consigliato per te

  • in

    Tre atleti di Allianz Milano convocati in azzurro per la VNL

    Paolo Porro, Edoardo Caneschi e Davide Gardini fanno parte della lista dei 30 azzurri scelti dal Commissario Tecnico della Nazionale maschile Ferdinando De Giorgi per essere utilizzati per la Volleyball Nations League 2025. Un riconoscimento importante per la squadra del presidente Lucio Fusaro. Dopo Trento con cinque convocati (Sbertoli, Michieletto, Lavia, Rychlicki e Laurenzano) e Civitanova con 4 (Bottolo, Balaso, Gargiulo e Boninfante), la Milano di coach Roberto Piazza con Piacenza (Galassi, Romanò e Bovolenta) sono le squadre con il maggior numero di giocatori che vestiranno l’azzurro dal prossimo giugno. Seguono la speciale graduatoria Perugia (Giannelli e Russo), Modena (Anzani e Sanguinetti), Verona (Sani e Cortesia), Padova (Luca Porro e Crosato) e Taranto (Gironi ed Held) con 2 convocati ciascuno. Completano la lista Cisterna (Pace), Grottazzolina (Comparoni), Monza (Gaggini) e Cuneo (Pinali) con un convocato ciascuna, oltre a Francesco Recine che ha disputato l’ultimo campionato in Giappone.“Sta diventando una piacevole tradizione vedere nell’elenco degli azzurri un numero importante di giocatori Allianz Powervolley Milano” commenta il direttore generale e diesse della società, Fabio Lini.“Ormai da tanti anni siamo tra le due o tre società che garantiscono un serbatoio decisivo per le varie nazionali giovanili grazie al progetto Allianz Diavoli Powervolley, da qualche tempo questo succede anche in ambito seniores. Sono felice di vedere nella lista dei convocati da De Giorgi anche giocatori che faranno parte della nostra squadra del prossimo campionato, con situazioni in attesa di ufficializzazione. Allo stesso tempo, anche dal punto di vista personale – sottolinea Fabio Lini – mi spiace non leggere il nome di Damiano Catania tra i giocatori scelti per il ruolo di libero. Giocatore che ha disputato un’altra stagione straordinaria e in crescita. Confido che il commissario tecnico continuerà a monitorare i suoi progressi con attenzione perché si tratta di un giovane meritevole di un discorso azzurro”.L’Italia esordirà a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina. Nella tappa successiva Giannelli e compagni saranno impegnati a Chicago, (Stati Uniti, 25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Nella terza settimana di gioco, in programma a Lubiana (Slovenia, 16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda. La Final 8 si disputerà a Ningbo (Cina) dal 30 luglio al 3 agosto. Il calendario completo della manifestazione è disponibile (https://www.federvolley.it/volleyball-nations-league-2025-le-citta-e-il-calendario-della-fase-gironi)Allianz Milano intanto sta proseguendo la preparazione in vista dell’appuntamento che chiuderà la stagione. La finale del Play Off 5° Posto contro la Valsa Group Modena è in programma sabato 10 maggio al PalaPanini di Modena con prima battuta alle 17.30 (biglietti disponibili in pre vendita sul circuito Vivaticket https://www.vivaticket.com/it/ticket/valsa-group-modena-allianz-milano-finale-play-off-5-posto/266515). Nella vittoria di Allianz Milano contro Rana Verona ci sono state intanto almeno quattro firme prestigiose. La prima è quella di Matey Kaziyski che ha superato quota 6.300 in carriera (6.304), il centrale Edoardo Caneschi ha passato quota 1.500 punti in carriera (1.508) anche grazie ai 5 muri, record di giornata condiviso con il giovane modenese Pardo Mati. Il regista di Allianz Milano Paolo Porro è risultato ancora il più prolifico tra i palleggiatori, con i suoi tre punti messi a segno.Infine la firma indelebile di Ferre Reggers l’opposto belga ha chiuso il suo match con un bel “trentello” (26 gli attacchi punto), alle sue spalle, dopo il veronese Noumory Keita, con 28 punti, il modenese Vlad Davyskiba, 24 punti. Per quanto riguarda i punti fatti nella post season, Reggers si trova al secondo posto con 180 punti fatti, dietro solo allo schiacciatore di Trento, Alessandro Michieletto con 190, seguono Keita a 174 e Lagumdzija a 162.Foto Credit Alessandro Pizzi e Beatrice Botto LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League 2025, i 30 convocati del CT De Giorgi

    Volleyball Nations League 2025Presentata la stagione delle nazionali. La lista dei 30 convocati di De Giorgi
    È stata presentata questa mattina, all’interno dell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, la Stagione 2025 delle Nazionali Italiane di pallavolo. Nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo, il Commissario Tecnico degli Azzurri, Ferdinando De Giorgi, ha comunicato la lista dei 30 atleti che potranno essere utilizzati durante la Volleyball Nations League 2025, che vedrà l’Italia esordire a Quebec City dall’11 al 15 giugno, tappa durante la quale la Nazionale sfiderà Bulgaria, Germania, Francia e Argentina.

    La lista dei 30 convocati azzurri
    Palleggiatori:Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova), Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Paolo Porro (Allianz Milano), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Schiacciatori:Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Davide Gardini (Allianz Milano), Tim Held (Gioiella Prisma Taranto), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova), Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka), Francesco Sani (Rana Verona).
    Centrali:Simone Anzani (Valsa Group Modena), Riccardo Caneschi (Allianz Milano), Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina), Federico Crosato (Sonepar Padova), Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).
    Opposti: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Fabrizio Gironi (Gioiella Prisma Taranto), Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo), Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychilicki (Itas Trentino).
    Liberi:Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza), Gabriele Laurenzano (Itas Trentino), Domenico Pace (Cisterna Volley). LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, prima convocazione in azzurro per Pace: “Niente aspettative: voglio solo godermi questa esperienza”

    La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato nel corso della conferenza stampa di presentazione delle nazionali azzurre svoltasi presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, l’elenco dei 30 atleti selezionati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi per la Volleyball Nations League 2025. Tra i protagonisti scelti figura anche il libero di Cisterna Volley, Domenico Pace, alla sua prima storica convocazione con la maglia della Nazionale.

    Un riconoscimento prestigioso per l’atleta nativo di Castellana Grotte, che nella sua prima stagione a Cisterna ha saputo imporsi come elemento fondamentale nello scacchiere di coach Falasca, contribuendo in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi stagionali del club. 

    “La convocazione in Nazionale è davvero un’emozione indescrivibile – il commento del neo azzurro Domenico Pace – Credo che la realizzerò pienamente soltanto settimana prossima, al primo collegiale. Non posso che ringraziare il Cisterna Volley, che ha creduto in me quest’anno: alla fine dei conti è arrivata questa splendida ciliegina sulla torta, e non potrei essere più felice. La convocazione è stata inaspettata. Da parte mia non ho voluto crearmi aspettative anche dopo il termine di questa stagione positiva sia per me che per la squadra. Non mi aspettavo questa sorpresa, ma alla fine questa convocazione è arrivata, e posso solo dire di esserne felicissimo”.

    Un traguardo di prestigio, dopo aver giocato da protagonista in Superlega con la maglia del Cisterna Volley: ”Sicuramente l’ambiente che mi circondava quest’anno è stato fondamentale per arrivare fin qui: lo staff, i compagni di squadra, tutti mi hanno aiutato a vivere l’anno con grande serenità. Questo mi ha permesso di esprimermi al meglio, come si è visto anche nei numeri, nelle partite e nei risultati che abbiamo ottenuto insieme”.

    “Alla fine non poteva andare meglio di così. Anche adesso non voglio crearmi aspettative: voglio solo godermi al massimo questa esperienza, perché è la mia prima volta e desidero viverla intensamente, dal primo all’ultimo giorno. Dedico questo traguardo a tutte le persone che mi hanno sostenuto in questi anni, e soprattutto alla mia famiglia, che mi ha accompagnato sempre, senza mai mollare. Non posso che dire grazie a tutti, anno dopo anno”

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley ufficializza l’addio di Orro e ritira la sua maglia: ora il Fenerbahce!

    Dopo cinque stagioni ricche di grandi emozioni, sfide e traguardi condivisi, le strade del Consorzio Vero Volley e del capitano della sua formazione femminile, Alessia Orro, si separano. Adesso manca solo l’ufficializzazione dell’arrivo della palleggiatrice al Fenerbahce, allenato dal coach Marcello Abbondanza.

    Approdata a Monza nella stagione 2020-2021 con tanti sogni e ambizioni, Orro ha da subito rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la società brianzola. Proprio in quell’annata, a Istanbul, ha contribuito in modo decisivo alla conquista della CEV Cup, venendo premiata come MVP della manifestazione. Dal 2022-2023 ha indossato con orgoglio la fascia di capitano, guidando la squadra con grinta, determinazione e grande senso di responsabilità verso traguardi sempre più ambiziosi e “tante prime volte”: con lei al comando, Vero Volley ha raggiunto la prima finale Scudetto della sua storia, ha esordito in CEV Champions League, arrivando fino all’argento nelle SuperFinals 2024 e conquistando, pochi giorni fa, il bronzo.

    Nel dicembre 2024, Orro è volata in Cina per prendere parte al primo Mondiale per club della storia del Consorzio, concluso al terzo posto e un’altra medaglia internazionale. Tantissime poi le partecipazioni e le finali, dalla Coppa Italia alla SuperCoppa che hanno contribuito a proiettare Milano tra le migliori squadre del panorama nazionale e internazionale.

    Un cammino straordinario, fatto di vittorie, gioie, continue sfide e valori condivisi, ma anche di momenti difficili, pianti e sconfitte, che hanno contribuito alla crescita reciproca di Alessia e del Consorzio.

    “Il percorso di Alessia all’interno del Consorzio è stato sportivamente e umanamente di grande qualità, tanto da diventare capitana della nostra squadra femminile, che in questi cinque anni è cresciuta insieme a lei – ha dichiarato Alessandra Marzari, Presidente di Vero Volley – Penso che la scelta della società di lasciarle la possibilità di decidere liberamente, a fronte di una proposta così importante, sia segno del nostro rispetto verso di lei. Siamo certi che, come sua abitudine, giocherà al massimo delle sue straordinarie possibilità. Superfluo dire che ci mancherà”.

     A dimostrare la gratitudine che la società della presidente Marzari ha nei confronti della palleggiatrice sarda, è previsto il ritiro della maglia numero 8 che verrà appesa tra le mura dell’Opiquad Arena di Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa Serie A2, aperta la prevendita per l’evento

    Del Monte® Supercoppa Serie A2Biglietti in vendita in vista dell’evento di sabato 17 maggio a Cuneo
    Si alza il sipario sulla biglietteria della Del Monte® Supercoppa Serie A2, con l’appuntamento fissato per le 20.30 di sabato 17 maggio quando MA Acqua S.Bernardo Cuneo, formazione ospitante in virtù della promozione in SuperLega Credem Banca, sfiderà una fra Tinet Prata di Pordenone e Gruppo Consoli Sferc Brescia, formazioni finaliste della Del Monte® Coppa Italia A2 che si giocherà sabato 10 maggio.

    I biglietti della Supercoppa saranno acquistabili al botteghino del palazzetto di Cuneo giovedì 8 maggio dalle 17.30 alle 19.30, martedì 13 maggio dalle 17.30 alle 19.30 e sabato 17 maggio, giorno della gara, dalle 19.00 salvo esaurimento in prevendita.
    I titoli di igresso sono inoltre acquistabili nei punti vendita di Energia Pulita a Cuneo (in Corso Nizza 29) e Il Podio Sport, via Valle Po 99 a Madonna dell’Olmo, oltre che in tutti i punti vendita del circuito di LiveTicket.

    Biglietteria Del Monte® Supercoppa Serie A2https://www.liveticket.it/cuneovolley
    Per qualsiasi altra informazione sulla biglietteria, è possibile contattare l’indirizzo mail [email protected].

    Di seguito vengono riportati i prezzi.Tribuna Verde (numerata)Biglietto intero 16 €Biglietto ridotto (3-10 anni) 3 €
    Tribuna Rossa (non numerata)Biglietto intero 11 €Biglietto ridotto (3-10 anni) 3 €
    Ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni (senza obbligo di biglietto e senza posto a sedere) e per persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili previa richiesta alla società Cuneo Volley – [email protected].

    Del Monte® Supercoppa A2
    Sabato 17 maggio 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Vincitrice Del Monte® Coppa Italia A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, a disposizione per la VNL anche Porro e Crosato: “È un’emozione fortissima”

    Nel corso della conferenza stampa di presentazione delle Nazionali azzurre, il Commissario Tecnico della Nazionale Seniores Maschile, Ferdinando De Giorgi, ha reso nota la lista dei 30 atleti che potranno essere utilizzati per la Volleyball Nations League 2025. Tra questi figurano anche due giocatori di Sonepar Padova: Luca Porro e Federico Crosato.L’Italia esordirà a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina. Nella tappa successiva gli Azzurri saranno impegnati a Chicago, (Stati Uniti, 25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Nella terza settimana di gioco, in programma a Lubiana (Slovenia, 16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda. La Final 8 si disputerà a Ningbo (Cina) dal 30 luglio al 3 agosto. Luca Porro: “Sono molto felice per questa nuova convocazione. È sempre un grande orgoglio indossare la maglia Azzurra e far parte di questo gruppo. Quest’estate sarà particolarmente importante, perché oltre alla Volleyball Nations League ci sarà anche il Mondiale, e affrontare due competizioni di questo livello rappresenta una sfida stimolante. A livello personale mi metterò a completa disposizione dello staff e della squadra, con l’obiettivo di migliorare al massimo delle mie possibilità. Spero davvero che questo percorso possa essere lungo e ricco di soddisfazioni”. Federico Crosato: “È un’emozione fortissima. Si tratta della mia prima convocazione con la maglia della Nazionale Seniores e non posso che sentirmi fortunato e grato per questa opportunità. Allo stesso tempo è una grande spinta, perché non sono cose che succedono tutti i giorni. Arriva dopo una stagione intensa, durante la quale ci ho sempre sperato. Ora che è successo, so bene che il percorso è ancora lungo, ma considero questo un passo importante, che ripaga tutto il lavoro fatto in questi quattro anni a Padova. Devo ringraziare la società, perché se sono arrivato fin qui è anche grazie al club bianconero”. 

    Grande soddisfazione in casa bianconera anche per la conferma di Alberto Salmaso, secondo allenatore di Sonepar Padova, all’interno dello staff tecnico della Nazionale Seniores Maschile. Per la stagione 2025, Salmaso ricoprirà di nuovo il ruolo di Assistente Scoutman della squadra guidata dal CT Ferdinando De Giorgi.

    “Per me è innanzitutto un attestato di stima. Il lavoro svolto lo scorso anno con la Nazionale è stato evidentemente apprezzato, e questa conferma mi rende orgoglioso e felice. È anche un’opportunità di crescita: stare a contatto con il massimo livello possibile, sia in termini di staff che di giocatori, rappresenta un bagaglio prezioso che porterò al 100% nella prossima stagione con Padova”, ha dichiarato Salmaso.

    Il tecnico bianconero vivrà dunque una nuova esperienza al fianco della Nazionale, in un calendario di impegni che si preannuncia intenso. “Si respira sempre un livello altissimo, sotto ogni punto di vista. Non ci si accontenta: si punta sempre al massimo, ed è un approccio tutt’altro che scontato. Questo clima ti rende ambizioso e ti obbliga a lavorare al dettaglio, perché è proprio nei dettagli che si gioca la differenza per essere i migliori al mondo”, ha proseguito Alberto Salmaso. 

    Infine, uno sguardo agli obiettivi personali e professionali legati a questa nuova esperienza in azzurro: “A livello di squadra, l’obiettivo sarà quello di ottenere il massimo possibile, sia in VNL che ai Mondiali. Dal punto di vista personale, essendo il più giovane all’interno dello staff, ho solo da imparare. Cercherò di assorbire il più possibile da tutti: allenatori, preparatori, fisioterapisti, scoutman e ovviamente dal CT. Ogni persona e ogni situazione può offrirmi qualcosa per crescere”.

    (fonte: Sonepar Padova)  LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Roma, i risultati delle italiane: Bronzetti al 2° turno, fuori Pedone

    Tabù Roma spezzato per Lucia Bronzetti. Alla quarta partecipazione in main draw e dopo tre sconfitte all’esordio, la riminese ha ottenuto la prima vittoria in carriera agli Internazionali d’Italia, superando la lettone Sevastova con lo score di 6-3, 6-4 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Per Bronzetti è stata una partita dai due volti: un primo set in controllo (ma con il brivido nella fase finale, in cui aveva perso il break di vantaggio, poi immediatamente riconquistato), e un secondo set in rimonta da 0-3, con sei degli ultimi sette game vinti. Alla seconda vittoria nelle ultime tre partite giocate, Lucia affronterà al secondo turno la ceca Karolina Muchova, n. 12 del seeding. 

    Fuori Pedone: Sun al 2° turno con Paolini

    Non è bastata una buona prova, invece, a Giorgia Pedone. La 20enne palermitana, n. 229 al mondo, ha perso in tre set contro la neozelandese Lulu Sun: 3-6, 6-1, 6-3 il punteggio finale in un’ora e 43 minuti. Pedone era riuscita a vincere il primo set con un parziale di sei giochi consecutivi da 0-3, poi è rimasta in partita nel terzo parziale fino al 3-4, quando ha subito il break decisivo. Sun raggiunge così il 2° turno dove affronterà Jasmine Paolini.  LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata a Milano la stagione delle nazionali: “La Fipav è il territorio”

    Le nazionali azzurre sono pronte per una nuova ed entusiasmante stagione. Si è tenuta presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, la conferenza stampa Fipav di presentazione della Stagione 2025 delle nazionali azzurre di pallavolo.

    Relatori di giornata sono stati: il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, i due commissari tecnici delle nazionali seniores, Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi, il direttore tecnico del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli, e il direttore tecnico delle nazionali giovanili maschili, Vincenzo Fanizza. A moderare la presentazione i giornalisti Lia Capizzi ed Edi Dembinski.

    Giuseppe Manfredi, presidente della FederVolley: “La FIPAV è il territorio, i numeri che abbiamo soprattutto nelle periferie sono il cuore pulsante del movimento. Questo sistema inizia con il bambino a scuola, passando per i centri di avviamento, continuando con le società, per poi finire con i vari campionati giovanili e le Finali Nazionali Giovanili, dove i nostri comitati ogni anno fanno davvero un lavoro sensazionale. Lavoriamo tutti all’unisono e i risultati si vedono. Noi ce la mettiamo tutta: le medaglie europee, i mondiali vinti, come anche l’organizzazione dei Campionati Europei del 2023 in nove città italiane. Insomma, il nostro è stato e un percorso che ci ha portato a vincere la prima storica medaglia d’Oro olimpica. Tutti risultati che, tra l’altro, hanno fatto e stanno facendo ancora aumentare i numeri dei tesserati. La maglia azzurra trascina tutto il movimento. Il fascino, la storia e i trofei vinti parlano per noi. Il nostro è un movimento importante e che ha una ricaduta sociale su tutto il territorio. A noi non piace organizzare eventi piatti, cerchiamo in tutti i modi di alzare sempre di più l’asticella, come fatto nella gara inaugurale degli Europei 2023 all’Arena di Verona: un evento che ha fatto il giro del mondo. Oggi voglio annunciare che siamo già al lavoro per organizzare la prima partita dell’Europeo 2026 a Piazza del Plebiscito a Napoli. Il prossimo quadriennio? Il passato fa parte della storia, ora guardiamo avanti. Saranno altri quattro anni di duro lavoro, durante i quali la nostra mission sarà soprattutto quella di far avvicinare un numero ancora più elevato di giovani ragazzi alla disciplina”.

    La parola è poi passata al Direttore Tecnico del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli: “Le soddisfazioni nella pallavolo sono ovunque. Nel quadriennio appena concluso abbiamo ottenuto risultati straordinari conquistando tante medaglie in ogni categoria. Siamo in una fase di cambiamento e anche a livello globale si sta verificando una evoluzione e noi dobbiamo tenerne conto cercando di migliorarci quotidianamente. L’Italia ha una scuola pallavolistica che ha l’obbligo di onorare i momenti importanti. Le nostre nazionali devono essere sempre abituate a disputare semifinali e finali, scendiamo in campo in ogni competizione con l’obiettivo di vincerla”.

    Sul palco per dei saluti istituzionali sono poi saliti il Presidente della Confederazione Africana di Pallavolo (CAVB) e vice presidente FIVB, Madame Bouchra Hajij e il Presidente Federazione Tunisina Abdelmajid Jrad.

    Queste, invece, le parole del Direttore Tecnico del settore giovanile maschile, Vincenzo Fanizza: “Abbiamo grande riconoscenza nei confronti di tutte le società del territorio che fanno dei grandi sacrifici per aiutare i loro giovani in un preciso percorso di crescita. Veniamo da buonissimi risultati nell’estate del 2024 in tutte le competizioni giovanili. Abbiamo molti atleti che possono puntare in alto e c’è tanto ricambio generazionale, dobbiamo continuare su questa strada per dare ancora più lustro al nostro lavoro”. 

    L’intervento successivo è toccato a Julio Velasco, commissario tecnico della nazionale femminile: “Stiamo lavorando nel modo giusto. Le ragazze sono fantastiche e devo dire che stanno lavorando non bene ma benissimo; sono brave, motivate e hanno il giusto atteggiamento. Stiamo lavorando con molti gruppi, la nazionale A, la nazionale B che partirà invece per le Universiadi e le nazionali juniores che ci stanno danno una grande mano per riempire i ruoli mancanti nelle varie sedute di allenamento. Abbiamo ufficializzato la lista delle trenta ragazze per la VNL. Sono trenta nomi ben studiati, la linea è quella dello scorso anno, non ho convocato in nazionale A le atlete che non hanno giocato titolari, perché il valore per vestire la maglia azzurra lo devi dimostrare sul campo. Dobbiamo solo aumentare il numero di giocatrici italiane che giocano titolari nel massimo campionato. Nelle nazionali B, invece, sono state convocate coloro che non giocano titolari, ma che hanno ottime possibilità in futuro di diventare titolarissime e fortissime. Lavoriamo insieme allo staff di Marco Mencarelli per accelerare questo tipo di processo, con l’aiuto anche dei Club stessi. Va data sicuramente maggiore fiducia ai giovani, perché sono loro che portano entusiasmo e noi lavoriamo per questo. Come nazionale dobbiamo avviare un nuovo ciclo. Abbiamo chiuso con l’Oro di Parigi, ora però dobbiamo confermarci in VNL e ai Mondiali, magari con qualche rotazione in più rispetto alle giocatrici che hanno tirato il carretto per molto tempo. Alcune atlete non hanno voluto sposare nuovamente la causa azzurra, ne prendo atto, ma allo stesso tempo qualora volessero cambiare idea per un grande evento come le Olimpiadi: allora sarò io a dire di no, perché con me non funziona così. Il ranking parla da solo, siamo la prima nazionale al Mondo e questo è molto importante per le qualificazioni. Abbiamo questa settimana due test match con atlete che non hanno giocato la Champions League, le quali si aggregheranno il 19. Ci sarà poi il Torneo di Modena e dopo si alzerà ufficialmente il sipario sulla stagione con VNL e Mondiali. Vedremo come risponderanno le ragazze durante questi ritiri; ora ripeto si stanno comportando in maniera esemplare… le partite però sono un’altra cosa”.

    Quindi, il Commissario Tecnico della nazionale seniores maschile, Ferdinando De Giorgi: “Il lavoro preparatorio sta procedendo molto bene. Il Campionato di Superlega che si sta concludendo è stato interessante e ci sono state alcune conferme che attendevo. Noi come nazionale maggiore dobbiamo dare dei messaggi importanti e valorizzare al meglio i giovani coraggiosi, stimolandoli anche tramite le convocazioni. Per esempio ho convocato per la VNL un atleta di A2, che ha giocato titolare e ha ben figurato in campionato. Ho sempre desiderato allenare la nazionale. Al mio arrivo ho messo in gioco le mie professionalità e ho creduto davvero nei più giovani, convocandoli per i Campionati Europei nel 2021 e per i Campionati Mondiali 2022. Ho fatto questo perché in Italia ci sono davvero giovani pronti e validi, hanno solo bisogno di fiducia e devono giocare. In quel momento storico c’erano tanti giovani atleti che aspettavano solamente qualcuno che credesse in loro, accompagnandoli in Nazionale. La Federazione è stata sempre al mio fianco e ha supportato le scelte fatte, questo è molto importante per un allenatore e per l’intero staff. I ragazzi hanno avvertito fin da subito questa fiducia, ho ricevuto dei feedback davvero interessanti. I risultati danno dei feedback importanti, ma non sempre sono tutto.  Il quarto posto ai Giochi Olimpici ci ha dato comunque l’opportunità di essere ricevuti dal presidente Mattarella. Il presidente, infatti, attraverso una cultura sportiva elevata ha visto il percorso fatto e capito quelli che sono stati gli sforzi di tutta la squadra e quanto sia complicato un percorso alle Olimpiadi. In futuro lavoreremo molto su di noi, al di là degli avversari. Dovremo migliorare certamente su alcuni aspetti tecnici, ma anche su altre cose che sono fondamentali nelle dinamiche di gruppo. Quest’anno giocheremo i Campionati Mondiali in Giappone e ci arriviamo da campioni in carina.  Certamente ci sarà pressione su di noi, ma come sempre viviamo tutto questo come un’altra sfida per confermarsi ed entrare in una dimensione di squadra eccellente. Per la VNL ho fatto delle scelte che confermano alcuni capisaldi di questa squadra. Giannelli, ad esempio, mi ha dato la disponibilità a venire subito nella VNL, nonostante la lunga stagione disputata; questo per me è qualcosa di importantissimo. Doserò i giocatori nel corso delle tre week di VNL, in base anche ai carichi di lavoro che hanno sostenuto con i propri club. Nella lista per la VNL 2025 c’è ad esempio Giulio Pinali, che dopo due anni complicati, è ripartito dalla A2 e ha disputato un ottimo campionato, per questo ho voluto premiarlo. Il 31 maggio giocheremo il BPER Test Match a Padova, un’occasione speciale per ricordare il compianto campione azzurro Michele Pasinato”.

    Parole accolte da un lungo applauso della sala, per l’indimenticato atleta della nazionale italiana.Dopo il momento dedicato alle nazionali azzurre, a salire sul palco sono stati i rappresentanti degli sponsor tecnici: Matteo Camillini, Managining Director BigMat Italia e International, Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand&Communications&Sustainability DHL Express Italy, Mirko Dall’Agnola, vice direttore auto Suzuki, Angelo Gandolfi, presidente Erreà che ha presentato alla stampa la nuova maglia da gioco azzurra, Gianni Lanfranco, presidente Advance Distribution Adidas,

    La presentazione è stata arricchita dalla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè: “Ringrazio per questo invito e sono molto onorata di partecipare a questa giornata. La pallavolo sta raggiungendo dei risultati importantissimi, il connubio tra sport e turismo è indissolubile, quando si organizzano eventi sportivi i turisti aumentano in tutte le stagioni e portano numeri grandissimi. Come Ministero stiamo già pensando anche agli Europei del 2026; sarà un evento importantissimo, ci daremo da fare, parteciperemo e aiuteremo sicuramente la Federazione. Creeremo una sinergia vincente. Ringrazio il mondo della pallavolo per tutto il lavoro che sta facendo, è un esempio anche per i più giovani e sta aiutando la nostra nazione ad essere più conosciuta in tutto il mondo”.

    A fare gli onori di casa il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: “Sono qui oggi con grande piacere. La Regione Lombardia fa dello sport una delle attività che segue con più attenzione. La pallavolo è in continua crescita ed ha grandissimo successo anche come pubblico in presenza e in tv. Crediamo fortemente nei valori dello sport, siamo vicini a tutte le manifestazioni che vengono organizzate sul territorio regionale”. 

    Queste invece le parole del Sottosegretario allo Sport e ai Giovani Regione Lombardia, Federica Picchi: “Ringrazio la Federazione per l’invito. Posso dire che qui siamo a casa. La pallavolo per la Regione Lombardia è uno degli sport cardini. Ringrazio il Ministro Santanchè per la grande sinergia tra Sport e Turismo, un lavoro dettagliato che sta regalando molte soddisfazioni a tutte le Federazioni sportive. Lo sport insegna tanto, è uno strumento fortissimo. Anche dalla TV si percepisce molto bene come sia un gioco di squadra, resilienza e impegno, grazie per gli insegnamenti che date”. LEGGI TUTTO