consigliato per te

  • in

    Champions: Zawiercie supera Jastrzębski al tie-break. In finale sfiderà Perugia

    Semifinale di Champions League infinita alla all’Atlas Arena di Łódź tra Jastrzębski Węgiel e Aluron CMC Warta Zawiercie. Le due formazioni polacche sono state protagoniste di un match combattutissimo e ricco di colpi di scena che ha trovato l’epilogo solo al tie-break. Sotto 2-0 lo Zawiercie si è reso protagonista di una rimonta di carattere, 3-2 (19-25, 18-25, 25-20, 25-19, 22-20) il risultato finale, che gli ha permesso di conquistare la prima storica finale di Champions.

    Jastrzębski parte fortissimo: break iniziale di 4-0 firmato da uno scatenato Tomasz Fornal (10 punti nel solo primo set) e attacco al 50 % contro il 38 % di Zawiercie. I vice-campioni d’Europa volano 25-19, poi replicano 25-18 nel secondo parziale approfittando dei tanti errori avversari (14 nei primi due set) e di un attacco di Zawiercie sceso al 33 %.

    Con le spalle al muro, Zawiercie alza l’efficienza offensiva al 44 % e trova in Bartosz Kwolek (8 punti nel set) l’uomo della riscossa: 5-1 iniziale e 25-20 che riapre il match. Nel quarto set l’equilibrio è massimo finché, sul servizio di Milosz Zniszczol, arriva un break di 4-0 che ribalta il 12-14 in 16-14: altro 25-19 e si va al tie-break.

    Senza Norbert Huber, uscito per un colpo al volto, Jastrzębski resta comunque agganciato: quattro cambi di leadership e due match-point sprecati dai gialloverdi, poi altrettanti annullati dai biancoverdi. Alla fine la ricezione di Jastrzębski cede sotto pressione e Zawiercie chiude 22-20 dopo aver cancellato cinque palle-partita agli avversari.

    Zawiercie, imbattuta in questa Champions (9 vittorie su 9), giocherà la prima finale europea della sua storia contro Sir Sicoma Monini Perugia. Per entrambe sarà l’occasione di alzare il trofeo per la prima volta. La partita è in programma domenica, con diretta Sky e DAZN alle 20.05, all’Atlas Arena di Łódź.

    Jastrzębski Węgiel 2Aluron CMC Warta Zawiercie 3

    (25-19, 25-18, 20-25, 19-25, 20-22)

    Jastrzębski: Carle 11, Hubert 6, Toniutti, Fornal 29, Breheme 13, Kaczmarek 11; Popiwczak (L), Zakieta, Vicentin 5, Finoli, Zaleszczyk 1. Ne: Walinski, Juriczyk (L), Kufka. All.: Mendez.Zawiercie: Russel 4, Zniszczol 7, Tavares Rodriguez 5, Kwolek 24, Bieniek 5, Ensing 9; Perry (L), Nowosielski, Burtryn 13, Laba 10. Ne: Gregorowicz (L), Markiewicz, Nasrimastanabad. All.: Winiarski.

    Arbitri: Jan Krticka – Ivaylo Ivanov.

    Note – Durata set: 27’, 25’, 27’, 36’, 29’; tot. 144’. Spettatori: 8284. Jastrzębski: a 4, bs 24, mv 13, et 32. Zawiercie: a 5, bs 19, mv 9, et 33.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile a Modena, Velasco preferisce Nardo a Piva. Vacanze finite per le big

    Torna in campo la nazionale femminile. Alla vigilia dell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite, in programma al PalaPanini di Modena dal 23 al 25 maggio, il commissario tecnico azzurro, Julio Velasco, ha convocato 15 atlete che si ritroveranno proprio a Modena lunedì 19 maggio.

    Di seguito l’elenco delle 15 giocatrici convocate dal ct  Velasco: Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Eleonora Fersino, Giorgia Frosini, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Alice Nardo, Stella Nervini, Linda Nwakalor, Loveth Omoruyi, Benedetta Sartori.Dopo i due BPer Test Match disputati a Novara e Milano con la Germania, le azzurre affronteranno Olanda, Germania e Turchia nella prima edizione del torneo internazionale AIA Aequilibrium Cup Women Elite in programma al PalaPanini di Modena (QUI info biglietteria). L’evento sarà presentato lunedì 19 maggio dalle ore 15, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Modena, in Piazza Grande alla presenza del Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia Romagna Giammaria Manghi, del Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, del vicepresidente federale Massimo Sala, del Responsabile Marketing Salumeria Avicola e Uova AIA Fulvio Faletra, e dell’ex campionessa azzurra Maurizia Cacciatori, ora ambassador della Federazione Italiana Pallavolo.

    Fissato invece per domenica 18 maggio, presso il Centro di Preparazione Olimpica, Giulio Onesti di Roma, il raduno delle azzurre Ekaterina Antropova, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Alessia Orro, Sarah Fahr, Paola Egonu e Myriam Sylla. Le atlete reduci dalle Finals di Champions League con i rispettivi club, effettueranno le consuete visite mediche di controllo per poi trasferirsi al Centro Pavesi di Milano dove dal 19 maggio torneranno a vestire l’azzurro nove mesi dopo la storica impresa Olimpica di Parigi ‘24. Infine, sempre il 19 maggio si radunerà anche la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate per una nuova settimana di lavoro presso il Centro Pavesi di Milano: Anna Adelusi, Martina Armini, Martina Bracchi, Veronica Costantini, Katja Eckl, Chidera Blessing Eze, Beatrice Gardini, Emma Graziani, Rachele Morello (dal 20-05), Sara Panetoni, Rebecca Piva, Alice Tanase.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Sir Bear a Lodz, Romanò a Dubai e Wolosz alle Mauritius

    A rubare la scena in questa settimana sui social è stato sicuramente l’orsacchiotto di peluche, mascotte della Sir Susa Vim Perugia. Sir Bear così ribattezzato il pupazzo, ha infatti accompagnato la squadra umbra in quel di Lodz, in occasione della Final Four di Champions League.

    Ma questo simpatico animaletto non è stato il solo protagonista di Volley Glamour, con lui anche: Romanò in vacanza a Dubai con la figlia; Wolosz alle Mauritius per recuperar le energie, Omoruyi alle prese con i selfie e molti altri.

    Ecco i post più belli della settimana.

    SIR SUSA VIM PERUGIALe avventure di Sir Bear a Lodz

    ALESSIA ORROCartoline dalle Maldive

    YURI ROMANÒDubai in famiglia

    JOANNA WOLOSZActive recovery alle Mauritius

    LOVETH OMORUYIBaciata dal sole

    EBRAR KARAKURTSaluta il Lokomotiv Kaliningrad

    JENNIFER BOLDINIQuality time

    ILARIA BATTISTONI Cartoline dalla Sicilia

    BINTU DIOPDa Messina con furore

    ERBLIRA BICISulle spiagge di Favignana

    MOUSSE GUEYEIn vacanza a Malta LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa trascina Perugia in Finale di Champions; l’Halkbank Ankara si arrende in tre set

    La Sir Sicoma Monini Perugia trema solo a inizio primo e terzo set, poi trova in Ishikawa e Ben Tara le armi in più per dominare la Semifinale di Champions League contro l’Halkbank Ankara. Agli umbri bastano infatti tre set (25-23, 25-23, 25-22) per superare la squadra turca allenata da coach Stoytchev e staccare il pass per l’ultimo atto della competizione europea più importante.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Sir Sicoma Monini Perugia 3Halkbank Ankara 0(25-23, 25-23, 25-22)

    Sir Sicoma Monini Perugia: Ben Tara 14, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 5, Piccinelli, Plotnytskyi 7, Solé 6. Non entrati Semeniuk, Candellaro, Cianciotta, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. Halkbank Ankara (TUR): Bidak 1, Matic 4, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 12, Ma’a 1, Sotola 9, Tayaz 6. Non entrati Cicekoglu, Ivgen, Lagumdzija, Uzunkol, Dilmenler, Unver. All. Stoytchev. Arbitri: Fernandez Fuentes, Boulanger. Note – durata set: 28′, 34′, 35′; tot: 97′. Sir Susa Vim Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 15, Vincenti 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu resta alla Vero Volley Milano per la terza stagione consecutiva

    Paola Egonu resta a Milano. Per la terza stagione consecutiva, l’opposto italiano si ripresenterà ai nastri di partenza della stagione 2025/2026 con i colori di Vero Volley.

    Nata a Cittadella (PD) il 18 dicembre 1998, Egonu inizia la sua carriera pallavolistica nel 2012-13 nel Club Italia, dove resta per cinque stagioni prima di approdare all’Igor Gorgonzola Novara nel 2017-18. Nel biennio piemontese vince la Champions League (2018-19, MVP), due Coppe Italia (MVP nel 2018) e la Supercoppa Italiana (2017). Nel 2019 si trasferisce a Conegliano per tre stagioni, aggiudicandosi il Mondiale per Club (2019, MVP), la Champions League (2020-21, MVP), due Scudetti (2020-21 e 2021-22 entrambe le volte MVP), tre Coppe Italia (due MVP) e tre Supercoppe (MVP nel 2019). Nel 2021, anno della sua ultima stagione italiana, è insignita dalla CEV a Lubiana del premio di miglior giocatrice dell’anno. Nell’annata sportiva 2022-23 si trasferisce ad Istanbul (TUR) nel Vakifbank dove, oltre ad alzare la Coppa di Turchia, conquista la CEV Champions League a Torino, battendo in finale l’Eczacibasi Istanbul e prendendosi il premio di MVP del torneo. Nella stagione 2023-24 rientra in Italia e approda a Vero Volley dove risulta la top scorer della Regular Season di A1 femminile, oltre che top blocker e top acer della propria squadra. L’annata appena conclusa, terminata con la disputa della Finale Scudetto e della Final Four di CEV Champions League, ha visto Egonu risultare ancora una volta topscorer e topacer della Numia Vero Volley Milano.

    Opposto di 189 centimetri, la giocatrice della Vero Volley Milano schiaccia a 344 cm e mura a 321 cm. Esordisce con la maglia della Nazionale italiana a San Bonifacio il 16 maggio 2014 in amichevole (Italia – Rep. Ceca 0-3). Le medaglie d’Oro vinte con la Nazionale (Giochi Olimpici Parigi 2024 da MVP e miglior opposto, VNL 2024 da MVP e miglior opposto, VNL 2022 nuovamente da MVP e miglior opposto, Europeo 2021, dove ha vinto il premio MVP), sono solo alcune di quelle conquistate da una delle atlete più rappresentative del volley mondiale. In azzurro Egonu ha infatti vinto anche l’Argento al Mondiale 2018 (miglior opposto) e al Grand Prix 2017, ed il Bronzo al Mondiale 2022, all’Europeo 2019 e al Montreux Volley Masters (MVP), senza dimenticare quelle con le giovanili dell’Italia: nel 2015 l’Oro al Mondiale pre-juniores (MVP e miglior schiacciatrice) ed il Bronzo a quello Juniores.

    “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione insieme alle mie compagne e alla società – le parole di Egonu – Quest’anno è stato davvero intenso e ci ha insegnato tanto sotto tutti i punti di vista. Sono certa che con la giusta determinazione e costanza sia in allenamento che in partita potremo raggiungere grandi obiettivi insieme. Forza Numia Vero Volley Milano, ci rivediamo presto!”.

    LA SCHEDAPaola Ogechi EgonuNata il 18 dicembre 1998Nazionale: ItaliaAltezza: 189 cmRuolo: Opposto

    CARRIERA CON I CLUB2012-13 Fipav – Club Italia B1A2013-14 Fipav – Club Italia B1A2014-15 Fipav – Club Italia A22015-16 Fipav – Club Italia A12016-17 Fipav – Club Italia A12017-18 Igor Gorgonzola Novara2018-19 Igor Gorgonzola Novara2019-20 Imoco Conegliano2020-21 Imoco Conegliano2021-22 Prosecco Doc Imoco Conegliano2022-23 Vakifbank Istanbul2023-24 Allianz Vero Volley Milano2024-25 Numia Vero Volley Milano2025-26 NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON I CLUB2017 Supercoppa Italiana | Novara ITA2017-18 Coppa Italia | Novara ITA2018-19 Coppa Italia | Novara ITA2018-19 Champions League | Novara ITA2019 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2019 Mondiale | Conegliano ITA2019-20 Coppa Italia | Conegliano ITA2020 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2020-21 Coppa Italia | Conegliano ITA2020-21 Scudetto | Conegliano ITA2020-21 Champions League | Conegliano ITA2021 Supercoppa Italiana | Conegliano ITA2021-22 Coppa Italia | Conegliano ITA2021-22 Scudetto | Conegliano ITA2022-23 Coppa Turchia | VakifBank Istanbul TUR2022-23 Champions League | VakifBank Istanbul TUR

    MEDAGLIE CON LA NAZIONALE2017 – Argento Grand Prix2018 – Argento Mondiale2019 – Bronzo Europeo 2021 – Oro Europeo 2022 – Bronzo Mondiale 2022 – Oro VNL 2024 – Oro VNL2024 – Oro Giochi Olimpici

    MEDAGLIE CON LE NAZIONALI GIOVANILI2015 – Oro Mondiale prejuniores 2015 – Bronzo Mondiale juniores 

    ALTRE MEDAGLIE CON LA NAZIONALE2018 – Oro Volley Masters Montreaux

    PREMI INDIVIDUALI2015 – Campionato mondiale Under-18: MVP2015 – Campionato mondiale Under-18: Miglior schiacciatrice2018 – Coppa Italia: MVP2018 – Montreux Volley Masters: MVP2018 – Campionato mondiale: Miglior opposto2019 – Champions League: MVP2019 – Supercoppa italiana: MVP2019 – Campionato mondiale per club: MVP2021 – Coppa Italia: MVP2021 – Serie A1: MVP2021 – Champions League: MVP2021 – Campionato europeo: MVP2021 – CEV: Giocatrice dell’anno2022 – Coppa Italia: MVP2022 – Serie A1: MVP2022 – Volleyball Nations League: MVP2022 – Volleyball Nations League: Miglior opposto2023 – Coppa di Turchia: MVP2023 – Champions League: MVP2024 – Volleyball Nations League: MVP e Miglior opposto2024 – Giochi Olimpici Parigi: MVP e Miglior opposto2025 – Champions League: Miglior opposto

    ONORIFICENZECavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» 20 settembre 2021.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Final Four di Champions, Lorenzetti: “Dobbiamo essere migliori di noi stessi”

    Tutto pronto all’Atlas Arena di Łódź dove prenderà il via la Final Four di Champions League. Nella tarda mattinata della giornata di giovedì i coach e i capitani delle quattro squadre protagoniste di questa Final Four hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di questa tre giorni, alla presenza delle massime autorità della Confederazione Europea di Pallavolo, a cominciare dal Presidente della CEV, Mr. Roko Sikiric e dal Presidente della Federazione polacca di pallavolo, Sig. Sebastian Ewiderski, oltre alle autorità locali della città di Łódź.

    Il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti, ha aggiunto come la squadra arriva a questo grande appuntamento stagionale: “È stata una buona preparazione, dopo aver digerito un’amarezza. Questa è una nuova competizione e il focus è ‘essere migliori di noi stessi’, essere una buona versione di noi stessi perché sappiamo che è necessario farlo per raggiungere la finale. Il fatto di esserci ora non bisogna darlo per scontato, quindi questo aspetto qua è il punto iniziale per goderselo”.

    Sir Sicoma Monini Perugia e Halkbank Ankara si sono già incrociate in questa stagione, nel corso della fase a gironi, entrambe inserite nella Pool D.

    Il match di andata si era disputato il 4 dicembre scorso in casa dell’Ankara, terza giornata della fase a gironi, ed era stato vinto dalla Sir Sicoma Monini Perugia in 3 set con i parziali di 25-20, 29-27, 25-23. I Block Devils si erano imposti con il 64% in attacco, 5 ace e 6 muri, con i tre terminali offensivi (Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk) tutti in doppia cifra, rispettivamente con 14, 15 e 15 punti. 

    Con la vetta della Pool D matematicamente conquistata, la Sir Sicoma Monini Perugia aveva poi ceduto il match ad Ankara nella 6° giornata, che si era disputata il 29 gennaio scorso al PalaBarton Energy. I parziali del match: 26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15. 

    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZN 

    La partita Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara sarà trasmessa su Sky Sport – canale 204 e Now TV, con la telecronaca, in diretta dall’Atlas Arena, di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi.

    Il match sarà anche in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Orazio Accomando.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

    È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del torneo femminile, che ha visto impegnate nell’atto finale di Istanbul ben tre formazioni italiane su quattro, tutte andate a medaglia due settimane fa, a Lodz ci sarà solo Perugia a lottare per la conquista del più importante titolo continentale per club.

    Sfumate sia la Cev Cup, vinta dai turchi dello Ziraat Bank di Ankara, che la Challenge Cup, conquistata dai polacchi del Bogdanka Luk Lublin, gli umbri avranno il delicato compito di evitare, per le formazioni di Superlega, una stagione da zero titoli a livello europeo. In caso di vittoria, poi, per il club del patron Sirci si tratterebbe di una storica prima volta in Champions dopo il terzo posto del 2018 e il secondo dell’anno prima, ma anche di un nuovo successo italiano dopo il trionfo di Trento nel 2024.

    Le altre squadre in corsa sono due polacche, Jastrzebski e Zawiercie che si affronteranno nella seconda semifinale, con i primi che hanno il dente avvelenato per le ultime due finali di Champions perse consecutivamente e i secondi che sono stati battuti dal Lublin nella serie finale del campionato polacco; e i turchi dell’HalkBank, avversari di Perugia e allenati ora da Rado Stoytchev.

    Rispetto alle Finals femminili, sarà diverso anche il calendario. La prima semifinale, con Perugia, si disputerà venerdì 16 maggio, la seconda invece, quella tutta polacca, il sabato. Domenica 18 maggio le due finali che assegneranno le medaglie e la coppa.

    Venerdì 16 maggioAlle 20.00 Sir Sicoma Monini Perugia-Halkbank Ankara in diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Sabato 17 maggioAlle 14.45Jastrzębski Węgiel–Aluron CMC Warta Zawierciein diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Rudy Palermo)

    Domenica 18 maggioAlle 16.00Finale 3°-4° postoin diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Alle 20.00Finale 1°-2° postoin diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi) LEGGI TUTTO

  • in

    Pubblicata la Guida Pratica Fipav: novità per gli atleti “stranieri” in tutte le categorie

    La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato la Guida Pratica per la stagione 2025-26, approvata nell’ultimo consiglio federale di maggio: tra le novità più importanti della Fipav spicca il nuovo regolamento relativo all’utilizzo degli atleti definiti “NX” nei campionati di serie e categoria, ovvero, quei giocatori che rientrano nelle seguenti caratteristiche: cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera, oppure cittadinanza straniera e nazionalità sportiva straniera. 

    In generale tutti i bambini stranieri, fino a 14 anni, potranno partecipare a tutte le attività organizzate dalla Fipav. Tutti gli altri atleti stranieri, secondo le norme che disciplinano ciascun campionato, invece, adesso potranno prendere parte alla stagione agonistica.

    Per esempio, nello specifico:

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2012 possono partecipare a tutti i campionati di serie ecategoria

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2007-2008-2009-2010-2011 possono partecipare ad unsolo campionato, di serie o di categoria, a scelta (esempio: partecipo all’under 17, non posso partecipare ad altri campionati, né di serie, né di categoria).

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2006 e precedenti, potranno essere tesserati senzaalcuna limitazione di numero, ma potranno partecipare ad un solo campionato di serie(esclusa la Serie A e la Serie B).

    Tutti gli atleti NX potranno partecipare ai campionati di Serie B. La società potrà tesserare e schierare solo un atleta NX e solo questi potrà partecipare al campionato di Serie B.

    “Grazie a queste nuove norme – il commento del presidente della Federvolley, Giuseppe Manfredi – permetteremo a tutti quei giovani atleti stranieri, che finora non potevano competere nei campionati di serie e categoria, di proseguire il proprio percorso pallavolistico, incentivandoli a non abbandonare l’attività agonistica.  Con queste modifiche vogliamo dare anche un segnale d’integrazione importante, non discriminando i ragazzi e le ragazze che per motivi burocratici e di tempistiche non avrebbero potuto giocare, oltre a dare loro la possibilità di richiedere eventualmente in futuro la nazionalità sportiva italiana”.

    La guida pratica è disponibile al seguente link: https://guidapratica.federvolley.it/ 

    All’interno della Guida Pratica ogni documento è dotato di una mappa concettuale che serve da traccia per aiutare nella navigazione.  All’interno dei documenti, inoltre, è possibile trovare le date e le norme che regolano l’attività della prossima stagione sportiva, oltre alla struttura dei massimi tornei per le stagioni successive a quella 2025-2026. Confermata, inoltre, per ogni area tematica la sezione delle FAQ. LEGGI TUTTO