consigliato per te

  • in

    Galassi, Bovolenta e Romanò convocati in azzurro.

    Piacenza 06.05.2025 – Il centrale Gianluca Galassi e gli opposti Alessandro Bovolenta e Yuri Romanò sono stati inseriti dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi nella lista dei 30 atleti della nazionale italiana maschile utilizzabili per la Volleyball Nations League 2025.
    Gli azzurri esordiranno nella Volleyball Nations League in Canada, a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina.
    Nella seconda tappa gli azzurri saranno impegnati negli Stati Uniti, a Chicago (25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti.
    Nella terza settimana di gioco, in programma in Slovenia, a Lubiana (16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda.
    La Final Eight si disputerà in Cina, a Ningbo dal 30 luglio al 3 agosto.
    Questi gli atleti convocati
    Palleggiatori: Mattia Boninfante, Simone Giannelli, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Tim Held, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Recine, Francesco Sani.
    Centrali: Simone Anzani, Edoardo Caneschi, Francesco Comparoni, Federico Crosato, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Giulio Pinali, Yuri Romanò, Kamil Rychilicki.
    Liberi: Fabio Balaso, Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace.
    Il calendario degli azzurri (orari di gioco italiani)
    Week 1 (Pool 1 – Quebec, Canada)
    11 giugno: Italia-Bulgaria ore 17,00
    12 giugno: Italia-Germania ore 22.30
    14 giugno: Italia-Francia ore 02.00
    15 giugno: Italia-Argentina ore 17.00
    Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti)
    25 giugno: Italia-Polonia ore 19.30
    27 giugno: Italia-Cina ore 23.00
    28 giugno: Italia-Brasile ore 23.00
    30 giugno: Italia-Stati Uniti ore 02.30
    Week 3 (Pool 8 – Lubiana, Slovenia)
    16 luglio: Italia-Serbia ore 16.30
    17 luglio: Italia-Ucraina ore 16.30
    19 luglio: Italia-Slovenia ore 20.30
    20 luglio: Italia-Olanda ore 16.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Italia alla Volley Nations League femminile: 4 rifiutano convocazione Velasco

    Julio Velasco, a margine della presentazione della stagione delle Nazionali di pallavolo in Regione Lombardia a Milano, ha presentato la lista delle convocate per l’appuntamento di Nations League femminile dal 4 giugno al 27 luglio. Nel fare i nomi ha mostrato anche una certa amarezza per l’atteggiamento di alcune giocatrici: “In quattro non hanno accettato l’invito della Nazionale, però devono capire che la Nazionale non è un posto in cui si entra a seconda dei momenti. Pietrini, Chirichella, Bonifacio, Lubian sono stati quattro rifiuti da parte loro. Bosetti non l’ho convocata io”. E ancora: “La maglia azzurra non è un club, è una cosa speciale. Capisco le loro motivazioni, le accetto e le rispetto, ma non si può dire quest’anno ci sono e quest’anno no. È una porta quasi chiusa: un no è sempre un no. Un discorso è dire: ho un problema e appena lo risolvo sono lì. Un conto è dire: mi prendo un’estate”.

    La lista delle convocate
    Palleggiatrici: Boldini, Cambi, Eze, Morello, Orro.
    Schiacciatrici: Degradi, Giovannini, Nardo, Nervini, Omoruyi, Piva, Sylla, Tanase. Centrali: Danesi, Fahr, Gray, Munarini, Nwakalor L. Sartori, Squarcini.
    Opposti: Adigwe, Antropova, Egonu, Frosini, Malual.
    Liberi: Armini, De Gennaro, Fersino, Moro, Panetoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Salmaso confermato nello staff tecnico della Nazionale

    Grande soddisfazione in casa bianconera per la conferma di Alberto Salmaso, secondo allenatore di Sonepar Padova, all’interno dello staff tecnico della Nazionale Seniores Maschile. Anche per la stagione 2025, Salmaso ricoprirà il ruolo di Assistente Scoutman della squadra guidata dal CT Ferdinando De Giorgi.
    “Per me è innanzitutto un attestato di stima. Il lavoro svolto lo scorso anno con la Nazionale è stato evidentemente apprezzato, e questa conferma mi rende orgoglioso e felice. È anche un’opportunità di crescita: stare a contatto con il massimo livello possibile, sia in termini di staff che di giocatori, rappresenta un bagaglio prezioso che porterò al 100% nella prossima stagione con Padova”, ha dichiarato Salmaso.
    Il tecnico bianconero vivrà dunque una nuova esperienza al fianco della Nazionale, in un calendario di impegni che si preannuncia intenso. 
    “Si respira sempre un livello altissimo, sotto ogni punto di vista. Non ci si accontenta: si punta sempre al massimo, ed è un approccio tutt’altro che scontato. Questo clima ti rende ambizioso e ti obbliga a lavorare al dettaglio, perché è proprio nei dettagli che si gioca la differenza per essere i migliori al mondo”, ha proseguito Alberto Salmaso. 
    Infine, uno sguardo agli obiettivi personali e professionali legati a questa nuova esperienza in azzurro: “A livello di squadra, l’obiettivo sarà quello di ottenere il massimo possibile, sia in VNL che ai Mondiali. Dal punto di vista personale, essendo il più giovane all’interno dello staff, ho solo da imparare. Cercherò di assorbire il più possibile da tutti: allenatori, preparatori, fisioterapisti, scoutman e ovviamente dal CT. Ogni persona e ogni situazione può offrirmi qualcosa per crescere”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Porro e Crosato convocati dal CT Azzurro Ferdinando De Giorgi

    Stamani, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle Nazionali azzurre, il Commissario Tecnico della Nazionale Seniores Maschile Ferdinando De Giorgi ha reso nota la lista dei 30 atleti che potranno essere utilizzati per la Volleyball Nations League 2025. Tra questi figurano anche due giocatori di Sonepar Padova: Luca Porro e Federico Crosato.
    L’Italia esordirà a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina. Nella tappa successiva gli Azzurri saranno impegnati a Chicago, (Stati Uniti, 25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Nella terza settimana di gioco, in programma a Lubiana (Slovenia, 16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda. La Final 8 si disputerà a Ningbo (Cina) dal 30 luglio al 3 agosto. 
    Luca Porro: “Sono molto felice per questa nuova convocazione. È sempre un grande orgoglio indossare la maglia Azzurra e far parte di questo gruppo. Quest’estate sarà particolarmente importante, perché oltre alla Volleyball Nations League ci sarà anche il Mondiale, e affrontare due competizioni di questo livello rappresenta una sfida stimolante. A livello personale mi metterò a completa disposizione dello staff e della squadra, con l’obiettivo di migliorare al massimo delle mie possibilità. Spero davvero che questo percorso possa essere lungo e ricco di soddisfazioni”. 
    Federico Crosato: “È un’emozione fortissima. Si tratta della mia prima convocazione con la maglia della Nazionale Seniores e non posso che sentirmi fortunato e grato per questa opportunità. Allo stesso tempo è una grande spinta, perché non sono cose che succedono tutti i giorni. Arriva dopo una stagione intensa, durante la quale ci ho sempre sperato. Ora che è successo, so bene che il percorso è ancora lungo, ma considero questo un passo importante, che ripaga tutto il lavoro fatto in questi quattro anni a Padova. Devo ringraziare la società, perché se sono arrivato fin qui è anche grazie al club bianconero”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Oleg Antonov lascia Grottazzolina: “E’ stata una stagione straordinaria, vi poterò nel cuore”

    Fino all’anno passato, a Grottazzolina, il nome Antonov aveva un volto, al quale erano associate le gesta legate alla permanenza nel primo memorabile campionato di A2. Da quest’anno i volti sono diventati ufficialmente due, perché nell’album che ripercorre la lunga storia della pallavolo grottese, insieme a quello di Jaroslav, è ora impresso quello di Oleg, che, a distanza di trent’anni, ha raccolto un testimone, portandolo nel gruppo che ha costruito sul campo la permanenza nel primo epocale campionato di Superlega.

    Una annata straordinaria per Oleg vissuta anche nel nome del padre Jaroslav. La Yuasa Battery Grottazzolina ringrazia Antonov per la salvezza raggiunta e il forte schiacciatore fa altrettanto nel momento dei saluti.

    La storia è fatta di storie e, tra le tante che questa stagione consegna alla buona memoria, vi è proprio quella di un bambino tornato adulto, di un figlio tornato marito e padre, di un piccolo tifoso tornato atleta, dal curriculum e dal palmares di assoluto rilievo, costruito in Italia e in giro per il mondo.

    “All’inizio è stato sicuramente molto strano – spiega Oleg Antonov –: quando facevo i primi passi per Grotta, ero continuamente fermato e riportato ai ricordi della mia infanzia. A questo si aggiungeva che quando sentivo le prime volte mio padre, la cosa diventava ancora più particolare, perché raccontare, come sempre, di un ambientamento, in questo caso significava, diversamente dalle altre occasioni, riportargli i saluti della gente che incontravo e sentire lui che li ricambiava. Poi ci siamo gettati nella stagione e tutto questo non è scomparso ovviamente, ma ha ceduto alla priorità del campo”.

    Una stagione che ha avuto per la Yuasa e per Antonov capitoli diversi e fatiche con le quali fare i conti, ma che resta speciale e unica nella sua interezza, che non avrebbe avuto mai un sapore così incredibilmente dolce senza il contributo e il tassello che ognuno ha saputo mettere, nei modi e nei tempi in cui ciascuno è stato chiamato a porre il proprio mattone, incluso quello del martello italiano di origini russe: “Questa stagione che tutti definiscono straordinaria lo è stata di fatto, non solo per la rilevanza sportiva, ma per l’importanza che la pallavolo riveste per questo territorio e per questa comunità. I grottesi hanno la pallavolo nel sangue, io so bene la storia di questo paesino, della gente che lo abita, di quanto ci tiene. Fino al PalaSavelli è arrivato quel battito del cuore che nasce e pulsa tra le vie di Grottazzolina”.

    Un anno insieme, proprio nell’anno che nessuno potrà mai dimenticare. Ma ora le strade si dividono, come lo sport insegna a vivere e accettare, consegnando alla gratitudine le ultime parole, anche quelle destinate ai tifosi.“Mi sono trovato bene, in un’avventura che sono contento abbia fatto parte della mia storia sportiva così come sono contento di averne fatto parte. Sono felice di aver contribuito a regalare questa stagione ai grottesi, che se lo meritano. Ringrazio tutti i tifosi, di cuore, per averci sostenuto durante tutta la stagione. Il PalaSavelli era sempre molto animato e in campo si sentiva molto. Anche loro hanno dato un contributo importante per il nostro obiettivo. Li saluto e li ringrazio”.

    In tanti modi si può lasciare un segno di sé, perché in fondo i progetti, così come le case, stanno in piedi grazie al contributo silenzioso e operoso di molti e grazie al modo speciale in cui riescono a convivere differenze tese al bene più grande del proprio. Da quest’anno Grottazzolina terrà memoria di un altro Antonov, ma della stessa testimonianza viva di rigore, serietà e dedizione, a distanza di una generazione, due imprese, tre decenni, incorniciate in un immutato amore per la pallavolo.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Civitanova vuole arrivare a gara-5. Loeppky: “Possiamo rialzarci tra le mura amiche”

    Reset in fase di completamento alla vigilia di Gara-4 della Finale Scudetto. La Cucine Lube Civitanova che mercoledì 7 maggio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, DAZN, VBTV e Radio Arancia), ospiterà l’Itas Trentino per il quarto round della sfida tricolore al meglio delle cinque partite, tornerà alla sua consueta velocità dopo il “crash” del sistema operativo nel gioco biancorosso alla ilT quotidiano Arena di Trento. Un passaggio a vuoto che domenica ha rilanciato i gialloblù, ora in vantaggio 2-1 e a un successo dal 6° Scudetto.

    Capitan Fabio Balaso e compagni hanno l’obbligo di centrare la ventunesima vittoria casalinga stagionale su 23 partite al Palas in tutte le competizioni. In caso di successo dei biancorossi si allungherebbe la serie con la “bella” in programma  domenica 11 marzo in Trentino. Per proseguire l’inseguimento dell’ottavo tricolore la Lube deve vincere due match.

    A infondere energie ulteriori e positività tra gli italiani del gruppo biancorosso, è arrivata la notizia delle convocazioni in Nazionale di Fabio Balaso, Mattia Boninfante, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo da parte del commissario tecnico Ferdinando De Giorgi in vista della VNL 2025.

    Anche il quarto round della Finale Scudetto ha fatto registrare il sold outall’Eurosuole Forum. La società  chiede a chi non è già munito di biglietto di non recarsi al botteghino per evitare file inutili. 

    Eric Loeppky (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Per me è una soddisfazione giocare la seconda serie di Finale Scudetto di fila dopo quella dello scorso anno con la maglia di Monza. Siamo sotto con l’Itas, ma non dobbiamo abbatterci e tanto meno arrenderci. Possiamo rialzarci tra le mura amiche e giocarci il tutto per tutto nell’eventuale Gara-5 a Trento!”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Firenze arriva Agata Zuccarelli: “Un sogno che si realizza”

    Il Bisonte Firenze parla sempre più toscano. Alla corte di coach Federico Chiavegatti arriva l’attaccante carrarina Agata Zuccarelli, che porta a cinque le rappresentanti della regione all’interno del roster: oltre a lei ci sono Bianca Lapini, Alessandra Colzi, Francesca Villani e Beatrice Agrifoglio, segno sempre più tangibile dello strettissimo legame del club col territorio di appartenenza.

    La trentenne Zuccarelli, alla prima esperienza in A1, nell’ultima stagione ha giocato da opposto in A2, con la Fgl-Zuma Castelfranco di cui è stata capitano per tre annate, ma in carriera ha quasi sempre ricoperto il ruolo di schiacciatrice, a dimostrazione della grande duttilità che le deriva anche dalla lunga militanza nel beach volley, disciplina di cui è stata campionessa italiana e per diversi anni nazionale azzurra: ne Il Bisonte vestirà la maglia numero 7, e andrà a completare il reparto delle attaccanti che già comprende le schiacciatrici Francesca Villani, Jolien Knollema e Alice Tanase e l’opposto Vanja Bukilić.

    Agata Zuccarelli nasce a Carrara il 27 febbraio 1995 e cresce pallavolisticamente nel vivaio della Carrarese, con cui debutta in serie C a 14 anni, mentre fra il 2010 e il 2013 gioca tre stagioni in B1, due col Casciavola – esordendo nella categoria ad appena 15 anni e mezzo – e una col Valdarno.

    Nel frattempo si dedica anche al beach volley, guadagnandosi la convocazione per Europei e Mondiali giovanili, tanto che nel 2013 le viene proposto di aderire al progetto nazionale del beach, e di conseguenza abbandona il volley indoor: negli anni successivi riesce a imporsi sia a livello nazionale – campionessa italiana nel 2017 in coppia con Laura Giombini – che internazionale – due medaglie d’argento nel World Tour in coppia con Gaia Traballi, una nel 2018 a Nantong e una nel 2019 a Alba Adriatica -, vestendo la maglia azzurra fino al 2019, poi nel 2020 decide di tornare all’indoor, accettando l’offerta della 3M Perugia in B1.

    Nel 2021 invece si trasferisce al Castelfranco, dove rimane per quattro stagioni – tre in B1, con la doppietta promozione-Coppa Italia nel 2024, e una in A2, la sua prima in carriera – prima dell’approdo a Il Bisonte.

    Agata Zuccarelli: “Quando mi ha chiamato il mio procuratore per dirmi che c’era questa possibilità pensavo di sognare: essendo toscana conosco benissimo Il Bisonte, ci ho anche giocato contro ai tempi della B1, e per me è sempre stata una realtà di riferimento, quella a cui ambire. E’ passato un treno che non potevo non prendere: da qualche anno ho deciso per motivi personali di non volermi allontanare troppo da casa, quindi la chiamata di Firenze calza a pannello e oltretutto mi permette addirittura di sbarcare in A1. Far parte di questa società è un sogno che si realizza: ci avevo sempre puntato, poi le nostre strade non si erano mai incrociate, ma ora che ci sono arrivata cercherò di fare del mio meglio per dimostrare di meritarmelo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace convocato nella lista dei 30 azzurri per la VNL 2025

    CISTERNA DI LATINA – La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato oggi, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle nazionali azzurre svoltasi presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, l’elenco dei 30 atleti selezionati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi per la Volleyball Nations League 2025. Tra i protagonisti scelti figura anche il nostro libero Domenico Pace, alla sua prima storica convocazione con la maglia della Nazionale.
    Un riconoscimento prestigioso per l’atleta nativo di Castellana Grotte, che nella sua prima stagione a Cisterna ha saputo imporsi come elemento fondamentale nello scacchiere di coach Falasca, contribuendo in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi stagionali del club. “La convocazione in Nazionale è davvero un’emozione indescrivibile – il commento del neo azzurro Domenico Pace – Credo che la realizzerò pienamente soltanto settimana prossima, al primo collegiale. Non posso che ringraziare il Cisterna Volley, che ha creduto in me quest’anno: alla fine dei conti è arrivata questa splendida ciliegina sulla torta, e non potrei essere più felice. La convocazione è stata inaspettata. Da parte mia non ho voluto crearmi aspettative anche dopo il termine di questa stagione positiva sia per me che per la squadra. Non mi aspettavo questa sorpresa, ma alla fine questa convocazione è arrivata, e posso solo dire di esserne felicissimo”.Un traguardo di prestigio, dopo aver giocato da protagonista in Superlega con la maglia del Cisterna Volley:”Sicuramente l’ambiente che mi circondava quest’anno è stato fondamentale per arrivare fin qui: lo staff, i compagni di squadra, tutti mi hanno aiutato a vivere l’anno con grande serenità. Questo mi ha permesso di esprimermi al meglio, come si è visto anche nei numeri, nelle partite e nei risultati che abbiamo ottenuto insieme. Alla fine non poteva andare meglio di così. Anche adesso non voglio crearmi aspettative: voglio solo godermi al massimo questa esperienza, perché è la mia prima volta e desidero viverla intensamente, dal primo all’ultimo giorno. Dedico questo traguardo a tutte le persone che mi hanno sostenuto in questi anni, e soprattutto alla mia famiglia, che mi ha accompagnato sempre, senza mai mollare. Non posso che dire grazie a tutti, anno dopo anno”.
    Per la selezione azzurra, l’avventura nella VNL 2025 inizierà a Québec City (Canada) dall’11 al 15 giugno, dove affronterà Bulgaria, Germania, Francia e Argentina. Successivamente, la squadra sarà impegnata a Chicago (Stati Uniti, 25-30 giugno) contro Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Infine, la terza settimana di gare si disputerà a Lubiana (Slovenia, 16-20 luglio), con le sfide contro Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda. La Final Eight è in programma a Ningbo (Cina) dal 30 luglio al 3 agosto.
    Di seguito la lista completa dei 30 convocati:
    Palleggiatori: Mattia Boninfante, Simone Giannelli, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Tim Held, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Recine, Francesco Sani.
    Centrali: Simone Anzani, Edoardo Caneschi, Francesco Comparoni, Lorenzo Cortesia, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Giulio Pinali, Yuri Romanò, Kamil Rychlicki.
    Liberi: Fabio Balaso, Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace. LEGGI TUTTO