consigliato per te

  • in

    Torino annuncia il primo straniero della sua storia, è il polacco Szymon Trojanski

    Il ViViBanca Torino comunica l’accordo per la stagione 2021/22 con Szymon Trojanski.Schiacciatore polacco classe 2001, dotato di grande fisicità (è alto 202 cm), è il primo straniero della storia del Parella e arriva per rinforzare il reparto di posto 4.Cresciuto nel Trefl Gdansk, con il quale vince anche un campionato nazionale Under 19 nel 2019, dal 2017 inizia l’avventura in prima squadra con il Sms Pzps Spala, giocando per tre anni tra la seconda e la terza serie polacca. La scorsa stagione il passaggio all’Olimpia Sulecin, con cui disputa il campionato di seconda divisione.Nel suo curriculum può vantare anche le convocazioni con le nazionali giovanili Under 17 e Under 18.
    “Szymon ha dimostrato da subito la voglia di sposare il nostro progetto facendo presagire grande fame e voglia mettersi in gioco – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Il fatto che a nemmeno vent’anni compiuti abbia deciso di lasciare il proprio Paese per venire in Italia e cercare di raggiungere un obiettivo tecnico importante nel campionato di Serie A3, la dice lunga su questo aspetto. Questa caratteristica è la base da cui siamo partiti in questo mercato per scegliere gli atleti che faranno parte del nostro roster. Non vediamo l’ora di vederlo in campo”.
    “Sono entusiasta e ho buone sensazioni per questa nuova tappa della mia carriera al ViViBanca Torino – sono le prime parole da parellino di Szymon Trojanski – Non vedo l’ora di giocare in Italia e spero di aiutare la squadra il più possibile. Questa stagione mi servirà per migliorare tecnicamente e tatticamente e farò di tutto per raggiungere il miglior risultato possibile insieme ai miei nuovi compagni. Spero di incontrare persone fantastiche e visitare Torino e tutta l’Italia”.

    Articolo precedenteIl libero Giancarlo Pesare è un nuovo giocatore biancazzurro! LEGGI TUTTO

  • in

    Simeon confermato allenatore a Torino

    Il Vivibanca Torino comunica che Lorenzo Simeon sarà ancora l’allenatore della prima squadra maschile nella stagione 2021/22.Per lui sarà la terza stagione da tecnico del Parella, dopo aver già vestito i panni del giocatore nella società biancorossoblu.Ex palleggiatore con un passato importante in Serie B tra Torino, Biella, Caluso e San Mauro, Simeon ha chiuso la carriera da atleta proprio con la maglia del Parella, con cui nel 2015/16 ha conquistato la promozione in A2.Smessi i panni del giocatore, per due stagioni ha allenato in Serie B il Sant’Anna, mentre negli ultimi due anni è stato protagonista in panchina in A3 con il Volley Parella Torino.
    “È con grande piacere che annuncio questa notizia – commenta il presidente Paolo Brugiafreddo – perchè Lorenzo Simeon la riconferma se l’è meritata sul campo. Sarà la prosecuzione di un progetto partito con lui due anni fa e prima interrotto dal Covid, poi proseguito con una stagione in cui ha potuto dimostrare il proprio valore nel corso di un campionato intero. È un allenatore che sposa l’idea societaria di lavorare con i giovani e sono sicuro che anche per lui questa rappresenti una grande crescita, visto che si sta affermando come uno degli allenatori emergenti di questa categoria. Noi siamo molto felici di questo e pensiamo potrà portare ancora avanti il lavoro intrapreso con grandi soddisfazioni”.
    “Sono molto contento e orgoglioso che il Vivibanca Torino abbia voluto riconfermarmi per la prossima stagione, la terza per me su questa panchina – sorride Lorenzo Simeon – Per me è un onore e un orgoglio, perchè significa che il lavoro svolto con lo staff è stato apprezzato e sono stati visti l’impegno e la passione che mettiamo sempre. Sono felice di rimanere per portare avanti il lavoro svolto finora con un gruppo fantastico e in una società in cui mi trovo molto bene. Sarà un anno in cui potrebbero esserci più cambiamenti rispetto agli anni passati, ma gli obiettivi restano gli stessi, ovvero quelli di crescere e migliorare lavorando sempre meglio per essere pronti ad affrontare un livello sempre più alto e continuare a stupire. Non sarà facile perchè l’asticella si alza sempre sia per il livello degli avversari, sia per le richieste che anche noi ci poniamo. Proveremo ad allestire la squadra nel migliore dei modi per raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo posti. Non vedo l’ora di ricominciare ad agosto con un nuovo gruppo di età probabilmente ancora più giovane rispetto a quest’anno e perciò ancora più stimolante, per toglierci altre soddisfazioni”.

    Articolo precedenteLa New Mater Volley riparte da Flavio Gulinelli LEGGI TUTTO

  • in

    A Motta per un posto ai quarti

    Come una finale. Gara 3 degli ottavi di finale play-off di Serie A3 maschile sarà una gara da dentro o fuori per il Vivibanca Torino che, per proseguire la propria corsa, sarà chiamata all’impresa sul campo della squadra che ha dominato la regular season, HRK Motta di Livenza. Una squadra che i biancorossoblu sono stati capaci di superare nettamente domenica tra le mura amiche del PalaCupole e che una settimana prima hanno portato al tie-break in terra veneta. Si giocherà di nuovo a Motta di Livenza e i favori del pronostico sono tutti per la squadra di coach Giuseppe Lorizio, ma questa volta il risultato non è così scontato come poteva apparire all’inizio della serie.
    “Ci siamo conquistati con merito la possibilità di giocarci la sfida decisiva per passare il turno con Motta dopo l’ennesima prestazione positiva di questa parte di stagione – commenta coach Lorenzo Simeon -. Domenica abbiamo giocato meglio di loro in tutti i fondamentali: forse ci abbiamo creduto di più o forse loro erano scarichi e convinti di essere già qualificati e noi bravi ad approfittarne. Finalmente riusciamo a giocare con la giusta serenità e a non metterci pressioni addosso, anche perchè è giusto che quelle le abbia Motta in questo momento. E’ ovvio che entrambi vogliamo passare ma la sfida in questo momento dice che la partita è più equilibrata di ciò che si poteva pensare. Andremo là per provare a superare il turno, consci che sarà difficilissimo perchè loro non saranno la squadra vista al PalaCupole. Lo sappiamo e siamo pronti: lotteremo con tutto ciò che abbiamo in corpo e speriamo che questo possa bastare. A questo punto cominciamo a crederci e daremo tutto per uscire dal palazzetto senza rimpianti, poi chi sarà più forte e più fortunato vincerà”.
    “Abbiamo dimostrato ancora una volta di poter giocare ad alto livello e mettere in difficoltà la prima squadra del campionato – dice l’opposto Fabio Gerbino – Affronteremo gara 3 a viso aperto, dando tutto e cercando di portare la serie a nostro favore”.

    Articolo precedenteUltimo colpo per Olimpia Sbv Galatina: è d’obbligo un reset mentale LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia contro Macerata il girone di ritorno del Parella

    Inizia con una settimana di ritardo il girone di ritorno del campionato di A3 maschile del ViviBanca Torino che, saltata la sfida esterna contro la capolista Porto Viro, riparte dalla gara tra le mura amiche del Pala Cupole (domenica, ore 18) contro il Med Store Macerata.Uno scontro che si rinnova dopo appena due settimane dal match d’andata, vinto dai marchigiani al tie-break.Rispetto a quella squadra però Macerata non potrà schierare Snippe, messo ko dal Covid, ma al suo posto ci sarà il cubano Angel Dennis, classe 77, ex nazionale caraibico e protagonista per anni del campionato di A1 italiano con le maglie di Palermo, Latina, Macerata, Modena e Milano. Questo cambiamento porterà Ferri a giocare in banda con Margutti, con il cubano schierato opposto.Dal canto suo, il ViviBanca Torino dovrà provare ad aggredire subito a servizio per non permettere a Monopoli, uno dei palleggiatori più forti del campionato e certamente il più esperto, di giocare palla in testa perchè altrimenti diventerebbe semplice per lui riuscire a smarcare i propri attaccanti.A Macerata, due settimane fa, si è vista una partita equilibrata e anche domenica a Torino ci si attende una battaglia fino all’ultimo.
    “Stiamo giocando meglio – dice coach Simeon – e in queste settimane abbiamo avuto tempo per provare a metterci a posto fisicamente, analizzare i dati e studiare ciò che va male per poterci lavorare sopra. Siamo tutti molto carichi e vogliosi di continuare sul trend che abbiamo ritrovato. Le sconfitte al tie-break devono essere il nostro punto di partenza e non dobbiamo più accettare di avere dei cali di livello e prestazione ma dobbiamo cominciare a salire sempre senza scendere più. Abbiamo le armi per metterli in difficoltà e non ci nascondiamo: vogliamo tornare a vincere”.
    “Dopo un periodo difficile stiamo riprendendo il giusto ritmo – dice il libero Luca Martina – Nelle ultime partite siamo riusciti ad aumentare il nostro livello di gioco e la partita di domenica sarà una bella prova per noi. Sarà molto importante imporre il nostro gioco da subito per portare a casa più punti possibili utili per la classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parella, quarto k.o. consecutivo

    Il ViviBanca Torino, ancora costellato di assenze, non riesce ad invertire la rotta e cede 3-1 in casa contro Sol Lucernari Montecchio, mettendo in fila il quarto ko consecutivo. Un match in cui i parellini hanno pagato a caro prezzo momenti di black out completo che hanno permesso ai veneti di infilare una serie di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato arriva il Bolzano, è tempo di riscatto

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Prosegue il tour de force del Vivibanca Torino che sabato alle 18 riceve tra le mura amiche il Mosca Bruno Bolzano. Terza gara nel giro di una settimana per i parellini, reduci da due trasferte lunghe come San Donà e Fano e soprattutto da una sconfitta in terra marchigiana che ha messo in mostra un piccolo passo indietro rispetto alle tre vittorie consecutive nelle gare precedenti.Bolzano è una squadra che fino a questo momento ha giocato poco, solamente due partite. Dopo la vittoria di fine ottobre contro San Donà, sabato scorso gli altoatesini hanno ceduto nettamente in casa 3-0 contro Brugherio, lottando solo nel primo set per poi crollare nei due successivi.Coach Donato Palano si affida in particolare all’opposto greco Aspiotis Anastasios, ex Olympiacos Pireo, e alla banda Mirco Dalmonte, alla prima stagione di Serie A.Il Parella dovrà invece rinunciare anche questa volta a Stefano Richeri e capitan Paolo Mazzone, quindi coach Simeon confermerà la squadra scesa in campo a Fano.
    “Noi sabato dobbiamo più che mai pensare a noi stessi – dice coach Simeon – cancellare immediatamente il passo falso di Fano, una partita brutta in cui abbiamo sbagliato l’approccio mentale nel pre e durante la gara. Dobbiamo fare tesoro degli errori fatti per crescere e non commetterli più. Non sono assolutamente preoccupato del fatto che la squadra reagirà come deve e quindi mi aspetto una prova di forza dei ragazzi sotto tutti i punti di vista”.
    “Arriviamo da una settimana molto complicata – dice Gabriele Maletto – L’infrasettimanale contro Fano è stata dura da affrontare ma da quello che vedo, nessuno di noi ha intenzione di arrendersi. Affronteremo Bolzano con la massima carica necessaria, in onore anche dei nostri tifosi, come se fossero sempre lì con noi”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCoach Piazza: “Ho un gruppo che sa adattarsi alle situazioni” LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di successi per il Parella, ko anche San Donà

    Terzo successo consecutivo per il Vivibanca Torino che espugna con un perentorio 3-0 anche il campo del fanalino di coda del girone, il Volley Team Club San Donà, e mette un altro mattoncino ad una crescita ormai sotto gli occhi di tutti.
    Privo di Richeri, rimasto a casa, il coach parellino Simeon lo sostituisce con Romagnano, schierato in diagonale con Gasparini. In palleggio sempre Filippi con Gerbino opposto mentre Maletto viene preferito a Piasso a far coppia al centro con Mazzone. Libero sempre Martina.Risponde San Donà con Mignano in regia e De Santis opposto, Bomben e Dietre ali, Tassan e Lorenzon centrali e Bassanello libero.
    L’avvio di gara è caratterizzato da un grande equilibrio. Continui sorpassi e controsorpassi ma nessuna delle due squadre riesce mai a prendere più di un punto di margine, finchè, dal 12-13, in tre giri San Donà si porta 18-15. Ma dal 20-17 la partita gira. Prima ci pensa Mazzone con un attacco in primo tempo e un muro su Dietre a riportare il Parella in parità (20-20). Poi al suo posto entra Matta a servizio e proprio due ace del palleggiatore contribuiscono al 21-25 finale.
    Nel secondo set parte meglio la formazione di casa, sempre avanti fin dai primi punti e in grado di accumulare tre punti di margine (10-7). Il Parella prima accorcia le distanze e poi pareggia i conti (12-12), ma è dal 15-14 che inizia lo show. Con Gerbino a servizio i torinesi volano 15-22 con tre ace dell’opposto e poi chiudono 17-25.
    I due set di vantaggio danno morale al Parella mentre si scoraggia San Donà e nel terzo parziale l’inerzia è subito in favore degli ospiti che incrementano ad ogni giro e con il turno di battuta di Piasso salgono a +5 (6-11). I biancorossoblu continuano a prendere margine anche grazie ad uno scatenato Maletto (5 punti in nel set per lui che nei primi due parziali era riuscito a mettere palla a terra solo una volta) e si impongono 18-25 senza mai dare modo a San Donà di provare a rientrare in partita.
    “Portiamo a casa tre punti molto importanti da questa trasferta – dice a fine gara coach Simeon – Siamo molto contenti perchè non era assolutamente una partita facile perchè giocavamo contro una squadra che non aveva nulla da perdere e che sapevamo avrebbe forzato il servizio. Infatti per un set e mezzo ci hanno messo molto in difficoltà. In più noi non siamo riusciti a mettere pressione come avremmo voluto, andando un po’ al loro ritmo. Poi per fortuna nei momenti importanti del primo set abbiamo cambiato marcia e questo ci ha un po’ rilassato, così il secondo e terzo sono andati meglio. Abbiamo faticato in difesa e questo non mi è piaciuto però hanno funzionato muro e battuta. Siamo riusciti a far entrare qualche giocatore in più: Matta ci ha fatto vincere il primo set, Oberto, Genovesio e Piasso hanno fatto bene. Ciò significa che anche chi è in panchina è sempre pronto quando chiamato in causa a dare il massimo. Adesso inizia il tour de force con partite ogni tre giorni e già mercoledì ci attende una trasferta difficile a Fano ma noi continuiamo a lavorare per i nostri obiettivi”.
    VOLLEY TEAM CLUB SAN DONA’-VIVIBANCA TORINO 0-3 (21-25, 17-25, 18-25)VOLLEY TEAM CLUB SAN DONA’: Mignano 1, De Santis 13, Bomben 2, Dietre 11, Tassan 6, Lorenzon 3, Bassanello (L), Scita 1, Cherin, Palmisano, Santi (L). N.e: Busato, Zonta, . All.: Rossano Bertocco.VIVIBANCA TORINO: Filippi 7, Gerbino 15, Romagnano 5, Gasparini 9, Mazzone 3, Maletto 6, Martina (L), Piasso 2, Matta 2, Oberto 1, Genovesio. N.e: Valente (L). All.: Lorenzo Simeon.Note: Ace 0-6, Battute sbagliate 19-15, Ricezione 36% (14%)-53% (16%), Attacco 42%-54%, Muri 3-9, Errori 28-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Parella a San Donà per dare continuità

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Impegno esterno per il Vivibanca Torino nella 9a giornata del campionato di Serie A3 maschile contro il fanalino di coda San Donà di Piave.Dopo due successi consecutivi, i biancorossoblu sono chiamati a dare continuità al momento positivo sfidando una squadra che finora è ancora ferma a quota zero in classifica con nessun set vinto dopo quattro partite giocate.
    Sarà però una gara insidiosa contro una squadra molto giovane che schiera quattro Under 20, ma anche due giocatori di grande esperienza in categoria come il centrale Tassan (37 anni e gli ultimi quattro passati a Prata) e De Santis (opposto classe ’93 al quinto anno di Serie A dopo le esperienze a Castellana Grotte, Catania, Livorno e Cisano). Una squadra che gioca senza pressioni, per dare spazio ai propri giovani, e per fare un campionato in cui l’obiettivo è quello del miglioramento tecnico del proprio roster.Il Parella dovrà fare attenzione, ma allo stesso tempo imporre il ritmo e fare una partita aggressiva, senza commettere errori di leggerezza e disattenzioni.È l’inizio di un periodo impegnativo perchè da ora i parellini saranno impegnati spesso anche nel turno infrasettimanale per recuperare le gare rinviate causa Covid e già mercoledì ci sarà un’altra delicata trasferta a Fano.
    “Per noi sarà la prova del nove – dice coach Simeon –. Dopo il successo contro una squadra forte, andare ad affrontare una compagine sulla carta inferiore a noi dovrà mostrare la nostra maturità nel non avere cali di tensione e di attenzione. Sarà importante saper leggere i momenti della gara e spingere sull’acceleratore da subito. Continuiamo a lavorare molto su ciò che sta funzionando bene, come la difesa di palloni facili, le coperture e i contrattacchi e per consolidare i nostri punti forti. Quella di sabato, così come quella di mercoledì prossimo a Fano, sarà una trasferta lunga, ma la squadra ha entusiasmo e voglia di far proseguire questo momento positivo dal punto di vista dei risultati”.
    “Non sarà una partita semplice – conferma il centrale Marco Piasso – perchè il viaggio è lungo e stancante. San Donà non ha ancora ingranato, ma noi non dobbiamo commettere l’errore di sottovalutare l’avversario e proprio per questo dobbiamo mantenere alta la concentrazione per proseguire la nostra serie positiva “.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteShare da record per il Cuneo Volley LEGGI TUTTO