consigliato per te

  • in

    Coria: “Se Gaudenzi venisse all’ATP di Buenos Aires capirebbe cos’è il tennis in America Latina”

    Il torneo di Buenos Aires

    Mentre la stagione su terra battuta entra nel vivo in Europa, non si placano in Sud America le polemiche per la decisione dell’ATP di degradare la già breve stagione di tornei nel continente. Con la scomparsa del 250 di Cordoba il prossimo anno, saranno solo tre i tornei disputati in America Latina: i 250 di Buenos Aires e Santiago, e il 500 di Rio in Brasile. Davvero una miseria su 46 settimane di tour, considerando anche l’alto numero di giocatori provenienti dalla regione impegnati tra tour maggiore e Challenger, e la passione di milioni di appassionati, forgiata in anni e anni di presenze e grandi campioni. Proprio la nascita, ormai alcuni anni fa, di un tour Challenger molto forte e strutturato grazie a un ricco sponsor statunitense ha dato l’input per un bel rilancio dei giocatori latini. Oggi ci sono diversi argentini e cileni di buon livello, con la possibile esplosione di Fonseca come vero fenomeno per il tennis latino americano. L’ATP tuttavia ha altri piani: gli interessi ormai sono stati spostati nel medio oriente, dove ci sono risorse enormi. Così che la pressante richiesta dalla capitale argentina di ospitare un torneo 500 per alzare il livello e l’interessa è stata rispedita al mittente, e la cosa non è stata presa esattamente bene.
    I tennisti e commentatori di Argentina, Brasile e non solo hanno scritto fiumi di articoli, descrivendo una situazione per loro tutt’altro che positiva. A loro dire non mancano nemmeno soldi e sponsor, ma la volontà di far crescere il tennis al massimo livello nell’area. Quindi una questione prettamente politica. In questo solco rientrano le parole piuttosto polemiche pronunciate da Federico Coria, che al collega Sebastian Varela ha rilasciato una lunga intervista su Clay nella quale si sofferma anche su questo tema.
    “Per me quello che bisognerebbe fare, non so se sia già stato fatto, è invitarlo (Gaudenzi, ndr) e fargli vedere la passione che ha il tifoso sudamericano, come vive lo sport, come lo colora” afferma Coria. “Credo che se fosse stato presente alla partita di Wawrinka a Buenos Aires, avrebbe sicuramente capito come vive questo sport un sudamericano. Perché uno svizzero e un cileno (Nicolás Jarry) giocano a Buenos Aires e il campo ha un tempo spettacolare e poi un ragazzo che ha già vinto tre Slam se ne va praticamente piangendo per aver perso un secondo round di un ATP 250… è incomprensibile per qualcuno che non è di queste parti. Un ragazzo che ha vinto tutto, gli ha fatto così male. Tutto l’amore che aveva ricevuto dalle persone lo ha portato a questo, e non lo dimenticherà mai. Quindi spero che l’anno prossimo lui (Gaudenzi, ndr) possa venire al tour così potrà vedere com’è”.
    Chiedono a Coria se il Presidente è vicino ai giocatori. Secca la risposta di Federico: “Non lo vedo quasi mai. Di tanto in tanto l’ho incontrato nei grandi tornei. Sicuramente chi sta più in alto deve avere più contatti con lui, almeno credo”.
    Ultima nota per le pressioni ricevute dai social network. Anche Coria è soggetto a insulti parte di scommettitori frustrati, confermando come il mondo del betting sia il cancro dello sport: “Ormai non apro più i social o quasi, e nemmeno guardo nelle richieste di messaggi di Instagram, perché sono praticamente tutti insulti da scommettitori, sia che abbiano vinto o perso le loro giocate. Le poche volte che ho letto ultimamente ho trovato un ragazzo che mi ringrazia e mi ama, dopo la partita successiva mi augura che tutta la tua famiglia muoia”. È la foto esatta di un fenomeno orrendo, al quale il mondo del tennis dovrebbe mettere un freno.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic salta Madrid, Sinner sarà testa di serie numero 1

    Novak Djokovic non giocherà il Masters 1000 di Madrid, in programma dal 24 aprile al 5 maggio in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Il tennista serbo, che aveva saltato il torneo anche nel 2023, decide così di preservarsi e preparare al meglio Roma e Parigi. Un forfait programmato, in una settimana in cui Nole non aveva nessun punto da difendere. Jannik Sinner sarà dunque testa di serie numero 1: l’altoatesino, anche lui con zero punti da difendere, potrà così avvicinare il serbo nel ranking. Il sorpasso non si concretizzerà a Madrid, ma l’azzurro (con un buon risultato) potrebbe pensare di compiere il sorpasso già al Foro Italico. Al posto di Djokovic entra in tabellone il francese Luca Van Assche. 

    Sinner prepara il sorpasso

    In classifica Djokovic e Sinner sono al momento separati da 1330 punti (9990 Nole, 8660 Jannik). Come detto il serbo e l’azzurro non hanno punti da difendere a Madrid, ma l’altoatesino, al contrario dell’attuale numero 1, giocherà. Potenzialmente Sinner, vincendo il torneo, potrebbe ‘mangiare’ 1000 punti al suo avversario diretto per il trono mondiale, riducendo così il gap a soli 330 punti. Ma a Jannik potrebbe bastare anche un quarto di finale per tenere viva la possibilità di compiere il sorpasso a Roma, dove scalerà 90 punti (contro i 180 del suo avversario). A quel punto molto dipenderà da cosa succederà al Foro Italiaco, ma di certo (dopo il forfait di Djokovic a Madrid) vedere Sinner numero 1 prima del Roland Garros potrebbe essere uno scenario non così improbabile.  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Djokovic salta il Masters 1000 di Madrid. Sinner sarà la testa di serie numero 1

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic, dopo aver raggiunto la semifinale al Masters 1000 di Monte Carlo, risultato che non otteneva dal 2015, continua a dosare la sua presenza nel circuito maggiore. Infatti, è arrivata la conferma ufficiale che il serbo non parteciperà al Mutua Madrid Open, torneo in cui non gioca dal 2022.Questo significa che l’attuale numero 1 del mondo ha disputato solo tre tornei nel 2024 (quattro se si considera anche la United Cup): Australian Open, Indian Wells e, appunto, Montecarlo.Per Nole, non è certo abituale arrivare a questo punto della stagione senza aver conquistato nemmeno un titolo, ma gli anni passano per tutti e il campione serbo ha espresso la volontà di trascorrere più tempo con la famiglia.In conseguenza del forfait di Djokovic, 24 volte campione Slam, Luca Van Assche entra direttamente nel tabellone principale del torneo. Ma la notizia più interessante è che Jannik Sinner sarà la testa di serie numero 1 del Masters 1000 di Madrid. Anche se si tratta solo di numeri, è impossibile non rimanere impressionati da questo dato.
    L’assenza di Djokovic rappresenta un’opportunità per Sinner di ridurre il divario che lo separa dalla prima posizione mondiale, attualmente occupata dal serbo. Il giovane talento italiano avrà la possibilità di dimostrare il suo valore e di fare un passo avanti nella corsa al vertice del ranking ATP.Resta da vedere come Sinner gestirà la pressione di essere il favorito in un torneo così prestigioso come quello di Madrid. I tifosi italiani sperano che il giovane altoatesino possa cogliere questa occasione per confermare il suo stato di forma e per ottenere un risultato di prestigio sulla terra rossa spagnola.

    MADRID M1000 🇪🇸 CL 96 48 Inizio mercoledì

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Madrid (MD) Inizio torneo: 22/04/2024 | Ultimo agg.: 20/04/2024 14:29Main Draw (cut off: 75 – Data entry list: 26/03/24 – Special Exempts: 1/2)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Shenzhen (Luohu): Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Bellucci e Cina nel Md. Un azzurro nelle quali

    Federico Cinà nella foto

    Challenger Shenzhen (Luohu) – Tabellone Principale – hard(1) Duckworth, James vs (WC) Te, Rigele Tu, Li vs Escoffier, Antoine Marie, Jules vs (WC) Sun, Fajing Marchenko, Illya vs (5) Bellucci, Mattia
    (3) Uchiyama, Yasutaka vs Schoolkate, Tristan Qualifier vs Bolt, Alex Qualifier vs Shimizu, Yuta Qualifier vs (8) Wong, Coleman
    (7) Bu, Yunchaokete vs (Alt) Kachmazov, Alibek Qualifier vs Wu, Tung-Lin Hsu, Yu Hsiou vs (WC) Zhou, Yi Sweeny, Dane vs (4) Harris, Lloyd
    (6) Yevseyev, Denis vs Qualifier(Alt) Sekulic, Philip vs Cina, Federico Fery, Arthur vs QualifierLajal, Mark vs (2) Walton, Adam

    Challenger Shenzhen (Luohu) – Tabellone Qualificazione – hard(1) Saville, Luke vs (WC) Xiao, Linang (Alt) Celikbilek, Altug vs (8) Majchrzak, Kamil
    (2) Echargui, Moez vs Ellis, Blake Fenty, Andrew vs (12) Berankis, Ricardas
    (3) Noguchi, Rio vs (WC) Zeng, Yaojie Palan, Dominik vs (9) Ramanathan, Ramkumar
    (4) Donskoy, Evgeny vs Bertola, Remy (Alt) Santillan, Akira vs (11) Haliak, Mikalai
    (5) Moriya, Hiroki vs (WC) Mo, Ye Cong Trotter, James vs (7) Erel, Yanki
    (6) Gerasimov, Egor vs (WC) Zhang, Linghao Bondioli, Federico vs (10) McCabe, James

    CENTER COURT – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Luke Saville vs [WC] Linang Xiao 2. [Alt] Altug Celikbilek vs [8] Kamil Majchrzak
    COURT 6 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Rio Noguchi vs [WC] Yaojie Zeng 2. [6] Egor Gerasimov vs [WC] Linghao Zhang 3. [4] Evgeny Donskoy vs Remy Bertola 4. [5] Hiroki Moriya vs [WC] Ye Cong Mo 5. Andrew Fenty vs [12] Ricardas Berankis
    COURT 5 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Dominik Palan vs [9] Ramkumar Ramanathan 2. Federico Bondioli vs [10] James McCabe 3. [Alt] Akira Santillan vs [11] Mikalai Haliak4. James Trotter vs [7] Yanki Erel 5. [2] Moez Echargui vs Blake Ellis LEGGI TUTTO

  • in

    Caos all’ATP 250 di Bucarest: Coria critica l’organizzazione e la disparità di trattamento

    Caos all’ATP 250 di Bucarest: Coria critica l’organizzazione e la disparità di trattamento

    Pioggia, mancanza di illuminazione e pianificazione “curiosa” delle partite: il tennista argentino denuncia il double standard rispetto ai tornei sudamericani.
    La settimana si sta rivelando complicata all’ATP 250 di Bucarest, con continue interruzioni a causa della pioggia, senza l’installazione di riflettori per poter giocare quando la luce naturale diminuisce e una pianificazione delle partite davvero curiosa.Federico Coria, che segue da vicino i progressi di connazionali e amici come Navone o Cerúndolo, ha fatto eco a questa situazione. Nella sua critica, sostiene che se tutto questo accadesse in Sud America, se ne parlerebbe molto di più e si scandalizza per il fatto che il torneo dell’ Estoril verrà cancellato mentre questo evento di Bucarest no.
    L’ATP 250 di Bucarest sta affrontando, infatti, diverse sfide organizzative, tra cui frequenti interruzioni dovute alle condizioni meteorologiche avverse e la mancanza di un’adeguata illuminazione per consentire il proseguimento delle partite in condizioni di scarsa luce naturale.La pianificazione delle partite è stata descritta come “curiosa”, il che suggerisce che potrebbe esserci stato un approccio poco ortodosso o inefficiente nella programmazione degli incontri.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Olimpiadi Parigi 2024, Sinner già qualificato: come funziona il torneo

    I prossimi appuntamenti (Madrid, Roma e Roland Garros) saranno decisivi per le qualificazioni ai tornei olimpici. L’Italia ha quattro posti a disposizione nel singolare maschile: Sinner è certo, Musetti e Arnaldi vedono la qualificazione, incerto il quarto azzurro. Tutto quello che c’è da sapere sul tennis a Parigi 2024
    SU SKY 10 CANALI EUROSPORT PER SEGUIRE PARIGI 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “Vittorie e sconfitte non mi cambieranno”

    Il tennista azzurro si racconta in una lunga intervista a ‘SportWeek’: “Non pretendo di insegnare niente a nessuno, ma sogno un altro Slam e i Giochi. Responsabilità? Ho iniziato a prendermele a 13 anni, quando sono andato via di casa”
    SU SKY 10 CANALI EUROSPORT PER SEGUIRE PARIGI 2024

    “Non pretendo di insegnare niente a nessuno. Dai miei ho imparato a prendere tutto con un sorriso, vittorie e sconfitte”. Parola di Jannik Sinner, che si è raccontato in una lunga intervista a ‘SportWeek’. Con l’umiltà che lo ha sempre contraddistinto e che continua a farlo, il talento del tennis si reputa un ragazzo fortunato, con un rapporto sano con i soldi, tutt’altro che spaventato dalle responsabilità: “Ho iniziato a prendermele quando sono andato via di casa a 13 anni, non è stato facile. A volte sentivo la mancanza di casa, chiamavo ma i mei erano impegnati a lavorare oppure mi dicevano che stavo facendo un sacrificio per qualcosa che amavo e quindi non dovevo essere triste”. 

    “Olimpiade uno degli obiettivi del 2024”
    L’esperienza della vittoria in Davis è stata indimenticabile. “E’ stato bellissimo, l’esperienza di squadra non è abituale per noi tennisti e condividere la gioia della vittoria è stato emozionante. Speriamo di tornare a vincerla e questa volta con Matteo Berrettini in campo”. L’obiettivo, adesso, è l’Olimpiade: “E’ senz’altro uno degli obiettivi del 2024. Per Tokyo non mi sentivo ancora pronto. Spero di portare a casa una medaglia per dare un’altra gioia agli italiani e poi sono curioso di vedere altri sport, conoscere grandi campioni. Magari anche confrontarmi con loro per capire come ragionano”. 

    “Maranello è stata un’esperienza pazzesca”
    Tra le sue più grandi passioni ci sono i motori e la F1, tanto da aver provato anche una Ferrari a Maranello: “Pazzesco, vedere da vicino la cura dei dettagli, il processo di realizzazione, sentire il suono di quei motori mi ha emozionato”. Sinner ha commentato anche l’incontro con la Nazionale e con Spalletti: “E’ stato bello e interessante. Penso che tutti noi possiamo imparare qualcosa dal prossimo”. 

    TAG: LEGGI TUTTO