consigliato per te

  • in

    Sinner, visite mediche pre Olimpiade: “Giochi momento chiave per la mia carriera”

    Jannik Sinner si prepara al debutto ai Giochi Olimpici. Il tennista azzurro, primo italiano della storia a diventare numero 1 della classifica mondiale, si è sottoposto alle visite mediche nell’ambito del protocollo ‘atleti probabili olimpici’ del Coni in ottica Parigi 2024. Accompagnato a Roma dal preparatore atletico Umberto Ferrara, il leader del ranking Atp è stato accolto al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ del Coni da Carlo Mornati, Segretario Generale del Coni e Capo Missione dell’Italia Team a Parigi 2024, da Giampiero Pastore, Direttore dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni, e dal Capitano della Nazionale di Coppa Davis detentrice del titolo mondiale Filippo Volandri. Le visite mediche sono state effettuate sotto la supervisione della Dottoressa Maria Rosaria Squeo, Responsabile dell’Area Olimpica dell’Istituto.
    “Giochi momento chiave della mia carriera”
    “Sono molto contento -ha detto Sinner- Abbiamo svolto le visite mediche, sto bene. Ora dobbiamo continuare a lavorare: giocherò l’Atp 500 di Halle, Wimbledon e ovviamente l’Olimpiade, che sarà un momento chiave della mia carriera. Numero 1 del mondo? È una sensazione molto bella, ma quest’anno compirò appena 23 anni: avrò ancora molto lavoro da svolgere. Il mio percorso è appena iniziato”. Al termine delle visite l’altoatesino ha incontrato l’amico Filippo Tortu, neo vice campione d’Europa dei 200 metri. Sarà uno dei tanti atleti Italia Team con cui condividerà l’esperienza a cinque cerchi: “Andare all’Olimpiade per me è un grande onore. Si giocherà in Europa, sono molto emozionato. Sono curioso di conoscere tutti gli altri azzurri oltre a Filippo e di fare squadra tutti insieme. Obiettivi? Sono gli stessi che avevo prima: migliorare sia come tennista sia come persona. Nell’immediato il focus è su Wimbledon, dove cercherò di andare avanti il più possibile, e naturalmente su Parigi 2024 per provare a vincere una medaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccarda, il programma di oggi: Musetti insegue i quarti

    Terza giornata all’ATP 250 di Stoccarda, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Iniziano gli ottavi di finali con un azzurro in campo: Lorenzo Musetti. Reduce dal vittoria su Mpetshi Perricard, il carrarino aprirà il programma sul Centrale contro il tedesco Dominik Koepfer, n. 65 al mondo. In caso di vittoria Lorenzo eguaglierebbe lo stesso risultato dello scorso anno sull’erba tedesca. Non solo Musetti, oggi in campo per il 2° turno anche Lucrezia Stefanini al WTA 250 di Nottingham. Entrata in tabellone dalle qualificazioni e vittoriosa all’esordio in main draw contro la cinese Zhu, la fiorentina sarà opposta all’australiana Kimberley Birrell, n. 148 del ranking WTA.

    Tutti i match con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini al 2° turno all’ATP Stoccarda: Safiullin ko in tre set

    Il rientro è vincente per Matteo Berrettini. Al ritorno in campo dopo due mesi di stop, l’azzurro ha superato il primo turno dell’ATP 250 di Stoccarda battendo in tre set il russo Roman Safiullin: 7-6(8), 5-7, 7-5 lo score finale in tre ore di gioco. Da Monte-Carlo a Stoccarda come l’anno scorso, ma stavolta con un epilogo diverso rispetto a 364 giorni fa quando perse contro Sonego e uscì in lacrime. Berrettini ha vinto una vera e propria maratona, dimostrando la stoffa del lottatore soprattutto nel terzo set in cui era in difficoltà sul piano fisico. Matteo non ha mai mollato, è rimasto aggrappato al servizio (27 ace complessivi a referto) e nel 12° gioco ha strappato la battuta per la prima volta al russo. 

    “Non avevo più energie, sono orgoglioso”

    “Non avevo più energie, questo è stato il primo match dopo due mesi – ha raccontato Matteo dopo il match – Sono molto orgoglioso del modo in cui ho combattuto in campo. Non mi aspettavo nulla di diverso, soprattutto quando non giochi per tanto tempo. Dovevo divertirmi, sono contento di essere tornato e di aver vinto”. Berrettini attende negli ottavi di finale o Denis Shapovalov o il francese Matteo Martineau. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Martedì 11 Giugno 2024

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Stuttgart – erba1T Musetti – Mpetshi Perricard (0-0) ore 11:00ATP Stuttgart Lorenzo Musetti [5]77 Giovanni Mpetshi Perricard66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-7 8*-8 9-8* 9-9* 10*-96-6 → 7-6G. Mpetshi Perricard 0-15 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* df6-6 → 7-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-405-5 → 5-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5G. Mpetshi Perricard 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3G. Mpetshi Perricard 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    1T Cobolli – Struff (0-1) ore 16:30Il match deve ancora iniziare
    1T Safiullin – Berrettini (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Stuttgart Roman Safiullin [8]064 Matteo Berrettini• 4074ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0R. Safiullin 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 4-5* ace 5-5* 5*-6 ace 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 8-9*6-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6R. Safiullin 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-3 → 4-4R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 2-2R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    ATP 250 ‘s-Hertogenbosch1T Napolitano – Mannarino (0-0) ore 11:00ATP ‘s-Hertogenbosch Stefano Napolitano662 Adrian Mannarino [5]376 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 3A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6S. Napolitano 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4S. Napolitano 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7S. Napolitano 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-155-6 → 6-6A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-5 → 5-5A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2A. Mannarino 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 ace5-3 → 6-3A. Mannarino5-2 → 5-3S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Mannarino 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    1T Napolitano/Nardi – Barrientos/Cabral (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Nottingham – erbaStefanini in campo domani.

    Challenger Perugia – terra1T 10:00 Bonadio R. 🇮🇹 – De Jong J. 🇳🇱ATP Perugia Riccardo Bonadio55 Jesper de Jong77 Vincitore: de Jong ServizioSvolgimentoSet 2R. Bonadio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7J. de Jong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6R. Bonadio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4J. de Jong 0-15 0-30 0-40 df2-4 → 3-4R. Bonadio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-3 → 1-3J. de Jong 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3R. Bonadio 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2J. de Jong 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7J. de Jong 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5J. de Jong 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4J. de Jong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4R. Bonadio 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. de Jong 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3R. Bonadio 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. de Jong 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2R. Bonadio 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1J. de Jong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    1T 10:00 Mager G. 🇮🇹 – Arnaboldi F. 🇮🇹ATP Perugia Gianluca Mager65 Federico Arnaboldi77 Vincitore: Arnaboldi ServizioSvolgimentoSet 2F. Arnaboldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7G. Mager 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5G. Mager 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4G. Mager 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3G. Mager 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. Mager 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1G. Mager 0-15 df 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6G. Mager 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5G. Mager 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4G. Mager 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2G. Mager 15-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Arnaboldi 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    1T 11:30 Giannessi A. 🇮🇹 – Gerasimov E. 🏳️ATP Perugia Alessandro Giannessi66 Egor Gerasimov42 Vincitore: Giannessi ServizioSvolgimentoSet 2E. Gerasimov 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2A. Giannessi 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2E. Gerasimov 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1E. Gerasimov 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1A. Giannessi 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0E. Gerasimov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0A. Giannessi 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Gerasimov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4A. Giannessi 15-0 15-15 df 30-15 40-154-4 → 5-4E. Gerasimov 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Giannessi 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3E. Gerasimov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Giannessi 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2E. Gerasimov 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-1 → 1-2E. Gerasimov 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Giannessi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    1T 13:00 Fonio G. 🇮🇹 – Pellegrino A. 🇮🇹ATP Perugia Giovanni Fonio035 Andrea Pellegrino• 064ServizioSvolgimentoSet 2A. PellegrinoG. Fonio 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 df 15-403-4 → 4-4G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2G. Fonio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1A. Pellegrino 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-1 → 1-1G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6G. Fonio 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 df2-5 → 3-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5G. Fonio 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4A. Pellegrino15-0 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 1-4G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df1-2 → 1-3A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    1T 14:30 Gigante M. 🇮🇹 – Vincent Ruggeri S. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    1T 14:30 Oradini G. 🇮🇹 – Agamenone F. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    1T 15:00 Travaglia S. 🇮🇹 – Tseng C. H. 🇹🇼Il match deve ancora iniziare
    1T 18:00 Darderi L. 🇮🇹 – Cina F. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    1T 20:30 Dalla Valle E. 🇮🇹 – Fognini F. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare

    Challenger Nottingham 2 – erba1T Diallo – Bellucci (0-0) 4 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Valencia 125 – terra1T Cortez Llorca – Trevisan 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Brancaccio – Bouzas Maneiro 2 incontro dalle 17:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti supera un ostico esordio a Stoccarda: battuto Mpetshi Perricard in due tie-break

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per superare il primo turno dell’ATP 250 di Stoccarda, in Germania. Il tennista toscano, quinta testa di serie del torneo, ha avuto la meglio sul qualificato francese Giovanni Mpetshi Perricard con il punteggio di 7-6(9), 7-6(9) dopo oltre due ore di una vera e propria battaglia di nervi.L’incontro è stato caratterizzato da un grande equilibrio, con entrambi i giocatori che hanno fatto valere la potenza dei propri servizi. Mpetshi Perricard, in particolare, ha dimostrato di essere un avversario temibile sull’erba, grazie ai suoi servizi ad oltre 230 km/h, alla buona dimestichezza a rete e alla grande potenza dei suoi colpi.
    Nel primo set, dopo una fase iniziale dominata dai servizi, Musetti si è fatto pericoloso in risposta sul 5-5, ma Perricard ha annullato tre palle break nell’undicesimo gioco, trascinando il parziale al tie-break. Qui, dopo una lunga battaglia punto a punto, è stato un doppio fallo del francese a consegnare il set a Musetti per 11-9.Il copione non è cambiato nel secondo set, con Musetti più propositivo in risposta ma incapace di concretizzare le occasioni. Sul 5-4 in favore dell’azzurro, Perricard ha annullato ben quattro match point, due dei quali con altrettanti ace, portando ancora una volta il set al tie-break. Nuovamente, il tie-break è stato un’altalena di emozioni, con Musetti che ha sprecato un minibreak di vantaggio e ha annullato un pericoloso set point. Alla fine, dopo aver fallito un match point sul 9-8, il toscano ha chiuso con un ace liberatorio sul 10-9.
    Al secondo turno, Lorenzo Musetti se la vedrà con il padrone di casa Dominik Koepfer, in un match che si preannuncia altrettanto impegnativo. Tuttavia, il tennista azzurro può trarre grande fiducia da questa vittoria sofferta, che dimostra la sua capacità, in questo caso, di rimanere aggrappato alla partita anche nei momenti di maggiore difficoltà. L’erba di Stoccarda potrebbe riservare ancora delle soddisfazioni al talento toscano.
    ATP Stuttgart Lorenzo Musetti [5]77 Giovanni Mpetshi Perricard66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-7 8*-8 9-8* 9-9* 10*-96-6 → 7-6G. Mpetshi Perricard 0-15 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* df6-6 → 7-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-405-5 → 5-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5G. Mpetshi Perricard 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3G. Mpetshi Perricard 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 Lorenzo Musetti
    🇫🇷 Giovanni Mpetshi Perricard

    Punteggio servizio
    312
    307

    Ace
    4
    21

    Doppi falli
    3
    5

    Percentuale prime di servizio
    73% (68/93)
    72% (77/107)

    Punti vinti con la prima
    78% (53/68)
    77% (59/77)

    Punti vinti con la seconda
    60% (15/25)
    50% (15/30)

    Palle break salvate
    0% (0/0)
    100% (8/8)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    Punteggio risposta
    73
    62

    Punti vinti in risposta sulla prima
    23% (18/77)
    22% (15/68)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    50% (15/30)
    40% (10/25)

    Palle break convertite
    0% (0/8)
    0% (0/0)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    Punti vinti a rete
    52% (16/31)
    53% (25/47)

    Vincenti
    24
    44

    Errori non forzati
    13
    25

    Punti vinti al servizio
    73% (68/93)
    69% (74/107)

    Punti vinti in risposta
    31% (33/107)
    27% (25/93)

    Punti totali vinti
    51% (101/200)
    50% (99/200)

    Velocità massima servizio
    214 km/h
    239 km/h

    Velocità media prima di servizio
    188 km/h
    222 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    147 km/h
    208 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Napolitano si fa rimontare da Mannarino: l’azzurro era avanti 6-3, 4-1 e cede al terzo nel torneo di s-Hertogenbosch

    Stefano Napolitano nella foto – Foto Patrick Boren

    Una sconfitta che brucia quella subita da Stefano Napolitano al primo turno dell’ATP 250 di ‘s-Hertogenbosch. Il tennista piemontese, infatti, era avanti 6-3, 4-1 e servizio contro il numero 21 del mondo Adrian Mannarino, ma si è fatto rimontare dal francese che ha chiuso l’incontro con il punteggio di 3-6, 7-6(5), 6-2.
    L’avvio di partita di Napolitano era stato ottimo, con un break a zero nel quarto gioco del primo set che aveva innervosito non poco Mannarino. L’azzurro aveva poi salvato due palle del contro-break nel game successivo, prendendo ulteriore fiducia e chiudendo il primo parziale per 6-3.Anche l’inizio del secondo set aveva visto Napolitano protagonista, con due break ottenuti nel terzo e nel quinto gioco grazie a un pessimo rendimento di Mannarino con la seconda di servizio. Sul 4-1, però, il francese ha avuto un sussulto d’orgoglio, recuperando un break. Napolitano ha poi fallito una palla del 5-2 e ha subito il secondo contro-break che ha rimesso in equilibrio il set sul 4-4. Nel tie-break, l’azzurro è stato avanti 5-3, ma ha perso quattro punti consecutivi e, di conseguenza, anche il secondo set.
    Nel terzo parziale, Mannarino ha trovato maggiore scioltezza e sicurezza. Il francese ha annullato una palla break sullo 0-2, ha strappato il servizio a Napolitano sul 2-2 e ha cancellato ben quattro chance di contro-break all’azzurro. Il doppio break ha poi regalato a Mannarino una rimonta che sembrava insperata.
    Per Stefano Napolitano sfuma così l’opportunità di conquistare la prima vittoria della carriera sull’erba nel circuito maggiore. Una sconfitta amara che lascia tanto rammarico, considerando il vantaggio accumulato nel corso della partita. Mannarino, dal canto suo, ha dimostrato grande carattere nel rimanere aggrappato al match e nel ribaltare completamente le sorti dell’incontro.
    ATP ‘s-Hertogenbosch Stefano Napolitano662 Adrian Mannarino [5]376 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 3A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6S. Napolitano 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4S. Napolitano 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7S. Napolitano 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-155-6 → 6-6A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-5 → 5-5A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2A. Mannarino 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 ace5-3 → 6-3A. Mannarino5-2 → 5-3S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Mannarino 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Stefano Napolitano
    🇫🇷 Adrian Mannarino

    Punteggio servizio
    260
    253

    Ace
    11
    7

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    69% (66/96)
    58% (62/107)

    Punti vinti con la prima
    68% (45/66)
    68% (42/62)

    Punti vinti con la seconda
    47% (14/30)
    47% (21/45)

    Palle break salvate
    33% (2/6)
    70% (7/10)

    Giochi di servizio giocati
    15
    14

    Punteggio risposta
    137
    178

    Punti vinti in risposta sulla prima
    32% (20/62)
    32% (21/66)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    53% (24/45)
    53% (16/30)

    Palle break convertite
    30% (3/10)
    67% (4/6)

    Giochi di risposta giocati
    14
    15

    Punti vinti a rete
    56% (10/18)
    71% (10/14)

    Vincenti
    34
    32

    Errori non forzati
    24
    13

    Punti vinti al servizio
    61% (59/96)
    59% (63/107)

    Punti vinti in risposta
    41% (44/107)
    39% (37/96)

    Punti totali vinti
    51% (103/203)
    49% (100/203)

    Velocità massima servizio
    199 km/h
    196 km/h

    Velocità media prima di servizio
    188 km/h
    176 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    162 km/h
    146 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccarda, i risultati degli italiani: Musetti al 2° turno, oggi Berrettini e Cobolli

    Inizia con una vittoria la stagione sull’erba di Lorenzo Musetti. Il carrarino ha raggiunto il 2° turno dell’ATP 250 di Stoccarda battendo il talentuoso francese Giovanni Mpetshi Perricard, n. 66 al mondo e proveniente dalle qualificazioni, con un doppio 7-6 in due ore di gioco. Un match senza break e sempre sul filo dell’equilibrio, gestito bene da Musetti soprattutto a livello mentale nel secondo set. L’azzurro, che nel decimo game aveva avuto quattro match point, è riuscito a chiudere 11-9 al tiebreak (stesso score del primo parziale) all’ottavo match point complessivo dopo aver annullato un set point al francese. “È stato un match molto duro e tirato sin da subito – ha spiegato Musetti dopo l’incontro – Ho avuto tanti pensieri nella mia testa, ma sono rimasto concentrato e ho cercato di rispondere a un servizio incredibile. Sono orgoglioso di questa vittoria, è stato un match mentale, tra le vittorie più belle dell’anno”. Musetti affronterà al 2° turno il tedesco Dominik Koepfer, n. 65 del ranking mondiale. L’unico precedente risale a quattro anni fa sulla terra di Roma, incontro vinto da Koepfer in due set. LEGGI TUTTO