Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.
PREMI
Fabio Balaso (ITALIA) e Alex Nikolov (BULGARIA) inseriti nella formazione ideale della rassegna iridata.
Dichiarazioni
Mattia Bottolo: “Ha del miracoloso quello che abbiamo fatto, dobbiamo metabolizzarlo ancora. Si è chiusa un’estate incredibile e piena di sacrifici, ma impagabile. Siamo stati ampiamente ricompensati confermandoci campioni!”.
Giovanni Gargiulo: “Ora possiamo smettere di essere scaramantici, abbiamo vinto e dedichiamo il successo a Daniele Lavia! Devo ancora capacitarmi di quello che abbiamo realizzato con la Nazionale, un gruppo che mi ha accolto benissimo!”.
L’albo d’oro dei Campionati del Mondo Maschili
Nelle precedenti venti edizioni l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978).
1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria n.p.
1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania n.p.
1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia
2022 Katowice 1.Italia 2.Polonia 3. Brasile
2025 Manila 1.Italia. 2. Bulgaria 3.Polonia