Sinner-Alcaraz, le foto della finale del Roland Garros 2025
Tutte le finali giocate da Sinner: i precedenti
Tennis
Finalista al Roland Garros 2025, Jannik Sinner giocherà la quarta finale Slam in carriera, la…
07 giu – 08:00
26 foto LEGGI TUTTO
Subterms
Tutte le finali giocate da Sinner: i precedenti
Tennis
Finalista al Roland Garros 2025, Jannik Sinner giocherà la quarta finale Slam in carriera, la…
07 giu – 08:00
26 foto LEGGI TUTTO
Danilina e Krunic sono la sorpresa del doppio femminile. La kazaka, n. 18 del ranking di specialità, e la serba, n. 79 di doppio, sono tornate a giocare insieme per la prima volta dal 2022. Tra le coppie battute a Parigi, anche le n. 1 del seeding Siniakova/Townsend. LEGGI TUTTO
Una vittoria in rimonta, da incorniciare. Coco Gauff ha vinto il Roland Garros. L’americana, numero 2 al mondo, ha battuto Aryna Sabalenka con il punteggio di 6-7, 6-2, 6-4 dopo due ore e 38 minuti di gioco. Per Gauff arriva il 10° titolo della carriera (il secondo Slam dopo gli US Open del 2023) e con questo successo diventa la prima campionessa americana a Parigi da Serena Williams nel 2015 e la più giovane americana a vincere il Roland Garros da Serena Williams nel 2002.
La cronaca del match
Primo set dalla durata di un’ora e 17 minuti in cui è successo di tutto (complice anche il vento): con un’ottima partenza, Sabalenka si era subito portata avanti 4-1. La bielorussa, fino a quel momento in controllo, ha poi iniziato ad avere diverse difficoltà: a seguito di una grande rimonta da parte di Gauff, dal 4-1 40-0 per la numero 1 al mondo si è arrivati al 4-4. Ristabilità la parità, l’americana ha annullato due set point sul 5-4 Sabalenka, portando la sfida al tiebreak in cui a imporsi è stata la bielorussa con il parziale di 7-5. Nel secondo set è invece arrivata la reazione della numero 2 al mondo: Sabalenka ha commesso tanti errori, mentre Gauff è stata in controllo e ha chiuso con un netto 6-2 in 32 minuti. All’ultimo e decisivo set Gauff è sembrata ancora una volta più in forma rispetto a Sabalenka e, con il break decisivo conquistato nel settimo game (quello per il 4-3), ha chiuso col punteggio di 6-4. LEGGI TUTTO
Uno Slam da 2,55 milioni di euro. È questo il premio che andrà al vincitore del Roland Garros 2025, uno tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Per la prima volta opposti in una finale Slam (appuntamento domenica alle 15, in diretta su Eurosport 1 – canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW), l’azzurro e lo spagnolo sono già certi di un assegno da 1,275 milioni di euro, in quanto finalisti. Il campione, però, incasserà il doppio. Quest’anno il Roland Garros ha distribuito complessivamente 56,352 milioni di euro, con un aumento del 5,21% rispetto allo scorso anno. Un aumento che ha coinvolto tutti i turni, sia al maschile che al femminile. LEGGI TUTTO
C’è ancora il Roland Garros nel destino di Sara Errani e Jasmine Paolini. Un anno dopo la finale persa contro Gauff e Siniakova e l’oro olimpico conquistato a Parigi 2024, le azzurre giocheranno un’altra finale sulla terra rossa parigina. L’appuntamento è per domenica alle 11, contro la coppia serbo-kazaka formata da Aleksandra Krunic e Anna Danilina. Errani (già campionessa nel misto con Vavassori) e Paolini andranno a caccia del primo Slam di coppia, il secondo titolo consecutivo dopo gli Internazionali d’Italia. Le azzurre sono arrivate in finale dopo un percorso netto: cinque vittorie (l’ultima concedendo solo un game alle russe Andreeva/Shnaider) e zero set persi. Danilina e Krunic, invece, sono la sorpresa del doppio femminile. La kazaka, n. 18 del ranking di specialità, e la serba, n. 79 di doppio, sono tornate a giocare insieme per la prima volta dal 2022. Tra le coppie battute a Parigi, anche le n. 1 del seeding Siniakova/Townsend.
Errani/Paolini, dove vedere la finale del Roland Garros
Il match tra Errani/Paolini e Danilina/Krunic, finale del doppio femminile del Roland Garros 2025, è in programma domenica 8 giugno, ore 11, sul Philippe Chatrier di Parigi. Il match sarà in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW. Sul sito skysport.it il liveblog con gli aggiornamenti della finale in tempo reale. LEGGI TUTTO
Aryna Sabalenka contro Coco Gauff, la n. 1 contro la n. 2 al mondo. È la finale femminile del Roland Garros 2025 che incoronerà una regina inedita a Parigi. Né la bielorussa né l’americana, infatti, hanno mai trionfato nello Slam sulla terra rossa. Percorsi diversi, ma stesso obiettivo per Aryna e Coco in quello che sarà il remake della finale di Madrid, vinta da Sabalenka in due set. La n. 1 Wta è reduce dal successo in tre set contro la campionessa uscente, Iga Swiatek. Semifinale più semplice, invece, per Gauff che ha interrotto la corsa della sorprendente francese Lois Boisson.
Sabalenka-Gauff, dove vedere il match del Roland Garros
Il match tra Aryna Sabalenka e Coco Gauff, finale femminile del Roland Garros 2025, è in programma sabato 7 giugno, ore 15, sul Philippe Chatrier. Il match sarà in diretta su Eurosport 1, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO
“Potrebbe essere stata la mia ultima partita qui al Roland Garros. Ed è stato meraviglioso perché mai prima d’ora la gente mi aveva applaudito così tanto contro un grande avversario”. Così Novak Djokovic in conferenza stampa dopo il ko in semifinale con Sinner, in quella che a detta sua potrebbe essere stata l’ultima comparsa sullo Chatrier. “Penso che Wimbledon sia il torneo in cui ho le migliori possibilità di vincere un altro Grande Slam. L’obiettivo è giocare Wimbledon e gli US Open. Non sono sicuro per quanto riguarda gli altri tornei – ha aggiunto. Ho fatto del mio meglio e ho stretto la mano a Jannik perché è stato più bravo di me. Non voglio paragonare il mio gioco a quello di Sinner”. LEGGI TUTTO
Sara Errani e Jasmine Paolini non si fermano più. La coppia azzurra si qualifica per il secondo anno consecutivo per la finale del doppio femminile del Roland Garros. Le azzurre, seconde favorite del seeding, hanno superato la coppia russa formata da Mirra Andreeva e Diana Shnaider, quarte favorite del tabellone, nel replay del match che un anno fa aveva assegnato l’oro olimpico proprio sul rosso parigino. Partita a senso unico per le italiane, che hanno dominato 6-1, 6-0 in un’ora di gioco. Sarita e Jas sono fresche del secondo trionfo consecutivo agli Internazionali d’Italia, secondo titolo stagionale dopo Doha, il sesto complessivo vinto in coppia. Errani ha vinto il Roland Garros nel 2012 e raggiunto la finale nel 2013 e 2014 con Roberta Vinci, oltre ad aver raggiunto la finale lo scorso anno con Paolini. Domenica partitanno favorite in finale nella sfida che le vedrà opposte alla coppia formata dalla kazaka Anna Kalinina e dalla serba Aleksandra Krunic, che nell’altra semifinale hanno battuto dopo quasi tre ore la norvegese Ulrikke Eikeri e la giapponese Eri Hozumi. LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.