consigliato per te

  • in

    VNL maschile, Azzurri in partenza per Ningbo; Sala: “È emerso il concetto di gruppo”

    In occasione del collegiale a Roma (qui i convocati) della Nazionale maschile, il vicepresidente federale Massimo Sala ha voluto incontrare gli azzurri e lo staff tecnico guidato dal CT Ferdinando De Giorgi.

    Prima dell’allenamento presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il vicepresidente Sala ha incontrato la squadra e portato i saluti del presidente federale Giuseppe Manfredi. “Avete disputato fin qui un torneo eccezionale e avete centrato l’obiettivo di accedere alla fase finale di questa VNL. Voglio cogliere l’occasione di questo saluto per ringraziare ogni atleta che ha preso parte ai collegiali e alle gare in queste settimane di lavoro”. Sala poi ha proseguito “Quello che è emerso in queste settimane è ancora una volta il concetto di gruppo e devo dire che vedo anche tanto entusiasmo attorno a questa squadra e attorno a tutti voi”. 

    Gli azzurri hanno poi sostenuto una seduta di allenamento fino alle 19.30. La Nazionale italiana partirà il 26 luglio alle ore 20:50 dall’aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo da Vinci” per raggiungere la Cina. Dopo uno scalo a Pechino, il gruppo raggiungerà con un secondo volo la città di Ningbo, dove dal 30 luglio al 3 agosto si svolgerà come noto l’ultimo atto della Volleyball Nations League 2025.

    Giannelli e compagni affronteranno nei quarti di finale Cuba, la gara è in programma mercoledì 30 luglio alle ore 9:00 italiane (le ore 15 locali) e sarà trasmessa su DAZN e in diretta streaming su VBTV.

    La GALLERY completa dell’allenamento QUI

    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agostoQuarti di finale Mercoledì 30 luglioQF2: ore 9 Italia-CubaQF1: ore 13 Brasile-Cina

    Giovedì 31 luglioQF3: ore 9 Francia-SloveniaQF4: ore 13 Giappone-Polonia 

    Sabato 2 agostoore 9 Semifinale 1 (Vincente QF1 – Vincente QF4) ore 13 semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3)

    Domenica 3 agostoore 9 finale 3°/4° postoore 13 finale 1°/2° postoorari di gioco italiani

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: primo stop per l’Italia, la Francia passa al tie-break

    Prima sconfitta per la nazionale under 16 maschile nei Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Yerevan (Armenia). Gli azzurrini di Vincenzo Fanizza, che ha raggiunto la manifestazione dopo aver conquistato la medaglia di bronzo alle Universiadi in Germania, si sono arresi al tie-break 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17) alla Francia.

    L’Italia non trova dunque la terza vittoria in altrettanti match della rassegna continentale dopo quelle conquistate contro Ungheria e Ucraina. Top scorer dell’incontro è stato il francese Chemama con 21 punti a referto, seguito da due azzurrini: Guiotto e Filippi con 20. L’Italia sabato, 26 luglio, godrà di una giornata di riposo, per poi tornare sul parquet della Russian-Armenian University domenica 27 alle ore 10.30 per sfidare la Repubblica Ceca. 

    1° set – Primo set in equilibrio nella sua parte iniziale (6-6, 13-13). La Francia riesce a trovare poi il break decisivo che vale il +2 in più frangenti (17-19, 20-22, 22-24); gli azzurrini cancellano il primo set point ma non possono nulla sull’attacco di Chemama che chiude i giochi sul 23-25.

    2° set – L’Italia non accusa il colpo e, nel secondo parziale, dopo una breve parità iniziale (4-4) mette subito il piede sull’acceleratore (8-5, 12-9) prima e (15-11, 20-14) dopo. Nella fase conclusiva, i ragazzi di Fanizza non permettono ai transalpini di rientrare in gioco e con un attacco di Bergognoniportano a casa il set (25-20). 

    3° set – Terza frazione entusiasmante. Come le precedenti due regna un equilibrio iniziale (5-5, 8-8), al termine del quale l’Italia prova a prendere il largo (10-8, 14-12, 19-17). La Francia non molla, raggiunge la parità sul 19-19 e supera gli azzurrini sul 21-22, costringendo Fanizza a richiamare i suoi in panchina. Sul finale, i transalpini non sfruttano 3 palle set ai vantaggi e l’Italia, con grande grinta, archivia il parziale con il punteggio di 28-26.

    4° set – Quarto set senza storia. La formazione francese dimostra di non essere uscita mentalmente dalla partita e domina dall’inizio alla fine (0-4, 2-6, 5-11) prima e (6-15, 8-21) dopo. Gli azzurrini non riescono a rientrare in corsa e cedono sul 17-25. 

    5° set – Al tie-break l’Italia sembra aver staccato la spina, la Francia ne approfitta e prende subito il largo (0-4, 4-8, 7-11). I ragazzi di Fanizza mettono però in campo una reazione d’orgoglio e raggiungono la parità sul 13-13. L’Italia annulla un match point sul 13-14, ne guadagna uno sul 15-14, ma poi subisce tre punti di fila da parte degli avversari che si aggiudicano il parziale decisivo (15-17).

    ITALIA-FRANCIA 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)ITALIA: Mangini 10, Di Matteo 1, Filippi 20, Storini 10, Guiotto 20, Bergognoni 10, Monti (L). Tamagnini 1, Fantoni 3, Rizzo 1, Chirulli 3, Talevi. N.e.: Dieci, All. Fanizza.FRANCIA:  Draghici 5, Bastard 15, Savalli 3, Brun 8, Chemama 21, Roques, Agnese (L). Ebagne Yon 4, Natzev, Picherit Fitoussi, Leistel Wilst 5, Hamber 5. N.e.: Marion, Dubilly Dartois. All. Salvan.  Arbitri: Nikolaos ANGELIDIS (GRE), Sofia RODRIGUES DA COSTA (POR)Durata set: 23’, 23’, 20’, 26’.Italia: a 11, bs 22, mv 6, et 47.Francia: a 7, bs 9, mv 7, et 30.

    IL GIRONE DELL’ITALIAPOOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINIItalia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca 28/07, ore 15.30: Italia-Serbia 30/07, ore 15.30: Italia-Turchia31/07, ore 13: Italia-BulgariaOrari di gioco italiani

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Abbonamenti Lube: stop alle prelazioni, al via la vendita libera

    A.S. Volley Lube comunica che alle 12 di oggi, sabato 26 luglio, è terminato il diritto di prelazione nella campagna abbonamenti “Balla con noi”, valevole per le partite interne della Cucine Lube Civitanova nella stagione agonistica 2025/26 in SuperLega Credem Banca, Del Monte® Coppa Italia e CEV Champions League. I possessori della tessera stagionale 2024/25 non potranno più confermare il posto della scorsa annata. La vendita libera, già avviata per le sedute dell’Eurosuole Forum che non erano soggette ad abbonamento nell’ultima SuperLega, dalle 17 di lunedì 28 luglio interesserà tutti i posti disponibili a eccezione della gradinata riservata a Lube nel Cuore e il settore ospiti.
    LE INDICAZIONI PER LA STAGIONE 2025/26
    Abbonamenti.
    Le tessere, in vendita al botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino e online sul circuito Vivaticket, saranno valide per tutti i match interni di SuperLega (Regular Season e Play Off), Champions League e Coppa Italia. In fase di abbonamento e ritiro card sarà obbligatorio presentare un documento d’identità valido.
    Calendario vendita libera al botteghino e online
    Botteghino: dalle 17 di lunedì 28 luglio alle 12 di sabato 2 agosto i ticket saranno distribuiti in vendita libera. Poi la cassa del Palas riaprirà dopo la pausa estiva.
    Orari: dal lunedì al venerdì ore 17-19, sabato 10-12.
    Online: sarà sempre  possibile acquistare gli abbonamenti per l’annata 2025/26 online sul circuito Vivaticket collegandosi alla pagina web lubevolley.vivaticket.it. Acquisti consentiti anche negli shop Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Ritiro al botteghino della tessera stagionale
    Al momento di stipulare l’abbonamento, il tifoso pagante riceverà una ricevuta da riconsegnare al botteghino dell’Eurosuole Forum per il ritiro della tessera stagionale. Le date di consegna della card saranno divulgate tramite news informativa sul sito www.lubevolley.it. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, i tifosi dovranno presentarsi in biglietteria con il documento d’identità personale. In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Orioli e Truocchio sul podio ai FISU Summer World University Games

    C’è un po’ anche di Sonepar Padova nella medaglia di bronzo conquistata dalla Nazionale universitaria maschile ai FISU Summer World University Games, andati in scena a Berlino. Tra gli atleti a disposizione del DT Vincenzo Fanizza, infatti, hanno figurato anche due atleti bianconeri: lo schiacciatore Mattia Orioli e il centrale Andrea Truocchio.  
    Gli azzurri hanno chiuso la manifestazione al terzo posto, superando nella finale per il bronzo il Giappone con il punteggio di 3-1. Un risultato che certifica la solidità di un percorso iniziato con tre vittorie nel girone (contro Corea del Sud, Germania e Stati Uniti), proseguito con il successo ai quarti di finale contro la Repubblica Ceca e interrotto solo in semifinale, al tie-break, dalla selezione brasiliana. Per l’Italia si tratta della terza medaglia consecutiva in questa competizione. 
    Mattia Orioli: “Mi sento cresciuto, non solo come atleta”
    Mattia, che tipo di esperienza è stata per te questa Universiade? 
    “È stata un’esperienza davvero formativa. Diversa dalle competizioni a cui sono abituato, come Mondiali o Europei giovanili, dove si è immersi solo nel proprio sport. A Berlino, invece, c’erano tante discipline, sia maschili che femminili, e questo ha dato all’evento un respiro molto più ampio. L’organizzazione è stata eccellente, partecipare è stato davvero bello. Anche dal punto di vista tecnico è stata un’opportunità importante, perché abbiamo affrontato squadre molto forti. Peccato non essere riusciti ad arrivare fino in fondo, ma ci abbiamo provato fino all’ultimo”.  
    Com’è stato il confronto con gli altri atleti, sia italiani che stranieri? 
    “A livello personale si è creato subito un bellissimo gruppo all’interno della nostra Nazionale. Fin dall’inizio del collegiale, a giugno, siamo diventati molto affiatati anche fuori dal campo, e questo ha fatto la differenza in campo. Con gli atleti delle altre nazionali c’è stato rispetto e confronto, più che altro sportivo, ma è stato interessante anche scambiare qualche parola e conoscere culture pallavolistiche e non solo, diverse dalla nostra”.  
    Cosa ti porti a casa da questa esperienza, pensando alla prossima stagione a Padova? 
    “Sicuramente un’estate di allenamenti ad alto livello è sempre utile per crescere tecnicamente. Aver vissuto questa esperienza mi dà motivazioni in più per affrontare al meglio la stagione in arrivo. So che mi sarà d’aiuto, mi sento cresciuto sia come giocatore che come persona”.  
    Hai sentito di esserti ritagliato il tuo spazio durante il torneo? 
    “Sì. Il mio ruolo è stato soprattutto quello di supportare la squadra in seconda linea, entrando nei momenti in cui c’era bisogno in ricezione. È stato un compito ben preciso, e sono contento di averlo svolto con efficacia ogni volta che il coach mi ha chiamato in causa. Anche nella finale per il terzo posto sono riuscito a giocare l’ultimo set e dare il mio contributo alla vittoria. È stato bello sentirmi parte attiva del gruppo”. 
    Andrea Truocchio: “In campo ho trovato spazio, fuori un legame forte con tutti”
    Andrea, come valuti questa esperienza in Nazionale? 
    “È stata davvero una bella esperienza. Conoscere tanti ragazzi e vivere un torneo internazionale così intenso è qualcosa che ti lascia tanto, anche dal punto di vista umano. Certo, Berlino ci ha accolti con un clima poco clemente: freddo e pioggia quasi tutti i giorni. Ma almeno non avevamo distrazioni e ci siamo potuti concentrare solo sulla pallavolo. Abbiamo vinto tutte le partite del girone, poi siamo riusciti a superare la Repubblica Ceca ai quarti e purtroppo ci siamo fermati in semifinale contro il Brasile, cedendo al tie-break. Nonostante tutto, siamo riusciti a portarci a casa una medaglia, e questo ci riempie d’orgoglio”.   
    Cosa ti ha colpito di più nel confronto con il livello internazionale, sia all’interno della Nazionale che contro gli avversari? 
    “Il bello di questi tornei è proprio mettersi alla prova con giocatori di ogni parte del mondo. Il livello era alto. Avevamo un bel gruppo e c’era tanto entusiasmo. A livello personale sono contento perché, pur partendo spesso dalla panchina, sono riuscito a ritagliarmi spazio e giocare anche momenti importanti, come nella finale per il terzo posto. È stata, sinceramente, una delle esperienze più stimolanti che abbia mai vissuto fino a questo momento”.  
    E dal punto di vista umano? Che tipo di legame si è creato nel gruppo? 
    “Un legame fortissimo. Abbiamo condiviso tanto: fatica, soddisfazioni, momenti difficili. Abbiamo riso e ci siamo allenati duramente. Alla fine, salutarci è stato anche un po’ difficile, ma tanto ci rivedremo durante la stagione, da avversari in campionato”.  
    Cosa ti porti a casa da Berlino in vista della prossima stagione con Sonepar Padova? 
    “Mi porto tanta energia. Questa esperienza mi ha insegnato che bisogna essere sempre carichi, sempre pronti a dare tutto. Ogni squadra ci affrontava con grande determinazione, e questo ti obbliga a stare sempre al massimo. Spero di portare questa carica anche a Padova e che si veda in campo, per me e per i nostri tifosi”. 
    Foto credits: Media FederCUSI e C.O. Rhine-Ruhr 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, riconferma per il fisioterapista Nico Di Pierro

    Importante conferma nello staff tecnico 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro: si tratta del fisioterapista Nico Di Pierro.
    Professionista stimato, Di Pierro si appresta ad affrontare la sua quinta stagione consecutiva al servizio del club biancorosso, consolidando un rapporto fondato su competenza, serietà e spirito di collaborazione. La sua presenza rappresenta un punto di riferimento imprescindibile all’interno dello staff sanitario e tecnico in vista dell’inizio della preparazione estiva.
    La Società esprime viva soddisfazione per la prosecuzione di questa collaborazione, che si inserisce nell’ottica di garantire continuità e qualità nell’assistenza fisioterapica degli atleti, in sinergia con lo staff tecnico guidato dal duo Kantor-Viggiano.
    “Con grande entusiasmo inizio questa nuova stagione al fianco della Rinascita, sono pronto a mettere a disposizione tutte le mie competenze per garantire il massimo supporto sanitario e fisioterapico alla squadra – dichiara Di Pierro – La splendida promozione in serie A2 conquistata la scorsa stagione rappresenta il frutto di un lavoro straordinario, della passione di tutto il gruppo e della solidità di una società che crede nel valore delle persone. Lavorare al fianco di uno staff di altissimo livello, guidato da Coach Waldo Kantor, con il supporto di Dino Viggiano e del preparatore atletico Ghizzoni, è per me motivo di orgoglio e stimolo continuo a crescere professionalmente. Ringrazio la società per la fiducia e ribadisco il mio impegno a lavorare con dedizione, spirito di squadra e attenzione quotidiana al benessere fisico degli atleti, perché solo attraverso la cura del dettaglio si costruisce la prestazione. Sono convinto – conclude il fisioterapista – che, unendo competenze, passione e unità d’intenti, potremo affrontare questa stagione con forza e determinazione, superando ogni ostacolo come un’unica squadra”.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Si riparte da una certezza: Masi confermato direttore generale

    La Joy Volley Gioia del Colle conferma una delle colonne portanti del proprio progetto dirigenziale: Vincenzo Masi ricoprirà, anche nella stagione 2025/2026, il ruolo di Direttore Generale. Dopo l’esperienza da Direttore Sportivo in Serie B nella scorsa stagione, l’ingegnere gioiese continua il suo percorso al fianco del club biancorosso, ricevendo ancora una volta la fiducia del Presidente Gianni D’Elia.
    Una riconferma che certifica la stima e la piena fiducia della società nei confronti di un dirigente che, negli anni, ha dimostrato grande competenza e professionalità. Il suo curriculum parla chiaro: prima da assistant coach e scoutman con la Real Volley Gioia e la New Mater Castellana Grotte in Serie A2, poi il passaggio al ruolo dirigenziale, fino alla Serie A3, che affronterà per il secondo anno consecutivo.
    «La Joy Volley è per me una seconda pelle – afferma Masi – Faccio parte di questa società da tempo e ho vissuto da vicino tutti i suoi progressi. Ringrazio la Proprietà e il Presidente per la fiducia rinnovata e per l’entusiasmo che anima ogni iniziativa di questo progetto ambizioso e lungimirante».
    Il direttore generale proseguirà anche la collaborazione con coach Passaro, con cui condivide un solido rapporto professionale fin dalle stagioni 2018/2019 e 2024/2025: «Ci attende una stagione ricca di impegni – prosegue Masi – ma il gruppo squadra costruito è forte, lo staff tecnico altamente qualificato e il roster composto da atleti di valore. Con professionalità, responsabilità e dedizione sono certo che potremo vivere momenti importanti, scrivendo insieme ai nostri tifosi una nuova pagina di storia pallavolistica per Gioia del Colle».
    La Joy Volley, con basi solide e uno sguardo rivolto al futuro, è pronta a vivere una nuova stagione da protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica completa il roster con la conferma di Davide Tomasi

    L’Avimecc Modica completa il roster a disposizione di coach Enzo Distefano con la riconferma del giovane centrale Davide Tomasi.
    Promosso in prima squadra lo scorso anno, il classe 2005, originario di Vittoria, ha convinto tecnici e dirigenti a puntare ancora su di lui, grazie al suo impegno e alla sua costanza premiando così la sua voglia di crescere e migliorarsi dopo aversi fatto le ossa nella “cantera” biancoazzurra.
    “Sono molto contento di poter continuare il mio percorso di crescita all’Avimecc Modica – dichiara Davide Tomasi – la scorsa stagione è stata per me molto importante perchè allenandomi con gente di esperienza sono riuscito a migliorare tecnicamente e soprattutto ad acquisire maggiore sicurezza. Poter continuare in questo percorso – continua – è per me motivo di orgoglio e per il prossimo campionato continuerò sempre a dare il massimo in ogni singolo allenamento cercando di migliorare ancora sotto diversi aspetti per cercare di raggiungere i miei obiettivi personali e contribuire a centrare quelli della squadra. Il prossimo campionato di serie A3 – conclude Tomasi – sarà molto impegnativo, ma io e i miei compagni vecchi e nuovi ci faremo trovare pronti”.
    Soddisfazione per la riconferma di Davide Tomasi anche da parte della società:
    “Davide -spiegano i dirigenti dell’Avimecc Modica – è un ragazzo che ha grandi potenzialità e affronta ogni singolo allenamento con grande professionalità. Lo scorso campionato si è messo sempre a disposizione con serietà e umiltà e siamo felici di riaverlo con noi anche per la prossima stagione. Noi crediamo molto in lui e la sua riconferma è più che meritata e ci permette di guardare anche al futuro suo e della nostra società che da sempre cerca di dare quanto più spazio possibile ai nostri giovani”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ad Bigi non pone limiti: “L’Altotevere punta al salto di qualità”

    È la figura centrale all’interno della società, che da Pallavolo San Giustino si è trasformata in Volley Altotevere. Si tratta di Claudio Bigi, (nella foto), 61 anni, sangiustinese doc con un passato da calciatore e imprenditore di successo nel settore dell’utensileria meccanica di precisione, che lo vede alla testa di uno fra i gruppi più importanti d’Italia (l’ErmGroup, appunto, main sponsor della squadra), nonché presidente della sezione territoriale Alta Valle del Tevere di Confindustria Umbria dal luglio del 2024. Alla pallavolo, Bigi si è avvicinato da uomo di sport, maturando una passione crescente, che nell’estate del 2019 – dopo un solo anno di attività del sodalizio – lo ha portato a entrare all’interno della Pallavolo San Giustino fino a ricoprire la carica di presidente e, dal novembre del 2021, quella di amministratore delegato, tuttora di sua spettanza e in stretta simbiosi con la presidente Elena Gragnoli e gli altri componenti della società, alla sua quarta stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca. La principale realtà pallavolistica del comprensorio ha così compiuto il salto di qualità non soltanto dal punto di vista del titolo sportivo, ma anche e soprattutto a livello di struttura e di organizzazione.
    “Stiamo lavorando da qualche anno – dichiara lo stesso Bigi – per creare un riferimento in tutto l’Altotevere e credo che i risultati, non solo sportivi, siano dalla nostra parte. Conosciamo le difficoltà del territorio, ma abbiamo l’entusiasmo e la volontà di creare un’unione di carattere sportiva che si ritrovi nella passione per la pallavolo. Nelle prossime settimane daremo corso ad alcuni eventi che ci vedranno presenti a Città di Castello, all’interno del prestigioso scenario del Festival delle Nazioni e poi, a distanza di qualche giorno, in piazza. Saremo presenti chiaramente anche a San Giustino e nella vicina Sansepolcro, dove si è definitivamente consolidata una importante collaborazione con la locale società, presieduta dall’amico Alessandro Celli, che oggi consente a Volley Altotevere di annoverare le principali categorie della pallavolo giovanile (under 19, under 17, under 13 e minivolley)”.
    Chiaro il riferimento di Bigi alla nascita di Volley Borgo Altotevere, società che farà appunto da richiamo e soprattutto da sviluppo per tutti quei ragazzi del territorio che amano giocare a pallavolo. Giovani che saranno protagonisti anche nei campionati senior regionali come la Serie C e la Serie D. L’attenzione di Claudio Bigi è chiaramente rivolta alla prima squadra e al lavoro svolto nelle ultime settimane dal diesse Valdemaro Gustinelli.
    “Siamo convinti di aver allestito un roster in grado di competere per rimanere ad alti livelli e per dare continuità nelle prestazioni e nei risultati a quello che abbiamo fatto negli ultimi anni. La rosa è completa e ben assortita. È chiaro che non partiamo con i favori del pronostico. Nel nostro girone ci sono realtà più attrezzate, ma posso garantire che venderemo cara la pelle e faremo di tutto per arrivare a giocarci una chance per la A2. Grazie a tutti gli sponsor che hanno sempre creduto nel progetto e a quelli che ne vorranno fare parte, per ridare all’Altotevere il posto che merita nella pallavolo che conta”.

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO