consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore resiste alla rimonta di Bergamo e chiude al tie break

    Di Redazione
    Successo della VBC Èpiù Casalmaggiore nel derby lombardo con la Zanetti Bergamo, unica partita rimasta da disputare nella terza giornata di ritorno di Serie A1 femminile dopo i rinvii di altri 4 incontri. In vantaggio di due set, la squadra di Parisi rischia di subire la rimonta delle grintose bergamasche guidate da Sara Loda (19 punti), ma riesce a conquistare i due punti con un tie break condotto dall’inizio alla fine. Tra le casalasche torna protagonista Rosamaria Montibeller con 23 centri personali, e sono ben 5 le giocatrici in doppia cifra.
    La cronaca:È Faucette ad aprire la partita ma Montibeller pareggia subito i conti, 1-1. Bella la pipe di Bajema che costringe il muro ospite al mani out e fa 3-3. Altro mani out, questa volta di capitan Stufi, 4-4. Si gioca punto a punto, diversi errori in battuta da entrambe le parti, Montibeller trova la diagonale giusta e fa 8-9, Kosareva pareggia i conti. E’ Montibeller a portare avanti le rosa, parallela lunghissima e il pallone tocca la rete di fondo campo, 10-9. Gran fast del capitano, ben imbeccata da Marinho, che fende il campo e fa 11-12, rimane l’equilibrio. Il muro di Melandri-Bajema ferma l’incursione orobica e pareggia di nuovo i conti, 13-13.
    Faucette-Johnson trova il pallone del 15-13 così coach Parisi preferisce chiamare il primo time out di gara. Si torna in campo e Montibeller piega le mani del muro della Zanetti, 14-15, Bajema poi, caparbiamente, infila la diagonale giusta e pareggia. Azione di “riflessi” di Casalmaggiore che consegna un pallone in mano a Montibeller che non sbaglia, 19-17, time out Bergamo. La Zanetti conquista la parità ma Kosareva rimanda indietro le avversarie, 20-19. Bergamo si porta sul 23-22, coach Parisi è costretto al time out. La Zanetti incappa in un’invasione, 23-24, time out per coach Turino. Murone, al ritorno in campo, di Bajema-Melandri e si ritrova il pareggio 24-24. Uno-due di Stufi e Kosareva e la Vbc chiude la prima frazione 29-27.
    Si gioca ancora sul sostanziale equilibrio nel secondo set, questa volta è Casalmaggiore a stare avanti, Montibeller fa 7-5, un’invasione orobica poi regala l’ottavo punto alle rosa. Cannonata in parallela di Bajema che a tutto braccio fa 9-6. Gran palla morbida di Montibeller sulla quale la difesa della Zanetti non può nulla, 10-6, l’attaccante brasiliana poi allunga con un muro ad uno sul Enright e coach Turino chiama time out, 11-6. Il primo tempo di Melandri sortisce l’effetto voluto, 13-10. Montibeller piega ancora una volta le mani del muro, 14-11.
    Kosareva è attenta e piazza due punti consecutivi in palleggio, 16-11. Bergamo mette a segno un parziale di 3-0 e così coach Parisi chiama time out, 16-14 Vbc Èpiù Casalmaggiore. L’errore di Loda regala il 20-15 alle rosa. Le orobiche si fanno pericolosamente sotto ma Bajema non ci sta, diagonale e 21-18. Bajema is on fire, altra diagonale vincente dell’americana ed è 23-19, il muro di Melandri poi regala il set point alla Vbc. È Bajema a chiudere 25-19.
    È Montibeller ad aprire le danze nel terzo set, Dumancic però pareggia i conti. Bergamo prova a scappare e si porta sul 3-6, ma Kosareva trova la traiettoria giusta e fa 4-6. Grandissimo recupero di Stufi e Montibeller finalizza, 6-7. Bergamo spinge davvero forte, si porta sul 7-10 e costringe coach Parisi al time out. Sul 7-13 per Bergamo coach Parisi inserisce Vanzurova per Bajema. Sul 7-15 entra Bonciani per Marinho. Vanzurova mira il vertice lungo e lo centra, 8-15, Loda poi manda lungo il suo attacco, 9-15.
    Le ospiti si portano sul 9-17 e così coach Parisi è costretto al time out. Kosareva trova una pipe devastante quanto millimetrica, 10-17. Melandri cerca di tenere le sue attaccate al set, primo tempo e 11-18. Altra palla morbida ma efficace di Montibeller, 13-20. Gran pipe ancora dell’opposta brasiliana, 15-21. Montibeller abbatte letteralmente Loda e fa 17-23. Vanzurova trova punto direttamente in ricezione beffando Moretto, 19-24, Kosareva poi è attenta e annulla un altro set point, 20-24, time out per coach Turino. Loda chiude 20-25.
    È sempre l’equilibrio a farla da padrone nel terzo set, Montibeller piega le braccia di Valentin, 2-2. Viene fischiata un’infrazione al capitano rosa, Bergamo si porta sul 2-5, coach Parisi chiama time out. Al ritorno in campo Montibeller sfrutta il piano di rimbalzo del muro, 3-5. Bajema vede il buco nella difesa e lo punta, 7-10. Viene fischiata un’infrazione a Montibeller, Bergamo spinge forte, anche troppo, 8-14 time out Casalmaggiore. Al ritorno in campo monster Block di Melandri che manda le rosa sul 9-14.
    Kosareva trova la punta delle dita del muro della Zanetti, 11-16, coach Parisi inverte la diagonale. Kosareva costringe Fersino al salvataggio col piede ma non è efficace, 12-16, time out Bergamo. Bajema gioca d’astuzia e trova il mani out, 15-19. Le orobiche si portano pericolosamente sul 15-23, coach Parisi chiude il cambio della diagonale. Marinho trova il primo ace per le rosa ed annulla il primo set point, 17-24. Dumancic chiude 17-25.
    La Vbc parte col piede saldamente sull’acceleratore con Stufi mattatrice della prima parte, Bajema trova il punto del 7-3. Bergamo però è arcigna, si porta sul 5-7 e coach Parisi preferisce chiamare time out. Al ritorno in campo è cambio campo sull’ 8-5 grazie al servizio a rete di Loda. Si ricomincia ed è il muro di Melandri a bloccare tutto, 9-5.
    Bella ricezione di Maggipinto, dentro per dare solidità in quel fondamentale per Bajema, e Melandri sigla il 10-6, Montibeller allunga. L’opposta brasiliana trova un altro bel mani out e porta le sue sul 12-7. Enright regala il 13-8 mandando a rete il proprio servizio, ma Bajema manda out il proprio tentativo di muro, 9-13. Il match point è frutto dell’attacco di Montibeller, 14-9, Melandri poi mura Lanier e chiude 15-9 e 3-2 il match. 
    Sara Loda: “È stata una bella partita e una bella battaglia. Abbiamo fatto vedere belle cose e abbiamo lottato in tutti i set. I primi due è venuto meglio a loro, nel terzo e quarto a noi, nel quinto sono tornate loro. Essere sotto di 2 e recuperare, per come la vedo, è già una buona cosa: è chiaro che volevo vincere, ma per come è andato il nostro girone di andata, direi che abbiamo fatto vedere quanto stiamo crescendo“.
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Zanetti Bergamo 3-2 (29-27, 25-19, 20-25, 17-25, 15-9)VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 13, Melandri 12, Montibeller 23, Kosareva 13, Stufi 10, Marinho 1, Sirressi (L), Vanzurova 1, Ciarrocchi, Maggipinto, Bonciani. All. Parisi.Zanetti Bergamo: Loda 21, Moretto 6, Faucette Johnson 16, Enright 17, Dumancic 13, Valentin 5, Fersino (L), Lanier 8, Mio Bertolo 1, Prandi. Non entrate: Faraone (L), Marcon. All. Turino.Arbitri: Luciani, Feriozzi.Note: Durata set: 32′, 28′, 26′, 26′, 16′; Tot: 128′. Battute Vincenti: Casalmaggiore 1, Bergamo 3. Battute Sbagliate: Casalmaggiore 11, Bergamo 14. Muri: Casalmaggiore 8, Bergamo 10. Errori: Casalmaggiore 21, Bergamo 36
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 39; Igor Gorgonzola Novara 31; Saugella Monza* 25; Savino Del Bene Scandicci** 24; Reale Mutua Fenera Chieri** 21; Delta Despar Trentino 18; Bosca S.Bernardo Cuneo 15; Il Bisonte Firenze 14; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14; Zanetti Bergamo 11; Unet E-Work Busto Arsizio*** 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia* 9; Banca Valsabbina Millenium Brescia 9.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: risultati e classifiche dei due gironi

    Di Redazione
    Ultimo turno “ufficiale” del 2020 in Serie A2 femminile: seguiranno, da qui alla fine dell’anno (e oltre), i numerosi recuperi in programma. Ecco come sono andate le 3 gare in programma nel Girone Est (rinviata Macerata-Cutrofiano) e le 5 del Girone Ovest, e la situazione aggiornata di entrambi i gruppi.
    GIRONE EST
    RISULTATIVolley Soverato-Cda Talmassons 3-1 (25-17, 17-25, 25-17, 25-17)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (21-25, 25-27, 20-25)Omag S.Giov. In Marignano-Megabox Vallefoglia 1-3 (21-25, 25-20, 18-25, 22-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Cuore Di Mamma Cutrofiano rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAMegabox Vallefoglia 29; Cuore Di Mamma Cutrofiano** 25; Volley Soverato 24; Olimpia Teodora Ravenna* 21; Omag S.Giov. In Marignano 21; Itas Citta’ Fiera Martignacco 15; Cda Talmassons 15; Cbf Balducci Hr Macerata***** 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio* 3.*Una partita in meno
    GIRONE OVEST
    RISULTATIGeovillage Hermaea Olbia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 0-3 (21-25, 22-25, 25-27)Exacer Montale-Acqua & Sapone Roma Volley Club 0-3 (17-25, 22-25, 24-26)Lpm Bam Mondovi’-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-19, 26-24, 25-20)Eurospin Ford Sara Pinerolo-Sigel Marsala 3-0 (25-23, 25-21, 29-27)Barricalla CUS Torino-Club Italia Crai 3-2 (22-25, 25-23, 26-24, 15-25, 15-12) recupero 7° giornata andata
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club* 28; Eurospin Ford Sara Pinerolo** 23; Lpm Bam Mondovi’**** 21; Sigel Marsala* 19; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 19; Green Warriors Sassuolo* 18; Barricalla Cus Torino** 15; Geovillage Hermaea Olbia** 12; Club Italia Crai** 10; Exacer Montale*** 3.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo femminile piace anche sui social: in vetta alla classifica di engagement

    Di Redazione
    Dopo l’analisi dei dati della pallavolo maschile, anche la pallavolo femminile si conferma in vetta ai social. Oggi, su Il Sole 24 Ore, è uscita una nuova analisi sull’attività digital e social delle squadre di pallavolo femminile confrontate con calcio e basket. Nella serie A femminile il volley coinvolge i propri tifosi quanto lo fanno i fan del calcio e più di quelli del basket. A testimoniarlo è il rapporto medio engagement/follower della pallavolo femminile (1,45%) molto vicino a quello registrato nel calcio (1,47%), segue poi quello della pallacanestro (1,05).
    Come riporta il quotidiano, la pallavolo femminile è quella che produce volumi più alti in termini di seguaci. In testa in termini complessivi di numero di follower, la Unet E-Work Busto Arsizio che vanta 105mila “seguaci”. Bene anche la corazzata Conegliano, con 211mila interazioni prodotte negli ultimi due mesi. Chi, invece, riesce a coinvolgere di più i suoi fan, in proporzione al numeri di follower, è Cuneo con un rapporto pari a 2,26.
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia si posiziona in quarta piazza nella Lega Pallavolo Serie A femminile, e in un’ottima ottava posizione generale, a discapito delle cugine del basket e di molti club di football rosa.
    «E’ un dato che indica la bontà del lavoro svolto al nostro interno – spiega Emanuele Catania, direttore generale Millenium – al di là della posizione in classifica il lavoro sul marketing è costante e sui social è fondamentale. Mi fa piacere che non venga analizzato solo il numero dei follower, poiché siamo una realtà giovane e in crescita, abbiamo un ottimo coinvolgimento dei nostri fan che è un dato importante per gli sponsor. E’ un premio per chi collabora con noi su questo aspetto e uno stimolo per fare ancora meglio. I progetti in cantiere sono ancora molti e facciamo il possibile, in un momento così complesso, per tenere coinvolti non solo i tifosi, per i quali ad esempio abbiamo aperto di recente un account TikTok, ma anche gli sponsor. Per questi ultimi abbiamo creato una “virtual lounge” dedicata su Telegram con contenuti esclusivi, aggiornamenti, rassegna stampa, sondaggi e molto altro. Se gli sponsor non possono venire nell’hospitality del palazzetto, portiamo noi l’hospitality da loro».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby piemontese è di Novara. Le azzurre vincono in tre set su Chieri

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO…]
    Il derby piemontese è ancora delle azzurre della Igor Volley Novara. In diretta Rai Sport le ragazze di Stefano Lavarini consolidano la seconda posizione in classifica e battono in tre set (come nell’andata) e le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli.
    Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-22, 26-24, 25-21)
    IGOR GORGONZOLA NOVARA – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-0 (25-22 26-24 25-21)
    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Chirichella 6, Hancock 2, Bosetti 12, Bonifacio 7, Smarzek 9, Herbots 10, Sansonna (L), Daalderop 7, Populini 1, Battistoni. Non entrate: Washington, Taje’, Zanette. All. Lavarini. REALE MUTUA FENERA CHIERI: Mazzaro 12, Grobelna 8, Perinelli 9, Zambelli 6, Bosio, Frantti 15, De Bortoli (L), Villani 1, Fini, Laak, Mayer, Meijers, Gibertini (L), Alhassan. All. Bregoli.
    ARBITRI: Simbari, Rossi. NOTE – Durata set: 27′, 30′, 28′; Tot: 85′. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia lotta ma è Cuneo a passare al tie break

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO..]
    La BAM Acqua S. Bernardo Cuneo consolidare il terzo posto in classifica battendo al quinto set la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (25-22, 24-26, 25-19, 22-25, 15-9) –
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pistolesi 6, Galaverna 15, Sighinolfi 7, Pereira Da Silva 19, Preti 21, Codarin 8, Bisotto (L), Catania (L), Tiozzo 0, Bonola 1. N.E. Vergnaghi, D’Amato, Chiapello, Gonzi. All. Serniotti.
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 3, Galliani 21, Esposito 8, Bisi 19, Cisolla 14, Candeli 8, Crosatti (L), Franzoni (L), Orlando Boscardini 0, Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 1. N.E. Tonoli, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Prati, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 30′, 29′, 28′, 19′; tot: 134′ LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia continua a volare. Battuta Verona per 3-1

    I Block Devils salgono così a 13 vittorie su 14 gare in Regular Season, implementano il vantaggio sulla Cucine Lube di 8 punti e arrivando a quota 39 punti in classifica.
    L’articolo Perugia continua a volare. Battuta Verona per 3-1 proviene da Volley News. LEGGI TUTTO