consigliato per te

  • in

    Superlega: Civitanova chiama, Perugia risponde. Bene Milano e Monza

    Foto Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    SuperLega in campo questo weekend per la 1° giornata di ritorno di Regular Season. Due anticipi aprono il turno: Civitanova vince contro Verona e strappa momentaneamente il primo posto in classifica. Piacenza difende le proprie mura dalla Consar Ravenna in quattro set.
    Nella giornata di oggi, Modena fa visita all’Arena di Monza ma non trova il giusto appiglio e lascia la vittoria ai lombardi per 3-1. Alle 17.00 fischio di inizio per Top Volley-Milano: è una trasferta positiva per i ragazzi di coach Giani che chiudono il match in tre set. In diretta Rai Sport il match tra Perugia e la sorpresa di stagione Vibo Valentia che, nonostante provi diverse volte a rimontare, si fa sopraffare dalla Sir Safety che vince in quattro parziali e ritrova la vetta della classifica. Rinviato all’ultimo minuto il match tra Itas Trentino e Kioene Padova.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar Ravenna 3-1 (19-25, 25-21, 25-21, 25-21) giocata ieri
    Cucine Lube Civitanova-NBV Verona 3-1 (25-17, 25-12, 19-25, 25-13) giocata ieri
    Vero Volley Monza-Leo Shoes Modena 3-1 (25-14, 21-25, 25-13, 25-22) ore 16.00
    Top Volley Cisterna-Allianz Milano 0-3 (21-25, 20-25, 18-25) ore 17.00
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (23-25, 29-27, 17-25, 22-25) ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Festa a metà per Piacenza: 3-1 su Ravenna, Grozer infortunato

    Di Stefano Benzi
    Si impone la Gas Sales Bluenergy Piacenza nell’anticipo della prima giornata di ritorno di Superlega maschile: la squadra di Bernardi supera per 3-1 la Consar Ravenna, che pure aveva approcciato nel modo migliore il rientro in campo dopo una lunga assenza, vincendo il primo set al PalaBanca. La gioia dei piacentini è però mitigata dall’infortunio occorso a Georg Grozer nel corso del terzo set: le condizioni dell’opposto sono ancora da valutare.
    Il lento percorso di crescita e di maturazione della Gas Sales Bluenergy Piacenza compie un passo davvero significativo: pur con qualche pausa, e nonostante l’infortunio di Georg Grozer, nell’anticipo della prima giornata di ritorno arriva una vittoria in rimonta sulla Consar Ravenna per 3-1 (19-25, 25-21, 25-21 25-22), grazie all’importante apporto della panchina. Straordinario Iacopo Botto, subito in palla il nuovo arrivato Seyed Mousavi. 
    La cronaca:Piacenza arriva da tre vittorie in quattro partite e dal prestigioso successo estero contro Milano. Ravenna è reduce da un mese complicatissimo senza partite e con parecchi giocatori a corto di sedute di allenamento. Baranowicz confermato in regia tra gli emiliani con il nuovo arrivato Mousavi già a disposizione. 
    Ravenna parte meglio sfruttando un paio di break favorevoli e l’avvio molto produttivo di Recine e una superiorità abbastanza incisiva a muro (10-14). Piacenza va un po’ in confusione: subisce due muri, un ace, si fa fischiare un fallo di posizione (14-20) e l’inerzia del primo set set non cambia più (19-25). 
    Il secondo set vede Piacenza completamente trasformata: la diagonale Baranowicz-Grozer riprende a giocare ai livelli di Milano, anche perché a crescere è la ricezione. Valori completamente opposti a quelli della prima frazione, perché stavolta è Ravenna a trovarsi alle corde e in grande difficoltà (9-4). È l’incostanza la costante di Piacenza: accumula 5 punti, subisce un break di 4 (21-18), impone un controbreak di altri 3. Pur con qualche sussulto la squadra di casa si ritrova in tempo e chiude il set in sicurezza (25-21).
    Nel terzo set la Gas Sales Bluenergy si ritrova a inseguire dopo un altro periodo di black out (3-7) e sul 7-10 perde Georg Grozer (distorsione alla caviglia destra) che fino a quel momento aveva letteralmente travolto Ravenna quasi da solo con 14 punti. Infortunio apparentemente serio per il fuoriclasse: entra Botto in banda, con Antonov che va in diagonale.
    Nel momento più difficile e confuso della partita, complici anche un paio di punti molto contestati, Piacenza scopre il suo lato migliore e più combattivo (risalendo dal 9-11 al12-11). Bernardi manda in campo Mousavi, subito a suo agio (un ace, un muro e un primo tempo in pochi scambi), Botto piazza un paio di punti pesantissimi (14-12, 17-15) con Antonov che regge il peso e la responsabilità di un ingresso difficile (20-17, 23-18). I lupi non sbagliano (quasi) più e chiudono 25-21.
    Visto l’andamento ondivago di Piacenza, la curiosità è quella di capire se la Gas Sales è in grado di reggere alla pressione di una partita che diventa difficile: Iacopo Botto sale in cattedra, attacca, difende, va al servizio con grandissima consistenza e dove può mura (8-5, 12-8). Mousavi continua a mantenersi su livelli eccellenti con Antonov, Polo e Russell che garantiscono tutto il resto. Ravenna, a corto di gioco a causa della lunga inattività, regge il campo e risale (16-13, 17-15) ruotando quanto più possibile i suoi giocatori. Ma il rush di Piacenza è rabbioso: sbuffando, soffrendo, ringhiando e giocando con molto cuore e una feroce determinazione Piacenza rimedia ai suoi errori e tiene il set fino alla fine (25-22). 
    Le riserve si scoprono squadra vera e Piacenza sesta vittoria da tre punti in undici partite, la quarta nelle ultime cinque partite, comincia a mostrare il suo volto migliore. 
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar Ravenna 3-1 (19-25, 25-21, 25-21, 25-21)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 11, Russell 19, Izzo 1, Scanferla (L1), Candellaro 4, Tondo, Antonov 3, Grozer 14, Botto 7, Fanuli (L2) NE, Clevenot 4, Mousavi 7, Baranowicz 2. Allenatore: Lorenzo Bernardi. Consar Ravenna: Mengozzi 5, Giuliani (L2), Loeppky 10, Redwitz, Pirazzoli, Stefani NE, Arasomwan 3, Recine 15, Zonca, Grozdanov, Batak, Kovacic (L1), Pinali 13, Koppers 4. Allenatore Marco Bonitta. Arbitri: Mauro Goitre (Torino), Rossella Piana (Carpi).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Ace: 3-7. Errori in Battuta: 14-15. Muri Punto: 9-10. Percentuale attacco: 48-42. Percentuale ricezione: 46-48.
    CLASSIFICACucine Lube Civitanova* 26; Sir Safety Conad Perugia** 24; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 19; Gas Sales Bluenergy Piacenza 18; Leo Shoes Modena** 17; Allianz Milano* 16; Vero Volley Monza* 13; Itas Trentino*** 10; NBV Verona** 9; Kioene Padova 8; Consar Ravenna*** 6; Top Volley Cisterna** 5.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Aleksandr Kimerov ricoverato per embolia polmonare. Stagione già finita per il russo

    Di Redazione
    È già finita l’avventura di Aleksandr Kimerov nella Superlega 2020-2021, ma in questo momento la sensazione per l’opposto russo è soprattutto quella di un grande sollievo. Il giocatore della NBV Verona, infatti, è stato il primo atleta di Serie A ad accusare gravi sintomi legati al contagio da Covid-19, rischiando complicazioni importanti. La società, che ha mantenuto il massimo riserbo sul caso nei giorni scorsi, ha comunicato oggi che Kimerov è stato ricoverato in ospedale per un problema embolico a livello del circolo polmonare.
    “Innanzitutto mi sento di dire che Kimerov sta bene – spiega il medico sociale gialloblu, il dottor Alberto Ciacciarelli – ed è la cosa più importante. Il giocatore è risultato positivo al tampone Covid-19 in data 2 novembre, e dopo qualche giorno ci ha riferito alcuni sintomi che definiamo di allarme: dolore toracico e tracce di sangue nei colpi di tosse. La situazione ci ha indotti immediatamente a intervenire portandolo al pronto soccorso, e poi al conseguente ricovero, per chiarire la situazione“.
    “È stata eseguita una angioTAC – continua il medico – che ha evidenziato un problema embolico a livello del circolo polmonare. Ne è seguito un ricovero di circa una settimana. Non ci sono state complicazioni, è stata una degenza tranquilla. Kimerov è stato dimesso e sta bene, ora però dobbiamo considerare che, per queste problematiche, le linee guida prevedono una terapia anticoagulante prolungata, per la precisione da 3 a 6 mesi. Risulta quindi chiaro che rivederlo in campo non sarà possibile prima di questo lasso di mesi“.
    “Il giocatore, durante i primi giorni a casa e durante la degenza, è stato seguito con particolare attenzione – conclude il dottor Ciacciarelli -, da parte nostra c’è stato un contatto pressoché continuo con i colleghi dell’ospedale. E i compagni hanno partecipato, sono stati solidali con la problematica che, non dimentichiamolo, è anche di tipo umano, perché si tratta di un ragazzo arrivato in Italia per la prima volta, da solo, e alle prese con un problema di salute importante. La vicinanza di staff e compagni per lui credo sia stata importante, ora che abbiamo il quadro clinico completo, tutto l’iter seguito, diagnosi e terapia, abbiamo potuto dare una indicazione ufficiale sulle condizioni dell’atleta“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO