consigliato per te

  • in

    Finale Scudetto: arriva la reazione di Civitanova in Gara2; Trento schiantata in tre set

    La reazione della Cucine Lube Civitanova non si è fatta attendere. In un Eurosuole infuocato i cucinieri non lasciano scampo all’Itas Trentino che cede in tre set (25-21, 25-21, 25-22). La squadra di Medei conquista così Gara 2 in una sfida senza storia e riapre la serie di Finale Scudetto.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Sestetti – Gli starting six non riservano variazione rispetto a quanto visto in campo a Trento quattro giorni prima negli ultimi due set; l’Itas Trentino si ripresenta nelle Marche con Sbertoli in regia e Gabi Garcia (preferito a Rychlicki) opposto, Michieletto e Lavia in banda, Kozamernik e Flavio al centro, Laurenzano nel ruolo di libero, mentre Civitanova riparte dai sette titolari che hanno conquistato solo giovedì sera la qualificazione alla Finale: Boninfante alzatore, Lagumdzija opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Gargiulo e Chinenyeze al centro, Balaso libero.

    1° set – L’avvio è subito difficile per i gialloblù, con Bottolo che in battuta crea subito il gap (0-3), che però Trento è brava a colmare in fretta, già sul 5-5 grazie a due muri (Flavio e Gabi Garcia); in seguito, le due squadre si avvicendano al comando sino al 10-10, prima che Bottolo (muro e due ace) non realizzi un altro spunto importante (10-13), con consiglia Soli di interrompere il gioco.

    Alla ripresa è ancora lo schiacciatore veneto a marcare la differenza (14-17), ma poi l’Itas Trentino reagisce con Michieletto e Gabi Garcia (battuta punto), mettendo la freccia sul 19-18. Medei chiama il time out e alla ripresa trova la risposta desiderata con un servizio vincente di Boninfante e un contrattacco di Bottolo (20-21); nel finale i marchigiani mettono il turbo ancora con Bottolo, chiudendo la frazione sul 21-25 in proprio favore.

    2° set – Dopo il cambio di campo la formazione gialloblù prova a ripartire; sul 7-7 affonda il colpo con Michieletto e Lavia su ricostruita, trovando il +2 (9-7), che dura poco perché Civitanova pareggia i conti già a quota 11 e poi passa a condurre sul 15-16, approfittando di un errore a rete di Gabi Garcia. In seguito sono ancora i biancorossi a fare la voce grossa con Gargiulo e Bottolo (15-18 e 18-22); è l’accelerazione che vale anche il secondo set, chiuso sempre sul 21-25 con un errore in alzata di Sbertoli sul primo set ball.

    3° set – Nel terzo parziale l’equilibrio dura sino al 7-8, poi la Cucine Lube scappa via con Bottolo e Chinenyeze (8-11); Trento prova a rialzare la testa con Michieletto (13-14). Medei spende un time out e trova una nuova risposta dai suoi: Bottolo e Nikolov realizzano il 14-17. L’Itas Trentino prova a reagire con Gabi Garcia sino al 20-22, poi lascia spazio definitivamente ai cucinieri che chiudono sul 22-25 con Bottolo guadagnandosi un’altra sfida casalinga (gara 4).

    Cucine Lube Civitanova 3Itas Trentino 0 (25-21, 25-21, 25-22)Cucine Lube Civitanova: Bottolo 16, Chinenyeze 6, Lagumdzija 5, Nikolov 12, Gargiulo 7, Boninfante 4, Loeppky 1, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Orduna, Podrascanin. All. Medei. Itas Trentino: Lavia 10, Kozamernik 4, Sbertoli 3, Michieletto 11, Resende Gualberto 2, Garcia Fernandez 12, Rychlicki 0, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 1. N.E. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli.Arbitri: Lot, Cerra. Note – durata set: 28′, 30′, 32′; tot: 90′.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso le Finali di Champions: chi ha più ‘orecchio’ tra Santarelli, Lavarini e Gaspari?

    Simpatica iniziativa della Lega Pallavolo Serie A Femminile che ha messo alla prova Daniele Santarelli, Stefano Lavarini e Marco Gaspari, coach rispettivamente di Conegliano, Milano e Scandicci, le tre squadre italiane che nel weekend andranno a caccia della Champions League a Istanbul.

    Il gioco consisteva nel riconoscere le proprie giocatrici dalla voce senza guardarle, inutile dire che il risultato, in tutti e tre i casi, è stato tutto da ridere. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza dimezzata, Bovolenta gioca addirittura centrale: “Prima lo avevo fatto solo in B”

    Una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata esce dal Pala Barton Energy sconfitta in Gara 1 della Finale 3° posto ed ora, per portare la serie a Gara 3, dovrà vincere sabato 3 maggio al PalabancaSport il secondo atto di questa serie.

    Lotta per oltre due ore di gioco la formazione biancorossa costretta dal computo degli italiani in campo a schierare Bovolenta in posto 3 insieme a Simon. Di fatto nessun cambio per Travica con Kovacevic, Loreti, Galassi e Ricci fuori gioco per problemi vari. Il solo Ricci in campo per permettere l’ingresso di Gueye in alcuni giri, per il resto nessuna possibilità di cambi per il tecnico biancorosso.

    Alessandro Bovolenta: “Ci è mancato qualcosa, abbiamo commesso qualche errore di troppo e questo ci è costato caro. Centrale di fatto ci avevo giocato solo in serie B dove la palla viaggia a velocità diverse, ho fatto fatica ad adattarmi e soprattutto arrivare a muro ma ho cercato di dare il massimo in battuta e un punto in attacco l’ho anche fatto. Adesso tutto si deciderà in Gara 2, credo che ci siano tutte le possibilità per allungare la serie ma certo dovremo commettere meno errori e crederci sempre”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale 3° posto: primo set infinito, poi Perugia si prende Gara1 battendo Piacenza 3-1

    Il primo atto della finale per il 3° posto di Superlega, che vale la qualificazione alla Champions League del prossimo anno, va alla Sir Susa Vim Perugia che in casa supera 3-1 la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Un match che era partito con i migliori auspici, sotto il profilo dello spettacolo, con un primo set vinto dagli umbri addirittura per 37-35. Poi però, fatta eccezione per il terzo parziale, appannaggio degli emiliani, la gara del PalaBarton è stata un monologo dei Block Devils, bravi a reagire dopo la cocente eliminazione in semifinale scudetto contro Civitanova. Top scorer Ben Tara con 18 punti, in doppia cifra per Perugia anche Plotnytskyi (14), questa volta preferito a Ishikawa, Semeniuk (13) e Solè (12 con 4 muri). Per Piacenza 16 a testa di Maar e Mandiraci, 13 di Romanò, 11 di Simon (con 5 muri).Gara 2 si giocherà ora al Palabanca Sport sabato 3 maggio alle ore 20.30. La serie è al meglio delle tre partite.

    Sir Susa Vim Perugia 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 1(37-35, 25-18, 19-25, 25-18)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 14, Solé 12, Ben Tara 18, Semeniuk 13, Loser 6, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Herrera Jaime, Usowicz. All. Lorenzetti. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Mandiraci 16, Simon 11, Romanò 13, Maar 16, Bovolenta 1, Basso (L), Ricci 0, Scanferla (L), Andringa 0, Gueye 2. N.E. Salsi, Galassi, Loreti. All. Travica.Arbitri: Zavater, Carcione, Salvati.Note – durata set: 47′, 29′, 32′, 30′; tot: 138′.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Bella Haak punta alla sua terza Champions League: “Stiamo lavorando durissimo in palestra”

    Mvp della Champions League 2024, Mvp della Coppa Italia 2025, Mvp del Mondiale per Club. Negli ultimi 12 mesi Isabelle Haak ha vinto tutto con la A. Carraro Prosecco DOC Conegliano, l’opposta svedese punta a ripetersi a Istanbul, città che conosce alla perfezione dopo la sua esperienza con il Vakifbank Istanbul con cui vinse due scudetti, due Coppe di Turchia, una Supercoppa Turca, il Campionato Mondiale per Club 2021 e la CEV Champions League 2022.Le Pantere affronteranno subito la Numia Vero Volley Milano, avversaria delle Finali Scudetto conquistate recentemente dal team gialloblù: dall’altra parte il Vakif affronterà la Savino del Bene Scandicci, altra squadra in cui “Bella” ha militato prima di approdare alla A. Carraro Prosecco DOC. REGINA DELLA CHAMPIONSIsabelle Haak conta in bacheca 2 Champions League, una vinta con il Vakifbank Istanbul nella finale di Lubiana del 2022 (con lei c’era anche Gabi) e una in maglia gialloblù della scorsa stagione, conquistata in finale ad Antalya, sempre in Turchia, contro la Numia Vero Volley. La svedese conta 144 partite giocate in tutte le competizioni CEV in carriera (con 2925 punti messi a segno), mentre in questa stagione ha totalizzato 108 punti in 8 gare (la migliore delle Pantere), con 88 schiacciate vincenti, 12 muri e 8 ace. Haak, inoltre, in occasione di Gara-2 dei quarti di finale play-off di campionato è diventata la top scorer di sempre del club, ora guida la classifica con 2720 punti.Isabelle Haak: “È bellissimo tornare a giocare le finali della Champions League, lo faremo in Turchia dove tutti amano alla follia la pallavolo, è uno stato che vive molto di volley e lo conosco bene, sarà bello tornare lì. Giocheremo subito contro Milano, sarà entusiasmante affrontarle di nuovo, ci conosciamo bene a vicenda e sono certa che si rivelerà una sfida di alto livello. Sarà una gara divertente per tutti gli appassionati, in particolare per gli spettatori all’Ulker Arena. Dal canto nostro, siamo abituate a pensare come sempre alla partita successiva, anche dopo un grande traguardo come lo Scudetto, giochiamo ogni tre giorni e sappiamo che l’obiettivo era arrivare a giocarci questa Final Four”. “Dopo lo scudetto abbiamo avuto due giorni di pausa e ora stiamo lavorando durissimo in palestra, la vittoria del campionato è positiva perché ci ha dato una grande spinta emotiva e sul piano dell’autostima. Il nostro obiettivo ad inizio stagione era vincere più trofei possibili, fin qui abbiamo fatto un grande lavoro, ora andiamo a Istanbul cariche per provare a conquistare anche la Champions League, ma sappiamo che sarà un torneo complicato e che affronteremo squadre fortissime. Pensiamo a noi, al nostro gioco, e facciamo il massimo per arrivare preparate”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambia la formula del Campionato Italiano Assoluto 2025 di Beach Volley: ecco le novità

    Nella giornata di lunedì 28 agosto a Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della stagione nazionale e internazionale 2025 dedicata al beach volley. Tanti sono stati gli argomenti trattati, dalla calendarizzazione degli eventi che animeranno le spiagge italiane alla grande novità della stagione riguardante la nuova formula del Campionato Italiano Assoluto, completamente rinnovata rispetto al passato.

    Anche per adeguarsi a quella che è l’attività internazionale, la Federazione Italiana Pallavolo ha, infatti, stabilito che tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe ad eccezione delle Finali avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Le Finali invece prevedono tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw. 

    Altra grande novità delle Finali, che ha l’obiettivo di valorizzare il Campionato Italiano, sarà il criterio di assegnazione delle prime 8 posizioni del main draw: ad aggiudicarseli saranno le prime 8 formazioni della classifica generale del Campionato Italiano Assoluto 2025; la classifica sarà stilata in base ai risultati degli otto precedenti appuntamenti stagionali, mentre i restanti 8 posti, come detto, saranno assegnati tramite il tabellone delle qualifiche con piazzamento nel main draw in base agli entry points. 

    Come noto, il Campionato Italiano Assoluto sarà caratterizzato anche da tappe “Gold”; a differenza delle ultime recenti edizioni, quest’anno gli appuntamenti Gold saranno quattro invece che tre.

    Le tappe Gold sono in programma a Caorle (VE, 13-15 giugno), Montesilvano (PE, 11-13 luglio), evento che metterà in palio la Coppa Italia 2025, Marina di Modica (RG, 1-3 agosto) e a Bellaria Igea Marina (RN, 5-7 settembre), location che per il terzo anno consecutivo ospiterà dunque le Finali.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Cvanciger sarà il vice Ben Tara a Perugia, Trento valuta Ramon in posto 4

    Mentre sul campo Trento si sta giocando lo scudetto e Perugia il 3° posto, entrambe le società continuano a lavorare sottotraccia al mercato per la prossima stagione. La prima è alla ricerca di un martello, la seconda ha già chiuso per quello che sarà il secondo opposto.

    Sfumato Held quando l’accordo sembrava ormai fatto, con il giocatore ex Taranto che ha preferito una maglia da titolare a Padova, l’Itas è ancora alla ricerca di una valida alternativa in posto 4 alla premiata ditta Michieletto-Lavia. In cima alla lista dei candidati ci sarebbe ora lo spagnolo Jordi Ramon, reduce da due buone stagioni a Cisterna, squadra che dovrebbe lasciare in virtù della linea Green che ha deciso di sposare la società pontina.

    Sponda Sir, invece, la casella in posto 2 che lascerà vuota Herrera (destinato in Corea) sarà di certo occupata da un giovane che quest’anno, da debuttante in Superlega, si è messo in luce a Grottazzolina e che rappresenterà una valida alternativa, anche in prospettiva, al titolarissimo Ben Tara. Stiamo parlando di Gabrijel Cvanciger, croato classe 2003 di 201 cm. Quando Petkovic ha dovuto tirare il fiato, o era indisponibile, Cvanciger lo ha sempre sostituito più che degnamente, mettendo a referto anche 26 punti nel delicato scontro diretto contro Taranto alla quinta giornata di ritorno, sua miglior performance in stagione. A quanto ci risulta, l’accordo tra le parti sarebbe già stato raggiunto.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Chieri: Degradi, Nemeth, Nervini e… ecco il roster del 2025-2026

    Anno nuovo, nuovo progetto per la Reale Mutua Fenera Chieri. A cambiare non sarà solo l’head coach, con Nicola Negro che raccoglierà il testimone di Giulio Bregoli (separazione questa che ha generato anche qualche polemica), ma bensì gran parte dell’ossatura del roster. La società in questi giorni ha iniziato il giro di conferme (Spirito, Gray e Alberti le prime tre, arriverà presto anche il turno della palleggiatrice titolare Sarah Van Aalen), ma di fatto il ds Gallo ha già riempito le caselle più importanti.

    Le novità di peso saranno l’opposta ungherese classe 1999 Anett Németh, reduce da una grande stagione da assoluta protagonista a Perugia; e le bande italiane Alice Degradi (in arrivo da Vallefoglia) e Stella Nervini (in arrivo da Firenze), che prenderanno il posto rispettivamente di Gicquel (giocherà in Giappone, con tutta probabilità al Toray Arrows Shiga), Skinner (andrà a Scandicci) e Omoruyi (andrà a Vallefoglia).

    A completare il reparto di posto 4, tutto nuovo, saranno poi Laura Kunzler, in arrivo dalla UYBA, e molto probabilmente Halimatou Bah, francese classe 2003 ingaggiata dal Neptunes de Nantes Volley-ball.

    Da Perugia arriverà anche la centrale tedesca Anastasia Cekulaev, che farà reparto come detto con le confermate Gray e Alberti e forse con Lyashko. Quest’ultima, nonostante il triennale firmato la passata stagione, avrebbe espresso la volontà di trovare una squadra che le garantisse maggiore spazio, ma la sua partenza resta ad oggi un punto di domanda. Altra novità sarà rappresentata dall’arrivo di Karla Antunović per il ruolo di seconda palleggiatrice. Croata classe 2002, in questa stagione ha giocato in Germania all’SSC Palmberg Schwerin.Le sole caselle ancora da riempire sarebbero così quella del secondo opposto (in partenza è anche Anthouli, destinata in Francia al Neptunes de Nantes Volley-Ball) e del secondo libero.

    Quanto alle altre giocatrici che lasceranno Chieri, la schiacciatrice Buijs sarebbe destinata a giocare negli USA, l’altra banda Bednarek in Brasile, mentre la centrale Zackhaiou vestirà i colori del Panionios in Grecia. Saluteranno anche Guiducci e Rolando.ROSTER CHIERI 2025-2026Palleggiatrici: Sarah Van Aalen, Karla AntunovićOpposte: Anett Németh, (?)Schiacciatrici: Alice Degradi, Laura Kunzler, Stella Nervini, Halimatou BahCentrali: Anna Gray, Sara Alberti, Anastasia Cekulaev, Anastasia LyashkoLiberi: Ilaria Spirito, (?)POSSIBILE STARTING PLAYERS 2025-2026Van Aalen-Nemeth, Degradi-Nervini, Gray-Alberti/Cekulaev, Spirito (L).

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO