consigliato per te

  • in

    Challenge Cup femminile: Chieri vola ai quarti rifilando un altro 3-0 all’LP Kangasala

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 bissa il 3-0 dell’andata aggudicandosi con lo stesso punteggio anche il ritorno in Finlandia in casa dell’LP Kangasala. Il doppio successo qualifica le biancoblù ai quarti della CEV Challenge Cup. Per Chieri è la vittoria numero 31 in altrettante partite giocate nelle coppe europee.Coach Bregoli fa ampio turnover schierando la diagonale Guiducci-Anthouli, la coppia centrale Lyashko-Alberti, Skinner e Bujis in banda, Rolando libero. Tutte danno ottime risposte, non a caso nel corso della partita non verrà fatto nemmeno un cambio.La pratica viene sbrigata in 59 minuti con parziali vinti a 14, 18 e 15. Chieri interpreta la partita in modo ottimale dimostrando di averne sempre il controllo.Il principale contributo realizzativo arriva dalle centrali Lyashko e Alberti che realizzano 16 e 12 punti, rispettivamente con 6 e 5 muri. In doppia cifra anche Anthouli e Bujis con 10 punti a testa.Fra poche ore Chieri conoscerà l’avversaria che affronterà a gennaio nei quarti di finale della coppa: le portoghesi dell’SL Benfica o alle greche dell’ASP Thetis. Lp Kangasala 0Reale Mutua Fenera Chieri 3(14-25; 18-25; 15-25)Lp Kangasala: Jalonen 1, Ahtola 8, Laukkanen, Rekola 7, Koivuniemi 4, Pyhajarvi 6; Penttila (L); Siika-Aho, Peura 3, Andrikopoulou, Lehmus. N. e. Saloranta, Tyrkko, Karjanlahti (2L). All. Buser; 2° Joki.Reale Mutua Fenera Chieri: Guiducci 4, Anthouli 10, Lyashko 16, Alberti 12, Skinner 6, Bujis 10; Rolando (L)). N. e. Van Aalen, Gicquel, Gray, Zakchaiou, Omoruyi, Spirito (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.Arbitri: Byhlin (Svezia) e Vanaveski (Estonia).Note: durata set: 19′, 21′, 19′. Errori in battuta: 8-7. Ace: 2-6. Muri vincenti: 2-14.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato estero: rinforzo per il Beijing, arriva la bosniaca Jelena Mladjenovic

    Manca ancora l’ufficializzazione da parte della società, ma è ormai certo che Jelena Mladjenovic proseguirà la sua carriera in Cina. L’opposta bosniaca classe 1997, che nelle ultime tre stagioni ha giocato in Corea del Sud, vestirà la maglia del Beijing nella Superleague. La firma sul contratto è arrivata nella giornata di oggi, mercoledì 11 dicembre.La formazione della capitale, attualmente quarta in classifica (insieme a Jiangsu e Liaoning), punta ad accelerare il proprio rendimento per superare un inizio di stagione caratterizzato da alti e bassi e per accorciare le distanze dalle grandi favorite, Shanghai e Tianjin. Mladenovic, che aveva ricevuto offerte anche dall’Indonesia, rinforzerà ulteriormente una squadra che già può contare sull’apporto di altre due giocatrici straniere: Edina Begic (ex Vero Volley) e Jelena Vulin.Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per club maschile: altra vittoria netta di Trento, 3-0 anche al Ciudad Voley

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Pietro Paolella è il nuovo presidente della Consulta di Serie A2

    In occasione della Consulta dei Presidenti di Serie A2, tenutasi nella serata di martedì, 10 dicembre, Pietro Paolella, presidente della Cbf Balducci Hr Macerata, è stato nominato all’unanimità come Presidente dello stesso organo. Dopo diversi anni alla guida del club marchigiano, protagonista nelle passate stagioni sia in Serie A2 che in Serie A1, Paolella succede a Alessandra Fissolo, decaduta lo scorso luglio.Il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Mi congratulo con Pietro Paolella per la sua nomina a Presidente della Consulta di Serie A2. Sono certo che, con la sua esperienza e il suo impegno, saprà rappresentare al meglio le esigenze delle società e contribuire alla crescita del nostro movimento di vertice. Serie A1 e Serie A2 per me sono una sola cosa e insieme lavoreremo per garantire a tutti i nostri Clubs ulteriore crescita e visibilità”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club maschile, 1^ giornata: esordio sul velluto per Trento, meno per Civitanova

    Inizio a due facce per le due squadre italiane impegnate nel Mondiale per Club maschile in corso di svolgimento a Uberlandia, in Brasile: Trento si impone in tre set, Civitanova perde al tie-break.Gli uomini di Fabio Soli, che hanno dato il via alla competizione sfidando la formazione iraniana del Shahdab Yazd, hanno saputo prevalere abbastanza nettamente nel primo set, con il club asiatico che ha provato a impensierire i dolomitici nel secondo e terzo parziale. Parte quindi col piede giusto la rassegna continentale di Michieletto e compagni: il top scorer risulta essere Daniele Lavia, che sigla 12 punti in totale, seguito proprio da Michieletto (10) e dalla coppia formata da Rychlicki e Flavio, che chiudono con 9 punti a testa.La formazione di Giampaolo Medei, invece, impegnata contro la squadra iraniana del Foolad Sirjan Iranian, si è dovuta arrendere dopo cinque set, lasciando così la vittoria agli avversari al tie-break. Cinque set durante i quali hanno saputo mettersi in mostra Nikolov e Lagumdzija (18 punti per entrambi i giocatori), gli unici due atleti della Lube capaci di chiudere in doppia cifra l’incontro. World Club Championship 2024Martedì 10 dicembre 2024Shahdab Yazd – Trentino Itas 0-3(12-25, 22-25, 21-25)Foolad Sirjan Iranian – Cucine Lube Civitanova 3-2(25-21, 14-25, 24-26, 25-23, 16-14)Mercoledì 11 dicembre 2024Ore 14.00Trentino Itas – Ciudad Voley (Pool B)Diretta DAZN e VBTVOre 21.00Praia Clube – Cucine Lube Civitanova (Pool A)Diretta DAZN e VBTVGiovedì 12 dicembre 2024Ore 00.30Trentino Itas – Sada Cruzeiro (Pool B)Diretta DAZN e VBTVVenerdì 13 dicembre 2024Ore 00.30Cucine Lube Civitanova – Al Ahly SC (Pool A)Diretta DAZN e VBTVSabato 14 dicembre 2024Ore 17.30Prima classificata Pool A – Seconda classificata Pool BOre 21.00Prima classificata Pool B – Seconda classificata Pool ADomenica 15 dicembre 2024Ore 15.00, Finale 3°/4° postoOre 18.30, Finale 1°/2° posto(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra passerella in Champions per Conegliano, 3-0 alle bulgare del Plovdiv

    Primo match di ritorno del girone di Champions per Conegliano contro le bulgare del Plovdiv, quarta vittoria su quattro in Europa ed anche ultima gara-test per la truppa veneta prima della partenza sabato, destinazione Cina dove le Pantere affronteranno la prossima settimana il loro quarto Mondiale per Club.Starting Players – Sestetto di coach Santarelli con Wolosz-Haak, Fahr-Chirichella, Gabi-Zhu, libero Bardaro; rispondono le campionesse di Bulgaria con Slavcheva-Dudova, Nikolova-Saykova, Agbortabi-Koeva, libero Pashkuleva.1° set – Nel primo set c’è una lunga fase di studio con le due squadre che si contendono la testa, il Plovdiv lotta su ogni pallone fino al 13-12, poi arriva la fuga gli sprazzi delle star gialloblù (oggi in tenuta rossa Antonio Carraro) con Zhu e Gabi in evidenza a tutto campo e la “solita” Bella Haak in versione europea (8 punti nel set): 17-13. Basta la prima spallata di Wolosz e compagne per far crollare la diga bulgara, la talentuosa Dudova (5 punti) cerca di limitare i danni, ma non basta e la fast di Chirichella decreta il 25-18 che chiude le ostilità nel primo parziale.2° set – Nel secondo set la partenza dell’A.Carraro Imoco è molto più intensa, Haak continua ad imperversare in attacco e con lei le prodezze di Fahr (attacco) e Chirichella (muro) permettono a Conegliano di prendere subito un buon margine (9-5). Anche Gabi si iscrive alla festa e chiude un’azione spettacolare per il 14-9, coach Ersimek chiede time out. Le Pantere però non si fermano, Haak continua a martellare, Chirichella e Fahr (10 punti alla fine per lei) presidiano bene il centro (11 punti e 4 muri in due nel set), Gabi e Zhu si divertono sugli assist di capitan Wolosz, con Anna Bardaro a fare buona guardia. Il parziale si chiude con il perentorio 25-12 per l’A.Carraro Imoco con il colpo finale di Zhu Ting, capace di un set da 6 punti con l’86% in attacco.3° set – Terzo set con un fugace momento di gloria per il Plovdiv che avanza 1-3, poi un lungo turno di battuta di una Zhu Ting molto ispirata (10 punti) riporta l’A.Carraro Imoco avanti nel punteggio. Asia Wolosz sotto rete mette a terra il primo doppio vantaggio (10-8). C’è un momento di equilibrio con Koeva e compagne che provano a tenere vivo il match, ma le Pantere in forma-Mondiale non vogliono fare sconti: Chirichella mura, Zhu trova buoni colpi e l’A.Carraro Imoco alzando il ritmo non trova ostacoli, 15-11.La squadra di casa continua a giocare bene e divertirsi nonostante l valida resistenza delle bulgare, ora è la volta di Haak (top scorer con 19 punti) che scardina con le sue battute la ricezione avversaria, suo l’ace del 18-14. La passerella finale è tutta per l’A.Carraro Imoco Conegliano che esce tra gli applausi del pubblico del Palaverde per la 15° vittoria consecutiva in Champions League.A.Carraro Imoco Conegliano 3Maritza Plovdiv 0(25-18, 25-12, 25-19)A.Carraro Imoco: Gabi 5 ,De Gennaro ne, Haak 19, Zhu 10, Wolosz 2, Lanier ne, Lukasik ne, Chirichella 8, Fahr 10, Lubian ne, Bardaro, Adigwe ne, Seki ne, Eckl ne. All. SantarelliMaritza Plovdiv: Todorova ne, Agbortabi 3, Slavcheva 1, Emilova ne, Hristoskova, Guncheva, Doshkova ne, Koeva 6, Pashkuleva, Saykova 6, Borisova, Angelova 1, Dudova 18, Nikolova ne. All.ErsimsekArbitri: Cambrè (Bel) e Simonovic (Svi)Spettatori: 3.380Durata set: 21′,19′,22′Note: Errori battuta Co 7,Pl 11; Aces: 5-4 ;Muri: 11-2MVP: Chirichella(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio mondiale shock per la Lube: al tie-break vince il Fooland Sirjan Iranian

    Inizio traumatico per la Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club. Nel match d’esordio i ragazzi di Medei sono stati superati al tie-break dal Fooland Sirjan Iranian, che era andato avanti anche due set a uno. Un match molto combattuto, fatta eccezione forse solo per il secondo set, perso a 14 dalla Lube: 25-21, 14-25, 24-26, 25-23, 14-16 i parziali della sfida.Cucine Lube Civitanova 2Foolad Sirjan Iranian  3(25-21, 14-25, 24-26, 25-23, 14-16)Cucine Lube Civitanova: Loeppky, Chinenyeze 21, Lagumdzija 17, Nikolov 18, Podraščanin 6, Boninfante 2, Balaso (L); Gargiulo, Orduna, Dirlic 2, Bottolo 9. N.e.: Tentorio, Bisotto (L). All. MedeiFoolad Sirjan Iranian: Esi 7, Mohammad 12, Hajipour 18, Abdolhamidi 15, Seyed 11, A. Ramezani 4; Marandi (L); Karami, Haghdoust, Shahsavari, Khajeh. N.e.: Gheliniazi. All. Behrouz Ataei Nouri.[IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per Trento, Shahdab Yazd superato in poco più di un’ora

    Il Mondiale per Club 2024 inizia con una convincente vittoria per la Trento. Nella mattinata brasiliana i Campioni d’Europa hanno iniziato col piede giusto il cammino nell’annuale edizione della rassegna iridata, regolando in appena tre set gli iraniani dello Shahdab Yazd per il match inaugurale della manifestazione e della Pool B nella prima fase.Un risultato che proietta i gialloblù immediatamente in testa alla classifica del girone e che porta potenzialmente la squadra italiana ad un successo di distanza dalla qualificazione alle Semifinali del torneo di sabato, da cercare in uno dei prossimi due impegni in rapida sequenza (mercoledì sera contro gli argentini del Ciudad, nella notte fra giovedì e venerdì contro i locali del Sada Cruzeiro).L’avvio dell’undicesima avventura iridata per il Club di  via del Brennero è stato contraddistinto da una prestazione superlativa in attacco (64% di squadra) e da un approccio molto aggressivo all’incontro, che ha messo subito spalle al muro gli avversari.Lo Shahdab ha perso nettamente il primo set, travolto dalla fase break gialloblù e dall’ottimo start di Lavia (cinque dei suoi dodici punti personali sono stati proprio realizzati nel parziale d’apertura), ha provato a rialzare la testa fra secondo e terzo periodo, senza però dare mai l’impressione di poter reggere il confronto ad armi pari con la Trentino Itas, che ha affondato il colpo con Michieletto (10 punti) e al centro della rete con Flavio, profeta in patria (9 punti, con il 78% in attacco e due muri vincenti).SESTETTI – Per l’esordio nella manifestazione Fabio Soli si affida alla miglior formazione possibile, mandando in campo Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Lavia e Michieletto schiacciatori, Flavio e Pellacani al centro e Laurenzano libero. Lo starting six dello Shahdab Yazd presenta Ilshan al palleggio, Ghafour opposto, Usman e Salim in posto 4, Masoud e Concepcion centrali, Moazzen libero.1° SET – L’avvio dei gialloblù è bruciante; dopo pochi scambi è già +3 (4-1) con Flavio protagonista (attacco e muro su Usman), che poi diventa +5 (8-3) anche grazie ad un paio di errori in posto 4 degli avversari. Lo Shahdab si rifugia in un time out, ma alla ripresa è ancora Trento a dettare il ritmo (11-4); il primo arbitro Grass fischia sovente falli di posizione, facendo innervosire Ghafour, che rimedia anche un cartellino rosso per proteste.La squadra italiana resta concentrata su quello che deve fare e concede anche in seguito poco agli avversari (14-5, 17-9, 20-11), che faticano ad andare a segno anche in fase di cambiopalla. Il muro di Lavia e l’ace di Michieletto chiudo anticipatamente i conti (23-11); l’1-0 arriva sul 25-12 col quinto punto personale di Lavia nella frazione d’apertura.2° SET – Nel secondo set la Trentino Itas mette subito in chiaro le cose (5-2), ma in questo caso lo Shahdab mette più energia e agonismo in campo, accorcia le distanze con un muro di Concepcion su Flavio (9-8) e pareggia a quota dieci con un tocco di Masoud. Ghafour e Usman propiziano l’allungo degli iraniani (12-14), ma i gialloblù ricuciono subito lo strappo anche grazie ad un errore a rete dello stesso Concepcion (15-15) e poi mettono di nuovo la freccia con Flavio (18-17, time out iraniano).Un’invasione a rete di Salim e un errore in attacco di Ghafour portano Trento al +3 (20-17); non è lo spunto decisivo perché un ace dello stesso Ghafour e una schiacciata out in lungolinea di Rychlicki valgono la nuova parità (21-21). L’equilibrio dura pochissimo, perché la Trentino Itas accelera di nuovo (24-21, altro errore di Masoud) e vola sul 2-0 alla seconda occasione, con un mani fuori di Michieletto.3° SET – Il terzo set regala meno sussulti; i gialloblù partono a razzo (6-3) con Rychlicki sugli scudi (anche un ace); anche Michieletto va a segno in battuta (8-5). In campo ora ci sono anche Bartha (al posto di Pellacani) e Gabi Garcia (per Rychlicki) e proprio due attacchi dell’opposto di origine portoricana conducono Trento al +4 (13-9). Il vantaggio è promettente, la Trentino Itas lo gestisce bene (17-13, 19-15 e 21-17) e viaggia veloce verso il successo per 3-0 con Lavia e Magalini (appena entrato per Michieletto) sugli scudi (25-21).Shahdab Yazd 0Trentino Itas 3(12-25, 22-25, 21-25)SHAHDAB: Usman 3, Concepcion 9, Ghafour 8, Salim 3, Masoud 7, Ilshab, Moazzen (L); Mohsen, Ahmadreza, Younes. N.e. Shayan, Ali Asghar, Mehdi, Seyed. All. Rahman Mohammadirad.TRENTINO ITAS: Pellacani 4, Sbertoli 1, Lavia 12, Flavio 9, Rychlicki 9, Michieletto 10, Laurenzano (L); Gabi Garcia 4, Bartha, Magalini 2, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi. All. Fabio Soli.ARBITRI: Grass (Brasile) e Carbajal Mozzo (Uruguay). DURATA SET: 22’, 24’, 25’; tot. 1h e 11’. NOTE – 300 spettatori circa. Shahdab: 1 muro, 3 ace, 13 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 53% (36%) in ricezione. Trentino Itas: 6 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 6 errori azione, 64% in attacco, 52% (21%) in ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO