consigliato per te

  • in

    L’Igor Gorgonzola Novara trova un altro successo. Olomouc ko in quattro set

    Di Redazione
    in aggiornamento….
    La Igor Gorgonzola Novara, nonostante un po’ di alti e bassi, riesce a portare a casa la vittoria contro il VK UP Olomouc in quattro set. Una partita iniziata alla grande per la formazione tricolore che lascia l’avversario a quota 15. Al cambio campo, però, la squadra della Repubblica Ceca inizia con un piglio diverso, portandosi subito avanti e chiudendo il set 25-22. Nel terzo game sono ancora Chirichella e compagne a dettare legge e a chiudere facilmente 25-8 riportando l’ago della bilancia a favore delle azzurre. Il quarto parziale è quello più combattuto, Novara costretta subito ad inseguire è brava a riprendere in mano le redini del gioco e a riportare la situazione in parità nella parte centrale. Nel finale il team di Lavarini da la zampata giusta che consegna alle piemontesi set e partita.
    Buona la gestione della palleggiatrice Hancock che manda in doppia cifra quattro delle sue bocche di fuoco, con Smarzek best scorer del match con 18 punti. Seguono Herbots (16 p.) Bosetti (11 p.) e capitan Chirichella (11 p.).
    VK UP OLOMOUC – Igor Gorgonzola NOVARA 1-3 (15-25, 25-22, 8-25, 23-25)
    VK UP OLOMOUC: Bjerregard Madsen 2, Pilepic 7, Nova 13, Stumpelova 12, Valkova 4, Schlegel Mosegui 14, Kulova (L), Zilberman (L), Lazarkova 1, Smidova, Kneiflova. Non entrate: Melicherova. All. Zapletal.
    Igor Gorgonzola NOVARA: Bosetti 11, Chirichella 11, Hancock 3, Bonifacio 6, Smarzek-godek 18, Daalderop 7, Napodano (L), Sansonna (L), Zanette 2, Battistoni, Populini 2, Herbots 16. Non entrate: Taje, Washington. All. Lavarini.
    ARBITRI: Mezoffy, Michlic. NOTE – Durata set: 21′, 29′, 20′, 28′; Tot: 98′. LEGGI TUTTO

  • in

    La VBC Èpiù Casalmaggiore fa bottino pieno a Perugia

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Tre punti d’oro per la VBC Èpiù Casalmaggiore: nel recupero della quarta giornata di ritorno di Serie A1 femminile, la squadra di Parisi si impone sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia con un netto 0-3, al termine di una gara a senso unico. Un risultato che vale l’ottavo posto in classifica per le rosanero, che scavalcano almeno provvisoriamente Trento e staccano Firenze e Bergamo. Rosamaria Montibeller è ancora protagonista dell’incontro con 21 punti personali.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-VBC Èpiù Casalmaggiore 0-3 (18-25, 21-25, 17-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Havelkova 6, Aelbrecht 4, Di Iulio 3, Carcaces 9, Koolhaas 5, Ortolani 1, Cecchetto (L), Angeloni 9, Casillo 1, Agrifoglio, Mlinar. Non entrate: Rumori (L), Scarabottini. All. Mazzanti.VBC Èpiù Casalmaggiore: Bajema 7, Melandri 3, Montibeller 21, Kosareva 13, Stufi 7, Bonciani 3, Sirressi (L), Marinho 1, Ciarrocchi, Maggipinto, Vanzurova. All. Parisi.Note: Durata set: 25′, 32′, 24′; Tot: 81′.
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 60; Igor Gorgonzola Novara 49; Saugella Monza* 42; Reale Mutua Fenera Chieri** 37; Savino Del Bene Scandicci** 31; Unet E-Work Busto Arsizio** 28; Bosca S.Bernardo Cuneo* 22; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 20; Delta Despar Trentino**** 18; Il Bisonte Firenze* 17; Zanetti Bergamo* 17; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 12; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per Busto Arsizio. Le farfalle rifilano un 3-0 al Rzezsow

    Di Redazione
    in aggiornamento….
    Altra vittoria per l’Unet E-Work Busto Arsizio che, nella seconda giornata della “bolla” tedesca, rifila un secco 3-0 alla formazione polacca del Developres SkyRes Rzezsow. Un successo che conferma il buon momento delle farfalle che ora si portano a 8 punti in classifica proprio dietro a Scandicci che, però, deve ancora scendere in campo questa sera contro le padrone di casa dello Schwerin.
    Ottima la prestazione di Mingardi e Gray che segnano rispettivamente 16 e 21 punti nel proprio tabellino personale. La squadra di coach Musso tornerà in campo domani alle ore 20.00, nell’ultima partita della tre giorni tedesca per affrontare la formazione di casa dello SSC Palmberg Schwerin. Una vittoria sarebbe una bella boccata di aria fresca proprio in tema qualificazione al prossimo turno.
    Developres SkyRes RZESZOW – Unet e-work BUSTO ARSIZIO 0-3 (23-25, 22-25, 17-25)
    Developres SkyRes RZESZOW: Polanska 9, Rasinska 16, Blagojevic 2, Stencel 6, Kaczmar 1, Lazic 9, Krzos (L), Przybyla (L), Van Ryk 2, Krajewska, Fidon Lebleu, Grabka 7. Non entrate: Efimienko-Mlotkowska. All. Antiga.
    Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter 1, Olivotto 1, Gennari 6, Gray 21, Mingardi 16, Stevanovic 7, Leonardi (L), Piccinini, Escamilla, Herrera Blanco. Non entrate: Bonelli, Cucco (L), Campagnolo, Bulovic. All. Musso.
    ARBITRI: Yovchev, Wolf. NOTE – Durata set: 25′, 26′, 21′; Tot: 72′. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna firma l’impresa: i 32 punti di Sabbi fermano Vibo

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    L’anticipo della decima giornata di ritorno ha visto la Top Volley Cisterna ospitare sul proprio taraflex la Tonno Callipo Vibo Valentia.
    I ragazzi di Bob Kovac hanno dovuto lottare per due ore e trenta minuti ma, alla fine, sono riusciti a strappare alla quarta forza del campionato la vittoria. Vibo Valentia si è, infatti, arresa al tie break, portando in Calabria un solo punto.
    Top Volley Cisterna-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2 (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12)
    Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 11, Szwarc 8, Sabbi 32, Cavuto 18, Krick 9, Rondoni (L), Cavaccini (L), Onwuelo 0. N.E. Rossato, Sottile, Rossi, Randazzo. All. Kovac.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 12, Chinenyeze 9, Drame Neto 16, Defalco 14, Cester 7, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 0. N.E. Chakravorti, Dirlic, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. ARBITRI: Caretti, Rolla. NOTE – durata set: 21′, 33′, 29′, 30′, 20′; tot: 133′.
    CLASSIFICA10ª Giornata Rit. (03/02/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 49, Itas Trentino 44, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 35, Vero Volley Monza 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Leo Shoes Modena 28, Allianz Milano 26, NBV Verona 22, Consar Ravenna 16, Kioene Padova 13, Top Volley Cisterna 7.
    Note: 1 Incontro in meno: Vero Volley Monza, Allianz Milano, NBV Verona, Consar Ravenna; 1 Incontro in più: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Top Volley Cisterna;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Volley si conferma capolista. Vittoria per 3-1 sulla Dinamo Kazan

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    L’Igor Gorgonzola Novara si conferma leader della Pool E. Chirichella e compagne, infatti, nella bolla polacca strappano una vittoria alla Dinamo Kazan dell’ex Samanta Fabris in quattro set.
    Una partita che sembrava destinata al tie break e che invece la formazione di Lavarini ha ripreso in mano grazie ad una grande Britt Herbots, una Lucia Bosetti in grande spolvero e la solita Smarzek.
    Igor Gorgonzola NOVARA – Dinamo-Ak Bars KAZAN 3-1 (30-28, 22-25, 25-22, 25-20)
    Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 15, Bosetti 16, Hancock 3, Bonifacio 2, Washington 13, Smarzek-godek 18, Napodano (L), Sansonna (L), Populini, Battistoni, Daalderop 6, Chirichella 5. Non entrate: Zanette, Taje. All. Lavarini.
    Dinamo-Ak Bars KAZAN: Koroleva 12, Fabris 19, Bricio Ramos 14, Startseva 3, Fedorovtseva 19, Konovalova 1, Podkopaeva (L), Kotikova, Popova, Kadochkina 6. Non entrate: Biryukova, Maryukhnich. All. Gilyazutdinov.
    ARBITRI: Michlic, Mezoffy. NOTE – Durata set: 36′, 30′, 31′, 27′; Tot: 124′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, il derby italiano è di Busto Arsizio: 3-2 su Scandicci

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La prima partita della bolla di ritorno di Champions League, a Schwerin in Germania, per le Farfalle di coach Musso è stata il derby italiano contro le cugine della Savino del Bene, prime nella classifica della Pool A al termine del girone d’andata.
    Dopo un match di due ore, in cui le compagini si sono date battaglia per cinque set, la Unet E-Work Busto Arsizio riesce a strappare la vittoria, conquistando due punti importanti per provare a passare il turno.
    Savino del Bene Scandicci-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (18-25, 25-21, 14-25, 25-18, 10-15)
    Savino Del Bene SCANDICCI: Stysiak 25, Malinov 2, Popovic 11, Lubian 11, Vasileva 19, Courtney 6, Merlo (L), Pietrini 4, Drewniok 1, Bosetti, Camera. Non entrate: Carocci (L), Cecconello, Samadan. All. Barbolini.Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter 5, Olivotto 11, Gennari 12, Gray 18, Mingardi 19, Stevanovic 12, Leonardi (L), Piccinini, Escamilla. Non entrate: Bonelli, Cucco (L), Bulovic, Herrera Blanco. All. Musso.ARBITRI: Wolf, Yovchev. NOTE – Durata set: 22′, 25′, 20′, 22′, 16′; Tot: 105′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lesione muscolare per Alessia Orro: un’altra settimana di stop

    Di Redazione
    Ancora una settimana di stop per Alessia Orro: la Saugella Monza ha comunicato che gli esami svolti ieri agli Istituti Clinici Zucchi di Monza (parte del Gruppo San Donato) hanno evidenziato una piccola lesione del retto femorale del quadricipite della gamba destra. La palleggiatrice, già ferma da una decina di giorni, anche la settimana in corso proseguirà la terapia e gli esercizi per mantenere un tono muscolare adeguato in vista del rientro. La prossima visita di controllo è fissata per lunedì 8 febbraio.
    Per le altre giocatrici della squadra di Marco Gaspari è un martedì di pesi alternati alla tecnica in mattinata e solo lavoro con la palla nel pomeriggio. Le monzesi, reduci dalla domenica e dal lunedì di riposo dopo il match contro Conegliano, hanno dato il via alla settimana di allenamento con una doppia seduta.
    Una settimana, quella appena cominciata, che non vedrà le rosablù scendere in campo in gare ufficiali. Con il rinvio della sfida esterna contro Scandicci a domenica 7 marzo, alle ore 17.00, Heyrman e compagne avranno quindi due settimane piene di tempo per allenarsi con serenità e concentrazione sul prossimo appuntamento in Serie A1 femminile, fissato il 14 febbraio, all’Arena di Monza, contro la Delta Despar Trentino.
    Il lavoro della prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley proseguirà con altre due doppie sedute (giovedì e sabato) e tre mezze giornate di tecnica (domani, giovedì e domenica).
    Il programma completo:
    Lunedì 1 febbraioLibero
    Martedì 2 febbraioOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnico
    Mercoledì 3 febbraioOre 12.15 – 14.30 Allenamento tecnico
    Giovedì 4 febbraioOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnico
    Venerdì 5 febbraioOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnico
    Sabato 6 febbraioOre 10.00 – 12.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 16.00 – 18.30 Allenamento tecnico
    Domenica 7 febbraioOre 11.00 – 13.30 Allenamento tecnico
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Dinamo Mosca in vetta, cadono Zaksa e Montpellier

    Di Stefano Benzi
    Settimana importante per i campionati internazionali, tra cambi della guardia al vertice – come in Russia – e ko a sorpresa: si interrompono le serie vincenti dello Zaksa, che durava addirittura da inizio stagione, e del Montpellier.
    POLONIATra turno di campionato, il 23esimo, e recuperi, alcuni incroci interessanti in PlusLiga. In uno di questi cade clamorosamente in casa la capolista Zaksa Kedzyerzin-Kozle: sconfitta al tie-break con l’Asseco Rzeszow di Giuliani, che vive forse la sua giornata migliore dall’inizio di una stagione sofferta. Nulla di drammatico per la classifica perché lo Zaksa mantiene 13 punti di vamtaggio, con una gara in meno, rispetto allo Jastrzebski Wiegel che passa, ma al quinto set, sul campo del GKS Katowice. È del resto un turno di campionato caratterizzato da tante vittorie al tie-break: nel recupero sul campo del Rzeszow vince il Verva Varsavia di Anastasi, sempre al quinto e in rimonta, che poi bissa sul campo dello Czarni Radom. Classifica che si compatta, con l’Aluron Zawiercie che conquista due vittorie. Così come lo Skra Belchatow e il Cuprum Lubin, che infila il quarto successo consecutivo, allontanandosi dalla zona pesante della classifica.
    In Tauron Liga c’era moltissima attesa per il recupero di alta classifica tra il Developres SkyRes Rzeszow di Stephane Antiga e il Grot Budowlani Lodz. La capolista cade, subendo la seconda sconfitta in tre settimane (2-3), ma torna a vincere nel 18esimo turno, 3-0 sul Bielsko Biala, confermando il suo vantaggio in vetta alla classifica di due soli punti ma con un turno ancora da giocare. Developres che sarà avversario questa settimana di Busto e Scandicci in Champions League. Nel turno di campionato era in programma il derby tra Grot Budowlani e LKS Lodz: vittoria dell’LKS per 1-3 in campo esterno che vale il terzo posto in classifica. Vince anche il Chemik Police, prossimo avversario di Novara in Champions League, 3-1 al Bydgoszcz.
    RUSSIAEra solo una questione di tempo: la Dinamo Mosca arriva al primo posto in classifica con 43 punti, una sola sconfitta e un quoziente set notevolmente superiore a quello delle dirette avversarie. Dopo la vittoria con il Kuzbass Kemerovo nello scontro diretto, la Dinamo batte l’Orenburg al quinto set, e tanto basta per agganciare la vetta a quota 43 in coabitazione con il Kuzbass Kemerovo di Zaytsev, che torna a vincere con lo Zenit San Pietroburgo per 3-1 grazie a 19 punti dello Zar. Dinamo che deve anche recuperare ben tre partite. Lo Zenit Kazan prova a lasciarsi alle spalle un gennaio orrendo, caratterizzato da quattro sconfitte consecutive, battendo in trasferta il Fakel Novy Urengoy al termine di un quinto set teso, nervoso e molto equilibrato. Anche il Lokomotiv Novosibirsk torna a vincere dopo quattro bollini rossi: considerando che le squadre che accedono ai play off sono ben dieci, il Loko, che deve recuperare un paio di gare, può sentirsi più tranquillo.
    Prosegue il duello tra Dinamo Mosca e Dinamo Kazan al vertice del campionato di Superleague femminile: le due squadre hanno un bilancio quasi identico. La differenza è di un punticino. Mosca passa a Saratov con il Proton (1-3), imitata da Kazan, 0-3 sul campo dello Zarechie Odintsovo. La notizia più significativa è la caduta del Lokomotiv Kaliningrad che dopo sette partite, nonostante un coinvolgimento ormai a tempo pieno di Louise Lippmann, cade al quinto set sul campo del Leningradka. Kaliningrad dovrà rinunciare per tutto il resto della stagione alla sua schiacciatrice Margarita Kurilo che è in dolce attesa. Rialza ambiziosamente la testa l’Uralochka che infligge una severa sconfitta in tre set al Krasnodar.
    TURCHIATutto immutato nel campionato maschile: spiccava nel programma il derby di Istanbul per eccellenza, quello tra Galatasaray e Fenerbahce, chiuso con la vittoria esterna del Fenerbahce che si impone in tre set. L’Arkas Izmir, dopo aver perso il recupero con l’Halkbank, ne approfitta e aggancia il Gala a quota 53 grazie alla vittoria sull’Istanbul BBSK ormai definitivamente ridimensionato, una sola vittoria da ottobre a oggi, dopo un discreto inizio di stagione, e ormai costretto a lottare per evitare il peggio. Bene lo Ziraat Bankasi di Medei che concede solo 29 punti all’Arhavi e che ora può agganciare il vertice della classifica nel big match da recuperare con l’Arkas. L’Halkbank Ankara, prossimo avversario di Milano nella semifinale di Champions League, batte nettamente lo Spor Toto, ormai molto lontano dalla zona alta dei play off.
    In attesa del big match tra Vakifbank e Fenerbahce, rinviato al 17 febbraio dopo la richiesta del Vakif, impegnato a Lodz per il secondo turno di Champions League, la classifica – a 4 turni dalla fine della regular season – diventa interessante soprattutto per la lotta per il quarto posto. Un bel testa a testa tra il THY e il Nilufer, sconfitto nello scontro diretto in modo abbastanza netto (0-3). In un turno interlocutorio non ci sono grandi sorprese: l’Eczacibasi batte 3-2 il Galatasaray, soffrendo molto e rischiando qualcosa in una clamorosa rimonta. L’Eczacibasi si isola con ampio margine, dieci punti, in terza posizione.
    GERMANIAIl big match era l’anticipo della 15esima giornata del campionato maschile di Bundesliga: nello scontro diretto il Berlin Recycling Volleys subisce la terza sconfitta stagionale, un secco 1-3 casalingo, e lascia scappare il Friedrichshafen che continua a dimostrarsi la squadra di gran lunga più continua della stagione. Sono otto i punti di vantaggio del Friedrichshafen dopo che il BR vince nel recupero con il Suhl.
    In campo femminile si apre il mese decisivo per la regular season, ma anche per la Coppa, che vedrà di fronte Palmberg Schweriner e Potsdam il 28 febbraio. In campionato clamoroso tonfo dell’Allianz MTV Stuttgart, che perde in casa 3-0 dal NaWaRo Straubing in una serata stortissima. La capolista opta per un po’ di turnover pensando alla Champions League, ma finisce per complicarsi la vita nonostante una Krystal Rivers incontenibile (25 punti). Una partita che merita un cenno per l’italiana Claudia Provaroni, allo Straubin da questa estate (9 punti). Il Dresdner deve giocare il posticipo con il Suhl e potrebbe agganciare la vetta a quota 36 dopo un rush di otto vittorie consecutive.
    FRANCIAIl Montpellier cade dopo 14 vittorie consecutive: gli universitari giocano una gara sottotono e consentono allo Stade Poitevin di vivere una giornata di alto profilo dopo un campionato nato dalle sofferenze economiche della scorsa estate e da moltissime incertezze. Altrettanto clamoroso il 3-0 del Sète al Tours che gioca male, subisce percentuali rabbiose dalla linea offensiva avversaria (75% e 20 punti da Tupchii) e scivola così al quarto posto. Significativa la vittoria del Cambrai, che batte il Paris Volley che rischia concretamente di restare fuori dai playoff.
    Nella Ligue A femminile vittoria comoda del Mulhouse capolista, allenato da Salvagni, sulle giovanissime del France Avenir (il Club Italia francese), ultimo e con una sola vittoria in quindici partite. Altrettanto agevole il successo del Béziers, semifinalista di CEV Cup femminile come la Saugella Monza. Giocherà con il Galatasaray. Interessante la lotta per il terzo posto con due italiani coinvolti: Schiavo, tecnico del Racing Cannes, incassa una secca sconfitta sul campo dello Chamalières, 3-0. Mentre il Volèro Le Cannet di Micelli vince 3-1 a Mougins nonostante l’assenza di Kornienko. Quattro squadre in due soli punti, con tanti scontri diretti interessanti in arrivo.
    BRASILEIl Sada Cruzeiro fa ruotare la squadra e subisce due set dall’Itapetininga rischiando moltissimo fino al tie-break: due volte in svantaggio e due volte costretto a raggiungere gli avversari. Il Funvic Taubaté alle prese con gravissimi problemi finanziari (e con sei giocatori positivi al Covid) in qualche modo vince la sua terza partita consecutiva con il Volei Ribeirao. Seconda sconfitta consecutiva per il Volei Renata, battuto al tie-break dal Fiat Minas.
    Campionato femminile zoppo visto il focolaio nell’Audax Osasco e con l’Itambé Minas che giocherà in posticipo. La classifica si fa momentaneamente più corta con il Dentil Praia Clube che piega in tre set il Fluminense e si porta a due set dalla vetta. Dal 17esimo turno esce maluccio il SESC RJ Flamengo che perde nettamente 3-0 sul campo del Barueri, travolta da una superprestazione di Karina (19 punti).
    GIAPPONEWeek-end nero dei Panasonic Panthers che cadono per ben due volte contro i Suntory Sunbirds strappando un solo punto. Muserskiy firma 37 punti al sabato e altri 42 alla domenica, a fronte di un Kubiak decisamente più opaco del solito. Pantere che scivolano al terzo posto. Al primo ci sono i Nagoya Wolfdogs, 66 punti in due giorni di Kurek dopo la doppia vittoria sul Nagano; al secondo, ovviamente, i Sunbirds. Prossimo turno insidiosissimo per i Wolfdogs che dovranno affrontare i JT Thunders.
    Nella V.League femminile ferma le Toray Arrows: il match contro le NEC Red Rockets, la squadra (pur da molto lontano) più vicina in classifica, poteva essere considerato un bel test per la capolista. Che supera brillantemente l’esame e, pur perdendo un punticino – la vittoria arriva solo al tie-break – mantiene la sua imbattibilità.
    COREA DEL SUDProsegue il volo al vertice dei Korean Air Lines Jumbos di Santilli che mantengono tre punti di vantaggio grazie alla terza vittoria consecutiva sui Samsung Bluefangs. Reggono il ritmo i KB Stars, che regolano l’OK Financial Group in uno scontro che valeva molto per decidere i valori alternativa alla capolista. Decisivo ancora una volta il maliano Keita (890 punti in stagione).
    In ambito femminile cadono tutte le prime, in un turno che sembrava assolutamente favorevole. Heungkuk Life Pink Spiders che perdono al quinto set dallo Hyundai E&C Hillstate, GS Caltex fermato in casa dall’IBK, ancora al quinto set. Ma la vera impresa è del Daejeon KGC che conquista una vittoria importantissima sul campo dell’Expressway, rimettendo in discussione gli equilibri per il terzo posto, l’ultimo utile per accedere alla lotta per il titolo. Successo al quinto set, 40 punti di Valentina Diouf che tuttavia al momento è al secondo posto nella classifica dei top scorer del campionato, 640 punti, venti in meno di Merete Lutz. Ma anche questa stagione Valentina si candida a scavallare la quota dei 1000 punti stagionali. LEGGI TUTTO