consigliato per te

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Domenica 04 Giugno 2023. Inizia Lorenzo Sonego e poi si passa a Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Anastasia Pavlyuchenkova vs Elise Mertens Novak Djokovic vs Juan Pablo Varillas Carlos Alcaraz vs Lorenzo Musetti Sloane Stephens vs Aryna Sabalenka (non prima 20:15)
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Karen Khachanov vs Lorenzo Sonego Karolina Muchova vs Elina Avanesyan Elina Svitolina vs Daria Kasatkina Sebastian Ofner vs Stefanos Tsitsipas
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Shuai Zhang / Kristina Mladenovic vs Xinyu Wang / Su-Wei Hsieh Horacio Zeballos / Marcel Granollers vs John Peers / Marcelo Melo Elena-Gabriela Ruse vs Marta Kostyuk Tim Puetz / Kevin Krawietz vs Fabien Reboul / Sadio Doumbia
    Court 14 – Ore: 11:00Sara Sorribes tormo / Marie Bouzkova vs Aldila Sutjiadi / Miyu Kato Harri Heliovaara / Lloyd Glasspool vs Andreas Mies / Matwe Middelkoop Greet Minnen / Anna Bondar vs Giuliana Olmos / Asia Muhammad Nicolas Mahut / Su-Wei Hsieh vs Fabrice Martin / Hao-Ching Chan Marcelo Arevalo / Marta Kostyuk vs John Peers / Storm Hunter
    Court 7 – Ore: 11:00Sarah Saito vs Daphnée Mpetshi perricard Michael Venus / Bianca Andreescu vs Mate Pavic / Bethanie Mattek-sands Austin Krajicek / Ivan Dodig vs Rafael Matos / Francisco Cabral Théo Papamalamis vs Keegan Rice Sarah Iliev vs Anastasiia Gureva
    Court 6 – Ore: 11:00Emilien Demanet vs Arthur Gea Zhaoxuan Yang / Yifan Xu vs Ellen Perez / Nicole Melichar-martinez Nathaniel Lammons / Gabriela Dabrowski vs Jamie Murray / Taylor Townsend Tiantsoa Sarah Rakotomanga rajaonah vs Nina Vargova Andrea M’chich vs Tomasz Berkieta
    Court 3 – Ore: 11:00Patrick Schoen vs Yaroslav Demin Ella Seidel vs Alina Korneeva Alejo Sanchez quilez vs Yi Zhou
    Court 4 – Ore: 11:00Hayato Matsuoka vs Alexander Razeghi Nikola Daubnerova vs Lucciana Perez alarcon Hoyoung Roh vs Reda Bennani Mihai Alexandru Coman vs Alejandro Melero kretzer
    Court 5 – Ore: 11:00Alevtina Ibragimova vs Lily Taylor Sebastian Eriksson vs Hayden Jones Mia Slama vs Hayu Kinoshita Gustavo Ribeiro De almeida vs Adriano Dzhenev Mara Gae vs Charo Esquiva banuls
    Court 8 – Ore: 11:00Darja Suvirdjonkova vs Ella Mcdonald Ranah Akua Stoiber vs Emerson Jones Lorenzo Sciahbasi vs Branko Djuric Federico Bondioli vs Learner Tien Rosita Dencheva vs Sonja Zhiyenbayeva
    Court 9 – Ore: 11:00Maxim Mrva vs Gabriele Vulpitta Oliver Ojakaar vs Maxwell Exsted Amelie Smejkalova vs Hannah Klugman Alexander Frusina vs Fernando Cavallo Ena Koike vs Laura Samsonova
    Court 10 – Ore: 11:00Sol Ailin Larraya guidi vs Alena Kovackova Federica Urgesi vs Malak El allami Kyle Kang vs Alexander Blockx Luca Udvardy vs Tereza Valentova Juan Carlos Prado angelo vs Kaylan Bigun
    Court 11 – Ore: 11:00Tatum Evans vs Melisa Ercan Cooper Williams vs Abel Forger Joel Schwaerzler vs Oliver Bonding Luciana Moyano vs Francesca Pace Aya El aouni vs Alisa Oktiabreva
    Court 12 – Ore: 11:00Dino Prizmic vs Jangjun Kim Jenny Lim vs Mia Ristic Margot Phanthala vs Iva Ivanova Kevin Edengren vs Loann Massard Valeria Ray vs Cara Maria Mester
    Court 13 – Ore: 11:00Henry Searle vs Thomas Faurel Ariana Anazagasty-pursoo vs Astrid Lew yan foon David Fix vs Leo Raquillet Lucie Pawlak vs Clervie Ngounoue Thijs Boogaard vs Federico Cina LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le quattro semifinaliste degli Internazionali di Brescia, per un sabato che promette spettacolo

    L’ucraina Katarina Zavatska, classe 2000, ha raggiunto la semifinale a Brescia eliminando la sesta testa di serie Mai Hontama (foto GAME)

    Nel 2022 Katarina Zavatska agli Internazionali femminili di Brescia era passata quasi inosservata, vittima al secondo turno della gran settimana di Despina Papamichail, ma dodici mesi dopo la giocatrice ucraina si è presentata in ben altre condizioni. Superato dopo una battaglia di tre ore un primo turno complesso, la 23enne di Lutsk ha cambiato marcia ed espresso un tennis di altissimo livello nei due incontri successivi, che l’hanno condotta in semifinale sui campi del Tennis Forza e Costanza 1911. Molto avvincente l’ultimo, vinto per 6-4 7-6 contro la giapponese Mai Hontama, numero sei del tabellone. Curiosamente, quella giocata in Castello era addirittura la quarta sfida fra le due in poco più di sei mesi, e ha vinto per terza volta la tennista dell’est Europa, più brillante nei momenti decisivi. Ce ne sono stati almeno tre, spalmati in 2 ore e 11 minuti di bel tennis. Il primo sul finire del set d’apertura, a senso unico fino al 5-1 prima che la giapponese riuscisse (invano) a risalire la corrente fino al 4-5; il secondo quando l’ucraina ha dovuto servire due volte per evitare il terzo set (sul 4-5 e sul 5-6); quindi il terzo quando nel tie-break Katarina ha mancato cinque match-point consecutivi dal 6-1, lasciandosi riagguantare sul 6-6. Ma invece di scoraggiarsi ha stretto i denti e si è presa gli ultimi due punti, che le permettono di continuare la rincorsa verso il suo settimo titolo in carriera nel circuito Itf. Sarebbe il secondo più prestigioso, nonché un impulso importante nella caccia a un posto nelle prime 100 Wta, sfiorato nel 2020 (quando si è fermata al n.103) ma oggi distante oltre cento posizioni.
    Nelle semifinali di sabato per la Zavatska ci sarà l’argentina Julia Riera: la 21enne di Pergamino (provincia di Buenos Aires) si è presentata a Brescia forte di già 34 match vinti dall’inizio della stagione (si è presa anche due titoli a livello Itf e una semifinale nel circuito maggiore Wta), e venerdì ha fatto 37 sulla terra del Castello, battendo dopo una dura rimonta la tedesca – dallo splendido rovescio a una mano – Kathleen Kanev. Il tennis della sudamericana, invece, non è particolarmente appariscente, ma è molto solido e di certo non le manca il coraggio. L’ha dimostrato quando sul 3-5 del set decisivo si è trovata costretta a fronteggiare un match-point, contro un’avversaria particolarmente ispirata. L’argentina è ricorsa con successo alla smorzata, e il pericolo scampato le ha dato la spinta per andare a prendersi vittoria e semifinale nel successivo tie-break, chiuso per 7 punti a 3 (1-6 6-2 7-6 il punteggio finale). Nell’altra semifinale si affronteranno invece la bielorussa Yuliya Hatouka (doppio 6-2 alla statunitense Louisa Chirico) e la campionessa in carica Angela Fita Boluda, che nell’ultimo incontro di giornata ha regolato per 6-3 6-4 la statunitense Ann Li. Sabato a Brescia si parte alle 12.30, con la finale del doppio fra le giapponesi Hontama/Uchijima e la coppia formata dalla russa Fomina-Klotz e dall’australiana Tjandramulia. Non prima delle 14.30 la sfida Zavatska-Riera, non prima delle 17 il duello Hatouka-Fita Boluda. Ingresso gratuito, con navetta – sempre gratuita e a ciclo continuo – riservata agli spettatori per raggiungere il Castello dalla fermata della metropolitana di San Faustino. Live score e live streaming disponibili nell’apposita sezione sul sito www.itftennis.com.
    RISULTATISingolare. Quarti di finale: Katarina Zavatska (Ukr) b. Mai Hontama (Jpn) 6-4 7-6, Julia Riera (Arg) b. Kathleen Kanev (Ger) 1-6 6-2 7-6, Yuliya Hatouka b. Louisa Chirico (Usa) 6-2 6-2, Angela Fita Boluda (Esp) b. Ann Li (Usa) 6-3 6-4.Doppio. Semifinali: Fomina-Klotz/Tjandramulia (Rus/Aus) b. Klasen/Laboutkova (Ger/Cze) 2-6 6-3 10/4, Hontama/Uchijima (Jpn/Jpn) b. Lizarazo/Perez-Garcia (Col/Col) 7-5 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 6

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Roland Garros – 3° Turno – terra

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:002°Inc. Lorenzo Sonego vs Andrey Rublev GS Roland Garros Lorenzo Sonego50676 Andrey Rublev [7]76363 Vincitore: Lorenzo Sonego ServizioSvolgimentoSet 5Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 4Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Andrey Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Andrey Rublev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Andrey Rublev 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Andrey Rublev 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Lorenzo Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Andrey Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Andrey Rublev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-5 → 0-6Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Andrey Rublev 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andrey Rublev 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Andrey Rublev 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Andrey Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Andrey Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Andrey Rublev 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:003°Inc. Lorenzo Musetti vs Cameron Norrie GS Roland Garros Lorenzo Musetti [17]666 Cameron Norrie [14]124 Vincitore: Lorenzo Musetti ServizioSvolgimentoSet 3Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Cameron Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4Lorenzo Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Cameron Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Lorenzo Musetti 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Cameron Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Cameron Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Cameron Norrie 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lorenzo Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Cameron Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Cameron Norrie 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2Lorenzo Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Cameron Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Cameron Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1Cameron Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1Lorenzo Musetti 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Cameron Norrie 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Lorenzo Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Cameron Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Lorenzo Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Court 14 – Ore: 11:003°Inc. Fabio Fognini vs Sebastian Ofner GS Roland Garros Fabio Fognini73564 Sebastian Ofner56716 Vincitore: Sebastian Ofner ServizioSvolgimentoSet 5Sebastian Ofner 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Sebastian Ofner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 3-5Fabio Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Sebastian Ofner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4Fabio Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Sebastian Ofner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Sebastian Ofner 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Fabio Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 4Sebastian Ofner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-1 → 6-1Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-0 → 5-1Sebastian Ofner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 5-0Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Sebastian Ofner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Fabio Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Sebastian Ofner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Fabio Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7Sebastian Ofner 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Fabio Fognini 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Sebastian Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Fabio Fognini 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Sebastian Ofner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3Fabio Fognini 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Sebastian Ofner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2Fabio Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Sebastian Ofner 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Fabio Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Sebastian Ofner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Fabio Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Sebastian Ofner 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Fabio Fognini 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Sebastian Ofner 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Fabio Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Sebastian Ofner 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Fabio Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Sebastian Ofner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Fabio Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sebastian Ofner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5Fabio Fognini 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Sebastian Ofner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Fabio Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Sebastian Ofner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Fabio Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Sebastian Ofner 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Fabio Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2Sebastian Ofner 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Fabio Fognini 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Sebastian Ofner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Fabio Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Roland Garros – 2° Turno – terra

    Court 6 – Ore: 11:002°Inc. Martina Trevisan / Jasmine Paolini vs Demi Schuurs / Desirae Krawczyk GS Roland Garros Martina Trevisan / Jasmine Paolini22 Demi Schuurs / Desirae Krawczyk [5]66 Vincitore: Demi SchuursDesirae Krawczyk ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6Demi Schuurs / Desirae Krawczyk 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Martina Trevisan / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Demi Schuurs / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Martina Trevisan / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Demi Schuurs / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Martina Trevisan / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Demi Schuurs / Desirae Krawczyk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Demi Schuurs / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Martina Trevisan / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Demi Schuurs / Desirae Krawczyk 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Martina Trevisan / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2Demi Schuurs / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Martina Trevisan / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Demi Schuurs / Desirae Krawczyk 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Primo Turno Italiani: I risultati con il dettaglio del Day 1 degli azzurri. Oggi in campo cinque italiani (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Roland Garros – 1° Turno – terra

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:003°Inc. Alizé Cornet vs Camila Giorgi Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 11:004°Inc. Lorenzo Musetti vs Mikael Ymer Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 11:004°Inc. Sara Errani vs Jil Teichmann Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 11:002°Inc. Matteo Arnaldi vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 11:003°Inc. Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: I risultati con il dettaglio del Day 1. Oggi si parte (LIVE)

    Risultati dal Roland Garros

    Roland Garros – 1° Turno – terra

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Marta Kostyuk vs Aryna Sabalenka Il match deve ancora iniziare
    Jiri Vesely vs Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    Alizé Cornet vs Camila Giorgi Il match deve ancora iniziare
    Adrian Mannarino vs Ugo Humbert (non prima delle 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Karen Khachanov vs Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare
    Maria Sakkari vs Karolina Muchova Il match deve ancora iniziare
    Laslo Djere vs Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare
    Danielle Collins vs Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00David Goffin vs Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    Magda Linette vs Leylah Fernandez Il match deve ancora iniziare
    Arthur Cazaux vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    Jule Niemeier vs Daria Kasatkina Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ore: 11:00Nadia Podoroska vs Jessika Ponchet Il match deve ancora iniziare
    Marton Fucsovics vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare
    Leolia Jeanjean vs Kimberly Birrell Il match deve ancora iniziare
    Lucas Pouille vs Jurij Rodionov Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 11:00Shuai Zhang vs Magdalena Frech Il match deve ancora iniziare
    Thanasi Kokkinakis vs Daniel Evans Il match deve ancora iniziare
    Elise Mertens vs Viktoria Hruncakova Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Musetti vs Mikael Ymer Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 11:00Sebastian Ofner vs Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie Mcdonald vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    Tamara Zidansek vs Qinwen Zheng Il match deve ancora iniziare
    Sara Errani vs Jil Teichmann Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 11:00Nuria Parrizas diaz vs Storm Hunter Il match deve ancora iniziare
    Jason Kubler vs Facundo Diaz acosta Il match deve ancora iniziare
    Clara Tauson vs Aliaksandra Sasnovich Il match deve ancora iniziare
    Alexander Shevchenko vs Oscar Otte Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ore: 11:00Patrick Kypson vs Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    Sara Bejlek vs Kamilla Rakhimova Il match deve ancora iniziare
    Roberto Carballes baena vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Mayar Sherif vs Madison Brengle Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 11:00Pedro Martinez vs Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare
    Matteo Arnaldi vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
    Taylor Townsend vs Anastasia Potapova Il match deve ancora iniziare
    Anna Bondar vs Irina-Camelia Begu Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 11:00Panna Udvardy vs Iryna Shymanovich Il match deve ancora iniziare
    John Isner vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Liudmila Samsonova vs Katie Volynets Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 28 Maggio 2023 (Qualificazioni)

    W40 Otocec 40000 – 1st Round[8] Alessandra Mazzola vs Bojana Marinkovic Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Noka Juric vs [9] Chiara Girelli Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Meta Marenk vs [15] Enola Chiesa Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W25 La Marsa 25000 – 1st Round[3] Fanny Ostlund vs Clelia Drudi lombardi ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Annenheim 25000 – 1st Round[8] Emma Slavikova vs Francesca Covi ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Yecla 25000 – 1st Round, 2nd RoundAnna Peres vs Marta Kurmaz 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Matilda Mutavdzic vs Giulia Peres Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundRituparna Nayak vs Viola Santapaola Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Aleksandra Pozarenko vs Anastasia Bertacchi Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Kayleigh Castillo vs Giuditta Beltrami Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – 1st RoundAlessandra Pezzulla vs Elisa Patta 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la seconda edizione del Veneto Open: attesa a Gaiba anche Sofia Kenin, campionessa Slam. Bronzetti e Stefanini al via per i colori italiani

    Un’immagine della presentazione del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est

    Il conto alla rovescia dice che mancano ancora oltre venti giorni, ma la seconda edizione del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est è già entrata nel vivo. Il torneo WTA 125, dotato di 115.000 dollari di montepremi e in programma sui sei campi in erba naturale di Gaibledon dal 19 al 25 giugno, è stato presentato ufficialmente alla stampa in mattinata, nella sede di Rovigo di Confindustria Veneto Est, con una serie di interventi di alto profilo. I relatori hanno illustrato ai presenti il valore della manifestazione ma ancora di più hanno celebrato il successo di un gruppo di ragazzi che dal nulla o quasi ha saputo costruire uno dei soli sette tornei del calendario WTA in preparazione a Wimbledon, terzo appuntamento stagionale del Grande Slam. Un ruolo, quello di fare da apripista all’evento tennistico più famoso al mondo, che a Gaiba hanno gestito bene nell’edizione inaugurale del 2022 e faranno ancora meglio fra meno di un mese, sotto la direzione di Elia Arbustini e con una superficie rinnovata che promette standard di elevata qualità. Saranno necessari per soddisfare le esigenze di giocatrici di alto livello come quelle presenti nell’entry list appena diffusa dalla WTA, che annovera cinque top-100 guidate dalla tedesca Tatjana Maria, numero 64 al mondo. La 35enne di Bad Saulgau ha prenotato il suo ritorno nel Polesine dopo l’esperienza di dodici mesi fa, quando con i quarti di finale al Veneto Open gettò le basi di una incredibile cavalcata a Wimbledon, culminata con una semifinale. Fra le top-100, iscritte anche la finalista del 2022 Sara Errani (già numero 5 del mondo), la russa Evgeniya Rodina, l’ucraina Kateryna Baindl e la belga Ysaline Bonaventure.
    Tuttavia, il nome più altisonante si trova alla riga numero 14 della prima lista, che – doveroso sottolinearlo – da qui al via del torneo potrebbe ancora subire delle variazioni. È quello della statunitense Sofia Kenin, una che solo tre anni fa vinceva un titolo Slam all’Australian Open e poi arrivava in finale al Roland Garros, salendo fino alla quarta posizione del ranking mondiale. Sembrava destinata a un futuro da numero uno, invece da lì in avanti la 24enne nata in Russia ha incontrato una lunga serie di infortuni che l’hanno fatta scivolare fino al numero 120, ma quando riesce a tenersi alla larga dai problemi fisici il suo tennis è ancora lo stesso dei periodi migliori. Curiosità anche per la serba Olga Danilovic (figlia del mitico Sasha, celebre cestista degli Anni ‘90), per il brillante tennis mancino di Taylor Townsend, per le azzurre Lucia Bronzetti e Lucrezia Stefanini, e per tante altre giocatrici di valore sparse in un elenco di quasi 130 nomi. Tuttavia, nel tabellone principale ci sarà posto solamente per 26 di loro, alle quali si aggiungeranno sei giocatrici invitate tramite le wild card. Non sono invece previste le qualificazioni. Nelle prossime settimane ulteriori dettagli.
    Le dichiarazioni dei relatori della conferenza stampa di presentazione:
    Paolo Armenio, Vicepresidente Confindustria Veneto Est con delega al territorio di Rovigo“Siamo orgogliosi di presentare ufficialmente la seconda edizione del WTA 125 Veneto Open. Confindustria Veneto Est lo sostiene con forza, sin dalla sua nascita, perché crede nei valori che rappresenta: sport, competizione, capacità di andare oltre i limiti, vicinanza al territorio e apertura internazionale, confermata dal tabellone di giocatrici provenienti da più di 20 Paesi diversi, che ci prepariamo ad accogliere in un’area diventata più grande, più accogliente, più tecnologica, perché sia sempre più vicina alle esigenze delle campionesse e sempre più aperta al pubblico, pronta a battere le oltre 7.000 presenze dell’anno scorso. Veneto Open non è solo l’evento sull’erba del circuito WTA di rilevanza internazionale, alla vigilia di Wimbledon, ma può avere un’enorme ricaduta economica sul territorio, diventando anche uno straordinario volàno turistico e di attrattività per il Polesine, il Delta e per l’intera regione. In questo senso, mi auguro, potrà dare ulteriore forza alla candidatura del Veneto a “Regione Europea dello Sport 2024”, per la grande tradizione sportiva, la capacità di ospitare e pianificare eventi di elevato contenuto agonistico, che sta crescendo anche a Gaiba, e, più in generale, di promuovere il valore sociale, formativo ed educativo dello sport a tutti i livelli”.
    Elia Arbustini, direttore del torneo e presidente del TC Gaiba“Da parte mia il primo ringraziamento va a tutti coloro che ci sostengono. Dopo la bella esperienza dello scorso anno, come organizzatori ci siamo dati due obiettivi: quello di migliorare l’atmosfera e il comfort di giocatrici e pubblico, e quello di migliorare la superficie di gioco. In questo ambito, abbiamo avviato nuove collaborazioni, ricevendo un supporto fondamentale per migliorarsi. Siamo anche entrati in contatto con lo staff di Wimbledon: sono molto entusiasti del nostro progetto e ci hanno messo a disposizione tutta la loro esperienza. Grazie alla collaborazione con la FITP, quest’anno il Veneto Open approderà anche nelle piazze: sabato 17 e domenica 18 giugno allestiremo dei campi ad Adria e Lendinara, venerdì 23 giugno a Rovigo. Il tutto per promuovere il territorio e la pratica del tennis. Ci aspetta un torneo avvincente e ricco di qualità”.
    Cristiano Corazzari, assessore a Territorio, Cultura e Sport Regione del Veneto“Per la Regione Veneto è una grande soddisfazione essere a fianco di un evento come questo: una realtà che dalla piccola provincia è riuscita ad arrivare a un livello internazionale. Si tratta di un piccolo miracolo sportivo, e ci tengo quindi a complimentarmi per la tenacia e la dedizione di chi anni fa ha iniziato a perseguire un progetto figlio di un grande lavoro di squadra, che vede tante realtà compartecipi. L’originalità dell’idea è anche la sua forza, che si sostiene non solo attraverso sponsor e istituzioni, ma anche grazie all’impegno di tanti volontari. Oltre alla grande valenza agonistica, un evento come questo ha anche una grande capacità di promozione del territorio polesano”.
    Cristina Balbo, direttrice Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo“Nel Veneto Open ho visto subito un grande valore. Lo sport è uno dei filoni che seguiamo con maggiore interesse, e dal nostro punto di vista un torneo come questo ha un potenziale importante per diventare un’attrazione in grado di valorizzare un territorio che ha molto da esprimere. Pertanto cercheremo di collegare questo evento ad altre iniziative che sosteniamo, e oltre a essere presenti fisicamente a Gaibledon nei giorni della manifestazione, daremo visibilità all’evento sui nostri circuiti mediatici, in modo da valorizzarlo il più possibile”.
    Leonello Biscaro, titolare Clinica Odontoiatrica Biscaro Poggio“Scegliere di ricoprire anche quest’anno il ruolo di main sponsor del Veneto Open è un modo per ribadire la nostra ammirazione per l’impegno e la passione che animano il lavoro dei ragazzi di Gaibledon. Ci rivediamo in questo gruppo di giovani che ha investito nel nostro territorio, tradizionalmente considerato ostico dal punto di vista imprenditoriale, per realizzare un sogno straordinario. Per noi si tratta di un’occasione importante per sostenere la passione, il coraggio e la determinazione che accomunano le nostre realtà, distanti in apparenza ma molto vicine nei valori”.
    Gianfranco Piombo, consigliere regionale Federazione Italiana Tennis e Padel“Il Veneto è una delle regioni più importanti per la Federazione Italiana Tennis e Padel, grazie a 255 circoli affiliati, oltre 500 tornei e 1.200 squadre di ogni età e livello, dagli under fino ai veterani. Questo torneo è la vittoria di un gruppo di ragazzi cresciuti con un entusiasmo eccezionale nei confronti del tennis: nessuno immaginava potessero arrivare fino a qui, ma grazie a impegno e determinazione, e al sostegno di sponsor e istituzioni, ci sono riusciti. Il mondo dello sport è fatto da persone così, in grado di fare squadra. Sono convinto che l’edizione di quest’anno sarà ancora migliore rispetto alla precedente”.
    Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo“Un torneo come il Veneto Open può essere visto in una chiave tecnica sportiva di assoluto rilievo, ma può anche rappresentare uno di quegli strumenti che ci permettono di promuovere e far conoscere il nostro territorio. Non posso che dirmi felicissimo per essere qui per il secondo anno consecutivo: questo mi permette di sottolineare i risultati della prima edizione e applaudire i meriti di chi ha avuto la visione e il coraggio di credere in questo evento, così come di chi lo sta continuando a sostenere. Un plauso anche a un territorio che ha compreso l’opportunità di diventare protagonista e mostrare le sue peculiarità. Questo torneo sta crescendo molto e come istituzioni abbiamo il dovere di valorizzarlo, non solo dal punto di vista sportivo”.
    Nicola Zanca, sindaco del Comune di Gaiba“Gaiba è il comune più piccolo al mondo a ospitare un torneo del circuito maggiore: merito di un’incredibile squadra di ragazzi ma anche di partner e istituzioni che hanno avuto il coraggio, e anche un pizzico di incoscienza, nel credere che si potesse arrivare così in alto. Il torneo rappresenta una vetrina incredibile per il Polesine: abbiamo bisogno di storie come questa per narrare un territorio che vale. I meriti del successo del Veneto Open vanno a un gruppo di ragazzi che danno l’anima, e che possono essere un punto di riferimento e anche uno stimolo per il territorio. Stanno dimostrando cosa si può fare con tenacia, visione e capacità. Non posso che ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel progetto”.
    IL VENETO OPEN DAL VIVO – I tagliandi per assistere alle sette giornate di gara del Veneto Open sono disponibili sulla biglietteria online OOOH.Events, all’indirizzo: https://oooh.events/organizzatore/tennis-club-gaiba-ssd-a-rl.
    IL VENETO OPEN IN TV –Gli incontri del Veneto Open saranno trasmessi in diretta tv sul canale Eurosport 2 (disponibile su Sky, TimVision e Dazn) e anche sulla piattaforma streaming Discovery+.
    IL VENETO OPEN ONLINE – Oltre che attraverso il sito web ufficiale del torneo www.venetoopen.com, è possibile seguire il Veneto Open anche attraverso le pagine social dedicate alla manifestazione. Account Instagram: @Venetopen. Pagina Facebook: Gaibledon. Canale YouTube: Gaibledon. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione e WTA 250 Rabat e Strasburgo: I risultati con il dettaglio delle Finali. Successi anche di Svitolina (che non stringe la mano all’avversaria russa) e Jarry

    Elina Svitolina nella foto – Foto Getty Images

    Elina Svitolina, ex top 3 mondiale e ora fuori dalle prime 500 del ranking WTA dopo essere stata lontana dal circuito per un anno per diventare madre per la prima volta, è tornata a vincere un titolo sabato, conquistando il WTA 250 di Strasburgo per la seconda volta (dopo il 2020). È il 17º titolo della sua eccellente carriera, l’ucraina non vinceva un trofeo dall’estate del 2021.In una finale speciale per diversi motivi, l’ucraina di 28 anni ha sconfitto la russa Anna Blinkova, 66.ª WTA, con il punteggio di 6-2 6-3, con la sua miglior performance della settimana, dominando l’incontro dall’inizio alla fine. Come è ormai abitudine, la tennista di Odessa non ha stretto la mano alla sua avversaria russa al termine dell’incontro. Svitolina si dirigerà ora verso Roland Garros con fiducia prima di affrontare la nostra Martina Trevisan, semifinalista del 2022.
    Nicolas Jarry, numero 54 ATP, ha conquistato sabato il suo secondo titolo della stagione e il terzo della sua carriera, confermando il suo eccellente momento di forma prima di Roland Garros.Il cileno, che aveva vinto a Santiago del Cile a marzo, ha nuovamente brillato in quota, questa volta nell’ATP 250 di Ginevra, imponendosi in finale contro il bulgaro Grigor Dimitrov, 33.º ATP, con il punteggio di 7-6(1) 6-1, in una partita in cui è sempre stato in controllo. Jarry salirà al 35.º posto del ranking lunedì.

    WTA 250 Rabat (Marocco) – Finale, terra battuta

    Center Court – ore 13:00Julia Grabher vs Lucia Bronzetti WTA Rabat Julia Grabher475 Lucia Bronzetti657 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Julia Grabher 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Julia Grabher 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Julia Grabher 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Julia Grabher 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Julia Grabher 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    ATP 250 Geneva (Svizzera) – Finali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [4] Jamie Murray / Michael Venus ATP Geneva Marcel Granollers / Horacio Zeballos [3]66 Jamie Murray / Michael Venus [4]77 Vincitore: Murray / Venus ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6*6-6 → 6-7J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df6-5 → 6-6M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 3-2J. Murray / Venus 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 5-5J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Murray / Venus 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0J. Murray / Venus 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-400-0 → 1-0

    2. Nicolas Jarry vs [4/WC] Grigor Dimitrov (non prima ore: 15:00)ATP Geneva Nicolas Jarry76 Grigor Dimitrov [4]61 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-0 → 5-0G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-0 → 2-0N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace6-6 → 7-6N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-155-5 → 5-6N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5N. Jarry 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df df4-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-303-1 → 3-2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    ATP 250 Lione (Francia) – Finali, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [3] Nicolas Mahut / Matwe Middelkoop ATP Lyon Rajeev Ram / Joe Salisbury [1]66 Nicolas Mahut / Matwe Middelkoop [3]03 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 2R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 6-3N. Mahut / Middelkoop 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2N. Mahut / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Mahut / Middelkoop 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df3-0 → 4-0R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-0 → 3-0N. Mahut / Middelkoop 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 ace0-0 → 1-0

    2. [WC] Arthur Fils vs [4] Francisco Cerundolo (non prima ore: 14:30)ATP Lyon Arthur Fils67 Francisco Cerundolo [4]35 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5F. Cerundolo 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df df5-5 → 6-5A. Fils 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 df 15-401-1 → 2-1A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-2 → 5-2F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Fils 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    WTA 250 Strasburgo (Francia) – Finali, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 12:30(4) Yifan Xu / (4) Zhaoxuan Yang vs (2) Desirae Krawczyk / (2) Giuliana Olmos Inizio 11:30WTA Strasbourg Yifan Xu / Zhaoxuan Yang [4]0660 Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos [2]• 0320 Vincitore: Xu / Yang ServizioSvolgimentoSet 3Desirae Krawczyk / Giuliana OlmosServizioSvolgimentoSet 2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Anna Blinkova vs Elina Svitolina Non prima 15:00WTA Strasbourg Anna Blinkova• 0230 Elina Svitolina0660 Vincitore: Svitolina ServizioSvolgimentoSet 3Anna BlinkovaServizioSvolgimentoSet 2Anna Blinkova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6Elina Svitolina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Elina Svitolina 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Elina Svitolina 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Anna Blinkova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Elina Svitolina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elina Svitolina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6Anna Blinkova 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Elina Svitolina 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Elina Svitolina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 1-3Anna Blinkova 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Elina Svitolina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO