consigliato per te

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 21 Aprile 2022

    Martina Di Giuseppe nella foto

    W60 Chiasso 60000 – 2nd RoundMartina Di giuseppe vs Susan Bandecchi ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Lucia Bronzetti vs Oksana Selekhmeteva Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd Round, 1st RoundDeborah Chiesa vs Marie Benoit ore 14:00ITF Santa Margherita Di Pula D. Chiesa• 035 M. Benoit062ServizioSvolgimentoSet 2M. Benoit 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2D. Chiesa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Benoit 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2D. Chiesa 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1M. Benoit 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df1-1 → 2-1D. Chiesa 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Benoit 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Chiesa 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6M. Benoit 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5D. Chiesa 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4M. Benoit 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4D. Chiesa 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Benoit 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2D. Chiesa 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Benoit 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1D. Chiesa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Nina Potocnik vs Camilla Rosatello 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Tena Lukas vs Bianca Turati 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Melania Delai vs TBD 3 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Monastir 25000 – 2nd RoundAngelica Raggi vs [2] Vitalia Diatchenko Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    W15 Piracicaba – 2nd Round[7] Fernanda Labrana vs Chiara Girelli 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Cairo 15000 – 2nd Round[8] Diletta Cherubini vs Yasmin Ezzat ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Martina Spigarelli vs Ani Amiraghyan ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Axion Open Chiasso: Il resoconto di giornata. Bronzetti “Non potevo desiderare un 2022 migliore”

    Lucia Bronzetti – Foto Giovanna Lovisetti

    La 10ª edizione dell’Axion Open è entrata nel vivo con la conclusione dei match di primo turno. Altra splendida giornata di tennis sulla terra rossa del Tennis Club Chiasso, dal 18 al 24 aprile teatro della rassegna internazionale femminile. Per la prima volta nella storia del circolo il torneo dell’ITF Women’s World Tennis Tour mette in palio un montepremi complessivo di $60.000. Questo upgrade ha alzato il livello delle partecipanti e ha permesso la partecipazione di atlete del calibro di Lucia Bronzetti, prima testa di serie. La romagnola non ha fallito l’esordio contro l’ex numero 38 WTA Dalila Jakupovic, sconfitta con un doppio 6-3. Ottima prestazione dell’allieva di Francesco Piccari, che ha potuto godere della spinta del pubblico italiano giunto numeroso dalle zone di confine.
    Bronzetti: “Non potevo desiderare un 2022 migliore” – Dopo il 2° turno all’Australian Open, gli ottavi di finale al Miami Open ed il debutto con la nazionale azzurra, Lucia Bronzetti ha aperto la personale primavera del rosso dai campi di Chiasso. “Sono molto soddisfatta del mio esordio, era la prima partita sulla terra dopo tanto tempo e ho battuto una ex top 100 – commenta a caldo l’attuale numero 88 WTA -. L’obiettivo di questa settimana è quello di giocare il maggior numero di partite possibile, vincere il torneo non è una cosa scontata”. La prima uscita all’Axion Open è coincisa con l’annuncio della wild card agli Internazionali BNL d’Italia, un ulteriore riconoscimento al grande inizio stagione di Lucia: “Non potevo desiderare un 2022 migliore al momento. Ad ogni modo per i prossimi mesi non mi sono posta obiettivi di classifica, voglio solo continuare a lavorare come ho fatto finora: questo ha sempre pagato”.
    Cadono le teste di serie, out Masarova e Hercog – In un torneo ricco di giovani promesse ed ex top 100 WTA, sono tante le giocatrici che possono dire la loro all’Axion Open. Proprio per questo sorprendono fino ad un certo punto le sconfitte della terza testa di serie Rebeka Masarova e della numero cinque del seeding Polona Hercog. La prima si è arresa con il punteggio di 7-5 6-4 a Natalia Vikhlyantseva, 25enne russa ripartita alla scalata del ranking dopo essersi spinta cinque anni fa fino alla posizione numero 54 della classifica mondiale. Questa volta il Ticino non ha portato bene a Hercog, campionessa del WTA International di Lugano 2019, che è stata estromessa dalla qualificata Irene Burillo Escorihuela con lo score di 3-6 6-4 6-4. La truppa rossocrociata incassa le eliminazioni di Conny Perrin, Jenny Duerst e Leonie Kung, ma fa bottino con gli ottimi successi della wild card Sabastianna Scilipoti e della ticinese Susan Bandecchi. Sul centrale è giunta prima la vittoria in rimonta della 19enne per 0-6 6-3 6-1 contro l’esperta Anna-Lena Friedsam, poi Bandecchi ha sconfitto per 4-6 6-2 6-2 Arianne Hartono, numero otto del seeding. Dopo essersi qualificata al tabellone principale, sorride anche la francese Elsa Jacquemot, la numero 1 del mondo under 18 ha staccato il pass per il 2° round battendo l’azzurra Giulia Gatto-Monticone per 6-1 7-6(3).
    Mezzadri ospite d’eccezione: “Axion Open motivo d’orgoglio per la regione” – Il day 3 dell’Axion Open è stato caratterizzato anche da una gradita presenza sugli spalti del Tennis Club Chiasso. Il torneo ha infatti ricevuto la visita di Claudio Mezzadri, ex numero 26 ATP, ex capitano elvetico di Coppa Davis ed opinionista della RSI. “Frequento questo circolo da tanto e lo conosco bene – racconta Mezzadri -. Sono contento del ritorno di questa manifestazione internazionale e mi fa piacere che questo evento si sia migliorato ed ingrandito. Organizzare una rassegna di questo tipo è uno sforzo finanziario e non solo, quindi per la nostra regione non può che essere motivo di orgoglio. Il tennis svizzero femminile sta vivendo un buon momento, abbiamo prodotto tante giovani interessanti. Qui nel tabellone di Chiasso ce ne sono tante e speriamo che da questo gruppo possa uscire un fenomeno, anche se come dico sempre di solito questo tipo di atleta nasce tale”. In tema di fuoriclasse, è d’obbligo una domanda su Roger Federer, attualmente al lavoro per il ritorno in campo: “L’età avanza, lo sappiamo tutti. Federer vuole provarci un’altra volta e si sta preparando per questo. Conoscendolo sono certo che un tentativo lo farà e quest’anno mi aspetto di vederlo in campo”.
    I risultati di mercoledì 20 aprile
    1° turnoLucia Bronzetti (1) b. Dalila Jakupovic (Q) 6-3 6-3Martina Di Giuseppe (SE) b. Conny Perrin 4-6 6-3 6-2Susan Bandecchi b. Arianne Hartono (8) 4-6 6-2 6-2Natalia Vikhlyantseva (Q) b. Rebeka Masarova (3) 7-5 6-4Miriam Kolodziejova (Q) b. Jenny Duerst (Q) 6-4 7-6(6)Sebastianna Scilipoti (WC) b. Anna-Lena Friedsam 0-6 6-3 6-1Irene Burillo Escorihuela (Q) b. Polona Hercog (5) 3-6 6-4 6-3Reka Luca Jani (6) b. Leonie Kung (WC) 2-6 6-0 6-1Erika Andreeva (Q) b. Katharina Gerlach 7-6(3) 3-6 6-3Elsa Jacquemot (Q) b. Giulia Gatto-Monticone 6-1 7-6(3) LEGGI TUTTO

  • in

    Pam Shriver si confessa: “Quando avevo 17 anni ho avuto una relazione inappropriata con il mio coach 50enne”

    Pam Shriver and Don Candy arriving in Sydney in 1982 – CREDIT: FAIRFAX MEDIA ARCHIVE

    L’ex n.3 statunitense Pam Shriver ha deciso di raccontare una pagina dolorosa della propria vita, legata ai suoi primissimi anni sul tour WTA. L’ha fatto in esclusiva per il quotidiano britannico Telegraph con il collega Simon Briggs, una sofferta confessione per aiutare tutti i giovani sportivi che si ritrovano in un rapporto complicato con il proprio coach o membro del proprio staff, e non sanno come uscirne.
    “Quando la pandemia ha ridotto il mio programma di lavoro l’anno scorso, mi sono resa conto che non potevo più rimandare. Ho finalmente trovato il coraggio di consultare un terapista e di affrontare le mie esperienze di giovane tennista. Ora, un anno dopo, ho deciso di condividere pubblicamente la mia storia” inizia Pam. Il suo racconto è diviso in un riassunto della sua vicenda intima, e poi in una seconda parte (molto dettagliata) in entra in quegli anni per lei molto complicati, fortunati in campo ma difficili per il rapporto che si era venuto a creare con il suo allenatore, Don Candy, oltre 30 anni più grande di lei.
    “Il riassunto di questa storia è che ho avuto una relazione inappropriata e dannosa con il mio allenatore, molto più grande di me, iniziata quando avevo 17 anni ed è durata poco più di cinque anni. Di seguito ho esposto i dettagli del mio viaggio doloroso ed emotivo. Non è stato facile svelare quello che è successo, ma credo che questa sia una questione importante e che deve essere portata allo scoperto. La mia motivazione principale è far sapere alla gente che tutto quel che mi ha successo mi affligge ancora, molto. Credo che le relazioni di coaching che sorpassano il limite siano così comuni nello sport, in modo allarmate. La mia esperienza particolare, però, è nel tennis, dove ho assistito a dozzine di casi nei miei quattro decenni vissuti da giocatrice prima e commentrice poi. Ogni volta che sento parlare di un giocatore che sta uscendo con il proprio allenatore, o vedo un fisio maschio che lavora su un corpo femminile in palestra, il mio campanello d’allarme suona. Non sono solo le donne a soffrire di relazioni di coaching nocive, ma costituiscono la maggioranza. A volte sono ragazze giovani e uomini molto più grandi. A volte le età sono simili e si potrebbe obiettare che due adulti consenzienti hanno il diritto di fare ciò che vogliono. Ma mescolare la tua vita personale e professionale crea ogni sorta di tensione extra, specialmente nel mondo chiuso dello sport. Per qualsiasi giocatore o atleta che leggerà tutto questo, voglio sottolineare gli aspetti negativi del sorpassare i confini personali e professionali. La mia esperienza suggerisce che, quando separi queste due parti della tua vita, non è solo il tuo benessere emotivo a migliorare, ma anche le tue prestazioni in campo. Che dovrebbe essere un incentivo a rompere il ciclo”.
    Riportiamo alcuni estratti del racconto completo, in cui Pam descrive come si sia innamorata fin da piccola del suo coach e di come lui non abbia subito approfittato di lei, ma poi la situazione sia diventata una vera relazione clandestina che lui, l’adulto, non è riuscito a gestire. Shriver conobbe il suo futuro allenatore grazie a delle lezioni intraprese da piccola nel 1971, quando aveva solo 9 anni. L’americana iniziò ad allenarsi con il coach, crescendo velocemente di risultati.
    “Quando avevo intorno a 13 anni, Don mi disse che lui e sua moglie sarebbero tornati a casa ad Adelaide per qualche mese.  Tornai a casa e mi feci la doccia. E poi, con mia sorpresa, ho iniziato a singhiozzare. Non me ne rendevo conto in quel momento, ma stavo appena entrando nella pubertà e stavo iniziando ad innamorarmi di lui”. I due continuarono il loro percorso insieme, con la rapida ascesa di Pam nel tennis Pro.
    “Nel bel mezzo di un mio periodo non facile in torneo, Don e io ci siamo trovati seduti in un’auto a noleggio fuori da un’arena al coperto a Minneapolis. Avevo appena perso un’altra partita al primo turno e Don mi parlava di cose che avrei potuto fare diversamente: il solito tipo di conversazione allenatore-giocatore. Ho iniziato a singhiozzare. Ricordo molto chiaramente di aver detto: “C’è qualcos’altro qui”. Lui mi ha chiesto: “Cosa?”, e ho risposto: “Mi sto innamorando di te”. Avevo 17 anni, lui ne aveva 50. È qui che le cose avrebbero potuto e dovuto prendere una piega diversa. Se Don fosse stato meglio informato, avrebbe potuto essere più furbo riguardo alle potenziali complicazioni che derivano dall’allenare una ragazza adolescente. Chiaramente, non era un predatore. Quando ho parlato in quell”auto a noleggio, non sapeva cosa fare. Ma aveva questo grande talento per le mai, una finalista agli US Open di soli 16 anni (aveva giocato la finale nel 1978, ndr), e non voleva lasciarmi andare. Ho ancora sentimenti contrastanti su Don. Sì, io e lui siamo stati coinvolti in una relazione lunga e inappropriata. Stava tradendo sua moglie. Ma c’era molto in lui che era onesto e autentico. Lo amavo. Lui era l’adulto, avrebbe dovuto essere un adulto degno di fiducia. In un mondo diverso, avrebbe trovato un modo per mantenere le cose professionali. Solo dopo la terapia ho iniziato a sentirmi un po’ meno responsabile. Ora, finalmente, mi sono resa conto che quello che è successo è colpa di lui. La mia relazione con Don è stata un’esperienza traumatica per me. I postumi sono durati ben oltre il tempo trascorso insieme. La nostra relazione ha plasmato la mia intera esperienza di vita romantica. Ha complicato la mia capacità di formare relazioni normali e ha stabilito determinati schemi che si sarebbero ripetuti: la mia continua attrazione per gli uomini più anziani e le mie difficoltà nel capire come mantenere sani confini. I successivi cinque anni furono un periodo in cui tutto diventava sfocato, quando i confini venivano superati. Ero così giovane, non sapevo come chiedere aiuto. Non capivo in cosa mi stavo cacciando e non sono sicura che lo capisse nemmeno lui. La relazione iniziò a diventare fisica, intima. In realtà non abbiamo avuto rapporti fino a quando avevo 20 anni, due anni e mezzo dopo la nostra conversazione nell’auto a noleggio a Minneapolis. Ma abbiamo condiviso le stanze. Abbiamo fatto praticamente tutto quello che due persone attratte l’una dall’altra possono fare. Don non ha mai abusato sessualmente di me, ma c’è stato un abuso emotivo. Ho provato tante emozioni orrende e mi sono sentito così sola”.
    Una confessione dolorosa che, va avanti raccontando come poi il loro rapporto si interruppe e con altri coach non accadde poi niente dal punto di vista sentimentale. Chiusa quella pagina, Pam visse “i migliori anni della mia vita”, libera da quella relazione. Il suo racconto si chiude con un accusa al mondo dello sport, che porta a queste problematiche, una riflessione e una domanda: “Il nostro primo e più grande ostacolo è la cultura del silenzio. Se vogliamo proteggere gli atleti di domani, più persone devono parlare delle loro storie. Stiamo parlando di insidie che colpiscono molte, molte persone. L’intera questione deve uscire dai luoghi oscuri dello sport. Ma le autorità sono pronte ad ascoltare? In passato delle occasioni sono state perse. Nel 1993, il giornalista investigativo Michael Mewshaw scrisse un libro, Ladies of the Court, in cui suggeriva che il tennis ‘deve avvisare i giocatori sul potenziale abuso [e] avvertire gli allenatori che il comportamento di sfruttamento sarà penalizzato’. La sua ricompensa per aver tentato squarciare quel velo di omertà è stata vedere il suo libro bandito dai tornei. Spero che possiamo fare di meglio nel 2022″.
    Pam Shriver ha dimostrato un enorme coraggio nel mettersi a nudo, nel confessare un passato così difficile nella speranza di poter aiutare i giovani che rischiano (o vivono) situazioni simili.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Foro Italico: Annunciate le Wild Card per gli Internazionali 2022. Invito anche a Musetti e Cobolli

    Il centrale del Foro Italico

    La Federtennis ha appena annunciato le Wild Card per i prossimi Internazionali BNL d’Italia, al via il prossimo mese al Foro Italico. Nel maschile, la Wild Card è stata assegnata a Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli. Nel femminile, a Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto.
    Le altre due Wild Card nel tabellone maschile arriveranno dalle pre quali.

    Ecco le wild card assegnate per gli #IBI22
    Tabellone maschileLorenzo #MusettiFlavio #CobolliTabellone femminileJasmine #PaoliniLucia #BronzettiElisabetta #Cocciaretto#stayFIT | #tennis @InteBNLdItalia pic.twitter.com/EcHpf2N9RG
    — Federtennis (@federtennis) April 20, 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Stoccarda e WTA 250 Istanbul: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    WTA 500 Stoccarda (Germania) – 1°-2° Turno, terra battuta (al coperto)

    Centre Court – ore 12:30Petra Kvitova vs (6) Karolina Pliskova Il match deve ancora iniziare
    (1) Iga Swiatek vs Eva Lys Il match deve ancora iniziare
    Storm Sanders vs (8) Emma Raducanu Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Anett Kontaveit vs Angelique Kerber Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare
    Laura Siegemund vs Tamara Zidansek Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 13:00Viktorija Golubic / Marketa Vondrousova vs / Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare
    Jule Niemeier / Nastasja Schunk vs Alicja Rosolska / Erin Routliffe Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Coco Gauff / (1) Shuai Zhang vs Nadiia Kichenok / Anastasia Rodionova Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Istanbul (Turchia) – 1°-2° Turno, terra battuta

    Center Court – ore 10:00Alison Van Uytvanck vs (6) Ajla Tomljanovic Il match deve ancora iniziare
    (1) Elise Mertens vs Rebecca Peterson Il match deve ancora iniziare
    (4) Anhelina Kalinina vs Petra Martic Il match deve ancora iniziare
    (5) Jil Teichmann vs Julia Grabher Il match deve ancora iniziare
    Arantxa Rus vs (2) Sorana Cirstea Il match deve ancora iniziare

    Can Uner Court – ore 10:00Qiang Wang vs (7) Sara Sorribes Tormo Il match deve ancora iniziare
    Nikola Bartunkova vs Anastasia Potapova Il match deve ancora iniziare
    Ayla Aksu / Zeynep Sonmez vs (3) Marie Bouzkova / (3) Sara Sorribes Tormo Il match deve ancora iniziare
    (1) Veronika Kudermetova / (1) Elise Mertens vs Alicia Barnett / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare
    Tereza Mihalikova / Greet Minnen vs Rebecca Peterson / Anastasia Potapova Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 10:00Varvara Gracheva vs Marie Bouzkova WTA Istanbul Varvara Gracheva Marie Bouzkova Match sospeso – Pioggia Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Magda Linette vs Yulia Putintseva Il match deve ancora iniziare
    Lesia Tsurenko vs Anna Karolina Schmiedlova Il match deve ancora iniziare
    Anna Bondar vs Nuria Parrizas Diaz Il match deve ancora iniziare
    Julia Lohoff / Samantha Murray Sharan vs Katarzyna Piter / Kimberley Zimmermann Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 12:00Berfu Cengiz / Ipek Oz vs Xinyun Han / Yana Sizikova Il match deve ancora iniziare
    Oksana Kalashnikova / Miyu Kato vs (2) Catherine McNally / (2) Alison Van Uytvanck Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 20 Aprile 2022

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    W60 Chiasso 60000 – 1st Round[1] Lucia Bronzetti vs Dalila Jakupovic Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Conny Perrin vs Martina Di giuseppe ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Giulia Gatto-monticone vs Elsa Jacquemot 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 1st Round[6] Sada Nahimana vs Melania Delai ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Rossi vs Ekaterina Reyngold 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Bianca Turati vs Naima Karamoko ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    Deborah Chiesa vs Marie Benoit 3 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Margot Yerolymos vs Nuria Brancaccio 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Nottingham 25000 – 1st RoundAngelica Moratelli vs Hina Inoue ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Monastir 25000 – 1st RoundMathieu Scaglia vs [6] Giovanni Oradini Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Federico Iannaccone vs Bu Yunchaokete Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    [4] Mattia Bellucci vs Kalin Ivanovski Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Andrea Basso vs Seydina Andre Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Erika Sema vs Angelica Raggi ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Gage Brymer vs Leonardo Rossi Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Piracicaba 15000 – 1st RoundLuciana Blatter vs Chiara Girelli 3 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Cairo 15000 – 1st Round[8] Diletta Cherubini vs Agustina Chlpac Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Giulia Crescenzi vs Emily Welker Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Bojana Marinkovic vs Giulia Carbonaro Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Verena Meliss vs Martina Spigarelli Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Emeline Dartron vs Giorgia Pinto Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Axion Open Chiasso: Il resoconto di giornata

    Susan Bandecchi – Foto Giovanna Lovisetti

    Prosegue la 10a edizione dell’Axion Open, tra gli ultimi incontri del tabellone di qualificazione e le prime partite del main draw, con cui il torneo al Tennis Club Chiasso entrerà completamente nel vivo dalla giornata di mercoledì 20 aprile. Nel tabellone principale del torneo da $60.000 dell’ITF Women’s World Tennis Tour si attende l’esordio di Susan Bandecchi, che torna a giocare in casa dopo i due anni di assenza dalla rassegna: “L’organizzazione meritava questo premio per il grande lavoro svolto. Sono molto contenta di giocare vicino alla mia famiglia, spero di rimanere qui il più possibile”. La ventitreenne elvetica, numero 170 del mondo, resta cauta sulle aspettative: “La stagione è cominciata un po’ in salita, fra un po’ di sfortuna ed un infortunio. Ho ripreso a giocare la settimana scorsa e per adesso l’obiettivo è fare più partite possibile”. Susan Bandecchi è una delle maggiori rappresentanti dell’espansione del movimento tennistico svizzero, oggi sempre più numeroso: “Sono molto contenta di ciò che stiamo facendo, è un periodo importante per il tennis del nostro Paese. Ho un ottimo rapporto con tutte le mie connazionali e anche per l’eventuale Billie Jean King Cup il gruppo c’è”.
    In-Albon KO – Cade la testa di serie numero 7 Ylena In-Albon, in una partita dai mille cambi di volto contro Yuki Naito. La giapponese trionfa per 6-3 6-7 6-4 in 2 ore e 44 minuti, dopo essersi trovata addirittura avanti 5-0 nel secondo set, salvo poi subire la parziale rimonta della svizzera; ad attenderla nel secondo turno ci sarà Celine Naef, interessante prospetto elvetico che ha vinto il derby contro Alina Granwehr. Negli ultimi incontri di qualificazione, nulla da fare per la vincitrice del torneo Road to Axion Open Rubina De Ponti, sconfitta in due set dalla ceca Anna Siskova. Continuano a vele spiegate i percorsi di Natalia Vikhlyantseva, ex numero 45 della classifica WTA, e della vincitrice del Roland Garros Junior 2020 e numero 1 della classifica mondiale under 18 Elsa Jacquemot, che ha regolato Federica Arcidiacono in tre set; entrambe si candidano ad essere vere e proprie mine vaganti del main draw. Avanti in due set Jenny Duerst, che stacca il biglietto per il tabellone principale come Miriam Kolodziejova, Erika Andreeva e Irene Burillo Escorihuela.
    Pronte al debutto Bronzetti e Buzarnescu – La testa di serie numero 1 Lucia Bronzetti farà il suo esordio nella giornata di mercoledì, dove ad attenderla è pronta Dalila Jakupovic. A seguire è previsto l’incontro del lato opposto del tabellone, dove l’ex numero 20 WTA Mihaela Buzarnescu sfiderà la cipriota Raluca Georgiana Serban. Tante altre tenniste presenti nell’ordine di gioco, fra le quali Conny Perrin, opposta a Martina Di Giuseppe, Sebastianna Scilipoti e Leonie Kung. Promette spettacolo l’incontro fra Elsa Jacquemot e Giulia Gatto-Monticone. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 e WTA 1000 Roma: La situazione completa e aggiornata Md e Qualificazioni. Uscite anche le quali di Roma Femminili

    @ Persempresampras (#3144376)Considerato che Alcaraz e Sinner difficilmente disputeranno le finali Next Gen, perchè impegnati a preparare Torino, Al momento solo Musetti è nei primi otto, dietro a Sinner. Cobolli è 10°, Nardi 12°, Zeppieri 13° e Darderi 16°. Molti parlano di Arnaldi e Gigante. Si inizia a parlare di Samuel Vincent Ruggeri, 19 anni r 9 mesi che ha superato Gigante ed è entrato prepotentemente in TOP 500, in pochi mesi.Si parla poco di Bellucci, che ha 20 anni e 8 mesi. Mattia nella Race ATP 2022 è già in 268esima posizione, nonostante in classifica generale abbia appena raggiunto il best ranking in 469esima posizione. Da qui a fine anno 200 punti per avvicinarsi alla TOP 200 non sono impossibile da ottenere. Gioca bene e con grande personalità LEGGI TUTTO