consigliato per te

  • in

    La Lube Civitanova si schianta contro il muro dello Zaksa: 3-1 per i polacchi

    Di Redazione
    Il Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle si conferma imbattuto in Champions League. I polacchi di Grbic infliggono un 3-1, nel match di andata dei Quarti di finale, pesante per il morale della Cucine Lube Civitanova.
    Adesso, i ragazzi di Fefè De Giorgi devono alzare la testa e riscattarsi nel match di ritorno dei Quarti, in programma mercoledì 03 marzo alle ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova-Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle 1-3 (23-25, 25-14, 21-25, 21-25)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella non stecca contro il TENT e sente profumo di finale

    Di Eugenio Peralta
    Pronostico rispettato per la Saugella Monza nella semifinale di andata della CEV Cup femminile: la squadra brianzola supera con un netto 3-0 le serbe del TENT Obrenovac e si proietta con grande fiducia verso la gara di ritorno in programma martedì 2 marzo in Serbia. La giovanissima squadra ospite crea qualche difficoltà alle padrone di casa soltanto all’avvio del primo set (in equilibrio fino al 14-13) e in parte nel secondo, quando resta in scia fino al 20-17 soprattutto grazie ai troppi errori delle rivali; quando arriva il momento decisivo ci pensano però quasi sempre Hanna Orthmann e Laura Heyrman, per distacco le due migliori in campo.
    La tedesca chiude con un bottino di 15 punti e con il 54% in attacco, confermando il suo grande momento di forma, mentre il capitano mette a segno 12 punti tra cui 5 muri vincenti. Lise Van Hecke e Federica Squarcini fanno la differenza dai nove metri (anche due ace per la centrale) e Floortje Meijners garantisce sicurezza in seconda linea; segnali incoraggianti anche da Alessia Orro dopo il rientro altalenante a Perugia. Tra le serbe da segnalare l’ingresso nel terzo set di Sonja Danilovic, figlia dell’ex campione di basket Sasha.
    I SESTETTI – La Saugella schiera la formazione tipo con Orro in palleggio, Van Hecke opposta, Heyrman e Danesi al centro, Orthmann e Meijners schiacciatrici e Parrocchiale libero. Risponde il TENT con la diagonale Jaksic-Mitrovic, Djurovic e Kurtagic centrali, Cvetkovic e Lazic in posto 4 e Gocnin libero. Nella giovanissima formazione serba sono appena 3 (Jaksic, Mitrovic e Lazic) le giocatrici nate prima del 2000.
    1° SET – Partono forte le padrone di casa con due attacchi consecutivi di Danesi (3-1), ma Djurovic risponde con l’ace del 3-3. Nuovo break di Monza con l’ace di Orthmann (7-5) e nuovo pareggio del TENT, che poi si porta anche in vantaggio grazie all’errore di Danesi (8-9). Un muro vincente di Orro regala il 12-10 alle brianzole, che sul servizio della centrale bresciana allungano fino al 14-11. La Saugella continua a sbagliare troppo (14-13), ma le serbe fanno peggio e sono costrette a fermare il gioco sul 17-13. Al rientro sale in cattedra Heyrman, che spiana la strada per la fuga della Saugella: malgrado i numerosi cambi delle ospiti si arriva fino al 22-13 con Van Hecke al servizio, per un parziale complessivo di 8-0. Non c’è più partita ed è ancora Heyrman a chiudere al secondo tentativo (25-15).
    2° SET – L’avvio del parziale è la sagra dell’errore da una parte e dall’altra, in particolare in battuta: la Saugella ne sbaglia ben 5 consecutive e alla fine viene punita dall’ace di Jaksic (7-9). Quando finalmente il servizio entra, arriva il pareggio con Orthmann (10-10). Un altro ace, stavolta di Orro, vale il sorpasso sul 13-12; due attacchi consecutivi di Orthmann regalano l’allungo a Monza (15-13) e al rientro Van Hecke sigla il più 3 a muro. Il TENT stavolta prova a restare in scia, ma è sempre Orthmann a colpire due volte per il 20-15. Cvetkovic accorcia le distanze a muro (20-17) ma la tedesca è sempre presente: pallonetto vincente per il 22-18. La nuova entrata Mijatovic ci prova ancora con attacco e battuta (23-20), e l’errore di Van Hecke costringe Gaspari a fermare il gioco sul 23-21. Meijners però si procura 3 set point e al secondo tentativo l’errore di Lazic regala il 25-22.
    3° SET – In campo dall’inizio Squarcini per la squadra di casa, mentre le ospiti confermano Mijatovic. Stavolta Monza spinge fin da subito con Heyrman (4-2) e, aiutata anche dagli errori ospiti, vola sul 7-3 con Van Hecke. Sul 10-5 Grsic prova a chiamare time out, ma l’inerzia non cambia: la Saugella domina (12-6) e fa il vuoto con il turno di battuta di Squarcini, che sigla due ace trascinando la sua squadra fino al 17-7. Il finale è una passerella per Monza: entrano anche Davyskiba, Carraro e Obossa, a segno in attacco e a muro per il 19-9. Dopo un po’ di accademia è Squarcini a mettere giù il punto del definitivo 25-11.
    Saugella Monza-TENT Obrenovac 3-0 (25-15, 25-22, 25-11)Saugella Monza: Carraro, Squarcini 5, Heyrman 12, Negretti (L) ne, Van Hecke 9, Orro 2, Begic ne, Danesi 2, Orthmann 15, Meijners 7, Obossa 3, Davyskiba 1, Parrocchiale (L). All. Gaspari.TENT Obrenovac: Djurovic 2, Petrovic, Susic, Jaksic 3, Pakic (L), Cvetkovic 5, Kurtagic, Malesevic 2, Mijatovic 3, Lazic 5, Caric ne, Mitrovic 9, Danilovic, Gocanin (L). All. Grsic.Arbitri: Novak (Slovenia) e Pindral (Polonia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 51%, ricezione 63%-46%, muri 8, errori 20. TENT: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, attacco 26%, ricezione 58%-40%, muri 4, errori 19. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano sbanca Ankara e fa un passo verso la finale

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Va all’Allianz Powervolley Milano il primo round della semifinale di Challenge Cup maschile: dopo una partenza in salita, la squadra di Roberto Piazza rimonta e si aggiudica per 3-1 la sfida sul campo dell’Halkbank Ankara, dominando addirittura il quarto parziale. Un ottimo biglietto da visita in vista del ritorno in programma mercoledì 3 marzo all’Allianz Cloud. Per i meneghini ottima prova di Tine Urnaut e Jean Patry, entrambi al 64% di efficacia in attacco: lo sloveno è il top scorer con 19 punti.
    Halkbank Ankara-Allianz Powervolley Milano 1-3 (25-22, 22-25, 18-25, 13-25)Halkbank Ankara: Eksi 1, Done (L), Ugur, Ergul (L), Walsh 1, Gokgoz 3, Capkinoglu ne, Gunes 5, Karakaya ne, Berger 14, Karasu 4, Firincioglu ne, Hernandez 19, Bayram 3. All. Atik.Allianz Powervolley Milano: Staforini (L) ne, Basic ne, Kozamernik 9, Daldello, Sbertoli 2, Maar ne, Weber 3, Patry 14, Meschiari ne, Piano 7, Mosca ne, Ishikawa 13, Urnaut 19, Pesaresi (L). All. Piazza.Arbitri: Knizhnikov (Russia) e Ivanov (Bulgaria).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Halkbank: battute vincenti 1, battute sbagliate 15, attacco 46%, ricezione 59%-30%, muri 5, errori 30. Milano: battute vincenti 1, battute sbagliate 17, attacco 59%, ricezione 56%-25%, muri 8, errori 28.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grebennikov: “Più determinati di loro” Christenson: “Bene con la palla alta”

    Di Redazione
    Una sontuosa Modena vince 3-0 il primo quarto di finale di Champions League con una Perugia che ha fatto fatica a tenere il ritmo dei ragazzi di Giani. I Block Devils partono bene, ma poi perdono il bandolo della matassa e sbagliano troppo.
    Queste le parole, al termine del match, dei protagonisti in casa emiliana.
    Jenia Grebennikov: “Abbiamo fatto fatica per qualificarci ma oggi volevamo fare una bella partita ed andare avanti in coppa, possiamo fare un pò di tutto, sia giocare bene che giocare male ma stasera sono molto contento. Abbiamo capito che eravamo più determinati di loro, questo 3-0 è molto buono per l’umore e per la testa ma ora pensiamo al campionato”.

    Micah Christenson: “Abbiamo giocato una pallavolo molto bella, ringrazio i miei compagni. Abbiamo capito che la palla alta è fondamentale per una squadra come Perugia. Stasera è andato tutto bene, loro non hanno giocato al loro livello solito e siamo stati bravi ad approfittarne. Non ci aspettavamo di vincere così, stasera abbiamo fatto un passo avanti importante. Imuri contro Leon sono importanti, forse non sono così vecchio!”

    Andrea Giani: “Abbiamo fatto una super partita, abbiamo portato a casa uno scalpo di una grande e ci mancava in questa stagione. Dobbiamo essere bravi ad archiviarla perchè ora abbiamo Ravenna. Perugia si è trovata in difficoltà perchè abbiamo murato e difeso tanto e così hanno iniziato a sbagliare. Diagonale perfetta ma anche i posti quattro ci hanno tirato fuori da situazioni complicate con la palla alta” LEGGI TUTTO

  • in

    Che Modena! Battuta Perugia per 3-0 nell’andata dei quarti di Champions

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO…]
    Il derby italiano in Champions League parla emiliano. Un 3-0 che non ti aspetti, una partita mai in discussione dominata dall’inizio alla fine dai ragazzi di Giani che si aggiudicano meritatamente l’andata dei quarti di finale della coppa europea più importante.
    Prova corale dei canarini, guidati da un super Vettori, che ora sono attesi martedì 2 marzo alle ore 20:30, per il match di ritorno al PalaBarton dove si deciderà chi passerà alla semifinale. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola Novara fa il colpaccio sul campo del Fenerbahce

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Iniziano nel migliore dei modi possibili i quarti di finale di Champions League femminile per le squadre italiane: l’Igor Gorgonzola Novara batte a domicilio il Fenerbahce Opet Istanbul nella gara di andata, imponendosi per 1-3 e compiendo un importante passo avanti verso la qualificazione. Prestazione di grande sostanza per la squadra di Lavarini, brava a non scoraggiarsi dopo una falsa partenza (25-19 nel primo set) e ad annullare due set point nel quarto parziale, rimontando dal 24-22 al 25-27 finale (una fase purtroppo “oscurata” per i tifosi italiani a causa dei problemi del segnale televisivo).
    Ancora una volta una grande prova di Micha Hancock per le novaresi: la palleggiatrice mette a segno i “soliti” 2 ace e uno splendido 6 su 7 in attacco, oltre a tenere in temperatura tutte le sue attaccanti. Il muro ospite è decisivo con Washington (6) e Chirichella (5), mentre Bosetti e Herbots si fanno valere in attacco. Il Fenerbahce recupera Robinson, ma la sua prova è opaca; addirittura disastrosa quella di Mihajlovic (4 punti) e così tutto il peso dell’attacco resta sulle spalle di Melissa Vargas, che sigla 29 punti ma alla fine va fuori giri e spedisce out l’ultima palla del match. Mercoledì 3 marzo la gara di ritorno sul campo di Novara.
    Fenerbahce Opet Istanbul-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-19, 12-25, 19-25, 25-27)Fenerbahce Opet Istanbul: Yilmaz (L), Robinson 8, Baskir 2, Sengun, Cetin (L) ne, Babat 6, Vargas 29, Busa 4, Toksoy, Mihajlovic 4, Erdem 8, Kurt ne, Naz 1, Kestirengoz. All. Terzic.Igor Gorgonzola Novara: Populini ne, Herbots 15, Napodano (L) ne, Zanette, Battistoni ne, Bosetti 18, Chirichella 10, Sansonna (L), Hancock 8, Bonifacio, Tajè ne, Washington 9, Smarzek 13, Daalderop 1. All. Lavarini.Arbitri: Medvid (Ucraina) e Zulfugarov (Azerbaijan).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Fenerbahce: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 37%, ricezione 30%-18%, muri 10, errori 22. Novara: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, attacco 40%, ricezione 35%-25%, muri 15, errori 19.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CT Blengini assicura: “Possiamo portare tre italiane in semifinale”

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Il CT della nazionale maschile Gianlorenzo Blengini promuove le squadre italiane impegnate in Champions League e accoglie con ottimismo il via ai quarti di finale della massima competizione europea. Intervistato da Carlo Lisi per il Corriere dello Sport, l’allenatore azzurro non si nasconde: “Tre italiane in semifinale? Assolutamente sì. Credo che quest’anno il nostro campionato abbia dimostrato ancora una volta tutte le sue qualità, non solo nel maschile, ma anche nel femminile. Avere 8 squadre a questo punto della Champions è un segnale di forza mostruoso“.
    “Non credo che possano esserci sorprese – prosegue Blengini – su sfide andata e ritorno e senza il fattore pubblico. Alla fine emergerà la qualità. Civitanova e Trento hanno dei compiti a cui prestare attenzione, ma vanno in campo da favorite sia con lo Zaksa che con Berlino. Per quel che riguarda Modena-Perugia, il campionato ci dice che il valore degli umbri è più alto, ma saranno gare incerte“.
    Il CT azzurro si esprime anche sul torneo femminile: “Non bisogna farsi ingannare dal fatto che Novara, Scandicci e Busto non riescano ad avvicinarsi a Conegliano in campionato: credo che l’Imoco, insieme a un paio di squadre turche, sia la strafavorita della Champions. Sembra che le altre squadre di casa nostra non siano competitive perché le paragoniamo alle venete, ma in realtà sono molto ben strutturate, ben allestite e soprattutto allenate da tecnici veramente bravi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Bosio rinnova con Chieri. Altre titolari verso la conferma

    Di Redazione
    La Reale Mutua Fenera Chieri sceglie la continuità: al di là dell’esito della splendida stagione disputata dalla formazione di Giulio Cesare Bregoli, la dirigenza sta già ponendo le basi per confermare gran parte della rosa in vista del prossimo campionato. Chi ha già rinnovato il contratto è la palleggiatrice Francesca Bosio, che resterà in Piemonte anche nella prossima stagione e costituirà il primo tassello della squadra per il 2021-2022.
    La lista di giocatrici in rampa di lancio per la conferma è però lunga: l’intento della Reale Mutua è quello di prolungare anche il rapporto con Alessia Mazzaro, Elena Perinelli, Francesca Villani e con le statunitensi Ali Frantti e Rhamat Alhassan. L’unico cambio nel sestetto titolare potrebbe essere quello nel ruolo di opposto, dove non è scontato che rimanga Kaja Grobelna. LEGGI TUTTO