consigliato per te

  • in

    Saugella in Semifinale Scudetto, battuta Chieri in Gara 3

    Di Redazione Un uovo di Pasqua dolcissimo per la Saugella Monza, brava a battere la Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 all’Arena di Monza e staccare il biglietto per la sua seconda Semifinale della storia nei Play Off Scudetto della Serie A1 femminile. Una performance a tratti devastante, alternata a piccoli black-out ben sfruttati dalle ospiti, permettono alla prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley di domare la generosa e mai doma formazione ospite nella decisiva Gara 3 dei Quarti di Finale. Chieri infatti approccia bene i set, pungendo con Frantti e Grobelna e prendendo le misure alle bocche da fuoco lombarde. Monza però risale con autorità e pazienza nelle metà dei set, appoggiandosi ad una straordinaria Danesi (MVP della gara con 14 punti, 2 ace e 4 muri) brava a farsi sentire sia dai nove metri che a muro nel momento decisivo del primo parziale. Da quel momento in poi la Saugella prende coraggio e inserisce il turbo, schiacciando forte con Orthmann e Van Hecke per andarsi a prendere il secondo gioco. Sembra che il match sia chiuso, ed invece nel terzo parziale Chieri reagisce con Villani e Frantti a fare male, ma le monzesi non perdono la giusta via. Dopo un avvio incerto (sotto 8-6), la Saugella tira fuori le unghie, potendo contare sull’ingresso in campo di una Begic solida in ricezione ed efficace in attacco, e sulle ali dell’entusiasmo mette la freccia (16-11), costruendosi un break incolmabile che la accompagna al successo finale. Ora sarà sfida a Novara: Gara 1 fuori casa mercoledì 7 aprile. Si torna in Brianza per Gara 2 sabato 10 aprile. LE DICHIARAZIONI POST PARTITAAnna Danesi (Saugella Monza): “Faccio i complimenti a Chieri per come ha giocato. La prestazione più bella l’abbiamo sicuramente fatta in Gara 1, mentre in Gara 2 ci hanno creato problemi. Stasera abbiamo tirato fuori tutto il nostro carattere e le qualità che abbiamo. Avendo fuori Bosio e Perinelli, sapevamo che avrebbero puntato tanto su due giocatrici soprattutto e noi siamo state brave a limitarle nei momenti caldi del match. Ora Novara in Semifinale? Sarà un avversario diverso da Chieri. Noi contro di loro in campionato, in questa stagione, abbiamo sempre espresso una bella pallavolo: vogliamo arrivare fino in fondo, questo è il nostro obiettivo”. LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETMonza schiera Orro in diagonale con Van Hecke, Heyrman e Danesi al centro, Meijners e Orthmann in banda e Parrocchiale libero. Chieri risponde Mayer al palleggio, Grobelna opposto, Alhassan e Mazzaro centrali, Frantti e Villani bande e De Bortoli libero. Break chierese con Grobelna, 3-1, ma Danesi e Orthmann piazzano la parità Saugella, 3-3 ed è punto a punto fino al 4-4. Si viaggia sul filo del rasoio, con le piemontesi che accelerano con i muri di Mazzaro e Grobelna, 7-5, ma Saugella che controsorpassa con il turno in battuta di Orthmann (anche un ace per la tedesca), 10-9. Ace di Marengo per Chieri, 17-16 Reale Mutua Fenera, poi però sale in cattefra Van Hecke che, grazie al turno al servizio di Danesi (due ace per lei), spinge le sue sul 20-18 e Bregoli chiama la pausa. Alla ripresa del gioco errore di Villani, tap-in di Heyrman dal centro, muro di Van Hecke su Grobelna prima e Laak dopo, sempre sul grande turno in battuta di Danesi, e 24-18 per le rosablù (filotto di sei punti). Mazzaro si sblocca Chieri, ma il muro di Orthmann su Laak chiude il primo set, 25-19 per le padrone di casa. SECONDO SETSestetti confermati, equilibrio fino al 4-4, poi parallela di Grobelna dopo una sbavatura di Monza e muro di Alhassan su Orthmann a far segnare il 7-4 per le ospiti (ottimo turno in battuta di Mazzaro) ed arriva il time-out di Parazzoli. Villani continua ad andare a segno, ma Meijners e Danesi rispondono in attacco e a muro, 9-8. Con pazienza e determinazione le rosablù acciuffano la parità (13-13), complice l’errore di Villani, e si torna a giocare sul punto a punto (15-15). Ancora più due per la Saugella con Danesi, 18-16, poi lungolinea di Grobelna ma errore dai nove metri delle piemontesi, 19-17. Frantti risponde a Van Hecke (20-19 Saugella), ma Orthmann ed Heyrman sono chirurgiche in attacco, 22-19. Finale tutto delle padrone di casa, brave a chiudere il parziale con il muro di Danesi su Grobelna, 25-22. TERZO SETNon cambiano le interpreti in campo e Villani spinge le piemontesi sul 3-1. Chieri sembra più ispirata, con Alhassan dal centro e Villani dal lato ad andare a segno, 13-9. Le intuizioni di Orro per Van Hecke consentono alle lombarde di accorciare, 13-11, ma il muro di Mayer su Van Hecke porta la Reale Mutua Fenera sul 15-11 e Parazzoli chiama time-out. Frantti e Alhassan (muro su Orthmann) accelerano per le piemontesi, con Obossa, entrata per Van Hecke, che tenta di scuotere le sue (17-12). Giocata di Frantti, muro di Mazzaro su Orthmann e Chieri mette la freccia, 21-13, con Parazzoli che cambia Meijners con Begic. Qualche sbavatura delle lombarde, spinte comunque da Orthmann e Begic, agevola la discesa delle ospiti (23-16). Begic e Orro (ace) per la speranza monzese, ma la fast di Alhassan chiude il set, 25-18, per le sue. QUARTO SETBegic confermata per Meijners, poi le stesse del primo set. Orthmann e Van Hecke portano subito la Saugella sul 3-1, ma le monzesi non sono precise dai nove metri, e Frantti schiaccia forte per tre volte di fila dal lato facendo volare Chieri, 6-4. Pipe di Orthmann, brava a murare Grobelna che poi sbaglia ed è 8-8. Invasione di Laak, primo tempo di Danesi e break Saugella, 10-8, brava a spingere sull’acceleratore approfittando dell’errore di Villani, 12-9. Due lampi di Orthmann a valere la fuga Saugella, 14-10 e Bregoli chiama time-out. Muro di Danesi su Villani, servizio out di Grobelna e le chieresi faticano a trovare le contromisure, 16-11. Muro di Heyrman su Frantti (18-12), poi fuori Grobelna per Laak per la Reale Mutua Fenera, con Van Hecke e Begic (ace) che segnano il 20-14 Saugella Monza. Muro di Orthmann su Laak, palla out di Frantti e le lombarde si avvicinano all’obiettivo, 22-14. Finale tutto delle rosablù, brave a chiudere set, 25-15 e gara 3-1, volando in Semifinale Scudetto. Saugella Monza – Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-19, 25-22, 18-25, 25-15)Saugella Monza: Orthmann 19, Heyrman 8, Orro 4, Meijners 4, Danesi 14, Van Hecke 11, Parrocchiale (L), Begic 4, Obossa 1, Squarcini. Non entrate: Negretti (L), Davyskiba, Carraro. All. Parazzoli.Reale Mutua Fenera Chieri: Mazzaro 8, Grobelna 14, Frantti 14, Alhassan 8, Mayer 2, Villani 10, De Bortoli (L), Marengo 1, Laak, Gibertini, Zambelli. Non entrate: Meijers, Bosio (L), Sturaro. All. Bregoli. Arbitri: Luciani Ubaldo, Saltalippi Luca Durata set: 27′, 28′, 26′, 26′; Tot: 107′. NOTE Saugella Monza: battute vincenti 6, battute sbagliate 17, muri 11, errori 24, attacco 43%Reale Mutua Fenera Chieri: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, muri 11, errori 28, attacco 36% Impianto: Arena di Monza MVP: Anna Danesi (Saugella Monza) Spettatori: gara a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia è la prima finalista! Battuta Monza per 3-0 in Gara 3

    Di Redazione Vola in finale scudetto la Sir Safety Conad Perugia. I Block Devils sconfiggono anche in gara 3 di semifinale il Vero Volley Monza in tre set e staccano il biglietto per la serie che assegna il tricolore.Partita ben giocata dai bianconeri che conducono con autorevolezza i tre set al cospetto di una Monza che ha il pregio di non mollare mai un centimetro. Perugia però alza il livello del servizio (7 ace) e del muro (14 i vincenti) e trova risorse importanti in contrattacco con Leon (che ne mette 19, best scorer del match) e con l’Mvp della partita Sebastian Solè che chiude una gara fantastica con 16 punti a referto, l’85% in primo tempo e 4 muri vincenti. Doppia cifra in casa bianconera anche per Plotnytskyi (10 punti) che gioca a tutto campo e spacca il primo set con il suo turno dai metri. Colaci e Travica si dimostrano ancora le guide spirituali e tecniche del gruppo, Russo (in campo dal primo minuto) assicura il suo apporto a muro ed in attacco così come vincente si dimostra la staffetta in posto 2 tra Muzaj e Ter Horst.È ancora, dunque, finale scudetto per Perugia. La quinta della storia, la terza consecutiva (lo scorso anno causa Covid il campionato non si è concluso). Appuntamento ora al PalaBarton per mercoledì 14 aprile, giorno di gara 1. IL MATCH Si parte con un minuto di silenzio in memoria della signora Irene, mamma del presidente Gino Sirci scomparsa oggi. Muzaj e Russo sono le scelte di Heynen. Primo vantaggio Perugia con Plotnytskyi al servizio e con i punti di Solè, Leon e Travica (5-2). Muro a tre su Dzavoronok, poi contrattacchi di Leon e Muzaj (8-2). Due in fila di Lagumdzija (10-5). Solè mura Dzavoronok (15-9). Doppio ace di Plotnytskyi (18-10). Monza accorcia con Holt dai nove metri (20-16). Ace di Ramirez Pita (21-18). Solè mura il neo entrato Poreba ed è set point Perugia (24-19). Chiude subito il centrale argentino (25-19). Il muro di Monza fa la voce grossa in avvio di secondo set (5-8). Solè e poi Plotnytskyi, proprio a muro, pareggiano subito (8-8). Ace di Russo (9-8). Lanza capovolge con due punti in fila (10-12). Monza prova a scappare nuovamente con il muro di Beretta (11-14). Leon in contrattacco e poi Russo per la nuova parità (14-14). Ancora Leon, poi muro della coppia Russo-Travica (16-14). Entra Ter Horst e trova subito il muro vincente, poi ace di Leon (20-16). Muro vincente anche per Plotnytskyi (23-18). Solè porta i suoi al set point (24-20). Ancora Solè ed è raddoppio bianconero (25-21). Suon di break da una parte e dall’altra nel terzo set. Quello di Solè (attacco e muro) vale il +3 Perugia (9-6). Out la pipe di Leon (9-8). Ace di Ter Horst (11-8). Perugia alza il muro (13-9). Attacco e muro di Lanza (13-11). Ancora Lanza (15-14). Un lungo scambio chiuso dal muro ospite vuol dire parità (15-15). Perugia riparte con l’ace di Leon ed il contrattacco di Ter Horst (18-15). Mette anche l’ace l’olandese (21-17). Super scambio chiuso da Solè (22-17). Leon porta Perugia al match point (24-20). Russo manda i BloCK Devils alla finale scudetto (25-21). I COMMENTI Sebastian Solè (Sir Safety Conad Perugia): “Ci mettiamo in tasca una finale scudetto che non è mai una cosa scontata ed è sempre difficile da raggiungere. In questi playoff abbiamo fatto fatica nei quarti con Milano e anche in questa semifinale con Monza, ma alla fine credo che ci siamo meritati la finale per come abbiamo giocato e per le cose buone che abbiamo fatto. Faccio i complimenti ai ragazzi ed alla società”. IL TABELLINO SIR SAFETY CONAD PERUGIA – VERO VOLLEY MONZA 3-0Parziali: 25-19, 25-21, 25-21SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica 4, Muzaj 3, Russo 6, Solè 16, Leon 19, Plotnytskyi 10, Colaci (libero), Ricci, Zimmermann, Ter Horst 7. N.e.: Piccinelli (libero), Vernon-Evans, Atanasijevic, Sossenheimer. All. Heynen, vice all Fontana.VERO VOLLEY MONZA: Orduna 1, Lagumdzija 14, Holt 7, Beretta 3, Dzavoronok 3, Lanza 14, Federici (libero), Ramirez Pita 2, Calligaro, Davyskiba 1, Poreba, Galassi 3. N.e.: Falgari, Brunetti (libero). All. Eccheli, vice all. Ambrosio.Arbitri: Daniele Rapisarda – Dominga LotLE CIFRE – PERUGIA: 10 b.s., 7 ace, 47% ric. pos., 25% ric. prf., 48% att., 14 muri. MONZA: 8 b.s., 2 ace, 34% ric. pos., 14% ric. prf., 41% att., 10 muri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia si aggiudica anche Gara 2 su Castellana e vola ai quarti di finale

    Di Redazione La Consoli Centrale McDonald’s centra l’impresa pasquale: dopo un avvio pericolosissimo, gira il match a suo favore e conquista nettamente il diritto ai Quarti Play Off che partono domenica 11 contro Agnelli Tipiesse Bergamo. La Gruppo Consoli Centrale del Latte Mc Donald’s si trova di fronte una squadra molto più aggressiva rispetto a Gara 1 e, in balia del servizio di casa, perde certezze anche in difesa e in attacco, contro una BCC che ha gioco sin troppo facile nel primo parziale. Dopo un altro avvio fulminante (5-0), Zambonardi scuote i suoi che si rimettono in carreggiata, grazie a Bisi e Galliani in prima linea e ad una ritrovata attenzione in seconda. Castellana cede di misura il secondo set, ma inizia a sbagliare qualcosa in più, mentre il muro bianco blu si ritrova e l’attacco dei Tucani cresce, prendendo in mano le redini della partita e chiudendola con un 3-1 che vale il pass per i Quarti contro Bergamo. Bisi MVP con 23 punti e 3 muri. I Tucani sono in campo con Tiberti e Bisi, Galliani e Cisolla in posto quattro, Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero. Gulinelli parte con Dall’Agnol a banda incrociato a Ottaviani, sulla diagonale ci sono Garnica e Cazzaniga, Erati e Patriarca al centro con De Santis libero. Da 0-2 a 5-2, grazie al servizio potente di Cazzaniga, che parte con tutt’altro smalto e mette sotto pressione la ricezione ospite. Brescia subisce l’aggressività dei padroni di casa, precisi in difesa e astuti in prima linea, e non trova la reazione, costringendo Zambonardi al doppio time out nella prima metà del set (15-7). I centrali faticano a trovare varchi per il cambio palla, le coperture saltano contro il muro di BCC; Tiberti prova a sostenere i suoi, nonostante il parziale sia compromesso. Bisi è l’unico ad attaccare con percentuali convincenti, ma le incertezze difensive scavano un solco incolmabile (25-18). Male l’avvio del secondo set, con la ricezione bianco blu non all’altezza dell’impegno che questo match richiede (5-0). Zambonardi alza la voce, Castellana spinge e può contare su imprecisioni che i Tucani iniziano però a ridurre. Bisi resta il più concreto dei suoi, ma serve tanto di più (11-7). Sul turno di Cisolla dai nove metri, le sue difese e un paio di attacchi di Galliani rimettono Brescia in scia (11-10), anche grazie a qualche incertezza nel campo di casa. Il set torna in equilibrio: Cogliati serve e difende, Bisi trascina (20-21) e chiude con un pallonetto prezioso (23-25). Il muro lombardo aumenta la sua efficacia, però qualche errore in battuta permane e i Tucani non riescono a scappare (5-9). Bisi continua a picchiare, ma anche Patriarca in primo tempo resta infermato (11-12). Esposito blocca Erati e Cisolla, che c’è sempre quando serve, attacca la palla del 14-17. L’ace di Ottaviani vale il 18 pari, il muro del Gallo il 18-20, quello di Candeli il 19-23. Finale firmato da Cisolla, con diagonale e lungo linea perfetti (20-25). Erati ferma Bisi al termine di un’azione sfiancante e mette un ace (5-4), ma l’opposto bresciano riporta i suoi avanti (8-10) e il turno in battuta di Ciso agevola l’allungo (9-16), oltre a fargli tagliare il traguardo dei 500 servizi vincenti in carriera. La battuta e l’attacco pugliese si spengono e Brescia vola via grazie ai block di Bisi e Gallo (12-19). I padroni di casa cedono le armi (16-25) e il pass per i Quarti ai Tucani, che da domenica 11 contenderanno l’accesso alla semifinale a Bergamo, al meglio delle tre partite. Il commentoAlberto Cisolla: “Queste sono partita molto dure, sono difficili a livello di tensione: l’abbiamo giocata con i nervi più che con la tecnica o la tattica e siamo stati bravi a portarla a casa. Ora ci aspetta la prima della classe…facciamo sempre un passo alla volta e giochiamo senza pensieri”. Coach Zambonardi: “Dopo la partenza shock di Castellana, siamo stati bravi a non perdere la testa e a contenere il loro attacco, senza mai scoraggiarci. BCC è certamente calata, anche per merito della nostra maggiore continuità, dopo che abbiamo ritrovato il nostro ritmo in attacco” BCC CASTELLANA GROTTE – GRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONALD’S 1-3(25-18; 23-25; 20-25; 16-25) BRESCIA: Orlando ne, Tasholli, Tiberti 1, Crosatti ne, Cogliati, Bergoli, Bisi 23, Franzoni (L), Galliani 14, Candeli 6, Esposito 6, Cisolla 10, Tonoli ne, Ghirardi ne. All. Zambonardi.CASTELLANA GROTTE: Garnica 3, Ottaviani 11, Patriarca 9, Cazzaniga 12, Rosso ne,De Santis (L), Dall’Agnol 12, Zonta, Erati 7. Ne: Palmisano. All. Gulinelli Note:Ace Brescia 2, Castellana Grotte 8.Battute sbagliate Brescia 19, Castellana Grotte 19Muri Brescia 13, Castellana Grotte 6Attacco Brescia 46%, Castellana Grotte 37%Ricezione Brescia 54% (40% perfetta), Castellana Grotte 59% (34% perfetta)Durata: 22’ 28’ 30’ 25’ . Totale: 1h45Arbitri: Alessandro Cavalieri e Christian Palumbo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova vince per 3-1 e si porta avanti nella serie con Trento

    Di Redazione Stavolta vale il fattore campo. La Cucine Lube Civitanova si aggiudica per 3-1 (25-27, 25-22, 25-17, 25-21) Gara 3 della Semifinale Play Off di SuperLega Credem Banca andata in scena sul Mondoflex tricolore dell’Eurosuole Forum, e conduce ora 2-1 la serie che la vede opposta all’Itas Trentino. I marchigiani, protagonisti di un’altra grandissima prova di carattere e con Yoandy Leal votato Mvp della partita (per lui 20 punti, 61% in attacco, 35% di positive in ricezione su 23 palloni, 2 ace e 4 muri) hanno ora a disposizione due match point per staccare il biglietto per quella che sarebbe la settima finale scudetto della propria storia. Il primo, in Gara 4, se lo giocheranno mercoledì prossimo a Trento. Novità a inizio gara nel sestetto ospite, che rispetto alle due precedenti sfide presenta Kooy titolare di posto 4 in diagonale a Lucarelli. La partenza buona è invece della Cucine Lube, subito avanti 6-3 con due muri vincenti di Anzani (su Podrascanin) e Leal (su Nimir), poi 11-6 grazie agli errori in attacco di Lucarelli e dell’opposto olandese. La reazione di Trento arriva dai nove metri, prima col medesimo Nimir, autore dei due ace che scrivono il momentaneo -3 (15-12), poi con Giannelli, che mette per due volte in difficoltà la ricezione Lube, trovando prima un attacco out di Juantorena e poi il muro vincente del neo entrato Sosa-Sierra (19-18). Si arriva alla parità a quota 19 con un altro errore dei padroni di casa, stavolta di Rychlicki, quindi il braccio di ferro finale. Che dopo i due muri vincenti di Simon /5 punti) sembra favorevole ai cucinieri (24-21), invece Trento non molla, annulla ben tre set point col solito servizio di Nimir (10 punti, 50% sulle schiacciate, 3 ace e 2 muri) e poi anche un quarto, prima di chiudere a proprio favore con un muro vincente di Lucarelli e il successivo contrattacco in lungo linea dell’onnipresente Nimir. Nel secondo set lo scatto iniziale è degli ospiti, che allungano sul 6-9 con un muro vincente di Podrascanin e un successivo contrattacco di Lisinac. I campioni del mondo rispondono però immediatamente e in maniera molto concreta, con il servizio di Leal sul quale arriva un parziale di 6-0 con cui la Lube scrive il momentaneo 15-11 a proprio favore. La risposta Itas, nuovamente, è affidata alla battuta di Nimir: -1 sul 16-15, firmato da un muro del neo entrato Cortesia, che aveva preso il posto di Podrascanin. Nel testa a testa finale la Cucine Lube riesce ad allungare nuovamente con un contrattacco di Leal (4 punti, 60% sulle schiacciate), gap annullato però da un fallo di seconda linea rilevato a De Cecco (19-18). A togliere le castagne dal fuoco in favore dei marchigiani ci pensano allora Simon, autore del contrattacco che regala ai suoi due set point (24-22), e il neo entrato Marchisio, che difende un pallone incredibile consentendo a Rychlicki di mettere a terra l’attacco del 25-22 finale. Riportata la situazione in parità, la Cucine Lube domina il terzo parziale guadagnandosi subito un buon gap di vantaggio con la battuta (3 ace) e un buon lavoro nel muro-difesa. Coadiuvato da ottime risposte nella fase di contrattacco impostata da De Cecco (59% di squadra in attacco, con Simon al 100% su tre primi tempi). Lube avanti 15-11 dopo un pallonetto intelligentissimo di Leal (5 punti, 75% in attacco), poi 19-15 con un contrattacco di Rychlicki che riporta a debita distanza l’Itas. Prima dei due ace consecutivi di capitan Juantorena, che chiude definitivamente i conti portando i suoi sul 24-17. L’ultimo attacco, per il 25-17, sarà poi dell’opposto lussemburghese. E il quarto set è una fotocopia di quello precedente, con la Cucine Lube che sfoderando un ottimo Balaso in seconda linea prende subito un bel margine di vantaggio (14-10 dopo il muro di Simon su Podrascanin: il cubano chiude la gara con 15 punti, 79% in attacco e 4 muri), e l’ottimo cambio palla a fare il resto. Trento? Sbaglia stranamente molto in battuta (6 errori), e prova anche la carta Michieletto per Kooy, in netta difficoltà in attacco (17%). Senza ricavarne i frutti sperati. Chiude la partita Juantorena (12 punti), schiantando sul Mondoflex la palla del 25-21. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena 12, Balaso (L), Leal 20, Larizza (L) n.e., Rychlicki 15, Diamantini n.e., Simon 15, De Cecco 2, Anzani 5, Falaschi n.e., Hadrava (n.e.), Yant n.e.. All. Blengini ITAS TRENTINO: Cortesia 1, Argenta n.e., Michieletto, Sperotto, Rossini (L), Lucarelli 12, Giannelli 1, Kooy 12, Bonatesta (L) n.e., Nimir Abdel-Aziz 20, Sosa Sierra 1, Podrascanin 6, Lisinac 9, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti. ARBITRI: Santi – Vagni. PARZIALI: 25-27 (34’), 25-22 (30’), 25-17 (26’), 25-21 (27’). NOTE: Lube: bs 15, ace 6, muri 12, 45% in ricezione (19% perfette), 55% in attacco. Trento: bs 19, ace 5, muri 7, 51% in ricezione (23% perfette), 46% in attacco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le statistiche della bella stagione della Delta Despar Trentino

    Di Redazione La prima stagione nella massima serie si è rivelata per la Delta Despar Trentino un’avventura avvincente ed entusiasmante, conclusasi con gli ottimi e inaspettati risultati del sesto posto al termine del girone d’andata e l’ottavo posto finale al termine della Regular Season. Ma entrando nel dettaglio di questa annata da ricordare risaltano agli occhi i 388 palloni messi a terra da Vittoria Piani che la proiettano al quarto posto assoluto delle migliori realizzatrici della Regular Season. Altri dati rilevanti sono sicuramente i muri di Eleonora Furlan, ben 73 block personali e quinta in classifica, e la battuta formidabile di D’Odorico che con 30 ace (in stagione regolare) sale sul podio del campionato, alle spalle solamente di Hancock (52) ed Egonu (31). In termini di durata è proprio l’ultima sfida stagionale, gara-2 di Playoff contro Il Bisonte Firenze ad accaparrarsi la palma quale “più lunga” con 136 minuti mentre per la “più breve” bisogna purtroppo tornare al periodo post ritorno dal Covid quando la Unet e-Work Busto Arsizio ha espugnato il Sanbàpolis in soli 66 minuti. STATISTICHE GENERALI Partite giocate: 27 (24 Regular Season, 2 di Playoff, 1 di Coppa Italia)Vittorie: 8Sconfitte: 19Vittoria per 3-0: 4 (4 al Sanbàpolis)Vittorie per 3-1: 1 (1 in trasferta)Vittorie per 3-2: 3 (1 al Sanbàpolis, 2 in trasferta)Sconfitte per 3-2: 4 (3 al Sanbàpolis, 1 in trasferta)Sconfitte per 3-1: 4 (1 al Sanbàpolis, 3 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 11 (3 al Sanbàpolis, 8 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 24 (16 al Sanbàpolis, 8 in trasferta)Set vinti: 36Set persi: 98Quoziente set: 0,36Punti realizzati nelle partite: 1988Punti subiti nelle partite: 2304Quoziente punti: 0,86Muri realizzati: 185 (6,85 muri di media a partita)Ace realizzati: 193 (7,14 ace di media a partita)Giocatori sempre presenti: Ilenia Moro, Maria Luisa Cumino, Sofia D’Odorico, Eleonora Furlan, Giulia Melli e Elena Bisio (27 presenze su 27 partite)Miglior realizzatrice: Vittoria Piani (388 punti – 16,1 punti di media a partita)Miglior muratrice: Eleonora Furlan (73 muri – 2,7 muri di media a partita)Giocatrice con maggior numero di battute vincenti: Sofia D’Odorico (32 ace – 1,1 ace di media a partita) I TOP DI SQUADRA Punti realizzati in una partita: Zanetti Bergamo – Delta Despar Trentino 2-3 / 17^ di Regular Season (111 punti)Muri realizzati in una partita: Il Bisonte Firenze – Delta Despar Trentino 3-1 / Gara-1 Ottavi di Finale Playoff (15 muri)Ace realizzati in una partita: Delta Despar Trentino – Vbc EPiù Casalmaggiore 3-2 / 15^ di Regular Season (8 ace) I TOP INDIVIDUALI Punti realizzati in una partita: Vittoria Piani, 28 punti in Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze 2-3 / 19^ di Regular SeasonMuri realizzati in una partita: Eleonora Furlan, 8 muri in Zanetti Bergamo – Delta Despar Trentino 2-3 / 17^ di Regular SeasonBattute vincenti realizzati in una partita: Sofia D’Odorico, 5 ace in Delta Despar Trentino – Vbc EPiù Casalmaggiore 3-2 / 15^ di Regular Season PRESENZE E PUNTI Vittoria Piani: 24 presenze, 394 puntiBenedetta Marcone: 9 presenze, 18 puntiFrancesca Trevisan: 25 presenze, 30 puntiIlenia Moro: 27 presenze, 0 puntiSilvia Fondriest: 20 presenze, 111 puntiMaria Luisa Cumino: 27 presenze, 20 puntiMaria Irene Ricci: 24 presenze, 5 puntiSofia D’Odorico: 27 presenze, 270 puntiValeria Pizzolato: 21 presenze, 79 puntiEleonora Furlan: 27 presenze, 193 puntiGiulia Melli: 27 presenze, 309 puntiElena Bisio: 27 presenze, 17 punti I TOP DI DURATA La partita più lunga: Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze 2-3 – Gara2 Ottavi di Finale Playoff (136’)La partita più breve: Delta Despar Trentino – Unet eWork Busto Arsizio 0-3 (66’)Il set più lungo: 2 set (27-29) di Delta Despar Trentino – Savino del Bene Scandicci (36’)Il set più breve: 1 set (25-9) di Imoco Volley Conegliano – Delta Despar Trentino (17’) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto, i risultati della terza giornata

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO…] Domenica (ore 18.00) la Top Volley Cisterna ospita la capolista Gas Sales Piacenza. I pontini vantano un ottimo stato di forma, certificato dal successo contro Vibo e dal punto preso a Milano, con tanto di terzo posto in classifica a una sola lunghezza dagli emiliani. A chiudere la giornata di domenica (ore 19.00) è la sfida tra NBV Verona e Consar Ravenna. Gli scaligeri inseguono la prima vittoria dopo la sconfitta di misura al PalaBanca di Piacenza e lo stop in quattro set a Vibo Valentia, mentre i romagnoli condividono la vetta a 5 punti con Piacenza, ma sono dietro agli emiliani per differenza set Domenica 4 aprile 2021, ore 18.00Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-1 (13-25) Domenica 4 aprile 2021, ore 19.00NBV Verona – Consar Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2: i risultati della settima giornata della Pool Salvezza

    Di Redazione [IN AGGIORNAMENTO..] Ha l’occasione di rinsaldare il primato della Pool Salvezza l’Olimpia Teodora Ravenna, che guida il raggruppamento con 35 punti, a +3 su Busto Arsizio (che però ha disputato due gare in più) e +4 su Martignacco (la cui partita contro Olbia è stata rinviata per un caso di positività tra le sarde). Le romagnole di Simone Bendandi ospiteranno il giorno di Pasqua il Barricalla Cus Torino, ovvero l’ultima squadra che le ha fermate (3-2 al PalaGianniAsti) prima delle tre vittorie consecutive.  Fanalino di cosa Montecchio che se la vedrà con la Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Il successo è l’obiettivo della truppa di Mario Fangareggi, ma dall’altra parte del campo arriverà una formazione che vorrà riscattare le recenti sconfitte che hanno allontanato l’obiettivo primo posto. POOL SALVEZZADomenica 4 aprile, ore 17.00Olimpia Teodora Ravenna – Barricalla Cus Torino 1-0 (25-19)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Futura Volley Giovani Busto Arsizio 0-1 (15-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto: i risultati degli anticipi

    Di Redazione La terza giornata dei Play Off per il quinto posto di Superlega maschile si apre con due anticipi: domani il programma si completerà con le gare di Verona e Cisterna. Ecco i risultati aggiornati in tempo reale e la classifica aggiornata. RISULTATI Leo Shoes Modena-Allianz Milano 1-3 (22-25, 20-25, 27-25, 24-26) Kioene Padova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-22, 27-25, 25-19) Top Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza dom 4/4 ore 18.00 NBV Verona-Consar Ravenna dom 4/4 ore 19.00 LEGGI TUTTO