consigliato per te

  • in

    Primo test preseason superato per Offanengo: 4-1 contro Ripalta Cremasca, squadra di B1

    Inizia con un successo informale la pre-season della Trasporti Bressan Offanengo, che venerdì al PalaCoim ha vinto 4-1 l’allenamento congiunto contro Ripalta Cremasca. Cinque set interi disputati dalle due squadre, con le neroverdi di Giorgio Bolzoni che hanno fatto valere la categoria di differenza (A2 contro B1). Le ospiti si sono aggiudicate nettamente il secondo set, lo stesso ha fatto Offanengo nel primo, nel terzo e nel quinto parziale. Estremamente combattuta, infine, la quarta frazione, terminata 32-30 per la squadra del presidente Bressan. Tra le migliori marcatrici in casa Offanengo, il capitano (e opposto) Valentina Zago (27 punti) e la schiaccatrice Sara Bellia (23), mentre per Ripalta la top scorer è stata l’opposto ed ex capitano della Trasporti Bressan Martina Martinelli (16 punti). In casa neroverde, a tirare le somme è coach Giorgio Bolzoni.“Siamo all’inizio, questi test aiutano a capire le cose che funzionano e quelle che non vanno, spiegandoci qual è il percorso da fare e ciò su cui lavorare. Di positivo c’è sicuramente il risultato, vincere è importante, per il resto si è ancora tutti in fase di valutazione. Che indicazioni ho ricevuto? Avere alcune giocatrici giovani nel gruppo fa sì che la squadra non sia ancora completamente pronta dal punto di vista del gioco, ma credo si stia amalgamando bene e ci sia già un’idea di squadra nonostante sia passato meno di un mese”.Per Offanengo, il prossimo appuntamento all’orizzonte è per sabato 20 e domenica 21 settembre al PalaCoim con la quarta edizione del Trofeo Pietro Bressan alla memoria, che vedrà in campo – oltre alle padrone di casa – altre tre compagini di A2: Costa Volpino, Casalmaggiore e Club Italia.

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 4C.R. TRANSPORT RIPALTA CREMASCA 1(25-19, 18-25, 25-14, 32-30, 25-18)TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Bellia 23, Ravazzolo 7, Zago 27, Nardelli 10, Caneva 12, Compagnin 1, Di Mario (L), Coba 1, Meoni 3, Martinelli S. 8, Resmini 1, Tommasini (L). All.: Bolzoni C.R. TRANSPORT RIPALTA CREMASCA:  Galbero 8, Russo 10, Martinelli M. 16, Ottino 14, Gabrieli 14, Giordano 4, Labadini (L), Bassi 7, Valentini, Boffi 3, Rossetti (L). N.e.: Boffelli. All.: Verderio

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, le date di Perugia: esordio casalingo il 10 dicembre contro Praga

    Inizia a delinearsi il percorso dei Campioni d’Europa in carica nella massima competizione per club a livello europeo. In attesa delle qualificazioni, dalle quali uscirà il nome della terza avversaria dei Block Devils nella Pool C, è stato intanto definito il calendario della fase a gironi di Champions, in cui quest’anno i ragazzi del Presidente Gino Sirci sono chiamati a difendere il titolo continentale.

    Il percorso della Sir Sicoma Monini Perugia inizierà tra le mura amiche del PalaBarton Energy, mercoledì 10 Dicembre 2025 alle 20:30, con Praga, squadra che quest’anno ha vinto lo Scudetto nel campionato della Repubblica Ceca. La prima trasferta continentale per i bianconeri coincide con la seconda giornata, con data e avversario ancora da definire: sarà la squadra che si qualificherà tra la compagine slovena di Lubiana e la formazione greca dell’Olympiakos.

    A chiudere l’andata il match in programma al PalaBarton Energy con Berlin Recycling volley, testa di serie del girone, mercoledì 21 Gennaio 2026 alle 20:30. 

    Il match di ritorno sono tutti già fissati: prima giornata, mercoledì 28 gennaio 2026, alle 20:30, di nuovo a Perugia con la qualificata tra Lubiana e Olympiakos; seconda giornata di ritorno il 12 Febbraio 2026 in casa del Lvi Praha Volejbal, per concludere con la trasferta a Berlino, in programma il 18 Febbraio alle 19:30.

    (fonte: Sir Susa Scai Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, la Germania fa boom anche all’Europeo: ecco cosa c’è dietro il fenomeno tedesco a canestro

    Fuori Doncic, fuori la Finlandia. E ora resta solo la Turchia. La Germania all’Europeo ha fatto la voce grossa e stupito tutti per gioco e unione di squadra. La finalissima di EuroBasket 2025 sarà con la Turchia. I campioni del mondo ci arrivano eliminando la Finlandia, sorpresa del torneo. Schroeder e Wagner hanno trascinato i tedeschi, che vincono 98-86. La squadra di Mumbru giocherà così la sua terza finale europea, con la possibilità di entrare nella s LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile: De Giorgi ‘inquadra’ il girone, parla di Lavia e dell’esclusione di Sanguinetti

    Giorno di vigilia per gli azzurri che domani alle ore 15.30 italiane faranno il loro esordio nella rassegna iridata affrontando l’Algeria (diretta su Rai 2, DAZN e VBTV). Il lavoro in casa Italia prosegue spedito anche se ora c’è tanta voglia di cominciare a giocare in quello che è l’appuntamento clou della stagione. In attesa di guidare l’allenamento pomeridiano il Commissario Tecnico ha dichiarato: “Abbiamo voglia di iniziare, il percorso di avvicinamento è stato lungo e dispendioso, esattamente come la VNL che è e rimane una manifestazione molto importante per noi in virtù di ciò che siamo riusciti a costruire, adesso c’è il giusto desiderio di iniziare questo Mondiale”. 

    Il CT parla poi degli incidenti di percorso che ci sono stati durante il cammino: “Purtroppo non possiamo farci nulla, però i ragazzi si sono dimostrati speciali perché sono stati davvero bravi nel dare le giuste risposte a quello che è successo, ma questa è una loro peculiarità, sono stati molto bravi ad assorbire quel momento che non è stato semplice perché Daniele (Lavia, ndr) è un giocatore molto importante per noi sotto tutti i punti di vista e quindi hanno assorbito l’accaduto e si sono messi a cercare da subito il miglior meccanismo e le migliori soluzioni possibili”.De Giorgi si sofferma su quelli che sono gli avversari della prima fase: “L’Algeria la conosciamo poco e sulla carta è l’avversaria più agevole, tecnicamente meno forte, il Belgio il prossimo anno disputerà la Volleyball Nations League con giocatori che conosciamo da anni militando o avendolo fatto in passato nel campionato italiano e per questo motivo rappresenteranno uno step più in alto; l’Ucraina, infine, l’abbiamo già affrontata in stagione e sappiamo che si tratta di una squadra ostica con giocatori che non mollano mai. Ritengo che dal punto di vista tecnico sarà un crescendo di difficoltà”.In conclusione il CT ha voluto ringraziare Giovanni Sanguinetti che ieri ha lasciato Manila dopo la scelta dei 14 per il Mondiale: “L’aspetto più brutto del mio lavoro è quello di dover, a volte, escludere qualcuno. In questo caso, purtroppo siamo dovuti arrivare all’ultimo momento a causa degli infortuni che ci hanno colpito. Da giocatore l’ho anche vissuta quindi so benissimo cosa si prova in quei momenti, insieme alla squadra lo abbiamo ringraziato perché ha messo grande impegno e disponibilità durante tutta l’estate e ci ha dato una grossa mano. Si è giocato tutte le sue carte fino alla fine, poi è chiaro che io faccio delle scelte per quello che penso sia la cosa migliore per la squadra in un determinato momento e in una specifica manifestazione. Lo dico sempre che le convocazioni sono relative, sempre, a un particolare momento e non sono mai definitive”.

    Il calendario degli azzurri nella prima fase* Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30Italia-Algeria(Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)16 settembre ore 15:30Italia-Belgio(Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)18 settembre ore 15:30Italia-Ucraina(Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)*Gli orari di gioco riportati sono riferiti al fuso orario italiano

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, qualifiche e Sprint a Misano: orari e come vederle in tv e streaming

    MISANO – La MotoGP non si ferma e dopo la tappa in Catalogna, con vittoria di Alex Marquez e trionfo certificato della Ducati nel Mondiale costruttori, è il momento del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini sull’iconico circuito di Misano. Dopo le prime prove libere di ieri, oggi (sabato 13 settembre) si comincia a fare sul serio con le qualifiche e poi la Sprint Race che assegnerà i primi punti. Tantissimo l’entusiasmo dei tifosi di casa per vedere le Ducati e le Aprilia in pista, con Marc Marquez che non potrà vincere matematicamente il Mondiale qui a Misano. Tra i più attesi anche Pecco Bagnaia, chiamato al riscatto, e Marco Bezzecchi, l’eroe di casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Marzolla (ErmGroup Altotevere): “Abbiamo alzato il livello”

    Una terza stagione consecutiva che finalmente (questo l’auspicio) lo vedrà nella sua veste migliore, dopo le tribolazioni legate al lungo infortunio. Nonostante una prima annata terminata quasi a metà stagione, Simone Marzolla ha messo a segno 462 punti con la maglia della ErmGroup Altotevere, comprensivi di 27 muri e 24 ace. Giocatore di indubbia qualità per il campionato di Serie A3 Credem Banca, l’opposto veneto (26 anni il prossimo novembre) cerca la definitiva consacrazione in biancazzurro, ora che sa di essere un atleta pienamente recuperato. “Ho lavorato per l’estate intera – dice – al fine di arrivare al meglio alla fase di preparazione fin dal primo giorno. Io recuperato al 100%? Non è che sai di esserlo o meno; più che mai, senti che il tuo corpo sta bene e allora vai. Un motivo in più per dire: ce la metterò tutta per dare il massimo”. Non si sbilancia più di tanto, Marzolla, nel fare previsioni sul comportamento della squadra: “Eguagliare o addirittura superare la scorsa stagione a livello di risultati sarà un’impresa difficile – spiega Marzolla – anche se a mio avviso quest’anno i giocatori sono stati scelti molto bene in base a ciò che possono dare. Fin da subito, ho infatti notato un gran livello di allenamento: si fatica molto perché in ognuno c’è grande voglia di giocare. Basta guardare in faccia i singoli per avere questa percezione e in una categoria come la A3 le motivazioni sono la cosa più bella, oltre ovviamente ai requisiti tecnici”. Anche Marzolla avrà senza dubbio ambizioni con la ErmGroup: ha deciso di rimanere lo scorso anno per poter dimostrare quanto sia valido se le condizioni fisiche glielo permettono e stavolta vorrà togliersi anche qualche soddisfazione. “Non mi sono prefissato alcun obiettivo: voglio soltanto esprimere il meglio di me stesso e prendere tutto ciò che di positivo viene”. Troppo semplice così: nemmeno è stata citata la sigla A2. “Certo, preferisco non pronunciarla perchè sono un superstizioso”, conclude Marzolla.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, rescissione consensuale con la tedesca Romy Jatzko dopo l’infortunio in Nazionale

    La società comunica che la schiacciatrice tedesca Romy Jatzko ha rescisso consensualmente il contratto con la Bartoccini MC Restauri Perugia. La decisione è arrivata a seguito di un infortunio alla spalla subito lo scorso luglio durante l’attività con la Nazionale tedesca, che ha reso necessario un intervento chirurgico.

    Il club, dispiaciuto di non poter contare sull’atleta, intende rivolgere a Romy il più sincero in bocca al lupo per l’operazione augurandole una pronta e completa guarigione, con la speranza di rivederla presto in campo.

    Sarà da verificare se, a questo punto, la società umbra tornerà sul mercato per sostituire la schiacciatrice. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza scalda i motori con l’Allianz Milano

    Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza. Nell’amichevole disputata presso il Centro Pavesi Fipav contro i “cugini” dell’Allianz Milano la formazione guidata da coach Massimo Eccheli (nella foto) ha ottenuto delle ottime indicazioni in vista dei prossimi appuntamenti.

    Beretta e compagni sono dunque tornati a calcare il taraflex e hanno sfruttato l’occasione per ritrovare confidenza con il campo da gioco e per valutare il lavoro svolto durante la preparazione estiva. Spunti positivi sono arrivati anche per l’allenatore monzese che nel corso della partita ha avuto modo di far girare i suoi, lasciando spazio anche alla panchina che ha ben figurato in questo allenamento congiunto.

    Foto Vero Volley

    Nel primo test match di stagione coach Massimo Eccheli – ancora privo dei giocatori impegnati con le rispettive nazionali – ha schierato la diagonale Knipe – Padar, Ciampi e Larizza al centro, i giovani schiacciatori Velichkov e Frascio e il libero Scanferla. La partita, articolata in cinque set al 15, ha visto Milano avere la meglio nel primo (15-7). Nel secondo parziale Monza ha messo la marcia e ha iniziato a trovare il ritmo partita riuscendo ad imporsi 12-15. La terza frazione è terminata ancora in favore di Monza (13-15) che è riuscita a rimanere solida nei punti salienti del match e ha trovato in Velichkov e Frascio due ottimi terminali d’attacco. Il quarto set è stata una battaglia punto a punto con la MINT che, con l’attacco vincente di Velichkov, ha chiuso 16-18 e si è portata sul 3-1 nel computo dei set. La quinta e ultima frazione è terminata invece a favore di Milano con il punteggio di 15-12. Una buona prova dunque quella offerta dai brianzoli.

    Al di là del risultato, questa sfida ha rappresentato un prezioso banco di prova, fornendo a entrambe le squadre indicazioni importanti per iniziare il campionato con il giusto approccio. La SuperLega ripartirà domenica 19 ottobre con la formazione monzese impegnata contro la Sir Susa Scai Perugia, un appuntamento in cui sarà fondamentale presentarsi nella migliore condizione possibile.

    (Fonte Consorzio Vero Volley) LEGGI TUTTO