Dopo l’annuncio di F1 25, EA SPORTS ha alzato il sipario sul primo Deep Dive dedicato a My Team 2.0, e le novità non mancano. Una versione totalmente rinnovata della modalità manageriale che permette ai giocatori di calarsi nei panni del proprietario di una scuderia di Formula 1, con un approccio più profondo e realistico rispetto al passato.
Addio al doppio ruolo pilota-proprietario, ora si entra nel paddock con la testa da team principal. In My Team 2.0, il focus è sulla gestione quotidiana, sulla strategia e sul far crescere una squadra da zero. Si sceglie tutto: dalla coppia di piloti da ingaggiare, alle decisioni durante i weekend di gara – compreso chi scende in pista.
Gestione a 360°: strutture, personale e finanze
Il cuore pulsante della modalità si basa su tre aree principali:
- Ingegneria: Ricerca e Sviluppo vengono divise. C’è più libertà nella creazione delle componenti e più peso alle decisioni. Ogni scelta tecnica può anche influenzare l’umore dei piloti… e i futuri contratti;
- Personale: Arriva un sistema contrattuale tutto nuovo. Si negozia faccia a faccia con i piloti e le trattative sono così reali da dover gestire anche possibili fughe di notizie possono incontrare più piloti faccia a faccia per discutere i termini del contratto, anche se le conversazioni potrebbero trapelare e sabotare così gli accordi. Gestire il team di lavoro sarà essenziale, un maggior numero di assunzioni accelera la ricerca e lo sviluppo e l’aggiornamento delle strutture, ma un’espansione eccessiva rischia di sforare il tetto massimo dei costi;
- Corporate: a proposito di budget, in questa area si gestiscono le finanze e si costruisce l’identità del team, dalla creazione delle livree alla gestione del sistema sponsor (migliorato per creare collaborazioni solide e durature).
Un quartier generale che cresce con te
Una delle novità più scenografiche è il Quartier Generale dinamico che cresce in dimensioni, persone e attività man mano che la scuderia si sviluppa. Le scelte su dove investire, cosa potenziare e chi formare fanno davvero la differenza.
Tornano i riconoscimenti visti in Carriera Pilota, ora integrati anche in My Team. Superando le squadre rivali e guadagnando fama, si sbloccano nuove sponsorizzazioni e la possibilità di attrarre piloti di livello. Ma anche la Carriera Pilota cambia: F1 25 apporta aggiornamenti significativi al sistema delle