consigliato per te

  • in

    Turchia: lo Ziraat Bankasi vince ancora ed è a un passo dal bis

    Di Redazione Lo Ziraat Bankasi Ankara fa un altro passo verso il secondo scudetto consecutivo in Turchia: come la prima sfida con l’Halkbank Ankara, anche Gara 2 si chiude sul 3-1 (25-23, 15-25, 25-21, 25-23) in favore dei campioni in carica, che a tratti soffrono un po’ ma dimostrano grande lucidità nei momenti caldi. Spettacolare il duello tra Wouter Ter Maat e Fernando Hernandez, entrambi a quota 23 punti e sopra il 60% in attacco, ma ancora una volta è il muro a fare la differenza: 13 vincenti per lo Ziraat, 5 dei quali di Faik Gunes, contro i 7 dei rivali. A cui non basta nemmeno infilare 7 ace e toccare il 59% di efficacia offensiva di squadra (con una punta dell’82% per Graham Vigrass) per avere la meglio. Giovedì 5 maggio la squadra di Mustafa Kavaz (subentrato a Roberto Santilli a stagione in corso) avrà la prima opportunità per chiudere i conti in Gara 3; in caso di vittoria dell’Halkbank, la serie proseguirà domenica 8 ed eventualmente mercoledì 11 maggio. Intanto il Fenerbahce HDI Istanbul ha chiuso il campionato al terzo posto grazie al successo per 2-3 (19-25, 23-25, 25-20, 25-23, 13-15) sul campo dell’Arkas Izmir, dopo il 3-0 dell’andata: 21 punti di Salvador Hidalgo e 17 di Yacine Louati per i gialloblu, che beneficiano anche dell’ottimo ingresso dalla panchina di Kaan Gurbuz (12 punti in due set e mezzo). (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: va allo Ziraat Bankasi Ankara il primo atto della finale

    Di Redazione Inizia con un successo dello Ziraat Bankasi il primo atto del derby di Ankara contro l’Halkbank in uno storico derby di finale scudetto (è la prima volta che la stracittadina assegna il titolo nazionale). In Gara 1 l’ex squadra di Santilli, ora allenata da Mustafa Kavaz, si impone per 3-1 (25-20, 21-25, 28-26, 25-23) sfruttando l’ottima vena dei suoi attaccanti – Ter Maat a quota 25 punti con il 59% in attacco, Camejo a 16 e Atanasov a 15 – ma anche il muro, con 14 vincenti di squadra, di cui 5 di Gunes e 3 di Bulbul. Partita comunque tiratissima, con l’Halkbank che non sfrutta un match point per portarsi sul 2-1 (26-25) prima di cedere alla distanza: dopo un primo set negativo Taner Atik cambia tutto, gettando nella mischia Hernandez, Gulmezoglu e Selcuk al posto di Vucicevic, Bruno ed Eksi, e viene parzialmente ripagato (17 punti del cubano, 12 dello schiacciatore turco). Troppi però gli errori, 11 solo in attacco, per raddrizzare la partita. Si va a Gara 2, che si giocherà lunedì 2 maggio, mentre Gara 3 è prevista per giovedì 5; le eventuali Gara 4 e 5 si disputeranno l’8 e l’11 maggio. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Ziraat Bankasi in finale, l’Halkbank si salva al tie break

    Di Redazione È lo Ziraat Bankasi Ankara la prima squadra finalista della Efeler Ligi maschile in Turchia: i campioni in carica, dopo aver vinto per 3-0 Gara 1 sul campo del Fenerbahce HDI Sigorta, si ripetono con lo stesso punteggio anche in Gara 2 in casa (25-20, 25-22, 25-16), guadagnandosi l’accesso alla sfida decisiva per il titolo. Partita di fatto senza storia, con la squadra della capitale che fa la differenza in battuta (7 ace) e a muro con 12 vincenti, ben 8 dei quali dell’invalicabile Faik Gunes (top scorer con 13 punti). Solita gran partita anche per Wouter Ter Maat e Martin Atanasov in attacco (11 punti a testa). Si deciderà invece in Gara 3 la serie tra Halkbank Ankara e Arkas Izmir: la squadra della capitale, sconfitta sorprendentemente in tre set nella prima sfida, rischia grosso anche a Smirne, ma alla fine riesce a imporsi in volata per 2-3 (22-25, 25-23, 25-23, 19-25, 13-15). Decisiva la prestazione dell’opposto Bozidar Vucicevic, che sostituisce Hernandez e firma 25 punti con il 61% in attacco e 3 ace, ma altrettanto fondamentale l’ingresso dalla panchina di Efe Bayram, autore di 14 punti in due set e mezzo (57% di efficacia); all’Arkas stavolta non bastano i 29 punti di Mirza Lagumdzija e i 21 di Nicholas Hoag. La “bella” si giocherà domenica 24 aprile, alle 15 italiane, sul campo dell’Halkbank. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Santilli lascia la panchina dello Ziraat Bankasi

    Di Redazione

    È già finita l’avventura di Roberto Santilli al timone dello Ziraat Bankasi Ankara. L’allenatore italiano, che era subentrato al connazionale Giampaolo Medei (vincitore dello scorso campionato turco), si è dimesso all’indomani della netta sconfitta nello scontro diretto con il Fenerbahce che ha reso probabilmente irraggiungibile l’Halkbank in vetta alla classifica. Il suo posto sarà preso, per ora, dal vice Mustafa Kavaz.

    “Leaving” (lascio) ha scritto semplicemente Santilli sui suoi social network, per poi proseguire: “Da molti anni non guardo più il mondo attraverso il mio ego. Sento di non averne più bisogno. Questo aiuta a osservare, capire meglio. Le decisioni poi le prendi e scopri che non ci vuole così tanto coraggio. Lascio perché non sono riuscito a insegnare che ciò che si fa è la chiave di tutto, che il sentire comune amplifica le risorse dei singoli, che condividere una parte del tuo viaggio rende la vita più ricca. Grazie alla società, a tutti gli amici turchi (e italiani) che ho incontrato lungo il cammino, grazie a Gabriele per avermi seguito“.

    (fonte: Instagram Roberto Santilli) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Mosca trionfa ad Ankara, Jastrzebski Wegiel corsaro

    Di Redazione È stata una ripresa a singhiozzo quella della Champions League maschile: delle 10 partite in programma nella terza giornata della fase a gironi se ne sono giocate soltanto 5, mentre la Lokomotiv Novosibirsk ha battuto per 3-0 a tavolino l’OK Merkur Maribor, che ha rinunciato alla trasferta in Russia per i casi di positività al Covid-19. Per gli stessi motivi altre 4 sfide sono state rinviate (per decisione delle squadre coinvolte): si giocheranno a febbraio in coincidenza con la gara di ritorno, in sede unica e in due giorni consecutivi. Oltre alle partite delle tre squadre italiane, concluse con le vittorie di Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Itas, si sono quindi disputati soltanto altri due match. La sfida al vertice della Pool B tra Ziraat Bankasi Ankara e Dinamo Mosca si è conclusa con il trionfo dei russi, che grazie al netto 3-0 esterno scavalcano in vetta la squadra di Santilli: superlativi Denis Bogdan (19 punti, 81% in attacco e 2 ace) e Tsvetan Sokolov (14 punti, 63% in attacco senza errori né murate subite e 3 ace). Non c’è storia neppure nell’unica partita disputata nella Pool A: lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini domina in poco più di un’ora sul campo del VfB Friedrichshafen e mette già una seria ipoteca sulla qualificazione. Mai impensierita dalla battuta avversaria, la squadra polacca domina in lungo e in largo – sugli scudi Trevor Clevenot con 11 punti e il 73% – e il tecnico italiano può permettersi di dare spazio a tutti gli elementi della rosa. LA SITUAZIONE Pool A: Hebar Pazardzhik-Knack Roeselare rinviata al 17/2; VfB Friedrichshafen-Jastrzebski Wegiel 0-3 (15-25, 17-25, 15-25). Classifica: Jastrzebski 3 vittorie (9 punti), Hebar* e Roeselare* 1 (2), Friedrichshafen 0 (2). Prossimo turno: Jastrzebski-Roeselare mar 25/1 ore 18; Friedrichshafen-Hebar mer 26/1 ore 20.  Pool B: Projekt Warszawa-Greenyard Maaseik rinviata al 15/2; Ziraat Bankasi Ankara-Dinamo Mosca 0-3 (12-25, 20-25, 15-25). Classifica: Dinamo Mosca 3 vittorie (8 punti), Ziraat 2 (6), Warszawa* 0 (1), Greenyard* 0 (0). Prossimo turno: Ziraat Bankasi-Warszawa mar 25/1 ore 17; Dinamo Mosca-Greenyard mer 26/1 ore 17. Pool C: Lokomotiv Novosibirsk-Merkur Maribor 3-0 a tavolino; Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle-Cucine Lube Civitanova 2-3 (17-25, 25-16, 18-25, 25-22, 12-15). Classifica: Civitanova 3 vittorie (8 punti), Zaksa 2 (7), Lokomotiv 1 (3), Merkur 0 (0). Prossimo turno: Zaksa-Lokomotiv mer 26/1 ore 18; Civitanova-Merkur mer 26/1 ore 19.30.  Pool D: Berlin Recycling Volleys-Zenit San Pietroburgo rinviata al 17/2; Benfica-Vojvodina Novi Sad rinviata al 17/2. Classifica: Berlin e Zenit 2 vittorie (6 punti), Benfica e Vojvodina 0 (0). Prossimo turno: Zenit-Vojvodina mar 25/1 ore 17.30; Berlin-Benfica mer 26/1 ore 19.30. Pool E: Fenerbahce HDI Istanbul-Sir Sicoma Monini Perugia 0-3 (24-26, 25-27, 22-25); Trentino Itas-AS Cannes 3-0 (25-13, 25-13, 25-13). Classifica: Perugia 3 vittorie (9 punti), Trento 2 (6), Fenerbahce 1 (3), Cannes 0 (0). Prossimo turno: Fenerbahce-Trento mer 26/1 ore 17; Perugia-Cannes gio 27/1 ore 20.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: riscatto dello Ziraat Bankasi contro il Galatasaray

    Di Redazione Anche la Efeler Ligi turca paga pegno al Covid: rinviata la gara della capolista Halkbank Ankara, per casi di positività nello Spor Toto (verrà recuperata il 26 gennaio), e anche Fenerbahce-Cizre per il focolaio nella squadra gialloblu, che mette a rischio la sfida di Champions con Perugia. Si gioca Ziraat Bankasi–Galatasaray e arriva il riscatto per la formazione di Roberto Santilli, che dimentica l’ultima sconfitta contro l’Altekma imponendosi per 3-1 (25-23, 23-25, 25-13, 25-20) grazie a uno scatenato Bedirhan Bulbul (18 punti con il 78%, 2 muri e 2 ace). Per i giallorossi, privi di Torres, è la terza sconfitta consecutiva. Tra le formazioni di vertice vince anche l’Arkas Izmir, ma soltanto per 3-2 (14-25, 25-22, 25-19, 31-33, 15-10) contro un combattivo Afyon Yuntas: 21 i punti del top scorer Nicholas Hoag. In chiave play off arrivano successi importanti per lo Yeni Kiziltepe (3-0 al Solhan) e per il Sorgun (3-0 al Tokat Belediye Plevne), mentre l’Altekma centra la terza vittoria consecutiva, stavolta per 3-2 sul campo del Bursa BBSK, che schiera da titolare il nuovo arrivato Murilo Radke. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: riscatto Ziraat Bankasi, il Galatasaray crolla a Bursa

    Di Redazione Subito grande equilibrio nel massimo campionato maschile, con la seconda giornata – disputata nel turno infrasettimanale – che sconfessa i verdetti della prima. Sconfitti all’esordio dal Galatasaray, i campioni in carica dello Ziraat Bankasi si riscattano battendo lo Spor Toto per 3-1 (25-19, 25-16, 16-25, 25-17): per la squadra di Santilli 20 punti di Ter Maat e si rivede in campo per qualche scambio anche Camejo. Già crisi per gli ospiti, malgrado i 18 punti di Buchegger. E anche lo stesso Galatasaray incappa in un’inaspettata sconfitta per 3-0 (25-23, 25-19, 25-22) sul campo del Bursa BBSK, trascinato da Bahov e Geraldo Graciano. Il Bursa resta dunque a punteggio pieno insieme ad altre tre squadre: la prima è l’Halkbank Ankara, che con 20 punti di Vucicevic e 5 giocatori in doppia cifra batte il Cizre per 3-1 (25-13, 21-25, 25-20, 25-20). Poi ci sono il Fenerbahce, vittorioso sull’Afyon per 3-0 (25-20, 25-20, 25-18), e l’Arkas Izmir, che non ha problemi contro il Tokat (25-16, 25-17, 25-17) grazie anche a un super Gabriel Candido, autore di 15 punti con il 71%. Doppia vittoria, ma con 5 punti all’attivo, anche per il Sorgun (3-0 al Solhan) e il sorprendente Yeni Kiziltepe (3-2 all’Altekma). (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: il Galatasaray sorprende lo Ziraat all’esordio

    Di Redazione Hanno preso il via ormai in tutta Europa i campionati nazionali, in qualche caso anche con turni infrasettimanali per recuperare il tempo “perduto” con l’attività delle nazionali. Dal prossimo weekend toccherà anche a Giappone e Corea del Sud dare il via alla stagione di club. Ma vediamo come stanno andando le cose nelle prime giornate: POLONIA – Nel campionato maschile sono ancora 4 le squadre a punteggio pieno in attesa del primo big match di venerdì, quello tra il Projekt Warszawa di Anastasi e i campioni in carica dello Jastrzebski Wegiel. Volano anche lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (3-0 allo Czarni Radom) e l’Aluron CMC Warta Zawiercie (3-1 a Gdansk), trascinato da un gigantesco Uros Kovacevic. E c’è un altro giocatore serbo assoluto protagonista dell’inizio di stagione: è Aleksandar Atanasijevic, che con i suoi 22 punti e il titolo di MVP guida lo Skra Belchatow alla non facile vittoria al tie break sull’Indykpol Olsztyn di Bonitta. Pesante ko, invece, per l’Asseco Resovia di Giuliani. In campo femminile il Chemik Police si conferma la squadra da battere vincendo per 3-1 anche sul campo del Budowlani Lodz, con un’ottima prestazione di squadra e ben 17 muri-punto. Non molla però il Radomka Radom di Marchesi, a sua volta alla terza vittoria consecutiva (3-0 ai danni del Joker Swiecie). Big match spettacolare tra Developres Rzeszow e LKS Commercecon Lodz, chiuso al tie break dalle padrone di casa con 21 punti a testa per Bajema e Blagojevic che neutralizzano i 31 di Jones-Perry. La sorpresa del campionato è decisamente la neopromossa UNI Opole, capace di imporsi per 2-3 anche sul campo del Legionovia con 17 centri di Regiane Bidias. Foto Tauron Liga RUSSIA – La Dinamo Mosca conquista anche l’unico trofeo che le mancava, la Supercoppa, battendo per 3-1 l’eterna rivale (ed eterna sconfitta) Zenit San Pietroburgo in una partita valida anche per il campionato. Sokolov e Likhosherstov tra i protagonisti del successo, che la squadra della capitale non otteneva da 12 anni. In testa alla classifica restano Zenit Kazan e Lokomotiv Novosibirsk, mentre 30 punti dell’opposto brasiliano Alan regalano al Kuzbass Kemerovo la prima vittoria contro il Gazprom-Ugra Surgut. Si sblocca anche il Belogorie Belgorod, vittorioso contro l’ASK. Torneo femminile nel segno delle campionesse in carica della Lokomotiv Kaliningrad, che nel big match battono la Dinamo Mosca per 3-1 con una sontuosa prova di Smarzek e Voronkova (e una pessima di Goncharova, ferma a 9 punti). La Dinamo Kazan, trascinata dalla giovane Tatyana Kadochkina, resta a punteggio pieno. Vincono anche Proton Saratov e Dinamo Krasnodar, mentre nel posticipo il Tulitsa Tula ha la meglio sul Minchanka Minsk per 3-1. TURCHIA – La Efeler Ligi si apre subito con un risultato a sensazione: lo Ziraat Bankasi campione in carica – e fresco vincitore della Supercoppa ai danni dello Spor Toto – incassa un pesante 0-3 sul campo del Galatasaray. Ben 11 ace della squadra di casa, guidata da Subasi e Torres; agli ospiti mancava però Camejo. Sconfitto in casa anche lo Spor Toto nel derby con l’Halkbank Ankara, che schiera il nuovo arrivato Vucicevic (“tagliato” dagli Hyundai Skywalkers in Corea) e si impone per 1-3. Facili i successi per 3-0 di Fenerbahce e Arkas Izmir sui campi di Cizre e Afyon. Domani si torna subito in campo e, tra l’altro, si replica la sfida tra Ziraat e Spor Toto. Prima giornata anche nel campionato femminile, con le vittorie di tutte le favorite: l’unica sorpresa la mette a segno il PTT, che si impone per 3-1 in casa del Galatasaray. Vincono senza difficoltà VakifBank, Fenerbahce – nonostante le assenze di Ana Cristina e Fedorovtseva – e THY, mentre fatica un po’ di più l’Eczacibasi, trascinato da una super Tijana Boskovic (24 punti e 61% in attacco) sul campo del Nilufer. Colpacci di Mert Grup Sigorta (3-0 al Karayollari) e Sariyer (3-2 al Kuzeyboru). Già stasera la seconda giornata, in cui spicca subito il big match tra Eczacibasi e Vakif, rivincita della Supercoppa. Foto TVF FRANCIA – Primo turno di Ligue A maschile ricchissimo di vittorie esterne: la più significativa è forse quella del Tours VB, che nonostante le numerose assenze ha la meglio sullo Stade Poitevin per 1-3. Decisivi il giovane Derouillon e l’innesto dell’ultim’ora di Baranek. Colpaccio anche per il Narbonne, che viola il campo del Montpellier; si impongono inoltre in trasferta lo Chaumont (3-1 a Tourcoing) e il Cambrai (3-1 a Toulouse). Faticano invece i campioni in carica dell’AS Cannes per liberarsi del Paris, battuto solo al tie break con 27 punti di David Sossenheimer. In Ligue A femminile prosegue il dominio dell’ASPTT Mulhouse di Salvagni, che replica anche in campionato la vittoria ottenuta in Supercoppa ai danni del Béziers, imponendosi con un secco 0-3 (15 punti di Kim Drewniok). Esordio vincente anche per RC Cannes (3-0 al France Avenir), VB Nantes (3-1 all’Evreux) e Voléro Le Cannet (3-1 al Marcq-en-Baroeul); il Pays d’Aix Venelles di Laura Partenio rifila subito un 3-0 esterno allo Chamalières. Stasera si torna subito a giocare per la seconda giornata. GERMANIA – In Bundesliga maschile il Berlin Recycling Volleys è l’unica squadra a punteggio pieno: due 3-0 in quattro giorni contro Giesen e Luneburg. Anche lo United Volleys Frankfurt ha due vittorie all’attivo: dopo il 3-2 in casa dei Netzhoppers è arrivato il 3-1 nel big match con il VfB Friedrichshafen. La sorpresa è l’esplosione del giovane Robin Baghdady, autore di 20 punti (5 ace). Nel campionato femminile partenza lanciata per l’Allianz MTV Stuttgart, con un doppio 3-0 su Erfurt e Vilsbiburg, e per il Munster, anch’esso a punteggio pieno dopo il 3-1 sul Neuwied. Il Dresdner SC, invece, dopo la vittoria in Supercoppa è andato incontro a un sorprendente 0-3 sul campo del Wiesbaden, rifacendosi solo parzialmente con il 3-2 alle Ladies in Black. Del tutto inaspettata anche la doppia sconfitta dello SSC Palmberg Schwerin, battuto prima in casa dal Potsdam (2-3) e poi con un secco 0-3 dal VfB Suhl. BRASILE – Primo trofeo stagionale per il Sada Cruzeiro, che porta a casa il campionato mineiro battendo per 3-1 un Fiat Gerdau Minas debilitato dalle assenze per casi di positività al Covid-19, ma comunque combattivo fino all’ultimo. Si tratta anche della prima vittoria da tecnico per Filipe Ferraz. Anche gli altri campionati statali sono prossimi alla conclusione: nella finale del paulista maschile si affronteranno Volei Renata e Vedacit Guarulhos, mentre nel femminile l’Osasco – che ha festeggiato il debutto di Fabiana e Rachael Adams – attende in finale la vincente tra Barueri e Sesi Bauru. Il mineiro femminile, invece, inizierà soltanto venerdì 14 ottobre. ALTRI – Al via nel prossimo weekend i campionati maschili e femminili sia in Giappone, sia in Corea. Nel frattempo, dopo il successo nei Campionati Asiatici per Club femminili da parte dell’Altay, si sta disputando sempre in Thailandia anche il torneo maschile, che oggi si allinea alle semifinali: anche qui tra le favorite c’è una squadra kazaka, il Burevestnik Almaty. In Serbia, intanto, il Vojvodina Novi Sad ha iniziato la stagione aggiudicandosi la Supercoppa nazionale. LEGGI TUTTO