consigliato per te

  • in

    Superlega, 15ª giornata: Grottazzolina vince a Padova; cadono Verona, Taranto e Cisterna

    In attesa del derby lombardo e della sfida tra Modena e Trento, il 4° turno di ritorno di Superlega regala solo risultati netti. Civitanova supera Verona con il massimo scarto e lo stesso accade per Perugia ai danni di Cisterna. Piacenza lascia un solo set a Taranto, ma conquista tutta la posta in palio. La sorpresa arriva con Grottazzolina che espugna la Kioene Arena, guadagnando tre punti d’oro che permettono ai marchigiani di allontanarsi dall’ultimo posto in classifica.Risultati 4ª Giornata di Ritorno SuperLegaCivitanova – Verona 3-0(27-25, 25-19, 25-14)Taranto – Piacenza 1-3 (29-31, 25-21, 23-25, 22-25)Padova – Grottazzolina 1-3 (25-19, 20-25, 21-25, 22-25)Cisterna – Perugia 0-3 (11-25, 20-25, 23-25)Milano – Monza in programma lunedì 6 gennaio ore 17.00Modena – Trento in programma lunedì 6 gennaio ore 18.30Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 41, Itas Trentino 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 30, Rana Verona 27, Allianz Milano 21, Valsa Group Modena 15, Cisterna Volley 15, Sonepar Padova 13, Yuasa Battery Grottazzolina 12, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9.Note: un incontro in più: Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Rana Verona, Yuasa Battery Grottazzolina, Gioiella Prisma Taranto; un incontro in meno: Itas TrentinoProssimo turno SuperLega Credem Banca5ª Giornata di RitornoSabato 11 gennaio 2025ore 18.00Piacenza – PadovaDomenica 12 gennaio 2025ore 16.00Monza – Modenaore 18.00Verona – MilanoPerugia – Trentoore 19.00Grottazzolina – Taranto(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano lascia un set, ma conquista i tre punti contro Roma

    Primo match del 2025 e la buona abitudine del “sold out” al Palaverde viene mantenuta dal pubblico gialloblù, 5344 spettatori anche per la terza di ritorno della Serie A1 tra le campionesse d’Italia, d’Europa e del Mondo della Prosecco DOC Imoco Conegliano e la SMI Roma Volley.Come all’andata Roma fa soffrire Conegliano, strappandole un set, ma le pantere conquistano la 15ª vittoria consecutiva. Per le gialloblù questo è il primo set perso in casa nel campionato italiano, il terzo in totale.Sestetti – Coach Santarelli schiera dall’inizio Wolosz-Adiwge, Fahr-Chirichella, Lanier-Gabi, libero Bardaro, coach Cuccarini risponde schierando Mirković in regia, Orvošová opposta, Ciarrocchi e Schöelzel centrali, Salas e Melli di banda e Zannoni libero.1° set – Il primo set vede un bel testa a testa tra le due squadre per tutta la fase iniziale, con le “baby” Bardaro ed Adiwge che offrono un ottimo contributo rispettivamente in difesa-ricezione e in attacco. Roma, come all’andata, si rivela avversaria ostica per la Prosecco DOC Imoco che subisce un improvviso parziale di 0-3 propiziato dal muro di Schoelzel che costringe la panchina gialloblù al time out sull’8-11. Conegliano deve rincorrere, complice anche qualche errore che favorisce Zannoni e compagne (10-14).Roma ci crede, Salas passa con regolarità (5 punti nel set), Orvosova risolve una situazione difficile e sigla il +5 (12-17), altro time out, ma la giocatrice ceca continua il suo show e il gap si fa importante (12-18). Un buon turno di servizio di Fahr riaccende lo spirito gialloblù (15-19), ma un paio di errori gratuiti della squadra di casa e un muro di Melli tengono avanti le ospiti. Sul 16-23 dentro anche il doppio-cambio con Seki e Haak, ma la SMI Roma è brava a gestire il vantaggio e a strappare, come all’andata, il primo set alla Prosecco DOC Imoco: 19-25 con il colpo finale di Orvosova (6 nel set).2° set – Punta nell’orgoglio e trovata un po’ di compattezza mancata nel primo parziale, la formazione “sperimentale” delle Pantere parte forte nel secondo set (7-3) con le bordate di Merit Adiwge e Khalia Lanier. Entra in ritmo anche il braccio velocissimo di Gabi, con i punti della brasiliana il vantaggio si dilata (10-3). Ora la Prosecco DOC Imoco ha preso fiducia e sotto la sapiente direzione di capitan Wolosz le campionesse d’Italia continuano a spingere, a partire dal servizio. Gabi difende l’impossibile, Lanier va a segno a ripetizione, Adiwge forza le battute e Conegliano vola aumentando il vantaggio fino al +10 siglato da Chirichella in fast (19-9).Tocca a Khalia Lanier (6 punti nel set con 60% in attacco), con il buon contributo in difesa di Anna Bardaro, prendersi il proscenio nel finale dove una debordante Conegliano dà spettacolo fino al netto 25-12 con il colpo finale di Chirichella (5p. nel set)  che pareggia il conto, torna l’entusiasmo nelle gradinate del Palaverde ancora una volta gremito come un uovo per il grande spettacolo del volley femminile.3° set – Anche nel terzo set con battuta aggressiva e un buon muro-difesa la Prosecco DOC Imoco prende subito in mano le redini del gioco, con Khalia Lanier in versione “bomber” brava a trasformare i contrattacchi servitegli da Wolosz (5-2). La SMI Roma si affida a Salas ed Orvosova, ma le Pantere ora viaggiano a buon ritmo, Fahr chiude un bel primo tempo ed è 8-4. Conegliano si affida a una Lanier ispirata che duella a suon di attacchi vincenti con l’opposta Orvosova (13-9). Entrano Seki e Bella Haak.La SMI rimonta fino al -1 approfittando di alcune disattenzioni della squadra di casa, sul 15-14 coach Santarelli chiama time out per fermare la rincorsa delle capitoline. Si va punto a punto in un set più complicato del previsto, capitan Wolosz si affida ai primi tempi di Fahr e Chirichella che viaggiano su ottime percentuali, ma Orvosova (9 punti nel set)  risponde puntuale (20-19). Lanier sigla il 21-19, poi messa sotto pressione Roma sbaglia e il punto finale di Gabi (4 nel set, come Chirichella e Lanier) certifica la conquista del set e il sorpasso: 25-22.4° set – Il primo minibreak del quarto set è della Prosecco DOC Imoco che prova a dare una spallata con la “solita” Lanier (11-9), ma Salas e Orvosova pareggiano subito. Altra botta di Gabi dopo una bella difesa di squadra per il 13-11 che costringe coach Cuccarini al time out, lasciare scappare via le Pantere vorrebbe dire salutare i sogni di strappare almeno un punto al Palaverde. Gabi con il suo “mulino” cerca di chiudere i conti (16-13), ma Roma con orgoglio e coraggio tiene la scia, la nuova entrata Rotar va a segno per il -1, poi Orvosova pareggia (17-17).Bisogna sudare fino alla fine, il Palaverde esplode per l’ace di Adiwge, poi c’è il primo muro di Chirichella: 21-18 e si intravede lo striscione finale. Non bastano due match point per chiudere, Melli trova il pareggio a quota 24. Una gara appassionate viene decisa da Gabi e dall’errore finale di Roma per il 26-24. Pir sofferta come poche altre volte in questa stagione,  la 15° vittoria da tre punti in altrettante gare giocate in campionato dalla Prosecco DOC Imoco Volley che, pur soffrendo, fa festa al Palaverde nel match inaugurale del nuovo anno.PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3SMI ROMA 1(19-25, 25-12, 25-22, 26-24)Prosecco DOC Imoco: Bardaro, Lubian, Seki , Eckl ,  Adigwe , Lanier , Lukasik , De Gennaro , Zhu, Haak , Wolosz,  Gabi, Chirichella , Fahr , Bardaro, Lubian. All. SantarelliSMI Roma: Provaroni , Rotar , Scholzel , Mirkovic , Orvosova , Costantini, Cicola, Muzi , Salas Rosell , Zannoni, Ciarrocchi , Rucli , Adelusi , Melli. All.Cuccarini.Arbitri: Gaetano e CurtoNote – Spettatori: 5.344 (tutto esaurito). Durata set: 28′,22′,32′,32′MVP: Lanier(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: Scandicci passa a Perugia, ora sotto con le altre. Alle 20.30 Novara-Milano

    Anno nuovo, nuove sfide per la Serie A1 Tigotà di Volley Femminile: la 16^ Giornata della Regular Season si è aperta con una roboante sfida tra la Savino Del Bene Scandicci e la Bartoccini-MC Restauri. La differenza in classifica tra le due formazioni, però, non si è fatta particolarmente sentire, perché al PalaBarton si è potuto assistere ad una sfida equilibrata e senza esclusione di colpi. In progamma per Domenica, tutte le altre gare della giornata di Serie A1 Tigotà: si parte alle ore 16:00 con Prosecco DOC Imoco Conegliano contro SMI Roma Volley (diretta su DAZN e VBTV) e si finisce alle ore 20:30 con il big match Igor Gorgonzola Novara – Numia Vero Volley Milano, trasmesso in diretta su Rai Sport e VBTV. Tutte le gare delle ore 17 saranno visibili su VBTV: per il derby piemontese Honda Olivero Cuneo – Wash4Green Pinerolo, in programma per le ore 18, è previsto un simulcast VBTV e DAZN. 3ª giornata di ritorno Serie A1 TigotàGiocata Sabato 4 gennaioore 20.30Perugia – Scandicci 1-3(28-30, 22-25, 26-24, 22-25)Domenica 5 gennaioore 16.00Conegliano – Romaore 17.00Firenze – ChieriBusto Arsizio – Vallefoglia Talmassons – Bergamoore 18.00Cuneo – Pinerolo ore 20.30Novara – MilanoCLASSIFICA Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 42 (14 – 0); Savino Del Bene Scandicci 39 (13 – 3); Igor Gorgonzola Novara 33 (12 – 3); Numia Vero Volley Milano 31 (11 – 3); Bergamo 27 (9 – 6); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 26 (10 – 5); Eurotek Uyba Busto Arsizio 26 (9 – 5); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 21 (6 – 9); Wash4green Pinerolo 15 (5 – 9); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 10); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11 (3 – 13); Smi Roma Volley 10 (3 – 12); Cda Volley Talmassons Fvg 9 (2 – 13); Honda Olivero Cuneo 8 (2 – 13).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco battuto: per i lettori di VolleyNews.it l’allenatore dell’anno è “Re Mida” Santarelli

    Anno 1961, giorno di grazia 4 giugno, ultima giornata del campionato di calcio di Serie A: contro ogni pronostico il Catania batte l’Inter per due reti a zero. La leggenda, mai confermata, narra che durante la trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto” Sandro Ciotti, per annunciare il risultato, esclamò “Clamoroso al Cibali”.Ecco, clamoroso è proprio il termine corretto per descrivere l’esito finale del nostro sondaggio sull’allenatore dell’anno 2024, in riferimento ovviamente alla pallavolo. Tre i candidati: Julio Velasco, Daniele Santarelli, Angelo Lorenzetti. Apertura delle votazioni il 31 dicembre, chiusura il 3 gennaio a mezzanotte. Alla fine avete votato in migliaia decretando la vittoria di Daniele Santarelli.Ebbene sì, per battere una leggenda vivente serviva evidentemente un uomo dei record: Re Mida ha battuto, contro ogni pronostico, il Guru. Più delle due medaglie d’oro tinte d’Azzurro, in VNL e ai Giochi Olimpici di Parigi, devono aver fatto presa sui nostri lettori tutte le coppe vinte nell’anno solare dall’Imoco Conegliano. Nell’ordine: Coppa Italia, Scudetto, Champions League, Supercoppa Italiana, Mondiale per Club. Un filotto incredibile.Ancor più incredibile è il fatto che dall’arrivo in panchina da primo allenatore di Daniele Santarelli, ovvero dal 14 ottobre 2017 ad oggi (sabato 4 gennaio 2025), Conegliano abbia collezionato 323 vittorie su 357 incontri disputati. Nell’anno solare 2024 in Europa e nel mondo nessuno ha fermato le Pantere e in Italia sono due stagioni che nessuno le batte in regular season e nelle coppe nazionali. Uniche sconfitte negli ultimi playoff scudetto contro Novara (3-2, 10 aprile 2024) e Scandicci (2-3, 17 aprile 2024). Così è deciso, così avete votato, onore al vincitore e ai vinti.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World incorona Paola Egonu come la miglior pallavolista del mondo nel 2024

    A poche ore dall’inizio del 2025, a certificare l’anno magico vissuto dalla pallavolo femminile italiana, campione di tutto con le Società della Lega Volley Femminile in Europa e nel Mondo e protagonista dell’indimenticabile oro ai Giochi Olimpici di Parigi, ci ha pensato la classifica delle migliori giocatrici del mondo, compilata dal team social di Volleyball World. Una graduatoria che ha premiato Paola Egonu della Numia Vero Volley Milano, MVP delle Finals di VNL e dei Giochi Olimpici, come migliore dell’anno, seguita al secondo posto da Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes, perno della Prosecco Doc Imoco Conegliano e bronzo olimpico con il Brasile. A completare il podio, la schiacciatrice lo scorso anno nella squadra trevigiana e argento olimpico con gli Stati Uniti, Kathryn Plummer, mentre in top ten altre assolute stelle dellaSerie A1 Tigotà: Joanna Wolosz (quinta), Monica De Gennaro (sesta), Myriam Sylla (settima) e Alessia Orro (nona). Questo il commento del Presidente della Lega Pallavolo Serie A FemminileMauro Fabris: “Ci riempie di orgoglio sapere che ben sei giocatrici della nostra Serie A sono state nominate in questa speciale classifica delle migliori pallavoliste dell’anno. L’ennesimo attestato di stima verso il campionato più bello del mondo, campione di tutto in Europa, con il fantastico triplete di Conegliano, Chieri e Novara, e sul tetto del mondo con le stesse trevigiane nel mese di dicembre. Un anno da celebrare meritatamente per tutte loro e per tutte le protagoniste dei nostri campionati, ma una menzione particolare a Paola Egonu, a cui dedicheremo uno speciale tributo prima della partita di domenica tra Novara e Milano, punta di diamante di una Nazionale che ha vinto i Giochi Olimpici di Parigi e unito l’Italia emozionando l’intero paese quell’11 agosto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, si riparte: la lotta salvezza si estenderà a macchia d’olio?

    Archiviati i quarti di finale di Coppa Italia, la Superlega riprende il suo ritmo con una classifica spaccata a metà e una domanda inedita rispetto alle ultime stagioni: la lotta per non retrocedere si trasformerà in una lunga volata di gruppo? Al momento fanalini di coda a 9 punti sono Grottazzolina e Monza, a 10 c’è Taranto, a 13 Padova, a 15 Modena e Cisterna. Sei squadre, la metà di quelle iscritte al campionato, che potrebbero ritrovarsi tutte, o comunque quasi tutte, a lottare per la salvezza.Foto Lega VolleySe le ultime tre sono “strette” in un punto, chi ora potrebbe apparire “lontano” rischia infatti di veder ridurre velocemente il proprio vantaggio. Il caso più emblematico è quello rappresentato da Modena, piazza dal nome altisonante che quest’anno sta giocando pericolosamente con l’interruttore della corrente. La sconfitta da tre punti proprio contro la neopromossa Yuasa Battery ha acceso un campanello d’allarme di quelli che spaccano i timpani e ora il calendario rischia anche di alzare ancor di più il volume. Le prossime avversarie nel mese di gennaio saranno Trento (in casa), Monza (in trasferta), Verona (casa). A febbraio Cisterna (trasferta), Civitanova (casa), Padova (trasferta), Taranto (casa). La partita da bollino rosso sarà sicuramente quella dell’Opiquad Arena. Se i gialloblu dovessero lasciare la Brianza a mani vuote, allora sì ci sarà da preoccuparsi.Foto Sonepar PadovaOcchio anche a Padova. La ripresa del campionato metterà subito Falaschi e compagni di fronte a Grottazzolina, e contro una squadra che in questo momento è tra le più in forma del campionato il fattore campo potrebbe risultare ininfluente. Una vittoria piena dei bianconeri allargherebbe la forbice tra le due squadre a 7 punti, con la Sonepar che dovrà recuperare poi anche la gara contro Civitanova. Un margine che potrebbe risultare sufficiente per tirarsi fuori dalle sabbie mobili. Se il verdetto del campo, invece, dovesse far registrare un’altra impresa dei ragazzi di coach Ortenzi, però, il divario si ridurrebbe a un solo punto e dopo Padova dovrà affrontare Piacenza (trasferta), Cisterna (casa), Monza (trasferta), altra sfida questa che diventerebbe uno scontro diretto e vero crocevia della stagione.foto Lega VolleyMonza è padrona del suo destino. La squadra che nessuno si sarebbe mai immaginato di vedere lì giù leggendo il roster costruito in estate, di fatto non è mai stata in grado di performare (e neanche allenarsi) come avrebbe voluto e ora è chiamata a dare davvero tutto quello che ha, e che non ha, per mantenere la categoria. La partenza di Zaytsev complica le cose, perché fin quando non si vedrà in campo Juantorena a livelli consoni, Eccheli non potrà schierare più neanche Averill al centro. Per i brianzoli le prossime settimane saranno davvero decisive perché, dopo il derby contro Milano di questo weekend, il calendario presenterà solo scontri diretti il cui esito potrebbe davvero scrivere la sentenza di questa lotta salvezza. Si partirà con Modena (casa), poi Taranto (trasferta) e Padova (casa). Se la Mint non dovesse riuscire a muovere la sua classifica in queste tre sfide saranno davvero dolori perché poi le successive avversarie saranno Verona (trasferta), Trento (casa) e Perugia (trasferta).foto Lega VolleyInfine Grottazzolina. Al termine del girone d’andata (2 punti all’attivo) tutti la davano per spacciata, poi 3 punti contro Monza, 3 punti contro Modena e addirittura 1 strappato anche a Verona a domicilio, per un totale di 7. Morale della favola, ora con Cenerentola nessuno vuole più ballare. Prossime avversarie saranno Padova (trasferta) e Taranto (casa). Per il gruppo di Ortenzi di fatto due finali. A seguire Trento (trasferta), Milano (casa), Perugia (casa), Cisterna (trasferta) e Piacenza (casa).Verdetto all’ultima giornata? Difficile ma non impossibile, se dopo ventuno giornate di regola season non dovesse ancora esserci la matematica certezza della retrocessione, l’ultimo turno di Superlega vedrà Grottazzolina ospite di Civitanova, Monza in casa contro Cisterna, Taranto opposta a Verona tra le mura amiche del PalaMazzola, Padova impegnata alla kioene Arena contro Trento e Modena in trasferta a Milano.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Yoandy Leal perde il… treno: il Lokomotiv Novosibirsk non lo aspetta più, contratto risolto

    Una storia già vista altrove: operazione alla spalla, condizione che non torna, squadra che perde la pazienza. Andando dritti al punto, l’avventura di Yoandy Leal alla Lokomotiv Novosibirsk si è già conclusa. Il club, risolto il problema alla spalla, aveva dato tempo al brasiliano fino a fine dicembre. La scadenza dell’ultimatum è arrivata, miglioramenti non se ne sono visti e alla fine il contratto è stato risolto.Più che impazienza per un recupero fisico dopo l’intervento, perfettamente riuscito, riabilitazione compresa, il club e soprattutto l’allenatore Plamen Konstantinov hanno più volte dichiarato pubblicamente che il vero problema era gli allenamenti. In poche parole, Leal al Lokomotiv ha solo giochicchiato senza mai performare come ci si sarebbe aspettato da un giocatore del suo livello. E ora? dove lo vedremo (o rivedremo)?Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi, Sylla, Fahr, Dzavoronok, Porro e… ecco come (e dove) hanno salutato il 2025

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO