consigliato per te

  • in

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Itas Trentino-Sir Susa Scai Perugia 3-1 (25-21, 25-16, 27-29, 25-23); Rana Verona-Vero Volley Monza 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) Ore 19:00; Cisterna Volley-Allianz Milano 0-3 (21-25, 18-25, 24-26) 22/11/2025 ore 18:00; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) Ore 17:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (14-25, 15-25, 18-25) Ore 19:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Valsa Group Modena 2-3 (23-25, 25-22, 18-25, 36-34, 10-15) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPRana Verona 17 7 6 1 18 7Sir Susa Scai Perugia 17 8 6 2 21 12Itas Trentino 15 7 5 2 17 8Cucine Lube Civitanova 14 7 4 3 16 12Allianz Milano 13 7 5 2 16 11Valsa Group Modena 13 7 4 3 17 12Gas Sales Bluenergy Piacenza 12 7 4 3 16 12MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9 8 2 6 14 18Sonepar Padova 8 7 3 4 11 17Cisterna Volley 6 7 3 4 10 18Vero Volley Monza 4 7 1 6 7 19Yuasa Battery Grottazzolina 1 7 0 7 4 21
    Un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 30/11/2025 Ore: 18.00Sir Susa Scai Perugia-Cisterna Volley; Cucine Lube Civitanova-MA Acqua S.Bernardo Cuneo Ore 17:00; Allianz Milano-Itas Trentino; Valsa Group Modena-Yuasa Battery Grottazzolina; Sonepar Padova-Rana Verona Ore 17:00; Vero Volley Monza-Gas Sales Bluenergy Piacenza 29/11/2025 ore 20:00
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Rana Verona 17, Sir Susa Scai Perugia 17, Itas Trentino 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo; LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Avimec Modica con poco carattere cede in quattro set con Lecce

    Avimec Modica 1
    Aurispa DFV Lecce 3
    Parziali: 23/25, 23/25, 25/21, 23/25
    Avimec Modica: Barretta 4, Raso, Bertozzi 8, Lugli 7, Putini 3, Chillemi 18, Cipolloni Save, Tomasi, Buzzi 11, Garofolo 5, Mariano 8.Nastasi (L1), n.e: Pappalardo (L2), Italia. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Aurispa DFV Lecce: Mazzone 18, Bernardis 4, Marsella, Grottoli 12, Cavasin 7, Murabito, Orto 4, Zornetta 20, Mellano 5, Donati (L1), Russo (L2), n.e: Tommasi, Corciulo, Quarta. All. Giuseppe Ambrosio; Ass. Gian Luca Corciulo.
    Arbitri: Claudia Lanza di Napoli e Luigi Pasciari di Nola
    Modica – Secondo k0 consecutivo per l’Avimec Modica che dopo Reggio Calabria, al “PalaRizza” si è arresa in quattro set anche con l’Aurispa DFV Lecce.
    I ragazzi di coach Enzo Distefano reduci dalla battuta d’arresto sul campo della capolista Castellana Grotte, oggi davanti al pubblico amico hanno mostrato poco carattere e una tenuta mentale fragile permettendo così a Lecce squadra più determinata e cinica di fare bottino pieno dopo 2h8′ di gioco e continuare la scalata in classifica.
    Tutti i set sono stati giocati sul filo del rasoio, ma nei momenti topici della contesa i pugliesi hanno saputo gestire meglio le situazioni e alla fine hanno portato a casa tre punti pesantissimi per la classifica.
    La prima frazione di gioco si apre con un sostanziale equilibrio con Lecce che tiene il muso avanti nel punteggio (7/8), ma Modica rimane in scia e a metà frazione opera il sorpasso (16/14), poi un parziale di 4 – 5 per gli ospiti riporta avanti il sestetto pugliese (20/21) che riesce a tenere fino alla fine e sfruttando l’errore al servizio di Buzzi porta a casa il primo set in 30′ con il punteggio di 23/25.
    Modica accusa il colpo e al rientro in campo sbaglia moltissimo permettendo a Lecce di provare la fuga (3/8). coach Distefano prova a mischiare le carte e per certi momenti si rivede in campo Un’Avimec più combattiva che a metà frazione ha dimezzato il distacco (13/16). Lecce dall’altra parte della rete mette in mostra tutta la sua esperienza e mantiene a distanza di sicurezza i biancoazzurri (19/21) e poi con il secondo 23/25 consecutivo dopo 31′ di lotta, si aggiudica anche la seconda frazione e mette in salita il match dei padroni di casa.
    Nel terzo set capitan Chillemi suona la carica e si carica sulle spalle la squadra che dopo un inizio equilibrato (8/7), cerca l’allungo (16/13). un parziale di 5 – 4 per i biancoazzurri (oggi in maglia rossa) indirizza la frazione (21/17), che il sestetto della Contea porta a casa dopo 34′ di gioco con l’attacco vincente di Pietro Mariano che firma il 25/21 che riapre i giochi.
    L’equilibrio torna sovrano in apertura del quarto parziale con gli ospiti che si tengono avanti nel punteggio (7/8). Modica prova a reagire, ma Zornetta e Mazzone tornano a far male alla difesa di casa che a metà parziale è sotto di 2 punti (14/16). gli ospiti sentono vicino il successo pieno e non permettono ai padroni di casa di avvicinarsi (19/21). Sul 22/24 Zornetta si becca giustamente un rossa dalla signora Lanza ridando un filo di speranza a Modica. Speranza che si spegne immediatamente con il servizio errato di Andrea Raso che consegna il set e il successo a Lecce che ringrazia e festeggia.
    “Purtroppo – dichiara nell’immediato post gara coach Enzo Garofalo – ci sentiamo dire troppo spesso che la mia squadra poteva fare di più, adesso è arrivato il momento di capire se questa squadra può fare realmente di più, perchè fin quando incontriamo le “corazzate” del girone tutto sembra quasi giustificato, mi perdonerà Lecce che è una buona squadra ma non è una corazzata che abbiamo incontrato a viso aperto, anche qui vengono fuori i nostri limiti nella fase sideout e nella fase break. Quindi un’analisi più attenta va fatta su diversi aspetti e anche su alcune scelte. Il fattore mentale – continua – quando sei in difficoltà aiuta spesso e alcune volte noi ne siamo usciti bene dimostrando carattere e anche con un pizzico di spavalderia, oggi però ho visto molto più carattere dall’altra parte della rete con giocatori come Zornetta e Mazzone che conosciamo bene che nei momenti topici della gara hanno fatto la voce grossa sottorete su tutti i parziali e noi li non siamo riusciti a venirne fuori. Adesso bisogna ripartire lavorando ancora di più, ma serve anche un po’ di umiltà da parte di tutti da parte della squadra e di tutto l’ambiente. Siamo una squadra che in questa parte di campionato deve lottare per obiettivi leggermente diversi da quelli prefissati, ma non mi aspetto drammi. Siamo all’inizio, abbiamo giocato soltanto metà girone di andata, sappiamo che adesso ci aspettano partite complicate, ma questo lo sapevamo perchè il girone è veramente tosto, ma allo stesso tempo è inutile piangersi addosso perchè questo sport non te lo permette. Ora – conclude il tecnico dell’Avimec Modica – mi aspetto una reazione prima da uomini e poi da giocatori”.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Aversa super al PalaJacazzi, battuta 3-0 l’Abba Pineto

    La Virtus Aversa ritrova il sorriso, i 3 punti e il bel gioco accompagnata da un PalaJacazzi straordinariamente caldo che spinge i ragazzi di coach Tomasello ad una vittoria straordinaria contro l’Abba Pineto, ‘storica’ rivale in questa Serie A2. I normanni si innalzano in classifica, cancellano le ultime 2 sconfitte e si preparano adesso alla trasferta di domenica prossima a Porto Viro.
    PRIMO SET. Tanto equilibrio, punto a punto, Aversa viene spunta dal suo fantastico pubblico ma il primo doppio vantaggio è di Pineto (6-8). Il muro di Motzo ristabilisce la parità a 9. Poi praticamente si arriva a quota 20 ancora con le 2 squadre appaiate, prima va avanti l’Abba poi il muro di Tiozzo riporta avanti la Virtus (23-22). Coach Di Tommaso richiama in panchina i suoi ragazzi. Al rientro in campo nuovo vincente di Tiozzo e 2 set point (24-22). L’ace di Garnica chiude il parziale (25-22).
    SECONDO SET. Sull’ace di Motzo arriva il primo tentativo di allungo di Aversa (9-7). Tiozzo attacca da posto ‘4’ e l’ex Trillini non riesce a fermarlo per il +3 (12-9). Di Tommaso chiama time-out sul massimo vantaggio normanno (13-9). L’attacco out di Krauchuck costringe l’allenatore di Pineto a piazzare un doppio cambio quando il tabellone dice 15-10. Reazione abruzzese, ace di Suraci e 16-14. Monster block di Tiozzo chiude praticamente il parziale (22-16). Di Silvestre palla sulla rete, 6 set point. Chiude Tiozzo, 25-19.
    TERZO SET. Ace di Krauchuck (aiutato anche dal nastro) e Pineto va avanti di 2 (3-5). Time out di Tomasello quando il punteggio premia l’Abba (6-11). Tre punti di fila di marca normanna (9-11), il pareggio a 12 quando Krauchuck si ferma sulla rete. Sorpasso con Tallone che sfrutta le mani del muro (14-13). Mattei a muro scrive il punto 18 contro i 16 di Pineto (time out di Di Tommaso). PalaJacazzi commovente, muro di Volpato e 2 match point. Sempre il nostro super centrale piazza anche l’ace che vale il 25-22.
    VIRTUS AVERSA: Minelli ne, Vattovaz, Tallone 7, Raffa (L1), Mattei 4, Mazza, Motzo 15, Tiozzo 15, Garnica 1, Agouzoul (L2), Guerrini, Mentasti ne, Volpato 9. All. Tomasello. Ass. ZambolinABBA PINETO: Zamagni 8, Trillini 4, Catone, Morazzini (L1), Schianchi, Larizza, Rascato ne, Krauchuk 9, Di Silvestre 11, Pesare ne, Castagneri, Suraci 2, Allik 6, Calonico (L2). All. Di Tommaso. Ass. AngeloniARBITRI: Giglio di Trento, Lentini di Catania LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINI

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia 3-1 (25-21, 25-16, 27-29, 25-23) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Ramon 14, Resende Gualberto 10, Faure 29, Michieletto 16, Bartha 11, Bristot 0, Pesaresi 0, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Sandu (L), Acquarone 0. N.E. Giani, Torwie. All. Mendez. Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 2, Semeniuk 11, Russo 3, Ben Tara 2, Plotnytskyi 10, Loser 13, Gaggini (L), Dzavoronok 0, Cvanciger 6, Solé 3, Colaci (L), Ishikawa 6. N.E. Argilagos, Crosato. All. Lorenzetti. ARBITRI: Simbari, Puecher. NOTE – durata set: 28′, 23′, 34′, 35′; tot: 120′.
    Cisterna Volley – Allianz Milano 0-3 (21-25, 18-25, 24-26) – Cisterna Volley: Fanizza 1, Lanza 7, Plak 7, Guzzo 5, Bayram 2, Mazzone 10, Currie (L), Finauri (L), Barotto 6, Tarumi 4, Salsi 0, Muniz De Oliveira 3. N.E. Diamantini, Tosti. All. Morato. Allianz Milano: Kreling 3, Otsuka 10, Di Martino 3, Reggers 19, Recine 12, Caneschi 7, Masulovic (L), Staforini 0, Catania (L), Lindqvist 0. N.E. Ichino, Barbanti, Benacchio. All. Piazza. ARBITRI: Canessa, Zavater, Salvati. NOTE – durata set: 27′, 24′, 32′; tot: 83′.
    Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) – Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 22, Polo 11, Masulovic 21, Gardini 11, Truocchio 8, Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 1, Toscani (L), Bergamasco 0, Held 0. N.E. Nachev, Mc Raven. All. Cuttini. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 5, Bottolo 12, Gargiulo 11, Loeppky 12, Nikolov 30, Tenorio 8, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 5, Kukartsev 2. N.E. D’Heer, Podrascanin, Duflos-Rossi. All. Medei. ARBITRI: Cavalieri, Carcione. NOTE – durata set: 27′, 26′, 26′, 27′, 25′; tot: 131′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena 2-3 (23-25, 25-22, 18-25, 36-34, 10-15) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 4, Zaytsev 11, Codarin 5, Feral 15, Sedlacek 15, Stefanovic 9, Colasanti (L), Cavaccini (L), Bonomi 0, Oberto 0, Sala 0, Cattaneo 1. N.E. Copelli, Giraudo. All. Battocchio. Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 2, Davyskiba 20, Mati 7, Buchegger 18, Porro 15, Sanguinetti 15, Federici (L), Massari 1, Perry (L), Anzani 0, Bento 0, Ikhbayri 0, Giraudo 0. N.E. Tauletta. All. Giuliani. ARBITRI: Giardini, Lot, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 27′, 26′, 22′, 44′, 15′; tot: 134′. LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba-Perugia: 3-1. Terza vittoria nelle ultime quattro partite per le Farfalle

    Domenica amara per la Bartoccini MC Restauri Perugia che cade sul campo della Eurotek Laica Busto Arsizio per 3 a 1. 25-21, 25-15, 18-25 e 25-9 i parziali dei set. Le Black Angels, dopo due set in cui Busto si è dimostrata superiore, sono riuscite a rialzare la testa riaprendo la contesa nel terzo. Nel quarto c’è però un monologo delle padrone di casa. CRONACAPrimo set – Gardini parte bene, poi Mazzaro si fa subito sentire a muro (3-4). Ace Busto che va sul 10 a 8. Perugia perde un po’ lo sprint iniziale e le padrone di casa vanno sul 15 a 11. Time out Perugia. Entrano Turlà e Markovic, ma l’inerzia non cambia (19-14). Punto dal servizio per Gardini, poi break con Perinelli (22-20). Le Black Angels si riavvicinano e coach Barbolini ferma il gioco. Al ritorno in campo Busto prosegue lineare nel cammino e arriva al set point sul 24-21. Chiude un muro di Van Avermaet su Williams (25-21).Secondo set – L’inizio del secondo parziale è sempre una lotta punto a punto (5-4). Busto accelera (9-6) e torna in campo Markovic. Perinelli chiude un’azione molto bella e Perugia torna a meno uno (10-9). Botta e risposta tra Obossa e Markovic che attaccano entrambe sui tre metri (11-10). Le lombarde sembrano però sempre avere qualcosa in più in attacco e allungano subito (14-10). Time-out chiamato da Giovi. Si torna in campo e la musica non cambia con Busto Arsizio che non lascia nulla (17-12). Il tecnico delle Black Angels ferma di nuovo il gioco. Il secondo set scorre via velocemente con Busto Arsizio che va sul 24-15 con un ace di Parra. A chiudere e portare la sfida sul 2 a 0 è un errore di Williams (25-15).Terzo Set – Nel terzo set le farfalle di coach Barbolini partono sempre alla grande (11-6), ma le Black Angels, break dopo break, trovano subito la parità (11-11). Perugia trova nuova fiducia e con tre muri mette il muso avanti (14-17). Coach Barbolini chiama il time out. Si torna in campo e Busto sbaglia tutto lo sbagliabile. Le perugine ringraziano e vanno sul 14-21 con agilità. Williams si mette in proprio e chiude il set con due punti consecutivi (18-25). Match riaperto.Quarto set – A inizio di quarto set la Bartoccini MC Restauri è troppo fallosa e Busto va (5-0). Le ragazze di Barbolini spingono tanto e le Black Angels non riescono a porre argini (9-2). Il parziale sembra prendere una direzione precisa (6-16). È un monologo delle padrone di casa che prevalgono con un importante 25-9. 3 a 1 per Busto.EUROTEK LAICA UYBA 3BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 1 (25-21 25-15 18-25 25-9) EUROTEK LAICA UYBA: Seki 3, Parra 16, Torcolacci 9, Obossa 12, Battista 15, Van Avermaet 15, Pelloni (L), Schmit, Mittino (L), Diouf, Eckl, Metwally, Parlangeli, Gennari. All. Barbolini. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Perinelli 12, Bartolini 2, Ricci, Gardini 19, Mazzaro 3, Williams 13, Sirressi (L), Markovic 5, Lemmens, Fiesoli, Turla’, Recchia (L), Kump. All. Giovi. ARBITRI: Cesare, Russo. NOTE – Spettatori: 1310, Durata set: 25′, 24′, 29′, 20′; Tot: 98′. MVP: Van Avermaet.(Fonte: BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA) LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Itas Trentino-Sir Susa Scai Perugia 2-0 (25-21, 25-16, 22-21); Rana Verona-Vero Volley Monza – Non ancora disputata Ore 19:00; Cisterna Volley-Allianz Milano 0-3 (21-25, 18-25, 24-26) 22/11/2025 ore 18:00; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) Ore 17:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-1 (14-25, 1-2, 0-0) Ore 19:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Valsa Group Modena 2-3 (23-25, 25-22, 18-25, 36-34, 10-15) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Scai Perugia 17 7 6 1 20 9Rana Verona 14 6 5 1 15 7Cucine Lube Civitanova 14 7 4 3 16 12Allianz Milano 13 7 5 2 16 11Valsa Group Modena 13 7 4 3 17 12Itas Trentino 12 6 4 2 14 7Gas Sales Bluenergy Piacenza 9 6 3 3 13 12MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9 8 2 6 14 18Sonepar Padova 8 7 3 4 11 17Cisterna Volley 6 7 3 4 10 18Vero Volley Monza 4 6 1 5 7 16Yuasa Battery Grottazzolina 1 6 0 6 4 18
    Un incontro in meno: Rana Verona, Itas Trentino, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Vero Volley Monza, Yuasa Battery Grottazzolina; un incontro in più: MA Acqua S.Bernardo Cuneo;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 30/11/2025 Ore: 18.00Sir Susa Scai Perugia-Cisterna Volley; Cucine Lube Civitanova-MA Acqua S.Bernardo Cuneo Ore 17:00; Allianz Milano-Itas Trentino; Valsa Group Modena-Yuasa Battery Grottazzolina; Sonepar Padova-Rana Verona Ore 17:00; Vero Volley Monza-Gas Sales Bluenergy Piacenza 29/11/2025 ore 20:00
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Sir Susa Scai Perugia 17, Rana Verona 14, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Itas Trentino 12, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in meno: Rana Verona, Itas Trentino, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Vero Volley Monza, Yuasa Battery Grottazzolina; un incontro in più: MA Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci travolge 3-0 una Vallefoglia in difficoltà. MVP Nwakalor

    Vittoria netta al Pala BigMat di Firenze per una Savino Del Bene Scandicci in versione extra lusso, capace di non fare entrare mai in partita la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. A differenza delle ultime gagliarde esibizioni su campi altrettanto difficili quali Conegliano e Novara, la squadra di Pistola è stata sorpresa dall’aggressività delle avversarie, soffrendo molto in tutti i fondamentali, a cominciare dalla ricezione. Pallide le prestazioni di tutte le atlete, nel tabellino spiccano i 10 punti di Omoruyi e i 9 di Bici. Troppi i 20 errori complessivi contro i soli 6 delle avversarie.

    1° set – Nel primo set la Savino Del Bene domina sin dall’inizio: parte 5-1 (3 punti di Nwakalor, alla fine MVP), la Megabox difende il -4 sino al 7-11, poi Skinner strappa ancora sul suo turno di servizio (14-7). La Megabox fatica moltissimo in ricezione, Pistola toglie Giovannini per Carletti, che si prende il muro dell’8-16. La Savino scappa via definitivamente con un 6-0 finale firmato Antropova e Skinner (25-12).

    2° set – Nel secondo set le tigri si trovano nuovamente ad inseguire: 5-1 dopo il muro di Weitzel su Candi. È sempre la tedesca ex Megabox a firmare il break sul suo turno di servizio (6-0, con tre ace), lasciando le biancoverdi sul 4-14. Dopo l’errore al servizio della tedesca, la Savino Del Bene riparte con un 5-0 (19-5, per un complessivo 11-1) che manda il punteggio sul 19-5. Il resto è accademia pura, con Pistola che ruota invano le sue atlete. Chiude un errore di Stoyanova (25-10).

    3° set – Nel terzo set entrano Thokbuom e Carletti per Candi e Giovannini. Parte subito forte la Savino Del Bene (4-1 su muro di Nwakalor), ma stavolta la Megabox impatta a 5 con Omoruyi. La parità dura poco: le toscane approfittano di due errori in attacco delle tigri (Thokbuom e Bici), Omoruyi ricuce a -1 (8-9), ma un muro di Skinner su Bici e un attacco di Bosetti restituiscono un buon vantaggio alle padrone di casa (14-10). L’ultimo guizzo delle biancoverdi arriva sul 13-15 (errore di Antropova), poi è lo stesso opposto azzurro a suonare la carica con due ace in fila (18-13). Un ace di Butigan accorcia, ma Nwakalor chiude la porta con tre punti consecutivi. L’ultimo è il quarto ace di Weitzel (25-16).

    SCANDICCI 3VALLEFOGLIA 0(25-12, 25-10, 25-16)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Ognjenovic 2, Skinner 11, Nwakalor 11, Antropova 17, Bosetti 6, Weitzel 8; Castillo (L). N.e. Traballi, Bechis, Ruddins, Franklin (L), Ribechi, Mancini, Graziani. All. Gaspari.MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Omoruyi 10, Candi 1, Bici 9, Giovannini 2, Butigan 2, Lázaro; De Bortoli (L), Carletti 2, Bartolucci, Stoyanova 2, Ungureanu 2, Tokbuom 2. N.e. MItkova. All. Pistola.ARBITRI: Rossi e Serafin. Spettatori: 2213. Durata set: 20’, 20’, 25’. Tot. 71’.

    (Fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta siciliana dolce per Aurispa Dfv che vince 3-1 con Modica

    Aurispa Dfv è alla ricerca dei primi punti in trasferta con Modica, match valido per la 5a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.

    Il sestetto che coach Giuseppe Ambrosio mette in campo è il seguente: gli schiacciatori Zornetta e Mazzone, il palleggiatore Bernardis, l’opposto Cavasin, i centrali Grottoli e Mellano, e il libero Donati.

    Il match comincia con un sostanziale equilibrio e gli attacchi di Zornetta e Cavasin, seguiti dalla pipe di Mazzone (ben imbeccato da Bernardis), non sono sufficienti per allontanarsi da Modica che risponde colpo su colpo (8-8). Il servizio di Chillemi mette in difficoltà la ricezione, il mani out di Zornetta interrompe la serie, ma il muro di Modica comincia a fare la differenza (11-9). Il solito Zornetta incrocia col mancino da posto due ma qualche errore in casa Aurispa Dfv manda al timeout coach Ambrosio (13-10). Il pallonetto intelligente di Mazzone dà il via alla rimonta: Mellano dal centro e Cavasin in diagonale portano i salentini sul pari (18-18). Zornetta trova un’ace da urlo e regala il vantaggio ai suoi, Lugli risponde dall’altra parte con una diagonale, quindi i punti di Mazzone spingono i salentini sul +2 (20-22). Modica risponde con l’ex Mariano e ritrova la parità (22-22), il servizio del neoentrato Marsella mette in difficoltà i padroni di casa e il punto decisivo di Aurispa Dfv arriva grazie all’errore in battuta degli avversari (23-25).

    Nel secondo set Aurispa Dfv inizia fortissimo e sul +4 coach Distefano è costretto a chiamare timeout (1-5). I siciliani accorciano le distanze ma Aurispa Dfv torna a spingere con un attacco preciso di Zornetta all’incrocio delle righe (5-10). Il servizio di Putini consente di avvicinare Modica con un break. Il vantaggio si assottiglia sempre di più e i modicani credono alla rimonta (14-15). Si avanza punto a punto quando, come un fulmine a ciel sereno, Bernardis chiude un attacco di seconda, poi arriva una prodezza di Donati autore di un gran salvataggio e l’attacco vincente di Zornetta. È lo stesso capitano argentino ad inventare un pallonetto dopo una difesa in extremis di Mazzone (17-20). il break di Modica riavvicina i siciliani ma l’attacco dal centro di Grottoli spinge Aurispa Dfv sul +3 e coach Distefano al timeout (19-22). Il tentativo dei padroni di casa non può nulla di fronte ai ragazzi di coach Ambrosio che giocano quasi a memoria e chiudono il set con gli attacchi vincenti di Cavasin e Mazzone (23-25).

    Zornetta e Mazzone battezzano il terzo set con due mani out, nel frattempo Orto rileva Cavasin per qualche problema fisico e si procede punto a punto (6-6). Bernardis imbecca Zornetta dalla seconda linea, poi Modica alza la testa e con un break (complici alcuni errori dei salentini) si porta sul +3 spedendo coach Ambrosio al timeout (11-8). Le due squadre vanno avanti con un botta e risposta che mantiene invariato il vantaggio dei siciliani (16-13). Sul +5 ospite, però, coach Ambrosio deve chiedere il tempo tecnico per scuotere i suoi (18-13). Bernardis serve bene per il primo tempo del neoentrato Murabito, seguito dal muro dello stesso palleggiatore e dall’attacco da seconda linea di Zornetta (16-19). Chillemi e Buzzi mettono giù altri palloni, Aurispa Dfv si avvicina con due punti di Grottoli ma il finale è tutto di marca modicana, che chiude agevolmente il set (25-21).

    Aurispa Dfv parte forte nel quarto set ma Modica accorcia subito e si va avanti punto a punto (5-5). Due punti di Mazzone, l’attacco dal centro di Grottoli e la diagonale di Zornetta non bastano per allungare, perché i padroni di casa galleggiano sul pari rispondendo colpo su colpo (10-10). Zornetta sale in cielo per attaccare una potente diagonale, Mellano dal centro e l’ace di Mazzone accendono i salentini e convincono coach Distefano a chiedere timeout (12-14). Altro punto di Mazzone, poi diagonale fortissima di Zornetta e pallonetto ancora dello schiacciatore romano che consente ai salentini di raggiungere quota 20 punti (18-20). Bernardis trova il suo terzo punto personale con un tocco di seconda, Orto attacca in diagonale e Grottoli a muro è decisivo dopo la battuta insidiosa di Marsella (20-23). Il finale concitato con un’espulsione a carico di Aurispa Dfv non cambia il trend e l’errore in battuta di Modica consegna il match ai salentini (23-25).

    Avimecc Modica – Aurispa Dfv 1-3 (23-25; 23-25; 25-21; 23-25).

    Avimecc Modica: Francesco Barretta 3, Raso, Bertozzi 7, Lugli 6, Putini 4, Chillemi 18, Cipolloni Save, Buzzi 9, Garofalo 4, Mariano 8, Nastasi (L1), Pappalardo (L2). All. Enzo Distefano;

    Aurispa Dfv: Tiziano Mazzone 20, Federico Tommasi, Francesco Bernardis 5, Aidan Kit Russo, Francesco Donati, Filippo Marsella, Lorenzo Grottoli 10, Alberto Cavasin 7, Edoardo Murabito 1, Simone Orto 4, Luciano Zornetta 19, Daniele Mellano 2, Riccardo Quarta, Luigi Corciulo. All. Giuseppe Ambrosio.

    Uff. Stampa Aurispa Dfv Lecce LEGGI TUTTO