consigliato per te

  • in

    Novara si aggiudica la battaglia con Chieri: sfiderà l’Imoco per la Coppa

    Di Eugenio Peralta
    Saranno Igor Gorgonzola Novara e Imoco Volley Conegliano ad affrontarsi nella finale della Coppa Italia Frecciarossa, domani allo RDS Stadium di Rimini. Verdetto annunciato forse, ma sicuramente non scontato, a giudicare dall’andamento delle due gare di oggi: la prima ma soprattutto la seconda, strappata dalle novaresi ai vantaggi del quarto set contro una Reale Mutua Fenera Chieri ancora una volta encomiabile per grinta, carattere e qualità. Una bellissima partita a rasserenare il clima di un periodo difficile, che fortunatamente non ha avuto riflessi diretti sulla final four (al tampone di controllo è stata rilevata la positività di una collaboratrice dell’organizzazione, che non ha avuto accesso al palazzetto).
    LA PRIMA SEMIFINALE
    Il ritmo che la Reale Mutua impone alla partita è assolutamente indiavolato: scambi intensissimi, difese all’ultimo respiro, nessuna pausa. La squadra di Bregoli gioca la carta della potenza e più di una volta manda in affanno le avversarie con gli attacchi di Grobelna (24 punti con il 47%) e Frantti e i muri di Mazzaro (5) e Alhassan (2). Novara deve sfoderare tutti i suoi assi nella manica per risolvere la gara a suo favore. Nei primi due parziali ci pensa una Micha Hancock assolutamente incontenibile dai nove metri: i suoi turni di battuta sono decisivi nel primo set (5-0) e nel secondo (6-0) e per poco non lo diventano anche nel terzo (dall’8-13 al 13-13), per un totale di 9 ace (a un passo dal record di 10, da lei stessa stabilita).
    Poi però la palleggiatrice americana cala nettamente ed esce dal campo, per lasciare il posto a una Ilaria Battistoni che non trema nemmeno per un attimo, e Novara deve cercare altre soluzioni: le trova con Britt Herbots (18 punti) e Caterina Bosetti (16), limitando gli errori – solo uno nel quarto set – anche quando le percentuali rimangono basse, ma anche con gli ingressi “chirurgici” di Bonifacio e Daalderop. Alla fine la differenza la fanno pochissimi punti e qualche imprecisione di Chieri (8 falli a muro sono decisamente troppi!) che però, giocando così, potrà dire sicuramente la sua anche nei play off.
    LA CRONACA DELLA PARTITA
    Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-21, 25-20, 20-25, 26-24)Igor Gorgonzola Novara: Populini ne, Herbots 18, Napodano (L) ne, Zanette, Battistoni 2, Bosetti 16, Chirichella 4, Sansonna (L), Hancock 10, Bonifacio 2, Tajè, Washington 5, Smarzek 12, Daalderop 5. All. Lavarini.Reale Mutua Fenera Chieri: Alhassan 11, Fini (L) ne, Bosio 3, Frantti 13, Mayer ne, Gibertini, Grobelna 24, Villani 9, De Bortoli (L), Laak 1, Mazzaro 13, Marengo ne, Zambelli ne, Meijers. All. Bregoli.Arbitri: Cappello e Cerra.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Novara: battute vincenti 14, battute sbagliate 9, attacco 36%, ricezione 77%-60%, muri 5, errori 16. Chieri: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, attacco 44%, ricezione 45%-24%, muri 15, errori 22. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: i risultati degli anticipi della 9° giornata di ritorno

    Di Redazione
    Serie A3 maschile in campo per gli anticipi della 9° giornata di ritorno. In questo sabato di volley, si inizia alle ore 18.00 con Bolzano-Torino, nel girone bianco. Alle ore 20.30, sono tre gli anticipi per il girone blu: Galatina fa visita alla Normanna Aversa Academy, Pineto ospita l’Avimecc Modica e si gioca a Roma contro Tuscania.
    Mosca Bruno Bolzano – ViViBanca Torino 0-3 (19-25, 17-25, 15-25) ore 18.00
    Normanna Aversa Academy – Efficienza Energia Galatina 1-3 (23-25, 25-20, 28-30, 26-28) ore 20.30
    Abba Pineto – Avimecc Modica 3-2 (25-18, 19-25, 23-25, 25-23, 17-15) ore 20.30
    SMI Roma – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (16-25, 25-22, 20-25, 22-25) ore 20.30
    CLASSIFICA9ª Giornata Rit. (14/03/2021) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Bianco, Stagione 2020HRK Motta di Livenza 49, Delta Group Rico Carni Porto Viro 42, Gamma Chimica Brugherio 35, Med Store Macerata 34, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 32, Sa.Ma. Portomaggiore 32, Vigilar Fano 31, Tinet Prata di Pordenone 29, ViViBanca Torino 26, UniTrento 15, Mosca Bruno Bolzano 11, Volley Team San Donà di Piave 6.
    Note: 1 Incontro in meno: Delta Group Rico Carni Porto Viro; 1 Incontro in più: Mosca Bruno Bolzano;
    CLASSIFICA9ª Giornata Rit. (14/03/2021) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Blu, Stagione 2020Efficienza Energia Galatina 49, Videx Grottazzolina 45, Maury’s Com Cavi Tuscania 44, Abba Pineto 40, Normanna Aversa Academy 31, Avimecc Modica 30, Gestioni&Soluzioni Sabaudia 24, SMI Roma 23, Pallavolo Franco Tigano Palmi 22, Aurispa Libellula Lecce 16, Falù Ottaviano 16, Sistemia LCT Aci Castello 8.
    Note: 1 Incontro in più: Efficienza Energia Galatina, Maury’s Com Cavi Tuscania, Abba Pineto, Avimecc Modica, SMI Roma; 1 Incontro in meno: Falù Ottaviano; LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Coppa Italia Frecciarossa: Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri 2-0 (LIVE)

    Di Eugenio Peralta
    Seconda semifinale della Coppa Italia Frecciarossa allo RDS Stadium di Rimini: Igor Gorgonzola Novara e Reale Mutua Fenera Chieri si affrontano per determinare la sfidante dell’Imoco Volley Conegliano, che ha vinto la prima gara contro la Saugella Monza. Aggiornamenti in tempo reale su Volley NEWS.
    I SESTETTI – Chieri in formazione quasi obbligata: Bosio in regia, Grobelna opposto, Mazzaro e Alhassan al centro, Villani e Frantti schiacciatrici, De Bortoli libero. Sestetto tipo anche per le novaresi: Hancock in diagonale con Smarzek, Washington e Chirichella centrali, Bosetti e Herbots in posto 4, Sansonna come libero.
    1° SET – Subito Hancock sugli scudi: attacco e ace (fortunoso) per il 2-0, poi arriva un’invasione di Chieri ed è più 3. Altri due servizi vincenti dell’americana e stavolta la componente fortuna è sotto zero (5-0): inevitabile time out per Bregoli. Il primo punto della Reale Mutua arriva con un muro di Grobelna; la partita sale di tono ed è lunghissimo lo scambio chiuso da Herbots per il 7-2. Altro muro vincente, stavolta di Chieri, per l’8-4; Novara però allunga con Washington e il mani out di Bosetti (10-4). Villani prova a farsi sentire con il punto dell’11-6. Bosetti sbaglia e Frantti chiude alla grande un bel punto riportando sotto Chieri (11-8).
    L’invasione novarese vale il meno 2: Bosetti interrompe il break a muro (12-9), ma due errori consentono alla Reale Mutua di accorciare ancora (12-11). L’Igor si appoggia ancora sul muro per tenere lontane le avversarie: ne arrivano due consecutivi di Smarzek, seguiti dall’ace di Bosetti (15-11). Herbots risponde a Frantti, ma l’errore di Smarzek tiene Chieri in corsa (16-13). La polacca si fa perdonare subito e anche Herbots colpisce in attacco per il 18-14, poi va in battuta e propizia il muro di Washington per il più 5. Bosetti sfonda il muro di Chieri (20-14), out l’attacco di Grobelna (22-16). Muro a 1 spettacolare di Alhassan su Chirichella (23-18), ma arriva un’invasione per il set point. Grobelna annulla la prima chance e anche la seconda (24-20): Lavarini preferisce fermarsi. Al rientro colpisce ancora Alhassan (24-21), ma ci pensa Herbots a chiudere per Novara: 25-21.
    Statistiche: 7 punti per Bosetti e 5 per Grobelna, Novara al 68% di ricezione perfetta.
    2° SET – Il primo servizio di Hancock stavolta finisce in rete e Bosio colpisce dai nove metri per lo 0-2. Villani tiene avanti Chieri (1-3), ma Novara pareggia grazie a un errore avversario. Reale Mutua di nuovo in vantaggio con Frantti (3-5), Herbots al servizio rimette il set in equilibrio (6-6). Insiste la squadra di Bregoli con il muro vincente di Mazzaro (7-9), e la centrale sfrutta al meglio la battuta incisiva di Laak per il più 3. L’Igor rimedia subito con il solito servizio di Hancock, che vale la parità sul 10-10 e poi il sorpasso (12-10). Bregoli ferma il gioco e inserisce Meijers per Villani, ma in breve arrivano altri due punti per Novara (14-10). Un’incredibile Hancock sigla altri due ace per il 16-10.
    Il turno di battuta dell’americana (9-0 di parziale) si ferma con un errore di Bosetti, poi arriva anche quello di Smarzek e il punto di Villani per il 16-13. Daalderop entra per Smarzek e va subito a segno interrompendo la rimonta di Chieri, che però accorcia ancora con Grobelna (17-15). Muro vincente di Mazzaro per tenere in corsa la Reale Mutua (18-16), ma risponde ancora Daalderop. Frantti colpisce due volte di fila per il 19-18, ma la rincorsa non si completa: muro di Washington ed errore della stessa Frantti (21-18). Arrivano poi l’attacco vincente di Herbots e l’ace di Washington a siglare il 23-19. Bosetti si procura il set point (24-20) e Herbots chiude i conti con l’ace del 25-20. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano deve sudare ancora: 3-1 alla Saugella per la finale

    Di Eugenio Peralta
    Come nei quarti, così in semifinale: l’Imoco Volley Conegliano centra l’obiettivo della finalissima di Coppa Italia Frecciarossa, ma soltanto dopo un’altra battaglia contro la Saugella Monza. Si chiude sul 3-1 una partita in cui le monzesi, nettamente sotto nel primo e nel terzo set, dimostrano di avere sette vite e tornano sempre a impensierire le dominatrici della stagione, strappando il secondo set e lottando fino all’ultimo nel quarto (in equilibrio fino al 18-18). A premiare un’Imoco non al meglio della sua forma, oltre ai “soliti” 29 punti di Paola Egonu, è soprattutto la prestazione di altissimo livello in difesa, con una Monica De Gennaro a tratti davvero miracolosa.
    Anche in ricezione l’Imoco si mantiene su livelli eccellenti, ma quando Monza riesce a impensierirla (che per le gialloblu significa scendere sotto il 70% di positività…) la musica cambia: le lombarde toccano tanto a muro e colpiscono in attacco con Van Hecke e Begic. Non è una partita per palati finissimi, anche se Egonu sfodera un paio di attacchi nei tre metri da “circoletto rosso”; le sbavature però ci sono ed è proprio qualche errore di troppo a costare caro alla Saugella nel finale di quarto set, insieme all’esperienza di Kimberly Hill, che piazza tre punti importantissimi nel momento più caldo della partita (16-17).
    I rimpianti per Gaspari derivano soprattutto dal non aver potuto disporre di una Hanna Orthmann in condizioni ottimali: con la tedesca al cento per cento il colpaccio non sarebbe stato impossibile. Ma Monza esce comunque dalla Coppa con la consapevolezza di essere pronta per giocarsi obiettivi importanti. L’Imoco si sta abituando a soffrire – dopo l’andata dei quarti di Champions a Scandicci e la sfida di Coppa con Busto – e questo è sicuramente un segnale importante per la squadra di Santarelli, che però inizia a mostrare qualche crepa nella sua granitica imbattibilità e persino un minimo di stanchezza: le avversarie, forse già quelle di domani, possono coltivare qualche timida speranza.
    LA CRONACA DELLA PARTITA
    Imoco Volley Conegliano-Saugella Monza 3-1 (25-17, 26-28, 25-14, 25-20)Imoco Volley Conegliano: Caravello (L) ne, Gicquel ne, Butigan ne, De Kruijf 13, Folie 3, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Adams ne, Gennari 1, Wolosz 1, Hill 14, Sylla 12, Egonu 29, Fahr ne. All. Santarelli.Saugella Monza: Carraro, Squarcini, Heyrman 5, Van Hecke 14, Orro 1, Begic 12, Danesi 7, Orthmann, Meijners 9, Obossa, Davyskiba, Parrocchiale (L), Negretti (L). All. Gaspari.Arbitri: Piana e Curto.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Durata set: 24′, 35′, 22′, 30′, tot. 111′. LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Coppa Italia Frecciarossa: Imoco Volley Conegliano-Saugella Monza LIVE

    Di Eugenio Peralta
    In una Rimini deserta e lunare nonostante il clima primaverile, che sarebbe piaciuta a Federico Felllini, lo RDS Stadium ospita la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa. Impianto blindato, con tamponi rapidi all’ingresso e rigide limitazioni ai movimenti all’interno del palazzetto per tutti i presenti (ovviamente, solo addetti ai lavori). Un enorme maxischermo sul lato lungo del campo sostituisce il pubblico.
    Nella prima semifinale l’Imoco Volley Conegliano, detentrice del trofeo, sfida la Saugella Monza: segui gli aggiornamenti in diretta su Volley NEWS!
    Foto Rubin/LVF LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Musso serve il piatto: “Lo abbiamo riempito, vediamo di servirci”

    Foto Facebook Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Stefano Benzi
    Il tecnico della Unet E-Work Busto Arsizio, Marco Musso, archivia la regular season pensando non solo ai Play Off Scudetto ma anche alla Champions League.
    L’eliminazione in Coppa Italia per mano della Imoco Conegliano, l’unica squadra nel girone di ritorno che le Farfalle non sono riuscite a battere, è in archivio e può essere ridimensionata. Il piatto era pieno, quasi traboccante tra campionato coppa italiana e internazionale. Ora la squadra può concentrarsi sui due grandi obiettivi con un minimo di tempo a disposizione, recuperando anche un po’ di energie visto il calendario fitto e zeppo di recuperi.
    Marco Musso è soddisfatto: “La regular season dice che siamo quarti – dice il tecnico – e anche se il nostro percorso nella seconda parte della stagione siamo partiti con un forte handicap. Siamo cresciuti, abbiamo fatto una gran bella rincorsa ma il nostro valore evidentemente è questo. Ma questo valore che siamo riusciti a dimostrare avremmo dovuto raggiungerlo anche prima. Se ci siamo riusciti solo dopo molto lavoro dobbiamo accettarlo”.
    Musso si gode il livello di Jordyn Poulter che ha letteralmente accompagnato la squadra a un livello di gioco davvero eccellente. Come tutte le palleggiatrici americane Poulter ama giocare e far giocare. Vederla nelle ultime uscite, soprattutto a Novara, con il Fenerbahce in Champions League e a Cremona con Casalmaggiore è stato soprattutto divertente. Qualche errore ma anche tanti palloni spinti in modo molto estremo e imprevedibile. Non capita spesso nel femminile.
    “Poulter è un gran talento – conferma il tecnico di Busto – credo sia destinata a diventare una palleggiatrice di valore assoluto, riesce sempre a distribuire il gioco e a mettere tutte le sue attaccanti in grado di fare la differenza. Le piace giocare in modo non convenzionale, a volte pure troppo. Ma so che un palleggiatore vuole anche dimostrare il suo estro e la sua capacità in situazioni un po’ meno convenzionali. In questo Jordyn si sta dimostrando un vero talento”.
    Una semifinale di Champions League in programma con il Vakifbank di Guidetti, in attesa di capire se il prossimo avversario sarà Scandicci o Bergamo. In ogni caso Busto Arsizio si sente pronta e competitiva, con un pizzico di stress ma senza ansia da prestazione: “Lo stress c’è e ci deve essere, perché se non c’è a questo livello bisogna fermarsi a giocare a livello amatoriale. Abbiamo il privilegio di avere un piatto pieno e tanta voglia di giocarcelo. Possiamo arrivare a giocarci tutti gli obiettivi fino alla fine. Cercheremo non solo di giocarcela ma anche di godercela…”. LEGGI TUTTO

  • in

    La VNL 2021 si giocherà in Italia! A Rimini la “bolla” maschile e femminile

    Di Redazione
    La FIVB ha annunciato oggi che sarà l’Italia, più precisamente Rimini, la città che ospiterà la Volleyball Nations League (VNL) 2021 femminile e maschile. Il torneo sarà organizzato in una bolla sicura per garantire agli atleti di competere nel regime di massima sicurezza, e permettere ai milioni di fan in tutto il mondo di tornare a vedere lo spettacolo del volley ai massimi livelli. 
    Il concetto di bolla sicura è stato approvato dal Consiglio VNL a gennaio e, grazie a questo format, le migliori nazionali femminili e maschili saranno ospitate e giocheranno in un contesto sicuro per tutta la durata dell’evento.    Le nazionali si sfideranno con la formula del round robin (15 partite in totale per squadra). La competizione femminile si giocherà dal 25 maggio al 20 giugno, mentre il torneo maschile partirà il 28 maggio e terminerà il 23 giugno. In entrambi i tornei saranno le prime quattro, anziché le solite sei, a qualificarsi alle Finali della VNL 2021.  Le semifinali e le finali femminili si disputeranno rispettivamente il 24 e 25 giugno, mentre per il maschile si giocheranno il 26 e 27 giugno. Nell’arco di 31-32 giorni, all’interno della bolla, si giocheranno così 124 partite di alto livello per torneo, avendo sempre come massima priorità la salute e il benessere di tutte le persone coinvolte.
    A candidature aperte più di 6 paesi hanno espresso interesse nell’ospitare l’evento di punta VNL. Tutte le domande ricevute sono state quindi valutate, tenendo conto di vari fattori, quali: le strutture, l’esperienza nell’ospitare eventi e la capacità di garantire una competizione sicura e protetta.Dopo un’attenta valutazione, è stato deciso di affidare l’organizzazione della VNL 2021 all’Italia e a RCS Sports and Events: società di sport e media con oltre 30 anni di esperienza nella gestione di eventi sportivi di livello mondiale, quali il Giro d’Italia, la Maratona di Milano e la Maratona di Abu Dhabi.
    Questo il commento del presidente federale Giuseppe Manfredi dopo l’annuncio della FIVB: “Sono molto felice di questa assegnazione. Sono certo che l’intero movimento ne beneficerà. È un attestato di stima importante da parte della federazione mondiale che ha affidato all’Italia un evento di livello assoluto. A nome mio e di tutta la federazione esprimo la massima soddisfazione“.
    Le più avanzate contromisure saranno implementate per ridurre significativamente il rischio di trasmissione del virus COVID-19. All’interno della bolla si svolgeranno test frequenti e saranno adottate rigorose misure sanitarie e igieniche, seguendo una serie di protocolli dettagliati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Ferretti: “Si è aperta una porta, ora più tutele per le mamme atlete”

    Di Redazione
    Negli ultimi mesi ha raccontato per Volley NEWS le problematiche, ma anche le gioie delle mamme atlete, con le interviste a Martina Guiggi, Serena Ortolani e molte altre. Ora che il tema è letteralmente esploso a livello mediatico, grazie al clamore suscitato dalla denuncia di Lara Lugli, non potevamo non interpellare Francesca Ferretti, grande campionessa azzurra e lei stessa orgogliosa rappresentante della “categoria” delle madri giocatrici. Ecco la sua intervista sulle tutele per le atlete in gravidanza e su molto altro.
    Francesca, ormai nel mondo della pallavolo non si parla d’altro che del caso Lugli…
    “Ne abbiamo parlato anche nella mia squadra, perché si dà il caso che con me giochi Valentina Trevisan, la nipote di Lara! Sul tema innanzitutto va fatta chiarezza: Lugli non ha imputato alla società la rescissione automatica del contratto per gravidanza – che abbiamo sempre accettato, forse sbagliando – ma il mancato pagamento dello stipendio e la successiva citazione per danni. Cosa che trovo veramente assurda: considerare la gravidanza un danno è un insulto per chi non riesce ad avere figli, e le parole scritte nell’atto di citazione sono inaccettabili. Sono cose che, oltretutto, dovrebbero rimanere private, e che comunque sono state accettate da entrambe le parti al momento della firma“.
    Adesso, però, il tema è sulla bocca di tutti e finalmente si ritorna a discutere anche di tutele. Cosa ne pensi?
    “Si è aperta una porta, anzi un portone: spero che possa essere d’aiuto per le pallavoliste che si metteranno su questo cammino in futuro e per i tanti casi passati che erano rimasti lontani dai riflettori. Non è giusto, tra le altre cose, dover preannunciare alla società la propria intenzione di rimanere incinte“.
    Ma in che direzione si potrebbe agire?
    “Bisogna partire a monte, perché tanto per cominciare non siamo tutelate dal punto di vista lavorativo, i nostri contratti hanno davvero poco valore. Lo dicono i tanti casi in cui giocatrici e giocatori non sono stati pagati, per ragioni diverse. È chiaro che le donne hanno problemi ancora maggiori rispetto agli altri: qualcosa si è mosso con l’introduzione del fondo per la maternità, ma non basta“.
    Anche tu sei diventata mamma, sia pure alla fine della carriera. Come è stata la tua esperienza?
    “Per me è stato diverso, io desideravo un figlio ma avevo già deciso di smettere. Non ho mai preso in considerazione l’idea di provarci mentre giocavo, non mi sembrava giusto. Mi sarei sentita abbastanza a disagio nel farlo durante la stagione, se poi fosse capitato inaspettatamente sarebbe stato un altro discorso. È una questione piuttosto complessa, noi lavoriamo con il nostro corpo e dobbiamo metterlo in conto. Credo però che resti un diritto dell’atleta e spero che se ne parli sempre di più, perché senz’altro capiterà ancora“.
    Cambiamo argomento: da qualche tempo hai ripreso a giocare con l’OSGB Volley di Campagnola Emilia, in B2. Come sta andando?
    “Diciamo bene, a parte i problemi legati alla pandemia. Ci stiamo allenando regolarmente, anche se non si possono fare grandi programmi per il futuro: la partita di sabato prossimo, ad esempio, l’abbiamo dovuta rinviare, e nel nostro girone ne sono saltate già 5. C’è anche il problema di definire le date dei recuperi, perché non siamo in serie A e le giocatrici hanno altri impegni. Non so se riusciremo a finire regolarmente la stagione: il mio allenatore è pessimista, ma lui lo è sempre…“.
    Dal punto di vista organizzativo, che problemi comporta essere mamma e atleta?
    “Mi trovo bene, l’impegno richiesto è quello giusto per permettermi di organizzare la mia vita. Abbiamo 3/4 allenamenti alla settimana, tutti in zona. È chiaro che comunque bisogna fare sacrifici: gli allenamenti finiscono tardi, torno a casa alle 22.30 e mio marito è fuori, quindi ho dovuto chiedere ai miei genitori di darmi una grossa mano“.
    Per il resto com’è stato il tuo ritorno in campo?
    “Sono molto contenta: mi mancava l’ambiente, lo spogliatoio, tutto. Anche soltanto fare due risate con le compagne di squadra, visto che frequentarsi nella vita quotidiana è così problematico. L’allenamento è un grande aiuto per staccare la spina, sfogarsi un po’ e non buttarsi troppo giù in questo periodo così difficile. Fisicamente sto abbastanza bene. Mi dispiace solo che non sono ancora riuscita a portare alle mie partite né mio figlio, né i nonni: giustamente, rispettiamo l’obbligo delle porte chiuse“.
    E a un futuro nella pallavolo, ci pensi?
    “È il mondo in cui sono nata e mi sono formata, ovvio che non mi dispiacerebbe restarci, anche perché ho costruito tante amicizie e legami in questo ambiente. Le caratteristiche potrei anche averle: non mi vedo molto nel ruolo di allenatrice, non mi sento portata, ma magari potrei fare il team manager, conoscendo bene le esigenze delle giocatrici. Ho provato anche a fare da commentatrice per la Lega femminile in qualche partita, e mi piacerebbe riprovare, chissà (Francesca è modesta, ma anche la sua “carriera” da giornalista si è avviata benissimo… n.d.r.)”.
    Ultima domanda: come vedi la nostra nazionale in vista delle Olimpiadi di Tokyo, che a quanto pare si svolgeranno regolarmente? Avremo problemi dopo due anni senza gare internazionali?
    “Non credo, sinceramente. Il nostro gruppo era molto affiatato e sicuramente non cambierà molto, basteranno un po’ di allenamenti per ritrovare l’intesa. Poi, ovviamente, ci vorrà qualche test contro alte nazionali. Sicuramente ci siamo fermati sul più bello, con una squadra che stava crescendo e che credo possa fare benissimo almeno per altri 4 anni, se non di più: abbiamo giocatrici veramente fortissime“. LEGGI TUTTO