consigliato per te

  • in

    Vika e Aryna, due visioni diverse sulle tensioni negli spogliatoi dei tornei WTA

    Aryna Sabalenka

    Acque sempre più agitate sul tour WTA. La clamorosa rivelazione di Lesia Tsurenko, ritiratasi da Indian Wells prima di affrontare Sabalenka poiché in preda a una crisi di nervi dopo aver discusso col CEO del tour femminile Steve Simon, ha di fatto scoperchiato una pentola che bolle all’impazzata, con tensioni notevoli tra le giocatrici per la questione della guerra e del trattamento riservato alle tenniste ucraine ma anche russe e bielorusse. Non che gli spogliatoi “rosa” siano sempre stati tranquilli, ma adesso la tensione sembra aver raggiunto livelli preoccupanti. Infatti se da un lato le giocatrici del paese invaso militarmente dalle armate di Putin si sentono poco tutelate, ora anche quelle dei paesi incriminati si sentono vittima di discriminazione, odio e tensione crescente. Una situazione incandescente, ma non tutte la vivono così. È interessante confrontare i pensieri delle due bielorusse Vika Azarenka e Aryna Sabalenka, che stanno attraversando momenti non facili, nell’occhio del ciclone per il sostegno del proprio paese alla guerra in corso, ma con un feeling personale diametralmente opposto.
    La campionessa degli Australian Open Aryna Sabalenka così ha parlato alla stampa, in merito alla tensione tra le giocatrici in questa fase storica: “La situazione è davvero, davvero difficile per me perché non ho mai affrontato così tanto odio negli spogliatoi“, ha confessato. “Certo, ci sono sempre molti hater su Instagram quando perdi le partite, ma negli spogliatoi non avevo mai affrontato una cosa del genere. È stato davvero difficile per me constatare che ci sono così tante persone che mi odiano davvero senza motivo, perché non c’è alcun motivo. Voglio dire, non ho fatto niente”.
    Più che litigi con altre tenniste, Aryna ha avuto degli scambi poco amichevoli con persone dell’entourage di alcune tenniste ucraine: “Ho avuto alcuni.. non direi veri litigi, ma delle strane conversazioni, non con le ragazze, ma con i membri della loro squadra. È stato difficile. È stato un periodo difficile. Ma ora forse sta migliorando”. Probabilmente le durissime parole di Lesia Tsurenko e poi del suo coach hanno fatto detonare la situazione, arrivando forse alla rottura necessaria per un confronto e quindi, si spera, una ripartenza con meno tensione.
    Sabalenka ha anche ammesso che, con poche eccezioni, la maggior parte delle giocatrici si limita a ignorarsi a vicenda: “Stavo lottando con questa situazione perché mi sentivo male, come in colpa per qualcosa. Non è bella l’atmosfera negli spogliatoi con alcune delle ragazze ucraine. Ma poi ho capito che non è colpa mia, che non ho fatto loro niente di male. Sono abbastanza sicura che il resto degli atleti russi e bielorussi non abbia fatto nulla agli ucraini. Mi sono appena resa conto che sono solo emozioni e ho bisogno di ignorarle e concentrarmi su me stessa con la consapevolezza di non aver fatto niente di male. Alla fine non posso controllare le emozioni degli altri. Sembra che tutti si ignorino a vicenda”.
    “Questa tensione non coinvolge tutte in realtà, sto ancora parlando con alcune delle ucraine, ma ci sono alcune delle ragazze che sono davvero aggressive contro di noi. Quindi sto solo alla larga da loro” conclude Aryna.
    Di tutt’altro tenore invece le parole di Viktoria Azarenka in risposta alla n.1 Swiatek, secondo la quale è crescente la tensione negli spogliatoi: “Personalmente, non ho visto quella tensione. È chiaro che ci sono alcune giocatrici che hanno sentimenti e comportamenti diversi. In generale, non condivido la stessa visione di Iga. Incoraggerei Swiatek a dare un’occhiata alle cose che sono accadute prima che di fare commenti”.
    L’esperta tennista di Minsk non solo smorza i toni, ma invita la stessa Swiatek ad avere presto una conversazione per affrontare i loro punti di vista. “Come membro del Player Council, sarei molto felice di presentarle e insegnarle tutto ciò che è stato fatto in precedenza” afferma Vika. “E penso che sarebbe un modo molto più appropriato per avere quella conversazione. La questione è cresciuta fin troppo, tanto da diventare durante le conferenze stampa quasi più interessante rispetto allo sport stesso. Non va bene“.
    Punti di vista davvero differenti tra le due giocatrici bielorusse. A questo punto sarebbe più interessante – e utile – una presa di posizione chiara e inequivocabile da parte della WTA, visto che la scorsa settimana le dichiarazioni di Steve Simon sono state a dir poco vaghe e troppo prudenti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Charleston e WTA 250 Bogotà: Entry list Md. Quattro azzurre al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    03/04 – 09/04 Charleston Open WTA 500 03/04 – 09/04 Copa Colsanitas (Bogota) WTA 250

    Entry list WTA 500 Charleston – Md

    Aryna Sabalenka
    Jessica Pegula
    Ons Jabeur
    Daria Kasatkina
    Belinda Bencic
    Veronika Kudermetova
    Viktoria Azarenka
    Ekaterina Alexandrova
    Madison Keys
    Magda Linette
    Paula Badosa
    Jelena Ostapenko

    Martina Trevisan

    Shuai Zhang
    Anhelina Kalinina
    Danielle Colins
    Marie Bouzkova
    Amanda Anisimova
    Irina-Camelia Begu
    Jil Teichmann
    Shelby Rogers
    Yulia Putintseva
    Bernarda Pera
    Aliaksandra Sasnovich
    Lauren Davis
    Sloane Stephens
    Leylah Fernandez

    Elisabetta Cocciaretto

    Kaia Kanepi
    Mayar Sherif
    Linda Fruhvirtova
    Alycia Parks
    Claire Liu
    Alison Riske-Amritraj
    Xiyu Wang
    Anna Kalinskaya
    Anett Kontaveit
    Varvara Gracheva
    Alizé Cornet
    Anna Blinkova
    Jule Niemeier
    Catherine McNally

    Entries List Md WTA 250 Bogotà

    1. Elise Mertens BEL

    2. Tatjana Maria GER

    3. Camila Osorio COL

    4. Nadia Podoroska ARG

    5. Dayana Yastremska UKR

    6. Kateryna Baindl UKR

    7. Nuria Parrizas Dias SPA

    8. Kamilla Rakhimova RUS

    9. Sara Sorribes Tormo SPA

    10. Sara Errani

    11. Rebecca Peterson SWE

    12. Laura Pigossi BRA

    13. Leolia Jeanjean FRA

    14. Tamara Zidansek SLO

    15. Lucrezia Stefanini

    16. Eva Lys GER

    17. Marina Bassols Ribera SPA

    18. Peyton Stearns USA

    19. Reka Luca Jani HUN

    20. Ylena In-Albon SWI

    21. Kaja Juvan SLO LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo Sara Errani (LIVE)

    Sara Errani nella foto

    WTA 1000 Miami – 1° Turno Qualificazione – hard

    Court 1 – ore 16:00(3) Katie Volynets vs Kaja Juvan Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Karolina Muchova vs Heather Watson Il match deve ancora iniziare
    (2) Caty McNally vs Dayana Yastremska Il match deve ancora iniziare
    Taylor Townsend vs (14) Viktorija Golubic Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 16:00(5) Ysaline Bonaventure vs Mirjam Bjorklund Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Cristina Bucsa vs Emma Navarro Il match deve ancora iniziare
    (1) Varvara Gracheva vs Reka-Luca Jani Il match deve ancora iniziare
    (8) Viktoriya Tomova vs Katrina Scott Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 16:00(9) Rebeka Masarova vs Nao Hibino Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    Jodie Burrage vs (13) Sara Errani Il match deve ancora iniziare
    Peyton Stearns vs (17) Rebecca Peterson Il match deve ancora iniziare
    (11) Diana Shnaider vs Laura Siegemund Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 16:00Storm Hunter vs (23) Kimberly Birrell Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    Kristina Kucova vs (18) Laura Pigossi Il match deve ancora iniziare
    Vera Zvonareva vs (24) Eva Lys Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 16:00(10) Julia Grabher vs Priska Nugroho Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    Marina Bassols Ribera vs (22) Tamara Zidansek Il match deve ancora iniziare
    (12) Lesia Tsurenko vs Coco Vandeweghe Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 16:00Ylena In-Albon vs (19) Magdalena Frech Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (6) Kamilla Rakhimova vs Katherine Sebov Il match deve ancora iniziare
    Katie Swan vs (20) Harriet Dart Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 16:00Simona Waltert vs (21) Tereza Martincova Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    Whitney Osuigwe vs (16) Anna Karolina Schmiedlova Il match deve ancora iniziare
    Olga Danilovic vs (15) Anna-Lena Friedsam Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 19 Marzo 2023 (Qualificazioni)

    Anna Turati ITA, 17.06.1997

    W40 Maribor 40000 – 1st RoundJessica Pieri vs [9] Hina Inoue 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Eszter Meri vs [13] Anna Turati 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Palmanova 25000 – 1st RoundYeonwoo Ku vs [11] Diletta Cherubini Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Martina Peretti vs [10] Mia Ristic ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Isabel Skoog vs Sofia Rocchetti 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Ella Seidel vs Stefania Rubini 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Lisa Pigato vs Xinxin Yao Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st Roundcamilla Iervolino vs Aaddi Gupta Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare
    Sara Pantelic vs Anita Bertoloni 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Le Havre 15000 – 1st Round[4] Camilla Gennaro vs Maimouna Keita 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – 1st Roundcecilia maria Stella ferrazzoli vs Agnieszka Olszewska 2 incontro dalle 11:00ITF Heraklion C. Stella Ferrazzoli0 A. Olszewska0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Antalya 15000 – 1st RoundVirginia Ferrara vs Maja Radisic ore 11:00ITF Antalya V. Ferrara0 M. Radisic0ServizioSvolgimentoSet 1

    Camilla Zanolini vs Doroteja Petrovic ore 11:00ITF Antalya C. Zanolini0 D. Petrovic0ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Chelsea Vanhoutte vs Elisa Andrea Camerano 4 incontro dalle 11:00ITF Antalya C. Vanhoutte [8]0 E. Camerano0ServizioSvolgimentoSet 1

    Ekua Youri vs Rachele Elisa Zingale 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya E. Youri0 R. Zingale0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma delle Finali

    Mi voglio godere la finale femminile, ho visto Sabalenka molto sicura dei suoi mezzi e Rybakina migliorata in difesa, tenere testa a Swiatek quando attacca non è da tutte, penso sia un minimo favorita Sabalenka perchè sta servendo con più efficacia ma è tutta da vedere poi sono donne LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Sara Errani

    Sara Errani nella foto

    WTA 1000 Miami – Tabellone di Qualificazione – hard(1) Varvara Gracheva vs Reka-Luca Jani Peyton Stearns vs (17) Rebecca Peterson
    (2) Caty McNally vs Dayana Yastremska Olga Danilovic vs (15) Anna-Lena Friedsam
    (3) Katie Volynets vs Kaja Juvan (WC) Storm Hunter vs (23) Kimberly Birrell
    (4) Karolina Muchova vs Heather Watson Kristina Kucova vs (18) Laura Pigossi
    (5) Ysaline Bonaventure vs Mirjam Bjorklund Marina Bassols Ribera vs (22) Tamara Zidansek
    (6) Kamilla Rakhimova vs (WC) Katherine Sebov Jodie Burrage vs (13) Sara Errani
    (7) Cristina Bucsa vs Emma Navarro (WC) Whitney Osuigwe vs (16) Anna Karolina Schmiedlova
    (8) Viktoriya Tomova vs (WC) Katrina Scott Taylor Townsend vs (14) Viktorija Golubic
    (9) Rebeka Masarova vs Nao Hibino Ylena In-Albon vs (19) Magdalena Frech
    (10) Julia Grabher vs (WC) Priska Nugroho Simona Waltert vs (21) Tereza Martincova
    (11) Diana Shnaider vs Laura Siegemund Vera Zvonareva vs (24) Eva Lys
    (12) Lesia Tsurenko vs Coco Vandeweghe Katie Swan vs (20) Harriet Dart

    Court 1 – ore 16:00(3) Katie Volynets vs Kaja Juvan Inizio 16:00(4) Karolina Muchova vs Heather Watson (2) Caty McNally vs Dayana Yastremska Taylor Townsend vs (14) Viktorija Golubic
    Court 7 – ore 16:00(5) Ysaline Bonaventure vs Mirjam Bjorklund Inizio 16:00(7) Cristina Bucsa vs Emma Navarro (1) Varvara Gracheva vs Reka-Luca Jani (8) Viktoriya Tomova vs Katrina Scott
    Court 5 – ore 16:00(9) Rebeka Masarova vs Nao Hibino Inizio 16:00Jodie Burrage vs (13) Sara Errani Peyton Stearns vs (17) Rebecca Peterson (11) Diana Shnaider vs Laura Siegemund Non prima 19:00
    Court 2 – ore 16:00Storm Hunter vs (23) Kimberly Birrell Inizio 16:00Kristina Kucova vs (18) Laura Pigossi Vera Zvonareva vs (24) Eva Lys
    Court 3 – ore 16:00(10) Julia Grabher vs Priska Nugroho Inizio 16:00Marina Bassols Ribera vs (22) Tamara Zidansek (12) Lesia Tsurenko vs Coco Vandeweghe
    Court 6 – ore 16:00Ylena In-Albon vs (19) Magdalena Frech Inizio 16:00(6) Kamilla Rakhimova vs Katherine Sebov Katie Swan vs (20) Harriet Dart
    Court 4 – ore 16:00Simona Waltert vs (21) Tereza Martincova Inizio 16:00Whitney Osuigwe vs (16) Anna Karolina Schmiedlova Olga Danilovic vs (15) Anna-Lena Friedsam LEGGI TUTTO

  • in

    “Caso Tsurenko”: l’allenatore di Lesia attacca Sabalenka, Aryna risponde seccamente

    Aryna Sabalenka

    Continuano le acque agitate sul tour WTA in merito al “Caso Tsurenko”. La tennista ucraina non ha giocato il match contro Sabalenka ad Indian Wells poiché ha sofferto di un attacco di panico dopo aver parlato col CEO della WTA Steve Simon. Lesia ha dichiarato di sentirsi completamente abbandonata da chi governa il tour femminile. A rincarare la dose c’ha pensato il coach della Tsurenko, Nikita Vlasov, che al media Tribuna così si è espresso sulla vicenda, attaccando duramente Aryna Sabalenka.
    “In quella conversazione con Simon, Lesia ha elencato tutti i punti che la preoccupavano riguardo alla partecipazione di russi e bielorussi ai tornei, ai quali Steve ha risposto di non vedere alcun problema” afferma Vlasov. “La WTA fornirà qualche aiuto agli ucraini? No, la WTA non cambierà la sua politica. Poi è arrivato il match contro Sabalenka, una tennista che sostiene il regime di Lukashenko e non si è mai pronunciata contro la guerra in un anno. Ha anche chiarito che per lei era normale, che nessuno stava facendo qualcosa di sbagliato. Ci stavamo preparando per la partita, Lesia voleva vincere contro Sabalenka. Quando sono tornato negli spogliatoi la sera, prima della partita, le tremavano le mani, le risuonavano in testa le parole di Simon, alle quali ha aggiunto: ‘Ho capito che ora giocherò contro Sabalenka, una giocatrice che sostiene la guerra , l’assassinio degli ucraini’. Più tardi ho detto agli organizzatori che non l’avrei fatta scendere in campo. Ogni giorno ci svegliamo e leggiamo notizie su quante persone sono morte. Tutti i giocatori della Bielorussia supportano teoricamente la guerra. Tutti tacciono perché sono soddisfatti di tutto. Giocano, vincono soldi e non ci sono penalità. Il suo comportamento è simile a sostenere la guerra. Se gli fosse stato vietato di giocare, avrebbero parlato. Non un solo bielorusso, non un solo giocatore russo si è espresso contro la guerra in un anno”.
    Non si è fatta attendere la risposta di Sabalenka, vincitrice agli Australian Open 2023 del suo primo titolo dello Slam. “Nessuno può controllare le emozioni di un’altra persona e penso che la WTA stia facendo del suo meglio” dichiara Aryna. “È chiaro che c’è molta tensione tra di noi. Continuo a pensare di non aver fatto nulla di male agli ucraini, né io né nessuno atleta russo o bielorusso. Anche alcuni di noi stanno aiutandoli. Cos’altro posso dire? Penso che la WTA stia facendo un ottimo lavoro nel sostenere entrambe le parti e non riesco a controllare le emozioni delle persone. Ho passato momenti molto difficili e purtroppo chi crederebbe adesso a una ragazza bielorussa… a proposito del suo allenatore (di Tsurenko), anch’io ho passato un vero inferno”.
    Ecco la risposta di Sabalenka in merito al ritiro di Lesia ad Indian Wells: “Penso che il ritiro di Tsurenko fosse qualcosa di più di un attacco di panico o di una questione politica. Penso che ci sia qualcos’altro. L’anno scorso ho avuto una situazione difficile con il suo allenatore a causa del modo in cui si è comportata nei miei confronti. Penso che quel ragazzo metta molta pressione sulle sue spalle, ed è per questo che accadono queste cose. Non ha niente a che fare con la WTA. Fanno il meglio che possono. Cos’altro possono fare? Quello che possiamo fare è cercare di mantenere la calma negli spogliatoi e continuare a capire che niente di tutto questo è colpa nostra, e che tutti capiamo e ci sentiamo male per gli ucraini. Penso di aver detto abbastanza”.
    La situazione è oggettivamente complessa e difficile, anche perché il conflitto non sembra destinato a terminare a breve e le tensioni tra le giocatrici di Russia e Bielorussia e quelle ucraine rischia di crescere a dismisura. LEGGI TUTTO