consigliato per te

  • in

    Coppa Italia: tutti in campo per la Final Four in uno RDS Stadium “blindato”

    Di Redazione
    Adesso è davvero tutto pronto per la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa, e non era affatto scontato: la condizione di “zona rossa” dell’Emilia Romagna e le difficoltà logistiche legate alla pandemia hanno costretto la Lega Pallavolo Serie A Femminile a definire soltanto negli ultimi giorni i dettagli dell’evento. Senza contare i problemi accusati dalle squadre, con la rinuncia della Megabox Vallefoglia per casi di positività al Covid-19. Alla fine però ci siamo: sabato 13 e domenica 14 marzo la 43° Coppa Italia di Serie A1 femminile e la 24° Coppa Italia di Serie A2 si assegneranno allo RDS Stadium di Rimini.
    Un palazzetto “blindato” con misure di sicurezza severissime, come ha spiegato Antonio Santamaria di Master Group Sport nella conferenza stampa di presentazione andata in scena online questa mattina: “Abbiamo cercato di essere ancora più rigidi del protocollo per evitare qualsiasi situazione che potesse creare problemi. Ci sarà uno sportello per i tamponi rapidi all’ingresso, per evitare che qualsiasi persona possa entrare senza profilazione. Ovviamente sono previsti controllo della temperatura e distributori di liquido per la sanificazione delle mani, ma soprattutto il palazzetto sarà sanificato prima della manifestazione e ogni qual volta le squadre giocheranno e si alleneranno. Non è stato facile organizzare, per fare un esempio abbiamo dovuto reperire 6 diversi hotel per le squadre partecipanti, oltre a limitare al massimo gli accessi“.
    Il programma si aprirà sabato alle 18 con la prima semifinale tra Imoco Volley Conegliano e Saugella Monza: “L’importante per noi è giocare col cuore e al cento per cento – dice il capitano delle monzesi Laura Heyrman – dobbiamo essere organizzate, comunicare bene tra noi e naturalmente avere tanta voglia di giocare“. E l’allenatore Marco Gaspari aggiunge: “Sappiamo che le avversarie sono più forti, Conegliano ha una qualità unica. Noi cercheremo di spingere sulle nostre armi, battuta e muro-difesa. Dobbiamo cercare di giocare a viso aperto e non farci prendere dallo sconforto in certi momenti“.
    Per l’Imoco parla Daniele Santarelli: “Il nostro cammino non è iniziato nel modo più facile, perché Busto meritava ampiamente di arrivare alla final four, e continuerà a essere difficile. Monza, infatti, è una squadra costruita con intelligenza, per fare un ottimo campionato, e contro le big ha sempre fatto bene. Chi vuole vincere questa Coppa dovrà faticare un bel po’“. L’allenatore delle gialloblu precisa inoltre che Sarah Fahr ha totalmente superato i suoi problemi fisici e sarà regolarmente a disposizione, così come dovrebbe essere disponibile Hanna Orthmann dall’altra parte.
    Alle 20.30 di sabato la seconda semifinale tra Igor Gorgonzola Novara e Reale Mutua Fenera Chieri: “Loro si meritano pienamente di essere qui – dice il capitano novarese Cristina Chirichella – e dovremo dare il cento per cento per portarla a casa“. Elena Perinelli, che sarà assente per infortunio, ribatte: “La semifinale per noi è la ciliegina sulla torta di un anno importante. Una partita da giocare a mente libera, sono sicura che sarà bella e molto combattuta“.
    La finalissima di A1 è in programma domenica alle 18, preceduta alle 14.30 dalla finale di A2 tra CBF Balducci HR Macerata e LPM Bam Mondovì. Le maceratesi hanno beneficiato del ritiro di Vallefoglia: “Sicuramente non è la stessa cosa arrivare in finale così – dice Ylenia Peretti – ma adesso cercheremo di fare di tutto per guadagnarci questa Coppa, che per noi sarebbe un risultato davvero straordinario. Mi spiace per le ragazze di Vallefoglia perché ci siamo passate e sappiamo che non è facile affrontare i contagi“. Risponde Alessia Midriano per le monregalesi: “Inizieremo a studiare l’avversaria solo stasera, non c’è molto tempo. Vogliamo portarci a casa il trofeo, perché per Mondovì è molto importante“.
    Ospite speciale della conferenza stampa Lara Lugli, protagonista di un vero e proprio caso mediatico nell’ultima settimana: “Non mi aspettavo che la vicenda prendesse questa piega, siamo riusciti a far indignare il New York Times! L’argomento ha interessato tutti, dal Guardian al liceo di Modena che mi ha chiamato per fare un intervento. Abbiamo scoperchiato il vaso di Pandora, adesso abbiamo il potere e il dovere di fare qualcosa. Questa non è solo la mia storia, ma coinvolge tutti gli atleti che praticano questo sport: non è giusto che dobbiamo scendere a questi compromessi per fare quello che ci piace e che sappiamo. Sia chiaro, non è una situazione in cui mi trovo bene, ma mi ha fatto piacere il supporto ricevuto dagli atleti, dalle società in cui ho giocato, dall’AIP, dall’Assist: quando uno si lancia in una battaglia non sa mai chi avrà al suo fianco, e non è facile“.
    Sul caso Lugli il vicepresidente di Lega assicura vicinanza all’atleta e aggiunge: “Credo che il nostro compito ora sia traghettare lo sport dal dilettantismo al professionismo, un percorso complicato su cui magari si è legiferato un po’ troppo in fretta, ma la strada è quella giusta“.
    Presenti alla conferenza anche l’assessore allo Sport del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini, e il capo politico della segreteria della Regione Emilia-Romagna, Gianmaria Manghi: “C’è la voglia di esprimere attraverso lo sport il messaggio della ripartenza, e l’Emilia Romagna vuole posizionarsi e confermarsi come una Sport Valley a tutti gli effetti“.
    Le due semifinali e la finale di A1 andranno in onda in diretta televisiva su RaiSport +HD, mentre la finale di A2 sarà trasmessa in streaming da SportMediaset.it e da LVF TV. La tv di Lega trasmetterà in oltre, da oggi a domenica, 72 ore di contenuti speciali tra cui le interviste in diretta dallo RDS Stadium. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo la Coppa Italia è (ancora) tua. Battuto Porto Viro in tre set

    Di Roberta Resnati
    Una finale, sulla carta, dal pronostico quasi scritto o forse proprio per questo impossibile da prevedere perchè con due squadre che non si sono mai affrontate in quanto militanti in due categorie diverse. Ma il fatto che non si siano mai incontrate e che la Coppa venga assegnata in una partita secca qualsiasi previsione potrebbe essere smentita dai fatti. Sono queste le premesse della gara di questa sera a Cisano che vedrà contrapposte Agnelli Tipiesse Bergamo e Delta Group Rico Carni Porto Viro che assegnerà la Coppa Italia di Serie A2 e A3. I padroni di casa, detentori del titolo, sono primi in classifica in Serie A2 a più 15 sulla seconda e per arrivare in questa finale hanno battuto in ordine Galatina e Cuneo mentre i veneti hanno avuto la meglio su Taranto e Reggio Emilia e, dal canto loro, hanno già scritto la storia in quanto a prima volta che una squadra di Serie A3 arrivi fino alla fine della competizione.
    Coach Graziosi si affida al suo solito starting six composto dalla diagonale Finoli – Santangelo, dai posti quattro Terpin – Pierotti, Cargioli – Milesi al centro e D’amico libero. Coach Zambonin risponde con Kindgard Cuda, Vinti – Lazzaretto schiacciatori di palla alta, Bargi – Sperandio in posto tre con Lamprecht a difendere la seconda linea .
    Punto a punto per l’inizio del primo parziale con le due compagini che vanno a braccetto e si studiano, con Finoli da una parte che sceglie di chiamare in causa per primo Capitan Cargioli con due primi tempi, imitato da Kindgard con doppia alzata in posto quattro per Lazzaretto (5-4). Situazione di parità che continua fino al turno in battuta proprio del regista argentino che, oltre a far spostare la ricezione ospite lontano da rete, si rende protagonista di due difese importanti e porta i suoi fino al 13-9, fuga interrotta da un monster block di Sperandio su una pipe di Pierotti. Sempre il muro è il protagonista dalla parte rosanero e ferma per due volte Santangelo, i ragazzi di Rovigo giocano con l’entusiasmo di chi non ha nulla da perdere e si rendono protagonisti di giocate per niente scontate e con un attacco di Vinti si riportano sul -2 (18-16). Gli ospiti continuano a toccare tutto sia in difesa che a muro e costringono Coach Graziosi alla prima sospensione di tempo sul 22-21, pausa che fa bene ai suoi ragazzi che con Mancin subentrato in battuta trovano il set point concluso poi da un bel servizio del classe ’99 che mette in crisi la ricezione veneta e fa segnare il 25-21 sul tabellone luminoso.
    È subito 0-2 per il Porto Viro grazie a un errore di Terpin e conseguente murata rosanero con Finoli che non ci sta e si trasforma in attaccante per tarpare le ali ad una probabile “volata” ospite, e così è, si va 5-3 con un block di Cargioli e con un errore di Vinti. Terpin mette a terra un ace che vale il 7-4 ed è un’imprecisione di Kingard con conseguente errore di Lazzaretto a costringere Coach Zambonin a chiamare a raccolta i suoi sull’11-5. Capitan Cuda, efficace sia da prima che da seconda linea, dà la carica ai veneti che si rifanno sotto fino all’11-8 quando l’attacco di Lazzaretto trova il muro punto di Santangelo. Nella metà campo rosanera non cade nulla in difesa e si arriva al 19-17 con un primo tempo di Bargi, nel finale di set entrambe le formazioni diventano fallose sulla linea dei nove metri ma appena i ragazzi di Graziosi trovano continuità in questo fondamentale si arriva al 23-19 con Pierotti. Kindgard va di prima per il 24-21 ma è Terpin (per lui il 57% nel primo set) a regalare ai suoi il secondo parziale con un attacco alto sulle mani del muro che vale sul 25-21.
    Bergamo vuole chiudere la pratica Coppa Italia in tre set e trascinata da Finoli in battuta, D’Amico presentissimo in difesa e da Santangelo in prima linea vola fino sul 5-1. La palla poi passa a Terpin che dalla linea dei nove metri fa aumentare ulteriormente il divario tra le due compagini facendo raggiungere ai suoi il punteggio di 10-2 con dei servizi ficcanti e anche delle pipe vincenti. Tutti vogliono mettere la propria firma in questa volata verso la Coppa: Pierotti trova un muro vincente, Cargioli è una sentenza e Santangelo è infermabile tutti orchestrati da una regia perfetta del numero 10 argentino che manda letteralmente in crisi la correlazione muro difesa avversaria (16-4) L’unico a non mollare nella Delta Group è Capitan Cuda autore di tutte le signature dei suoi (19-7), ma che non può e non riesce a fermare il monologo bergamasco trascinate dall’asse Santangelo – Terpin che fanno intravedere l’arrivo ai padroni di casa 22-19, è la stessa banda numero 12 a trovare un ace importante ma è capitan Cargioli, la bandiera di questa Agnelli Tipiesse, a consegnare la Coppa ai suoi sul punteggio di 25-10. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Egonu: “Abbiamo avuto bisogno di adattarci”. Wolosz: “Volevamo questa vittoria”

    Di Redazione
    Le pantere dell’Imoco Volley Conegliano, detentrici del titolo, cedono il primo set alla Unet E-Work Busto Arsizio prima di iniziare a giocare come sanno, guidati da una strepitosa Paola Egonu che mette a segno 42 punti (con il 68% di efficacia, record personale in maglia Imoco) e mette la firma sulla rimonta gialloblù. La gara è comunque per lunghi tratti in equilibrio con le bustocche che confermano l’ottimo stato di forma dell’ultimo periodo. Buona prestazione della solita Wolosz e delle schiacciatrici Hill e Sylla (rispettivamente 14 e 13 punti). Ecco le parole dei protagonisti a fine match riportate dal quotidiano Il Gazzettino Treviso e La Tribuna Treviso.
    “Loro stanno giocando una bella pallavolo in questo momento, con un gioco veloce che sapevamo ci avrebbe messo in difficoltà – dice Paola Egonu a fine partita -. Abbiamo avuto bisogno di adattarci, come si è visto nel primo set, ma sono veramente soddisfatta del modo in cui siamo riuscite a fare il cambio di passo. Ora la semifinale sarà una bella partita e sarà interessante perché anche Monza sta lavorando molto bene, quindi dipenderà tutto da noi. Tutte le squadre vengono a giocare contro di noi dando tutto quello che hanno e senza mollare, quindi dobbiamo continuare a spingere”.
    Le campionesse del mondo si sono inizialmente fatte sorprendere dalla carica delle bustocche ma già a partire dal secondo parziale Asia Wolosz ha raddrizzato il timone e guidato le compagne verso un gioco sempre più solido e alla vittoria. “Busto è una squadra molto forte, che si sarebbe meritata di essere in Final Four ma ha avuto la sfortuna di giocare contro di noi. Sono cresciute tantissimo in questa stagione e la partita è stata una battaglia, loro non hanno mai mollato, sono una squadra che difende tanto e che ha tanta grinta. Noi però volevamo fortemente questa vittoria e dopo il primo set siamo cresciute come squadra e abbiamo giocato abbastanza bene, con Paola che aveva una grande giornata, ma con ognuna di noi che ha fatto bene il suo lavoro. Da adesso in poi non ci sarà spazio per errori, tutti spingeranno a mille e noi dobbiamo farlo ancora di più“.
    Qualche sorpresa in panchina per Daniele Santarelli, “Mi aspettavo una gara così, ma non mi aspettavano questo approccio da parte nostra. Dovevamo fare subito meglio, in attacco in particolare. Quando giochi contro una squadra così equilibrata è facile complicarsi la vita. Ma alla fine abbiamo saputo soffrire e ci siamo meritati la vittoria. Egonu è stata stratosferica in attacco, anche perché nel primo set aveva commesso alcuni errori. Ma può fare anche meglio a muro. Per altre è stata una prova di sacrificio. Loro battono bene, lo sapevamo. Come sappiamo che anche Monza è forte al servizio. Sarà una bella sfida, ma chi vuole vincere, d’ora in poi, dovrà soffrire“.
    L’Imoco Volley venerdì raggiungerà Rimini per preparare la semifinale di sabato,avversaria la Saugella Monza (ore 18, diretta Rai Sport HD) che ha violato oggi nel suo quarto di finale il palasport di Scandicci ottenendo il pass per la F4 in terra romagnola che assegnerà domenica (finale alle 18) la Coppa Italia 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza fa sudare Trento, ma Gara1 dei Play off è dell’Itas per 3-2

    Di Redazione
    L’Itas Trentino fatica in Gara1 dei Play off Scudetto: la Gas Sales Bluenergy Piacenza fa sudare i ragazzi di coach Lorenzetti, portandoli fino al tie break. Serve uno sprint dei trentini nel quinto parziale, per chiudere il match e conquistare il primo incontro.
    Il sestetto dell’Itas Trentino che Lorenzetti sceglie per il debutto nei Play Off prevede Giannelli in regia e Nimir opposto, Michieletto e Lucarelli in banda, Lisinac e Podrascanin al centro e Rossini nel ruolo di libero. La Gas Sales Bluenergy Piacenza risponde con Baranowicz alzatore, Grozer opposto, Russell e Clevenot laterali, Mousavi e Polo al centro, Scanferla libero. L’avvio è tutto nel segno di Grozer, che mura due volte Nimir dopo aver attaccato in maniera vincente per il primo punto (0-3); i padroni di casa non si scompongono e guadagnano immediatamente la parità (3-3) approfittando di due errori ospiti, prima di mettere la freccia con un ace di Lisinac (5-4). Nella parte centrale del set i gialloblù accelerano con Giannelli e un’altra battuta vincente, stavolta di Nimir (8-5) e poi con un nuovo errore emiliano (11-7, Grozer). La Gas Sales Bluenergy reagisce con Clevenot (11-9), ma Trento riparte immediatamente con Michieletto e una sbavatura a rete di Russell (17-12). Il finale di parziale è in assoluto controllo dei gialloblù, che con Podrascanin (muro su Grozer) volano sul +7 (20-13) e poi amministrano senza problemi sino al cambio di campo (25-18, ace di Lisinac).
    Nel secondo set Piacenza prova a partire nuovamente in maniera molto convincente (2-4 con Russell e Grozer), ma anche in questo caso l’Itas Trentino non le lascia molto spazio e nel giro di pochi secondi prima trova la parità (con Lucarelli sul 6-6) e poi torna a comandare il punteggio (10-9, Nimir). Russell, a segno due volte in fila, e un muro dell’opposto tedesco ricostruiscono il +2 per gli ospiti (10-12), costringendo Lorenzetti a spendere un time out. Alla ripresa però la Gas Sales accelera ancora (11-14); i posti 4 gialloblù, Michieletto e Lucarelli, ricuciono lo strappo (16-16). La parità dura solo un attimo, perché poi ci pensa ancora Grozer a firmare l’allungo esterno (17-20); al rush finale Piacenza si presenta quindi avanti di tre lunghezze (18-21), ma Trento con Lucarelli (ace) torna ancora in scia (21-22). Gli ospiti non concedono più nulla, si tengono stretto il cambiopalla e si portano sull’1-1 grazie ad un attacco di Clevenot (23-25).
    La contesa punto a punto riprende anche dopo il cambio di campo (3-3, 8-8), con le due squadre che si alternano al comando delle operazioni, piazzando qua e là qualche break point. Russell in attacco firma il primo vero allungo (12-12), che Nimir rintuzza immediatamente (13-13). Con la sua rotazione al servizio l’opposto olandese consente ai suoi di tornare avanti prepotentemente (17-13); la Gas Sales Bluenergy ha però grande carattere e col neoentrato Antonov in battuta e Grozer a rete guadagna la nuova parità a quota 19. Nel finale è ancora l’opposto ospite a fare la differenza, spalleggiato da Mousavi (20-23 e poi 22-25).
    Con le spalle al muro, l’Itas Trentino prova a rialzarsi rabbiosamente nelle prime battute del quarto periodo (5-3), issata sul +2 da Michieletto e Podrascanin. Russell però risponde immediatamente (10-10), ma Trento ha ancora la forza mettere la testa avanti con Lucarelli e Lisinac (muro e attacco per il 14-11). Nimir preme l’acceleratore da seconda linea (19-14); è lo spunto che manda le squadre verso il tie break, che si materializza sul 25-20. Il quinto set vede i padroni di casa scattare sul +2 (6-4) per mezzo di un super diagonale di Nimir ed un fallo di seconda linea di Grozer. Lucarelli col servizio ottiene un ulteriore allungo (9-5), che Piacenza non ha le forze per colmare (15-8).
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-18, 23-25, 22-25, 25-20, 15-8)Itas Trentino: Giannelli 4, Santos De Souza 17, Lisinac 16, Abdel-Aziz 21, Michieletto 13, Podrascanin 10, De Angelis (L), Bonatesta (L), Rossini (L), Sperotto 0, Sosa Sierra 0, Kooy 2. N.E. Argenta, Cortesia. All. Lorenzetti.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 0, Clevenot 9, Polo 7, Grozer 21, Russell 16, Mousavi 11, Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 0, Antonov 5, Botto 2, Candellaro 0, Finger 0. N.E. Izzo. All. Bernardi.ARBITRI: Curto, Giardini. NOTE – durata set: 24′, 29′, 32′, 26′, 15′; tot: 126′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano sigla l’impresa sul campo di Perugia: sotto 0-2, conquista Gara1

    Di Redazione
    Grande prova dell’Allianz Powervolley che, in gara 1 dei quarti di finale playoff scudetto, sbanca il PalaBarton di Perugia e trova un fondamentale successo all’esordio nella serie. Prova d’orgoglio e di sostanza per i ragazzi di coach Piazza che battono i padroni di casa della Sir Safety Conad per 3-2 con i parziali 25-18, 25-21, 25-27, 31-33, 17-19, che raccontano di quel carattere tipico dalla squadra e del temperamento dell’allenatore.
    503 giorni dopo il primo successo milanese a Perugia (era il 24 ottobre 2019, 3-0) l’Allianz Powervolley si ripete ancora. Piano e compagni sorridono ed esultano per un successo che esalta un grande senso di gruppo dei meneghini. Verdetto chiaro e luminoso per la società del presidente Fusaro che porta a casa un importante 3-2, capace di generare energia positiva per il team e portare in dote un vantaggio significativo nella serie verso il sogno tricolore per il cammino meneghino. È stato un confronto certamente arduo e di altissimo livello per Powervolley contro uno degli avversari più quotati del campionato, forte del primo posto conquistato in regular season. Coach Piazza ed i suoi ragazzi sbancano per il secondo anno consecutivo il palazzetto dello sport perugino, ma lo fanno in una partita ben più importante di una di regular season. Era necessario non sbagliare niente, o quantomeno pochissimo: è stato questo il monito di coach Piazza alla vigilia del match ai suoi ragazzi ed è stato ciò che hanno messo in pratica Piano & Co.. Minimizzate le disattenzioni in ricostruzione, determinazione e precisione in attacco e grande contributo in fase break point: così Milano ha avuto la meglio di una corazzata come la Sir, recuperando lo svantaggio iniziale (sotto 2-0) e trovando la forza di arrivare e vincere il tie break. Grande prova per Jean Patry (23 punti con il 47%), terminale offensivo che ha messo in crisi la metà campo umbra, mentre il titolo di MVP è andato ad Urnaut (18 punti messi a referto), coadiuvato al meglio dalla prova di Ishikawa e Piano, autore del muro finale.
    «Abbiamo lasciato tutto in campo – racconta il centrale Jan Kozamernik –. All’inizio è stato difficile, loro hanno giocato benissimo e non sbagliavano tanto, ci hanno messo sotto pressione. Poi ci siamo rialzati, è andata come andata e sono contentissimo. Questa è la prima gara di una serie, non si molla adesso. Si va avanti. sono proprio contento». Il successo esterno porta così Milano in vantaggio nella difficile serie con Perugia: ora la squadra di coach Piazza, domenica 14 marzo all’Allianz Cloud, potrà giocarsi il primo match point e conquistare una storica semifinale per la società del presidente Fusaro.
    Primo set:Kozamernik per il punto del 5-5, con Leon che in pipe concretizza il 10-8 di Perugia. Ishikawa in pallonetto sorprende in diagonale Colaci (11-10), con la parità che arriva sulla ricostruzione finalizzata proprio dal giapponese (12-12). Bello scambio che si conclude con l’attacco out di Ishikawa (14-13), per una partita molto combattuta punto a punto, ma è il muro di Russo a portare sul +2 subito Perugia su Urnaut (15-13). Allunga prepotentemente la Sir sulla pestata di seconda linea di Ishikawa (18-14), poi è Piano a colpire in primo tempo (18-15). Ace col nastro di Muzaj (20-15), con il nuovo contrattacco dei padroni di casa chiuso da Leon (21-15). Primo tempo vincente per il capitano (21-17), con il set che si chiude 25-18 con il primo tempo di Russo.
    Secondo set:Primo muro per Milano che trova lo 0-2, con Tine Urnaut che spinge il pallone per il 3-4. Patry attacca forte sulla mani del muro, ma è il pallonetto di Plotnytskyi a riportare tutto in parità (5-5). Allunga Perugia con l’ace col nastro di Muzaj e il break dell’8-6, con lo smash di Leon sull’errore in ricezione di Ishikawa per l’11-8 che porta Piazza al time out. Attacco vincente per Patry (12-10), con il break di Ishikawa che sigla il 13-12. Pipe in grande stile per Urnaut (15-14), ma Perugia si riporta sul +3 con Solè (18-15). Sbertoli di seconda per il 19-17, ma è Muzaj a portare sul 21-17 i padroni di casa. Ace di Leon per il 23-17, poi punto di Weber per il 24-19. Diagonale vincente per Patry che trova il 24-21, con il secondo parziale che si chiude 25- 21 in favore dei padroni di casa che si portano sul 2-0.
    Terzo set:Ishikawa per l’1-3, con Muzaj che trova subito il pari (3-3). Avanti Perugia con Leon (5-4) con il muro di Muzaj su Ishikawa per il +2 (6-4). Out l’attacco di Patry con Perugia che trova il +3. Muro vincente per Patry su Plotnytskiy con Milano che accorcia 8-7, poi ace di Ishikawa che trova l’8-8. Vantaggio Milano con il primo tempo di Kozamernik (8-9), ma Perugia si riscatta immediatamente e piazza un doppio muro di Solè su Kozamernik che porta i padroni di casa sul 12-9. Accorcia in diagonale Jean Patry (13-12), ma Perugia si riporta sul +3 sull’errore di Milano (15-12). Out l’attacco di Leon (15-14), con l’ace di Urnat per l’aggancio di Milano (15-15). Subito 17-15 Perugia, che con Leon conferma il 19-17. Muro mostruoso di Kozamernik su Leon (20-20), ancora vincente a muro Milano con Kozamernik per il 20-21. +2 Milano con Patry (20-22), con la parallela vincente di Urnaut (22-24). Parità sul 24 Perugia con l’ace di Plotnytskiy, con Patry per il 25-26. L’attacco out di Leon vale il 25-27 per Milano che si porta sul 2-1.
    Quarto set:Parte meglio Perugia che trova subito con Leon il 4-1 (subito time out per Piazza). Solè in primo tempo (6-2) con Piazza che prova la carta Basic per uno spento Ishikawa. Muro Patry su Plotnytskiy (6-3), con il doppio ace del numero 17 umbro che porta la Sir sul 9-3. Pipe di Basic per togliere l’ucraino dal turno in battuta (9-4), con Urnaut che accorcia 9-5. Russo in primo tempo (13-7), con Milano che non riesce ad accorciare (16-10). Urnaut chiude una bella palla offerta da Sbertoli (16-11), con il muro vincente di Sbertoli per il 16-12. Ancora Sbertoli con lo smash del 17-14, con il regista che si esibisce anche nel punto del 18-16. Russo in primo tempo scrive il 20-17, con Patry a sbarrare la strada a muro a Plotnytskiy (20-19). Pari 21 sul muro di Piano su Solè, Patry porta avanti Milano sul 21-22, con Urnaut per il +2 (21-23). Errore di Urnaut che riporta il set in parità (24-24), con Ishikawa mani out (25-26). 27 pari con Plotnytskiy, con il vantaggio di Perugia proprio con l’ucraino (28-27). Urnaut colpisce per il 30 pari, con Piano che riporta avanti Milano 30-31. L’ace di Urnaut porta il match ai vantaggi (30-32).
    Quinto set:Piano in primo tempo per l’1-1, con l’ace di Patry per l’1-2. Break Milano con Piano (1-3) con il 5-5 che arriva con il muro di Perugia. Pipe di Urnaut (5-6), con il vantaggio Sir che arriva con Leon (7-6). Vantaggio Milano con l’attacco out di Atanasijevic (7-8), con l’ace di Ishikawa (7-9). Parità sul 9 pari sulla doppia di Kozamernik, con Urnaut che riporta avanti Milano (9-10). Piano vincente a muro (9-11), con Plotnytskiy che trova il 12 pari. Piano per il 12-13, con il capitano che trova il 13-14. Solè per il 14 pari, con Weber per il 14-15. Ancora Patry (15-16), poi Urnaut per il mani out del 16-17. Chiuso il match Piano a muro (17-19).
    Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano 2-3 (25-18, 25-21, 25-27, 31-33, 17-19)Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 31, Russo 9, Muzaj 15, Plotnytskyi 18, Solé 19, Biglino (L), Colaci (L), Zimmermann 0, Atanasijevic 2, Vernon-Evans 1, Ricci 0, Piccinelli 0, Ter Horst 0. N.E. All. Heynen.Allianz Milano: Sbertoli 5, Ishikawa 14, Kozamernik 9, Patry 23, Urnaut 18, Piano 14, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Weber 2, Basic 1, Maar 0, Mosca 0. N.E. Meschiari. All. Piazza.ARBITRI: Zanussi, Frapiccini. NOTE – durata set: 26′, 28′, 36′, 43′, 29′; tot: 162′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A1 Femminile: i risultati dei quarti di finale

    Di Redazione
    Si disputano in gara unica i quarti di finale della Coppa Italia di Serie A1 femminile. Le squadre vincenti si qualificano alla Final Four di sabato 13 e domenica 14 marzo a Rimini.
    Ecco i risultati aggiornati in tempo reale:
    Saugella Monza-Savino Del Bene Scandicci 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-18)
    Imoco Volley Conegliano-Unet E-Work Busto Arsizio
    Reale Mutua Fenera Chieri-Delta Despar Trentino
    Igor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze LEGGI TUTTO

  • in

    É di Monza Gara1, battuta Vibo per 3-1 con un Lagumdzija da 27 punti

    Di Roberta Resnati
    Il sipario ufficiale dei Play Off Scudetto 2020/2021 si alza con la gara dei quarti di finale che vede di fronte la Vero Volley Monza e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Quarta sfida tra le due compagini in questa stagione con due vittorie che sorridono ai brianzoli, padroni di casa che hanno chiuso la stagione regolare al quarto posto in classifica, davanti proprio ai calabresi.
    Premesse, quindi, di una gara equilibrata e dall’esito incerto che vede tra le fila dei rossoblu l’unica novità nei due roster con l’acquisto del centrale polacco Poreba che Massimo Eccheli lascia però in panchina schierando nello starting six i soliti Galassi-Beretta, con Orduna – Lagumdzija, Dzavoronok – Lanza in banda e Federici libero. Coach Baldovin sceglie Saitta – Drame Neto, Chinenyeze – Cester al centro, Rossard – Defalco in posto quattro e l’unico ex del match Rizzo a difendere la seconda linea.
    Inizio che vede i giallorossi andare a segno sempre da zona due: prima con l’opposto Drame Neto e poi con Rossard, ma i monzesi che rispondono con Galassi e Dzavoronok. Il primo break è di Vibo con la banda francese al servizio (2-5), il suo pari ruolo avversario numero quattro non vuole essere da meno e trova l’ace che vale il 4-5. Le due squadre vanno a braccetto con Saitta ed Orduna che provano a far entrare in partita tutte le rispettive bocche da fuoco (11-13). Parità trovata dai ragazzi cari alla Presidente Marzari sempre con il solito Dzavoronok in battuta (13-13), che precede il primo vantaggio casalingo firmato da un attacco profondo di Lagumdzija che vale il 16-15. É lo stesso opposto bosniaco con un ace a costringere Coach Baldovin a sospendere il gioco sul 18-16, imitato subito dall’allenatore brianzolo dopo due punti consecutivi dei calabresi (19-18). Pausa che giova alla Vero Volley che vola sul 22-18 grazie ad un muro saracinesca da parte di Dzavoronok seguito da un ace di Lanza che mettono le basi ad un finale tutto di marca monzese chiuso con un altro block che questa volta porta la firma di capitan Beretta (25-20).
    Il muro vibonese non trova compostezza e regala due punti a Lagumdzija che, passando in mezzo, ringrazia e, con un fallo fischiato ad un pallonetto di Rossard i padroni di casa si ritrovano subito sul +3 (4-1). Vantaggio che gli ospiti accorciano con il turno al servizio di Defalco che costringe Orduna a delle rigiocate scontate che trovano sempre la difesa calabrese schierata (9-8), sorpasso della Tonno Callipo (11-12) con due attacchi vincenti consecutivi del mancino numero 9 con Eccheli che chiama a raccolta i suoi. Sospensione di tempo che non sortisce l’effetto sperato perché è sempre Rossard che sale in cattedra per i suoi prima da posto due poi con un ace (13-14). Il tecnico dei monzesi tenta la carta Davyskiba per Lanza che mette a segno subito un punto dalla linea dei nove metri che vale il 18-17, Galassi risponde sempre presente (per lui il 100% nel primo parziale in attacco) e firma il 19-18. Bellissime azioni con entrambe le compagini che toccano a muro e difendono palle che sembrano ormai andate perse, ma ci pensa il servizio di Dzavoronok a segnare il solco del set che vale il 24-21, con il 25esimo punto trovato da un mani e fuori che porta la firma di Lagumdzija.
    Terzo gioco che rivede in campo il sestetto iniziale per i brianzoli con Lanza in posto quattro e con un Dzavoronok che prende per mano i suoi e con tre ace fa segnare sul tabellone luminoso il 7-4. Continua ad essere il servizio l’arma in più di Monza che con Lagumdzija scappa sul l’ 11-8, i brianzoli vogliono chiudere il prima possibile la “Pratica Gara 1” ma Vibo non si arrende con Saitta che si ricorda del suo reparto centrali e va a segno due volte consecutive con Chinenyeze (17-15), meno uno con un ace di Rossard ma è l’opposto monzese a far tirare prima un sospiro ai suoi (18-16) e poi a regalare il 20 pari con un attacco fuori. Il neo entrato Gargiulo firma un importantissimo block su Beretta che costringe subito Coach Eccheli a chiamare time out sul 21-22. Punto a punto con Rossard bocca da fuoco per i ragazzi di Baldovin, stesso mancino che manda però, con un errore al servizio, il set ai vantaggi (24-24), ma è Defalco che usando le mani di Orduna a muro trova i due punti essenziali per mandare tutti al cambio campo. (24-26)
    La Vero Volley sa che poteva “risparmiarsi” questo ulteriori set ed entra sul rettangolo di gioco decisa a voler terminare la partita con il quarto parziale: muri difese e attacchi imprendibili (soprattutto da parte di Lagumdzija) ed è subito 5-1. Baldovin sceglie Dirlic al posto di Drame Neto ma la musica non cambia e con un muro sempre dello stesso bosniaco su Rossard i padroni di casa volano sull’8-3. Tutto in discesa per i rossoblu che trovano nel loro numero uno un vero e proprio trascinatore, autore anche di difese e di turni al servizio importanti che regalano il 12-5 ai propri colori. Gargiulo passa dal centro per il punto numero 10 di Vibo ed è lo stesso centrale che va a segno anche dai nove metri per il 15-11. Rossard non si arrende e dopo i 6 punti nel parziale precedente e il 63% in attacco, non vuole essere da meno in questo e tiene a galla i suoi imitato da Dirlic (15-13). Quando i palloni scottano Orduna non ha dubbi su chi servire, Lagumdzija è autore di tre punti consecutivi (18-14), tornando poi a mettere la sua firma sul ventiduesimo e ventitreesimo punto. Stesso numero uno che, dopo un attacco fuori, consente ai giallorossi di farsi sotto sul punteggio di 23-21, Lanza da una parte e Defalco dall’altra sono autori di due punti sopraffini ma è, giustamente, l’mvp Lagumdzija (autore di 27 punti con il 55% in attacco) a porre fine a questa prima gara dei quarti di finale playoff scudetto con il punteggio di 25-22.
    Poco tempo per analizzare la partita da parte delle due compagini che si ritroveranno di fronte già questa domenica alle 15.45 per Gara 2 che andrà in scena a Vibo Valentia.
    Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (25-20, 25-22, 24-26, 25-22) –Vero Volley Monza: Orduna 0, Dzavoronok 13, Beretta 11, Lagumdzija 27, Lanza 13, Galassi 10, Brunetti (L), Holt 0, Davyskiba 1, Federici (L). N.E. Poreba, Ramirez Pita, Falgari, Calligaro. All. Eccheli.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 1, Rossard 19, Chinenyeze 7, Drame Neto 10, Defalco 19, Cester 7, Sardanelli (L), Gargiulo 3, Rizzo (L), Almeida Cardoso 0, Dirlic 4. N.E. Chakravorti, Corrado. All. Baldovin.
    ARBITRI: Rapisarda, Florian. NOTE – durata set: 26′, 30′, 31′, 27′; tot: 114′. LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo caso di positività al Covid-19 nella Cucine Lube Civitanova

    Foto Ufficio Stampa Lube Volley

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova ha comunicato che, nel corso degli accertamenti effettuati questa mattina, è emersa la positività al Covid-19 di un secondo membro del gruppo squadra, dopo il caso registrato ieri che ha portato al rinvio della gara dei Play Off Scudetto contro Modena. Il tesserato è ora in isolamento e asintomatico.
    Nel rispetto dei protocolli sanitari, la Società ha già annullato l’allenamento previsto per oggi pomeriggio e monitorerà la situazione svolgendo ulteriori controlli nei prossimi giorni.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO