La sconfitta di Jannik Sinner al Roland Garros da favorito poteva rappresentare un evento isolato per un atleta che contro i tennisti al di sotto del suo ranking ha spesso fatto valere i favori del pronostico; ma il secondo stop sull’erba olandese ha amplificato dubbi e incertezze sulla sua competitività in vista di Wimbledon, sia tra i fan che tra gli addetti ai lavori.
Già durante l’intervista post sconfitta al Roland Garros, Jannik, sempre molto lucido in questi frangenti, aveva sottolineato due aspetti importanti che potevano aver influenzato negativamente la sua prestazione:
– l’eccessiva pressione
– l’incapacità di divertirsi in campo
Tradotto in altri termini, questo può significare giocare teso, giocare consumando il doppio delle energie psicofisiche, abbassando il livello del proprio gioco per ritrovare la propria zona di comfort, ma arrivando al traguardo comunque stremato.
A Parigi è stata probabilmente la prima volta che abbiamo osservato l’altoatesino buttare la racchetta a terra sconsolato, o lamentarsi a voce alta, tutti segnali che sono in contrasto con la tenuta mentale che avevano caratterizzato le sue prestazioni precedenti.
Se vogliamo provare a metterci nei suoi panni, possiamo provare a immaginare di essere stati invitati a un pranzo a cui non vogliamo mancare. È una bella giornata, usciamo di casa con largo anticipo per essere sicuri di arrivare in tempo e ci mettiamo al volante della nostra auto. Non conosciamo la strada ma abbiamo il nostro fido navigatore che ci accompagna. Sta andando tutto bene, ma a un certo punto il segnale GPS si interrompe.
Senza che ce ne accorgiamo, iniziamo a rallentare, e fissiamo lo schermo indicante la nostra posizione sperando che le cose si sistemino; potrebbe sfuggirci qualche imprecazione, o alcuni colpetti di troppo allo schermo nella speranza che magicamente si sistemi, ma nessuna di queste strategie si rivela adeguata.
Il nostro dialogo interiore si fa più pressante, prova a proporci soluzioni che si accavallano una sull’altra. Non avendo pianificato una strategia alternativa efficace, le nostre abilità di problem solving si stanno rivelando tutt’altro che funzionali. Come se non bastasse davanti a noi comincia a crearsi una lunga coda di auto, probabilmente a causa di un incidente.
Lentamente prendiamo consapevolezza che le premesse iniziali si erano rivelate errate, e la nostra idea di arrivare puntuali al pranzo lascia spazio alla frustrazione e al dispiacere.
In situazioni del genere, che probabilmente son capitate a tutti, il nostro sistema nervoso non è in grado di comprendere che si tratta solo di un pranzo, o di una partita di tennis, perché il nostro senso del pericolo si è sviluppato filogeneticamente per proteggere la nostra specie e garantirci la sopravvivenza. Di conseguenza, una volta che il sistema di allerta è stato attivato, mette in atto i suoi sforzi per proteggerci dalla minaccia, non importa se ipotetica o reale, attraverso una reazione di attacco-fuga, che consiste nell’insieme di risposte fisiologiche che avvengono nel nostro corpo e che ci preparano agli sforzi necessari per combattere o scappare. Ed è inevitabile che sia così. Quello su cui è possibile intervenire, e che può fare la differenza tra vittoria e sconfitta in un campo da tennis, è la gestione funzionale di questi momenti di tensione.
Prendiamo ad esempio la finale vinta da Djokovic contro Alcaraz, vittima di crampi causati dall’eccessivo stress psicofisico.
Anche in questo caso, quando sembrava tutto pronto per il passaggio di consegne tra il giovane astro nascente del tennis e il veterano, Djokovic ha dimostrato ancora una volta che per avere la meglio su di lui non basta la forza fisica, non basta la tecnica, ma è necessaria una dote che solo il tempo può forgiare, la solidità mentale.
Non sappiamo con certezza se il tennista serbo abbia inserito nei suoi allenamenti quotidiani anche una routine di mental training, ma sappiamo che è molto attento ad argomenti come la midfulness o lo stato di attenzione sul momento presente tipica della meditazione, che nel campo da gioco possono aiutare a sperimentare sensazioni positive anche nei momenti più complicati della partita, e che aumentano il senso di autoefficacia nella gestione della frustrazione. Non sappiamo se i giovani tennisti abbiano nel loro team figure dedicate all’allenamento mentale, e se sia solo l’esperienza il tassello mancante per la gestione ottimale della tensione nel rettangolo da gioco. Quello che possiamo notare, è che il carico di aspettative può avere un impatto negativo e sottovalutarlo potrebbe non essere una buona idea.
Se torniamo a riflettere sugli aspetti che hanno caratterizzato le ultime sconfitte di Sinner, soprattutto quella con Altmaier, non possiamo non considerare il ruolo centrale che le alte aspettative hanno avuto sull’esito finale dell’incontro: un tabellone mai così favorevole, un avversario alla portata, una prestazione precedente che fa ben sperare. Di fronte a queste premesse, sarebbe stato difficile per chiunque non avere la testa già proiettata all’intervista di fine match.
A queste condizioni, se gli eventi prendono una direzione inaspettatamente negativa, mantenere la mente focalizzata sulla partita senza rimanere ostaggio di un dialogo interiore incessante e influenzato da uno stato emotivo instabile, può diventare un’impresa da Guinnes dei primati.
Inoltre, quando si ha la percezione che la voglia di divertirsi stia vendendo a mancare, potrebbe significare che alcuni valori importanti per sé stessi, per quello che si fa, e per il significato più profondo che l’impegno nello sport comporta, stanno venendo meno o hanno bisogno di essere riconsiderati, approfonditi, ed eventualmente rielaborati cosi da evitare un carico emotivo e cognitivo che può risultate ingestibile nelle fasi calde di un match o prima di un incontro importante.
Una sconfitta imprevista può richiamare alla mente vecchie ferite del passato, e rappresentare una minaccia per l’immagine di sé che è stata faticosamente costruita per nascondere determinate fragilità.
Per questo lavorare sulla preparazione mentale, magari con il proprio psicologo dello sport, potrebbe essere utile per comprendere a fondo il significato che si cela dietro una sconfitta, per riflettere sulle emozioni provate nei momenti difficili, e su quelle sensazioni che rimangono attive e che spesso si tende a non considerare perché rappresentano solo una piccola nota negativa di sottofondo nei giorni successivi, così da affrontare i match successivo con il giusto spirito.
Anche valutare una piccola pausa potrebbe risultare necessario per riordinare le idee o ricalibrare gli obiettivi o le aspettative inconsapevolmente sottovalutate.
Inoltre, ritagliarsi un momento per avere compassione e accettazione per i propri limiti e le proprie debolezze potrebbe favorire il salto di qualità verso la completa maturazione non solo come atleta, ma anche come persona.
Al contrario, evitare di fermarsi per focalizzarsi su questi aspetti, sottovalutandone l’importanza perché “tanto prima o poi passano”, o cercare di distrarsi per voltare pagina al più presto attraverso la partecipazione a un torneo minore, potrebbero rappresentare strategie utili nel breve termine, ma nel lungo periodo, amplificare le problematiche se le sconfitte dovessero diventare più frequenti, e la conseguente frustrazione molto più ingestibile.
Marco Caocci
Psicologo