consigliato per te

  • in

    Mondiale per Club: Conegliano chiude la Pool B da capolista senza perdere un set

    Percorso netto come da pronostico per la Prosecco DOC Imoco Conegliano nella prima fase del Mondiale per Club femminile in Cina. Nel terzo e ultimo match della Pool B le Pantere hanno liquidato con un altro 3-0 anche le giapponesi del Nec Red Rockets Kawasaki con i parziali di 25-21, 25-20, 25-19. In doppia cifra per la squadra di Santarelli tutte le principali bocche di fuoco: 17 punti per Haak, 12 per Zhu, 10 per Gabi, 8 punti a testa invece per la coppia centrale Fahr-Lubian. Da segnalare anche i 13 muri punto di squadra (in tre set) stampati dall’Imoco.Starting Players – Sestetto della Prosecco DOC Imoco con coach Santarelli che schiera l’artiglieria pesante per la chiusra del girone: Wolosz-Haak, Fahr-Lubian, Zhu-Gabi, libero De Gennaro; mentre le campionesse d’Asia del Red Rockets iniziano con Tsukasa-Da Silva, Shimamura-Yamada, Sato-Kongyot, libero Sayata.1° set – Il primo set è bello e combattuto, con la squadra giapponese che conferma il suo rango di campione d’Asia e con tanta difesa e velocità di esecuzione in attacco rende dura la vita a Wolosz e compagne. L’inizio di Conegliano è tambureggiante con Zhu Ting che si prende gli applausi del suo pubblico, la cinese e la certezza-Haak provano il primo allungo: 9-5. Ma le giapponesi non demordono, Shimamura al centro e Da Silva iniziano la rimonta e le Red Rockets si fanno minacciose (11-9). La difesa delle giapponesi non fa cadere palloni facili, ci vuole pazienza per le Pantere che però hanno una De Gennaro capace di rivaleggiare in destrezza con le ragazze del Sol Levante, Zhu (5 punti nel set) chiude il 12-9. Qualche errore in battuta di troppo dà fiducia alle Rockets che arrivano a un soffio (15-14), prima di essere respinte dalla furia gialloblù. Isabelle Haak marcia spedita alternando pallonetti ad attacchi di potenza, Gabi va di “mulino”, ma dall’altra parte c’è Sato che piazza l’ace del -1 (18-17). Bisogna lottare fino alla fine, Haak (8 punti nel set, 54% e 1 muro) continua ad imperversare, Marina Lubian sigla un muro cruciale per il 23-20 dopo una bella battuta di Seki (derby per lei) appena entrata. Ancora Seki in difesa propizia una super alzata di capitan Wolosz per Gabi che di forza abbatte la difesa e  spiana la strada per la conquista del primo set: 25-21 con il colpo finale di un’ottima Bella Haak.2° set – Il secondo set è un’altra battaglia, le Red Rockets si giocano il tutto per tutto e con grande entusiasmo partono vivacissime in attacco con Shimamura, Sato (7 punti nel set) e Kongyot (6) scatenate. La Prosecco DOC Imoco deve dare il massimo, Gabi prova con un muro l’allungo (8-6), ma le giapponesi reagiscono e sorpassano sul 10-11 con l’ace di Shimamura (10-11). Il campanello d’allarme del primo vantaggio giapponese consiglia il time out a coach Santarelli. Dopo le parole del loro “guru”, le Pantere si rianimano condotte sulla retta via dalla padrona di casa Zhu Ting (5 punti nel set), attacco ed ace che fa esplodere il palasport di Hangzhou e porta avanti Conegliano, un break di 4-0 e le campionesse d’Europa tornano avanti (14-11). Ora tocca alle centrali gialloblù (4 punti a testa nel match), due attacchi micidiali di Lubian, due muri impressionanti di Fahr, poi una magia di Wolosz sempre per la centrale azzurra ed è 19-14. Yamada e Sato provano a rispondere, ma Isabelle Haak oggi è “on fire” (5 punti anche nel secondo set), va in battuta sul 21-19 e piazza due aces che chiudono i giochi, nonostante l’impegno le Red Rockets devono arrendersi alla potenza fisica della squadra italiana che chiude 25-20 e ha la certezza del primo posto nel girone.3° set – Nel terzo set le Red Rockets partono bene come nel parziale precedente (5-7), ma la Prosecco DOC Imoco fa valere la sua fisicità debordante rispetto alle minute giapponesi (13-5 il conto dei muri) e dopo un paio di super difese di De Gennaro arrivano i “monster blocks” imponenti di Sarah Fahr (chiuderà con 5, 9 punti in totale) e Marina Lubian (2, 8 i punti alla fine) che riportano la contesa dalla parte delle venete (11-8). Dominio incontrastato delle centrali olimpioniche che dettano legge sotto rete. Kongyot, la migliore in attacco delle giapponesi, continua però a martellare per tenere le Red Rockets in scia, ma il muro italiano continua a fare la differenza, ancora Lubian va a segno e ritorna il +3 (13-10). Asia Wolosz (due suoi “ricami” per il punto di prima hanno esaltato il pubblico cinese) sente che è il momento di cambiare il ritmo e manda a segno una regale Isabelle Haak (la star svedese chiuderà una partita di alto livello con 17 punti, 3 muri, 2 aces), brava a passare sempre sopra il muro orientale. Piano piano la resistenza delle Red Rockets si placa sotto i colpi di una Prosecco DOC Imoco ordinata e paziente nel trovare i momenti per essere cinica e chiudere senza soffrire. Le Pantere di coach Santarelli non sbagliano più nulla e prendono il largo nel finale, prima Gabi colpisce (8 punti alla fine), poi Zhu (12 punti) per la gioia dei suoi scatenati fans chiude con autorità il 25-19 che manda Conegliano in semifinale mondiale con 3 rotonde vittorie nel girone.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Red Rockets Kawasaki 0(25-21, 25-20, 25-19)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 3, Haak 17, Chirichella ne, Fahr 9, Gabi 8, Zhu 12, De Gennaro, Seki, Bardaro ne, Lubian 8, Adiwge 2, Lanier ne, Lukasik 1, Eckl ne. All.SantarelliRed Rockets Kawasaki: Shimamura 9, Sato13, Tsukada, Hirota, Yamada 6, Kinoe ne, Nagawaka 1, Yamauchi, Furuya ne, Wada ne, Da Silva 4, Sasaki, Kongyot 12, Sayata. All. TakayukiArbitri: Agnieszka (Pol), Hae-Yoeun (Kor)Durata Set: 23′,23′,25′Note: Errori battuta Co 7,Kw 5; Aces: 4-3 ; Muri:13-5Classifica finale Pool B9 Prosecco DOC Imoco Conegliano6 Dentil Praia Clube3 Nec Red Rockets Kawasaki0 LP Bank Ninh Binh(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, Milano chiude la fase Pool con una ‘sgambata’: 3-0 sullo Zamalek

    La Numia Vero Volley Milano si riscatta e nella terza partita della Pool A del Mondiale per Club supera con un netto 3-0 la formazione egiziana dello Zamalek Sporting Club. La gara era decisiva per l’accesso alle semifinali della manifestazione con il team di coach Lavarini, che, per qualificarsi, non doveva permettere alle avversarie di fare più di 49 punti: la missione è compiuta. La Numia Vero Volley non ci mette molto a prendere il largo nella prima frazione, aperta con un parziale di 9-0, per, poi, proseguire in progressione (14-4, 21-7 e 25-9) per un set che non è mai in discussione. Anche la seconda frazione viaggia sugli stessi binari di quella precedente, con diversi cambi da parte di Milano: 7-1, 14-4, 20-11 e 25-13. Il terzo set vede lo Zamalek provare a partire forte (1-4), ma è una reazione che non dura: la Numia sorpassa prima del 10 (9-8) e non si ferma più (18-8, 22-12 e 25-18). Per conoscere l’avversaria del suo prossimo match, comunque, Milano dovrà aspettare le sfide che determineranno il primo posto e secondo piazzamento nella Pool A e il ranking del Gruppo B, ma l’avventura di capitan Orro e compagne al Mondiale per Club continua da protagoniste: con due vittorie in tre gare, la Numia e il Consorzio Vero Volley sono, comunque, tra le prime quattro squadre al mondo! Il tabellino di fine gara recita 13 punti per Cazaute, top-scorer del match, con il 50% in attacco, 4 muri per Kurtagic e 3 per Heyrman. Coach Lavarini affronta la sfida con un sestetto rivisto: Konstantinidou in palleggio con Egonu opposto, Sylla e Cazaute di banda, Kurtagic e Heyrman al centro, insieme a Gelin come libero. 1° set – Primo punto firmato da Sylla: 1-0. Ancora pochi palloni, ed è 6-0 con il muro di Kurtagic, l’attacco stretto di Egonu, quello di nuovo di Sylla ed un paio di errori delle avversarie. Arriva subito un time-out per la panchina delle egiziane. Altri due muri di Kurtagic ed è 9-0. Mamdouh mette a segno il primo punto per lo Zamalek, ma Egonu senza muro riporta il vantaggio a +9: 10-1. E’ sempre Kurtagic a mettere a segno una “doppietta”, questa volta dalla linea dei nove metri, per il 14-4 che vale il +10. Il nuovo massimo vantaggio arriva sul +12 (18-6), con la seconda interruzione chiamata da coach Fathy. Sul 21-7 il primo set è praticamente già chiuso. L’ultimo punto, con un errore al servizio delle egiziane, arriva sul 25-9 dopo 18 minuti dall’inizio della gara. 2° set – Entrano Daalderop e Marinova, per Sylla ed Egonu, e mettono a terra due dei primi tre punti di Milano (3-1). Sul 7-1 lo Zamalek è in confusione e disordinato, e prova a ritrovare un po’ di lucidità con un time-out. Il +10 arriva di nuovo sul 14-4, e diventa in fretta +11 (16-5) con Marinova e Heyrman: è il turno anche di Pietrini e Guidi. Sul 20-11 arriva la seconda interruzione del gioco da parte della panchina africana, ma Milano risponde allungando ulteriormente: sul 24-12 arriva il primo set point, per una frazione che si chiude 25-13 su un attacco di Marinova che trova le mani alte del muro per, poi, uscire. 3° set – Nel terzo parziale arriva il primo vantaggio per lo Zamalek (0-1), che, poi, diventa 1-4. La Numia reagisce e risponde, ritrovando la parità (4-4), prima di andare oltre (9-8) e allungare con un break: 10-8 (time-out per le egiziane). La formazione de Il Cairo prova a “girare” la situazione anche con diversi cambi, ma un parziale importante “spacca” il set e riporta la Vero Volley al largo: 18-8 (+10). Il tredicesimo punto individuale di Cazaute porta Milano ancora più vicina alla conclusione della sfida (22-12). Sul 24-16 mancano solo i palloni per la statistica e per mettere la parola “fine” in meno di un’ora (59 minuti) alla gara: il match lo chiude Marinova, al terzo tentativo, ed è 25-18 per la Numia Vero Volley Milano. L’avversaria egiziana non si è dimostrata certo una di quelle da far “tremare i polsi”, ma la missione della Numia Vero Volley Milano è compiuta: vittoria, qualificazione alle semifinali… in attesa di sapere, domani, chi sarà la rivale da sfidare per cercare l’accesso alla “finalissima” del Mondiale per Club di Hangzhou.Lamprini Konstantinidou (palleggiatrice Numia Vero Volley Milano): “Sono felice di essere scesa in campo, oggi, con la squadra: sapevamo dall’inizio che questa vittoria sarebbe stata importante per le sorti del girone. Abbiamo vinto ogni set in maniera netta e ora siamo pronte a concentrarci per la prossima partita”.Numia Vero Volley Milano 3Zamalek Sporting Club 0(25-9; 25-13; 25-18)Numia Vero Volley Milano: Cazaute 13, Gelin (L), Guidi 2, Marinova 8, Heyrman 8, Pietrini 5, Konstantinidou 2, Kurtagic 7, Sylla 3, Egonu 5, Daalderop 5. N.E.: Orro, Danesi, Fukudome (L). All. Lavarini. Zamalek Sporting Club: Morgan 4, Eassa 4, Metwally 3, Silva 6, Mahmoud, Mamdouh 3, Ali, Mostafa (L), Abdelaziz, Morshedy 4, Sanad, Nabhan. N.E.: Nadim (L), Elaskalany. All. Fathy. Arbitri: Pimthongkhonburi Sasiprapa (THA), Akulova Yuliya (KAZ) Durata set: 18′, 18′, 23′. Tot: 59′ Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 12, battute sbagliate 7, muri 8, errori 16, attacco 47% Zamalek Sporting Club: battute vincenti 0, battute sbagliate 5, muri 4, errori 19, attacco 27% Impianto: Huanglong Sports Centre (Hangzhou)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Diouf spiega il matrimonio finito col Mulhouse e la scelta dell’Indonesia

    Alle volte certi matrimoni funzionano, altre no. L’importante è separarsi civilmente, e questo è proprio quello che è accaduto tra Valentina Diouf e il club francese del Mulhouse, dove era approdata a inizio stagione dopo aver vinto lo scudetto in Polonia con il Lodz.“Quella francese è stata una parentesi che si è conclusa in maniera molto armoniosa – ci racconta Diouf – Ho lasciato la squadra prima in classifica, quindi un campionato tutto sommato positivo, però non tutti i matrimoni sono fatti per durare. Sentivo che dovevo cambiare aria perché non ero pienamente felice e soddisfatta lì, quindi avendo l’opportunità di cambiare ho deciso di farlo”.“Andare in Indonesia (giocherà nel Jakarta Electric PLN) sarà per me un’esperienza incredibile, dal punto divisa sportivo ma soprattutto di vita. Vivere due mesi in Indonesia non è una opportunità che capita a tutti, e quindi l’ho colta al balzo. Partirò dopo Natale e dopo aver visto comunque tutti i mercatini di Natale francesi – scherza -. Fisicamente sto molto bene: mi sto allenando a Busto, che è un po’ la mia seconda casa e dove mi hanno dato questa possibilità, li ringrazio molto per questo, e poi faccio pesi all’Harbour Club di Milano. Quindi ferma non ci sto perché altrimenti lo stop prima di riprendere sarebbe stato troppo lungo… sia mai che mi dimentico” conclude ancora sorridendo Valentina Diouf.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ormai è Barbolini-mania a Busto Arsizio: sotto l’albero c’è il rinnovo fino al 2026

    La Eurotek UYBA Busto Arsizio è già nel futuro: a sorpresa, ma con ragionevole giustezza ed anticipo, il presidente biancorosso Giuseppe Pirola ha annunciato questa sera, durante la cena di Natale tra squadra e sponsor, di aver rinnovato la fiducia all’head coach Enrico Barbolini anche per la stagione 2025/26.La notizia è stata accolta con entusiasmo da squadra ed entourage, che hanno trovato in Barbolini una guida valida, apprezzata e sicura, sia dal punto di vista sportivo che umano.foto UYBA“Ho conosciuto Enrico Barbolini l’anno scorso – ha commentato il pres. Giuseppe Pirola – quando l’avevo chiamato a risolvere una situazione di classifica complicata, ed è stato capace di regalarci la salvezza. Quest’anno ha avuto l’umiltà di rimettersi a lavorare come secondo ad inizio stagione e poi, di nuovo chiamato in un momento difficile, ha letteralmente risollevato l’ambiente, compiendo l’incredibile cammino che tutti conosciamo. Alla UYBA vige il principio della meritocrazia, per cui non vedo come non si possano riconoscere ad Enrico le qualità e i pregi che hanno portato alla nostra società fatti concreti. La fiducia è rinnovata in pieno, sia da parte mia che della squadra e dello staff“.Così Enrico Barbolini: “Apprezzo davvero la fiducia che la società ha ne miei confronti: sia l’anno scorso, affidandomi per la prima volta la conduzione di una squadra di A1, sia quest’anno riproponendomi il ruolo di head coach, la UYBA mi sta dando opportunità importanti. Mi fa particolarmente piacere stare qui, in un ambiente in cui si lavora con serenità e trasparenza, dove è sempre possibile parlare e confrontarsi senza pressioni di alcun tipo. E’ vero che sono stato chiamato in causa in situazioni complicate, ma la società è sempre stata brava a gestire i momenti critici, mettendo la squadra e me nelle migliori condizioni possibili. Ora navighiamo finalmente a regime, ma io sarò sempre lo stesso Enrico Barbolini di sempre, felice di stupirmi tutti i giorni con le atlete dei progressi della squadra, con la voglia di migliorare e divertirsi ad ogni allenamento. Un rinnovo così anticipato mi permette di lavorare con ancora maggiore serenità per affrontare al massimo la seconda parte della stagione e per iniziare a ragionare anche sul nuovo assetto del 2025/26“.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Milano non bastano i 22 punti di Egonu, il Tianjin Bohai Bank vince 3-0

    Non riesce a trovare il secondo successo consecutivo la Numia Vero Volley Milano al Mondiale per Club in Cina. Dopo la vittoria netta contro il Gerdau Minas, la prima squadra femminile del Consorzio si è arresa in tre set (25-21; 25-22; 25-23) alle padrone di casa del Tianjin Bohai Bank.Nel primo set, la formazione cinese ha preso subito il comando e, nonostante i tentativi di rimonta di Danesi e Orro, ha chiuso 25-21. Nel secondo, Milano ha inizialmente condotto con un’ottima Egonu, ma il Tianjin ha recuperato e si è imposto 25-22. Nel terzo set, dopo un acceso punto a punto, il Tianjin ha avuto la meglio sul filo di lana, chiudendo 25-23 e aggiudicandosi la partita.Due le atlete meneghine in doppia cifra: Paola Egonu, con 22 palloni a terra, e Nika Daalderop a quota 10. La Numia deve ora lasciarsi subito alle spalle questa sfida per guardare al prossimo match; domani, giovedì 19 dicembre alle ore 12:30 le milanesi saranno di nuovo in campo per chiudere il girone contro lo Zamalek Sporting Club.Per la seconda sfida, coach Lavarini conferma la scelta fatta nella prima gara e scende in campo con Orro-Egonu in diagonale, Sylla-Daalderop coppia di schiacciatrici, Danesi-Kurtagic al centro e Fukudome nel ruolo di libero.1° set – A inaugurare il match, nel giorno del suo compleanno, è Egonu (0-1), ma le padrone di casa partono con grinta e si prendono subito il break (1-3). Il monster block di Danesi prova ad accorciare, ma la formazione cinese trova un ace sull’8-3. Daalderop scalda il braccio per il 9-5, subito seguita Sylla.Milano si riavvicina con l’ace di Orro del -1 (11-10), che però non riesce poi a trovare la parità e il Tianjin riscappa avanti. Ci riprova Danesi con il 13-12, ma ancora nulla da fare. Sul 19-16 arriva il time-out per Milano, che alla ripresa ritrova Egonu per il 19-17. Le cinesi non accennano ad arrestare fino al set-point (24-20). Kurtagic lo annulla, ma le padrone di casa chiudono il parziale 25-21.2° set – Milano prova a lasciarsi il set precedente alle spalle e, dopo un inizio in equilibrio, trova il comando sul 7-4 con la diagonale precisa e l’ace di Egonu. Dopo l’interruzione del gioco per alcuni minuti, riparte la formazione cinese che risale fino al 9-10 e nonostante l’ace di Sylla, trova la parità sul 13-13. Due muri consecutivi di Egonu e Daalderop trascinano avanti la Numia (13-17). Wang completa la rimonta cinese e pareggia di nuovo i conti a quota 17. Le meneghine lasciano scappare avanti il Tianjin (23-20), che si aggiudica anche il secondo set (25-22).3° set – Altro avvio punto a punto nella terza frazione fino all’8-5 per le cinesi e time-out per coach Lavarini. Milano sembra non trovare il ritmo giusto per rimanere in scia e il Tianjin si mantiene saldo al comando (11-7). Danesi e Daalderop si fanno sentire e l’ace dell’olandese riporta il set in parità (12-12). Lungo botta e risposta tra le due formazioni che non hanno nessuna intenzione di lasciare all’avversaria il punto (19-19). La situazione si sblocca sul 23-21 per le padrone di casa, ma Egonu ritrova il 23-23. Match point per il Tianjin che mette fine al set (25-23) e alla sfida.Tianjin Bohai Bank 3Numia Vero Volley Milano 0(25-21, 25-22, 25-23)Tianjin Bohai Bank: Li 22, Liu, Fetisova 9, Yang, Liu (L), Chen 5, Meng 1, Wang 5, Yao, Wang 11. N.E.: Zhang, Tapia. All.: Chen.Numia Vero Volley Milano: Cazaute, Orro 2, Danesi 7, Fukudome (L), Kurtagic 8, Konstantinidou, Sylla 7, Egonu 22, Daalderop 10. N.E.: Gelin (L), Guidi, Marinova, Heyrman, Pietrini. All. Lavarini.Arbitri: Michlic Agnieszka, Alblooshi Ismail IbrahimNOTE – Durata set: 25′, 32′, 27′. Tot: 1h24′. Spettatori: 1723.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, in versione turn-over, batte 3-0 il Ninh Binh e si qualifica alla semifinale

    Conegliano torna in campo nel cuore della notte italiana per il secondo match del Mondiale per Club che si sta giocando in Cina, ad Hangzhou, in esaltazione febbrile per l’attesissimo ritorno in patria della Pantera Zhu Ting, idolo di casa. Con il favore del pubblico cinese la Prosecco DOC Imoco Volley, invitata al torneo quale Campione d’Europa, ha messo ko dopo le brasiliane del Dentil Praia anche le vietnamite dell’LP Bank Ninh Binh, facilmente messe sotto dalle Pantere in versione-turnover.Sestetto della Prosecco DOC Imoco con Seki-Adiwge, Chirichella-Lubian, Lukasik-Lanier, libero Bardaro, mentre le vicecampionesse d’Asia del Ninh iniziano con Hoai-Thien, Thuy-Trinh, Warisara-Hong, libero Kim Lien.1° set – Il primo set scivola via liscio come l’olio, bastano pochi punti e il gioco di Seki sgorga fluido dalle mani della giapponesi verso le attaccanti, con una distribuzione certosina che vede alla fine 6 punti di una sempre ottima Merit Adiwge, che stupisce anche al Mondiale oltre che negli esordi italiani ed europei, 5 per un’effervescente e proficua Marina Lubian (2 muri e 100% in attacco) e 4 a testa per Chirichella, Lanier (100% anche per la schiacciatrice USA) e Lukasik.Appena la battuta si fa più pesante le vietnamiti faticano a contenere la velocità della palla, il resto lo fa il muro e un contrattacco che va a segno sempre o quasi sull’asse Bardaro-Seki. Le seconde linee della Prosecco DOC Imoco non fanno rimpiangere le titolari, prendono il largo sul 12-8, poi la spallata definitiva con Lukasik, attacco ed ace per il 18-12, la chiusura è tutta di Khalia Lanier e Merit Adiwge per il 25-16.2° set – Nel secondo set il divario tecnico e fisico tra le due squadre risulta ancora più evidente. Il Ninh Binh ci prova con gli schemi veloci tipici del gioco orientale, ma i risultati sono di facile lettura per il muro gialloblù, con Marina Lubian (3 “blocks” nel set, scatenata anche in battuta) e Cristina Chirichella che banchettano sotto rete a loro piacere. Continua anche la messe di aces per le Pantere che spingono ad ogni possesso, mettendo concentrazione ed ordine nonostante la relativa resistenza delle vietnamiti.Dopo aver messo in chiaro le cose già ad inizio set, nella parte centrale si scatenano Khalia Lanier in attacco e Nanami Seki che sente aria d’Oriente e piazza tre aces quasi in fila. Diventa un monologo gialloblù, impietoso il 25-8 che segna un divario abissale tra le due formazioni, con la baby Adiwge ancora impeccabile top scorer con 6 punti a referto. Si sentono anche dalla Cina riecheggiare i cori per le Pantere grazie a quattro coraggiosi tifosi della Prosecco DOC Imoco che non hanno voluto mancare all’evento.3° set – Nel terzo set spazio anche per Katja Eckl che dà fiato a Chirichella, Lubian parte ancora forte insieme ad Adiwge, ma il Ninh Minh con Tuyen tiene botta nella fasi iniziali (5-5). C’è anche il vantaggio (7-8) per la squadra asiatica, che però sveglia il can che dorme, in questo caso la pantera, e subisce l’ondata travolgente della Prosecco DOC Imoco che ritorna al suo ritmo indiavolato e scioglie la resistenza avversaria.Eckl sigla il 14-9, poi tra un ace di una Lubian straripante (14 punti, 5 muri, 100% in attacco) e un missile del terzetto Adiwge, Lanier (14 punti, 2 muri e 3 aces) e Lukasik il vantaggio assume proporzioni ancora abissali. Nanami Seki colleziona ancora qualche ace (4 in totale) e si diverte grazie all’ottima intesa con una sempre affidabile Merit Adiwge (17 punti, top scorer del match) che sigla il facile 25-15 che chiude le ostilità. Dopo due giorni di gare Prosecco DOC Imoco.Dopo le prime due nette vittorie, il girone proseguirà dopo un giorno di riposo già giovedì alle 8.00 del mattino italiane per l’ultima gara del girone contro le giapponesi del Red Rockets Kawasaki, che ieri avevano vinto 3-0 con il Ninh Binh, gara che deciderà il primo posto della pool. Con la vittoria di stasera infatti la Prosecco DOC Imoco Conegliano si è già qualificata alla semifinale di sabato tra le prime due del girone.PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3LP BANK NINH BINH 0(25-16, 25-8, 25-15)Prosecco DOC Imoco Conegliano:  Seki 4, Bardaro, Lubian 14, Adiwge 17, Chirichella 8, Lanier 14, Lukasik 7, Eckl 1, Wolosz ne, Haak ne, Fahr ne, Gabi ne, Zhu ne, De Gennaro ne. All.SantarelliNinh Binh: Tuyen 13, Trinh 7, Hong, 3 M.Thuy 2, Warisara 2, Nhi, Dieu ne, Thu ne, Lien, Mi, Ha, T.Thuy 2, Nga ne, Hue ne. All.Thung TaiArbitri: Soung (Kor) e Boulanger (Bel).Note – Durata Set: 20′,17′,21′. Errori battuta Co 3,Ni 2; Aces: 15-1 ; Muri:11-3.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La cura di Monza si chiama Champions League: Fenerbahce battuto ancora da tre punti

    Continua la striscia di successi in CEV Champions League per la MINT Vero Volley Monza. La prima squadra maschile del Consorzio si è regalata la quarta vittoria consecutiva nella massima competizione continentale per club, superando in quattro set (25-23; 25-21; 23-25; 25-20) la formazione turca del Fenerbahçe Medicana Istanbul e replicando così il risultato ottenuto in Turchia alcune settimane fa.Di fronte al pubblico di casa dell’Opiquad Arena di Monza i brianzoli si sono resi protagonisti di una bella prestazione e con grinta e determinazione hanno confermato il primo posto della Pool B. In apertura di match, il Fenerbahçe è partito forte (2-4), ma i padroni di casa hanno reagito subito, trovando equilibrio e, grazie a un ottimo turno al servizio di Rohrs, hanno conquistato il primo set 25-23.Nel secondo parziale, dopo un’alternanza iniziale, Monza ha ripreso il controllo sul 18-16 e, nonostante i tentativi di rimonta degli ospiti, ha chiuso il set 25-21. Il terzo set è iniziato bene per i brianzoli (9-5), ma un break di +6 del Fenerbahçe ha ribaltato la situazione (9-11). La MINT ha lottato fino al 22-22, ma i turchi si sono imposti 23-25.Nella quarta frazione, Monza ha allungato sull’8-4 e, con un vantaggio consolidato, ha respinto ogni tentativo di recupero del Fenerbahçe. L’ace di Szwarc ha chiuso il set 25-20, regalando alla Vero Volley un’importante vittoria. MVP della sfida l’opposto canadese Arthur Szwarc, autore di 24 punti; in doppia cifra per Monza anche Zaytsev (17) e Beretta (10). Per i brianzoli è di nuovo tempo di tornare in campo per la SuperLega Credem Banca; sabato 21 dicembre alle ore 18:00 i ragazzi di Eccheli affronteranno al Pala Banca di Piacenza la Gas Sales Bluenergy per la seconda giornata di ritorno.  Per questa sfida coach Eccheli si affida alla regia di Kreling con Szwarc in diagonale, Zaytsev e Rohrs coppia di schiacciatori, Beretta-Averill al centro e Gaggini nel ruolo di libero. 1° set – In apertura di match, è il Fenerbahçe a cercare subito di scappare avanti (2-4), ma la MINT è determinata a rimanere in scia e recupera subito la parità. L’ace di Szwarc sull’8-8 blocca il tentativo turco di riprendere il comando e si prosegue in equilibrio. Sul nuovo allungo targato Istanbul, coach Eccheli decide di spendere il suo primo time-out (13-15). Ancora una volta Monza è più tenace e, con il sostegno del suo pubblico, conquista prima il 17-17 e poi – con l’efficace turno al servizio di Rohrs – il primo vantaggio netto della serata (21-17). Nonostante il tentativo di rientro da parte del Fenerbahçe, la MINT prosegue la sua corsa fino ad aggiudicarsi il parziale 25-23. 2° set – Dopo un alternarsi al comando da parte di entrambe le formazioni (2-1 e 2-4), la seconda frazione è all’insegna dell’equilibrio fino al 13-11 per i brianzoli. Una nuova parità sul 14-14, costringe Monza a ripartire e ritrovare il comando sul 18-16. Gli ospiti rimangono attaccati e sul 18-18, la panchina brianzola preferisce interrompere il gioco. Alla ripresa la MINT si riprende ancora tre punti di margine (21-18), e sul 24-21 si conquista tre set point. Coach Kovac richiama i suoi ragazzi con l’obiettivo di spezzare il ritmo, ma Monza non si lascia sfuggire l’occasione e chiude 25-21. 3° set – Il turno al servizio di Zaytsev inaugura al meglio il terzo parziale: 3-0. Continua il trend positivo per la MINT che allunga ancora e con Beretta trova il 9-5. Filotto di +6 per il Fenerbahçe che si porta a sua volta al comando (9-11) e costringe la panchina di Monza al time-out. La sospensione aiuta i brianzoli che ritrovano la parità (11-11). La MINT questa sera è decisa a non lasciare nulla agli avversari: recupera da -2 (17-19) e riporta di nuovo in equilibrio il set. Il monster block di Rohrs sul 22-22 accende tutta l’Opiquad Arena, ma la corazzata turca si aggiudica il set 23-25. 4° set – Averill e Szwarc aprono la quarta frazione (2-0) e fotocopia del set precedente la MINT si porta 8-4 con il monster block di Beretta. Gli ospiti non vogliono lasciar scappare i padroni di casa e si riportano a -1 (9-8), ma l’ace di Kreling e il vincente di Zaytsev rimettono un margine di +4 (12-8). Il Fenerbahçe prova a ridurre lo svantaggio e sul 18-17 arriva il time-out per Monza. Alla ripresa, Rohrs mette a terra il 22-19 e trascina i suoi, costringendo invece coach Kovac alla sospensione. Quattro match point a disposizione per Monza (24-20), che chiude subito dopo con l’ace di Szwarc.MINT VERO VOLLEY MONZA 3FENERBAHCE MEDICANA ISTANBUL (TUR) 1(25-23, 25-21, 23-25, 25-20)MINT VERO VOLLEY MONZA: Averill 7, Beretta 10, Di Martino, Gaggini (L), Kreling 1, Marttila, Rohrs 9, Szwarc 24, Zaytsev 17. Non entrati Frascio, Lee, Mancini, Mosca, Picchio. All. Eccheli Massimo.FENERBAHCE MEDICANA ISTANBUL (TUR): Gurbuz 1, Peksen, Uner, Baltaci 9, Gungor (L), Durmaz 6, Luburic 23, Drzyzga, Gulmezoglu 10, Karyagin 8, Aydin 1. Non entrati Capkinoglu, Cuci, Dengin. All. Kovac.ARBITRI: Ivanov, Tillmann. NOTE – durata set: 29′, 29′, 35′, 33′; tot: 126′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 22, Vincenti 6. Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR): Battute sbagliate 21, Vincenti 6.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Baijens passa a Firenze e completa il triplo scambio con Scandicci

    Come previsto, Il Bisonte Firenze si rinforza al centro ingaggiando la ventitreenne olandese Indy Baijens, proveniente dalla Savino Del Bene Scandicci in cui ha militato nella prima parte di questa stagione.Il club del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo riempie dunque lo slot lasciato vuoto da Giulia Mancini mettendo a disposizione di coach Bendandi una giocatrice di alto profilo, che con la nazionale del suo paese ha già partecipato a un’olimpiade e a due europei (vincendo la medaglia di bronzo nel 2023), e che a livello di club ha maturato esperienze in Francia, Polonia, Germania e Italia, così come nelle coppe europee (prendendosi anche il premio di miglior muratrice nella Cev Cup 2022/23). Baijens, che dall’alto dei suoi 193 centimetri garantisce grande qualità e potenza sia a muro che in attacco, sarà la quinta olandese della storia del club dopo Laura Dijkema, Nika Daalderop, Yvon Beliën e Jolien Knollema, e vestirà la maglia numero 16: già oggi ha cominciato ad allenarsi con Il Bisonte, aggiungendosi a Božana Butigan e a Nausica Acciarri nel reparto delle centrali.“Sono molto contenta ed emozionata di unirmi a questa squadra e di giocare con queste nuove compagne, e spero che possiamo fare una grande seconda parte di stagione – dichiara Baijens –. Le prime impressioni sono molto buone, ho fatto il primo allenamento con la squadra e mi sono trovata subito bene: mi piace molto l’energia con cui mi hanno accolta e mi sembrano ragazze molto simpatiche, quindi sono felice. Ho parlato molto con Jolien Knollema che ha giocato qui a Firenze, mi ha detto che si è trovata molto bene qui e quindi non vedo l’ora di iniziare”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO