consigliato per te

  • in

    Grottazzolina ai Playoff: possibile o impossibile? E chi è stata l’ultima neopromossa a riuscirci?

    Un girone d’andata maltrattata peggio di Cenerentola in versione sguattera (2 punti). Un girone di ritorno principesco da 13 punti: gli stessi di Trento e Civitanova, uno in meno della sola Piacenza, uno in più (udite udite) di Perugia. E ancora siamo ben lontani dai titoli di coda. Ma che favola è mai questa per Grottazzolina?

    Nelle ultime stagioni, complice un mercato che penalizza oltre misura chi sale dalla Serie A2 e prova ad attrezzarsi solo a promozione acquisita, raccogliendo le briciole di chi invece si è mosso sei mesi prima, le neopromosse in Superlega hanno sempre avuto in mano sia il biglietto d’andata che quello di ritorno. L’ultima eccezione è stata Taranto. La novella Cenerentola Yuasa Battery, però, quel biglietto di ritorno lo ha tirato fuori dal taschino il 13 dicembre scorso stracciandolo e cestinandolo nel secchio della spazzatura dello spogliatoio ospiti dell’Opiquad Arena. Prima storica vittoria nel massimo campionato, arrivata a fagiuolo come regalo di compleanno di Massimiliano Ortenzi, che alla mezzanotte di quella sera da incorniciare di candeline ne ha spente 44.

    Ok, vincerne una ci può anche stare, ma tanto sono già condannati, avranno pensati in molti quella sera. E invece… Di cosa fosse fatta la torta di compleanno di Ortenzi non è dato sapere, fatto sta che da Monza in poi Grottazzolina ha tirato fuori numeri da big, e come una big potrebbe anche rompere l’incantesimo di mezzanotte e continuare a danzare, facendo addirittura ‘after’. Tradotto, qualificandosi ai playoff.

    Possibile o impossibile? Le prossime avversarie di Grottazzolina, che attualmente di punti in classifica ne ha 15 al pari di Padova, saranno Milano (casa), Perugia (casa), Cisterna (trasferta), Piacenza (casa) e infine Civitanova (trasferta). Sfide di un certo peso specifico che i ragazzi terribili di coach Ortenzi giocheranno però col braccio sciolto senza nulla da perdere. Le avversarie, invece, con la tensione di chi avrà paura di fare una figuraccia. L’ottavo posto al momento è occupato da Cisterna, appena due punti più su (17). Modena è invece settima, ma anche lei a sole tre lunghezze di vantaggio (18).

    Insomma, magari non succede, ma se dovesse succedere, qualificarsi ai playoff da neopromossa rappresenterebbe in Superlega una impresa che ha avuto pochi eguali in passato. Basti pensare che per trovare l’ultima squadra capace di riuscirci siamo dovuti andare a ritroso di quasi un decennio.

    2023-2024: Campionato a 12 squadre. La neopromossa Farmitalia Catania retrocede chiudendo all’ultimo posto con 9 punti. Penultima la Gioiella Prisma Taranto con 14.

    2022-2023: Campionato a 12 squadre. La Emma Villas Aubay Siena, iscrittasi alla Superlega acquistando il titolo dall’avente diritto Volley Tricolore Reggio Emilia, retrocede chiudendo all’ultimo posto con 15 punti. Penultima la Gioiella Prisma Taranto con 16.

    2021-2022: Campionato a 13 squadre, retrocedono la Consar Ravenna, ultima con 2 punti, e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, penultima con 22. Terzultima la Kioene Padova con 24 punti. La neopromossa Prisma Taranto chiude al decimo posto con 26 punti.

    2020-2021: Campionato a 12 squadre, nessuna retrocessione causa Covid. Per la cronaca arriva comunque ultima la Top Volley Cisterna con 7 punti, preceduta dalla Kioene Padova con 15.

    2019-2020: Campionato sospeso l’8 aprile 2020 causa Covid. Nessuna retrocessione.2018-2019: Campionato a 14 squadre. Retrocedono la BCC Castellana Grotte, ultima con 10 punti, e la Emma Villas Siena (neopromossa), penultima con 17. Prima tra le salve la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia con 20 punti.

    2017-2018: Campionato a 14 squadre, nessuna retrocessione prevista. La squadra neopromossa, la BCC Castellana Grotte, aveva comunque chiuso il campionato in ultima posizione a quota 10 punti, tre in meno di Sora e Vibo Valentia.

    2016-2017: Campionato a 14 squadre, nessuna retrocessione prevista. Due le squadre neopromosse: la Biosì Indexa Sora, vincitrice dei playoff di A2, e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valencia su licenza concessa dalla Lega. Sora chiuse la stagione penultima con 20 punti. Vibo Valentia, ottava con 32, si qualificò ai PlayOff. Ultima, per la cronaca, si piazzò la Revivre Milano con 18 punti.

    Grottazzolina. Paesino nelle Marche che di anime ne conta 3.218, Erasmus permettendo, e che in Superlega gioca al PalaSavelli di Porto San Giorgio che di posti a sedere ne offre 4.000. Nel film “In equilibrio precario” del regista Giovanni Panozzo, nella parte in cui si racconta Grottazzolina e la sua promozione in Superlega, Mauro Berruto dice che “se fosse stata una cittadina americana, a Hollywood ci avrebbero fatto un film con un cast stellare”. Come dargli torto. Non resta che mettersi comodi, munirsi di pop corn e vedere come va a finire questa storia. Per il film, al massimo, ci si attrezzerà più avanti.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia riparte dalla Champions: obiettivo battere l’Halkbank in chiave best ranking

    Mercoledì sera si riaccendono i riflettori sulla Champions League a Perugia. I Block Devils, che hanno già matematicamente conquistato l’accesso ai quarti con una giornata d’anticipo in virtù di un percorso immacolato, fatto di sole vittorie (5 su 5 partite giocate) e tutte per 3-0, sono attesi dall’ultimo impegno della fase a gironi, con l’Halkbank Ankara.

    Con la certezza della vetta della Pool D ormai blindata, i ragazzi del Presidente Sirci puntano a mantenere la continuità dei risultati, ben consapevoli dell’importanza, con la nuova formula della massima competizione per club a livello europeo, di piazzarsi come migliore tra le prime dei vari gironi.

    La formazione turca è attualmente al secondo posto nel girone dei Block Devils, a 9 punti, frutto di tre vittorie e due sconfitte nelle cinque partite disputate. Nel match di esordio aveva ceduto al tiebreak al Saint Nazaire, e poi vinto sui francesi, sempre al tiebreak nella gara di ritorno; due vittorie invece con il Ceské Budějovice, in trasferta 3-1 e in casa propria 3-0. Tra le mura amiche con la Sir Sicoma Monini Perugia era stata invece sconfitta 3-0.

    La squadra che mercoledì sera scenderà in campo al PalaBarton Energy non è esattamente la stessa incontrata dai bianconeri all’andata: a gennaio è entrato nel roster lo schiacciatore cubano naturalizzato brasiliano, Yoandi Leal, “vecchia conoscenza” della Superlega italiana, che terminata anzitempo l’avventura al Lokomotiv Novosibirsk, ha chiuso l’accordo con il club turco andando a rafforzare l’organico di coach Igor Kolaković. Non sarà del match, secondo quanto comunicato dalla stessa società, il centrale nazionale Yunus Emre Tayaz.

    ARBITRI DELL’INCONTROIl match sarà arbitrato da Carlos Alberto ROBLES GARCIA (Spagna) e Wojciech MAROSZEK (Polonia).

    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT E DAZN La partita Sir Sicoma Monini Perugia-Halkbank Ankara, valevole per il sesto round della fase a gironi della Cev Champions League 2024/2025 di volley maschile (Pool D) sarà trasmessa in diretta tv per gli abbonati su Sky Sport – canale 259 e Now TV, con la telecronaca di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi e in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Fabrizio Monari.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Recuperi Serie A1: mercoledì sera si giocano Milano-Pinerolo e Busto Arsizio-Conegliano

    Il Campionato di Serie A1 Tigotà torna con due imperdibili incontri trasmessi in esclusiva, in diretta e on-demand, su VBTV, la piattaforma ufficiale Over-The-Top (OTT) di Volleyball World.

    Mercoledì 29 gennaio, alle ore 20:00, la Numia Vero Volley Milano scenderà in campo contro la Wash4Green Pinerolo. Il confronto tra le meneghine e le piemontesi sarà l’occasione per vedere in campo cinque medaglie d’oro olimpiche oltre che assistere alla sfida tra le due palleggiatrici azzurre, Orro e Cambi. Alle 20:30 fischio d’inizio invece per Eurotek Uyba Busto Arsizio vs Prosecco Doc Imoco Conegliano. Ex di turno in casa bustocca l’opposta Giorgia Frosini, in casa gialloblù la capitana Joanna Wolosz.

    Si tratta dei due recuperi della prima giornata del girone di ritorno. Match non disputati lo scorso dicembre a causa dell’impegno di Conegliano e Milano nel Mondiale per Club in Cina.

    CLASSIFICA Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 57 (19 – 0); Savino Del Bene Scandicci 48 (16 – 4); Numia Vero Volley Milano 44 (15 – 4); Igor Gorgonzola Novara 42 (15 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 35 (13 – 7); Bergamo 33 (11 – 9); Eurotek Uyba Busto Arsizio 32 (11 – 8); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 29 (9 – 11); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 12); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 16 (5 – 15); Honda Olivero Cuneo 16 (5 – 15); Il Bisonte Firenze 15 (5 – 15); Smi Roma Volley 13 (4 – 16); Cda Volley Talmassons Fvg 13 (3 – 17).

    Mercoledì 29 gennaioore 20:00Milano – PineroloAllianz Cloud di MilanoTelecronaca: Rodolfo Palermo, Andrea TentorioIn esclusiva su VBTV

    ore 20:30Busto Arsizio – ConeglianoE-Work Arena di Busto ArsizioTelecronaca: Piero Giannico, Stefania Dall’IgnaIn esclusiva su VBTV 

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano recupera con Pinerolo, Lavarini: “Match che arriva in un momento cruciale e impegnativo”

    Nuovo appuntamento di Campionato per la Numia Vero Volley Milano, che mercoledì 29 gennaio alle ore 20:00 scenderà in campo al Palalido contro la Wash4green Pinerolo (diretta VBTV) per il recupero della prima giornata di ritorno, non disputata lo scorso dicembre a causa dell’impegno delle meneghine nel Mondiale per Club in Cina. Il confronto sarà l’occasione per vedere in campo cinque medaglie d’oro olimpiche oltre che assistere alla sfida tra le due palleggiatrici azzurre, Alessia Orro e Carlotta Cambi.Sarà una partita cruciale per la squadra di coach Lavarini, alla ricerca di punti preziosi per accorciare il divario con Scandicci, attualmente seconda in classifica con 48 punti (+4 rispetto alle milanesi, ma con una gara giocata in più), e per guadagnare ulteriore fiducia in vista della Coppa Italia. Orro e compagne arrivano a questo appuntamento forti della vittoria per 3-0 ottenuta nell’ultimo turno di Serie A1 Tigotà sul campo della Eurotek UYBA Busto Arsizio. Le piemontesi, invece, stanno incontrando difficoltà nel trovare ritmo e punti in questa seconda parte della stagione e sono reduci dalla sconfitta in trasferta contro Talmassons.La settimana della prima squadra femminile Vero Volley si concluderà sabato 1 febbraio alle ore 20:30 con il match contro Talmassons, in programma all’Opiquad Arena di Monza.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Contro Pinerolo affrontiamo un recupero in un momento cruciale e impegnativo, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la nostra posizione in classifica. Tuttavia, non puntiamo solo ai punti, ma anche a un progresso nella consistenza e nella qualità del nostro gioco. Sarà fondamentale valorizzare i nostri momenti positivi e lavorare per ridurre al minimo gli errori in determinate situazioni”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo Monza, Milano, Perugia e Civitanova; Trento impegnata giovedì

    Dopo la straordinaria, e altrettanto sorprendente, Final Four di Coppa Italia, che ha visto Civitanova sollevare il primo trofeo del 2025, per le squadre italiane è tempo di rituffarsi nelle coppe europee. Mercoledì 29 gennaio, infatti scenderanno in campo Milano, Monza e Perugia per l’ultima giornata della fase a gironi di Champions League, mentre la Lube sarà alle prese con la gara di ritorno dei quarti di Challenge Cup. Dovrà, invece, aspettare un giorno in più l’Itas Trentino per la seconda sfida con i rumeni del CSM Corona Brasov dei Play Off di 2025 CEV Cup.

    CEV CHAMPIONS LEAGUEMomento della verità per Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza. Le sfide con Zawiercie per i meneghini e con Giesen per i brianzoli saranno, infatti, fondamentali per stilare la classifica finale della Pool C e della Pool B. I biancorossi scenderanno in campo in Polonia alle 18.00, per provare a dare continuità a quanto di buono fatto in Superlega e per provare a ricucire il gap di due punti che li separa da Russell e compagni.

    Monza invece sarà di scena all’Opiquad Arena alle 18.30. Il match con i tedeschi sarà decisivo per le sorti del cammino dei brianzoli in Champions League, e per evitare un appuntamento in più in caso di Playoff, dato che sono a solo ad una lunghezza di distanza dal primo posto occupato dai greci dell’Olympiacos Piraeus.Alle 20.45 la Sir Sicoma Monini Perugia affronterà l’Halkbank Ankara al PalaBarton per la terza giornata di ritorno. Nonostante la sfida veda affrontarsi le prime due forze della Pool D, per gli umbri sarà poco più che una formalità, in quanto i ragazzi di Lorenzetti con i 15 punti conquistati, contro gli 11 dei turchi, sono già certi del primo posto nel girone.

    CEV CHALLENGE CUPAnche la Cucine Lube Civitanova, fresca vincitrice della Coppa Italia, tornerà in campo mercoledì 29 gennaio alle ore 20.30 tra le mura amiche, contro il Nova Tech Lyurgus Groningen per la sfida di ritorno dei Quarti di finale. A Balaso e compagni, forti del 3-1 dell’andata, basterà vincere due set per approdare in Semifinale contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara.

    CEV CUPL’unica squadra italiana a scendere in campo giovedì è l’Itas Trentino. Il match di ritorno dei Playoff di Cev Cup 2025 contro il CSM Corona Brasov è in programma all’ilT Quotidiano Arena il 30 gennaio alle ore 20.30. Dopo la cocente eliminazione in semifinale di Coppa Italia per mano di Civitanova, i ragazzi di coach Soli sono chiamati ad un pronto riscatto per continuare nel migliore dei modi il percorso in Europa. A Sbertoli e compagni, dopo il successo per 1-3 dell’andata, servirà vincere due set per staccare il pass per i quarti di finale ed eventualmente affrontare una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone.

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 29 GENNAIO

    CEV Champions League 20254th Round – 3ª giornata di ritorno

    Pool C – ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Gyula Tillmann, Andrii KovalchukDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool B – ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav PopovicDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool D – ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojciech MaroszekDiretta DAZN e Sky Sport

    CEV Challenge Cup 2025Quarti – Gara di ritorno – ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lyurgus Groningen (NED)Arbitri: Ilia Penkov, Endri Zguri

    IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 30 GENNAIO

    CEV Cup 2025Play Off – Gara di ritorno – ore 20.30Itas Trentino – CSM Corona Brasov (ROU)Arbitri: Lukas Kralovic, Philippe Enkerli

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Rana Verona: i valori, le ambizioni, il mercato. Ci racconta tutto il presidente Fanini

    Verona Volley. Anno di fondazione 2021 (27 maggio). 2021/22 prima stagione in Superlega, chiusa al nono posto con 27 punti. Al secondo anno (2022/2023) qualificazione in Coppa Italia, dove viene eliminata quarti, e primo pass per i playoff come quinta forza al termine della regular season (i punti questa volta sono 37). Al terzo anno altra qualificazione ai playoff, questa volta da settima (36 punti). Arriviamo così alla stagione in corso, la quarta in Superlega. Una stagione dove Verona ha già rischiato di mettere in bacheca il suo primo trofeo centrando una clamorosa qualificazione in finale di Coppa Italia ai danni di Perugia (dicasi Perugia!) e mancando l’appuntamento con la storia sono al tiebreak contro Civitanova. In campionato, intanto, attualmente è quinta, ma i punti, con cinque gare ancora da giocare, sono già 30. Che dire, niente male per una realtà così giovane in un campionato così competitivo.

    “Anche in finale abbiamo dimostrato di essere una squadra che non molla mai, siamo arrivati veramente vicini. Siamo comunque orgogliosi di quello che abbiamo fatto. Credo che per noi sia l’inizio di un bel percorso. Tre anni fa penso che tutti avremmo firmato per trovarci in questa situazione e perdere una finale così al tiebreak. Credo che abbiamo reso orgogliosa tutta la città di Verona. I ragazzi sono stati meravigliosi e i tifosi ci hanno supportato con un grande seguito. Ovvio, le finali si vogliono vincere e perdere lascia un po’ l’amaro in bocca, ma si comincia sempre così per poi vincerne altre” dichiara a margine della premiazione ai nostri microfoni il presidente degli scaligeri, Stefano Fanini.

    E non sono frasi di circostanza le sue. L’entusiasmo dei veneti in questa due giorni bolognese, giocatori, staff, dirigenti, supporters, era tangibile e assolutamente sincero. D’altronde la prima volta non si scorda mai, anche se vale una medaglia d’argento. Questa Rana Verona, capace di risorgere sia in semifinale che in finale da uno svantaggio di due set, ha fatto innamorare di sé un po’ tutti. Questo è il bello dello sport: al di là della fede, al di là delle simpatie, al di là di tutto, le imprese degli underdog fanno sempre breccia perché rompono gli equilibri, ribaltano i pronostici, generano un sano sentimento di ammirazione.

    Un’etichetta, quella di sfavorita, che però Verona, statene certi, si scrollerà di dosso molto molto presto. Il mercato che stanno portando avanti i dirigenti porterà alla costruzione di una squadra da scudetto. Blindati i due top player, Keita e Mozic, che dalla prossima stagione formeranno regolarmente la coppia (mostruosa) di posto 4, arriveranno il brasiliano Darlan nel ruolo di opposto e lo statunitense Christenson in regia. Due trattative, pare, già fatte e finite. Un altro nome di un certo peso potrebbe essere quello di Simone Anzani, ruolo centrale. Per adesso solo una voce, un rumors di mercato, che abbiamo raccolto proprio in queste ore. E poi chissà, il resto lo scopriremo presto…

    “Sui nomi da confermare è assolutamente prematuro perché la stagione è ancora in corso e ci sono ancora tanti obiettivi da raggiungere. Sicuramente il nostro obiettivo – prosegue Fanini – sarà quello di migliorarci e di avere una squadra sempre più competitiva. Credo che in questi tre anni di vita di Verona Volley sia stato fatto un percorso davvero importante. Tanto che ora, e questa è una cosa molto bella, tantissimi giocatori vogliono venire a Verona perché non ci vedono come un punto di transito ma di arrivo. Sia a livello nazionale che internazionale stiamo acquisendo una grande serietà. Vogliamo sicuramente fare qualcosa di bello per il volley, anche grazie al nostro title sponsor Rana e gli altri nostri partners”.

    Compreso, nonostante il nostro pressing, che di nomi, Fanini, non ne farà, dribblando i nostri tentativi come il Ronaldinho dei bei tempi, “D’altronde ho avuto un passato da calciatore” ci scherza su, proviamo allora ad affrontare con lui il tema delle tempistiche del volley mercato. Giusto o sbagliato che i roster vengano definiti con così largo anticipo, già tra novembre e dicembre? Non sarebbe più funzionale, oltre che mediaticamente più ‘appealing’ (attraente), soprattutto in questo momento storico di grande visibilità per la pallavolo, avere una o due finestre precise di mercato, come avviene nel calcio ad esempio? (per i non calciofili, una finestra principale di mercato dopo la fine dei campionati e una di riparazione a gennaio con date fisse di inizio e fine).

    “Sicuramente si sta sempre più anticipando il volley mercato e questo a volte può anche creare qualche fastidio e destabilizzare le squadre. Regolamentarlo sarebbe comunque relativo perché poi, per quanto possano esserci dei termini, le trattative comunque si muovono come succede anche in altri sport. Però in questo dobbiamo essere bravi anche noi presidenti e le società a tenere un attimo il tutto sotto traccia per tutelare la stagione in corso. Altrimenti diventa tutto un enorme caos. In questo devo dire che un po’ tutti noi presidenti ci siamo dati questo gentlemen’s agreement, cercando di lavorare per il futuro senza però – conclude Fanini – che questo venga troppo pubblicizzato per il bene di tutti e del movimento”.

    Intervista di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: la Pool C si chiude con lo scontro diretto al vertice tra Zawiercie e Milano

    Torna in Polonia Allianz Milano a un anno e un paio di settimane di distanza dall’ultima volta. Allora era la Coppa Cev, adesso è la Champions, ma l’avversario è sempre lo stesso, l’Aluron Cmc Warta Zawiercie e anche il campo, l’Arena Sosnowiec, dove 3mila rumorosi e colorati tifosi gialloverdi sosterranno i loro “cavalieri giurassici”. Si gioca mercoledì 29 gennaio alle 18, arbitrano l’ungherese Gylia Tillmann e l’ucraino Andrii Kovalchuk. Diretta DAZN e Sky Sport, oltre che sulla piattaforma a pagamento EurovolleyTv.Il passaggio alla fase successiva è già garantito sia per i milanesi sia per i polacchi di Michal Winiarski, ex schiacciatore di Trento (già compagno di Kaziyski) che iniziò ad allenare proprio sotto l’ala di Piazza. Chi vince la Pool va diretto ai quarti, chi arriva secondo ha un ulteriore turno denominato playoff, con un’altra seconda o una delle due migliori terze (dei cinque gironi).

    Yacine Louati presenta la partita contro l’Aluron Cmc Warta Zawiercie: “Quella contro Zawiercie sarà sicuramente una bella partita. Affrontiamo la capolista del girone, una squadra che gioca una bella pallavolo, pericolosa soprattutto in battuta. Non avremo una rotazione più facile da affrontare con loro, hanno tutti degli ottimi battitori. Dovremo stare attenti e tenere il focus sempre molto alto durante tutta la gara. Credo però che si tratta di qualcosa che stiamo riuscendo a fare un po’ meglio durante questo 2025. Nelle ultime due giornate contro Verona e Piacenza, due squadre molto forti, in particolare. Nonostante questa pausa di dieci giorni senza gare ufficiali dovremo essere capaci di proseguire il nostro percorso di crescita. Sono molto orgoglioso di come stiamo giocando in questo periodo e spero davvero che il momento possa proseguire a lungo”.

    La Classifica della Pool CAluron Cmc Warta Zawiercie 14, Allianz Milano 12, Knack Roeselare 3, Hypo Tirol Innsbruck 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Monza contro Giesen, una vittoria basta per il primato nel girone

    Ultima sfida della Pool B di CEV Champions League per la MINT Vero Volley Monza. Dopo la battuta d’arresto contro i greci dell’Olympiacos Pireaus, Beretta e compagni tornano in campo, questa volta tra le mura di casa dell’Opiquad Arena, per affrontare mercoledì 29 gennaio alle ore 18:30 (diretta DAZN e Sky Sport) i tedeschi dell’Helios Grizzlys Giesen che occupano l’ultimo posto del girone con 4 punti.Una partita che vale non solo la vittoria, ma anche l’accesso diretto ai Quarti di Finale della massima competizione europea. Con quattro successi nei turni precedenti, Monza guida il girone nonostante abbia un punto in meno rispetto agli ellenici, diretti concorrenti.Per chiudere al primo posto e passare il turno, ai monzesi basterà conquistare la vittoria contro i tedeschi. Nella gara d’andata, disputata lo scorso dicembre, la MINT – orfana di Erik Rohrs – si era imposta in trasferta solo al tie-break, con Marttila eletto MVP del match.

    Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Siamo arrivati all’ultima sfida della Pool B di Champions contro una formazione che all’andata in Germania è riuscita a metterci in difficoltà e che arriva da una vittoria nell’ultima giornata. Si tratta di una partita molto importante per la classifica e per un eventuale passaggio diretto di turno. Dovremo mettere in campo la nostra miglior versione e restare focalizzati sull’obiettivo.”.Erik Rohrs, schiacciatore MINT Vero Volley Monza: “E’ una gara importante per arrivare primi nel girone e anche per trovare i ritmi giusti per la cruciale partita di domenica contro Padova. Per me rappresenta anche un’occasione speciale per ritrovare alcuni amici tedeschi che all’andata non ho potuto incontrare per via del mio infortunio alla caviglia. Siamo pronti e carichi per questo match di Champions League, già proiettati verso la fase successiva”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO