consigliato per te

  • in

    La Lube non spreca l’occasione: 3-1 a Piacenza e meno 4 dalla vetta

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova coglie al volo l’occasione di accorciare le distanze dalla vetta: i cucinieri si impongono per 3-1 sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza nel recupero della quinta giornata di ritorno e salgono a meno 4 (con una partita in meno) dalla capolista Perugia, sconfitta domenica da Trento. Gara equilibrata nei due set centrali, con Piacenza che riesce a strappare il secondo nonostante le numerose assenze, ma poi la Lube prende il volo dominando il quarto parziale.
    La cronaca:Piacenza è scesa nelle Marche con la rosa ridotta a causa del Covid: in campo c’è quello che si può considerare il sestetto tipo (Baranowicz-Finger, Candellaro-Mousavi, Russell-Clevenot e Scanferla libero), ma in panchina Bernardi può contare solo su tre giocatori. In casa Lube torna invece Leal in posto 4 con Juantorena, dopo l’esordio del giovane Marlon Yant nella vittoriosa trasferta di Padova, mentre si fa turn over al centro, con Diamantini schierato titolare al posto di Anzani, e anche nel ruolo di libero, con Marchisio che parte al posto di Balaso.
    La Lube si aggiudica il primo parziale prendendo il largo già in avvio: più 3 dopo un errore in attacco dell’ex Candellaro (7-4), addirittura 12-7 invece dopo il muro di De Cecco su Clevenot, seguito nell’azione successiva da un contrattacco vincente di capitan Juantorena (6 punti, 83% di positività sulle schiacciate su 6 palloni). Funziona tutto a meraviglia nella metà campo dei campioni del mondo, che attaccano di squadra col 61% di efficacia contro il 43% degli avversari (brilla però Mousavi, al 100% su 4 attacchi) e arrivano al massimo vantaggio sul 24-17 (con il secondo muro vincente di Leal), per chiudere poi 25-19 con un super primo tempo dell’infallibile Simon (100% su tre attacchi).
    Piacenza alza il livello della propria pallavolo nel secondo parziale (specie l’attacco, al 54% contro il 41% della Lube), mettendo la sfida decisamente sui binari dell’equilibrio. Gli emiliani, anzi, con Botto in campo al posto di Russell dopo aver ricucito diversi strappi favorevoli ai padroni di casa trovano il break a proprio favore sul 17-19, quando Finger mura un attacco di Rychlicki. E si tratta della svolta nel set per la Gas Sales, che forte di un cambio palla regolare (6 punti per clevenot, che attacca col 67% di efficacia) chiude sul 22-25 a proprio favore murando Juantorena.
    Bernardi tiene in campo Botto anche nel terzo parziale, che continua a vedere le due squadre camminare punto a punto. Stavolta però la zampata vincente è della Cucine Lube, che trova il break sul 17-15 con un mani out in contrattacco di Leal (6 punti, 57%), e poi allunga in maniera decisiva (22-18) con un ace di De Cecco, seguito da un errore in attacco di Finger. Chiuderà un muro vincente di Kamil Rychlicki (5 punti, 75%) sul 25-20.
    Il quarto parziale è invece un vero e proprio monologo della Cucine Lube Civitanova, brava a conquistarsi un gap molto sostanzioso già in avvio (11-5 dopo un errore in attacco di Botto). Sarà quello decisivo per i tre punti, al cospetto di una Piacenza che prova invano anche la carta Clevenot finto opposto, con Russell e Botto attaccanti di mano. Finisce 25-19, con Rychlicki eletto mvp: per lui 15, con il 48% di efficacia su 21 attacchi e 4 muri vincenti.
    Cucine Lube Civitanova-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-19, 22-25, 25-20, 25-19)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Juantorena 13, Diamantini 7, Rychlicki 15, Leal 17, Simon 12, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 0, Falaschi 0. N.E. Yant Herrera, Anzani, Kovar, Larizza. All. De Giorgi.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 12, Mousavi 14, Finger 11, Russell 7, Candellaro 6, Botto 8, Scanferla (L), Izzo 0. N.E. Fanuli. All. Bernardi.Arbtiri: Saltalippi, Turtù.Note: Durata set: 23′, 28′, 24′, 25′; tot: 100′. Lube: bs 17, ace 4, muri 11, 61% in ricezione (32% perfette), 58% in attacco. Gas Sales: bs 22, ace 4, muri 5, 48% in ricezione (20% perfette), 50% in attacco.
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova* 39, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 31, Itas Trentino** 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 24, Vero Volley Monza*** 23, Leo Shoes Modena* 23, Allianz Milano**** 20, NBV Verona* 19, Consar Ravenna** 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene Scandicci: infortunio alla mano per Magdalena Stysiak

    Foto Instagram Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci dovrà fare i conti con la pesante assenza di Magdalena Stysiak nella prima parte del 2021. La società toscana ha infatti comunicato oggi sul suo profilo Instagram che la giocatrice polacca ha riportato un infortunio alla mano destra e che le sue condizioni “escludono la partecipazione dell’atleta alle prossime partite“, senza però specificare i tempi di recupero.
    Scandicci osserverà il turno di riposo nel turno infrasettimanale di mercoledì 6 gennaio e tornerà in campo sabato 9 nell’anticipo sul campo della VBC Èpiù Pomì Casalmaggiore.
    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria tonda per la Bcc Castellana Grotte. Mondovì si arrende in tre set

    Di Redazione
    La Bcc Castellana Grotte apre il suo 2021, così come aveva chiuso il 2020, anzi meglio: a testimoniarlo il 3-0 (25-23, 25-20, 25-14) con cui batte la Synergy Mondovì in una gara valida per la prima giornata di ritorno del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Non c’è solo la prima vittoria senza perdere set in stagione a far sorridere la formazione allenata da Flavio Gulinelli, ma anche una prestazione in crescita e in crescendo e altri tre punti importanti dopo quelli conquistati cinque giorni fa con Cantù.
    Accelera in classifica la Bcc Castellana, ora nona a 10 punti con 8 partite disputate, in attesa degli altri difficili impegni di un calendario di gennaio che resta particolarmente intenso (domenica 10 sul campo della capolista Bergamo, mercoledì 13 in casa con Lagonegro, domenica 17 a Cuneo).
    Roberto Cazzaniga top scorer con 19 punti e il 78% in attacco, Giuseppe Ottaviani e Alex Erati in doppia cifra (rispettivamente con 13 e 10 punti), il 67% offensivo di squadra, gli 8 muri (4 di Erati) e i 7 ace (3 di Ottaviani) sono altri segnali che parlano di una Bcc ottima protagonista in tutti i suoi effettivi e in netto miglioramento nelle ultime uscite.
    FORMAZIONI – Gulinelli conferma in gran parte la Bcc Castellana vista nell’ultima del 2020: Garnica al palleggio, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani in banda, Patriarca ed Erati (unica novità rispetto alla sfida con Cantù) al centro, De Santis libero. Mondovì risponde con Putini palleggiatore, Paoletti opposto, Ferrini e Borgogno schiacciatori, Marra e Bussolari centrali, Pochini libero.
    CRONACA – Inizio in equilibrio: due di Ottaviani e due di Paoletti per il 5-5. Il 6 gialloblù ci mette anche la pipe del 7-7, il 14 monregalese il block out del 9-10. Doppio ace di Ferrini per il primo break della gara: 9-12. Gulinelli chiama tempo, la Bcc risponde: Ottaviani e Cazzaniga per l’11-12, due volte Rosso per il 14-14. Erati in ritmo: 16-15 dal centro, 18-16 a muro. Bussolari da una parte, due volte Patriarca dall’altra per il 23-20. Marra, sempre dal centro, tiene Mondovì nel set (23-21), Ottaviani e Cazzaniga per il 25-23.
    Tre ace di Ottaviani rendono frizzante l’avvio del secondo parziale: 7-4. Paoletti (due volte) e ancora Ottaviani per il 9-8. Cazzaniga difende e attacca il 12-9. La Bcc prova ad allungare, ma è la Synergy a piazzare il parziale migliore con due di Borgogno e Paoletti (15-17). Cazzaniga scuote Castellana, Mondovì tiene con il muro di Paoletti: 18-19. La Bcc però sfonda. Garnica accende i suoi martelli: Cazzaniga, Ottaviani e Rosso per il 22-20. Patriarca e lo stesso Garnica ci mettono anche due muri per il 24-20. Zonta piazza l’ace del 25-20.
    Primo tempo e battuta vincente: Erati apre il terzo set (4-2). Patriarca a muro e Bussolari dal centro per il 5-3. Il centrale molisano della Bcc piazza un altro muro per il 9-4. La Synergy sbanda, due volte Cazzaniga per l’11-5. Anche Erati mura l’attacco ospite (13-7), Castellana sembra in controllo. Due volte Putini per il 17-11, l’ace di Garnica per il 19-11. Paoletti prova a riportare nel match gli ospiti, Cazzaniga in diagonale chiude il 21-12. Ancora l’1 gialloblù, questa volta in parallela, per il 23-13. Rosso e l’ace di Cazzaniga per il 25-14 che fa felice Castellana.
    TABELLINO
    Bcc Castellana Grotte – Synergy Mondovì 3-0 (25-23, 25-20, 25-14)
    Castellana: Garnica 3, Ottaviani 13, Patriarca 7, Cazzaniga 19, Rosso 9, Erati 10, De Santis (L), Gitto, Zonta 1. ne Indellicati, Dall’Agnol, Palmisano. All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 7/14, Muri: 8, Ricezione positiva/perfetta: 44/26. Attacco: 67, Errori gratuiti: 2 att / 4 ric
    Mondovì: Putini 1, Borgogno 6, Marra 2, Paoletti 12, Ferrini 9, Bussolari 9, Pochini (L), Bosio, Camperi. ne Milano, Fenoglio. All. Barbiero, II all. Negro, ass. all. Ramondetti, scout Ballario.
    Battute vincenti/errate: 2/9, Muri: 3, Ricezione positiva/perfetta: 49/32. Attacco: 48, Errori gratuiti: 4 att / 8 ric.
    Arbitri: Marco Riccardo Zingaro di Lucera (Fg), Stefano Chiriatti di Lecce.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinvii, spostamenti e recuperi delle gare di Serie A1 e Serie A2

    Di Redazione
    L’Ufficio Campionati della Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato alcuni spostamenti e le date di recupero delle gare dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 non disputate a causa dell’accertamento di positività al virus SARS-Cov-2 all’interno di alcuni gruppi squadra.
    CAMPIONATO A110^ GIORNATAMercoledì 13 gennaio 2021, ore 18.00 – DIRETTA LVF TV3063 Unet E-Work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera ChieriPresso E-Work Arena – Viale Gabardi, 43 – Busto Arsizio (VA)11^ GIORNATAMercoledì 27 gennaio 2021, ore 17.30 – DIRETTA LVF TV3072 Savino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriPresso Palazzetto Dello Sport – Via Rialdoli – Scandicci (FI)1^ GIORNATA – RITORNOMercoledì 17 febbraio 2021, ore 17.30 – DIRETTA LVF TV3093 Savino Del Bene Scandicci – Zanetti BergamoPresso Palazzetto Dello Sport – Via Rialdoli – Scandicci (FI)Mercoledì 17 febbraio 2021, ore 18.00 – DIRETTA LVF TV3092 Unet E-Work Busto Arsizio – Saugella MonzaPresso E-Work Arena – Viale Gabardi, 43 – Busto Arsizio (VA)2^ GIORNATA – RITORNOMercoledì 20 gennaio 2021, ore 17.30 – DIRETTA LVF TV3100 Bartoccini Fortinfissi Perugia – Savino del Bene ScandicciPresso – Pala Barton – Pian di Massiano – PerugiaMercoledì 13 gennaio 2021, ore 17.00 – DIRETTA LVF TV3102 Saugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoPresso Arena Di Monza – Viale Stucchi – Monza3^ GIORNATA – RITORNOMercoledì 13 gennaio 2021, ore 17.30 – DIRETTA LVF TV3105 Savino Del Bene Scandicci – Imoco Volley ConeglianoPresso Palazzetto Dello Sport – Via Rialdoli – Scandicci (FI)Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 19.00 – DIRETTA LVF TV3106 Delta Despar Trentino – Unet E-Work Busto ArsizioPresso Sanbapolis – Via Malpensada – Trento4^ GIORNATA – RITORNOMercoledì 10 febbraio 2021, ore 17.30 – DIRETTA LVF TV3114 Savino Del Bene Scandicci – Il Bisonte FirenzePresso Palazzetto Dello Sport – Via Rialdoli – Scandicci (FI)5^ GIORNATA – RITORNOSabato 9 gennaio 2021, ore 19.00 – DIRETTA LVF TV3121 Vbc Èpiù Casalmaggiore – Savino Del Bene ScandicciPresso Pala Radi – Piazza Zelioli Lanzini, 1 – Cremona6^ GIORNATA – RITORNOSabato 16 gennaio 2021, ore 18.00 – DIRETTA LVF TV3126 Banca Valsabbina Millenium Brescia – Igor Gorgonzola NovaraPresso Palasport Jimmy George – Via Giovanni Falcone, 24 – Montichiari (BS)8^ GIORNATA – RITORNOMartedì 5 gennaio 2021, ore 19.00 – DIRETTA LVF TV3140 Vbc Èpiù Casalmaggiore – Igor Gorgonzola NovaraPresso Pala Radi – Piazza Zelioli Lanzini, 1 – Cremona
    CAMPIONATO A2 GIRONE EST2^ GIORNATA – RITORNOMercoledì 13 gennaio 2021, ore 20.30 – DIRETTA LVF TV3251 Cbf Balducci Hr Macerata – Omag S.Giov. In MarignanoPresso Fontescodella – C. Da Fontescodella – Macerata4^ GIORNATA – RITORNODomenica 31 gennaio 2021, ore 17.00 – DIRETTA LVF TV3263 Cbf Balducci Hr Macerata – Volley SoveratoPresso Fontescodella – C. Da Fontescodella – Macerata5^ GIORNATA – RITORNODomenica 10 gennaio 2021, ore 16.00 – DIRETTA LVF TV3265 Volley Soverato – Sorelle Ramonda Ipag MontecchioPresso Palascoppa – Via Carlo Amirante – Soverato (CZ)6^ GIORNATA – RITORNOMercoledì 20 gennaio 2021, ore 20.00 – DIRETTA LVF TV3272 Olimpia Teodora Ravenna – Cbf Balducci Hr MacerataPresso Pala Costa – Piazza Caduti Sul Lavoro, 13 – Ravenna
    CAMPIONATO A2 GIRONE OVEST8^ GIORNATAMercoledì 13 gennaio 2021, ore 18.00 – DIRETTA LVF TV3329 Geovillage Hermaea Olbia – Acqua & Sapone Roma Volley ClubPresso Palestra Comunale – Via Marconi, 6 – Golfo Aranci (OT)
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile comunica, infine, il rinvio della seguente gara del Campionato di Serie A1:
    CAMPIONATO A18^ GIORNATA – RITORNORINVIATA DATA DA DESTINARSI3142 Delta Despar Trentino – Reale Mutua Fenera ChieriPresso Sanbapolis – Via Malpensada – Trento
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Lucarelli il giocatore chiave, Vernon-Evans spaesato

    Di Paolo Cozzi
    Scontro d’alta quota fra la capolista Perugia e una Trento che dopo i “mal di pancia” di inizio stagione ha ingranato la marcia giusta e viaggia come un TGV all’inseguimento delle prime tre piazze. I padroni di casa si presentano con Vernon-Evans titolare al posto di Atanasijevic, ancora alle prese con un ginocchio che dal giorno dell’operazione continua a dare fastidio e a lasciare insicurezza sul reale recupero. Anche a Trento manca una pedina da 90 come Kooy, ma il giovane Michieletto è ormai una bellissima realtà e non lo fa rimpiangere.
    La partita non è bella, ci sono tante pause di gioco nelle due formazioni e i due palleggiatori peccano più di una volta di precisione, dimostrando che hanno sì sconfitto il Covid-19, ma sono un bel po’ lontani dall’essere in piena forma fisica. Per loro fortuna hanno una solidità mentale che li aiuta a tenersi a galla. Tanti muri da ambo le parti, ma è in attacco e in ricezione che Perugia paga dazio all’avversario. Ma veniamo alle pagelle dei protagonisti.
    ITAS TRENTINO
    Lucarelli voto 8. Da desaparecido di inizio stagione a giocatore chiave negli schemi di Lorenzetti… il passo sembra lungo ma non per un campionissimo come lui. Attacco, muro e ricezione, per chi aveva dubbi sulla sua tenuta mentale in match di cartello ecco una prova che fuga ogni dubbio!
    Nimir voto 7. Ormai ci ha abituato bene, e 14 punti per lui sono pochini, soprattutto se accompagnati da 5 murate subite e 2 errori. Ma dimostra di essere cresciuto di testa e riesce a rimanere lucido per mettere giù i palloni che scottano.
    Giannelli voto 6,5. Tatticamente fa sempre la scelta giusta, ma si vede che ancora non ha eliminato tutte le scorie del virus. Primi tempi bassi, qualche palla in banda staccata e lenta… Simone dimostra che anche i supereroi hanno bisogno di tempo per recuperare, ma comunque non molla di un centimetro.
    Michieletto voto 7. Continua l’apprendistato del giovane Alessandro, che cresce partita dopo partita nei numeri e nella personalità che mette in campo. E il biglietto per Tokyo non sembra per niente una lontana chimera…
    Podrascanin voto 7,5. Contro la sua ex squadra ci tiene a lasciare il segno, e lo fa con una ottima prova in attacco e facendosi trovare pronto a muro, dove oltre a mettere giù due block personali sporca anche tanti palloni.
    Lisinac voto 6. Fa più punti del compagno di reparto, ma due errori e tre murate subite sono un’enormità per un centrale in attacco. Stessa considerazione per la battuta dove chiude con 4 errori a fronte di un ace.
    Rossini voto 6,5. Poco impegnato in ricezione, sporca una prestazione discreta subendo tre ace. Meglio in difesa e copertura dove è sempre sul “pezzo”.
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Leon voto 6,5. È il migliore dei suoi, ma anche lui dopo aver tirato la carretta a lungo sembra aver bisogno di tirare il fiato. Errori per lui inconsueti in attacco e una prova disastrosa in ricezione dove è letteralmente preso di mira dai battitori trentini.
    Solé voto 7. In attacco regala begli spunti individuali, ma si scontra anche con la giornata no del suo palleggiatore. Meglio a muro, dove trova sempre un guizzo felino per chiudere l’angolo agli schiacciatori avversari.
    Plotnytskyi voto 5. Durante un time out manda a quel paese il suo allenatore che lo riprende per non aver rispettato le consegne a muro… È qua che deve crescere il talento ucraino, deve capire che in una squadra che vuole vincere certi errori non si possono tollerare. Male anche in attacco, e 7 errori in battuta non aiutano a migliorare il giudizio su di lui.
    Vernon-Evans voto 4,5. La dimostrazione che giocare a Ravenna o a Perugia non è la stessa cosa. La sensazione è che paghi la pressione di dover dimostrare di valere il campo, un peccato perché lo scorso anno aveva fatto vedere ben altri numeri.
    Ter Horst voto 5. Ci prova a fare un ingresso importante, trovando subito un muro chiave nel set, ma poi perde il filo della partita e si fa trascinare in una girandola di errori dalla quale non esce più.
    Travica voto 5. Meno lucido e preciso del solito, dà la sensazione di essere parecchio appannato fisicamente. Fatica a trovare fluidità di gioco e sbaglia spesso nella misura delle alzate, sia ai laterali che al centro. Ma ha tutto il tempo per trovare la forma migliore prima delle partite che contano davvero.
    Ricci voto 6. 2 errori in attacco su 5 palloni sono tanti, ma anche per lui vale il discorso fatto per Solé. Meglio a muro, ma resta comunque la sensazione che stia giocando male la chance di giocare titolare a causa dell’infortunio di Russo.
    Colaci voto 6,5. Con Leon a fianco in completa bambola non è facile riuscire a ricevere, ma è bravo a tenere anche nei momenti di massima pressione. Sempre molto preciso nella gestione dei secondi tocchi. LEGGI TUTTO

  • in

    Musso verso la prima del 2021: “Siamo ben allenati per fare bene”

    Di Redazione
    Si riparte: la Unet e-work Busto Arsizio, dopo il turno di riposo del 27 dicembre, riaccolte in squadra tutte le giocatrici positive al virus (con unico dubbio per Chiara Cucco), può riaccendere i motori ed esordire nel 2021 con i migliori auspici. Mercoledì pomeriggio (ore 17) alla e-work arena, Gennari e compagne ospiteranno la Bartoccini Fortinfissi Perugia, formazione a sua volta colpita duramente dal contagio ed assente dal taraflex praticamente da tutto dicembre.
    Anche per le umbre questa rappresenta la gara della ripartenza: nell’ultima settimana tutte le giocatrici sono tornate a disposizione di coach Mazzanti e sono pronte a dare battaglia per risalire una classifica che, per ora, nonostante la qualità del roster, fa registrare solo 9 punti all’attivo (ultimo posto nella lista, al pari di Brescia). Aspettative e motivazioni sono dunque molto simili a quelle del team di Marco Musso, che può vantare un solo punto in più e che deve sfruttare questo triplo turno casalingo (domenica e mercoledì prossimo due nuovi match in viale Gabardi contro Brescia e Chieri) per iniziare la risalita.
    Perugia si presenterà a Busto Arsizio con tre importanti ex: la centrale Freya Aelbrecht, l’opposto Serena Ortolani e capitan triplete Helena Havelkova, che in banda farà coppia con Veronica Angeloni. Completano la formazione titolare Di Iulio al palleggio, la centrale olandese Koolhaas e il libero Giada Cecchetto. La cubana Carcaces (ex Casalmaggiore) dovrebbe invece partire dalla panchina. La UYBA dovrebbe invece partire con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gennari – Gray, Leonardi libero. In panchina potrebbero sedersi anche le giovani Bressan (libero) e Campagnolo (centrale), viste le condizioni non ottimali di Herrera Blanco.
    La gara è valida per l’8a giornata di ritorno, inizialmente in programma a inizio febbraio ma anticipata in toto per garantire maggior spazio ai recuperi nella fase finale del girone.
    Coach Marco Musso presenta così la partita: “Per noi le prossime saranno tutte gare complicate, ma sono tutte partite che faranno la differenza nel nostro andamento per tutti i mesi di gennaio e febbraio, dove saremo sempre in campo una volta ogni tre giorni. Bisogna essere aggressivi e pazienti, non pretendendo che le cose vengano bene da subito, ma costruendole un punto alla volta. Perugia è messa come noi in classifica, ma ha tante giocatrici di esperienza che possono cambiare una gara e sono abituate a giocare match così importanti. Noi siamo pronti, siamo ben allenati per fare bene le nostre cose e ci stiamo preparando al meglio per poter vincere questa partita”.
    Per tutti i tifosi delle farfalle l’appuntamento è in straming su www.lvftv.com, ampio spazio anche sui social biancorossi.
    Fissate le date di quattro recuperi per la UYBA: la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato tre date di recupero gare per la squadra di Marco Musso. Eccole:
    Mer 13 gen ore 18: UYBA – Chieri
    Mer 20 gen ore 19: Trento – UYBA
    Mer 17 feb ore 18: UYBA – Monza
    Anticipata poi a giovedì 28 gennaio ore 17 la partita Firenze – UYBA visto il successivo triplice impegno di inizio febbraio delle farfalle in Champions League.
    Ancora da definire la data di recupero di UYBA – Casalmaggiore.
    Spostata infine la partita di Scandicci di domenica 17 gennaio a sabato 16 gennaio ore 20.30 (diretta RaiSport+ HD).
    Questo il programma completo della settimana UYBA:
    Lun 4 gen
    9:00 Pesi
    16:30 All Tecnico
    Mar 5 gen
    16:00 All Tecnico
    Mer 6 gen
    Rifinitura in mattinata
    17:00 Uyba – Perugia
    Gio 7 gen
    Libero
    Ven 8 gen
    9:00 Pesi
    16:30 All Tecnico
    Sab 9 gen
    16:00 All Tecnico
    Dom 10 gen
    Rifinitura in mattinata
    17:00 Uyba – Brescia
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #UYBAperugia
    La guida alla partita – Campionato, 8a giornata di ritorno
    Unet e-work Busto Arsizio – Bartoccini Fortinfissi Perugia
    Mercoledì 6 gennaio – ore 17.00, e-work arena Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Bressan, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 14 Campagnolo, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia: 1 Casillo, 2 Carcaces, 4 Agrifoglio, 5 Scarabottini, 6 Cecchetto, 7 Di Iulio, 8 Rumori, 9 Mlinar, 10 Koolhaas, 11 Ortolani, 12 Angeloni, 16 Havelkova, 19 Aelbrecht. All. Mazzanti, 2° Tortorici.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vital Heynen dopo il ko con Trento: “Continuiamo ad avere problemi fisici”

    Foto Facebook Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    Prestazione un po’ sottotono dei Block Devils con Heynen che, oltre al lungodegente Russo, deve fare a meno all’ultimo momento anche di capitan Atanasijevic, vittima di un problema fisico. Il coach belga si gioca la staffetta in posto due con Vernon-Evans e Ter Horst, ma la squadra durante tutto l’arco della partita fatica parecchio a metter giù palla in attacco (eloquente il 39% di squadra alla fine), sorretta a più riprese dal fondamentale del muro (13 i punti diretti) ed a tratti dal servizio (alla fine 7 ace, ma anche 22 errori diretti a conferma della poca continuità dai nove metri).
    Dopo un primo set “pazzo” (prima 5-13 per Trento, poi 20-20, infine 20-25), Perugia gioca con carattere il secondo parziale chiuso 25-23 da una pipe di Leon e vola in avvio di terza frazione fino al 12-7. A quel punto però, Perugia cala vistosamente, Trento risale con i colpi dei suoi frombolieri ed arriva alla vittoria del set prima e del match poi.
    Due soli i bianconeri in doppia cifra. Sono Leon (a tratti unico a tenere la fase offensiva di Perugia con 16 punti con il 50% in attacco e 2 ace) e Solè (11 palloni vincenti con 5 muri-punto).Per i Block Devils ora necessario recuperare energie, uomini e forma in vista del rush finale della regular season ed, a fine mese, della final eight di Coppa Italia.
    Queste le parole del coach bianconero al termine del match Perugia-Trento: “L’anno non è cominciato così bene per noi, anche per i problemi fisici del nostro capitano che ci hanno costretto a trovare altre soluzioni contro una delle squadre che gioca meglio in Italia. Io difendo i miei giocatori, nelle ultime settimane hanno giocato molto e cambiare nell’ultimo giorno il modulo di gioco non è facile. Paghiamo il fatto di non poter cambiare molto ma resta il fatto che Trento ha giocato meglio di noi. Dopo il Covid abbiamo avuto sempre dei problemi fisici. Non ricordo un giorno in cui ci siamo allenati con 14 giocatori” LEGGI TUTTO

  • in

    Trento lancia la sfida per il titolo, Verona e Monza in serie positiva

    Di Redazione
    Il verdetto della sesta giornata di ritorno di Superlega è univoco: adesso c’è anche l’Itas Trentino a lottare per lo scudetto. Se il ritmo tenuto dalla squadra di Lorenzetti nell’ultimo mese poteva già dare qualche indizio, è il successo franco e senza appello nello scontro diretto sul campo di Perugia (dopo quello ancora più netto ai danni della Lube) a fornire la prova definitiva che Giannelli e compagni sono tornati al ruolo di protagonisti che veniva loro attribuito a inizio stagione. Nell’immediato ne approfitta Civitanova, che grazie al successo su Padova risale virtualmente a meno 1 dal primo posto; a lungo termine, però, Trento avrà senza alcun dubbio voce in capitolo per il tricolore.
    Nelle altre gare, in attesa del derby emiliano rinviato per inagibilità del palazzetto, Vibo Valentia si scrolla subito di dosso i fantasmi di Verona imponendo un netto 3-0 a Ravenna e conservando il terzo posto; ma è proprio la NBV Verona a catturare l’attenzione con un altro successo casalingo, questa volta ai danni della rientrante Milano. L’Allianz, pur ritrovando un frizzante Urnaut, ha sicuramente sofferto il lungo stop più di quanto abbia fatto Monza, che dopo quel nefasto derby di inizio dicembre si è ripresentata con due successi di fila, l’ultimo ai danni di una Cisterna davvero disperata.
    RISULTATIKioene Padova-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 22-25, 18-25)Vero Volley Monza-Top Volley Cisterna 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-22)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Consar Ravenna 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino 1-3 (20-25, 25-23, 19-25, 21-25)NBV Verona-Allianz Milano 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-17)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena rinviata al 12/1
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova** 36, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 31, Itas Trentino** 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza** 24, Vero Volley Monza*** 23, Leo Shoes Modena* 23, Allianz Milano**** 20, NBV Verona* 19, Consar Ravenna** 13, Kioene Padova 12, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 10/1 ore 18.00Allianz Milano-Cucine Lube Civitanova ore 19.30; Consar Ravenna-Sir Safety Conad Perugia ore 16.00; Top Volley Cisterna-NBV Verona ore 17:00; Itas Trentino-Vero Volley Monza; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sab 9/1 ore 18.30. LEGGI TUTTO