Segnali di crescita per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro nel secondo allenamento congiunto della preseason contro la Tinet Prata di Pordenone. Il test match si chiude sul 4-0 per i friulani, apparsi più rodati e brillanti, ma la squadra di Daniele Moretti mostra passi avanti rispetto all’uscita di Fano, soprattutto negli automatismi di gioco. “Sicuramente oggi abbiamo espresso una pallavolo migliore – conferma il regista dei polesani Nicola Zonta –. C’è ancora molto da lavorare, ma possiamo essere soddisfatti, siamo sulla strada giusta. Vedo più amalgama tra di noi, bisogna solo trovare le dinamiche giuste in campo. Abbiamo ampi margini di miglioramento in cambio palla e in difesa dobbiamo essere più convinti delle nostre potenzialità”. Per quanto riguarda il tabellino, Pinali (11 punti, 38% in attacco, 1 ace) e Pedro (10 punti, 42% in attacco, 2 muri) si confermano i migliori marcatori di Porto Viro, buon contributo anche di Chiloiro (8 punti, 41% in attacco, 1 ace), entrato a gara in corso. Prossimo impegno per l’Alva Inox 2 Emme Service l’allenamento congiunto di sabato prossimo, 4 ottobre, in casa di Ravenna.
LA PARTITA
L’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro inizia con Zonta alzatore e Pinali opposto, Eccher e Erati centrali, Magliano e Pedro schiacciatori, Morgese libero.
Sostanziale equilibrio in avvio, Porto Viro conquista un mini break di vantaggio sul turno in battuta di Pedro (7-5), Prata ricuce subito il gap. I nerofucsia ci riprovano con Pinali (11-9), la Tinet impatta di nuovo e poi mette la freccia con l’ace di Umek (13-14). Allungo ospite con i contrattacchi vincenti di Ernastowicz e Terpin (15-18), arriva anche l’ace di Fusaro (18-22). Fa capolino Mazzon tra le fila dell’Alva Inox 2 Emme Service, che però non riesce a risalire la china. Il sigillo è di Alberini a muro: 20-25, 0-1.
Moretti inserisce Sperandio per Eccher al cambio campo. Prata parte forte (1-6 con due ace di Katalan e uno di Alberini), Porto Viro lavora di gomito e risale a -1 con Pinali e Zonta (muro). I friulani tornano a spingere in fase break, Fusaro e Katalan (block) fissano il 12-16. Tarda ad arrivare la reazione nerofucsia, Katalan mette a segno un’altra battuta (15-20). Tuona anche Zonta dai nove metri, quindi bel pallonetto di Magliano in ricostruzione per il 18-20. Pedro scatenato, doppietta e 21-22 sul tabellone, ma non basta, Umek a muro chiude alla prima palla set: 22-25, 0-2.
Per il terzo set Alva Inox 2 Emme Service con Chiloiro e Eccher al posto di Pedro e Erati. La prima sgasata è degli ospiti (3-6), Ernastowicz ci aggiunge l’ace del 5-9. Porto Viro imprecisa in attacco, anche la ricezione scricchiola sotto il bombardamento di Terpin (8-15). Sussulto di Pinali in battuta, l’unico dei nerofucsia che sciupano un paio di buone chance in contrattacco. Brondolo rileva Magliano, una bella pipe di Chiloiro, null’altro da segnalare: 18-25, 0-3.
Squadre rivoluzionate per l’ultima frazione, nel sestetto polesano dentro Mazzon al palleggio, Brondolo come opposto, Pedro e Maghenzani in banda. Chiloiro al servizio propizia il 3-1 iniziale, Prata ribalta immediatamente il punteggio con Sist e Umek (ace). Milan sostituisce Sperandio, intanto sorpasso nerofucsia (ace di Mazzon) e controsorpasso (con allungo) friulano: 9-12.Torna in campo Pedro per l’Alva Inox 2 Emme Service, che incassa un lungo break sul turno in battuta di Bruno (15-21). La squadra di casa ha un moto d’orgoglio sul servizio di Milan prima di arrendersi: 22-25, 0-4.
TABELLINO
Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Tinet Prata di Pordenone 0-4 (20-25, 22-25, 18-25, 22-25)
Durata parziali: 23’, 25’, 23’, 23’. Totale: 1 ora e 36 minuti.
Battute punto/Errori: Porto Viro 5/10, Prata 10/19; Ricezione: Porto Viro 45%, Prata 50%; Attacco: Porto Viro 44%, Prata 48%; Muri punto: Porto Viro 5, Prata 7.
Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 4, Maghenzani 2, Zonta 2, Magliano 6, Pedro 10, Brondolo 4, Sperandio 1, Mazzon 2, Morgese (L), Eccher 4, Chiloiro 8, Pinali 11, Milan; ne Lamprecht. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna.
Tinet Prata di Pordenone: Katalan 11, Alberini 3, Sist 4, Benedicenti (L), Pillon, Scopelliti 3, Ernastowicz 7, Aiello (L), Meneghel 3, Terpin 9, Umek 14, Bruno, Fusaro 10; ne Gamba. Allenatori: Mario Di Pietro e Nicola Baldon.