consigliato per te

  • in

    Giro d’Italia 2025, la tappa di oggi in diretta live

    Per il quarto anno consecutivo c’è un arrivo a Napoli al Giro. Il lungomare di via Caracciolo è pronto a ospitare un’altra volata. Nel 2023 vinse Pedersen, oggi maglia rosa e dominatore di quest’edizione con tre successi nelle prime cinque tappe. Si parte da Potenza, prima parte di percorso movimentata con tante salite. Il Giro è in diretta su Eurosport, canale 210 di Sky Sport, su skysport.it il liveblog con la cronaca in tempo reale
    CLASSIFICHE – PERCORSO LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

    Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l’arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano è sede fissa dell’arrivo di una tappa. Dolci ricordi per la maglia rosa Mads Pedersen e per il velocista della Visma Olav Kooij. Il danese ha vinto la sua prima tappa al Giro d’Italia a Napoli nel 2023, così come l’olandese, trionfatore lo scorso anno in quello che finora è rimasto il suo unico acuto nella corsa rosa. Entrambi proveranno a conquistare la “doppietta partenopea”, ma non manca la concorrenza. Si parte da Potenza e oltre metà percorso si preannuncia movimentata e adatta a possibili fughe da lontano. Due GPM presenti (un 2^ categoria a Valico di Monte Carruozzo e un 3^ a Monteforte Irpino) che si aggiungono ai traguardi volanti di Muro Lucano e Lioni. Gli ultimi 80 dei 227 chilometri previsti (frazione più lunga dell’intero Giro) sono in discesa o pianeggianti, il che lascia pensare a un ipotetico arrivo in volata. Da vedere se e quanto ristretta.

    Dove e quando vedere la corsa 

    Come tutte le tappe della competizione, la sesta frazione sarà in diretta integrale su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW e Sky Go. Su skysport.it i liveblog di tutte le tappe con la cronaca in tempo reale e gli aggiornamenti al minuto. La partenza dallo Start Village è fissata alle 11.30, arrivo previsto tra le 17 e le 17.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 5^ tappa in diretta live

    Oggi la quinta tappa del Giro d’Italia, si lascia la Puglia per arrivare a Matera. Partenza da Ceglie Messapica, una delle perle della Valle d’Itria, e arrivo nella meravigliosa città dei Sassi in Basilicata. Pedersen punta a conservare per un altro giorno la maglia rosa. La frazione di oggi potrebbe essere un’altra occasione per i velocisti ma attenzione ai numerosi strappi. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky.
    CLASSIFICHE – PERCORSO E TAPPE  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia 2025, cartellini gialli Uci per i corridori: come funziona

    Il Giro d’Italia sta sperimentando le novità del nuovo regolamento UCI, entrato in vigore nel 2025. La più importante riguarda l’introduzione dei cartellini gialli, da non confondere con le semplici ammonizioni. Queste ultime sono dei semplici richiami verbali, mentre i cartellini possono determinare l’esclusione di un corridore dalla corsa. Con due cartellini gialli si è espulsi dal Giro d’Italia, così come nel calcio. Un rischio che al momento possono correre gli italiani Francesco Busatto e Martin Marcellusi, puniti per sprint irregolare, e l’irlandese Darren Rafferty a causa del lancio di una borraccia rimasta in carreggiata. Le ammonizioni sono invece degli avvisi a non ripetere più determinanti comportamenti che, in caso di reiterazione, potrebbero essere sanzionati con un più duro cartellino giallo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, 5^ tappa da Ceglie Messapica a Matera: percorso e dove vederla

    Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L’edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più rinomate e speciali del Sud Italia. Un Sud caro soprattutto agli sprinter, reduci dalle fatiche in Albania e desiderosi di mettersi in mostra prima di iniziare le dure scalate alpine dell’ultima settimana. I 151 km della quinta tappa dovrebbero essere un nuovo terreno di caccia per le ruote veloci dopo quello in Salento, ma chissà se la parte finale non possa rappresentare una tentazione per più di qualcuno. La prima metà della frazione sarà ancora in Puglia, tra le Murge e la provincia di Taranto. Dopo un inizio con lievi saliscendi, ci saranno circa 60 km pianeggianti con i traguardi volanti di Massafra, Marina di Ginosa e il Km Red Bull di Bernalda, che inaugura il tratto conclusivo più impegnativo. Ci sarà da affrontare anche un GPM di 4^ categoria a Montecaglioso. Gli ultimi 40 km saranno di nuovo ricchi di saliscendi, compreso l’arrivo a Matera posto leggermente in salita. Verosimilmente il gruppo scorterà i velocisti per consentire loro la volata, ma non è da escludere al 100% un possibile attacco prima della linea del traguardo. 

    Dove e quando vedere la corsa

    Come tutte le tappe della competizione, la quinta frazione sarà in diretta integrale su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW e Sky Go. Su skysport.it i liveblog di tutte le frazioni con cronaca in tempo reale a aggiornamenti al minuto. La partenza dallo Start Village è fissata alle 13.35, arrivo previsto tra le 17 e le 17.20.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

    Occhi puntati su Kaden Groves dell’Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis, su Sam Bennett della Decahtlon, su Paul Magnier della Soudal Quick Step e su Corbin Strong della Israel Premier Tech. Per l’Italia, speranze riposte su Matteo Moschetti della Q.36.5 Pro Cycling Team. E la maglia rosa Pedersen? Non è un classico velocista, ma ha le gambe per rivaleggiare con gli sprinter e provare a conquistare anche la terza tappa personale LEGGI TUTTO

  • in

    Ciccone, Sinner e Giovinazzi: il gesto comune con le dita spiegato al Giro

    Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner ha esultato con un gesto particolare, portando l’indice e il pollice della mano destra vicinissimi, quasi a segnalare una distanza minima. Una scaramanzia in comune con gli amici Antonio Giovinazzi e Giulio Ciccone che si salutano con questa emoticon sui social. Proprio il corridore, prima della partenza della 4^ tappa del Giro, ha svelato (senza sbilanciarsi) di cosa si tratta: “Nulla di che, un portafortuna”
    LIVE: SINNER-CERUNDOLO – LA 4^ TAPPA DEL GIRO LEGGI TUTTO

  • in

    Mikel Landa dimesso dall’ospedale dopo la caduta al Giro 2025. Le news

    Mikel Landa è tornato a casa. Dopo la brutta caduta a 5 km dal traguardo della prima frazione, il ciclista basco aveva riportato una frattura della vertebra toracica T11 che lo  aveva costretto subito al ritiro dal Giro d’Italia. Ora la notizia arriva da una nota ufficiale della Soudal Quick Step: “Dopo l’incidente, Mikel (Landa, ndr) è stato trasferito all’ospedale di Tirana, dove è stato sottoposto a una TAC che ha rivelato una frattura stabile della vertebra T11. Mikel ha trascorso la notte nel reparto di terapia intensiva, ma dopo aver evitato ulteriori complicazioni è stato trasferito in una normale stanza d’ospedale e sono stati presi accordi per il suo ritorno a casa, dove potrà iniziare il suo recupero. Si dice che sia di buon umore e ottimista per il futuro”.  Arrivano anche le prime parole di Landa, pronto a cominciare il proprio percorso di riabilitazione: “Sarà un lungo recupero, ma il sostegno che ho ricevuto mi rafforzerà nel mio viaggio”.  LEGGI TUTTO