consigliato per te

  • in

    In arrivo Tine Urnaut per rinforzare l’Allianz Milano

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    Alle prese con problemi tattici e di organico dopo l’infortunio di Jean Patry, l’Allianz Milano ha però i suoi motivi per sorridere: molto presto Roberto Piazza avrà un’altra freccia al suo arco. Lo schiacciatore sloveno Tine Urnaut, dopo essersi allenato con Sbertoli e compagni nel precampionato, è ormai prossimo a essere tesserato dalla società milanese, che potrebbe utilizzarlo da subito in campionato.
    In questa stagione Urnaut avrebbe dovuto vestire la maglia dello Shanghai, che lo scorso anno lo aveva ingaggiato ma non aveva mai potuto schierarlo a causa dello scoppio della pandemia di coronavirus. Nei giorni scorsi il giocatore era infatti volato in Cina per tentare di definire i dettagli in vista della prossima Superleague, che comincerà a gennaio. Le cose non sono però andate a buon fine: “Mio padre dice che oggi è più facile andare in Paradiso che arrivare in Cina” dichiara il giocatore al portale sloveno 24ur.
    Urnaut, infatti, al suo arrivo nel paese asiatico è stato sottoposto a una lunga quarantena e a una serie di test, che alla fine hanno dato esito negativo: “C’erano anticorpi nel mio sangue, e pensavo fosse una cosa positiva, ma in Cina è diverso: in base alle loro regole non posso ottenere un visto di lavoro, e di conseguenza non possono tesserarmi“.
    A stretto giro di posta è arrivato quindi l’accordo con Milano, che lo sloveno avrebbe dovuto raggiungere a fine stagione: “Sono estremamente felice di tornare. Sto bene, ho voglia di mettermi alla prova e credo che questa sia una squadra costruita in modo molto interessante, capace di raggiungere traguardi importanti. Non vedo l’ora di allenarmi con Piazza, che apprezzo e rispetto molto” dice Urnaut, che ha ammesso di aver ricevuto offerte anche da altri club europei.
    (fonte: 24ur.com) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor perde Washington e si fa rimontare ma reagisce e ferma il Chemik

    Di Alessandro Garotta
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    L’Igor Novara vince al foto finish contro il Chemik Police e si porta a casa la vittoria, dopo quelle ai danni di Dinamo Kazan e VK UP Olomouc, nell’ultima delle tre giornate della Pool E di Champions League.
    Le ragazze di coach Lavarini si fanno rimontare dal 2-0 ma rialzano la testa e la spuntano al tie break, con Washington fuori nel corso del terzo parziale a causa di un infortunio muscolare, terminando il mini-torneo al primo posto del girone.
    Grupa Azoty Chemik POLICE – Igor Gorgonzola NOVARA 2-3 (25-27, 22-25, 25-21, 25-21, 6-15) 
    Grupa Azoty Chemik POLICE: Grajber 7, Kowalewska 3, Kakolewska 4, Brakocevic Canzian 22, Wasilewska 14, Lukasik 21, Maj-erwardt (L), Baijens, Baldyga, Polec 7. Non entrate: Medrzyk, Zurawska (L). All. Akbas.
    Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 18, Bosetti 19, Hancock 5, Bonifacio 9, Washington 9, Smarzek-godek 22, Napodano (L), Sansonna (L), Populini, Zanette, Daalderop 3, Chirichella 4. Non entrate: Battistoni, Costantini. All. Lavarini.
    ARBITRI: Ivanov, Boulanger.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – San Karlitzek salva Modena, Vettori e Randazzo da incubo

    Di Paolo Cozzi
    Mercoledì di volley quello andato in scena ieri in Superlega maschile, con due recuperi e un posticipo. C’era molta attesa per Perugia che, dopo la sconfitta subita a Monza al rientro dalla pausa forzata di tre settimane, rischiava un altro cappotto contro Milano; ma dopo un primo set a marcia ridotta, i ragazzi di Heynen si sciolgono e ritrovano e ritrovano i giusti automatismi per portare a casa i tre punti in palio e riprendere la corsa in campionato. Mattatore della serata il cubano Leon (voto 9) che dimostra di essere più forte anche del virus e si porta a casa un bottino di ben 27 punti, con anche una discreta prova in ricezione.
    Rispetto al match con Monza la squadra si muove meglio, e il ritorno al palleggio di Travica (voto 7,5) dà una sensazione di sicurezza in più. Bene l’ingresso di Solé (voto 8) che porta una ventata di potenza in attacco e di spunti a muro, mentre si perde nelle nebbie milanesi Russo (voto 5) che chiude mestamente con 2 punti. Si rivede come titolare anche Atanasijevic (voto 7) e questa è una bella notizia per tutti i tifosi perugini, anche perché il capitano gioca in maniera convincente dopo i mille problemi post-operazione al ginocchio.
    In casa meneghina l’assenza di Patry pesa come un macigno, ma non può essere un alibi per una squadra che fatica a trovare risposte positive dalla sua panchina. Per una volta che la ricezione tiene bene, Sbertoli (voto 5,5) non riesce a far girare i suoi attaccanti, e a poco valgono gli stravolgimenti di Piazza che schiera Ishikawa (voto 6,5) opposto: nonostante la buona volontà, il giapponese incappa in tanti errori gratuiti. Ci prova Maar a dare un riferimento in attacco, ma nei momenti chiave gli manca sempre il guizzo giusto; guizzo che manca anche a Kozamernik (voto 5) che al centro della rete, dopo alcune belle partite, non incide a muro e viene letto bene in attacco.
    A Trento va in scena invece la partita delle polemiche, con i padroni di casa costretti causa di forza maggiore a presentarsi in campo senza i due palleggiatori a disposizione e schierare in regia il bomber Nimir Abdel-Aziz, nel ruolo che ha ricoperto nella prima parte della sua carriera. Se il muro tiene a galla i trentini fino all’ultimo, manca una spinta in più dalla battuta per portare a casa il risultato. Bene comunque Michieletto (voto 7), al rientro dopo una lunga assenza, e bene anche Podrascanin (voto 7) al centro, positivo sia in attacco che a muro.
    Chi fatica ancora tanto a carburare è Lucarelli (voto 5,5) che continua a stentare molto in attacco, anche se poi è bravo a restare lucido e ad aiutare la sua squadra negli altri fondamentali. La classifica spaventa, ma credo fortemente che se Trento avrà la forza di non farsi prendere dal panico, riuscire a superare una situazione cosi complicata sarà un plus che compatterà la squadra verso un girone di ritorno da gran protagonista.
    Per Vibo Valentia continua invece il sogno, con un sestetto che mai come quest’anno gioca bene fuori dalle mura amiche. Nel giorno in cui la ricezione diventa una stazione della via crucis, Saitta (voto 8,5) è bravo ad armarsi di pazienza e giocare pulito, cercando di mettere i suoi attaccanti nella condizione migliore per fare punto. Rossard (voto 9) continua a essere la rivelazione di questa prima parte di Superlega, determinante in ogni fondamentale, e con lui cresce molto anche Defalco (voto 7) seppur più in difficoltà in ricezione. Se Aboubacar (voto 5) continua a sembrare l’oggetto misterioso di questa squadra subendo ben 7 muri, salta completamente in ricezione anche Rizzo (voto 5), ma la squadra è in fiducia e Baldovin ha ancora a disposizione l’arma Lyneel…
    Nell’ultimo match di giornata tornano finalmente in campo Cisterna e Modena, con i pontini che possono finalmente schierare Sabbi (voto 5) nella loro rincorsa alla salvezza. Se l’opposto pontino è ancora lontano dalla forma fisica migliore, è il quarantunenne Sottile (voto 8) a prendersi il palcoscenico e a innestare il braccione di Szwarc (voto 8,5) a suon di tese al centro. Chi proprio non decolla è Randazzo (voto 4,5) che affossa una prestazione di per se già deficitaria con 5 errori diretti in attacco, 5 ace subiti e 5 battute sbagliate…
    In casa modenese è ancora una volta San Moritz Karlitzek (voto 8) a togliere le castagne dal fuoco e a vestire le parti del bomber di razza con una prova di grande spessore, anche se non supportata dai numeri. Chi manca completamente è Vettori (voto 4,5) che chiude una prova incolore con 4 gratuiti in attacco e 4 murate subite, mentre finalmente si rivede un Mazzone (voto 7,5) positivo e capace di chiudere con 5 muri personali. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: tutti i risultati di oggi

    Di Redazione
    Giornata di gare in Superlega maschile: si disputano i recuperi dell’ottava e della nona giornata e, per chiudere, il posticipo dell’ultima giornata di andata tra Cisterna e Modena, in diretta RaiSport.
    Ecco gli aggiornamenti in tempo reale:
    RISULTATI
    Allianz Milano-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-21, 20-25, 21-25, 22-25)
    Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ore 19.00
    Top Volley Cisterna-Leo Shoes Modena ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Inarrestabile Saugella: a Trento arriva la sesta vittoria consecutiva

    Di Redazione
    Si chiude con tante note positive e tre punti preziosissimi il girone di andata della Saugella Monza nella Serie A1 femminile 2020-2021. Grazie al successo firmato in Trentino contro le padrone di casa della Delta Despar Trento 3-0, nel recupero della decima giornata della stagione regolare, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley firma la sesta vittoria consecutiva in campionato, la terza lontano dalla Brianza e si gode il terzo posto in graduatoria a pari merito con Novara che però deve ancora recuperare un match.
    Ad impreziosire la cavalcata vincente delle rosablù, un’altra grande performance di squadra condita da una battuta devastante e un attacco chirurgico: armi fondamentali per stoppare una generosa Trento. Parrocchiale difende tanto, Orro imposta magistralmente e Monza mette la freccia sia nella metà del primo che del secondo set, andando a far crollare le certezze delle trentine con le fiammate laterali di Orthmann e Meijners, e quelle centrali di Danesi ed Heyrman. La squadra di Bertini per non ci sta: Melli, D’Odorico e Piani tentano infatti di accompagnare le loro alla risalita nel terzo gioco, nonostante un’altra fuga lombarda, ma una super Van Hecke mette di nuovo le distanze grazie a battute e attacchi vincenti. Nonostante la timida reazione del finale, agevolata da qualche sbavatura delle ospiti (da 24-21 e 24-23), è Davyskiba a regalare il nono successo in campionato alle sue, ora attese dagli ottavi di finale di CEV Cup la seconda settimana di dicembre.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITAAlessia Orro (palleggiatrice Saugella Monza): “Siamo venute qui consapevoli che Trento ci avrebbe messo in difficoltà. Ed infatti hanno battuto benissimo durante tutta la partita, mettendo in mostra le loro qualità, difendendo tanto: soprattutto nel terzo set. Hanno giocato bene sulle mani del nostro muro, però noi poi piano piano abbiamo preso le misure sia a muro che in difesa, facendo nostra questa sfida. Si è visto un grande lavoro di squadra: questi sono punti importanti per il morale e per la classifica”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari sceglie Orro-Van Hecke, Danesi e Heyrman al centro, Meijners e Orthmann in banda, Parrocchiale libero. Bertini schiera Cumino in diagonale con Piani, Fondriest e Furlan centrali, Melli e D’Odorico schiacciatrici, Moro libero. Equilibrio fino al 5-5, con D’Odorico e Fondriest a schiacciare per Trento e Meijners, Danesi ed Heyrman a rispondere per Monza. Un filotto di tre punti (Heyrman, Orro e Danesi con il muro su Fondriest) vale l’8-5 Saugella ed il time-out Bertini. Due lampi di Meijners e una fast di Heyrman valgono l’allungo Monza, 14-8. Le fast di Heyrman consentono alle monzesi di volare sul 17-10 e Bertini chiama a raccolta le sue. Pipe di Piani e muro di Cumino su Meijners a tenere viva le trentine (18-12), ma due ace di Davyskiba (entrata per il servizio) fanno diminuire le speranze di rimonta delle padrone di casa (20-12). Nonostante una timida reazione nel finale della Delta Despar, con un buon turno in battuta di Furlan (anche un ace per lei), la Saugella non disperde il vantaggio e chiude il primo parziale, 25-18.
    SECONDO SETSestetti confermati. Nuovamente equilibrio nel prologo (4-4), con le trentine brave a difendere bene e contrattaccare con efficacia grazie a Melli e Piani. Break delle padrone di casa con D’Odorico (6-4), prontamente recuperato dalla Saugella con il muro di Orro su Piani ed il pallonetto di Van Hecke (due ottime difese di Parrocchiale), 6-6. Mani fuori di Danesi e palla out di D’Odorico a valere il break alla Saugella, 9-7, poi Trento che acciuffa la parità (10-10)  ma nuovamente Monza avanti con l’ace di Meijners, 12-10. Orthmann a spingere la Saugella, Melli e Cumino a trainare la Delta Despar (14-13), poi però le lombarde mettono la freccia con il turno in battuta di Orthmann e Bertini ferma il gioco sul 16-13 Saugella. Diagonale di Meijners, ace di Orro: 19-15 Monza e nuovo time-out chiamato da Bertini. Finale tutto delle lombarde che, grazie alle bordate di Van Hecke (diagonale ed ace), Orthmann e Orro (giocata di seconda intenzione), si aggiudica il set, 25-18.
    TERZO SETLe stesse 12 in campo. Punto a punto iniziale (3-3), poi sale in cattedra Van Hecke con il suo turno di servizio: un ace per la belga, brava ad agevolare due muri di Heyrman su Melli e piazzare un lungolinea vincente, con Bertini che chiama la pausa (7-3). Si riprende a giocare: ace di Van Hecke, poi errore di Orthmann ed ace di Piani a dare ossigeno alle trentine, 8-5. La fast di Heyrman e l’ace di Orthmann valgono il 10-5 Monza e Bertini inserisce Trevisan per Melli a rinforzare la ricezione delle padrone di casa. Le trentine faicano a trovare continuità in battuta ma tentano la reazione con D’Odorico, 14-11 e Melli rientra per Trevisan. Dentro anche Davyskiba per Orthmann, Van Hecke spinge forte in attacco, invasione di Trento e nuovo più quattro Monza, 16-12. Con il turno di Van Hecke, la Saugella continua ad incrementare il vantaggio, 18-14 e Bertini ferma nuovamente il gioco. Filotto di tre punti delle trentine con l’errore di Davyskiba, il mani fuori di Piani e la giocata di Melli: 19-18 Monza e Gaspari chiama a raccolta le sue. Ace di Squarcini, appena entrata, ma Fondriest le risponde in fast (21-19). Due preziosismi di Van Hecke coincidono con il match-point Saugella, poi Trento risale fino al 24-23, ma Davyskiba chiude set, 25-23, e gara 3-0 per le lombarde.
    Delta Despar Trentino – Saugella Monza 0-3 (18-25, 18-25, 23-25)
    Delta Despar Trentino: D’Odorico 8, Furlan 4, Piani 14, Melli 11, Fondriest 5, Cumino 2, Moro (L), Trevisan, Bisio. Non entrate: Marcone, Pizzolato, Ricci. All. Bertini.Saugella Monza: Meijners 10, Danesi 7, Van Hecke 14, Orthmann 8, Heyrman 9, Orro 5, Parrocchiale (L), Davyskiba 5, Squarcini 1, Obossa. Non entrate: Begic, Negretti, Carraro. All. Gaspari.
    Arbitri: Papadopol Veronica Mioara, Bassan Fabio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dei recuperi

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Con il campionato fermo fino al 16 dicembre, si disputano a Trento e Scandicci i primi due recuperi del girone di andata di Serie A1 femminile: ecco i risultati in tempo reale.
    RISULTATI
    Delta Despar Trentino-Saugella Monza 0-3 (18-25, 18-25, 23-25)
    Savino Del Bene Scandicci-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-13, 25-10, 25-17)
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 36; Igor Gorgonzola Novara* 25; Saugella Monza 25; Savino Del Bene Scandicci* 24; Reale Mutua Fenera Chieri**** 15; Il Bisonte Firenze 14; Delta Despar Trentino** 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 12; Bosca S.Bernardo Cuneo** 10; Zanetti Bergamo* 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 8; Unet E-Work Busto Arsizio*** 8; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 7.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda vittoria per Novara contro un tenace Olomouc

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Dopo il successo all’esordio sulla Dinamo Kazan, l’Igor Gorgonzola Novara si aggiudica anche la seconda partita della Pool E di Champions League: le ceche del VK UP Olomouc si arrendono in tre set, anche se oppongono più resistenza del previsto soprattutto nel secondo parziale, in cui le padrone di casa devono annullare un set point. Domani il mini-torneo si concluderà alle 20.30 con l’ultima gara contro il Chemik Police (in campo stasera contro la Dinamo).
    VK UP Olomouc-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (17-25, 25-27, 20-25)VK UP Olomouc: Medilkova (L) ne, Kekova ne, Bjerregard Madsen 7, Pilepic 12, Kamidinova ne, Nova 8, Stumpelova 11, Kulova, Zilberman (L), Valkova 2, Schlegel 11, Melicherova ne, Belohoubkova ne, Abendroth ne. All. Zapletal.Igor Gorgonzola Novara: Populini 3, Herbots 4, Napodano (L), Zanette 6, Battistoni 2, Bosetti 6, Chirichella 7, Sansonna (L) ne, Hancock, Bonifacio 1, Washington 4, Smarzek 10, Costantini ne, Daalderop 13. All. Lavarini.Arbitri: Wolf (Svizzera) e Boulanger (Belgio).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Olomouc: battute vincenti 6, battute sbagliate 9, attacco 37%, ricezione 51%-23%, muri 5, errori 21. Novara: battute vincenti 7, battute sbagliate 5, attacco 42%, ricezione 53%-11%, muri 6, errori 11.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO