consigliato per te

  • in

    Europei U18 maschili, l’Italia di Monica Cresta esordirà contro l’Estonia

    Comincerà mercoledì 10 luglio in Bulgaria il Campionato Europeo Under 18 maschile. Gli azzurrini, che hanno svolto uno stage di preparazione a Sofia (Bulgaria), hanno raggiunto ieri la città di Plovdiv, sede della Pool II dei Campionati Europei di categoria.

    L’Italia farà il proprio esordio mercoledì 10 luglio (ore 16:30 italiane) con l’Estonia, prima di affrontare il giorno seguente (ore 16:30 italiane) la Spagna. Gli azzurrini di Monica Cresta giocheranno poi nell’ordine contro Romania (12.07 ore 16:30), Grecia (14.07 ore 16:30), Slovenia (15.07 ore 16:30), Belgio (17.07 ore 16:30) e Repubblica Ceca (18.07 ore 19:00).

    Giocheranno invece nella città di Sofia le formazioni della Pool I (Austria, Bulgaria, Finlandia, Francia, Polonia, Portogallo, Turchia, Ucraina).

    Alla vigilia dell’esordio è il tecnico azzurro Monica Cresta a parlare: “È stato un lungo e intenso periodo di preparazione e lavoro. I ragazzi hanno recuperato da qualche piccolo infortunio o acciacco dovuto al sovraccarico di lavoro al termine delle finali nazionali giovanili. Ora sono tutti pronti per disputare questo importante Campionato Europeo. Abbiamo lavorato tanto a Camigliatello Silano, poi ci siamo trasferiti in Bulgaria, dove a Sofia abbiamo disputato tre amichevoli con la nazionale bulgara. Il gruppo, partita dopo partita, ha mostrato dei miglioramenti e mi aspetto ulteriori margini di crescita dopo le prime partite che giocheremo a Plovdiv”.

    Il tecnico azzurro fa poi il punto sugli avversari: “È un girone livellato dove tutte le formazioni potranno dire la loro e giocheranno agguerrite per ottenere uno dei due posti disponibili per la fase finale della rassegna continentale. Credo che la Spagna sia sicuramente da tenere d’occhio, una squadra molto tecnica e ostica da affrontare. Poi il Belgio, che abbiamo incontrato in semifinale lo scorso anno, e la Repubblica Ceca, che è una squadra molto prestante fisicamente. La Grecia l’abbiamo incontrata nel torneo di qualificazione ad aprile e quindi la conosciamo. Infine c’è la Slovenia, che ha da sempre una tradizione molto importante nel settore giovanile”.

    Monica Cresta conclude parlando dell’obiettivo di questa giovane nazionale tricolore: “Siamo l’Italia e quindi l’obiettivo è di essere sempre tra le migliori squadre. Vogliamo riconfermarci ed entrare tra le migliori quattro squadre della fase finale di Sofia e poi giocarci una medaglia”.

    I 14 AZZURRININicolo’ Garello (Diavoli Rosa), Bryan Argilagos, Alessandro Benacchio, Francesco Crosato, Simone Porro (Treviso Volley), Gianluca Cremoni, Andrea Giani (Lube Volley), Luca Dalfiume (Pall. San Lazzaro), Davide Boschini (Trentino Volley), Lorenzo Ciampi (Vero Volley), Andrea Ruzza (Pall. Padova), Jacopo Tosti (Marino Pall.), Andrea Usanza (Volley Montichiari), Manuel Zlatanov (Young Energy Volley Piacenza).

    LO STAFFMonica Cresta (primo allenatore), Francesco Conci (secondo allenatore), Berardino Viggiano (assistente allenatore), Glauco Ranocchi (preparatore atletico e team manager), Saverio Di Lascio (scoutman), Mattia Cordenos (fisioterapista), Tania Giordano (medico).

    QUESTA LA COMPOSIZIONE DEI GIRONIPOOL I (Sofia, Bulgaria): Austria, Bulgaria, Finlandia, Francia, Polonia, Portogallo, Turchia, Ucraina POOL II (Plovdiv, Bulgaria): Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Italia, Romania, Slovenia, Spagna

    LA FORMULALe sedici squadre sono state divisi in due Pool da otto formazioni ciascuna. Le prime due classificate accederanno direttamente alle semifinali, seguiranno poi le partite valide per l’assegnazione delle medaglie. 

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI | POOL II10 LUGLIOOre 16.30, Italia-Estonia

    11 LUGLIOOre 16.30, Italia-Spagna

    12 LUGLIOOre 16.30, Romania-Italia

    14 LUGLIOOre 16.30, Italia-Grecia

    15 LUGLIOOre 16.30, Slovenia-Italia

    17 LUGLIOOre 16.30, Italia-Belgio

    18 LUGLIOOre 19, Repubblica Ceca-Italia

    20 LUGLIOSEMINALI1st Pool I-2nd Pool II1st Pool II-2nd Pool I

    21 LUGLIOFINALIOre 14.30, Finale 3/4° postoOre 17.30, Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U22 maschili, parte bene l’Italia: 3-1 alla Repubblica Ceca

    Ha preso il via con una vittoria il percorso della nazionale Under 22 maschile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento ad Apeldoorn (Olanda); gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno infatti superato 3-1 (25-19, 25-18, 23-25, 25-18) la Repubblica Ceca nella prima uscita della Pool II. 

    LA CRONACA – Per questa gara d’esordio nella rassegna continentale il tecnico azzurro Vincenzo Fanizza si affida al sestetto con la diagonale Fanizza-Barotto, gli schiacciatori Iervolino e Orioli, i centrali Bartolucci ed Eccher e al libero Staforini.

    1° SET – Primo set estremamente equilibrato. Il primo punto azzurro lo mette a segno Mattia Eccher (1-0), ma è stata la Repubblica Ceca a trovare il break che gli ha consentito di portarsi sopra 1-3; attacco di Tommaso Barotto ben imbeccato da Fanizza e l’Italia ritrova la parità a quota 7. Partita vibrante, le due compagini si studiano passando dal 10-10 al 13-13; ace di Riccardo Iervolino e muro di capitan Bartolucci e l’Italia mette il naso fuori (16-14), costringendo la Repubblica Ceca al technical time-out. Al rientro in campo ancora Italia: attacco di Barotto e primo tempo sull’asse Fanizza-Eccher e l’Italia tenta la fuga (19-16). Sul 21-17 Italia secondo time-out per la Repubblica Ceca. I cechi subiscono la pressione degli azzurri, Iervolino porta l’Italia sul 24-18, un servizio a rete del ceco Bukacek e il parziale si chiude sul 25-19. Italia-Repubblica Ceca 1-0.

    2° SET – Inizio di seconda frazione di gioco a chiaro stampo azzurro. Parziale che si apre con l’ace del palleggiatore azzurro Alessandro Fanizza (1-0), poi il ritorno della Repubblica Ceca (3-3) e la successiva reazione azzurra: diagonale stretta di Barotto e fallo in attacco della Repubblica Ceca e l’Italia allunga sul 6-3. Time out Repubblica Ceca. Al rientro in campo la situazione non cambia; gli uomini di coach Fanizza trovano un buon ritmo di gioco che gli avversari fanno fatica ad arginare, attacco di Barotto trova il mani out e l’Italia si porta a +5 sul 9-4. Spunto dello schiacciatore azzurro Mattia Orioli che tiene a distanza i rivali (12-8). La Repubblica Ceca tenta di risalire: ace del ceco Pastrnak ed è 13-11 Italia, cechi che si portano a -2. Un fuoco di paglia quello ceco: a metà set l’Italia con delle ottime trame di gioco ritrova un importante vantaggio sul 17-11. Ace di Barotto e gli azzurri allungano a +7 sul 19-12. Vantaggio che Bartolucci e compagni amministrano bene e sul finale l’Italia passa 21-14 al 24-17; attacco di Barotto trova un altro mani out e l’Italia chiude il set sul 25-18. Italia-Repubblica Ceca 2-0.

    3° SET – Inizio di terza frazione di gioco equilibrato; l’Italia si porta sopra con Bartolucci (2-1) ma i cechi ritrovano la parità a quota 5. Servizio vincente di Pastrnak e i cechi trovano il vantaggio, parità ristabilita subito dopo da un attacco di Orioli (6-6). I cechi mettono il naso fuori trovando il break sul 6-8 e costringendo coach Fanizza a fermare il gioco (time-out). Time-out che trova l’effetto sperato, due volte Mattia Eccher e l’Italia ritrova la parità sul 8-8. La Repubblica Ceca tenta in tutti i modi di rimanere aggrappata al match essendo sotto di due lunghezze a zero; la battaglia sotto rete continua e il risultato passa dal 9-9 al 12-12. La formazione tricolore trenta l’allungo e dal 14-12 passa sul 16-13 ed è time-out Repubblica Ceca. Al rientro in campo i cechi accorciano prima le distanze (16-15) per poi trovare la parità sul 18-18 grazie all’ ace del ceco Lestina; si avanti sul 20 pari. Sul finale entra Lorenzo Magliano al posto di Riccardo Iervolino. Italia che trova poi un prezioso break sul 22-20, prontamente recuperato dalla Repubblica Ceca a quota 23 (23-23); time out chiamato da coach Fanizza. Attacco out di Orioli ed è set point Repubblica Ceca che trova poi il 23-25 di fine parziale Italia-Repubblica Ceca 2-1.  

    4° SET – Inizio di quarto set e l’Italia si porta sul 3-1; Muro di Riccardo Iervolino ed ace di Barotto e il risultato si ferma sul 7-3 Italia. Time out Repubblica Ceca; attacco di Orioli e muro di Barotto e gli azzurri allungano a +5 sul 12-7. Momento decisivo del match; l’Italia continua a macinare gioco, tenendo a distanza i rivali (14-8) e il vantaggio si porta a +7 (16-9). Time out Repubblica Ceca. L’Italia sul 18-11, abbassa il ritmo e la Repubblica Ceca ne approfitta tendando la risalita portandosi a -3 sul 19-16. Gli azzurri non vogliono rivivere il finale del parziale precedente riallungano (23-17); un attacco out ceco regala il primo match point all’Italia che viene capitalizzato da capitan Bartolucci. Italia-Repubblica Ceca 3-1. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: ecco le 13 azzurre scelte da Velasco per le Olimpiadi di Parigi

    È stata ufficializzata oggi la lista delle azzurre della nazionale di pallavolo che prenderanno parte ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio – 11 agosto). Il commissario tecnico Julio Velasco ha scelto le atlete, 12 più una giocatrice di riserva che potrà aggiungersi solo in caso di un eventuale infortunio, che disputeranno il torneo di pallavolo femminile, in programma alla South Paris Arena 1.Le Azzurre per Parigi 2024

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla.Centrali: Anna Danesi (Capitano), Marina Lubian, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.Libero: Monica De Gennaro.Tredicesima: Ilaria Spirito (Libero).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: ecco i 13 azzurri scelti da De Giorgi per le Olimpiadi di Parigi

    È stata ufficializzata oggi la lista degli azzurri della nazionale di pallavolo che prenderanno parte ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio – 11 agosto). Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha scelto gli atleti, 12 più un giocatore di riserva che potrà aggiungersi solo in caso di un eventuale infortunio, che disputeranno il torneo di pallavolo maschile, in programma alla South Paris Arena 1.Gli Azzurri per Parigi 2024

    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia Bottolo.Centrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta.Libero: Fabio Balaso.Tredicesimo: Gabriele Laurenzano (Libero).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Collegiale di Firenze, Julio Velasco chiama anche Yasmina Akrari

    La centrale Yasmina Akrari è stata convocata per il collegiale della nazionale italiana femminile, in programma a Firenze dell’8 al 12 luglio.

    Questo il gruppo delle 15 atlete a disposizione del ct Julio Velasco: 

    Palleggiatrici – Carlotta Cambi, Alessia OrroSchiacciatrici – Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam SyllaCentrali – Marina Lubian, Anna Danesi, Sara Bonifacio, Sarah Fahr, Yasmina AkrariOpposti – Paola Egonu, Ekaterina AntropovaLiberi – Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U22 femminili, l’Italia di Mencarelli si laurea campione battendo 3-0 la Serbia

    Imbattibile. Questo l’aggettivo per raccontare la Nazionale Under 22 femminile del tecnico azzurro Marco Mencarelli che, davanti gli oltre 1000 spettatori giunti al Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino”, ha superato in finale con il punteggio di 3-0 (25-18, 26-24, 26-24) la Serbia – quinta vittoria in altrettante gare disputate in questi Campionati Europei Under 22 e conquistando il titolo europeo in questa categoria.Questo gruppo di atlete a distanza di undici mesi dalla splendida medaglia d’argento ai Campionati Mondiali Under 21 in Messico, ha regalato alla pallavolo italiana un’altra storica impresa. Un percorso netto quello dell’Italia che ha superato nell’ordine Lettonia, Ucraina, Turchia (fase a gironi), prima di battere in semifinale nuovamente la Turchia e in finale la Serbia. Quella Serbia incontrata e battuta già nel 2022 nella rassegna continentale riservata della Under 19. 

    Il tecnico Mencarelli ha riportato sul gradino più alto del podio continentale la nazionale tricolore, in precedenza l’Italia U21 aveva conquistato nel 2022 la medaglia d’oro nella prima edizione di questa manifestazione.

    Sul gradino più basso del podio è salita la Turchia, che ha superato con un netto 3-0 (25-16, 25-23, 25-17) la Polonia. 

    SESTETTI – L’Italia per questa finale è scesa in campo con la stessa formazione delle uscite precedenti: Eze in palleggio, Adelusi sulla sua diagonale, Gardini e Nervini schiacciatrici, Costantini-Eckl centrali, Ribechi libero. La Serbia invece si è schierata con Mandovic, Tomic, Zelenovic, Sucurovic, Tica, Cikuc e libero Panik.

    1° SET – Lunga e combattuta la fase iniziale di studio tra i due team all’avvio del primo parziale. Le fasi successive hanno visto l’Italia un po’ in difficoltà e la Serbia si è portata avanti sul + 4 (6-10), vantaggio tenuto anche nei minuti successivi. Il set si è poi fatto vibrante con il pubblico di Lecce che ha iniziato a far sentire alle azzurre il proprio sostegno che hanno agguantato il pareggio con Adelusi (15-15). Nella serrata lotta ora è l’Italia a stare davanti alla nazionale serba (18-15). La Serbia è poi riuscita a ristabilire la parità (19-19). Con determinazione le ragazze di Mencarelli producono lo sforzo decisivo che vale la vittoria del primo set (26-24). 

    2° SET – Il secondo set è cominciato con la stessa grande intensità del primo. La Serbia di coach Marijana Boricic si è portata per prima in avanti (10-8), ma l’Italia caparbia nel non voler concedere troppo vantaggio. Ribechi e compagne, dopo aver raggiunto il pareggio, e trascinata da una forte carica agonistica hanno distanziato le avversarie nel punteggio si sono andate a prendere anche il secondo (25-18). 

    3° SET – Terzo set cominciato all’insegna dell’equilibrio. La Serbia come avvenuto anche nel primo set ha prodotto il primo strappo (9-11). La Serbia ha continuato a macinare punti (12-17) e coach Mencarelli ha operato un doppio cambio: Bartolucci per Eze al palleggio e Adriano per Adelusi. L’Italia ha limato lo svantaggio e conquistato il pareggio sul (17-17). Le azzurre hanno continuato a tallonare la Serbia (23-23) e sul finale hanno prodotto l’ultimo sforzo andandosi a prendere il meritato titolo continentale (25-23).

    Lo staff azzurro       Marco Mencarelli (1° allenatore), Marco Musso (2° allenatore), Mauro Chiappafreddo (assistente allenatore), Lorenzo Librio (scoutman), Sandro Gennari (fisioterapista), Mauro Fedele (medico), Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    Nazionale Under 22 femminile Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze), Eniola Anna Adelusi (Cuneo Granda Volley), Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia), Valentina Bartolucci (Agil Volley), Sara Bellia (Unione Volley Montecchio Magg.), Veronica Costantini, Katja Eckl, Eze Chidera Blessing (Volley Talmassons), Beatrice Gardini (Mega Volley), Dominika Giuliani (Uyba Volley), Giulia Marconato (Trentino Volley), Stella Nervini (Volley Bergamo 1991), Sofia Valoppi (Roma Volley). 

    PREMI INDIVIDUALIMiglior libero: Adali (Turchia) Miglior Centrale: Katya Eckl (Italia)Miglior Centrale: Sucurovic (Serbia)Miglior Schiacciatrice: Beatrice Gardini (Italia)Miglior Schiacciatrice: Tica (Serbia)Miglior Palleggiatrice: Eze (Italia)Miglior Opposto: Karutasu (Turchia)MVP: Beatrice Gardini (Italia)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco ne convoca 14 per il collegiale di Firenze

    Dopo il collegiale di Cervia, le azzurre di Julio Velasco proseguiranno a Firenze il loro percorso di preparazione verso i Giochi Olimpici di Parigi.

    Le vincitrici della VNL 2024 si raduneranno lunedì 8 luglio e si alleneranno nel capoluogo toscano fino a venerdì 12. Durante il collegiale la nazionale femminile disputerà martedì 9 luglio (ore 19) a Palazzo Wanny un incontro amichevole con le campionesse del Mondo della Serbia (QUI le informazioni). Il giorno seguente le due squadre sosterranno un allenamento congiunto a porte chiuse. 

    Queste le 14 atlete convocate dal ct Velasco: 

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro; Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla; Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sara Bonifacio, Sarah Fahr; Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova; Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    L’ingresso agli allenamenti sarà riservato ai tecnici e ai preparatori atletici tesserati Fipav, i quali dovranno esibire un documento che certifichi la propria qualifica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour: Menegatti-Gottardi e Nicolai-Cottafava accedo ai quarti

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso delle due coppie azzurre in gara all’Elite16 di Gstaad (Svizzera); Marta Menegatti e Valentina Gottardi e Paolo Nicolai e Samuele Cottafava hanno infatti superato la fase a gironi centrando l’accesso ai quarti di finale.

    Le azzurre dopo i risultati ottenuti nella giornata di giovedì (una vittoria e una sconfitta), hanno brillantemente superato 2-0 (21-19, 21-18) le forti olandesi Stam/Schoon nell’ultima uscita della Pool A. Una prestigiosa vittoria quella ottenuta dalla coppia federale, che mai prima era riuscita a battere la formazione olandese, team, tra l’altro, numero uno del torneo. Le azzurre nella gara valevole l’accesso in semifinale, in programma sabato alle ore 14, affronteranno le vincenti tra le statunitensi Cannon/Fraft e le brasiliane Ana Patricia/Duda.

    Si è chiusa invece con la vittoria per 2-0 (21-15, 22-20) sugli svizzeri Heidrich/Dillier la fase a gironi di Paolo Nicolai e Samuele Cottafava. Agli azzurri, archiviati anche i risultati di giovedì (una vittoria e una sconfitta), la vittoria contro gli elvetici gli ha permesso di superare la fase a gironi al secondo posto della Pool A e di accedere dunque al primo turno a eliminazione diretta. Ottavi di finale show per gli atleti allenati da Simone Di Tommaso; gli azzurri hanno infatti superato 2-0 (21-14, 21-12) gli statunitensi Evans/Budinger regalando a tutti i presenti momenti di grande beach volley. Prestazione esaltante degli azzurri e passaggio del turno centrato; i quarti di finale sono in programma sabato alle ore 12 contro i placchi Bryl/Losiak.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match dell’Elite16 di Gstaad sono trasmessi in diretta streaming su Volleyball World TV (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO