consigliato per te

  • in

    Personal Time, parla il capitano Bellucci

    Il capitano Alessandro Bellucci è il veterano della Personal Time. Il giocatore che dovrà mettere al servizio di un giovane gruppo tutta la sua esperienza. Il club san donatese ha puntato forte su Bellucci, uno dei pochi confermati dopo la rivoluzione estiva.
    Il giocatore marchigiano ha il background giusto per essere il leader dello spogliatoio, di prendere per mano i compagni di squadra e condurli nel difficile campionato di serie A3 dove l’obiettivo stagionale è la permanenza in categoria.
    Ascolta l’intervista di Bellucci sui canali digitali Spreaker, Amazon Music e Spotify (37) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Bruxelles e Wta Ningbo, dove vedere i tornei in tv e streaming

    Inizia una settimana a tutto tennis da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Cinque tornei in programma in cinque Paesi diversi: uomini impegnati a Bruxelles, Almaty e Stoccolma, donne in scena a Ningbo e Osaka. Cinque appuntamenti con dieci italiani da seguire sui nostri canali
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA

    Da Bruxelles a Ningbo, passando per Almaty, Stoccolma e Osaka. Inizia una settimana a tutto tennis da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Il circuito Atp torna in Europa dopo lo swing asiatico e riparte con tre tornei Atp 250. Attenzione soprattutto a Bruxelles dove Lorenzo Musetti andrà a caccia di punti importanti per la qualificazione alle Atp Finals di Torino. Al via in Belgio anche Mattia Bellucci, Matteo Arnaldi e Federico Cinà. Uomini impegnati anche a Stoccolma (con Berrettini e Sonego) e Almaty (ci sono Cobolli, Darderi e Nardi). Il circuito femminile, invece, resta in Asia. A Ningbo, in Cina, ci sarà un Wta 500 decisivo per la corsa alle Finals: Jasmine Paolini dovrà difendere i 219 punti di vantaggio su Elena Rybakina, anche lei in tabellone al Ningbo Open. Chiude il programma il Wta 250 di Osaka.

    Come seguire i tornei su Sky Sport e NOW
    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Max e Sky Sport Arena.

    Il programma di lunedì su Sky Sport e NOW
    SKY SPORT UNO (201)

    ore 4.30 – Simulcast Sky Sport Tennis
    a seguire – Wta Osaka: Boulter (Gbr) vs Noskova (Cze)
    a seguire – Simulcast Sky Sport Tennis
    ore 15.30 – Atp Bruxelles: Giron (Usa) vs BELLUCCI (Ita)
    a seguire – Atp Bruxelles: Opelka (Usa) vs Bonzi (Fra)

    SKY SPORT TENNIS (203)

    ore 4.30 – Wta Osaka: Hibino (Jpn) vs Danilovic (Srb)
    a seguire – Wta Osaka: Osaka (Jpn) vs Sonobe (Jpn)
    ore 8 – Atp Almaty: Marozsan (Hun) vs NARDI (Ita)
    a seguire – Atp Almaty: Diallo (Can) vs Omarkhanov (Kaz)
    ore 13 – Atp Stoccolma: Kecmanovic (Srb) vs Muller (Fra)
    non prima delle 14 – Atp Stoccolma: Griekspoor (Ned) vs Fearnley (Gbr)
    non prima delle 17 – Atp Stoccolma: Popyrin (Aus) vs Korda (Usa)

    SKY SPORT MAX (205)

    ore 7 – Wta Ningbo: Kenin (Usa) vs Kessler (Usa)
    a seguire – Wta Ningbo: Bencic (Sui) vs Linette (Pol)
    a seguire – Wta Osaka: Boulter (Gbr) vs Noskova (Cze)
    ore 15.30 – Simulcast Sky Sport Uno

    Tutti i match con su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Parità nell’ultimo test match a Sorrento

    Ultimo test match chiuso in parità per la Prisma La Cascina Taranto Volley chiudendo a Sorrento con un 2-2 il percorso di preparazione precampionato.

    Un test che conferma la crescita costante del gruppo allenato da coach Gianluca Graziosi, capace di imporre ritmo, qualità e organizzazione dei fondamentali, mostrando buona intesa e solidità e provando alcune soluzioni alternative anche nei momenti chiave dei set.

    Dopo settimane di lavoro intenso e diversi test utili a rodare meccanismi e amalgama, la squadra ionica archivia la pre-season con indicazioni incoraggianti in vista del debutto ufficiale. Ottima la prova di Antonov che chiude a 21 punti, e Cianciotta con 14 punti all’attivo.

    Da domenica si farà sul serio: alle 18 a Fano scatterà il campionato e per Taranto sarà l’esordio stagionale in Serie A2.
    Una sfida che segnerà l’inizio di un nuovo cammino, con l’obiettivo di trasformare le buone sensazioni estive in punti e prestazioni convincenti.

    Coach Graziosi schiera la diagonale Yamamoto-Hopt,al centro Sanfilippo- Bossi, in 4 Antonov-Cianciotta, libero Gollini

    Nel primo set Antonov trascina gli ionici, ma Sorrento cresce con un ottimo Baldi e strappa il break finale 25-21. Nel secondo parziale entra Pierotti su Cianciotta,il set è in equilibrio ma gli ionici sono più efficaci in attacco e si aggiudicano il parziale 20-25. Sorpasso con il terzo set che si chiude 25-27 per gli ionici con inserimenti di tre schiacciatori in campo e di Galiano, il team rossoblù lotta e strappa il break vincente ai vantaggi. Nel quarto si ripete la stessa formazione, ma dopo una partenza difficoltosa, Sorrento archivia il set 25-17.

    Le dichiarazioni di Gabriele Sanfilippo:”Nel secondo e terzo set abbiamo avuto una buona reazione, dimostrando carattere e intensità. Tuttavia, siamo stati meno cinici dei nostri avversari, che hanno fatto valere la loro qualità soprattutto al servizio. Noi, invece, abbiamo commesso troppi errori e non siamo riusciti ad avere la pazienza necessaria per gestire le loro difese e i contrattacchi. Ci sono comunque diversi spunti positivi da cui ripartire, ma dobbiamo lavorare per essere più squadra, più compatti e soprattutto più aggressivi, perché il campionato è ormai alle porte e dobbiamo farci trovare pronti”.

    TABELLINO

    PRISMA TARANTO: Yamamoto 1, Cianciotta 14, Sanfilippo 5, Hopt 5, Antonov 21, Pierotti 8, Bossi 2, Lusetti, Gollini (L), Zanotti, Galiano 3, Lorusso, Luzzi. All. Graziosi.

    ROMEO SORRENTO: Tulone 1, Russo, Iurisci, Parraguirre 15, Pol 14, Petkov 7, Patriarca 11, Malavasi 2, Pontecorvo, Baldi 11, Ferrato, Gargiulo, Brignach 6 all Esposito

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto Volley
    Foto Ufficio stampa Romeo Sorrento LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner è arrivato a Riad per il Six Kings Slam: accoglienza da star

    Chiuso il capitolo Shanghai, per Jannik Sinner è già ora di tornare in campo. Il tennista azzurro, infatti, è arrivato a Riad, in Arabia Saudita, dove da mercoledì sarà in campo al Six Kings Slam. Accoglienza speciale per lui al suo arrivo: un gruppo di tifosi hanno salutato Jannik calorosamente e con entusiasmo. Tra selfie con i più piccoli, autografi e applausi, l’altoatesino ha ricevuto anche un mazzo di fiori come omaggio di benvenuto. Il debutto di Jannik Sinner al Six Kings Slam sarà contro Stefanos Tsitsipas, mercoledì 15 ottobre. Il vincitore approderà in semifinale, dove ad attenderlo ci sarà Novak Djokovic. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano brilla nel 1° set, ma la Jesi Volley Cup è di Piacenza

    Allianz Milano si deve accontentare di un eccellente primo set nella partita di finale della Jesi Volley Cup. Quando infatti la partita sembrava mettersi in discesa per la formazione del presidente Lucio Fusaro, uno sfortunato scontro in difesa toglie dal match due pedine di peso come il regista Fernando Kreling “Cachopa” e lo schiacciatore Seppe Rotty, facendo così pendere l’ago della bilancia verso gli avversari. Dall’altra parte della rete la Gas Sales Bluenergy cresce e chiude un match comunque di alto livello, con scambi veloci e grande agonismo. Un gustoso antipasto, insomma, tra due sicure protagoniste della prossima SuperLega, che vedrà lunedì 20 alle 20 Allianz Milano ospitare la Valsa Group Modena all’Allianz Cloud e Piacenza andare nella tana della Rana Verona.La partita.

    Cinque gli ex in campo: il più fresco è Paolo Porro, nelle ultime quattro stagioni regista di Milano. Anche il campione del mondo Gianluca Galassi ha giocato due campionati da giovanissimo sotto la Madonnina. Sono ex di Piacenza invece Edoardo Caneschi e Francesco Recine, assieme dal 2021 al 2024, e Damiano Catania per un campionato (2021/2022). Per quanto riguarda gli staff, coach Boninfante ha giocato due stagioni in maglia Powervolley, mentre il preparatore atletico di Allianz Milano, Giovanni Rossi, nato e cresciuto a Piacenza, vanta sei stagioni con gli emiliani da viceallenatore.
    Anche per la finale Allianz Milano scende in campo crociata di rosso con la maglia Cit ID, Piacenza è in total red. Coach Piazza si affida, come per la semifinale, alla diagonale Kreling-Reggers, Checco Recine e Otsuka laterali, Masulovic e Caneschi al centro, novità per il libero che è Staforini. Coach Dante Boninfante ripropone Porro in palleggio e Bovolenta opposto, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez laterali, l’altro campione del mondo Pace libero. I numeri alla fine della gara saranno simili per le due formazioni, con gli emiliani meglio solo in ricezione e nel numero di ace dei lombardi.Primo set.Bene Masulovic in avvio, chiamato in causa da Kreling, e parità raggiunta sul 5-5. Reggers (7 punti per il capitano nel primo parziale) mette l’ace del 7-6, risponde subito il tedesco Bergmann, uno dei tanti volti nuovi di Piacenza. Si procede punto a punto, Otsuka in pipe sigla il 12-12. Un errore di Simon in primo tempo dà il primo break ad Allianz: 18-16 con time out Boninfante. Un altro attacco out di Gutierrez firma il 20-17 milanese. L’ace di Porro ricuce 20-19 e Piazza ferma a sua volta il gioco. Muro di Masulovic (autore di 4 punti nel set) su Bergmann e 22-19, poi Recine chiude un rally infinito: 23-19 e secondo time out Piacenza. Lindqvist al servizio al posto del centrale serbo per il primo set point, annullato da Bovolenta. La chiude Edoardo Caneschi 25-21. Milano ha attaccato meglio degli emiliani (50% contro il 45% di positività), 2 i muri a 1, un ace per parte con soli 3 errori.Secondo set.Piazza mette Rotty per Recine di banda, suo il 5-3 dopo una seconda linea “monster” di Reggers. Kreling la chiude di seconda intenzione 7-4 e time out Gas Sales. Durante un recupero in mezzo al campo si scontrano in modo fortuito, in tuffo, Rotty e Kreling. Devono lasciare entrambi il campo. Lo schiacciatore belga è in particolare dolorante alla spalla destra. Rotty già sotto le cure dello staff medico fisioterapico di Allianz Milano verrà sottoposto ai necessari accertamenti diagnostici nelle prossime ore. Entrano Ichino e Barbanti. Si torna a giocare e la Gas Sales impatta in un amen 9-9 con time out di Piazza. Doppio cambio provvisorio anche per Gas Sales con Travica e il francese Leon, che firma il 14-15. Allianz resta attaccata al parziale con buone difese, Masulovic fa il 17-17 in primo tempo, poi Ichino in parallela per il vantaggio 18-17. Piacenza ribalta sul turno al servizio di Bovolenta, impatta il solito Reggers (13 punti nei due set contro i 12 di Bovolenta) 19-19. Riecco Lindqvist in battuta. Dentro Andriga per Bergmann sul 20-20. L’ace di Porro spezza ancora gli equilibri: 21-23 con time out Piazza. Gutierrez in battuta manda in rete il primo set point (23-24), ma Bovolenta chiude il punto successivo 23-25 e parità ristabilita. Sempre buone le percentuali di attacco di Allianz (52%), così come Piacenza. Due muri per parte, due ace (entrambi di Porro) a uno per gli emiliani.Terzo set.Piazza lascia in campo Ichino e Barbanti e inserisce Di Martino per Masulovic. Boninfante risponde con l’ingresso di Comparoni al centro e Andriga di banda. Forte anche dell’ace di Simon e poi di Porro, la Gas Sales mette subito la freccia: 2-8. Milano deve spendere il suo secondo time out sul 3-10 per arginare il servizio di Gutierrez. Entrano Seddik per Simon e, sul 5-11, Benacchio per Caneschi. La Gas Sales mantiene il suo ampio margine, ma sul turno al servizio di Otsuka Allianz ricuce: Reggers schiaccia la palla a terra, errore di Bovolenta e ace del giapponese per l’11-14 con time out Boninfante. Bello scambio chiuso da Otsuka per il 15-19, poi il muro di Barbanti fa 16-19 con doppio cambio Piacenza. Servirebbe un break ad Allianz per riaprire il parziale, ma Piacenza tiene bene il cambio palla (20-23). Ichino e Benacchio annullano due set point. La chiude un primo tempo di Seddik 22-25. Crescono le squadre a muro: 4 per parte. Ancora meglio Piacenza di Milano dai nove metri con 4 ace a 2.Quarto set.Allianz affronta il quarto parziale con il finlandese Lindqvist in diagonale a Barbanti, Di Martino e Caneschi al centro, Otsuka e Ichino di banda e Staforini libero. Piacenza riparte con Travica e Leon, Gutierrez e Andriga laterali, Comparoni e Seddik al centro e Loreti libero. L’ace dell’ex palleggiatore azzurro vale l’1-3. Risponde subito la pipe di Otsuka e poi Allianz ribalta 4-3. Lindqvist (ace per lui) e Ichino spingono Milano fino all’8-4 con time out Boninfante. La squadra di Piazza trova un buon equilibrio e allunga fino al 10-5. Break Gas Sales fino al 10-8. Un punto, poi un doppio attacco out del finlandese fanno 14-13 con time out Piazza. Arriva il sorpasso con Leon 14-15. Gutierrez regala a Piacenza il doppio vantaggio 16-18, seguito dall’ace di Leon. Piazza deve fermare ancora il gioco. Il doppio vantaggio emiliano cresce sul turno in battuta di Travica 19-23. La Gas Sales ha quattro match point: Leon spreca il primo (21-24), ma il francese non fallisce la seconda occasione. Piacenza vince la terza edizione della Jesi Volley Cup 3-1.ALLIANZ MILANO – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 1-3(25-21, 23-25, 22-25, 21-25)ALLIANZ MILANO: Kreling 1, Reggers 19, Recine 3, Otsuka 13, Caneschi 3, Masulovic 5, Staforini (L), Lindqvist 4, Rotty 3, Benacchio 4, Di Martino 4, Catania (L2) ne, Ichino 6, Barbanti 2. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Bovolenta 17, Bergmann 7, Simon 6, Porro 3, Gutierrez 16, Galassi 4, Pace (L), Andriga 1, Leon 7, Travica 1, Comparoni 6, Loreti (L2), Seddik 5. All. Dante Boninfante. Ass. Samuele Papi.
    MVP: Tatsunori Otsuka (Allianz Milano)
    Note: durata set 27’, 32’, 28’ e 26’ per un’ora e 53 minuti di gioco. Muri punto: Milano 6, Piacenza 5. Battute punto: Milano 3 (12 errori), Piacenza 6 (16 errori). Ricezione positiva: Milano 43% (24% perfetta), Piacenza 52% (24%). Attacco punto: Milano 54%, Piacenza 54%.Le parole di coach Roberto Piazza al termine del match:«Il clima all’interno della squadra è molto buono. Siamo partiti come sappiamo fare, tutti molto attenti e precisi. E’ quello che avevo chiesto. I ragazzi stanno imparando a giocare assieme, e questo è l’importante: va bene così, per i risultati ci stiamo lavorando. Nell’arco dei due giorni sono entrati tutti i giocatori della rosa, nessuno escluso, e questo è un segnale positivo. Non abbiamo vinto la finale, ma non abbiamo nemmeno demeritato. Barbanti, per esempio, nella sua giovane età, chiamato a sostituire Fernando che è il palleggiatore del Brasile ha mostrato personalità e crescita: è per questo che lavoriamo, per costruire il futuro. Siamo un gruppo “work in progress”, stiamo cercando le giuste connessioni: senza connessioni non puoi giocare bene. La continuità arriverà cammin facendo».Soddisfatto al termine della lunga trasferta tra Umbria e Marche, iniziata a Scheggino con l’inaugurazione del nuovo palazzetto e proseguita a Jesi, il presidente Lucio Fusaro:«Se devo vedere il gruppo squadra, l’impressione è ottima, non buona. Contro la Lube e Piacenza abbiamo giocato alla pari. Vinto ieri la semifinale e oggi il primo set, per poi lottare fino alla fine senza il nostro Cachopa e Rotty. Abbiamo dimostrato di esserci. Sono soddisfatto di come si è comportato anche chi è subentrato. Devo fare i complimenti agli organizzatori della Jesi Volley Cup, all’amico Luca Vecci e al Comune. Era tutto perfetto, dal palazzetto all’hotel. Se il campionato si presenta con queste premesse sono fiducioso, faremo divertire tanto i nostri tifosi. Qualche “incidente” può capitare, ma lo spirito è quello giusto e come dice il coach, quando abbiamo qualche problema all’inizio poi di solito ci godiamo il finale. Devo fare un plauso a staff e squadra, a Fabio Lini per la campagna acquisti. Il ritiro in Umbria ha messo insieme un gruppo bello e armonioso è stato davvero una cosa positiva. Ora torniamo a Milano, perché da lunedì 20 si fa sul serio a casa nostra, l’Allianz Cloud».
    Foto credit: Nicolò Pierandrei LEGGI TUTTO

  • in

    Preparazione conclusa col 3-1 su Modena a Montichiari nell’Astori

    Montichiari (Brescia), 12 ottobre 2025
    Per il secondo anno consecutivo il precampionato dell’Itas Trentino maschile si chiude con la beneaugurante vittoria del “Trofeo Ferramenta Astori” di Montichiari. Dopo il successo nella terza edizione disputata a metà settembre 2024, questa sera al PalaGeorge i Campioni d’Italia si sono confermati anche nella quarta, regolando per 3-1 in rimonta la Valsa Group Modena in Finale.Il quadrangolare andato in scena in terra bresciana negli ultimi due giorni mette quindi il miglior sigillo possibile sul periodo di preparazione dei gialloblù, a segno in tutte le quattro partite ufficiali giocate prima del debutto in SuperLega (martedì 21 ottobre a Cisterna di Latina). Dopo la bella prova offerta sabato sera con Monza, oggi la squadra allenata da Marcelo Mendez ha messo nelle gambe altri quattro parziali, trovando specialmente dal secondo set in poi maggiore continuità in fase di cambiopalla e più incisività in attacco (56% generale) e a muro (12 i vincenti, nove solo negli ultimi due parziali). Il tecnico argentino ha approfittato dell’occasione per far guadagnare minuti preziosi in campo a Torwie (al centro al posto di Flavio: 7 punti con l’80% in primo tempo e tre block personali) e Gabi Garcia (best scorer con 20 palloni vincenti, il 69% a rete, un muro e un ace), che sono stati fra i principali protagonisti della risalita gialloblù, dopo un primo set passato sempre ad inseguire. La lucidità in regia di Sbertoli, abbinata anche alla grande qualità messa in tutti i fondamentali da Ramon hanno quindi consentito ai tricolori di pareggiare prima i conti e poi di scappare via sino al 3-1 finale, che porta in calce anche la firma del baby Giani, spesso in campo per dare un po’ di respiro agli schiacciatori titolari.“Vincere fa sempre piacere ma stasera l’aspetto che mi soddisfa di più è sicuramente aver visto la squadra lottare in ogni circostanza – ha commentato a fine partita l’allenatore dell’Itas Trentino Marcelo Mendez  – ; il nostro gioco sta migliorando progressivamente, ma stasera voglio sottolineare anche la bella prova del baby Giani che è entrato e ha fatto tante cose buone. Abbiamo due opposti di ottimo livello, lo hanno dimostrato in questo weekend entrambi, e sono sicuro che tutto ciò ci tornerà molto utile nel corso della stagione”.L’Itas Trentino rientrerà in serata a Trento e tornerà ad allenarsi alla BTS Arena solo martedì 14 ottobre dopo un giorno di riposo.
    Di seguito il tabellino della Finale del quadrangolare “4° Trofeo Ferramenta Astori”, giocata stasera al PalaGeorge di Montichiari.
    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-1(23-25, 25-18, 25-22, 25-23)ITAS TRENTINO: Michieletto 8, Bartha 9, Gabi Garcia 20, Ramon 15, Torwie 7, Sbertoli 4, Laurenzano (L); Faure, Giani 3. N.e. Pesaresi, Sandu, Flavio, Acquarone. All. Marcelo Mendez.VALSA GROUP: Davyskiba 14, Mati 9, Buchegger 11, Massari 4, Sanguinetti 10, Tizi-Oualou 3, Perry (L); Federici (L), Bento 2, Ikhbayri 3, Giraudo, Porro 3. N.e. Tauletta e Anzani. All. Alberto Giuliani.ARBITRI: Papadopol di Mantova e Vangone di Milano.DURATA SET: 29’, 25’, 30’, 28’; tot 1h e 52’.NOTE: 3.500 spettatori circa. Itas Trentino: 12 muri, 7 ace, 19 errori in battuta, 6 errori azione, 56% in attacco, 35% (10%) in ricezione. Valsa Group Modena: 6 muri, 6 ace, 26 errori in battuta, 6 errori azione, 46% in attacco, 42% (22%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto fermata al tie break da Fano nell’ultimo test match stagionale

    Cinque set, oltre due ore di gioco e solo il tie break, peraltro sul 15-13, a fermare l’ABBA Pineto nell’ultimo allenamento congiunto che precede il debutto in Serie A2 Credem Banca. Al Palas Allende vince l’Essence Hotels Fano col punteggio di 3-2 (21-25; 25-15; 21-25; 25-22; 15-13). L’appuntamento è già fissato: il prossimo 19 ottobre (ore 18:00) i biancoazzurri di coach Simone Di Tommaso affronteranno l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena al Pala Santa Maria.
    Nelle Marche restano fuori gli schiacciatori Karli Allik ed Antonino Suraci, entrambi precauzionalmente a riposo per acciacchi. Nel 6+1 entra Schianchi a completare il reparto degli schiacciatori con il capitano Paolo Di Silvestre. In continuità gli altri biancoazzurri dello schieramento: Trillini e Zamagni coppia di centrali, diagonale con Catone palleggiatore e Krauchuk opposto; Morazzini è il libero.
    Viene fuori una partita fatta di alti e bassi, con due squadre che si trovavano una contro l’altra per la terza volta nel periodo di preparazione ed entrambe alla ricerca della forma migliore. Solita prova maiuscola fra i pinetesi del capitano Paolo Di Silvestre, autore di 20 punti col 59% di efficacia offensiva e sei ace messi a statistica. Brilla però anche Matteo Zamagni con 16 punti e 7 muri vincenti, la quasi totalità rispetto ai 10 totalizzati dall’ABBA.
    Da rivedere senz’altro l’approccio del secondo set (8-5, 16-9 e 21-12 i parziali per il 25-15 marchigiano), mentre nel quarto set, quello che condurrà al tie break, i biancoazzurri vengono superati nei punti finali dopo il vantaggio nella parte centrale (16-13). Per Fano fa malissimo l’opposto ucraino Maksym Tonkonoh, 214 centimetri e 31 punti messi in cascina.
    Il 2° allenatore Rosario Angeloni: «Credo che alla fine anche quella di stasera sia stata una buona prestazione. Credo ci sia stato un buon livello di agonismo in primis, il che ci fa ben sperare per l’inizio del campionato. Inoltre sono arrivate indicazioni importanti sia dai singoli, sia rispetto al sistema di gioco sul quale stiamo lavorando. Naturalmente abbiamo anche degli aspetti su cui concentrarci ancora in allenamento, delle situazioni in particolare che sono andate meno bene di come ci aspettavamo, però credo che tutto sommato quella di oggi possa essere archiviata tra le prestazioni positive. La squadra sta incamerando bene la proposta di gioco che è stata fatta e credo sia stato condotto fin qui un lavoro positivo. Naturalmente, come credo un po’ tutti, abbiamo ancora degli aspetti da affinare. Ora ci attende la prima di campionato, sempre una partita particolare nella quale però potremo fare affidamento anche sul fattore-campo. Siamo pronti e carichi, sappiamo cosa abbiamo fatto bene fino ad ora e cosa può essere migliorato. Ci faremo trovare pronti domenica prossima».
    Domenica 12 ottobre | FanoAllenamento congiuntoESSENCE HOTELS FANO – ABBA PINETO 3-2 (21-25; 25-15; 21-25; 25-22; 15-13)ABBA Pineto: Zamagni 16, Trillini 12, Catone 6, Morazzini (pos 57% prf 40%), Schianchi 11, Larizza, Rascato, Krauchuk 15, Di Silvestre 20, Allik, Castagneri, Suraci, Pesare. All: Simone Di TommasoEssence Hotels Fano: Bisotto, Coscione 1, Iannelli (pos 50% prf 32%), Merlo 15, Roberti 5, Sorcinelli, Galdenzi, Rizzi, Arguelles-Sanchez, Ricci 7, Tonkonoh 31, Fornal, Mengozzi 10. All: Vincenzo Mastrangelo
    (foto: Essence Hotels Fano) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 femminile, 2^ giornata: tiebreak amari per Milano e Vallefoglia, Omag-MT ancora a zero

    Dopo la seconda giornata di Serie A1 Tigotà sono Novara e Scandicci le uniche due squadre a punteggio pieno. Non ci sarà troppo tempo per rilassarsi tuttavia, visto che già mercoledì 15 ottobre si tornerà in campo per il terzo turno.

    L’Igor Gorgonzola Novara ha salvaguardato la testa della classifica vincendo il derby del Ticino contro l’Eurotek Laica Uyba. Davanti ai 3000 spettatori del Pala Igor, a fare la differenza nel 3-1 finale sono decisamente state le centrali a disposizione di coach Bernardi: 19 punti per l’MVP Igiede, con il 57% di efficienza e 4 muri; 12 punti per capitan Bonifacio, con 1 ace e 1 muro. Due prestazione solidissime che hanno complicato estremamente la giornata per l’attacco bustocco, nonostante i 24 punti di Obossa e i 16 della messicana Parra.

    Non è riuscita invece a rimanere in vetta la Numia Vero Volley Milano che in una partita al cardiopalma ha ceduto per 3-2 in casa di un’eccellente Reale Mutua Fenera Chieri. La partita si è rivelata una vera e propria maratona sin dal primo set, che si è concluso 36-34 dopo una serie lunghissima di set point annullati da ambo i lati. Nonostante la solida prestazione in alcuni frangenti, soprattutto nel secondo (19-25) e nel quarto set (16-25), inframezzati dal 2-1 di Chieri del terzo (25-23), la squadra milanese non è riuscita a trovare la continuità necessaria per chiudere l’incontro a proprio favore e al tie-break ha ceduto con il punteggio di 15-12. MVP della serata è stata Stella Nervini, autrice di una gara sontuosa da 20 punti ma anche il 72% di efficienza in ricezione, meglio di lei a tabellino la compagna Nemeth, che ha chiuso a 29. Per le ospiti, menzione d’obbligo per i 24 punti di Egonu e i 14, con ben 8 muri, di Kurtagic.

    Seconda partita secondo premio di MVP per Isabelle Haak nella prima in casa stagionale della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, che a fine partita ha festeggiato il Grande Slam della passata stagione. La squadra di coach Santarelli ha avuto la meglio sull’Honda Cuneo Granda Volley dopo aver controllato i primi due set (25-28 e 25-16) ed essere riuscita a rimanere lucida nel finale di terzo parziale, che dal 21-16 ha visto un tentativo di rimonta delle ospiti fermatosi però sul 26-24. Per l’opposta svedese 26 punti a referto con il 62% dal campo, plauso anche a Sillah che, subentrata a Gabi nel secondo set, ha firmato 10 punti. Migliore tra le gatte Pucelj con 14.

    Prime vittorie stagionali per la Wash4Green Monviso Volley e per Bergamo. Le pinelle hanno superato in tre set la Cbf Balducci Hr Macerata in trasferta, in una partita sostanzialmente dominata: 18, 16 e 17 i punti nei tre parziali delle arancionere. Migliore in campo l’opposta Malual con 18 punti, bene anche Dodson (12) e Davyskiba (14), mentre tra le padrone di casa doppia cifra per Decortes (12) e Kokkonen (12). Stesso punteggio per le orobiche, che davanti al pubblico del PalaFacchetti non hanno lasciato scampo alla Omag-Mt San Giovanni in Marignano. Anche in questo caso, insufficiente l’opposizione della squadra sconfitta, non andata oltre i 20 punti del secondo set (16 e 18 gli altri due). La top scorer è risultata Cesé Montalvo con 18 punti, 13 per Kipp e 10 per la centrale delle romagnole Kochurina.

    A festeggiare per la prima volta in stagione è stata anche Il Bisonte Firenze, che dopo due ore e mezza di gioco si è imposta al tie-break in casa della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Inizio fulminante delle toscane, avanti 11-25, poi 25-20 delle pesaresi e nuovo vantaggio ospite (20-25) prima del pareggio della squadra di coach Pistola ai vantaggi del quarto parziale (26-24). Dopo un equilibrio iniziale, è stata la formazione guidata da coach Chiavegatti a scappare nel punteggio e trionfare 11-15. Prestazione maiuscola per l’opposta Bukilic, 30 punti a referto, premio di MVP a Knollema, 23, mentre a distinguersi tra le padrone di casa Omoruyi con 22 punti.

    PRESTAZIONI TOP DI GIORNATATop scorers: Bukilic V. (30) Nemeth A. (29) Haak I. (26) Williams K. (25) Obossa J. (24) Top servers: Haak I. (3) Pritchard E. (3) Rivero J. (3) Fahr S. (2) Bici E. (2) Top blockers: Kurtagic H. (8) Cambi C. (4) Sylves A. (4) Gray A. (4) Manfredini L. (4)

    2a Giornata Andata – Serie A1 Femminile Tigota’

    IGOR GORGONZOLA NOVARA 3EUROTEK LAICA UYBA 1(25-19, 25-21, 21-25, 25-20)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Cambi 7, Herbots 7, Bonifacio 12, Tolok, Ishikawa 17, Igiede 19, Leonardi (L), Mims 9, Alsmeier 2, Carraro. Non entrate: Melli, Costantini, Baijens (L), Squarcini. All. Bernardi.EUROTEK LAICA UYBA: Parra 16, Eckl, Obossa 24, Gennari 2, Van Avermaet 7, Boldini, Pelloni (L), Battista 9, Torcolacci 7, Seki 1. Non entrate: Pastore (L), Metwally, Parlangeli, Diouf. All. Barbolini.ARBITRI: Pozzato, Armandola.NOTE – Spettatori: 3048, Durata set: 26′, 24′, 31′, 32′; Tot: 113′.MVP: Igiede.

    CBF BALDUCCI HR MACERATA 0WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 3(18-25 16-25 17-25)CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bonelli, Kokkonen 10, Crawford 2, Decortes 12, Kockarevic 4, Clothier 4, Caforio (L), Ornoch 1, Piomboni, Bresciani, Mazzon. Non entrate: Capodacqua (L), Sismondi, Batte. All. Lionetti.WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: D’odorico 9, Dodson 12, Bridi 2, Davyskiba 14, Sylves 9, Malual 18, Moro (L), Bussoli, Siftar. Non entrate: Scialanca (L), Harbin. All. Marchiaro.ARBITRI: Brancati, Salvati.NOTE – Spettatori: 760, Durata set: 25′, 25′, 27′; Tot: 77′.MVP: Malual.

    REALE MUTUA FENERA CHIERI 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2(36-34, 19-25, 25-23, 16-25, 15-12)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Kunzler 15, Gray 8, Nemeth 29, Nervini 20, Cekulaev 7, Van Aalen 2, Spirito (L), Alberti 1, Dambrink, Antunovic, Ferrarini. Non entrate: Lotti, Bonafede (L), Bah. All. Negro.NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Kurtagic 14, Bosio 2, Lanier 10, Danesi 8, Egonu 24, Piva 10, Fersino (L), Pietrini 10, Cagnin, Gelin. Non entrate: Modesti (L), Sartori, Plak, Miner. All. Lavarini.ARBITRI: Piana, Rossi.NOTE – Spettatori: 1508, Durata set: 36′, 23′, 27′, 23′, 15′; Tot: 124′.MVP: Nervini.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 1(25-20, 25-18, 23-25, 28-26)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Antropova 24, Weitzel 9, Skinner 9, Graziani 8, Franklin 8, Bosetti 6, Ruddins 5, Ognjenovic 3, Mancini 1, Castillo, Bechis, Traballi. Non entrate: Nwakalor, Ribechi. All. Gaspari.BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: , Williams 25, Gardini 15, Perinelli 11, Lemmens 9, Mazzaro 7, Fiesoli 1, Markovic 1, Recchia, Ricci, Bartolini, Turla’, Kump. Non entrate: Passeri, Sirressi. All. Giovi.ARBITRI: Papadopol, Canessa.NOTE – Spettatori: 2100, Durata set: 27′, 23′, 26′, 35′; Tot: 111′.

    MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA 2IL BISONTE FIRENZE 3(11-25, 25-20, 20-25, 26-24, 11-15)MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Bartolucci 1, Omoruyi 22, Butigan 7, Bici 11, Giovannini 6, Candi 9, De Bortoli (L), Ungureanu 14, Laza’ro Castellanos 1, Carletti 1, Stoyanova 1, Feduzzi. Non entrate: Mitkova, Arcangeli (L). All. Pistola.IL BISONTE FIRENZE: Villani 13, Acciarri 5, Morello 1, Knollema 23, Malesevic 6, Bukilic 30, Valoppi (L), Tanase. Non entrate: Agrifoglio, Colzi, Lapini (L), Zuccarelli, Kacmaz, Bertolino. All. Chiavegatti.ARBITRI: Puecher, Giglio.NOTE – Spettatori: 925, Durata set: 22′, 28′, 31′, 33′, 20′; Tot: 134′.MVP: Knollema.

    BERGAMO 3OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 0(25-16 25-20 25-18)BERGAMO: Cese Montalvo 18, Strubbe 8, Kipp 13, Mlejnkova 8, Manfredini 9, Eze 1, Armini (L), Weske 2, Carraro. Non entrate: Meli, Ferrario (L), Bolzonetti, Micheletti, Mosser. All. Parisi.OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Piovesan 5, Kochurina 10, Ortolani 6, Nardo 4, Caruso 6, Straube, Cecchetto (L), Bracchi 6, Nicolini 2, Brancher 1. Non entrate: Panetoni, Tellone (L), Meliffi, Parini. All. Bellano.ARBITRI: Simbari, Marconi.NOTE – Spettatori: 1001, Durata set: 26′, 28′, 28′; Tot: 82′.MVP: Strubbe. 

    PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY 0(25-18, 25-16, 26-24)PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 1, Fahr 7, Haak 26, Zhu 8, Lubian 2, Wolosz 1, De Gennaro (L), Sillah 10, Daalderop 4, Adigwe 3, Chirichella 1, Ewert. Non entrate: Munarini, Scognamillo. All. Santarelli.HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY: Pucelj 14, Cecconello 2, Diop 5, Pritchard 7, Keene 7, Signorile, Bardaro (L), Rivero 6, Koulisiani 1, Magnani, Allaoui, Martinez. Non entrate: Marring, Atamah. All. Salvagni.ARBITRI: Cerra, Clemente.NOTE – Spettatori: 4998, Durata set: 22′, 22′, 32′; Tot: 76′.MVP: Haak.

    CLASSIFICA SERIE A1Igor Gorgonzola Novara 6 (2 – 0)Savino Del Bene Scandicci 6 (2 – 0)Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 5 (2 – 0)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 5 (2 – 0)Numia Vero Volley Milano 4 (1 – 1)Wash4green Monviso Volley 3 (1 – 1)Bergamo 3 (1 – 1)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3 (1 – 1)Il Bisonte Firenze 2 (1 – 1)Honda Cuneo Granda Volley 2 (1 – 1)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 1 (0 – 2)Eurotek Laica Uyba 1 (0 – 2)Cbf Balducci Hr Macerata 1 (0 – 2)Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 2)

    PROSSIMO TURNO15-10-2025 – ore 20:30Uyba – Bergamo Perugia – Monviso Novara – Chieri (19:15)Firenze – Macerata (20:00)Milano – Vallefoglia San Giovanni In M.No – Conegliano Cuneo – Scandicci

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO