consigliato per te

  • in

    ATP Challenger Francavilla: Domani primo turno con il derby Travaglia-Agamenone

    Stefano Travaglia nella foto

    All’Atp Challenger di Francavilla al Mare (montepremi di 75mila euro), prima giornata dedicata agli incontri del primo turno del tabellone di qualificazione. Il numeroso pubblico presente sui tre campi di gioco ha assistito alle vittorie azzurre di Arnaboldi, Giannessi e Guerrieri mentre sono usciti di scena Compagnucci, Campana, Rottoli, Giustino, Iannaccone, Pieri, Piatti, Bagnolini, Pennaforti e Ferrari. Nulla da fare per il marchigiano Compagnucci (n.506) eliminato dall’olandese Den Ouden (n.348) per 57/62/62 nonostante un brillante primo set. Netta l’affermazione del 23enne canturino Federico Arnaboldi (n.619) che ha superato in due set, per 64/62, il romano Federico Campana (n.1115). Disco verde anche per il mancino ligure Alessandro Giannessi (n.315), finalista nella prima edizione del 2017 ed ex n.84 del ranking mondiale, che ha prevalso su Rottoli con il punteggio di 62/64. Si è arreso con onore il molisano Iannaccone, opposto al talentuoso francese Debru, allievo dell’Accademia Piatti, che si è imposto con un doppio 62.
    Ampio il divario, tra il monegasco Rocco Piatti, figlio di coach Riccardo, e l’elvetico Wenger che ha prevalso per 60/62. Si giocherà un posto nel tabellone principale anche il giovane indiano Manas Dhamne, seguito da Riccardo Piatti, vittorioso per 63/61 sul 35enne giapponese Ito.Da domani il torneo entra nel vivo con i match di secondo turno del torneo di qualificazione. Si giocheranno, a partire dalle ore 11:00, Den Ouden-Elias, Giannessi-Dhamne, Moeller-Arnaboldi F., Guerrieri-Added e Wenger-Debru. I vincenti entreranno come qualificati nel main draw. Sei, invece, gli incontri di primo turno del tabellone principale. Il direttore del torneo Gianluigi Quinzi ha, infatti, programmato nel pomeriggio: Agamenone Travaglia, Andreev-Blanch D., Cecchinato-Weis; Crawford-Kasnikowski; Dellien Velasco-Pellegrino; Gakhov-Berrettini J.Match di cartello è sicuramente quello che vedrà opposti l’ascolano Stefano Travaglia (n.196), vincitore del torneo di Francavilla nel 2019, e l’italo-argentino Franco Agamennone (n.220) ma suscita molta curiosità anche l’esordio del teenager statunitense Darwin Blanch. Darwin, a 14 anni e 5 mesi, aveva già conquistato un punto ATP, diventando il primo giocatore classe 2007 a raggiungere questo traguardo. I suoi tre fratelli, Ulises (n.484 del ranking), Dali (18 anni) e Krystal (17 anni), sono anche loro tennisti di buon livello.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Alessandro Giannessi vs [WC] Manas Dhamne 2. [4] Gabriel Debru vs Ryan Nijboer (non prima ore: 12:30)3. Murkel Dellien vs [4] Andrea Pellegrino (non prima ore: 14:00)4. Ivan Gakhov vs [WC] Jacopo Berrettini
    Grandstand – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Elmer Moller vs [Alt] Federico Arnaboldi 2. [13] Matthew Dellavedova vs [10] Damien Wenger (non prima ore: 12:30)3. Franco Agamenone vs [6] Stefano Travaglia (non prima ore: 14:00)4. Marco Cecchinato vs Alexander Weis
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Guy Den Ouden vs [8] Gastao Elias 2. Andrea Guerrieri vs [11] Dan Added 3. Adrian Andreev vs Darwin Blanch (non prima ore: 14:00)4. [7] Oliver Crawford vs Maks Kasnikowski LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti ko in finale al Challenger Cagliari: vince Navone in due set

    Si ferma in finale il cammino di Lorenzo Musetti al Challenger di Cagliari. L’azzurro, tornato a disputare una finale dopo quasi due anni, ha perso contro l’argentino Mariano Navone, n. 41 al mondo: 7-5, 6-1 il punteggio finale in favore del n. 3 del seeding che lunedì entrerà per la prima volta in carriera in top 30. Un match dal doppio volto per Musetti, costretto però a inseguire sia nel primo che nel secondo set. Navone ha avuto sempre l’iniziativa in mano, sfruttando l’apporto del servizio con l’80% di prime in campo. Il primo parziale è il più equilibrato: Navone serve per il set, Musetti recupera il break di svantaggio ma subito dopo cede la battuta e al quinto set point perde il set. Il secondo parziale, invece, è un monologo argentino, con la “Navoneta” che vince otto degli ultimi nove game disputati. 

    Ora Roma

    Al primo titolo dell’anno dopo le due finali perse a livello ATP (Rio de Janeiro e Bucarest) Navone conferma di essere uno dei giocatori più in forma nel 2024. A inizio anno il sudamericano era n. 125 al mondo, da lunedì sarà n. 31 del ranking ATP. Testa a Roma, invece, per Lorenzo Musetti che sarà il capofila del gruppo italiano dopo il forfait di Sinner. IIl carrarese avrà tempo per recuperare dalle fatiche in Sardegna: in quanto testa di serie, infatti, entrerà in gioco soltanto tra venerdì e sabato. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: Il Tabellone di Qualificazione. Cinque azzurri ai nastri di partenza

    Giovanni Oradini nella foto

    Masters 1000 Roma – Tabellone Qualificazione – terra(1) Nakashima, Brandon vs (Alt) Fatic, Nerman de Jong, Jesper vs (22) Rodionov, Jurij
    (2) Coria, Federico vs Kopriva, Vit Moreno De Alboran, Nicolas vs (14) Varillas, Juan Pablo
    (3) Daniel, Taro vs Albot, Radu Nava, Emilio vs (17) Muller, Alexandre
    (4) Moutet, Corentin vs Dzumhur, Damir (WC) Oradini, Giovanni vs (23) Monteiro, Thiago
    (5) Garin, Cristian vs Kukushkin, Mikhail Schwartzman, Diego vs (13) Ramos-Vinolas, Albert
    (6) Kokkinakis, Thanasi vs Atmane, Terence Vacherot, Valentin vs (19) Mayot, Harold
    (7) Gaston, Hugo vs Meligeni Alves, Felipe (Alt) Mpetshi Perricard, Giovanni vs (16) Barrere, Gregoire
    (8) Kovacevic, Aleksandar vs (WC) Passaro, Francesco Piros, Zsombor vs (24) Ajdukovic, Duje
    (9) Marterer, Maximilian vs (WC) Picchione, Andrea (WC) Vincent Ruggeri, Samuel vs (21) Gasquet, Richard
    (10) Wolf, J.J. vs Zapata Miralles, Bernabe Medjedovic, Hamad vs (15) Ugo Carabelli, Camilo
    (11) Bergs, Zizou vs Kypson, Patrick (WC) Maestrelli, Francesco vs (18) Shang, Juncheng
    (12) Tirante, Thiago Agustin vs Bagnis, Facundo Svajda, Zachary vs (20) van de Zandschulp, Botic LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata finale della 41^edizione del Torneo Bayer di Salsomaggiore: Successi di Jacopo Vasami’ e Lilli Tagger

    La vittoria di Jacopo Vasami nella foto

    Giornata finale della 41^edizione del Torneo Bayer all’insegna del bel tempo e di un tennis di grande qualità
    La finale femminile è andata all’austriaca Lilli Tagger. Una giocatrice che ha grandi possibilità future grazie ad un tennis esplosivo con un bel rovescio ad una mano che ha lasciato immobile in tante occasioni la sua avversaria. L’altezza (più di 1m.85) aiuta molto il suo servizio e anche il diritto è piuttosto efficace. Al termine del match grande ma composta esultanza di Francesca Schiavone con cui si allena e che siamo certi saprà forgiarne il carattere e dargli quella “cattiveria ” necessaria per affrontare ben altre sfide.
    La finale odierna rispetto alle ultime edizioni ha offerto un maggior equilibrio per merito della svedese Nilsson . Una giocatrice che sta bene in campo ed in grado di esprimere un tennis ordinato ma senza tanta potenza. La Nilsson ha provato in più occasioni a sorprendere la Tagger con la smorzata ma senza troppo profitto. Il servizio per entrambi le giocatrici non ha inciso molto almeno a giudicare dal numero dei break che hanno contraddistinto questa finale ma l’austriaca pur sprecando diverse occasioni di chiudere il match (5-4 e servizio e due match point nel tie-break) ha meritato questo successo.
    La finale maschile è stata un braccio di ferro tra due elementi poco inclini ad attendere l’errore dell’avversario. Sia Stirbu che Vasamì hanno dato vita a scambi veloci cercando sempre una soluzione vincente. Vasamì ha incamerato il primo set pur indietro di 2 a 0 ottenendo il break decisivo sul 3 pari. La reazione del rumeno non si è fatta attendere e qualche errore di troppo di Vasamì ha consentito a Stirbu di aggiudicarsi il secondo set per 6 a 2. Il terzo si rivelava un’autentica battaglia con quasi tutti i game risolti ai vantaggi. Il break decisivo arrivava sul 3 pari del terzo per opera dell’azzurro . Un successo che porta a 20 il numero delle edizioni vinte dai nostri giocatori .
    Premiazioni sul campo alla presenza del sindaco di Salsomaggiore Luca Musil Tanzi , dell’assessore allo sport Daniela Isetti e di Fabio Minoli direttore delle relazioni esterne della Bayer Italia. Oltre ai giocatori assegnati premi speciali a Francesca Schiavone e ai tecnici Giancarlo Palumbo e Pato Remondegui.
    Risultati
    Finale Girls : Tigger (Aut ) b. Nilsson (Sve) 6/4 7/6 (6).
    Finale Boys : Vasamì (Ita) b. Stirbu (Rou) 6/4 2/6 6/4. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Roma: Il Tabellone di Qualificazione. Sei azzurre al via

    Jennifer Ruggeri – Foto Mattia Martegani

    WTA 1000 Roma – Tabellone Qualificazione – terra(1) Jaqueline Cristian vs Hailey Baptiste (WC) Eleonora Alvisi vs (13) Varvara Gracheva
    (2) Oceane Dodin vs Dalma Galfi Jule Niemeier vs (22) Brenda Fruhvirtova
    (3) Viktorija Golubic vs (WC) Silvia Ambrosio Yuriko Miyazaki vs (23) Alizé Cornet
    (4) Bernarda Pera vs Heather Watson Elizabeth Mandlik vs (16) Anna Bondar
    (5) Clara Tauson vs Astra Sharma Olga Danilovic vs (17) Kamilla Rakhimova
    (6) Viktoriya Tomova vs (WC) Anastasia Abbagnato Nuria Parrizas Diaz vs (20) Renata Zarazua
    (7) Maria Lourdes Carle vs Emiliana Arango Taylah Preston vs (18) Maria Timofeeva
    (8) Laura Siegemund vs (WC) Beatrice Ricci Sachia Vickery vs (15) Julia Riera
    (9) Nao Hibino vs Yuliia Starodubtseva (WC) Jennifer Ruggeri vs (21) Katie Volynets
    (10) Harriet Dart vs Rebecca Sramkova Darja Semenistaja vs (14) Jessica Bouzas Maneiro
    (11) Rebeka Masarova vs (WC) Sofia Rocchetti Laura Pigossi vs (19) Erika Andreeva
    (12) Zhuoxuan Bai vs Aleksandra Krunic Alycia Parks vs (24) Aliaksandra Sasnovich LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Entra Matteo Berrettini nel Md. Wild card Md a Stefano Napolitano

    Con l’ingresso dieretto di Berrettini nel MD e la WC a Napolitano, si crea una curiosa situazione, che credo abbia pochi riscontri nel passato: i 5 che disputeranno le Q sono tutti e 5 WC. Di fatto, esclusi gli infortunati, abbiamo nel Md tennisti fino all 157esima posizione (Vavassori, che sarebbe comunque entrato nelle Q). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner parla a Roma: “Giocherò a Parigi solo se sono al 100%, curare il corpo è più importante. La situazione è abbastanza sotto controllo”

    Jannik Sinner nella foto – Credits: Sposito/FITP

    Jannik Sinner ha tenuto una breve conferenza stampa agli Internazionali d’Italia insieme al Presidente della FITP Angelo Binaghi. Proprio il Presidente ha iniziato con una breve dichiarazione: “Ho visto che Jannik mi aveva cercato, c’ho messo mezz’ora per ritrovare il coraggio di richiamarlo… Sarebbe stata la sua festa. Sarebbe stato il vero favorito di questo torneo. Credo che la sua scelta sia stata giusta, merito del suo staff che è del massimo livello. L’obiettivo suo e del tennis italiano deve essere nel medio termine, come dissi dopo la Coppa Davis a Bologna. Per quanto sia una scelta dolorosa, è una scelta giusta. Ci ha insegnato che dalle sconfitte si deve imparare e ripartire più forte di prima”.
    Queste le Sinner risposta di Sinner alle domande della stampa:“Prima del torneo di Madrid stavo meglio. A Madrid c’erano dei giorni dove sentito di più il problema, altri andavano meglio. È una situazione un po’ strada. Il giorno prima della partita sembrava meglio di nuovo, ma sapevo che qualcosa non andava. Il giorno dopo la partita con Karen ho fatto una risonanza e c’era qualcosa non a posto al 100%. Abbiamo così deciso di non giocare a Madrid; a Monaco ho fatto altri esami e ho perso questa decisione non facile. Roma è il torneo più speciale di tutto l’anno. Fa male, ma c’è da accettare questa cosa. Succede, ho 22 anni, ne farò 23, spero di giocare altri 10 o 15 anni qua”.
    “Il bicchiere è già molto pieno visto la stagione che sto facendo. Ci saranno sempre momenti di difficoltà, alcuni problemi si possono prevedere altri no. Lo scorso anno non ho avuto grandi infortuni, finora era andata bene. Impariamo e andiamo avanti. A Monte Carlo il corpo era stanco dopo Indian Wells e Miami, il prossimo anno avrò qualcosa in più per gestire la stagione. Non si può essere perfetto, a me piace giocare e vorrei giocare tutti i tornei. Io ero il primo a dire proviamo comunque qua a Roma, ma poi mi hanno fatto pensare a cosa era la cosa più corretta. Non la vedo come una sconfitta. Ci sono delle cose che potremo fare meglio”.
    “Non so se ho fatto qualche errore, non saprei. Mi rendo conto che il riposo è molto importante, ma già dall’anno scorso ho capito che se non devo toccare la racchetta per qualche giorno, non la tocco. È importante per la parte mentale capire quando giocare o no. Dopo Monte Carlo non ho giocato per 5 giorni. Sono abbastanza tranquillo”.
    “Ora ci sarà un periodo senza giocare , è ovvio. Vogliamo vedere dalla prossima settimana in poi come lavorare, dobbiamo ancora decidere alcune cose. Ovviamente la preparazione per Roland Garros non sarà ottimale, siamo molto stretti, ma io e il mio team daremo il massimo per arrivare con la percentuale più alta possibile per competere. Roma è importante, e lo è anche per arrivare bene a Parigi”.
    “Finora non ho avuto problemi fisici cambiando da terra a erba. Non posso dire quanto mi sento io in grado di poter fare in futuro, stiamo facendo alcune cose ma con bassa intensità. Ci saranno più risposte tra una settimana o dieci giorni. Giocherò Parigi se mi sento al 100%. Se c’è anche solo mezzo dubbio, dobbiamo vedere. Lì si gioca 3 su 5 quindi dovremo valutare”.
    “L’appuntamento clou di questa stagione era qua a Roma… Speriamo di aver la possibilità di giocare Torino davanti al pubblico italiano. Quando posso giocare in Italia è il momento più speciale. Sono in una buona posizione, quindi giocare qua era importante per i punti. Oggi l’obiettivo è andare a Torino, speriamo di riuscirci. Il vero obiettivo è tornare al 100% fisicamente, se mi sento bene in campo posso fare bene”.
    “Pensavamo fosse un problema non grave, invece con la risonanza abbiamo visto che qualcosa non va al 100%. Non voglio dire cosa è nello specifico, ma la situazione è abbastanza sotto controllo. Se non dovesse essere a posto, mi fermerò ancora. Non ho fretta, se non è a posto mi fermo perché non voglio rischiare anni di carriera, curare il corpo è la cosa più importante”.
    “Abbiamo fatto tutte le cose giuste, ci siamo presi delle giornate di riposo, mi sentivo fresco per Madrid, non sempre quando c’è un infortunio c’è stato qualche errore. Tornando indietro non saprei cosa fare di diverso. Ci può stare, è molto che non avevo un infortunio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner a Roma, conferenza alle 15 per le news sull’infortunio

    Sky, broadcaster ufficiale dell’ATP Tour, trasmetterà l’81^ edizione degli Internazionali BNL d’Italia, offrendo in diretta ai propri abbonati, sui canali Sky Sport e sull’app Sky Sport Plus, tutti gli incontri del tabellone principale di singolare e doppio del torneo maschile e di quello femminile. Tredici giorni di straordinaria copertura dell’evento, anche in streaming su NOW, i cui canali di riferimento saranno Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno e che avrà il suo “cuore” nell’avveniristico studio 2 di Milano Santa Giulia, con la magia dell’AR, la realtà virtuale. Analisi e approfondimenti nei tre grandi appuntamenti quotidiani (alle 13.30, alle 18.30 e a fine giornata) condotti da Eleonora Cottarelli e Alessandro Lupi, con tutte le voci, i commenti e i retroscena dagli inviati di Sky Sport al Foro Italico. E in più la presenza di Ivan Ljubicic, punta di diamante della “squadra tennis” di Sky a Roma. LEGGI TUTTO