consigliato per te

  • in

    Stefano Lavarini: “Ripartiremo con entusiasmo e grande voglia di rifarci”

    Di Redazione

    Due anni insieme, con quattro finali giocate e due anni ancora da vivere: Stefano Lavarini proseguirà la sua avventura alla guida della Igor Gorgonzola Novara fino al 2024 e non nasconde la gioia per il percorso che lo attende. “Cominceremo questo nuovo capitolo – dice il tecnico piemontese – con grande entusiasmo, cui si aggiungerà anche lo stimolo e l’ambizione dati dal desiderio di rifarci delle soddisfazioni che non siamo riusciti pienamente a toglierci durante questa stagione. L’obiettivo è quello di confermarci competitivi e di fare dei passi avanti rispetto a quanto fatto in questi due anni“.

    La squadra, rispetto a un anno fa, subirà un maggiore rinnovamento: “Ci saranno più volti nuovi di un anno fa e dovremo essere bravi a dare fin da subito identità e forma al nuovo gruppo. Questo per essere fin da subito competitivi in un anno che inizierà in maniera diversa dagli ultimi, con i Mondiali che termineranno a ridosso del campionato e il calendario che sarà, di conseguenza, fin da subito molto fitto di impegni. Dovremo essere bravi a costruire in fretta l’intesa di squadra, sarà un fattore che farà la differenza“.

    Importante confrontarsi con il palcoscenico della Champions League, che la squadra affronterà per la sesta stagione consecutiva: “Direi che da diversi punti di vista è fondamentale, perché è sempre bello confrontarsi con i migliori ed è al tempo stesso anche un’occasione preziosa per lavorare, crescere e migliorare. Sfidare le migliori formazioni italiane e straniere va incontro a quelle che sono le ambizioni del club ma anche dello staff e delle atlete. La mia avventura con la nazionale polacca? Stiamo iniziando in questi giorni e la vivo con grande entusiasmo. Sarà un’estate lunga e piena di impegni: l’obiettivo è competere con le migliori del continente“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari e la forza del gruppo: “Monza ora è rispettata e sarà ancora protagonista”

    Di Redazione

    La Vero Volley Monza di coach Gaspari può essere definita, a pieno titolo, la rivelazione della stagione di Serie A1 femminile appena conclusa. Aver portato le pluricampionesse dell’Imoco Volley Conegliano fino a Gara4 della Serie Scudetto è stata un’impresa storica per il Consorzio della presidente Marzari.

    “Se manca il materiale umano difficilmente si raggiunge un certo risultato. Abbiamo lavorato tutti insieme, insieme alla società, cercando di aggiungere quella che è la nostra firma, la nostra essenza”. Gruppo, quindi, è la parola chiave che coach Gaspari individua nell’annata appena trascorsa, in un’intervista di Eleonora Perego per Il Giornale di Monza.

    “Il campionato italiano è il più difficile del mondo, per la continuità, e il nostro quest’anno è stato ancora più “strano”, iniziato con una squadra totalmente nuova che ha dovuto presto far fronte a problematiche fisiche e al conseguente stravolgimentodell’assetto moltissime volte”, sestetto modificato a più riprese, compreso il finale di stagione con l’inserimento dell’americana Jordan Larson, rivelatasi fondamentale per le dinamiche di gioco.

    La stagione della Vero Volley Monza non è stata perfetta, in campionato e nelle coppe le sconfitte ci sono state, come è logico che sia, ma per coach Gaspari è stato fondamentale il fatto che: “La squadra non ha mai trovato un alibi, neppure in occasione dell’unica “sbavatura”, l’eliminazione nei quarti di Coppa Italia. Anzi, si è trattato di un punto di svolta importante perché ci ha permesso di fare un passo in più nella stagione”.

    Tornando all’incredibile finale di stagione delle Wallabies brianzole, che hanno eliminato in semifinale l’Igor Novara recuperando da uno svantaggio di 2-0, il tecnico di Ancona riconosce come: “In pochi si aspettavano che, nell’atto più importante dell’anno, avessimo le carte giuste per arrivare lontano. Invece è stato qualcosa di strepitoso, al di là di ogni aspettativa; lo Scudetto è stato vinto dalla squadra più forte, ma quello che ho apprezzato di più è stata la capacità della mia squadra di farsi ammirare, di saper emozionare e divertire”.

    Assaggiata l’impresa, ora la Vero Volley non ha alcuna intenzione di fermarsi: “L’ambizione della società è quella di fare sempre un passo in avanti. Vero Volley ha dimostrato che la crescita esponenziale fatta in questi ultimi anni è stata meritata, e sono estremamente orgoglioso di aver contribuito in tal senso. Monza sarà protagonista. E ora, più di prima, gode del rispetto da parte degli avversari” chiosa Gaspari. LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato in blocco anche lo staff medico della Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione

    Dopo il gruppo dei tecnici, la Savino Del Bene Scandicci ha ufficializzato anche lo staff medico-sanitario che sarà al servizio delle atlete per la stagione 2022-2023. Come medico sociale il riferimento sarà ancora quello della dottoressa Monica Fabbri, che nella propria carriera ha ricoperto il ruolo di medico della nazionale di pallanuoto femminile dal 2004 al 2010, oltre che essere attualmente medico FIGC all’interno delle nazionali sia maschili che femminili. Preziosa la sua collaborazione in questi anni per affrontare il difficile periodo della pandemia sanitaria e coordinare le varie esigenze.

    Per quanto riguarda la traumatologia dello sport, la dottoressa Fabbri sarà affiancata anche per quest’anno dal dottor Massimo Morelli, specialista in Medicina dello Sport, già medico dell’Empoli Calcio e di molte realtà sportive. Responsabile della fisioterapia sarà il senese Sebastiano Cencini, al suo secondo anno di collaborazione con la Savino Del Bene Volley. Per lui sarà anche il secondo anno nel settore femminile dopo aver trascorso diverse stagioni in quello maschile. Attualmente Cencini è, inoltre, fisioterapista della nazionale maschile di volley ed è stato presente con la nazionale alle Olimpiadi di Tokyo nell’estate 2021.

    Cencini sarà coadiuvato nel reparto fisioterapia da Giacomo Antonini, anch’egli alla seconda stagione alla Savino Del Bene Volley. Precedentemente, importanti le sue esperienze nel circuito WTA – Women’s Tennis Association, nel quale ha partecipato agli slam di Wimbledon e Roland Garros accompagnando tenniste professioniste. Il nutrizionista sarà Cristian Petri, già collaboratore della Savino Del Bene Volley, Dottorando in Scienza dell’attività fisica e dello Sport presso Universidad Pablo de Olavide, Siviglia, e Membro Onorario dell’European Sport Nutrition Society. 

    Conferma la collaborazione con la società anche l’osteopata Matteo Gori, figura di elevata professionalità e di grande affidabilità, dal 2016 membro dello staff medico del club toscano. Nel suo curriculum importanti le esperienze nella pallacanestro e nella pallanuoto fiorentina e presso la clinica Universitaria Ostetrica-Pediatrica-Ginecologica del Centro di Medicina Osteopatica di Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caterina Bosetti: “Lavoreremo per costruire assieme successi importanti”

    Di Redazione “Sono felicissima, questo contratto mi regala serenità e orgoglio – racconta Caterina Bosetti, dopo il rinnovo biennale sottoscritto con la Igor Volley – perché penso che lavorando assieme, nel tempo, si possano costruire successi importanti. Questo ciclo per me è iniziato nel 2020, il primo anno abbiamo fatto un bel passo in avanti, quest’anno un passettino avanti e poi uno indietro… e ora potremo continuare a costruire assieme per arrivare dove vogliamo arrivare sia io sia la società, cioè a vincere. So che qui si può fare e quindi sono felice e non vedo l’ora di ripartire, perché questa stagione non si è chiusa come avremmo voluto e come avrebbe potuto. Ha lasciato l’amaro in bocca a tutti, ma abbiamo imparato tutti qualcosa e questo ci tornerà utile in futuro”. Si ripartirà con un gruppo rinnovato ma che potrà contare su punti di riferimento oramai consolidati: “L’ossatura della squadra rimarrà, come spesso accade nello sport si perderanno delle compagne e ne arriveranno altre di nuove. Di certo chi come me rimarrà avrà voglia di rivalsa e di tornare a fare passi avanti, ripartendo da quello di buono costruito ma anche da quello di meno buono che abbiamo messo in campo. L’affetto dei tifosi novaresi? Ovviamente mi rende orgogliosa. Ogni persona si crea il percorso che si merita, con le relative pressioni. Personalmente sono contenta di dover “portare” determinate pressioni e aspettative e sono soprattutto felice che questo del mio carattere e del mio modo di vivere venga apprezzato dai tifosi novaresi, ovviamente con le mie compagne lavoreremo per renderli sempre orgogliosi di noi”. Intanto il futuro prossimo è un altro azzurro, quello della nazionale. Cosa ti aspetti da questa estate? “Beh, quest’anno la stagione sarà lunga, molto più della solita estate. Sarà sfiancante, si partirà con la Volley Nations League, poi il Mondiale… insomma ci sarà tanto da lavorare e sarà tutta esperienza che ci porteremo poi dietro anche con il club. Affronterò questo percorso serenamente, perché confido che ci si possa togliere delle grandi soddisfazioni”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato in blocco lo staff tecnico della Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione Dopo l’annuncio della permanenza di Massimo Barbolini, arriva la conferma in blocco anche per lo staff tecnico della Savino Del Bene Scandicci, che anche nella stagione 2022-2023 ripartirà dal team della scorsa stagione. Come secondo allenatore Sandor Kantor, ungherese di Kaposvar ed ex schiacciatore di Forlì, Modena e Cuneo, nonché della propria nazionale, affiancherà coach Barbolini per il secondo anno consecutivo dopo le esperienze dal 2013 al 2018 sulla panchina del Volleyrò Casal De’ Pazzi, squadra leader nella pallavolo femminile giovanile con la quale si è laureato Campione d’Italia U18 dal 2014 al 2018, e su quella dell’Újpesti Torna Egylet a Budapest dal 2018 al 2020, oltre che alla collaborazione con la Fenice Roma del 2021. Il terzo allenatore sarà sempre Luca Nico, pugliese di Gioia del Colle, a Scandicci dalla stagione 2019-2020 dopo le esperienze a Pesaro (A1) ed a Baronissi (A2). La sua sarà la quarta stagione consecutiva alla Savino Del Bene. Recentemente, Nico è stato selezionato come assistente allenatore e scoutman della nazionale femminile Under 21 e supporto della Seniores come secondo scoutman. Nel ruolo di scoutman ancora una conferma: si tratta di Fabio Gabban, piemontese di Borgomanero, che dopo alcune stagioni trascorse in serie A con Novara e Conegliano, nell’ultimo periodo ha maturato esperienza in diversi club della Polonia, collaborando anche nello staff della nazionale, con la quale parteciperà anche alla Volleyball Nations League 2022.  Il preparatore atletico della Savino Del Bene Volley resterà Stefano Tagliazucchi, presente a Scandicci anche nell’ultima stagione, che può vantare una grande esperienza nel mondo dello sport. Infatti, Tagliazucchi ha collaborato con piloti di Formula Uno, con società calcistiche, e con grandi società e nazionali di volley tra cui Italia, Polonia e Turchia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2022-2023

    Di Redazione

    Terminato il campionato con la quarta vittoria consecutiva della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la Serie A1 femminile si tuffa nel volley mercato: cominciamo a scoprire i roster delle squadre partecipanti, in costante aggiornamento con gli ultimi “colpi”. Su sfondo arancione le conferme, su sfondo bianco le possibili novità; i nomi in grassetto indicano gli ingaggi già ufficializzati.

    È l’anno della rivoluzione per le Pantere, che perdono non solo Egonu ma ben 9 giocatrici della rosa che anche quest’anno ha vinto ovunque. Gli arrivi (ancora da confermare) sono di alto livello, a partire dal ritorno in Italia di Isabelle Haak. Qualche dubbio al centro, dove il nuovo infortunio di Fahr ha rimesso tutto in gioco.

    Dopo una stagione straordinaria la Vero Volley Monza prova a rilanciare ancora: sul piatto arrivi importanti come quelli, da confermare, di Thompson, Folie e Sylla, ma anche il possibile rinnovo con Larson. Certezze Orro e Parrocchiale, la scommessa è lo spostamento di Stysiak in posto 4.

    Novità importanti per Novara in vista della prossima stagione: la dirigenza punta molto su Poulter in regia e su Danesi, che comporrà una coppia azzurra al centro con la confermata Chirichella. Suscita curiosità il ritorno in Italia di McKenzie Adams dopo la parentesi a Conegliano.

    La Savino Del Bene conferma buona parte del sestetto titolare della scorsa stagione, puntando sulla conferma ad alti livelli di Antropova e sul ritorno di Merlo dopo l’infortunio. Al centro arrivano certezze con Washington e Belien, mentre Mingardi nel nuovo ruolo di schiacciatrice è una mina vagante.

    Rivoluzione totale per la UYBA, che conferma le sole Olivotto e Zannoni tra le titolari dello scorso anno. Il suggestivo ritorno dopo 10 anni di Carli Lloyd, protagonista dello storico “triplete”, è l’architrave su cui costruire una squadra tutta nuova, con Rosamaria Montibeller come primo tassello ufficiale.

    Chieri sceglie la continuità: formazione confermata quasi in blocco per Giulio Bregoli, che potrà ancora contare su colonne come Bosio, Villani, Mazzaro e Grobelna. Ci sono anche addii importanti come quelli di Perinelli, Frantti e De Bortoli, che dovrebbe però essere sostituita da una certezza come Spirito.

    Cambia pelle e fisionomia la Bosca S.Bernardo, con la separazione di Andrea Pistola e il ritorno di un nome storico delle panchine di Serie A1 come Luciano Pedullà. Anche in campo le conferme sono poche: Signorile e Gicquel terranno a battesimo un manipolo di novità, tra le quali sono già ufficiali Szakmary e Stevenson.

    Pochi e ben selezionati innesti alla corte di Massimo Bellano, che punta molto sulla voglia di rilancio di Britt Herbots dopo una stagione tutt’altro che facile. Al centro, sfumato per infortunio l’ingaggio di Stivrins, dovrebbe arrivare una Alhassan ormai esperta del campionato italiano.

    Vallefoglia prova a dare seguito all’ottima stagione di debutto in A1 con un mercato molto ambizioso: il primo grande “acquisto” è la conferma di Kosheleva, unico punto fermo insieme a Mancini in una formazione che potrà contare su grandi nomi come Hancock e italiane di valore come Piani e Sirressi.

    Ancora tutta da (ri)costruire la formazione di Perugia, affidata al nuovo tecnico Matteo Bertini: l’unica conferma tra le titolari è quella di Anastasia Guerra, mentre dagli USA arriva la promettente palleggiatrice Tori Dilfer. Vicino anche l’ingaggio della centrale Polder.

    Una squadra nuova di zecca per la VBC, che punta sull’esperienza del nuovo allenatore Andrea Pistola e su un trio di innesti da Chieri (Perinelli-De Bortoli-Frantti). In palleggio ci sarà la statunitense Carlini e si prospetta anche il ritorno di Melandri: ancora, però, nessuna novità ufficiale.

    Dopo la salvezza conquistata all’ultimo turno, la dirigenza bergamasca ha cominciato subito a muoversi per programmare la nuova stagione: i rinnovi di Lanier e Butigan valgono come due acquisti. Già ufficiali anche gli arrivi di Stufi e Cecchetto e le conferme di Turlà e Cicola.

    Prima storica stagione in A1 per Pinerolo, ancora al lavoro sulla nuova rosa dopo aver conquistato la promozione. Le certezze sono l’allenatore Michele Marchiaro e la palleggiatrice Vittoria Prandi, mentre nel ruolo di libero è già ufficiale l’arrivo di Ilenia Moro. LEGGI TUTTO

  • in

    “Mercato completamente falsato”, Enrico Marchioni contro l’eliminazione del limite di straniere a referto

    Di Redazione Due giorni fa, durante l’assemblea della Lega Pallavolo Serie A Femminile, è stato approvato il Regolamento Ammissioni: alcune novità saranno introdotte a partire dalla prossima stagione. Tra cui, l’eliminazione del limite di straniere da inserire a referto e il vincolo che prevedeva un massimo di due giocatrici provenienti dalla stessa Federazione. Seppur il Regolamento Ammissioni sia in attesa di ratifica da parte del Consiglio Federale, è stata immediata la reazione contraria dei vertici di società che il mercato lo hanno già chiuso. Come riporta La Stampa Novara, infatti, Igor Novara, Chieri e Scandicci hanno inviato una lettera alla Lega Pallavolo Serie A Femminile. Attraverso le parole del dg di Novara, Enrico Marchioni, si percepisce il loro disappunto: “Abbiamo spiegato che accetteremo la nuova norma, ma chiediamo che tutte le società vengano messe sullo stesso piano, a parità di trattamento. E cioè che la nuova norma entri in vigore quantomeno da gennaio, cioè dalla prima finestra di mercato a stagione in corso. Perché in caso contrario sarebbero svantaggiati i club che hanno già chiuso il mercato”. Società che si sono mosse sul mercato prima di questa decisione, infatti, hanno seguito il precedente regolamento inerente alle straniere, al contrario, invece, delle squadre che si affacceranno sul mercato a partire dai prossimi giorni. “Se il Consiglio federale approverà la proposta, si può parlare, senza remore, di mercato completamente falsato. Intendiamoci, è da anni che chiediamo di eliminare il vincolo delle straniere, non siamo contrari, noi come altre società, allanuova norma, ma che si parta da gennaio 2023, non nell’immediato” ripete Marchioni. Ritornare sul mercato, per il vertice della Igor Volley Novara, è fuori discussione: “La Igor, così come tante altre società, non è un “pozzo di San Patrizio”, c’è un budget che va rispettato. Certo, potevamo fare scelte diverse, cambiare strategie, anche se il mercato delle straniere, attualmente, non è che offra grandi opportunità” LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, De Kruijf: “Non sarà facile, ma così è ancora più bello”

    Di Redazione Coach Santarelli l’ha definito “il quarto episodio di una bellissima finale“, il primo match ball per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Questa sera, alle 20.45, in un’ Arena di Monza nuovamente sold out, le pantere cercheranno di scrivere un’altra pagina di storia e confermarsi la squadra più forte in Italia. Il club gialloblù si gioca infatti la prima occasione per vincere il tricolore. Il quinto della sua storia. Quello che ci si aspetta è una gara lunga e tirata, lo ha affermato anche la centrale gialloblù Robin De Kruijf: “Penso che sarà un altro grande spettacolo, una sfida in cui dovremo spingere fin da subito per avere la meglio. Mi aspetto tanto da Monza, hanno dimostrato nelle prime partite. Non sarà facile, ma così forse è ancora più bello. Dovremo approcciare bene la partita, lasciando tutto quello che abbiamo sul campo“. Ultimo appello dunque per Monza, chiamata a giocarsi il tutto per tutto. Lo sa bene la schiacciatrice brianzola, Alessia Gennari, che al termine di gara 3 aveva dichiarato: “Non è stato poco finora giocare alla pari di Conegliano. Rispetto a gara 3 dovremo sfruttare meglio le free ball che avremo a disposizione. E poi continuare a battere forte, mettere pressione con muro e difesa in modo da indurle all’errore“. L’eventuale gara 5 è fissata per sabato 14 al Palaverde con inizio gara alle ore 20.45. LEGGI TUTTO