consigliato per te

  • in

    MotoGP, GP Malesia: Martin comanda le libere 3, Bagnaia cade e sarà nel Q1

    SEPANG – Jorge Martin è il più veloce nella terza sessione di prove libere al Gran Premio della Malesia, diciottesimo appuntamento stagionale della MotoGP. Lo spagnolo del team Pramac, sul circuito di Sepang, firma il crono di 1:58.583 precedendo la Ducati di Marco Bezzecchi e l’Aprilia Maverick Vinales. Quarta posizione per Luca Marini, che si mette davanti a Joan Mir ed Enea Bastianini. Niente rimonta in classifica combinata per Pecco Bagnaia, che è undicesimo nelle FP3 e dovrà passare per la prima fase di qualifica.
    Gli altri piloti
    Settimo tempo per la Yamaha di Fabio Quartararo, che in questo weekend dovrà provare a rimanere in corsa per il titolo nell’ultima tappa. Subito dietro al francese ci sono la Suzuki di Alex Rins, vincitore dell’ultima tappa in Australia, e l’Aprilia di Aleix Espargaro, mentre a chiudere la top ten c’è Franco Morbidelli. Quattordicesimo crono per l’altra Ducati di Jack Miller. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Malesia: diretta qualifiche, dove vederle in tv

    SEPANG – Tutto pronto per le qualifiche del Gran Premio della Malesia, valevole per la diciottesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Dopo le prime due sessioni di prove libere sul circuito di Sepang, i piloti andranno a caccia della pole position. La terza sessione di prove libere del Gran Premio è in programma sabato 22 ottobre alle ore 4:50 (orario italiano), seguita dalle FP4 alle 8:25, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 9:05. Tutte le sessioni saranno visibili in diretta su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Inoltre, le qualifiche saranno visibili anche in differita su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Martin davanti nelle libere 3 a Sepang, Bagnaia passerà per il Q1

    SEPANG – E’ di Jorge Martin il miglior tempo nelle prove libere 3 al Gran Premio della Malesia, valevole per la diciottesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGP. Lo spagnolo del team Pramac, sul circuito di Sepang, firma il crono di 1:58.583 precedendo la Ducati di Marco Bezzecchi e l’Aprilia Maverick Vinales. Quarta posizione per Luca Marini, che si mette davanti a Joan Mir ed Enea Bastianini. Niente rimonta in classifica combinata per Pecco Bagnaia, che è undicesimo nelle FP3 e dovrà passare per la prima fase di qualifica.
    Gli altri tempi
    Settimo tempo per la Yamaha di Fabio Quartararo, che in questo weekend dovrà provare a rimanere in corsa per il titolo nell’ultima tappa. Subito dietro al francese ci sono la Suzuki di Alex Rins, vincitore dell’ultima tappa in Australia, e l’Aprilia di Aleix Espargaro, mentre a chiudere la top ten c’è Franco Morbidelli. Quattordicesimo crono per l’altra Ducati di Jack Miller. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: la Ferrari vola nelle libere 1 ad Austin, al comando c'è Sainz

    AUSTIN – E’ di Carlos Sainz il miglior tempo nelle di prove libere 1 al Gran Premio degli Stati Uniti, valevole per la diciannovesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota spagnolo della Ferrari, sul circuito di Austin, firma il crono di 1:36.857 e precede la Red Bull di Max Verstappen, mentre Charles Leclerc è assente avendo lasciato il posto a Robert Shwartzman, che sulla F1-75 chiude in sedicesima posizione. Terzo posto invece per la Mercedes di Lewis Hamilton davanti all’Aston Martin di Lance Stroll.
    Gli altri tempi
    Quinto tempo per l’altra Red Bull di Sergio Perez davanti all’Alpine di Fernando Alonso e all’altra Mercedes di George Russell, rispettivamente in sesta e settima posizione. Ottavo Pierre Gasly, mentre a chiudere la top ten ci sono la McLaren di Lando Norris e l’Aston Martin di Sebastian Vettel. Nella prima parte di sessione da segnalare una bandiera rossa per un incidente che ha visto come protagonista Antonio Giovinazzi, costretto ad abbandonare subito la sessione.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari: cambio motore per Leclerc ad Austin, penalizzazione in arrivo

    AUSTIN – Charles Leclerc sostituirà la componente endotermica del motore durante il Gran Premio degli Stati Uniti, valevole per la diciannovesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Si attende solo l’ufficialità, ma il pilota della Ferrari, che non ha preso parte alla prima sessione di prove libere in cui sulla F1-75 è salito Robert Shwartzman, subirà una penalizzazione di cinque posizioni nella griglia di partenza della gara che scatterà alle ore 21 di domenica sul circuito di Austin.
    Il 2022 di leclerc
    Leclerc non ha più tanto da chiedere alla stagione attualmente in corso. Dopo la vittoria matematica del titolo da parte di Max Verstappen, il monegasco nelle ultime gare cercherà di riprendersi e mantenere il secondo posto in classifica piloti, in una battaglia con l’altra Red Bull di Sergio Perez.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari: Leclerc cambia il motore endotermico, sarà penalizzato di cinque posizioni

    AUSTIN – Charles Leclerc cambierà il motore endotermico nel corso del Gran Premio degli Stati Uniti, diciannovesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Si attende solo l’ufficialità, ma il pilota della Ferrari, che non ha preso parte alla prima sessione di prove libere in cui sulla F1-75 è salito Robert Shwartzman, subirà una penalizzazione di cinque posizioni nella griglia di partenza della gara che scatterà alle ore 21 di domenica sul circuito di Austin.
    La stagione di Leclerc
    Leclerc non ha più tanto da chiedere alla stagione attualmente in corso. Dopo la vittoria matematica del titolo da parte di Max Verstappen, il monegasco nelle ultime gare cercherà di riprendersi e mantenere il secondo posto in classifica piloti, in una battaglia con l’altra Red Bull di Sergio Perez. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Stati Uniti: Sainz in testa nelle libere 1 davanti a Verstappen

    AUSTIN – Carlos Sainz è il più veloce nella prima sessione di prove libere al Gran Premio degli Stati Uniti, diciannovesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota spagnolo della Ferrari, sul circuito di Austin, firma il crono di 1:36.857 e precede la Red Bull di Max Verstappen, mentre Charles Leclerc è assente avendo lasciato il posto a Robert Shwartzman, che sulla F1-75 chiude in sedicesima posizione. Terzo posto invece per la Mercedes di Lewis Hamilton davanti all’Aston Martin di Lance Stroll.
    Gli altri piloti
    Quinto tempo per l’altra Red Bull di Sergio Perez davanti all’Alpine di Fernando Alonso e all’altra Mercedes di George Russell, rispettivamente in sesta e settima posizione. Ottavo Pierre Gasly, mentre a chiudere la top ten ci sono la McLaren di Lando Norris e l’Aston Martin di Sebastian Vettel. Nella prima parte di sessione da segnalare una bandiera rossa per un incidente che ha visto come protagonista Antonio Giovinazzi, costretto ad abbandonare subito la sessione.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    GP di Austin, i piloti mettono a segno un primo punto

    TORINO – Un punto a favore dei piloti, coinvolti nelle varie e accese partite che tengono viva e brillante quest’ultima parte della stagione di Formula 1. Di due cose s’erano lamentati: la prima è l’avere due direttori di gara a rotazione, idea ritenuta sbagliata perché non funzionale ad avere costanza e uniformità di giudizio; la seconda è che a Suzuka, sia pure in regime di Safety Car, fossero stati mandati i trattori in pista (per togliere di mezzo un’auto incidentata) mentre c’erano ancora le auto in pista. Sul punto uno, hanno avuto piena soddisfazione. Da Austin sino alla fine della stagione, resterà il tedesco Niels Wittich. Non è una bocciatura chiara e netta per Eduardo Freitas, ma tutto lascia intendere che sarà così.
    Trattori in pista, le rassicurazioni
    Sul punto due, invece, sono arrivate rassicurazioni e procedure riviste (e verrebbe da dire rese più complicate) su Safety Car, bandiere rosse e controllo istantaneo della posizioni delle auto sul circuito. Non quello che i piloti volessero, ma c’è l’impegno a evitare situazioni come quelle viste a Suzuka. Insomma, meglio di niente. Infine, viene chiamata in causa anche la Pirelli: la Casa milanese dovrà collaborare con i tecnici della Fia per capire esattamente il rendimento delle gomme full wet (che peraltro hanno già una capacità mostruosa di smaltimento dell’acqua). Ma tant’è, si valuterà anche questa opzione.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO