:00 il via alla vendita on line sul circuito MIDA Ticket. Per la stagione 2022-2023, il Volley Bergamo 1991 garantisce:  – Abbonamento all-inclusive: 13 gare di Regular Season e tutte le eventuali dei Play Off Scudetto (per un massimo di 7 incontri suddivisi tra Quarti, Semifinale e Finale) – Ripristino del settore Non Numerato a prezzo agevolato – Ingresso gratuito al Palazzetto dello Sport di Gorle per assistere alle gare del Campionato di serie B1 del Volley Bergamo 1991 Gorle – Un regalo speciale tutto da scoprire Per informazioni si può telefonare allo 035.0591000 o inviare una mail agli indirizzi segreteria@volleybergamo1991.it e info@volleybergamo1991.it i dettagli della campagna abbonamenti:  abbonamentocostosettorecosto prelazione on lineIntero non numerato150 euroCurva Nord, Curva Sud, Gradinata Est piano terra+ 7.50 euroTribuna Numerata200 euroTribuna Numerata, Tribuna Laterale Ovest, Tribunetta Estraibile, Tribuna Est piano alto+ 10.00 euroRidotto non numerato (Under 14 e Over 70)80 euroCurva Nord, Curva Sud, Gradinata Est piano terra+ 4.00 euro i prezzi dei biglietti per le singole partite:  bigliettocostosettorecosto prelazione on lineIntero non numerato12 euroCurva Nord, Curva Sud, Gradinata Est piano terra+ 1.20 euroTribuna Numerata16 euroTribuna Numerata, Tribuna Laterale Ovest, Tribunetta Estraibile, Tribuna Est piano alto+ 1.60 euroRidotto non numerato (Under 14 e Over 70)7 euroCurva Nord, Curva Sud, Gradinata Est piano terra+ 1.00 euroOmaggio non numerato (Under 6)–Curva Nord, Curva Sud, Gradinata Est piano terra– (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Trasporti Pesanti diventa “trasferte pesanti” tutte nelle prime giornate

    Di Redazione L’inizio della nuova stagione della Vivo LegaVolley Serie A1 Femminile è sempre più vicino. Per quanto riguarda la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, la stagione 2022/2023 inizierà con trasferte lunghe e impegnative. Se lo sponsor è Trasporti Pesanti, insomma, non è detto che siano un bene per la squadra le “trasferte pesanti” in particolare in avvio di campionato. La prima al PalaFenera di Chieri, campo ostico da non sottovalutare, continuando poi il tour de force iniziale (sei partite in tre settimane) il mercoledì seguente tra le mura amiche del PalaRadi contro Monza, domenica 30 ottobre a Cuneo e poi a Scandicci mercoledì 2 novembre. Il 6 novembre la squadra di coach Pistola attende Perugia in casa propria per poi andare a Conegliano una settimana dopo, Novara farà visita alla Vbc il 16 novembre prima dell’incontro con Macerata il 20 sempre a Cremona concludendo poi novembre ad Urbino contro Vallefoglia. Il mese di dicembre inizia a Firenze contro il Bisonte per le rosa che poi torneranno l’11 a difendere il proprio campo contro Busto; penultima di andata a casa della neo promossa Pinerolo per poi concludere il girone d’andata in casa il 26 dicembre contro Bergamo. A pochi giorni dall’inizio della preparazione atletica, che per la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore inizierà il 22 agosto presso “Casa Apis” a Forte dei Marmi è il presidente del Club a dare una riflessione sulla prossima stagione. “Commentare un calendario è sempre scontato e banale – dice il presidente Vbc Massimo Boselli Botturi – perché prima o poi dobbiamo incontrare tutte le squadre, ma quello che a noi balza all’occhio è sicuramente che delle prime sei giornate, che giocheremo in tre settimane, ben quattro gare saranno per noi trasferte chilometricamente impegnative. Visto questo dovremo arrivare preparatissime e subito molto cariche, infatti abbiamo stilato un programma ricco di amichevoli per farci trovare pronti. Il materiale tecnico c’è e i tecnici sanno che dovranno partire con l’acceleratore schiacciato“. “Beh mi sento di dire che è un inizio importante viste le lunghe e importanti trasferte – dice l’head coach rosa Andrea Pistola – basti pensare alla prima di campionato nella difficile “tana” di Chieri, anche Cuneo è un palazzetto dove storicamente la squadra di casa fa molto bene. Che sia un bene o un male questo sarà da verificare, perché le stagioni che presentano avvenimenti importanti come i Mondiali sono sempre particolari, bisognerà vedere come le squadre riusciranno in pochi giorni a trovare un minimo di amalgama e soprattutto bisognerà vedere le condizioni delle giocatrici che arriveranno dalla manifestazione iridata. La seconda parte di campionato sembra sicuramente un po’ più favorevole e questo potrebbe essere un bene visto che, sia all’andata che al ritorno, si decidono di solito le parti più importanti (Coppa Italia e Campionato). Avere una seconda parte più abbordabile può essere una cosa buona, ma ricordiamoci che ogni partita fa gara a sé e non bisogna prendere nulla sottogamba” conclude coach Pistola. LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox torna in palestra, primo allenamento aperto ai tifosi, poi porte chiuse

    Di Redazione La stagione 2022-23 della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, la seconda consecutiva in Serie A1, avrà ufficialmente inizio giovedì 18 agosto presso il PalaDionigi di Montecchio. In mattinata, le giocatrici che non sono impegnate con le rispettive nazionali nei raduni pre-mondiali si sottoporranno alle visite mediche di rito, per poi mettersi a disposizione dell’allenatore Fabio Bonafede, alla sua quarta stagione consecutiva sulla panchina delle Tigri. “Si torna a lavorare in palestra con grande entusiasmo, dopo che le vacanze hanno ritemprato fisico e mente – esordisce il coach siciliano Fabio Bonafede – Questo spirito positivo è condiviso da tutto il nostro staff, dai tecnici, dai vertici societari e da tutte le giocatrici. È bello tornare a giocare a pallavolo, condividendo tutti i traguardi che abbiamo davanti”. L’assenza di alcune giocatrici, prevalentemente le straniere impegnate nel Campionato del Mondo, che si concluderanno a metà ottobre, non preoccupa più di tanto Bonafede: “Quello che potrebbe essere considerate uno svantaggio, ci permette invece di lavorare in maniera più completa, nel senso che avremo tutte le atlete italiane a disposizione. Abbiamo un roster completo e di qualità, fatto anche di giovani motivate e il mio primo obiettivo è quello di creare un gruppo coeso”. Ragione per cui, almeno durante la prima settimana, gli allenamenti saranno a porte chiuse: “C’è bisogno di massima concentrazione – chiede il coach – e i primi giorni sono decisivi soprattutto per conoscerci meglio e impostare il lavoro che poi ci accompagnerà durante tutta la stagione. Non è una moda, ma una necessità per una squadra completamente nuova”. Le porte del PalaDionigi si apriranno comunque ai tifosi giovedì 18 agosto alle ore 18: “Vogliamo goderci a pieno il primo abbraccio e l’incoraggiamento della nostra gente e fare un pezzo dell’allenamento in loro presenza – dice Bonafede – Abbiamo bisogno del loro sostegno e sono certo che comprenderanno questa nostra esigenza iniziale”. La società è ora al lavoro per completare il quadro delle amichevoli pre-campionato, che avrà inizio il 22 ottobre prossimo per concludersi il 14 maggio 2023. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bisonte, nuovo acquisto, in banda arriva l’italorussa Kosareva

    Di Redazione Ancora un colpo di mercato per Il Bisonte Volley Firenze che prosegue nella costruzione della squadra che Massimo Bellano avrà a disposizione nella prossima stagione, il quale inizio è ormai alle porte. La società del patron Wanny di Filippo ha ingaggiato il posto quattro classe 1999 Dayana Kosareva, 186 cm. Nata a Mosca e arrivata in Italia dall’età di 8 anni, Kosareva si è formata all’Idea Volley Bologna, per poi disputare i primi campionati di B1 alla Bruel Bassano. Nel 2016 approda in A2 alla Sab Legnano; l’anno successivo gioca con le Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore, sempre in A2; nel 2018/19 vince la Coppa Italia di A2 con la Canovi Sassuolo. Nel 2019/20 è all’Acqua Roana Macerata (A2), per poi trasferirsi a metà stagione alla Savino Del Bene Scandicci, in A1. Nel 2020/21 ha giocato in A1 alla VBC Casalmaggiore, la passata stagione ha vestito la maglia della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Fin da giovanissima ha impressionato gli osservatori per le sue notevoli doti fisiche, nel 2013 ottenne la sua prima convocazione in Nazionale nell’ambito del Progetto “Talenti 2020”, il suo percorso in Nazionale è proseguito negli anni fino all’ingresso nel gruppo Under 19 che nel 2016 conquistò la qualificazione agli Europei di categoria.“È un onore e un piacere giocare per una società storica come il Bisonte – sono le prime parole di Dayana Kosareva da giocatrice del Bisonte – Sono veramente felice nonché impaziente di cominciare la stagione per poi ammirare la maestosità di Palazzo Wanny quando sarà pieno e sono certa che sarà un’emozione che mi porterò nel cassetto dei ricordi della pallavolo. Ho tanti sogni, ma non li svelo mai. Sono di quella scuola che dice: “finché non combini il misfatto non dichiararne le intenzioni”. Quest’anno mi piacerebbe migliorare alcuni aspetti del mio gioco nonché raggiungere gli obiettivi del club e sono sicura che in un ambiente familiare come il Bisonte guidato da coach Bellano non sarà difficile. La Toscana ha conquistato e rubato un pezzo del mio cuore quando sono arrivata qua in Italia da bambina, tornare in questa regione stupenda e soprattutto vivere nel capoluogo, mi regala emozioni forti e riesce sempre a farmi mancare il fiato, cosa che ammetto essere molto difficile. Tutto è ancora più bello quando si fa ciò che si ama, nel mio caso giocare a pallavolo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marchionni (Novara) critica il calendario con Santo Stefano ancora fuoricasa: “Algoritmo nemico”

    Di Redazione Lo sport professionistico americano NFL e NBA ha da tempo sdoganato i “Christmas Day” ovvero le partite nel giorno di Natale. Per il calcio italiano la novità è ancora tutta da digerire. Anche nel volley il match di Natale non piace a nessuno. Ricorderete la lettera del palleggiatore Davide Saitta (allora alla Consar Ravenna) a Papa Bergoglio nel dicembre del 2019. Discorso diverso per il “Boxing Day” il match di Santo Stefano, che in Premier League si gioca addirittura dal 1860. Un mood che da anni ha coinvolto anche la pallavolo che conta. Si tratta di una giornata solitamente da “sold out”, per via dei campionati minori fermi e della voglia di assistere a uno spettacolo dal vivo il giorno dopo pranzi e cene passate con i parenti. Ecco così, che disputare la partita del 26 dicembre in casa, significa fare un incasso record. Se il tifoso o anche il semplice appassionato, insomma, deve scegliere tra cinepanettone o una partita di volley, state sicuro che porterà anche fidanzata, fidanzato, amici e parenti al palazzetto.E proprio sulla giornata del 26 che ancora una volta cade fuoricasa, per la sua società, ha mandato un messaggio alla Lega Pallavolo Femminile il direttore generale dell’Igor Gorgonzola Novara, Enrico Marchionni. Tanto è bastato per scaldare un pochino gli animi nella settimana di Ferragosto? Questo non è dato a sapersi, ma il messaggio è chiaro. Chiaro anche il riferimento alla difficile convivenza tra impegni europei e campionato italiano. “Dispiace non poter vivere davanti al nostro pubblico l’appuntamento del 26 dicembre – commenta Marchionni – diciamo che l’algoritmo della Lega Volley Femminile non ci è particolarmente amico in tal senso. Come sempre, è normale ci siano situazioni che possono piacere o meno nell’osservare il calendario nel suo complesso e ognuno, ovviamente, tende a portare acqua al proprio mulino”. Non solo Santo Stefano ad ogni modo, c’è pure l’Europa. “La parte che dispiace di più è quella legata alla gestione degli impegni europei, che andrebbero maggiormente tutelati. Diciamo che l’orgoglio di prendere parte alle coppe internazionali compensa questo aspetto, che va considerato sempre nell’ottica di gestione della stagione” aggiunge.C’è però anche tanta energia nell’affrontare la nuova stagione contro delle neopromosse: “Come ogni anno c’è sempre entusiasmo per la pubblicazione dei calendari, di fatto il primo atto della nuova stagione. Sarà un onore poter incontrare subito due squadre alla prima esperienza nella massima serie, due club che hanno fatto benissimo nella passata stagione e che con merito vivranno la serie A1, come Macerata e Pinerolo” conclude il direttore generale Enrico Marchionni. LEGGI TUTTO

  • in

    Tifosi al mare con la serie A, Casalmaggiore ripropone la “Giornata del Tifoso” dopo due anni

    Di Redazione C’è tanta voglia di normalità nel mondo dello sport dopo due campionati in qualche modo segnati pesantemente dalla pandemia del Covid. Voglia di riprendere in mano anche iniziative che caratterizzavano lo stesso mondo del volley. Momenti di incontro, di condivisione di valori e di emozioni. Il pubblico nei palazzetti è tornato. Può darsi che dovrà tenere ancora le mascherine visto che il virus è ancora in circolazione, ma il pubblico intanto è tornato. Riprendono anche manifestazioni che hanno sempre contrassegnato tutto il mondo dello sport. Dopo due anni di assenza a causa della pandemia torna così anche la Giornata del Tifoso a Casa Apis. Le porte della Casa al Mare di Casalmaggiore, in viale Italico 186 a Forte dei Marmi (Lucca), si riaprono per tutti gli appassionati che vorranno conoscere da vicino le proprie beniamine, guidate dall’head coach Andrea Pistola. L’appuntamento è per martedì 23 agosto. Il “popolo rosa” potrà seguire gli allenamenti, pranzare con la squadra e godersi la spiaggia privata della struttura a fianco delle ragazze che svolgono la preparazione atletica in vista della nuova stagione 2022/2023.  LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli (Imoco): “Siamo abituati a questi ritmi, ma all’inizio servirà pazienza”

    Di Redazione Non si è fatto attendere molto il commento al calendario 22-23 del tecnico Daniele Santarelli, campione d’Italia in carica con la sua Prosecco Doc Imoco Conegliano (ha messo in bacheca gli ultimi 4 scudetti delle pantere come allenatore capo). Raggiunto in un momento di pausa da ritiro con la nazionale della Serbia in preparazione ai Mondiali, commenta così il calendario che prenderà il via il prossimo 23 ottobre:  “Sarà una stagione a dir poco intensa, con tante sfide e tutte difficili in tante competizioni. Io con la mia Nazionale e tante anche delle ragazze della nostra squadra arriveremo tardi, anzi, speriamo il più tardi possibile, per l’impegno dei Mondiali, quindi probabilmente ci vorrà un po’ di pazienza all’inizio per amalgamare un team con tante novità e un assetto diverso dalle ultime stagioni – spiega Santarelli confidando di fare bene anche con la Serbia nella rassegna iridata – Però giocheremo da subito tantissime partite, saremo in campo ogni tre giorni e questo certamente ci aiuterà a crescere giocando, a trovare ritmo e automatismi”. Il tecnico sottolinea come il calendario non sia ancora così definitivo. “Se come sembra faremo il Mondiale per club a dicembre – spiega – ci sarà qualche partita da spostare, ma ho visto che c’è un bel trittico consecutivo con Monza-Novara-Scandicci in fila che sarà stimolante e anche ottimo come preparazione della rassegna iridata. Per il resto ormai siamo abituati ai ritmi del calendario fittissimo, con la Champions che ci impegnerà molto e non dimentichiamo Coppa Italia e Supercoppa”.“La nostra è una squadra che ha mantenuto alcuni pilastri – dice ancora Daniele Santarelli – ma avrà tante giocatrici nuove, c’è curiosità negli addetti ai lavori per vedere all’opera la nuova Prosecco Doc Imoco, ma quello che mi aspetto di più è la curiosità e la passione del nostro pubblico, dopo due anni di restrizioni abbiamo visto nella finale scudetto di cosa è capace il pubblico gialloblù e sono certo che ci sarà una gran risposta già dall’esordio casalingo, sarebbe bellissimo iniziare con un bel pienone nel nostro Palaverde e poi avere sempre tante gente a sostenerci durante la stagione”. Per il pubblico, insomma il divertimento è assicurato. “Il campionato questa stagione è di un livello fantastico – assicura il coach – il top degli ultimi anni. E’ incredibile perché questo refrain ultimamente lo diciamo ogni estate, questo significa che la crescita del campionato italiano è incredibile, di anno in anno aumenta la qualità e il livello generale, lo dimostrano i risultati nelle coppe e le campionesse che giocano nel nostro torneo. Ci sono stati tanti cambiamenti, le big secondo me si sono tutte rinforzate, ma è impressionante soprattutto la crescita delle squadre cosiddette di media fascia che hanno roster sempre più importanti e temibili che ci costringeranno a giocare sempre a mille, senza trascurare che anche le squadre che teoricamente partono per salvarsi hanno lavorato con intelligenza sul mercato. Bisognerà sempre stare attenti e mi aspetto una stagione ricca di sorprese e trabocchetti ad ogni giornata, sarà un bellissimo spettacolo per i tifosi. Proprio per questo penso che avere l’arma in più del nostro pubblico al Palaverde sarà per noi fondamentale” conclude Santarelli. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Calendari di A1, i primi commenti di Musso (Busto) e Micoli (Bergamo)

    Di Redazione Arrivano da Busto e da Bergamo i primi due commenti a caldo dopo la diffusione da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile del calendario ufficiale del campionato italiano che prenderà il via domenica 23 ottobre. Per la UYBA Volley, che parteciperà al torneo con la denominazione “e-work Busto Arsizio“, l’esordio sarà in trasferta a Firenze contro il Bisonte, mentre il primo match casalingo sarà tre giorni dopo, mercoledì 26 ottobre alle 20.30, contro le campionesse in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Sfortunato il sorteggio per le farfalle che giocheranno le prime tre gare alla e-work arena tutte di mercoledì: oltre a quella con l’Imoco, anche le partite contro Novara e Chieri avranno infatti collocazione infrasettimanale. Ultima giornata di andata il 26 dicembre a Monza. Questo il commento di coach Marco Musso: “Un peccato giocare due grandi partite contro Conegliano e Novara ad inizio campionato ed entrambe di mercoledì in casa, cosa che non favorisce di certo l’afflusso del pubblico – commenta il tecnico – ma sono sicuro che la società lavorerà sodo per far sì che ci sia un’ottima cornice per questi super eventi. Detto questo difficile fare un commento ora, le squadre sono cambiate tanto e ci vorrà un po’ di tempo per capire tutte le gerarchie. Di sicuro giocare le prime nove giornate ogni tre giorni impone di arrivare subito pronti, cercando di lasciare indietro meno punti possibile; noi avremo anche la Cev Cup e quindi anche alla fine di questo tour del force continueremo con questi ritmi. Il calendario è questo, lo sapevamo, nell’anno post mondiale tutto si accorcia, certamente modificheremo le metodologie di lavoro rispetto ad una stagione standard. Quest’anno avremo la fortuna di avere già 11 giocatrici su 13 a fine agosto e questo ci permetterà di lavorare con continuità dall’inizio”. Partenza da alta quota anche per il Volley Bergamo 1991, che il 23 ottobre sarà a Treviso con le campionesse d’Italia in carica dell’Imoco Conegliano. Tre giorni dopo, mercoledì 26 ottobre,  il debutto al Palasport di Bergamo contro Il Bisonte Firenze. Poi Monza, Cuneo e Novara. Tutte d’un fiato. “Ci si prospetta un avvio impegnativo che sarà un’opportunità di crescita – confessa il tecnico Stefano Micoli – Nelle prime cinque gare incontreremo tre dei quattro top team del Campionato e sarà per noi un muro alto da superare ma anche un’occasione per metterci subito alla prova”. Impegnative le prime battute anche per i turni infrasettimanali: “Abbiamo previsto un precampionato con tanti allenamenti congiunti ravvicinati per testare le difficoltà dei turni infrasettimanali che ci attendono – sottolinea il coach rossoblu – Faremo il rodaggio quasi al completo, perché a ridosso dell’inizio del campionato dovremmo avere a disposizione 11 atlete su 13”. “Che cosa aspettarsi nelle prime settimane? In avvio ci sono sempre risultati aperti, ma non bisogna nascondere che le squadre con tante campionesse come Imoco, Monza o Novara, l’affiatamento lo trovano in breve tempo. Potrà succedere di tutto. E confesso che si tratta di un calendario che non mi dispiace” conclude Micoli. (fonte: Comunicati Stampa) LEGGI TUTTO