consigliato per te

  • in

    Chieri apre il 2023 al PalaRadi: “Non sarà la Casalmaggiore dell’andata”

    Di Redazione

    Spetta alla Reale Mutua Fenera Chieri l’apertura del nuovo anno nel campionato di Serie A1. La gara che attende le piemontesi, valida per la prima giornata di ritorno, andrà in scena venerdì 6 gennaio alle 20.30 al PalaRadi di Cremona, casa della Trasportipesanti Casalmaggiore, con diretta televisiva su RaiSport.

    Le due squadre si presentano a questo primo appuntamento del 2023 distanziate di 5 punti in classifica: Chieri quinta a quota 27 (suo record di punti in A1 nel girone d’andata), Casalmaggiore sesta a 22, reduci entrambe da una sconfitta e una vittoria nei due ultimi turni del 2022. Negli 8 precedenti fra i due club Chieri ha vinto cinque volte, compresa la gara d’andata chiusa 3-0 per le ragazze di Bregoli. Fra i tanti temi di interesse c’è la presenza di diversi ex su entrambi i fronti: da un lato Elena Perinelli, Chiara De Bortoli e Ali Frantti, dall’altro Ilaria Spirito e Cristian Piazzese.

    Proprio il vice allenatore di Chieri fa il punto alla vigilia della gara: “Veniamo da un piccolo periodo di pausa, qualche giorno di stacco preziosissimo per ricaricare le batterie dopo due mesi e mezzo belli tosti. A gennaio ci attende un altro mese tirato con obiettivi importanti, già la Challenge Cup la settimana prossima, oltre al campionato e alla Coppa Italia“.

    “Sicuramente non ci aspettiamo la Casalmaggiore dell’andata – sottolinea Piazzese – non solo per le assenze che avevano a ottobre, ma perché sta uscendo il lavoro dell’allenatore. È una squadra in salute, che ha recuperato anche Dimitrova. Mi auguro ovviamente che sia una bella partita, di sicuro non sarà una partita semplice. A livello tattico anche loro giocano veloce, dovremo cercare di metterle in difficoltà in battuta per tenere la palla un po’ più lontana da rete“.

    Per il tecnico sarà il ritorno da ex a Casalmaggiore: “Purtroppo avevo saltato la gara d’andata a causa del Covid, mi era dispiaciuto un sacco non poter rivedere gli amici. A Casalmaggiore ho vissuto un anno intenso che mi ha fatto conoscere tante brave persone. Sono contento di ritrovarli, anche se ora lavoro per Chieri e chiaramente tiferò Chieri“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Trasportipesanti Casalmaggiore contro Chieri alla Befana: a chi andrà il carbone?

    Di Redazione

    A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno, la Trasportipesanti Casalmaggiore è già prontissima e scattante per tornare sul taraflex amico del PalaRadi di Cremona. 

    Venerdì 6 gennaio capitan Emiliya Dimitrova e compagne attendono la Reale Mutua Fenera Chieri nella gara che apre il girone di ritorno della Regular Season Serie A1 Femminile stagione 2022/2023. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30, dirigono Ubaldo Luciani e Bruno Frapiccini. La gara sarà trasmessa in diretta su Rai Sport + HD.

    Le rosa hanno chiuso il 2022 nel migliore dei modi battendo con un secco 3-0 Bergamo e guadagnando così, oltre la qualificazione in Coppa Italia, la sesta posizione. “Iniziamo questo girone di ritorno cariche visto la bella vittoria con Bergamo – afferma Chiara De Bortoli – , ma anche grazie al sesto posto in classifica che ci siamo guadagnate, un sesto posto che ci da fiducia e margini per poterci migliorare ancora. Sono molto positiva per il girone di ritorno“.

    L’head coach Andrea Pistola sa già che dovrà preparare al meglio questa gara visto il livello dell’avversario. “Dal punto di vista tattico – conclude De Bortoli – dovremo essere molto brave a spingere in battuta perché Chieri è una squadra che ha un gioco molto veloce e bisognerà così mandare Bosio staccata da rete il più possibile. Dovremo essere anche brave noi in attacco a scegliere i colpi giusti poiché sappiamo che il muro delle piemontesi è importante. Saranno queste saranno le chiavi della partita“.

    Tra le rosa sono Perinelli, Frannti e De Bortoli ad aver vestito la maglia di Chieri, mentre tra le piemontesi l’ex di turno è Ilaria Spirito.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, Chaussee e Aelbrecht già al lavoro: “Metteremo tanta grinta in campo”

    Di Redazione

    Sono al lavoro con il gruppo della CBF Balducci HR Macerata, appena arrivate rispettivamente da Chicago e da Atene, i due nuovi acquisti arancio-neri Claire Chaussee e Freya Aelbrecht. Tanto entusiasmo e voglia di fare per la schiacciatrice statunitense e la centrale belga, presentate ufficialmente oggi a Macerata, con due obiettivi e approcci differenti. Ovvero un mondo tutto da scoprire per il talento USA classe 2000, appena sbarcata dal campionato NCAA e alle prese per la prima volta con un campionato difficile e di altissimo livello come la Serie A1 italiana, un desiderato ritorno invece per la potente ed esperta belga (classe 1990) in un torneo che già conosce bene per averlo disputato già 5 volte nella sua carriera.

    “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura – dice Claire Chaussee, nominata giocatrice dell’anno nella sua Conference con le Louisville Cardinals – per me sarà tutto nuovo ed estremamente stimolante, so che il campionato italiano è davvero il massimo e voglio farmi trovare pronta. Sicuramente Macerata è un ottimo posto dove iniziare la mia carriera da professionista, imparerò molto e voglio crescere ancora come giocatrice, voglio inoltre ripagare la fiducia che staff e dirigenti della CBF Balducci HR hanno riposto in me“.

    Con la sua carica ed entusiasmo, Freya Aelbrecht è arrivata a Macerata pronta a dare il massimo e spingere la formazione arancio-nera verso la salvezza, insieme alla connazionale Laura Dijkema, dopo una prima parte di stagione in Grecia con la maglia dell’Olympiacos: “Sono pronta a disputare queste 13 partite del girone di ritorno provando a fare del mio meglio per aiutare la squadra a raggiungere la permanenza in A1 – dice la centrale – al mio arrivo qui sono stati tutti davvero molto gentili e sono stata accolta benissimo. Ora in campo vogliamo mettere tanta grinta e spingere al massimo contro ogni avversario. Sono tornata in Italia perché è un campionato di altissimo livello e non vedo l’ora di misurarmi di nuovo su questo palcoscenico“.

    Claire Chaussee scenderà in campo con la maglia numero 7, mentre Freya Aelbrecht vestirà l’arancio-nero con il numero 19.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia presenta i nuovi acquisti. Drews: “Voglio dimostrare di essere competitiva”

    Di Redazione

    Si è svolta oggi nella Sala Rossa del Comune di Pesaro la presentazione ufficiale delle tre nuove giocatrici della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: l’opposta Annie Drews, la centrale Eleonora Furlan e la palleggiatrice Raquel Lazaro. Alla conferenza stampa erano presenti il presidente della società Ivano Angeli, l’assessore alla Rapidità del Comune di Pesaro Mila Della Dora e l’assessore allo Sport del Comune di Vallefoglia Mirco Calzolari.

    “Torno in Italia dopo diverso tempo – ha detto Drews, che nella stagione 2017-2018 aveva giocato a Legnano e Casalmaggiore – con più anni sulle spalle e maggiore esperienza pallavolistica. Sono entusiasta di lavorare sodo per provare, non solo a me stessa, che posso essere competitiva in ogni campionato. Come giocatrice straniera mi sento molto orgogliosa di giocare nel campionato italiano, secondo me uno dei migliori al mondo. Qui da voi ogni squadra deve dare il massimo per vincere e la classifica può cambiare spesso. Mi sento pronta a dare il mio contributo alle ambizioni della Megabox“.

    “Decidere di cambiare in maniera abbastanza veloce e arrivare a Vallefoglia – ha spiegato Furlan – è stato possibile grazie anche alla conoscenza dello staff e del tessuto societario, valido e solido. Inoltre, conosco diverse ragazze che già sono parte della squadra. Lasciare Conegliano non è stato affatto facile, soprattutto a livello emotivo, però sentivo veramente la necessità di avere più spazio in campo, con allenamenti e tempi di lavoro meno serrati. Sono molto motivata a fare bene nel girone di ritorno e spero di mettere a frutto nel migliore dei modi l’esperienza maturata proprio con Conegliano“.

    “Giocare nel campionato italiano – ha detto infine la giovane Lazaro, in arrivo dal campionato NCAA – è la realizzazione di un desiderio che ho da quando avevo 14 anni. Sono pronta ad allenarmi, lavorare sodo e quando esco dalla palestra spero sempre di aver dato il massimo. Quando mi allenavo negli Stati Uniti, Micha (Hancock, n.d.r.) è stata per me come una musa ispiratrice. Adesso posso imparare direttamente da lei. Non potevo scegliere squadra migliore di Vallefoglia, per esordire nel campionato più forte del mondo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby in famiglia per Herbots e Panzeri: “A Novara dovevamo vederci in segreto…”

    Di Redazione

    Una cosa è certa: la coppia formata da Britt Herbots e Andrea Panzeri non si lascia spaventare dalle avversità. La loro relazione è nata in gran segreto alla Igor Gorgonzola Novara, rischiando di ostacolare la carriera dell’allenatore, e ora prosegue a Firenze… negli scomodi ruoli di rivali: la schiacciatrice belga veste la maglia de Il Bisonte, mentre il compagno è assistant coach della Savino Del Bene Scandicci.

    I due si sono raccontati per la prima volta non ai media italiani, ma a quelli belgi, con un’intervista doppia alla testata Het Belang van Limburg in cui svelano i retroscena del loro rapporto: “Ci siamo conosciuti nel corso della mia prima stagione a Novara – rievoca Herbots – e appena l’ho visto ho subito pensato: oh… pericoloso! Le mie compagne si sono rese conto molto presto che avevo una cotta per lui. Andrea, invece, è stato un po’ più attento“. E Panzeri ribatte: “Non che non l’avessi notato, anzi. Ma non avrei mai pensato di poter stare con una straniera. Quando ho conosciuto meglio Britt, però, ho scoperto che era più ‘italiana’ di quanto pensassi“.

    Non tutto però è stato rose e fiori: “Abbiamo tenuto segreta la nostra relazione al mondo per un anno. Non è semplice. Alla fine, Andrea è stato trasferito dalla prima squadra al settore giovanile; alcuni membri dello staff pensavano che non fosse professionale che avesse una relazione con una giocatrice. Per fortuna ora è finita bene“. Anche se pure a Firenze c’è chi storce il naso: “La gente del Bisonte mi chiede come diavolo faccio a stare con uno di Scandicci, il ‘nemico’. Quando le persone ci vedono camminare mano nella mano per strada, ognuno con la sua divisa, ci dicono: com’è possibile che formiate una coppia?“.

    Herbots e Panzeri devono fare i conti anche con un “rivale” molto ambizioso: il cane Mats, uno shiba inu. “Ci sono parecchie foto sue sui nostri social – ride l’allenatore – col risultato che la gente lo riconosce per strada e lo saluta calorosamente: ‘Ciao Mats!’. Nel letto matrimoniale dormiamo in tre, Britt prende il 50%, Mats il resto… e la mia parte?“. E la giocatrice rincara la dose: “Quando andiamo dai suoi genitori, prima salutano Mats, poi tocca a me, e Andrea viene per ultimo!“.

    Nella parte finale dell’intervista la schiacciatrice riflette anche sul non facile inizio di campionato della sua squadra: “L’undicesimo posto non è la nostra posizione. Mi aspettavo di far parte di un gruppo giovane, ambizioso e laborioso, ma ora non ho più pazienza: il girone di ritorno dovrà essere il momento del riscatto“.

    (fonte: HBVL) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Gennari: “Fin qui si è vista una Bergamo altalenante, vogliamo essere più costanti”

    Di Redazione

    Andata in archivio. Ritorno alle porte. Tante sorprese e tante emozioni hanno scritto il primo capitolo della stagione rossoblù, che ora apre le porte a nuove sfide. Giulia Gennari racconta emozioni passate e ambizioni future…

    Che cosa è stata Bergamo in questi mesi? 

    “Questi mesi sono stati tante cose… Ci siamo sorprese di noi stesse ad ogni partita, abbiamo provato tante emozioni diverse e abbiamo giocato gare che nemmeno noi ci aspettavamo di vincere. Spero che riusciremo a fare la stessa cosa nel ritorno, anzi ancora meglio. E a livello personale posso dire che sto bene qui, perché ho avuto la possibilità di giocare e perché mi diverto in campo e fuori”.

    Abbiamo già visto la vera Giulia Gennari? 

    “Secondo me si può fare di meglio… Sto cercando di tirare fuori tutte le mie caratteristiche e spero di scoprirne delle nuove. Mi piace spingermi sempre un po’ oltre, spero di superare i miei limiti”.

    E la vera Bergamo, si è già vista in campo? 

    “Anche lì si sono visti degli sprazzi, nel senso che ci sono state partite in cui abbiamo giocato benissimo e abbiamo avuto ottimi risultati e altre in cui abbiamo lasciato per strada qualche punto che potevamo portare a casa. Insomma, direi che si è vista Bergamo, ma si è vista un po’ altalenante, perciò l’auspicio per la seconda parte di campionato è quello di poter essere più costanti”.

    Quali sono stati il momento più difficile e quello più esaltante? 

    “I più esaltanti sono stati due: la partita contro Il Bisonte in casa, perché è stata la prima a Bergamo e con un tre a zero netto. E’ stato bello esordire nel nostro palazzetto così e ci ha dato il coraggio e la consapevolezza che possiamo dire la nostra. E poi la vittoria contro Chieri, che è stata un bel motore per noi. Il momento che ci ha dato invece lo spunto per migliorare alcune cose sono state forse le due sconfitte con Macerata e Casalmaggiore, due partite che dovevamo e volevamo vincere”.

    Arriva ora Conegliano, non un avversario qualunque per te.

    “E’ un avversario tosto per chiunque, per me in particolare: non lo affronto come un’ulteriore difficoltà perché mi piace giocare contro persone che conosco, a cui voglio bene e che stimo. So che dall’altra parte c’è un avversario che si è confermato essere il migliore al mondo e che quindi dobbiamo affrontare con questa consapevolezza. Non abbiamo nulla da perdere e la affronteremo come tutte le partite. Poi sarà il campo a parlare. Solitamente il più forte vince. Vedremo chi avrà la meglio…”.

    Che cosa ci possiamo aspettare in questo girone di ritorno? 

    “Sicuramente un’ulteriore crescita: siamo una squadra che dall’inizio del campionato è cresciuta molto, che sta continuando ad allenarsi bene e crescerà ancora. Spero che questi miglioramenti si possano vedere e spero che otterremo i risultati sperati”.

    In arrivo ci sono anche i Quarti di Coppa Italia. Secondo te, lo sgambetto a Scandicci si può fare? 

    “Sicuramente sarà una partita diversa dal solito, perché è una gara secca in cui può succedere di tutto. Staremo a vedere: sono una squadra molto forte, hanno molte soluzioni, quindi è difficile metterle fuori gioco. Non sarà semplice, ma la partita è da giocare, quindi si vedrà…”.

    Ultima domanda: cosa chiedi al 2023? 

    “Di essere soddisfatta di me stessa, dentro e fuori il campo. Sia come persona che come atleta”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto testa la bulgara Georgieva e prepara le sfide contro Firenze e Maribor

    Di Redazione

    Dopo tre giorni di riposo riparte oggi il lavoro della e-work Busto Arsizio che prepara i prossimi due impegni di sabato 7 (ore 19) in casa contro Il Bisonte Firenze per la prima giornata di ritorno di campionato e di martedì 10 (ore 18) in Slovenia contro il Maribor per l’andata degli ottavi di finale di CEV Cup.

    Per la squadra di Marco Musso c’è subito una novità: da oggi e per qualche giorno si allenerà in prova con il gruppo biancorosso la bulgara Aleksandra Georgieva, schiacciatrice – opposto classe 2002. La giovane attaccante, miglior schiacciatrice degli Europei Under 18 nel 2018, è cresciuta pallavolisticamente al Partizan Belgrado in Serbia ed ha giocato mettendosi in gran luce nel 2020/21 nel Volero Le Cannet nella Ligue A francese. A causa di un infortunio non ha potuto scendere in campo nella stagione seguente ma ora è pronta per tornare sotto i riflettori della grande pallavolo. Sarà a Busto Arsizio fino a sabato mattina.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, senti Cambi: “Lavorerò duramente per mettere in difficoltà Lavarini… ma anche Mazzanti”

    Di Redazione

    “Quando è arrivata la proposta di Novara è accaduto tutto in modo veloce e inaspettato. Ne ho parlato con la dirigenza di Firenze e ho capito subito che non c’era da parte loro la volontà di trattenermi. Mi è dispiaciuto lasciare Il Bisonte, ma non esistevano più i presupposti per continuare”.

    Carlotta Cambi spiega così, intervistata dal collega Enrico Capello per Tuttosport, la velocità con cui è arrivata a rescindere il contratto che la legava a Firenze da due stagioni e mezza per passare a Novara, dove affiancherà in regia Ilaria Battistoni dopo l’infortunio occorso a Jordan Poulter.

    “A Firenze avevo trovato la mia comfort-zone, ma l’entusiasmo con cui ho accolto l’offerta dell’Igor mi ha fatto capire che in me c’era latente la voglia di tornare a lottare per traguardi importanti” spiega la giocatrice pisana classe 1996 che proprio in maglia azzurra, cinque anni fa, conquistò uno scudetto e prima ancora, con Casalmaggiore, aveva alzato una Champions League e una Supercoppa.

    “Obiettivi? Novara non deve porsi limiti, sarebbe controproducente. Non vedo il solito dominio di Conegliano, ci sono quattro squadre che si equivalgono. Quanto a me, farò di tutto per mettere in difficoltà coach Lavarini. Non vengo di certo a Novara per guardare le compagne dalla panchina. Lo stesso – conclude – vale per il ct Mazzanti perché non reputo chiuso il capitolo Nazionale, proverò a mettergli il dubbio al momento delle convocazioni”. LEGGI TUTTO